Re: Critérium du Dauphiné 2024 (2-9 giugno)
Inviato: venerdì 7 giugno 2024, 17:16
Bene Primož ma ottimo Ciccone, spero al Tour vada per le tappe
Il Forum di Cicloweb.it
http://forum.cicloweb.it/
In teoria il capitano sarebbe Tao in Francia, che oggi è esploso veramente male. Giulio dovrebbe puntare a tappe e maglia a pois ma chiaramente già nei primi giorni si vedrà se gli converrà non lasciare subito la classifica.Walter_White ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:16 Bene Primož ma ottimo Ciccone, spero al Tour vada per le tappe
Se va così bene in salita potrà fare classifica?Walter_White ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:16 Bene Primož ma ottimo Ciccone, spero al Tour vada per le tappe
Allabersagliera ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:14 e un tifoso col cartello "la terra è piatta"
ma allora perché i velocisti sono rimasti indietro?
Come dicevo dovranno valutare volta per volta. Sulla carta i programmi erano fare il Tour senza velleità di classifica, che invece dovrebbero esserci alla Vuelta. Però se Tao dovesse saltar presto i piani potrebbero cambiare secondo me.gampenpass ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:23Se va così bene in salita potrà fare classifica?Walter_White ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:16 Bene Primož ma ottimo Ciccone, spero al Tour vada per le tappe
O puntera alla maglia a pois oltre che a qualche tappa?
Primi 5 forse e' un po' troppo ma, per dire, pure se fosse arrivato settimo o ottavo, precedenti nei GT alla mano, sarebbe stato comunque un risultato di spessore.Abruzzese ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:19 Comunque a me nulla toglie dalla testa che questo sarebbe stato l'anno buono per Ciccone per riuscire a chiudere il Giro nei primi 5. Se ci sono arrivati Martinez, Thomas, O'Connor e dulcis in fundo Tiberi non vedo perché non avrebbe potuto riuscirci lui.
Ti potrei dar ragione sul fatto che le cronometro gli avrebbero fatto perdere un po' di terreno ma il Ciccone di oggi e quello che vinceva lo scorso anno al Catalunya contro gli stessi avversari odierni l'ambizione di top 5 poteva averla eccome. In una condizione in cui non gli accade veramente nulla io non vedo nessuno (tranne Tadej per ovvi motivi) degli altri finiti in top five di questo Giro così superiore al miglior Ciccone, tenendo naturalmente conto anche della base di talento.Pafer1 ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 18:58Primi 5 forse e' un po' troppo ma, per dire, pure se fosse arrivato settimo o ottavo, precedenti nei GT alla mano, sarebbe stato comunque un risultato di spessore.Abruzzese ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:19 Comunque a me nulla toglie dalla testa che questo sarebbe stato l'anno buono per Ciccone per riuscire a chiudere il Giro nei primi 5. Se ci sono arrivati Martinez, Thomas, O'Connor e dulcis in fundo Tiberi non vedo perché non avrebbe potuto riuscirci lui.
Quando gli chiesero, se non sbaglio dopo il Giro dello scorso anno, che tipo di corridore volesse essere, Derek disse che non lo sapeva ma che non si poneva limiti, consapevole probabilmente di non conoscerli neanche del tutto. Sarà stato sicuramente grande merito delle fughe da lontano (dove comunque occorrono scelta di tempo perfetta del momento d'azione e grandi gambe per poterle condurre in porto ripetutamente) ma non dimentichiamo che Gee lo scorso anno è stato capace di piazzarsi tra i primi 5 in ben tre tappe di montagna (quarto a Crans Montana e Val di Zoldo e secondo sulle Tre Cime di Lavaredo). Probabilmente lì ha cominciato a convincersi di poter alzare ulteriormente l'asticella e secondo me per questo 2024 ha pensato di poter cominciare a dare il meglio da maggio in poi.Walter_White ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:41 Mi ero perso Gee 4°.... risultato incredibile
Si ben vengano corridori del genere piuttosto che Almeida vari (niente di personale contro Joao, ma per me è la rappresentazione perfetta del corridore che non tiferò mai)Abruzzese ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 19:31Quando gli chiesero, se non sbaglio dopo il Giro dello scorso anno, che tipo di corridore volesse essere, Derek disse che non lo sapeva ma che non si poneva limiti, consapevole probabilmente di non conoscerli neanche del tutto. Sarà stato sicuramente grande merito delle fughe da lontano (dove comunque occorrono scelta di tempo perfetta del momento d'azione e grandi gambe per poterle condurre in porto ripetutamente) ma non dimentichiamo che Gee lo scorso anno è stato capace di piazzarsi tra i primi 5 in ben tre tappe di montagna (quarto a Crans Montana e Val di Zoldo e secondo sulle Tre Cime di Lavaredo). Probabilmente lì ha cominciato a convincersi di poter alzare ulteriormente l'asticella e secondo me per questo 2024 ha pensato di poter cominciare a dare il meglio da maggio in poi.Walter_White ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:41 Mi ero perso Gee 4°.... risultato incredibile
Certo, nel ciclismo attuale anche la mediocrità o comunque il livello non eccelso di altri atleti può portare ad emergere in maniera prepotente alcuni ma credo che sia innegabile che ad uno come Gee le palle non manchino. Non troverei così strano che uno come lui si possa trovare a lottare anche per la maglia a pois al Tour, sempre che non voglia addirittura provare la classifica (al Tour comunque non è così facile riuscirci alla prima botta).
Premesso che non sappiamo se ha sofferto a causa della caduta di ieri (Roglic evidentemente non tanto..), anche io la stessa impressione.Walter_White ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:07 Remco al Tour si prende una sveglia terribile
Io l'ho visto bene. Considerando che ai Baschi lui si è fratturato, Roglic no, ci sta ampiamente un distacco come quello di oggi su un arrivo in salita molto lungo e impegnativo, tanto più che nel finale ha reagito e ha dato l'impressione di poter recuperare se avesse avuto più km a disposizione. Il vero problema sarà domani, dato che se è in ritardo di preparazione non ce la farà a recuperare.Abruzzese ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:19Remco palesemente appesantito, sta badando a gestirsi. Se come ha sempre detto il Delfinato non gli interessa perché non è al top per precisa scelta allora ci si deve allarmare relativamente. Altrimenti qualche campanello d'allarme comincia a suonare.
Eppure io continuo ad avere l'impressione che senza il bruttissimo volo giù da Sormano Remco il Giro del 2020, anche per via del contesto particolare e del periodo in cui si disputó, avrebbe potuto giocarselo. Quell'estate in salita andava parecchio forte, sul Picon Blanco a Burgos era andato fortissimo. Chiaro che la riprova non l'avremo mai ma qualcosa mi dice che il crollo clamoroso non l'avrebbe avuto e secondo me avrebbe avuto pure la pazzia di provare qualche numero ad effetto, dato che era molto più garibaldino di quanto non sia ora in certi contesti. Restano supposizioni, però il fallimento del 2021 fu anche e soprattutto figlio della frenesia del farlo tornare a correre proprio lì.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 20:48Premesso che non sappiamo se ha sofferto a causa della caduta di ieri (Roglic evidentemente non tanto..), anche io la stessa impressione.Walter_White ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:07 Remco al Tour si prende una sveglia terribile
Il punto è che, Vuelta 2022 a parte dove comunque non c'erano salite del genere, Remco non ha ancora dimostrato una certa solidità nelle tappe di montagna dei GT. La mi idea è che nei tapponi del prossimo Tour rischia n'altro Tourmalet.
Aggiungo che la prossima Grand Boucle potrà diventare uno snodo fondamentale per la sua carriera. Se non dovesse andare sufficientemente bene sulle montagne, potrebbe fare delle riflessioni sul suo ruolo. E' vero che ha ancora 24 anni, ma è già sulla cresta dell'onda da un lustro e se dovesse capire che i GT non gli sono del tutto adatti, ripensare agli obiettivi per il futuro potrebbe essere un'idea. Nelle corse di un giorno ha già dimostrato d'essere più che formidabile, così come nelle crono...In montagna non mi sembra altrettanto performante.
Appunto, le due cronometro lo avrebbero penalizzato troppo rispetto agli altri quattro da te citati che, in parte sono specialisti, in parte se la cavano abbastanza (Martinez), e in un caso ha stupito contro il tempo (O'Connor). E' un discorso di caratteristiche di percorso, non di talento di Ciccone.Abruzzese ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 19:13Ti potrei dar ragione sul fatto che le cronometro gli avrebbero fatto perdere un po' di terreno ma il Ciccone di oggi e quello che vinceva lo scorso anno al Catalunya contro gli stessi avversari odierni l'ambizione di top 5 poteva averla eccome. In una condizione in cui non gli accade veramente nulla io non vedo nessuno (tranne Tadej per ovvi motivi) degli altri finiti in top five di questo Giro così superiore al miglior Ciccone, tenendo naturalmente conto anche della base di talento.Pafer1 ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 18:58Primi 5 forse e' un po' troppo ma, per dire, pure se fosse arrivato settimo o ottavo, precedenti nei GT alla mano, sarebbe stato comunque un risultato di spessore.Abruzzese ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:19 Comunque a me nulla toglie dalla testa che questo sarebbe stato l'anno buono per Ciccone per riuscire a chiudere il Giro nei primi 5. Se ci sono arrivati Martinez, Thomas, O'Connor e dulcis in fundo Tiberi non vedo perché non avrebbe potuto riuscirci lui.
Continuo a restare della mia idea. Tolto Pogačar il Giro di quest'anno a livello di lotta di classifica è stato di una pochezza imbarazzante, ergo Giulio aveva una grandissima occasione per fare la top 5. Ricordiamo pure che O'Connor è arrivato davanti a Tiberi soprattutto grazie all'inconveniente di Oropa, senza il quale Antonio avrebbe potuto addirittura insidiare il podio di Thomas.Pafer1 ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 22:28Appunto, le due cronometro lo avrebbero penalizzato troppo rispetto agli altri quattro da te citati che, in parte sono specialisti, in parte se la cavano abbastanza (Martinez), e in un caso ha stupito contro il tempo (O'Connor). E' un discorso di caratteristiche di percorso, non di talento di Ciccone.Abruzzese ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 19:13Ti potrei dar ragione sul fatto che le cronometro gli avrebbero fatto perdere un po' di terreno ma il Ciccone di oggi e quello che vinceva lo scorso anno al Catalunya contro gli stessi avversari odierni l'ambizione di top 5 poteva averla eccome. In una condizione in cui non gli accade veramente nulla io non vedo nessuno (tranne Tadej per ovvi motivi) degli altri finiti in top five di questo Giro così superiore al miglior Ciccone, tenendo naturalmente conto anche della base di talento.
Il percorso della vita era quello del 2022, ma non era purtroppo il miglior Ciccone quello al via.
Letto ora, postumi della caduta anche per lui purtroppo (ha picchiato la schiena).
D'accordo con te.Fantasio ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 20:56Io l'ho visto bene. Considerando che ai Baschi lui si è fratturato, Roglic no, ci sta ampiamente un distacco come quello di oggi su un arrivo in salita molto lungo e impegnativo, tanto più che nel finale ha reagito e ha dato l'impressione di poter recuperare se avesse avuto più km a disposizione. Il vero problema sarà domani, dato che se è in ritardo di preparazione non ce la farà a recuperare.Abruzzese ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:19Remco palesemente appesantito, sta badando a gestirsi. Se come ha sempre detto il Delfinato non gli interessa perché non è al top per precisa scelta allora ci si deve allarmare relativamente. Altrimenti qualche campanello d'allarme comincia a suonare.
Per quanto stimi Giulio la top 5 per me non era fattibile con questo canovaccio di corsa dove distacchi in montagna tra i rivali di pogi sono stati pochini... per me sarebbe arrivato sesto, non vedo lo spazio dove recuperare il tempo perso a cronoAbruzzese ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 22:59Continuo a restare della mia idea. Tolto Pogačar il Giro di quest'anno a livello di lotta di classifica è stato di una pochezza imbarazzante, ergo Giulio aveva una grandissima occasione per fare la top 5. Ricordiamo pure che O'Connor è arrivato davanti a Tiberi soprattutto grazie all'inconveniente di Oropa, senza il quale Antonio avrebbe potuto addirittura insidiare il podio di Thomas.Pafer1 ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 22:28Appunto, le due cronometro lo avrebbero penalizzato troppo rispetto agli altri quattro da te citati che, in parte sono specialisti, in parte se la cavano abbastanza (Martinez), e in un caso ha stupito contro il tempo (O'Connor). E' un discorso di caratteristiche di percorso, non di talento di Ciccone.Abruzzese ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 19:13
Ti potrei dar ragione sul fatto che le cronometro gli avrebbero fatto perdere un po' di terreno ma il Ciccone di oggi e quello che vinceva lo scorso anno al Catalunya contro gli stessi avversari odierni l'ambizione di top 5 poteva averla eccome. In una condizione in cui non gli accade veramente nulla io non vedo nessuno (tranne Tadej per ovvi motivi) degli altri finiti in top five di questo Giro così superiore al miglior Ciccone, tenendo naturalmente conto anche della base di talento.
Il percorso della vita era quello del 2022, ma non era purtroppo il miglior Ciccone quello al via.
Vlasov e Ciccone sono andati come Roglic, soprattutto Vlasov che ha pure attaccato per primo. Secondo me il finlandese ha sbagliato qualcosa nel calcolo. Oppure Ciccone è a livello dei primissimi e questa sarebbe una bella notizia.cycling_chrnicles ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 23:23
Oggi Roglic salito a 6,36 W/Kg secondo il finlandese di Twitter. Meglio di lui, su una salita del genere, può fare solo Vingegaard mi sa.
No, altri rilevamenti, imho meno attendibili, danno numeri pure più alti.Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 8 giugno 2024, 0:52Vlasov e Ciccone sono andati come Roglic, soprattutto Vlasov che ha pure attaccato per primo. Secondo me il finlandese ha sbagliato qualcosa nel calcolo. Oppure Ciccone è a livello dei primissimi e questa sarebbe una bella notizia.cycling_chrnicles ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 23:23
Oggi Roglic salito a 6,36 W/Kg secondo il finlandese di Twitter. Meglio di lui, su una salita del genere, può fare solo Vingegaard mi sa.
certo che a sfiga Tao è messo proprio bene....
Il Ciccone che sta bene e non ha intoppi è anche quello che arriva secondo dietro Bernal (preincidente) a Cortina nella tappa del Giau che è una signora salita. Chi ci dice che Giulio non avrebbe tentato attacchi che magari avrebbero messo in seria difficoltà qualcuno? Non si può sapere ma nemmeno escludere e, torno a ripetere, la miglior versione di Ciccone (quella del Giau, di ieri e del Catalogna 2023) a uno come O'Connor per lo meno se lo mette in saccoccia. Come pure ricordo che ad inizio anno a chi diceva che Tiberi sarebbe stato sicuramente il miglior italiano al Giro, sostenevo che era tutto da vedere, proprio perché primo non ancora sapevamo fin dove poteva arrivare Antonio e secondo perché Ciccone che punta forte su una corsa che non ha tutti questi avversari trascendentali poteva benissimo dire la sua. Semplicemente, per un motivo o per l'altro, un Ciccone nelle versioni sopra citate per tutta la durata di un grande giro (spesso interrotta anzitempo) non si è ancora mai visto, alimentando così il falso mito che Giulio meglio di un sedicesimo posto (miglior piazzamento sin qui ottenuto) sia incapace di ottenere.
Solo per chiarificare che non era alla tappa del Giau che Ciccone face secondo, ma in un altro arrivo in salita alla nona tappa.Abruzzese ha scritto: ↑sabato 8 giugno 2024, 5:10Il Ciccone che sta bene e non ha intoppi è anche quello che arriva secondo dietro Bernal (preincidente) a Cortina nella tappa del Giau che è una signora salita. Chi ci dice che Giulio non avrebbe tentato attacchi che magari avrebbero messo in seria difficoltà qualcuno? Non si può sapere ma nemmeno escludere e, torno a ripetere, la miglior versione di Ciccone (quella del Giau, di ieri e del Catalogna 2023) a uno come O'Connor per lo meno se lo mette in saccoccia. Come pure ricordo che ad inizio anno a chi diceva che Tiberi sarebbe stato sicuramente il miglior italiano al Giro, sostenevo che era tutto da vedere, proprio perché primo non ancora sapevamo fin dove poteva arrivare Antonio e secondo perché Ciccone che punta forte su una corsa che non ha tutti questi avversari trascendentali poteva benissimo dire la sua. Semplicemente, per un motivo o per l'altro, un Ciccone nelle versioni sopra citate per tutta la durata di un grande giro (spesso interrotta anzitempo) non si è ancora mai visto, alimentando così il falso mito che Giulio meglio di un sedicesimo posto (miglior piazzamento sin qui ottenuto) sia incapace di ottenere.
Oddio...Pogi sul Grappa è salito a più di 6.2 per 51', a Valter 2000 in altura andava a 6.2 per lo stesso tempo, sullo Joux Plane prima del rallentamento fecero 30' oltre 6.4 sia Tadej sia Jonascycling_chrnicles ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 23:23
Oggi Roglic salito a 6,36 W/Kg secondo il finlandese di Twitter. Meglio di lui, su una salita del genere, può fare solo Vingegaard mi sa.
Non gli frega ne del Delfinato ne del Tour va a caccia di tappe e basta. L’obbiettivo sono le Olimpiadi. E comunque si è rotto la scapola poco tempo fa.udra ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:10Vederlo dietro Lazkano (che non capisco come faccia a essere lì) abbastanza eloquente.Walter_White ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:07 Remco al Tour si prende una sveglia terribile
Adesso sembra leggermente in ripresa.
sempre stato cosìRoad Runner ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 19:44Roglic piuttosto che tirare un metro si ammazza.
Del Tour gliene frega eccome, forse la Vuelta vinta, dove in montagna volava la prima settimana, ha dato una percezione di competitività nei GT che, a prescindere da Pogi e Vinge, è ancora tutta ancora da dimostrare, al Giro 23 a parte le vittorie nelle crono, le stava prendendo in salita da Roglic Thomas e GHT, alla Vuelta è scoppiato nella tappa regina e che non fosse un problema di condizione lo hanno dimostrato le vittorie successive, ed è un aspetto che paradossalmente lo dovrebbe preoccupare di più in relazione alla tenuta nei GT.Liars75 ha scritto: ↑sabato 8 giugno 2024, 8:42Non gli frega ne del Delfinato ne del Tour va a caccia di tappe e basta. L’obbiettivo sono le Olimpiadi. E comunque si è rotto la scapola poco tempo fa.udra ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:10Vederlo dietro Lazkano (che non capisco come faccia a essere lì) abbastanza eloquente.Walter_White ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 17:07 Remco al Tour si prende una sveglia terribile
Adesso sembra leggermente in ripresa.
Se sono i numeri di Naichaca o come si chiama, non sono attendibili. Sempre secondo lui, Roglic, ieri, 6,45 su 30'. Ma la sua formula è stata più volte smentita dai dati stessi pubblicati dai corridori.Walter_White ha scritto: ↑sabato 8 giugno 2024, 7:59Oddio...Pogi sul Grappa è salito a più di 6.2 per 51', a Valter 2000 in altura andava a 6.2 per lo stesso tempo, sullo Joux Plane prima del rallentamento fecero 30' oltre 6.4 sia Tadej sia Jonascycling_chrnicles ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 23:23
Oggi Roglic salito a 6,36 W/Kg secondo il finlandese di Twitter. Meglio di lui, su una salita del genere, può fare solo Vingegaard mi sa.
No, lui l'ho pure silenziato perché non sopporto la supponenza con cui si ponecycling_chrnicles ha scritto: ↑sabato 8 giugno 2024, 9:56Se sono i numeri di Naichaca o come si chiama, non sono attendibili. Sempre secondo lui, Roglic, ieri, 6,45 su 30'. Ma la sua formula è stata più volte smentita dai dati stessi pubblicati dai corridori.Walter_White ha scritto: ↑sabato 8 giugno 2024, 7:59Oddio...Pogi sul Grappa è salito a più di 6.2 per 51', a Valter 2000 in altura andava a 6.2 per lo stesso tempo, sullo Joux Plane prima del rallentamento fecero 30' oltre 6.4 sia Tadej sia Jonascycling_chrnicles ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 23:23
Oggi Roglic salito a 6,36 W/Kg secondo il finlandese di Twitter. Meglio di lui, su una salita del genere, può fare solo Vingegaard mi sa.
Perchè c'erano dubbio non potesse essere sui suoi livelli andato via da Jumbo??sono solo dicerie quelle che si vince solo in Jumboo UAE perchè usano sostanze strane.....semplicemente vincono perchè hanno i migliori