Pagina 7 di 9

Re: Parliamo di basketball

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 20:34
da Gigilasegaperenne
Winter ha scritto: domenica 11 settembre 2022, 20:17
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 11 settembre 2022, 20:05
Winter ha scritto: domenica 11 settembre 2022, 20:01
Dai non esagerare
Abbiamo battuto Jugoslavie o serbie più forti
Grande Italia comunque
Però eravamo più forti anche noi, non so quante volte abbiamo vinto colmando un gap simile in effetti.
Semifinali europei 99
Loro con danilovic divac e bodiroga
Appunto, loro erano più forti, ma anche noi eravamo nettamente più forti rispetto a oggi.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 20:48
da Winter
Come giocatori presi individualmente..non era granché ..magari pure inferiore agli attuali
Come squadra era fortissima

Il quintetto

Abbio
Meneghin
Myers
Galanda
Fucka

Re: Parliamo di basketball

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 21:05
da Beppugrillo
Io sono affezionatissimo a Italia-Lituania del 2004. Però è passato troppo tempo per potermela ricordare realmente e non so se è stata più intensa di questa. Una cosa che è cambiata tantissimo rispetto a quel periodo è che il nostro campionato ha perso quasi tutta la sua rilevanza in Europa. In quel momento tantissimi dei migliori europei giocavano da noi. Quando Zukauskas, Siskauskas, Lavrinovic, Jasikevicius li vedi ogni domenica o comunque li incroci spessissimo in Eurolega ti aspetti che si possano battere. Adesso non c'è più quella sensazione (anche se i nostri giocano nelle squadre migliori d'Europa, intendo che non c'è più lato tifosi che guardano il campionato italiano)

Re: Parliamo di basketball

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 21:24
da febbra
Beppugrillo ha scritto: domenica 11 settembre 2022, 21:05 Io sono affezionatissimo a Italia-Lituania del 2004. Però è passato troppo tempo per potermela ricordare realmente e non so se è stata più intensa di questa. Una cosa che è cambiata tantissimo rispetto a quel periodo è che il nostro campionato ha perso quasi tutta la sua rilevanza in Europa. In quel momento tantissimi dei migliori europei giocavano da noi. Quando Zukauskas, Siskauskas, Lavrinovic, Jasikevicius li vedi ogni domenica o comunque li incroci spessissimo in Eurolega ti aspetti che si possano battere. Adesso non c'è più quella sensazione (anche se i nostri giocano nelle squadre migliori d'Europa, intendo che non c'è più lato tifosi che guardano il campionato italiano)
Quoto tutto. Italia Lituania 2004 per me è indimenticabile. :cuore: :italia:

:hippy:

Re: Parliamo di basketball

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 21:37
da Gigilasegaperenne
Winter ha scritto: domenica 11 settembre 2022, 20:48 Come giocatori presi individualmente..non era granché ..magari pure inferiore agli attuali
Come squadra era fortissima

Il quintetto

Abbio
Meneghin
Myers
Galanda
Fucka
Ma come presi individualmente non erano granché? Myers, Meneghin e Fucka da soli mettono assieme più talento di tutto il roster 2022 messo assieme, secondo me.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 0:59
da drake
riddler ha scritto: domenica 11 settembre 2022, 17:24 Entrambe le nostre avversarie da noi accusate di aver fatto biscotto sono state eliminate agli ottavi da avversarie che probabilmente facili non erano...
Il biscotto l'hanno fatto eh...
Che poi spesso porti sfiga e si ritorca contro è un altro paio di maniche, come è chiaro che avendo lo stesso obiettivo solo una potesse ottenerlo, ma l'errore di Bogdanovic è assolutamente voluto, e gli avversari avrebbero fatto lo stesso

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 1:02
da drake
Ad ogni modo i due CT più discussi e invisi al pubblico "competente" sono quelli che hanno ottenuto i risultati migliori...
Mi secca solo che ora petrucci possa bearsi di questa scelta

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 7:14
da Winter
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 11 settembre 2022, 21:37 Ma come presi individualmente non erano granché? Myers, Meneghin e Fucka da soli mettono assieme più talento di tutto il roster 2022 messo assieme, secondo me.
per me no
Melli , Datome , Mannion e adesso Fontecchio , han giocato comunque in Nba (vero una NBA molto calata di livello)
Solo Fucka ci avrebbe potuto giocare di quella squadra
Meneghin grande giocatore , ma rispetto al padre..

come squadra quella del 1999 da 10-15 punti a questa

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 7:31
da Walter_White
Winter ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 7:14
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 11 settembre 2022, 21:37 Ma come presi individualmente non erano granché? Myers, Meneghin e Fucka da soli mettono assieme più talento di tutto il roster 2022 messo assieme, secondo me.
per me no
Melli , Datome , Mannion e adesso Fontecchio , han giocato comunque in Nba (vero una NBA molto calata di livello)
Solo Fucka ci avrebbe potuto giocare di quella squadra
Meneghin grande giocatore , ma rispetto al padre..

come squadra quella del 1999 da 10-15 punti a questa
Ma da dove esce sta credenza? Eppure ci son tutte le statistiche a smentirlo :boh:

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 7:48
da Winter
cioe' quali statistiche ?

da tanti giocatori che giocano e son andati addirittura all star game
mi basta il figlio di Sabonis
due volte all star.. il padre zero
anche da azzoppato , tra i due non c'e' confronto
ma se metti pure Porzingis le cose non cambiano

tra Vlade Divac e Nikola Vucevic
vlade una volta all star
vucevic due

tra Goran Dragic e Drazen Petrovic..
Dragic uno all star
drazen 0

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 8:31
da Walter_White
Tirano meglio (il volume di tiri dalla distanza è aumentato enormemente), corrono di più, perdono meno il pallone, ci son molte più superstar. Le selezioni dell'ASG sono effettivamente una barzelletta perché le decidono i tifosi, ma come talento medio il livello è incredibilmente superiore, come è normale che sia grazie all'evoluzione della fisiologia sportiva.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 8:39
da nino58
Walter_White ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 8:31 Tirano meglio (il volume di tiri dalla distanza è aumentato enormemente), corrono di più, perdono meno il pallone, ci son molte più superstar. Le selezioni dell'ASG sono effettivamente una barzelletta perché le decidono i tifosi, ma come talento medio il livello è incredibilmente superiore, come è normale che sia grazie all'evoluzione della fisiologia sportiva.
Verissimo.
Spesso ci sembra vi sia stata un'età dell'oro perchè ricordiamo bellissime giocate individuali (che risaltavano proprio perchè era il livello atletico medio un po' più basso).
Nel calcio è ancora più evidente che nel basket.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 8:52
da Winter
Walter_White ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 8:31 Tirano meglio (il volume di tiri dalla distanza è aumentato enormemente), corrono di più, perdono meno il pallone, ci son molte più superstar. Le selezioni dell'ASG sono effettivamente una barzelletta perché le decidono i tifosi, ma come talento medio il livello è incredibilmente superiore, come è normale che sia grazie all'evoluzione della fisiologia sportiva.
tirano meglio vero
ma anche perchè difendono meno (le partite di regular season della nba son diventate ormai una barzelletta come intensità
per me ci son meno superstar
se pensi un 38 enne è ancora la star della lega (alla 19 stagione ..)
l'all star game viene deciso dai tifosi per il quintetto. gli altri vengono scelti tramite votazioni dagli allenatori delle varie squadre
nessuno dei nomi che ho citato è stato scelto dai tifosi ma tutti dagli allenatori
in tanti sport il livello è aumentato (concordo con te) , Nba è uno dei pochi che per me è sceso

prendo i quintetto dell'all star game 1990 contro 2022

Est
Isiah Thomas contro Trae Young
Michael Jordan contro Demar Derozan
Larry Bird contro Kevin Durant
Charles Barkley contro il greco
Patrick Ewing contro Joel Embid

c'e' una certa differenza...
di riserva c'erano Pippen , Rodman , Miller , Wilkins ecc

Ovest
John Stockton contro Stephen Curry
Magic Johnson contro Ja Morant
James Worthy contro Wiggins
Ac Green (sorpresona) contro Lebron
Akeem Olajuwon contro Jokic

di riserva Karl Malone , Drexler , l'ammiraglio Robinson

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 9:25
da Walter_White
Winter ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 8:52
Walter_White ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 8:31 Tirano meglio (il volume di tiri dalla distanza è aumentato enormemente), corrono di più, perdono meno il pallone, ci son molte più superstar. Le selezioni dell'ASG sono effettivamente una barzelletta perché le decidono i tifosi, ma come talento medio il livello è incredibilmente superiore, come è normale che sia grazie all'evoluzione della fisiologia sportiva.
tirano meglio vero
ma anche perchè difendono meno (le partite di regular season della nba son diventate ormai una barzelletta come intensità
per me ci son meno superstar
se pensi un 38 enne è ancora la star della lega (alla 19 stagione ..)
l'all star game viene deciso dai tifosi per il quintetto. gli altri vengono scelti tramite votazioni dagli allenatori delle varie squadre
nessuno dei nomi che ho citato è stato scelto dai tifosi ma tutti dagli allenatori
in tanti sport il livello è aumentato (concordo con te) , Nba è uno dei pochi che per me è sceso
Sulle partite di RS hai ragione, a parte qualche rivalità più sentita spesso sono terribili da vedere.
LeBron però non è più LA superstar, ma negli ultimi 3/4 anni hanno spinto tantissimo su Giannis, Jokic, Luka, anche tramite i media e i social. Aggiungendoci Curry, lo dico da fan di LeBron, la lega funzionerebbe anche se si fosse ritirato questa stagione.
Winter ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 8:52
prendo i quintetto dell'all star game 1990 contro 2022

Est
Isiah Thomas contro Trae Young
Michael Jordan contro Demar Derozan
Larry Bird contro Kevin Durant
Charles Barkley contro il greco
Patrick Ewing contro Joel Embid

c'e' una certa differenza...
di riserva c'erano Pippen , Rodman , Miller , Wilkins ecc

Ovest
John Stockton contro Stephen Curry
Magic Johnson contro Ja Morant
James Worthy contro Wiggins
Ac Green (sorpresona) contro Lebron
Akeem Olajuwon contro Jokic

di riserva Karl Malone , Drexler , l'ammiraglio Robinson
Beh, nel quintetto dell'est solo IT e MJ son nettamente meglio delle controparti. Per il resto direi meglio gli attuali. Nell'ovest invece, se al posto di Wiggins (ridicolo il motivo per cui è lì) metti Davis spostando LeBron ala piccola di più forti restano Magic e Hakeem. E anche lì, avresti un Doncic dalla panchina...

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 9:37
da Gigilasegaperenne
Winter ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 7:14
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 11 settembre 2022, 21:37 Ma come presi individualmente non erano granché? Myers, Meneghin e Fucka da soli mettono assieme più talento di tutto il roster 2022 messo assieme, secondo me.
per me no
Melli , Datome , Mannion e adesso Fontecchio , han giocato comunque in Nba (vero una NBA molto calata di livello)
Solo Fucka ci avrebbe potuto giocare di quella squadra
Meneghin grande giocatore , ma rispetto al padre..

come squadra quella del 1999 da 10-15 punti a questa
E' un'epoca diversa, però. Negli anni '90 gli europei trovavano meno spazio in Nba, spesso evitavano direttamente di andarci o tornavano quasi subito. Bodiroga, per esempio, non ha mai giocato in Nba, Djordjevic giocò qualche mese, Danilovic due anni, e non penso siano considerabili per questo più scarsi di gente che oggi gioca negli Stati Uniti da anni. E in realtà nemmeno di gente che ci giocava allora, tipo Vincenzo Esposito e Stefano Rusconi, che sono passati dalla Nba e di sicuro non erano più forti di Myers & co. (tanto che nel 1999 furono lasciati a casa).

Datome, Melli e Mannion tra l'altro sono stati comparse in Nba (per Mannion c'è ancora tempo, ovviamente). Datome poi è un grande giocatore ma non proprio all'apice della carriera, se pesiamo solo i nomi allora possiamo anche aggiungere Basile a quella del 1999.

Un'altra cosa da considerare è che la nazionale del 2022 ha il grosso limite di essere nana rispetto a quasi tutte le concorrenti. Nel 1999 avevamo in rotazione giocatori come Chiacig e Marconato che sono più forti di qualsiasi centro italiano di oggi.

Sulla Nba calata invece la penso come alcuni post qui sopra. Forse è vero che dal punto di vista tecnico si sono persi qualcosa per strada a un certo punto (ha detto qualcosa di simile anche Gregg Popovich in un'intervista recente, se non sbaglio), però dal punto di vista fisico si gioca a livelli incredibili e c'è un flusso di talento dal resto del mondo che 20 anni fa non esisteva. Poi ovviamente è lecito che il gioco di oggi piaccia meno rispetto a quello degli anni '90.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 10:24
da Strong
c'è tanto di pozzecco in queste vittorie
dai man, facci rivedere il gorilla! :champion:

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 11:06
da riddler
Comunque pare sia un europeo molto più equilibrato di quanto sembrava.
Ieri una grandissima partita di Satoransky stava per mettere in crisi la Grecia... insieme a Vesely...
Questo fa la Grecia non imbattibile...
La Slovenia è solo Doncic e poco altro i Dragic non sono quelli di 4 anni fa per l'età che si fa sentire...
La Spagna (che non mi piaceva) ha sostituito i Gasol con gli Herangomez... e ha un Lorenzo Brown che sta facendo un ottimo europeo.
E' pazzesco come i singoli possono incidere come no. Markkanen sta trascinando la Finlandia, Jokic non c'è riuscito con la Serbia...

Considerando che non ho seguito in questi anni tanto il volley e che dopo anni, vedo la Polonia campione del mondo, la Slovenia vice campione d'europa... vedo che la geografia del volley sta cambiando, una volta ai mondiali vedevo Cuba, Brasile, Usa... agli europei l'Olanda...

Magari chissà anche nel basket succederà la stessa cosa e avremmo delle sorprese, a livello europeo. Considerando che ai quarti dell'europeo ci sta solo una squadra dell'ex Yugoslavia... cosa che accade di rado

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 11:09
da riddler
Comunque occhio a non sottovalutare la Francia di Godert e Huertel altrimenti si rischia un'imbarcata come quella contro l'Ukraina!

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 11:41
da riddler
I miei pronostici:
Germania 40% Grecia 60%
Spagna 60% Finlandia 40%
Slovenia 65% Polonia 35%
Francia 60% Italia 40%

Re: Parliamo di basketball

Inviato: lunedì 12 settembre 2022, 12:45
da Gigilasegaperenne
riddler ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 11:09 Comunque occhio a non sottovalutare la Francia di Godert e Huertel altrimenti si rischia un'imbarcata come quella contro l'Ukraina!
Beh sottovalutare una squadra più forte di noi sarebbe un primato :diavoletto:

Re: Parliamo di basketball

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 17:02
da riddler
Gigilasegaperenne ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 12:45
Beh sottovalutare una squadra più forte di noi sarebbe un primato :diavoletto:
Sai, leggo su facebook ancora il trionfo sulla Serbia, celebrazioni di Spissu, Polonara (giuste in questo caso)... insomma si sta specchiando un pò troppo.
Siamo ai quarti, non abbiamo vinto l'europeo ancora nè una medaglia.
Alla fin fine la storia si ripete come l'anno scorso, si supera la Serbia e siamo ai quarti contro la Francia vice campione olimpica.
Non lo so magari mi sbaglio ma troppe lodi stanno tessendo alla ns nazionale.
Non basta a mio avviso il 100% per vincere ma devono pure andare oltre dare il 120% per vincere.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 10:53
da riddler
La Grecia è eliminata dal torneo più o meno a sorpresa anche perchè si sapeva che contro la Germania non sarebbe stata una passeggiata. Ma in ogni caso ha il miglior marcatore del torneo con quasi 30 pt di media e non arrivi nemmeno tra le prime 4. Stesso discorso per la Serbia di Jokic e Micic che hanno fatto cmq un ottimo torneo.
Cosa succede?
Giocatori sopravvalutati?
Livelli appiattiti delle squadre?

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 12:01
da nino58
riddler ha scritto: mercoledì 14 settembre 2022, 10:53 La Grecia è eliminata dal torneo più o meno a sorpresa anche perchè si sapeva che contro la Germania non sarebbe stata una passeggiata. Ma in ogni caso ha il miglior marcatore del torneo con quasi 30 pt di media e non arrivi nemmeno tra le prime 4. Stesso discorso per la Serbia di Jokic e Micic che hanno fatto cmq un ottimo torneo.
Cosa succede?
Giocatori sopravvalutati?
Livelli appiattiti delle squadre?
I campioni sono sempre i benvenuti ma negli sport di squadra vince la squadra.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 13:03
da Winter
Nino ha risposto perfettamente
In nba si gioca poco di squadra (tranne rare eccezioni)
La serbia togli quei due..livello non molto elevato
Idem l Grecia

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 15:37
da riddler
Si è chiaro ed ovvio il concetto.
Tuttavia se ad esempio nel calcio che si gioca in 11 il singolo fa la differenza a volte... nel Basket che si gioca in 5 a maggior ragione. Togli Markannen nella Finlandia penso le avrebbe perse tutte o quasi.
Comunque evidentemente la Spagna non ha un fuoriclasse assoluto però effettivamente la squadra nel complesso funziona.
La Slovenia non la inquadro, non capisco se è solo o quasi solo Doncic

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 15:48
da lemond
Winter ha scritto: mercoledì 14 settembre 2022, 13:03 Nino ha risposto perfettamente
In nba si gioca poco di squadra (tranne rare eccezioni)
La serbia togli quei due..livello non molto elevato
Idem l Grecia
In generale per gli sport di squadra è vero, ma il basket mi pare un discorso a parte e la Germania nei primi 5 minuti della partita ha segnato 25 punti senza bisogno della squadra, ognuno tirava e metteva dentro 3 punti! E poi è risuccesso questo all'inizio del secondo tempo: un parziale di 20 a 1 e incontro chiuso. P.S. Il fattore campo avrà anche inciso, presumo e poi, alla fine Yannis era molto a corto di energie.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 17:24
da Walter_White
Se il buongiorno si vede dal mattino, la Francia è già in semifinale

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 17:35
da Deadnature
Considerato che non potranno tirare col 75% da tre per tutta la partita, non è poi un quarto da buttare via. Che poi serva un mezzo miracolo si sapeva.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 17:44
da Strong
se continuano a tirare da 3 con queste percentuali è impossibile per chiunque

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 18:17
da Walter_White
Mi sa che abbiamo finito il bonus del tiro da 3 contro la Serbia, e vabbè

Quei 3 possessi nei primi 5' del 4° ci costeranno la partita

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 18:51
da nino58
Walter_White ha scritto: mercoledì 14 settembre 2022, 18:17 Mi sa che abbiamo finito il bonus del tiro da 3 contro la Serbia, e vabbè

Quei 3 possessi nei primi 5' del 4° ci costeranno la partita
Calma, calma ;)

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 19:17
da Gigilasegaperenne
Una delle sconfitte più atroci di cui abbia memoria.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 19:18
da Walter_White
Avevano fatto qualcosa di incredibile ad essere in vantaggio a 15" dalla fine. Però uscire così fa rodere il culo non poco...

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 19:24
da riddler
Mi dispiace per Lebronecchio per i tiri liberi sbagliati
Resta un grande europeo il suo con la stoppata su Jokic e alcune partite in cui ha tirato con 20/30% dal campo

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 19:40
da Fragonard
Io non m'intendo di basket (per lo meno non conosco bene tutte le regole), per cui chiedo a voi che magari siete più esperti: ma il fallo tecnico fischiato su Spissu è corretto oppure è stata un'enorme porcata, come invece è sembrata a me che non me la intendo?

Perché secondo me l'inerzia del finale di partita è cambiata tutta lì.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 20:04
da Winter
Walter_White ha scritto: mercoledì 14 settembre 2022, 19:18 Avevano fatto qualcosa di incredibile ad essere in vantaggio a 15" dalla fine. Però uscire così fa rodere il culo non poco...
Purtroppo quello 0 su 2.. è assurdo
Probabilmente troppa pressione
Dopo era impossibile riprendersi

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 20:28
da Gigilasegaperenne
Fragonard ha scritto: mercoledì 14 settembre 2022, 19:40 Io non m'intendo di basket (per lo meno non conosco bene tutte le regole), per cui chiedo a voi che magari siete più esperti: ma il fallo tecnico fischiato su Spissu è corretto oppure è stata un'enorme porcata, come invece è sembrata a me che non me la intendo?

Perché secondo me l'inerzia del finale di partita è cambiata tutta lì.
È un fischio che secondo me non ci sta mai e che a un minuto dalla fine può fare solo un arbitro che nella migliore delle ipotesi è malato di protagonismo.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 20:54
da Winter
Si ma non abbiamo perso per quello
La sconfitta è purtroppo lo zero su due ai liberi
Li cambia l inerzia

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 22:02
da Fragonard
Winter ha scritto: mercoledì 14 settembre 2022, 20:54 Si ma non abbiamo perso per quello
La sconfitta è purtroppo lo zero su due ai liberi
Li cambia l inerzia
Fosse stata una partita di calcio della squadra per cui tifi e con una o due avversarie a caso avresti commentato diversamente, mi ci gioco le mutande :diavoletto:

Gli errori ci sono stati e nessuno li mette in dubbio ma li se fischi una roba che non esiste, tanto più con Gobert che è il doppio dell'avversario diretto, la partita prende tutta un'altra direzione. I francesi sono stati bravi soprattutto a tirare da 3 nei primi due quarti, molta differenza l'hanno fatta lì ma nel finale di partita non mi sono sembrati per nulla superiori. Poi ci abbiamo messo del nostro ma nulla mi toglie dalla testa che a condizionare fortemente il finale sia stato quel tecnico assurdo.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 22:36
da riddler
Grande partita di Doncic che con una tripla doppia trascina la Pol...
Ha no scusate era Ponitka
Sempre più indecifrabile questo europeo
A sto punto i favoriti dovrebbero essere i vicecampioni olimpici
Ma può vincere chiunque
40% Francia
27% Spagna
23% Germania
10% Polonia

Re: Parliamo di basketball

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 10:51
da lemond
riddler ha scritto: mercoledì 14 settembre 2022, 22:36 Grande partita di Doncic che con una tripla doppia trascina la Pol...
Ha no scusate era Ponitka
Sempre più indecifrabile questo europeo
A sto punto i favoriti dovrebbero essere i vicecampioni olimpici
Ma può vincere chiunque
40% Francia
27% Spagna
23% Germania
10% Polonia
La Francia è l favorita e al contempo la squadra che gioca, s.m, peggio. Contro l'Italia inguardabile, ma ha vinto. La Polonia invece (a parte un periodo di buio) ha giocato molto bene come squadra, approfittando anche del male alla schiene di Luca D.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 11:03
da febbra
Mamma che rabbia, una medaglia era ampiamente alla portata se battevamo la Francia. :cry:

:hippy:

Re: Parliamo di basketball

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 13:20
da Winter
Fragonard ha scritto: mercoledì 14 settembre 2022, 22:02
Winter ha scritto: mercoledì 14 settembre 2022, 20:54 Si ma non abbiamo perso per quello
La sconfitta è purtroppo lo zero su due ai liberi
Li cambia l inerzia
Fosse stata una partita di calcio della squadra per cui tifi e con una o due avversarie a caso avresti commentato diversamente, mi ci gioco le mutande :diavoletto:

Gli errori ci sono stati e nessuno li mette in dubbio ma li se fischi una roba che non esiste, tanto più con Gobert che è il doppio dell'avversario diretto, la partita prende tutta un'altra direzione. I francesi sono stati bravi soprattutto a tirare da 3 nei primi due quarti, molta differenza l'hanno fatta lì ma nel finale di partita non mi sono sembrati per nulla superiori. Poi ci abbiamo messo del nostro ma nulla mi toglie dalla testa che a condizionare fortemente il finale sia stato quel tecnico assurdo.
L inerzia è cambiata con quei due errori dai liberi
Come nel calcio sei due a uno.. è il 93esimo rigore a favore
Lo sbagli e gli altri segnano in contropiede
Vai ai supplementari la partita è segnata

Re: Parliamo di basketball

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 13:34
da Walter_White
Sono d'accordo con Winter. Il tecnico non c'era, ma il libero l'hanno sbagliato e noi eravamo avanti. Se a 15" dalla fine sbagli due liberi con la partita in bilico...al 99% la perdi. Mi ha ricordato gara 1 delle Finals 2018 (i Cavs non avrebbero mai vinto la serie, ma almeno non sarebbe finita 4-0).

Re: Parliamo di basketball

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 16:33
da Fragonard
Io continuo a dare maggior peso a quella decisione: se una cosa non esiste, non esiste. Cominciamo a non inventare quello che non c'è, poi parliamo degli errori. La componente psicologica influisce eccome in quei contesti a mio avviso. Peraltro un conoscente che ha visto anche le altre partite mi ha parlato di continui arbitraggi non all'altezza nei confronti dell'Italia e spesso a pensar male...

Re: Parliamo di basketball

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 17:08
da nino58
Walter_White ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 13:34 Sono d'accordo con Winter. Il tecnico non c'era, ma il libero l'hanno sbagliato e noi eravamo avanti. Se a 15" dalla fine sbagli due liberi con la partita in bilico...al 99% la perdi. Mi ha ricordato gara 1 delle Finals 2018 (i Cavs non avrebbero mai vinto la serie, ma almeno non sarebbe finita 4-0).
Anche Olimpia-Maccabi 2014.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: venerdì 16 settembre 2022, 10:52
da riddler
Ho letto in una pagina l'annoso problema del lungo in Italia
Forse mai come in questi anni siamo messi male
Melli non è un centro è adattato lo fa discretamente bene ma non è eterno.
Biligha? A confronto Damiao era Shaquille 'O Neil
Resta praticamente soli Banchero
In passato abbiamo sempre avuto problemi di lunghi
Ma fare come questi anni era difficile riuscirci
Ma come mai questa carenza? Come si spiega?
La gente preferisce la pallavolo?

Re: Parliamo di basketball

Inviato: venerdì 16 settembre 2022, 11:05
da nino58
riddler ha scritto: venerdì 16 settembre 2022, 10:52 La gente preferisce la pallavolo?
Un po' sì.

Re: Parliamo di basketball

Inviato: venerdì 16 settembre 2022, 14:54
da Gimbatbu
[/dir]
nino58 ha scritto: venerdì 16 settembre 2022, 11:05
riddler ha scritto: venerdì 16 settembre 2022, 10:52 La gente preferisce la pallavolo?
Un po' sì.
Basta vedere i campionati di serie A maschile e femminile di volley. Tra le donne non ne parliamo proprio, il rapporto con il basket è 10 a 1. Tra i maschi con le nuove regole tu puoi cambiare un Due metri e oltre ogni rotazione di difesa, quindi l' altezza media si è alzata a livello basket, poi se trovi Michieletto che è un 2,11 e riceve e difende come un 1,90 hai pescato il Doncic della situazione...

Re: Parliamo di basketball

Inviato: venerdì 16 settembre 2022, 21:35
da Beppugrillo
La pallavolo ha un vantaggio enorme: è privo di contatto ed è facilissimo da imparare e insegnare (livello base, è chiaro), quindi è l'unico sport che si fa a scuola in Italia