Pagina 7 di 32
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: lunedì 2 giugno 2014, 18:47
da jianji
Spartacus ha scritto:tempo fa leggevo dei tweet molto polemici da parte di alcuni spagnoli che lamentavano un pazzesco aumento dei prezzi negli alberghi di Ponferrada
queste sono parole di Sergi Lopez-Egea, che scrive per El Periodico..
"Lo de los hoteles de Ponferrada por el Mundial es un abuso Y no hacen ningun favor por el ciclismo y su ciudad con precios de vergüenza"
"ESCANDALOSO. Mundial ciclismo Ponferrad 3 noches. Temple (3) 2400€ Castillo (3) 1500€ Rio Selmo (2) 1.050€ Ponferrada Plaza (3) 1341€"
"Los hoteleros de Ponferrada no se merecen tener un Mundial por abusar con sus precios a los seguidores del deporte ES UNA VERGÜENZA!!"
Sono comunque finti mi sa
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 25 luglio 2014, 23:45
da Mystogan
Come sarà il percorso di Richmond 2015?Qatar 2016 per velocisti?
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: sabato 26 luglio 2014, 0:35
da holland
Richmond sembra avere un percorso molto tecnico, compresi piccoli tratti di salita in pavé
http://richmond2015.com/about/courses/road-circuit/
Il mondiale di Doha per forza di cose sarà per velocisti visto che hanno escluso la costruzione di una collina artificiale, le uniche variabili sono il vento e il caldo (ma si correrà ad ottobre)
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: mercoledì 6 agosto 2014, 22:52
da presa 2 del Montello
Nato il comitato promotore del Mondiale di ciclismo di Vicenza 2020: anche Zomegnan tra i collaboratori.
Da vicenzareport.it:
http://www.vicenzareport.it/2014/08/vic ... -nel-2020/
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: giovedì 7 agosto 2014, 16:27
da riddler
Cassani giudicherebbe meno duro del previsto pure un mondiale sul circuito dello Zoncolan da ripetere 20 volte, e marcherebbe Sagan e Freire (se si rimettesse a correre)...
Io lo giudicavo inadeguato come commentatore, figuriamoci come commissario tecnico...
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: giovedì 7 agosto 2014, 19:04
da Winston Smith
Io come CT avrei visto sicuramente bene Sciandri o Bramati, il problema è che guadagnano più grana stando in BMC/Quickstep.
Quanno sentii che optarono per Cassani mi sembrò subito una scelta populista, da tifoso pantofolaio che mentre guarda le tappe del tur de frans dice: "Quel tipo in telecronaca la sa" .
Personalmente non so quanto la sappia.
E' chiaro che il mondiale di Ponferrada lo può vincere anche Sagan, così come poteva vincere quello di Toscana. Il problema è che quest'anno, come a Firenze ci
dovrebbero essere Spagna, Italia e Colombia che fanno saltare il banco grazie ai loro scalatori.
Mentre invece Cassani sembra voler adottare la tattica del succhiaruote, peccato che non ci sia nessun Freire in maglia azzurra e che, se tentiamo quella tattica, finiamo al massimo in top-10.
Io non mi arrabbio per un' ipotetica convocazione di Modolo/Colbrelli/Pozzato, è giustissimo che ci sia il jolly in caso di arrivo allo sprint, ma le carte primarie devono essere per forza altre (Visconti/Nibali/Aru/Scarponi..), altrimenti il podio è un miraggio e i pomodori son tutti per cassani
Peace and Love

Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: giovedì 7 agosto 2014, 19:29
da Basso
Scusa Winston ma che corridori come Aru e Scarponi non siano adatti ad un Mondiale come quello di Ponferrada che reputo più facile rispetto a Firenze.
Per come lo vedo io credo che siano utili corridori di fondo capaci di inventarsi qualcosa (Nibali e Visconti, ad esempio) oppure corridori di fondo abili allo sprint (come Trentin e anche Battaglin). Sinceramente credo che in un percorso simile siano più adatti corridori alla Sagan, Degenkolb, Navardauskas, Kristoff (se non viene troppo dura in salita) rispetto a gente come Rodríguez.
Inoltre la conformazione degli ultimi 3 km che prevedono solo 3 curve (ultima ai meno 600 circa) e una rotatoria da superare a fronte di lunghi rettilinei avvantaggia sicuramente il gruppo da dietro indi per cui l'Italia che non ha il favorito (e non corre in casa) può agire in seconda battuta e lasciare agli altri le redini della corsa.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: giovedì 7 agosto 2014, 19:37
da barrylyndon
a grandi linee, se la corsa viene dura abbastanza presto mi sentirei di escludere Kristoff.
Basso dice che e' piu' facile di Firenze.Io direi che e' meno difficile altimetricamente ma terribilmente piu' difficile tatticamente.
le salite non sono dure, ma sono comunque 6 km di ascesa abbondanti a giro.
mi ripeto, Stoccarda 1991 aveva una salita simile a Ponferrada, almeno come pendenza media, eppure, pur in un contesto non tanto selettivo,4 uomini riuscirono ad evadere.
e' un percorso,da quello che si e' visto sulla carta, secondo me subdolo che facilmente potrebbe venir sottovalutato..
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: giovedì 7 agosto 2014, 20:20
da Rudy80
Secondo me Cassani vuole mettere le mani avanti dicendo che l'Italia non deve essere faro della corsa e gestirla non avendo grossi favoriti tra i suoi! Più che succhiaruote vuole essere protagonista di vari attacchi con diversi corridori in tempi diversi "conservandosene" due o tre per il finale; sempre in modo tale da non dover tirare neanche un metro davanti al gruppo. Penso voglia correrla così.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: giovedì 7 agosto 2014, 20:47
da Winston Smith
Beh un aru versione gregario per scremare il gruppo io ce lo vedo.
Se non prendiamo un gregario forte in salita facciamo, IMHO, i favori a Degenkolb e Sagan.
Comunque ammetto che non so cosa pensare, alle volte il mondiale sembra durissimo e poi vince freire (Verona, Lisbona).
Alle volte facilissimo e poi Petacchi si stacca (Madrid).
Qualche certezza in più su quelli da convocare ce l'avremo tra un mesetto.
La mia idea è sempre e comunque una nazionale ibrida.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: giovedì 7 agosto 2014, 21:07
da Kanso
Winston Smith ha scritto:Beh un aru versione gregario per scremare il gruppo io ce lo vedo.
Se non prendiamo un gregario forte in salita facciamo, IMHO, i favori a Degenkolb e Sagan.
Anche screamndo il gruppo poi che possiamo fare? Aru, Nibali, Formolo, Pozzovivo sono tutti fermi in volata, Ulissi non c'è..
Che finisca con uno sprint di 50 o con un gruppetto di 15 le probabilità di vittoria sono basse comunque, tanto vale giocare di rimessa ed entrare in ogni fuga. Se poi arriva un gruppo numeroso ci giochiamo la carte Battaglin, Colbrelli o Trentin per un piazzamento. Se arriva un gruppetto si può sperare nella stoccata stile Sheffield
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: giovedì 7 agosto 2014, 21:12
da Winston Smith
Sto sudando freddo. Al momento sono un po' delle seghe mentali
Certo con un gruppo scremato con battaglin e senza degenkolb, metti, tutto cambia. Un bronzo

Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: giovedì 7 agosto 2014, 21:38
da matter1985
Winston Smith ha scritto:Beh un aru versione gregario per scremare il gruppo io ce lo vedo.
Se non prendiamo un gregario forte in salita facciamo, IMHO, i favori a Degenkolb e Sagan.
Comunque ammetto che non so cosa pensare, alle volte il mondiale sembra durissimo e poi vince freire (Verona, Lisbona).
.
Oscarito non è che sui percorsi duri facesse schifo

Verona 2004 non fu certo una passeggiata,erano lui e la Spagna che erano fortisismi(e coesi)

Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 8:44
da Winston Smith
Pagio l'inesperienza.
Mi baso su articoli trovati su internet che lamentavano il fatto che il mondiale tal dei tali doveva essere durissimo e poi Freire e Zabel si son giocati la vittoria, in realtà in diretta non ho visto né Verona99, né Lisbona01 (per fortuna), né Verona04.
Però di Lisbona 2001 vidi un bella replica di archeosport, e Cassani in telecronaca diceva più o meno così:
"Ho sentito in settimana diversi corrhidorhi e mi hanno detto che questo è un perhcorhso che si prhesta bene ad attacchi, ma può esserhe adatto anche a Frheirhe e a Zabel. Io son rhimasto scioccato, perchè a detta di tutti erha un perhcorhso durhissimo".
E non dimetichiamoci che Gibo (scalatore puro) non andò così lontano dal successo
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 9:45
da Tranchée d'Arenberg
A proposito di Ponferrada, il circuito come capita per tutti i mondiali che si disputano su percorsi inediti è sempre un po' difficile da decifrare. Quest'anno però abbiamo un punto di riferimento, ovvero i recenti campionati spagnoli che si sono disputati poco più di un mese fa proprio sul percorso che tra 50 giorni ospiterà la rassegna iridata.
Il campionato spagnolo è stato corso sulla distanza di 200 km, ripetendo per 11 volte il circuito di 18.25 km, mentre al mondiale si dovranno fare 3 giri in più, per un totale di 254.8 km.
L'ordine d'arrivo del campionato spagnolo mi dice che il percorso evidentemente non è così selettivo, visto che alle spalle del duo Movistar formato da Ion Izagirre e Valverde sono giunti ben 20 corridori con un distacco di 10 secondi, aspetto che mi fa pensare ad una gara poco dura. Visto che il livello di un mondiale è decisamente più alto, la logica conseguenza è pensare ad una gara ancora meno selettiva, anche se bisogna ricordare che a settembre ci saranno 54 km in più che lasceranno qualche scoria in più nelle gambe dei corridori.
Credo che stavolta, a differenza di quanto avvenuto lo scorso anno con il circuito di Firenze, Cassani abbia interpretato bene il circuito.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 11:27
da Subsonico
Non c'è solo da considerare la selettività, ma anche la planimetria del percorso.
Ci sono mondiali con un dislivello trascurabile che si prestano ad attacchi ed altri che invece condannano ad un arrivo a ranghi compatti, più o meno larghi. (poi certamente la differenza la fa chi è al via).
Vi porto l'esempio di Geelong: un mondiale con 4/5 curve in croce. La gara fu durissima, ma nonostante uno dei Gilbert migliori di sempre, fu praticamente impossibile non arrivare allo sprint.
Ponferrada boh. Tanto dislivello, dicono che le salite non siano dure. La salita finisce a 4 km dall'arrivo, la discesa a 2. Lo capiremo solo vedendolo.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 12:11
da ucci90
cassani al ritiro di lido disse che la planimetria è molto importante; in particolare la salita più lunga è su uno stradone larghissimo, un'autostrada che rende ancor più difficili gli attacchi.
E in quei giorni il suo nome per il mondiale era quello di modolo...
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 12:21
da Oude Kwaremont
Anch' io sono d' accordo con la necessità di portare gente come Modolo, Colbrelli, Battaglin, Trentin. Ovviamente alla fine non serviranno tutti in volata (anche perchè molto probabilmente non arriveranno tutti a giocarsi la volata), ma come già stato sottolineato, sono corridori di fondo e in questo potrebbe essere molto utile.
Di base la presenza di corridori come Nibali e Visconti è utile, fantasisti in grado di costringere gli altri a rimescolare le carte e a lavorare per ricucire su eventuali fughe.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 12:27
da Belluschi M.
Winston Smith ha scritto:E non dimetichiamoci che Gibo (scalatore puro) non andò così lontano dal successo
Non esageriamo, bastò qualche trenata da parte di
gregari avversari per andarlo a prendere

Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 12:31
da cauz.
il campionato spagnolo come paragone però lascia un po' il tempo che trova perché di fatto é stato un campionato sociale della movistar.
a ponferrada non potrà esserci una squadra che governa completamente la corsa sin dall'inizio.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 12:32
da riddler
Io credo che Modolo soffra di una innata e invidiabile allergia alle gare importanti, i mondiali poi... non lo porterei mai, personalmente... solo a 27 anni è stato chiamato per una squadra importante e vedi i risultati... magari a 35 anni si piazza tra i primi 3 al giro d'Italia...
Detto questo anche il percorso di Firenze e soprattutto quello di Mendrisio furono giudicati all'inizio meno selettivi del previsto...
Vediamo se la storia si ripete...
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 12:47
da Bradipone
Qualche anima pia propone un fanta numero di partecipanti per nazione??

La data in cui l'uci svelerà questi numeri sarà il 15?
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 12:50
da Rudy80
C'è da dire che l'ultima salita è vicina al traguardo: 2km in discesa e 2 all'arrivo. Per un 'eventuale volata non credo ci saranno treni lunghi per cui un colpo da finisseur è più che possibile; anche se Cassani ha detto che la discesa finale è facile e poche sono le curve negli ultimi km. Poi boh, si vedrà.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 12:52
da barrylyndon
dipende come verra' affrontata la corsa..in un modo il circuito diventerebbe facilissimo, nella maniera opposta potrebbe diventare molto piu' selettivo delle previsioni..
potrebbe venir fuori una corsa simil mondiali Verona..
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 13:31
da dietzen
barrylyndon ha scritto:dipende come verra' affrontata la corsa..in un modo il circuito diventerebbe facilissimo, nella maniera opposta potrebbe diventare molto piu' selettivo delle previsioni..
potrebbe venir fuori una corsa simil mondiali Verona..
infatti è un mondiale aperto a tante soluzioni, dipenderà molto da come verrà impostata la corsa: se sarà dura si selezionerà un gruppettino coi migliori e potrebbe anche riuscire il colpo di un singolo, se se la prendono comoda arriveranno in volata in 50-60.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 14:10
da Subsonico
Bradipone ha scritto:Qualche anima pia propone un fanta numero di partecipanti per nazione??

La data in cui l'uci svelerà questi numeri sarà il 15?
Magari ve l'anticipiamo noi di qualche giorno

Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 14:11
da Gigilasegaperenne
riddler ha scritto:
Cassani giudicherebbe meno duro del previsto pure un mondiale sul circuito dello Zoncolan da ripetere 20 volte, e marcherebbe Sagan e Freire (se si rimettesse a correre)...
Io lo giudicavo inadeguato come commentatore, figuriamoci come commissario tecnico...
Ma tipo aspettare almeno una gara prima di giudicarlo come ct?
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 14:29
da Winston Smith
Ecco Trentin è un ciclista che mi piace, ha 25 anni, è in costante crescita, ed è capace di battere Sagan allo sprint. E in futuro è la nostra maggiore speranza per diventare l'erede di Tafi a Roubaix. Faccia pulita, aria simpatica. Nel wind of change italiano è il mio preferito.
----
Sul percorso di ponferrada finora abbiamo sentito soltanto gli italiani, tra 3 sett circa avremo le opinioni dei ct belgi, spagnoli, tedeschi, francesi (che hanno gallopin

) , ecc... e avremo qualche idea più chiara su quello che è il "pensiero dominante"
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 14:40
da riddler
Gigilasegaperenne ha scritto:
Ma tipo aspettare almeno una gara prima di giudicarlo come ct?
A certuni sarebbe meglio evitare pure di fare una gara...
Lo avrebbero dovuto fare con Bettini!!!

Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 17:17
da Merak
Più leggo di ponferrada e più penso che l'uomo perfetto fosse Moreno Moser... Se avesse mantenuto le aspettative di crescita di 2 anni fa ora sarebbe da considerare tra i favoritissimi... Che gran peccato...
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 17:35
da Salvatore77
dietzen ha scritto:barrylyndon ha scritto:dipende come verra' affrontata la corsa..in un modo il circuito diventerebbe facilissimo, nella maniera opposta potrebbe diventare molto piu' selettivo delle previsioni..
potrebbe venir fuori una corsa simil mondiali Verona..
infatti è un mondiale aperto a tante soluzioni, dipenderà molto da come verrà impostata la corsa: se sarà dura si selezionerà un gruppettino coi migliori e potrebbe anche riuscire il colpo di un singolo, se se la prendono comoda arriveranno in volata in 50-60.
Spesso capita che mondiali duri vengono corsi con troppo rispetto e risultano poi poco selettivi, al contrario, mondiali facili se vengono affrontati con allegria ne succedono delle belle.
Dall'analisi fatta da Cassani, una salita che sale al 5% è poca roba, anche se fatta tante volte, però è sempre una salita. Quel tipo di salite sono per persone in forma in grado di salire di rapporto. A fine settembre non arrivano in forma più di 50/60 corridori, quindi per me 50/60 corridori vale a dire gruppo compatto.
Forse dico un'eresia: Nibali in forma potrebbe essere una possibilità. Alternative non ci sarebbero per cui ci potremmo aggrappare a lui.
Se proprio dobbiamo inventarci un'alternativa, direi che i nomi che fanno tutti vanno bene: Visconti, Battaglin, Trentin forse.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 12:17
da Luciopz
Ma è un'utopia pensare a Trentin come una delle nostre punte principali?...secondo me il percorso è adatto a lui,ovviamente se non viene una corsa durissima ancora di più, ma anche se arrivano 30-40 corridori lui al 90% c'è, credo che tra le nostre ruote veloci sia quello che tenga meglio in salita...ha fondo e spalle larghe per gestire un impegno così gravoso. Si io voglio Trentin capitano
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 12:39
da Winston Smith
Trentin è uno che ha già vinto 2 tappe al tour. Ormai ha raggiunto fama internazionale, se è in forma va convocato eccome, in un eventuale volata a 40 corridori probabilmente sarebbe lì e ha già dimostrato di poter competere con Sagan. Certo, se nel gruppo che si gioca il mondiale ci sono pure Degenkolb, Boonen e smilia, si lotta per il bronzo.
Sicuramente meglio Trentin di Colbrelli che finora ha vinto solo 2 corse di modestissimo valore.
Poi oh Freire nel 99 era un perfetto sconosciuto, ha vinto il mondiale ed è diventato fenomeno

Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 12:53
da Celun
a quando un edizione a Bukowina? 250 km su quel percorso con tutti i migliori farebbero vedere delle belle cose..
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 13:56
da jianji
riddler ha scritto:Gigilasegaperenne ha scritto:
Ma tipo aspettare almeno una gara prima di giudicarlo come ct?
A certuni sarebbe meglio evitare pure di fare una gara...
Lo avrebbero dovuto fare con Bettini!!!

Secondo me la gestione Bettini è stata troppo sottovalutata. I Mondiali di Geelong e Firenze li abbiamo corsi bene, negli altri due non avevamo uomini per giocarcela.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 14:44
da Visconte85
jianji ha scritto:riddler ha scritto:Gigilasegaperenne ha scritto:
Ma tipo aspettare almeno una gara prima di giudicarlo come ct?
A certuni sarebbe meglio evitare pure di fare una gara...
Lo avrebbero dovuto fare con Bettini!!!

Secondo me la gestione Bettini è stata troppo sottovalutata. I Mondiali di Geelong e Firenze li abbiamo corsi bene, negli altri due non avevamo uomini per giocarcela.
A Firenze la tattica e la gestione della squadra italiana sono state ottime, Bettini non ha colpe

anzi è stato molto sfortunato tra cadute e ritiri dei suoi
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 15:25
da Winston Smith
Quoto Jianji ,
Bettini è stato lapidato ingiustamente, il suo problema è stato il non avere a disposizione il materiale umano necessario.
Quando abbiamo vinto la nostra ultima classica monumento ? 2008. Da quando non abbiamo un grande velocista? Direi Petacchi 2007.
E alla fine il mondiale è
O una grande classica
O una tappa per velocisti.
Nel 2010 forse doveva essere convocato Bennati, mentre invece abbiam puntato tutto su Pozzato che è arrivato stanco allo sprint, finendo con la medaglia di legno. E non dimentichiamoci che Petacchi, maglia verde al tour, non poteva essere chiamato per i precedenti col salbutamolo.
2011. Un piattone totale, lì l'errore fu forse quello di aspettare una volata quando non avevamo nessun pedale veloce che potesse ambire al podio; forse ci voleva qualcuno per far saltare il banco già prima (ma chi?), cosa che sarebbe comunque stata impossibile.
2012. Gasparotto infortunato, Ballan e Cunego non convocabili

. Siamo partiti senza nessuna possibilità, e Moser è stato ingiustamente sacrificato.
2013. Son caduti alcuni papabili per far bene (Ulissi, Paolini) .Abbiamo corso con coraggio: Nibali immenso che meritava assolutamente il podio: invece siamo stati maledettamente sfortunati.
Quindi mi sento di dire che o ci capita un colpo di fortuna in questo 2014, o altrimenti non andiamo a podio come nei precedenti 5 mondiali.

Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 15:28
da Spartacus
diciamo che Bettini è andato male a Valkenburg, per il resto Geelong e Firenze non sono state brutte prove dei nostri e a Copenaghen obiettivamente potevamo fare ben poco
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 15:31
da Winston Smith
Nel 2012 credo abbia sbagliato solo con Moser: volava in quel periodo. Sacrificato per Nibali in modo inconcepibile.
Però yha convocato chi ha potuto.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 16:25
da jianji
Sta di fatto che questo circuito di Ponferrada mi sembra difficile da interpretare, potrebbe essere aperto a diverse soluzioni. Però mi sembra meno impegnativo di Firenze e forse leggermente più difficile di Valkenburg (con finale troppo scontato)
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 16:35
da barrylyndon
meno impegnativo,altimetricamente, di Firenze, credo lo sia sicuramente..che dopo possa saltare fuori ugualmente una corsa selettiva, per me non e' impossibile..
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 17:04
da nunziol
Quando Bettini prese il posto del ballero fui tra i primi a criticare la scelta (scelta populistica come quella di Cassani,personaggi conosciuti al grande pubblico,anche a chi il ciclismo non lo segue abitualmente su cui scaricare gli eventuali fallimenti)
Ma ha toppato solo Valkenburg
Copenaghen era impossibile far meglio
Geelong e Firenze abbiamo fatto bene,poi tra sfortuna e avversari più forti 0 medaglie
anche a Londra corremmo bene (sbagliò a non chiamare Moser,azzeccò la chiamata di Pinotti per la crono che andò vicino alla medaglia)
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 17:17
da CicloSprint
Ricordiamo che cosa fece Trentin a Nancy....
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 18:32
da cauz.
nunziol ha scritto:Copenaghen era impossibile far meglio
pero' a copenhagen era pure impossibile far peggio.
cosi' come alla crono di melbourne.
per il resto, credo siano discorsi già fatti fin troppe volte, pure sulla tattica
coitus interruptus di firenze.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 18:48
da barrylyndon
discorsi triti e ritriti..non vinciamo una classica dal 2008..gli ultimi mondiali e i risultati conseguiti sono fisiologici.aldila' di ogni recriminazione sia essa plausibile o meno..
certo, con un po' di fortuna potevamo sgraffignare qualche risultatino.ma e' mancata anche quella.
A Firenze si e' corso bene. a Valckenburg meno,ma non e'che avessimo tutte queste frecce.In Danimarca...non c'era Bettini a fare la volata.la corsa e' stata tutta la'.. a Melbourne si e' corso bene..
In pochi ricordano, forse per antipatia verso il vecchio CT, che i segni premonitori,negativi, si sono avuti gia' a Mendrisio..ci fosse stato Bettini CT...Sai che polemiche...
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 19:10
da cauz.
barrylyndon ha scritto:discorsi triti e ritriti..non vinciamo una classica dal 2008..gli ultimi mondiali e i risultati conseguiti sono fisiologici.aldila' di ogni recriminazione sia essa plausibile o meno..
certo, con un po' di fortuna potevamo sgraffignare qualche risultatino.ma e' mancata anche quella.
A Firenze si e' corso bene. a Valckenburg meno,ma non e'che avessimo tutte queste frecce.In Danimarca...non c'era Bettini a fare la volata.la corsa e' stata tutta la'.. a Melbourne si e' corso bene..
In pochi ricordano, forse per antipatia verso il vecchio CT, che i segni premonitori,negativi, si sono avuti gia' a Mendrisio..ci fosse stato Bettini CT...Sai che polemiche...
concordo, discorsi che riaffiorano ciclicamente ma senza mai nulla di nuovo.
alla fine ci si imbatte in modi diversi di intendere e di vedere il ciclismo, e lì c'è poco da fare. dinnanzi a una visione differente delle cose non c'è simpatia o antipatia che tenga...
l'unica certezza, da questo punto di vista, sono i risultati.
per i recenti lettori del forum ricordo che ci sono interi thread sulle gare iridate in questione (in alcuni casi di oltre 20/30 pagine).
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 19:22
da barrylyndon
l'importante e' guardare avanti..nuovo CT, chissa' che.......
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: domenica 10 agosto 2014, 20:41
da Winston Smith
ci porti foruna?
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: lunedì 11 agosto 2014, 22:41
da Visconte85
Ecco le impressioni di Nibali per il percorso di Ponferrada:
« Ho parlato con alcuni colleghi che hanno gareggiato sul circuito di Ponferrada lo scorso anno e nel 2014 e ritengo che sia un mondiale abbastanza adatto alle mie caratteristiche. Atleti ed addetti ai lavori giudicano decisiva la salita di un chilometro con pendenza all'8% che troveremo ai meno 6 km dall'arrivo. Successivamente ci saranno tre chilometri di discesa, molto pericolosa nella parte finale e due chilometri di pianura prima del traguardo. Ripeto, è un tracciato che mi piace, almeno sulla carta e tra gli avversari più pericolosi ci sarà sicuramente Valverde>>.
Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: martedì 12 agosto 2014, 11:49
da matter1985
Visconte85 ha scritto:Ecco le impressioni di Nibali per il percorso di Ponferrada:
« Ho parlato con alcuni colleghi che hanno gareggiato sul circuito di Ponferrada lo scorso anno e nel 2014 e ritengo che sia un mondiale abbastanza adatto alle mie caratteristiche. Atleti ed addetti ai lavori giudicano decisiva la salita di un chilometro con pendenza all'8% che troveremo ai meno 6 km dall'arrivo. Successivamente ci saranno tre chilometri di discesa, molto pericolosa nella parte finale e due chilometri di pianura prima del traguardo. Ripeto, è un tracciato che mi piace, almeno sulla carta e tra gli avversari più pericolosi ci sarà sicuramente Valverde>>.
Spero vivamente che sia una giusta lettura del percorso e non che si ritrovi come a Valkenburg a lanciare lo scatto di Gilbert.Ma il problema sono le alternative a Nibali,non il siciliano, che ha già dimostrato di essere un ottimo corridore nelle corse di un giorno(non ha vinto le monumento ma è l' unico uomo da GT che ultimamente è arrivato a podio alla Sanemo,ha sfiorato una Liegi,e ,senza quella caduta che ha provocato la successiva incertezza in discesa, a Firenze sono convinto che se la sarebbero giocata lui e Rodríguez)