Pagina 7 di 9
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 10:08
da Tranchée d'Arenberg
peek ha scritto:Griglia di valutazione dei risultati della nazionale italiana ai mondiali di Bergen
vittoria: è impossibile, se dovesse capitare l'unica nostra onesta e sincera reazione dovrebbe essere: che culo !
Comunque, vorrei farvi notare che sono tantissimi anni che non vince uno che nessuno avrebbe mai pronosticato. Dovremmo tornare a 18 anni fa, quando uno sconosciuto Oscar Freire vinse nella sorpresa generale a Verona.
L'anno scorso stava per fare il colpaccio Tom Leezer.
Quest'anno non dico che vincerà uno sconosciuto, ma per come si sono messe le cose, potrebbe vincere un outsider
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 10:15
da Walter_White
Tranchée d'Arenberg ha scritto:peek ha scritto:Griglia di valutazione dei risultati della nazionale italiana ai mondiali di Bergen
vittoria: è impossibile, se dovesse capitare l'unica nostra onesta e sincera reazione dovrebbe essere: che culo !
Comunque, vorrei farvi notare che sono tantissimi anni che non vince uno che nessuno avrebbe mai pronosticato. Dovremmo tornare a 18 anni fa, quando uno sconosciuto Oscar Freire vinse nella sorpresa generale a Verona.
L'anno scorso stava per fare il colpaccio Tom Leezer.
Quest'anno non dico che vincerà uno sconosciuto, ma per come si sono messe le cose, potrebbe vincere un outsider
Beh ma ci sono stati diversi mondiali vinti da outsiders, Ballan, Evans, Hushovd e Rui Costa.
Senza dimenticare Astarloa nel 2003.
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 10:35
da galliano
peek ha scritto:Griglia di valutazione dei risultati della nazionale italiana ai mondiali di Bergen
.
Scusa se metto in discussione la tua griglia, ma mi pare ci sia un salto troppo brusco tra BENE e MALE.
Se arriva un quinto posto bene, se arriva un sesto male?
Io farei così:
Vittoria con Moscon - ottimo risultato, in parte inatteso, ma solo perché in anticipo sui tempi. Nessun merito per federazione e cassani. Merito della sua trentinita'
Vittoria con Trentin - risultato eccezionale, imprevedibile. Notevoli meriti di cassani perché gli aveva dato fiducia fin da subito, vedi convocazioni Londra 2012. Ovviamente grossi meriti della sua trentinita'.
Vittoria con Viviane - risultato eccezionale, ma non totalmente imprevedibile vista l'assenza di tante ruote veloci.
Vittoria con Uliissi - risultato clamoroso. Merito solo di Ulissi perché nessuno lo avrebbe portato se non fossero stati obbligati dopo la vittoria in Canada.
Podio con Moscon - buon risultato ma quasi normale
Podio con gli altri - ottimo risultato superiore al valore del nostro movimento nelle corse di un giorno
4-6 posto con Moscon - risultato sufficiente,
4-6 posto con gli altri - risultato discreto, forse leggermente superiore al valore del nostro movimento nelle corse di un giorno
7-10 posto con Moscon - risultato insufficiente
7-10 posto - risultato che lascia l'amaro in bocca ma non completamente insufficiente
Fuori dai 10 con Moscon - disastro, si rivedono i giudizi sul corridore
Fuori dai 10 con gli altri - insufficiente, flop
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 10:47
da Gianluca Avigo - bove
Io credo, penso, spero che Cassani farà così:
- marcatura ad uomo di Trentin sui seper big come Sagan, GVA, Kwiato ( che rischiano speriamo di annullarsi a vicenda )
- Moscon e De Marchi credo entreranno in azione ai meno 50/60 per entrare in possibili fughe.
- Colbrelli ed Ulissi penso ruolo fotocopia ( dipende chi starà meglio ) lì terrà per eventuali azioni degli ultimi 2 giri e/o volata ristretta a 30/40 corridori.
- Viviani nell'eventuale gruppo compatto ( ma dubito ) con Trentin e Moscon come ultimi uomini.
- Bettiol e Puccio da metà gara si faranno il mazzo per controllare e/o chiudere
Secondo me cmq verrà fuori una corsa dura, molto dura.
Il Belgio ed anche Olanda hanno tutto l'interesse a spaccare il gruppo. Non possono portare in carrozza all'arrivo i vari Sagan, Gaviria, Viviani e Matthews
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 10:53
da Merlozoro
Moscon andrà a medaglia, ma non in linea

Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 11:13
da peek
Hai fatto proprio un bel paciugo Galliano con la tua griglia. Non si capisce niente, fa venire solo il mal di testa.
Scusa se te lo dico, ma le griglie non le sai proprio fare.
E poi va da sé che le griglie stabiliscono delle soglie e poi ci sono le sfumature interne: se la posizione è la sesta vuol dire che è andata male, sì, però si era vicini a un risultato soddisfacente; se invece la posizione è la decima è andata male tendente al disastro totale. Quello lo si commenta poi in sede di giudizio sintetico finale.
Mi rivolgo anche ai moderatori: si potrebbe cancellare il post di Galliano pubblicato qui sopra? Fa solo una gran confusione.
Ripubblico qui sotto la mia che è quella giusta a beneficio di tutti gli utenti.
Griglia di valutazione dei risultati della nazionale italiana ai mondiali di Bergen
vittoria: è impossibile, se dovesse capitare l'unica nostra onesta e sincera reazione dovrebbe essere: che culo !
podio: risultato eccezionale, viva Cassani, viva la rinascita del ciclismo italiano e viva quello che è arrivato terzo
top 5: va bene dai, il nostro lo abbiam fatto, i valori son quelli, pacche sulle spalle a tutti e guardiamo avanti (non si può sempre vincere ci sono anche gli altri, cit. del noto filosofo ...)
6-10: male, evidentemente la gestione della corsa è stata inadeguata perché gli uomini per entrare nei 5 c'erano, in questo modo non si va da nessuna parte, urge una franca discussione sull'accaduto
fuori dai 10: è praticamente impossibile che una squadra che schiera 9 uomini al via non ne piazzi neanche uno nei 10, se si dovesse verificare sarebbe un disastro totale e Cassani dovrebbe semplicemente e immediatamente trarne le conseguenze.
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 11:16
da Bomby
Sarebbe interessante fare una griglia per capire quali sono le nazionali interessate a tenere chiusa la corsa, quali ad attaccare, quali a tenersi attaccate al tram sperando bene (causa pochi uomini) e quelle a cui va bene qualsiasi tipo di corsa.
Non ho tempo per analizzare bene le formazioni, ma provo ad imbastire un elenco:
Attacco: Belgio, Olanda, Francia, Polonia, Spagna;
Tenere chiusa: Norvegia, Australia, Slovenia;
Attaccati al tram: Slovacchia, se sono in 3, per forza di cose;
Cadono in piedi: Italia, forse Norvegia;
Fuori dai giochi, probabilmente: Inghilterra, mi pare di aver capito.
Potete integrare?
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 11:18
da nino58
Bomby ha scritto:Sarebbe interessante fare una griglia per capire quali sono le nazionali interessate a tenere chiusa la corsa, quali ad attaccare, quali a tenersi attaccate al tram sperando bene (causa pochi uomini) e quelle a cui va bene qualsiasi tipo di corsa.
Non ho tempo per analizzare bene le formazioni, ma provo ad imbastire un elenco:
Attacco: Belgio Olanda Francia;
Tenere chiusa: Norvegia, Australia;
Attaccati al tram: Slovacchia, se sono in 3, per forza di cose;
Cadono in piedi: Italia, forse Norvegia;
Fuori dai giochi, probabilmente: Inghilterra, mi pare di aver capito.
Potete integrare?
Polonia più attacco che tenere chiusa.
Slovenia più tenere chiusa che attacco.
Spagna solo attacco.
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 11:24
da skawise
La Slovacchia ne ha 5.
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 11:36
da Fabruz
È una bella nazionale
Però non riesco a fare a meno di notare come, a parte Nibali e gli ormai ex Cunego e Pozzato, l'unico italiano che abbia mai vinto in carriera corse sopra i 250 km venga sistematicamente ignorato
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 11:43
da Walter_White
Bomby ha scritto:Sarebbe interessante fare una griglia per capire quali sono le nazionali interessate a tenere chiusa la corsa, quali ad attaccare, quali a tenersi attaccate al tram sperando bene (causa pochi uomini) e quelle a cui va bene qualsiasi tipo di corsa.
Non ho tempo per analizzare bene le formazioni, ma provo ad imbastire un elenco:
Attacco: Belgio, Olanda, Francia, Polonia, Spagna;
Tenere chiusa: Norvegia, Australia, Slovenia;
Attaccati al tram: Slovacchia, se sono in 3, per forza di cose;
Cadono in piedi: Italia, forse Norvegia;
Fuori dai giochi, probabilmente: Inghilterra, mi pare di aver capito.
Potete integrare?
Fuori dai giochi pure Spagna direi
Rep. Ceca all'attacco con Vakoc e Stybar
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 11:44
da cauz.
Walter_White ha scritto:
Beh ma ci sono stati diversi mondiali vinti da outsiders, Ballan, Evans, Hushovd e Rui Costa.
Senza dimenticare Astarloa nel 2003.
ballan era uno dei favoriti della vigilia a varese, mi ricordo che lo pronosticò persino sgarbozza

evans non era un vincente, però stiamo pur sempre parlando di uno che aveva appena sfiorato la vittoria alla vuelta e il mondiale si correva su un percorso molto duro.
hushovd su quel percorso era tutto fuorchè una sorpresa, magari non in primissima fila, ma in seconda sì.
costa era nella stagione della vita e il suo successo non era inaspettato, lo pronosticammo in tanti anche qui sul forum.
astarloa sì, concordo, in assoluto il vero outsider iridato di questo millennio.
certo, non era un semi-sconosciuto come Freire a verona, ma nessuno mai avrebbe messo un nichelino su quella vittoria, nemmeno lo stesso astarloa (che infatti di quella maglia iridata non seppe che farsene).
conclusione: vado a rileggere la selezione spagnola

Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 11:46
da nino58
Fabruz ha scritto:È una bella nazionale
Però non riesco a fare a meno di notare come, a parte Nibali e gli ormai ex Cunego e Pozzato, l'unico italiano che abbia mai vinto in carriera corse sopra i 250 km venga sistematicamente ignorato
Il Campionato italiano era sopra i 250 Km ?
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 11:46
da Tranchée d'Arenberg
Walter_White ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto:peek ha scritto:Griglia di valutazione dei risultati della nazionale italiana ai mondiali di Bergen
vittoria: è impossibile, se dovesse capitare l'unica nostra onesta e sincera reazione dovrebbe essere: che culo !
Comunque, vorrei farvi notare che sono tantissimi anni che non vince uno che nessuno avrebbe mai pronosticato. Dovremmo tornare a 18 anni fa, quando uno sconosciuto Oscar Freire vinse nella sorpresa generale a Verona.
L'anno scorso stava per fare il colpaccio Tom Leezer.
Quest'anno non dico che vincerà uno sconosciuto, ma per come si sono messe le cose, potrebbe vincere un outsider
Beh ma ci sono stati diversi mondiali vinti da outsiders, Ballan, Evans, Hushovd e Rui Costa.
Senza dimenticare Astarloa nel 2003.
Ho distinto volutamente tra 'outsiders' e 'sconosciuti/impronosticabili'. Ballan, Evans, Rui Costa e Hushovd non erano favoriti n°1, ma sicuramente non era gente la cui vittoria non ha sorpreso più di tanto. Gente che in tanti avrebbero pronosticato.
Ballan era uno dei migliori uomini da classiche ed era reduce da una super-Vuelta. Da molti era indicato come la seconda punta, subito dopo Bettini. Volava.
Rui Costa, Hushovd ed Evans erano capitani delle rispettive formazioni. Hushovd veniva da una stagione in cui era arrivato 2° alla Roubaix, 6° alla Sanremo e aveva vinto tappe al Tour e alla Vuelta. Evans veniva dal podio alla Vuelta. Rui Costa aveva vinto Tour de Suisse e un paio di tappe al Tour.
Astarloa era invece un vero e proprio outsider. E infatti sorprese abbastanza.
Discorso ancora più diverso vale per Freire, che nel 1999 era poco più di un giovanissimo sconosciuto, uno che in carriera aveva vinto solo una tappa alla Vuelta a Castilla y Lèon. Impronosticabile.
Allo stesso modo, Leezer è un affidabile gregario sconociuto ai più. Impronosticabile anche lui.
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 11:52
da nino58
Solo che Leezer non ha vinto e gli altri sì.
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 11:52
da Merlozoro
Ma la Colombia? Sprint Gaviria, attacco Henao e Uran?
Comunque W la griglia della trentinità

Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 11:58
da Merlozoro
cauz. ha scritto:Walter_White ha scritto:
Beh ma ci sono stati diversi mondiali vinti da outsiders, Ballan, Evans, Hushovd e Rui Costa.
Senza dimenticare Astarloa nel 2003.
ballan era uno dei favoriti della vigilia a varese, mi ricordo che lo pronosticò persino sgarbozza

evans non era un vincente, però stiamo pur sempre parlando di uno che aveva appena sfiorato la vittoria alla vuelta e il mondiale si correva su un percorso molto duro.
hushovd su quel percorso era tutto fuorchè una sorpresa, magari non in primissima fila, ma in seconda sì.
costa era nella stagione della vita e il suo successo non era inaspettato, lo pronosticammo in tanti anche qui sul forum.
astarloa sì, concordo, in assoluto il vero outsider iridato di questo millennio.
certo, non era un semi-sconosciuto come Freire a verona, ma nessuno mai avrebbe messo un nichelino su quella vittoria, nemmeno lo stesso astarloa (che infatti di quella maglia iridata non seppe che farsene).
conclusione: vado a rileggere la selezione spagnola

Tanto per ricordare
Ballan oscillava dai 26 ai 33 vincente a Varese (però bisognava dire che avevamo Bettini, Rebellin, Cunego, tantissime punte)
Evans dai 9-12 a Mendrisio
Hushovd dai 9-12 a Geelong
Rui Costa dai 24-33 a Firenze
Astarloa e Vainsteins le vere sorprese.. però a quel tempo non mi dilettavo molto con le scommesse ciclistiche

Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 12:03
da Tranchée d'Arenberg
cauz. ha scritto:Walter_White ha scritto:
Beh ma ci sono stati diversi mondiali vinti da outsiders, Ballan, Evans, Hushovd e Rui Costa.
Senza dimenticare Astarloa nel 2003.
ballan era uno dei favoriti della vigilia a varese, mi ricordo che lo pronosticò persino sgarbozza

evans non era un vincente, però stiamo pur sempre parlando di uno che aveva appena sfiorato la vittoria alla vuelta e il mondiale si correva su un percorso molto duro.
hushovd su quel percorso era tutto fuorchè una sorpresa, magari non in primissima fila, ma in seconda sì.
costa era nella stagione della vita e il suo successo non era inaspettato, lo pronosticammo in tanti anche qui sul forum.
astarloa sì, concordo, in assoluto il vero outsider iridato di questo millennio.
certo, non era un semi-sconosciuto come Freire a verona, ma nessuno mai avrebbe messo un nichelino su quella vittoria, nemmeno lo stesso astarloa (che infatti di quella maglia iridata non seppe che farsene).
conclusione: vado a rileggere la selezione spagnola

mi hai anticipato scrivendo praticamente le stesse cose. Soprattutto mi hai dato un'idea su un'eventuale scommessa

Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 12:13
da Caba
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Soprattutto mi hai dato un'idea su un'eventuale scommessa
E' stato selezionato anche Cortina?

Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 12:16
da tetzuo
cauz. ha scritto:
conclusione: vado a rileggere la selezione spagnola

Herrada mega outsider?
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 12:17
da Tranchée d'Arenberg
Caba ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto:Soprattutto mi hai dato un'idea su un'eventuale scommessa
E' stato selezionato anche Cortina?

no

e vista la selezione spagnola, mi pare una buona minchiata. Cacchio serve uno scalatore come De La Cruz, che ha pure terminato la vuelta con un ritiro dopo una brutta caduta?
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 12:23
da tetzuo
Merlozoro ha scritto:
Astarloa e Vainsteins le vere sorprese.. però a quel tempo non mi dilettavo molto con le scommesse ciclistiche

Astarloa ok, siamo tutti d'accordo , però Vainsteins più che outsider del millennio (cit.), direi che fece fatica più dopo che prima, se ricordo bene nel biennio 99/2000 vinse alla Tirreno, al Giro, si piazzo in diverse classiche del nord, non era l'ultimo arrivato, certo da qui a vincer eil mondiale ce ne passa sono d'accordo soprattutto quando vai a giocarti lo sprint ristretto con gente come Freire (!) Bartoli, con Tchmil che in quel finale attaccò decine di volte, in generale la nazionale italiana attaccò a ripetizione con Simoni, Casagrande e Rebellin, insomma fece un bel numero, ma secondo me non era del tutto un outsider, persino Cassani e De Zan lo citano nel finale, avendolo visto in quel gruppo di 30/35 corridori che andavano a giocarsi la volata, come uno dei possibili nomi per la vittoria finale.
Astarloa come Freire (che però da lì sappiamo tutti cosa divenne) furono vittorie a sorpresa, ma secondo me ad esempio a sorpresa fu pure Brochard e in generale quel podio '97, anche se pure Brochard non era l'ultimo arrivato d'altronde era selezionato nella Francia e vins euna tappa al Tour, però diciamo che non era fra i primi 50 nomi che ti venivano in mente in quel mondiale 1997
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 12:29
da Patate
Non è che Cortina fa parte della selezione Under 23?
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 12:39
da Bob House
Patate ha scritto:Non è che Cortina fa parte della selezione Under 23?
Da quel leggo in rete direi proprio di si.
"Iván García Cortina (Bahrain-Merida) será el líder de la selección española sub23, en un equipo confeccionado por Pascual Momparler en el que estarán los ‘pro’ Jon Irisarri (Caja Rural-Seguros RGA) y Héctor Carretero (Movistar) y los ‘amateurs’ Jaime Castrillo y Sergio Samitier, ambos de Lizarte, siendo estos dos últimos los que afronten la contrarreloj..."
fonte: rfec.com
E comunque a proposito di Outsider io segnalo questo: Soren Kragh Andersen.
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 13:02
da Tranchée d'Arenberg
Bob House ha scritto:Patate ha scritto:Non è che Cortina fa parte della selezione Under 23?
Da quel leggo in rete direi proprio di si.
"Iván García Cortina (Bahrain-Merida) será el líder de la selección española sub23, en un equipo confeccionado por Pascual Momparler en el que estarán los ‘pro’ Jon Irisarri (Caja Rural-Seguros RGA) y Héctor Carretero (Movistar) y los ‘amateurs’ Jaime Castrillo y Sergio Samitier, ambos de Lizarte, siendo estos dos últimos los que afronten la contrarreloj..."
fonte: rfec.com
E comunque a proposito di Outsider io segnalo questo: Soren Kragh Andersen.
Scusate, e da quando tra gli under 23 possono prendere parte corridori WT? Mi sa che mi son perso qualcosa
quoto su Andersen
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 13:03
da galliano
peek ha scritto:Hai fatto proprio un bel paciugo Galliano con la tua griglia. Non si capisce niente, fa venire solo il mal di testa.
Scusa se te lo dico, ma le griglie non le sai proprio fare.
E poi va da sé che le griglie stabiliscono delle soglie e poi ci sono le sfumature interne: se la posizione è la sesta vuol dire che è andata male, sì, però si era vicini a un risultato soddisfacente; se invece la posizione è la decima è andata male tendente al disastro totale. Quello lo si commenta poi in sede di giudizio sintetico finale.
Mi rivolgo anche ai moderatori: si potrebbe cancellare il post di Galliano pubblicato qui sopra? Fa solo una gran confusione.
Fidati sono un esperto di griglie e grigliate.
Devo farne una proprio lunedì per lavoro.
Non ho però video YouTube da mettere come referenza.
La mia è una griglia che corrisponde alla definizione, solo ho voluto aggiungere una personalizzazione, a mio avviso legittima.
Non mi dirai che una vittoria di ulissi e una di viviani, ai fini della valutazione della prestazione pesano allo stesso modo?
Nelle griglie come dio comanda ci vogliono i pesi!
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 13:06
da tetzuo
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Scusate, e da quando tra gli under 23 possono prendere parte corridori WT? Mi sa che mi son perso qualcosa
Idem.
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 13:09
da simociclo
tetzuo ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Scusate, e da quando tra gli under 23 possono prendere parte corridori WT? Mi sa che mi son perso qualcosa
Idem.
avranno cambiato le regole (che secondo me ci sta; o toglievano anche quelli delle progessional oppure dentro tutti)
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 13:11
da Denb
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Bob House ha scritto:Patate ha scritto:Non è che Cortina fa parte della selezione Under 23?
Da quel leggo in rete direi proprio di si.
"Iván García Cortina (Bahrain-Merida) será el líder de la selección española sub23, en un equipo confeccionado por Pascual Momparler en el que estarán los ‘pro’ Jon Irisarri (Caja Rural-Seguros RGA) y Héctor Carretero (Movistar) y los ‘amateurs’ Jaime Castrillo y Sergio Samitier, ambos de Lizarte, siendo estos dos últimos los que afronten la contrarreloj..."
fonte: rfec.com
E comunque a proposito di Outsider io segnalo questo: Soren Kragh Andersen.
Scusate, e da quando tra gli under 23 possono prendere parte corridori WT? Mi sa che mi son perso qualcosa
quoto su Andersen
Dall'anno scorso possono partecipare senza limitazioni tutti i corridori U23, anche i pro.
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 13:16
da antani
Secondo voi sinceramente Colbrelli con pioggia potrebbe lottare per l'iride, Quando piove è davvero un altro corridore l'opposto di Aru
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 13:27
da Walter_White
antani ha scritto:Secondo voi sinceramente Colbrelli con pioggia potrebbe lottare per l'iride, Quando piove è davvero un altro corridore l'opposto di Aru
Di certo sarebbe meglio per lui, ma col nubifragio vince Wellens

Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 13:37
da Walter_White
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Walter_White ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Comunque, vorrei farvi notare che sono tantissimi anni che non vince uno che nessuno avrebbe mai pronosticato. Dovremmo tornare a 18 anni fa, quando uno sconosciuto Oscar Freire vinse nella sorpresa generale a Verona.
L'anno scorso stava per fare il colpaccio Tom Leezer.
Quest'anno non dico che vincerà uno sconosciuto, ma per come si sono messe le cose, potrebbe vincere un outsider
Beh ma ci sono stati diversi mondiali vinti da outsiders, Ballan, Evans, Hushovd e Rui Costa.
Senza dimenticare Astarloa nel 2003.
Ho distinto volutamente tra 'outsiders' e 'sconosciuti/impronosticabili'. Ballan, Evans, Rui Costa e Hushovd non erano favoriti n°1, ma sicuramente non era gente la cui vittoria non ha sorpreso più di tanto. Gente che in tanti avrebbero pronosticato.
Ballan era uno dei migliori uomini da classiche ed era reduce da una super-Vuelta. Da molti era indicato come la seconda punta, subito dopo Bettini. Volava.
Rui Costa, Hushovd ed Evans erano capitani delle rispettive formazioni. Hushovd veniva da una stagione in cui era arrivato 2° alla Roubaix, 6° alla Sanremo e aveva vinto tappe al Tour e alla Vuelta. Evans veniva dal podio alla Vuelta. Rui Costa aveva vinto Tour de Suisse e un paio di tappe al Tour.
Astarloa era invece un vero e proprio outsider. E infatti sorprese abbastanza.
Discorso ancora più diverso vale per Freire, che nel 1999 era poco più di un giovanissimo sconosciuto, uno che in carriera aveva vinto solo una tappa alla Vuelta a Castilla y Lèon. Impronosticabile.
Allo stesso modo, Leezer è un affidabile gregario sconociuto ai più. Impronosticabile anche lui.
Tutto vero quello che dite tu e Cauz, infatti volevo elencare i vari outsiders che ce l'hanno fatta, ma che sicuro avevano delle chance di base non essendo degli sconosciuti, anzi.
Non male invece l'intero podio '97, Brochard-Hamburger-Van Bon
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:06
da Tranchée d'Arenberg
Denb ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Scusate, e da quando tra gli under 23 possono prendere parte corridori WT? Mi sa che mi son perso qualcosa
quoto su Andersen
Dall'anno scorso possono partecipare senza limitazioni tutti i corridori U23, anche i pro.
M'era sfuggita sta cosa. Forse ero ubriaco da qualche parte

Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:08
da skawise
L'anno scorso Mareczko (anche se per ADS non è italiano) è arrivato sul podio U23 pur essendo pro da qualche anno.
E pure quest'anno, tra i nostri, ci sono pro.
Credo sia da qualche anno che è così.
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:13
da Tranchée d'Arenberg
skawise ha scritto:L'anno scorso Mareczko (anche se per ADS non è italiano) è arrivato sul podio U23 pur essendo pro da qualche anno.
E pure quest'anno, tra i nostri, ci sono pro.
Credo sia da qualche anno che è così.
Aspetta. Sicuramente fino al 2015 (compreso) alla prova U23 potevano prendere parte tutti i corridori al di sotto dei 23 anni che correvano per squadre dilettantesce, Continental o Professional. Non potevano partecipare i corridori under che correvano per le formazioni WT.
Il cambio di regolamento, che m'era sfuggito (o che non mi ricordavo), risale invece alla scorsa stagione.
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:14
da skawise
Ahh ok, avevo inteso male il dubbio.
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:30
da antani
Walter_White ha scritto:antani ha scritto:Secondo voi sinceramente Colbrelli con pioggia potrebbe lottare per l'iride, Quando piove è davvero un altro corridore l'opposto di Aru
Di certo sarebbe meglio per lui, ma col nubifragio vince Wellens

Cavolo, eh battere il Belgio sarà dura per tutti,anche per Sagan temo,speriamo almeno vinca Gilbert
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:32
da tetzuo
no ragazzi cerchiamo di capirci e di non leggere solo ciò che si vuole.
Che da un po' di anni possano gareggiare nel mondiale u23 anche i professionisti, è fuori da ogni dubbio, il problema è: può gareggiare anche chi corre nel WT?
Fino a ieri credevo di no, e quando ho visto tra i convocati azzurri dentro albanese e fuori ganna, ho pensato fosse ancora così, invece?
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:35
da tetzuo
Denb ha scritto:
Dall'anno scorso possono partecipare senza limitazioni tutti i corridori U23, anche i pro.
Ottimo grazie, mi passate anxche una fonte di questa notizia?
E soprattutto, c'è un canale dove possa trovare i convocati fino ad oggi della prova u23?
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:35
da Merlozoro
antani ha scritto:Secondo voi sinceramente Colbrelli con pioggia potrebbe lottare per l'iride, Quando piove è davvero un altro corridore l'opposto di Aru
Guarda, ho iniziato a credere in Colbrelli quando ha fatto decimo al Fiandre con il piede destro tumefatto e con l'unghia dell'alluce completamente nera.
Poi è venuta una grande affermazione alla Freccia del Brabante che ha completato la crescita del corridore a livello di corse WT.
Magari non diventa un fenomeno con il freddo, ma di sicuro il meteo funesto non va ad incidere sul suo

rendimento.
Si, con la pioggia non esce dai 5

Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:40
da Tranchée d'Arenberg
tetzuo ha scritto:no ragazzi cerchiamo di capirci e di non leggere solo ciò che si vuole.
Che da un po' di anni possano gareggiare nel mondiale u23 anche i professionisti, è fuori da ogni dubbio, il problema è: può gareggiare anche chi corre nel WT?
Fino a ieri credevo di no, e quando ho visto tra i convocati azzurri dentro albanese e fuori ganna, ho pensato fosse ancora così, invece?
E invece io e te eravamo rimasti un pò indietro. Già l'anno scorso hanno aperto al WT. Disputarono la corsa in linea tra gli under23: Baska (Tinkoff), Kudus (Dimensio Data) e Bohli (BMC)
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:40
da tetzuo
lasciando perdere gli stagisti, lo scorso anno al mondiale di Doha parteciparono Bohli e Kudus, già nel WT
Il primo con la BMC dove partecipò a diverse gare della campagna del nord, al romandia e all'eneco tour
il secondo con la dimension data, dove partecipò concludendo entrambe le corse al giro e alla Vuelta
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:41
da tetzuo
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
E invece io e te eravamo rimasti un pò indietro. Già l'anno scorso hanno aperto al WT. Disputarono la corsa in linea tra gli under23: Baska (Tinkoff), Kudus (Dimensio Data) e Bohli (BMC)
Baska pensavo fosse ancora stagista nel 2016, ottimo grazie!
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:45
da Denb
tetzuo ha scritto:Denb ha scritto:
Dall'anno scorso possono partecipare senza limitazioni tutti i corridori U23, anche i pro.
Ottimo grazie, mi passate anxche una fonte di questa notizia?
http://oldsite.cicloweb.it/news/2015/12 ... ri-di-squa
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 15:04
da tetzuo
Grande!
adesso manca solo la lista degli under23 convocati quest'anno

Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 15:34
da Bob House
tetzuo ha scritto:Denb ha scritto:
Dall'anno scorso possono partecipare senza limitazioni tutti i corridori U23, anche i pro.
Ottimo grazie, mi passate anxche una fonte di questa notizia?
E soprattutto,
c'è un canale dove possa trovare i convocati fino ad oggi della prova u23?
http://www.cyclingfever.com/editie.html ... d=MjgzMzA=
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 15:36
da dietzen
tetzuo ha scritto:Merlozoro ha scritto:
Astarloa e Vainsteins le vere sorprese.. però a quel tempo non mi dilettavo molto con le scommesse ciclistiche

Astarloa ok, siamo tutti d'accordo , però Vainsteins più che outsider del millennio (cit.), direi che fece fatica più dopo che prima, se ricordo bene nel biennio 99/2000 vinse alla Tirreno, al Giro, si piazzo in diverse classiche del nord, non era l'ultimo arrivato, certo da qui a vincer eil mondiale ce ne passa sono d'accordo soprattutto quando vai a giocarti lo sprint ristretto con gente come Freire (!) Bartoli, con Tchmil che in quel finale attaccò decine di volte, in generale la nazionale italiana attaccò a ripetizione con Simoni, Casagrande e Rebellin, insomma fece un bel numero, ma secondo me non era del tutto un outsider, persino Cassani e De Zan lo citano nel finale, avendolo visto in quel gruppo di 30/35 corridori che andavano a giocarsi la volata, come uno dei possibili nomi per la vittoria finale.
Astarloa come Freire (che però da lì sappiamo tutti cosa divenne) furono vittorie a sorpresa, ma secondo me ad esempio a sorpresa fu pure Brochard e in generale quel podio '97, anche se pure Brochard non era l'ultimo arrivato d'altronde era selezionato nella Francia e vins euna tappa al Tour, però diciamo che non era fra i primi 50 nomi che ti venivano in mente in quel mondiale 1997
il mondiale 97 lo ricordo come molto particolare nel suo svolgimento, nel senso che fu corso male da molte squadre, noi in primis. alla fine si giocò la corsa un gruppetto di outsider che però aveva dentro diverse nazioni importanti tranne belgio e italia che avevano i due grandi favoriti della vigilia (museeuw e bartoli) ma non riuscirono - o non vollero - chiudere.
in ogni caso brochard era un bel corridore, nelle classiche in quegli anni non era mai un favorito ma era sempre indicato fra gli outsider, quindi ci stava che prima o poi avrebbe potuto vincere una corsa importante il giorno che tutto gli girava bene.
anche camenzind l'anno successivo non era fra i primissimi favoriti, ma un outsider pure lui.
di vainsteins avete già detto, per un paio di stagioni è stato uno da tenere d'occhio nelle gare in linea.
ma lo stesso astarloa secondo me rientra comunque fra gli outsider: nel 2002 aveva conteso a bettini la coppa del mondo fino al lombardia, e nel 2003 aveva già vinto la freccia. non era fra i favoriti ma nemmeno fra quelli impronosticabili.
anche dhaenens nel 90 fu una relativa sorpresa, ma quell'anno nelle classiche era andato forte.
l'unico successo davvero fuori da ogni pronostico degli ultimi decenni direi sia quello di freire, che però fu l'alba del campione.
Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 15:46
da Road Runner
E anche quest'anno, con Ulissi in squadra, si corre in otto...
Inviato: venerdì 15 settembre 2017, 17:34
da Bob House
nino58 ha scritto:Basso ha scritto:cauz. ha scritto:c'è un motivo per cui è stato scelto un solo nome per la cronometro?
Non saprei dirti; temo economico. Di certo è, a mio avviso, una brutta cosa.
Economico ?
Non ci stava il posto in più in camera d'albergo ?
Sei l'Italia, puoi iscriverne due, iscrivine due.
Un Quinziato all'ultimo anno non ci stava ?
Un Oss ?
Ma dai.
Seppur anche io trovi la cosa assurda,una giustificazione la offre lo stesso Quinziato sulla sua assenza,visto che dopo la ricognizione ha rinunciato alla cronosquadre con la BMC:

Re: Siamo una squadra fortissimi
Inviato: sabato 16 settembre 2017, 20:01
da Serafino
Non ho visto il memorial Pantani
Però chiedo
C è da preoccuparsi se
Ulissi perde in volata da uno sconosciuto??
E Viviani che per 2 volte di fila perde in volata col Colbrelli??