Pagina 7 di 23

Re: Tour de France 2021

Inviato: lunedì 26 aprile 2021, 12:36
da Stylus
Ho iniziato a raccogliere le dichiarazioni dei direttori sportivi riguardo al Tour de France e sento dire che questo è un giro per cronoman e che c'è tanta crono, poi guardo il percorso è mi chiedo se siamo nel 2021 o il mondo e il ciclismo e il Tour de France abbiano inizato ad esistere un paio d'anni fa.

Io conto appena 57 chilometri a cronometro, divisi peraltro in due, prima del 2014 chiunque scalatore avrebbe pagato per avere 57 chilometri a cronometro divisi in due, cos'è andato storto nella vita? "Sono cambiati i tempi"? Ci saranno un po' di chilometri a cronometro degli ultimi anni (ma non del Giro), ci saranno leggermente meno salite (ma il Tour degli ultimi anni non è poi mai stato così duro), ma addirittura a definire la corsa per "cronoman"....neanche stessi a rivangare i tempi di Indurain ed Armstrong...

Re: Tour de France 2021

Inviato: lunedì 26 aprile 2021, 20:56
da Pino_82
Riguardando le planimetrie delle tappe, si conferma per scalatori, anche ancora un percorso diviso a scaglioni.
Bella la prima settimana, impegnativa.
Discrete ma contenute in sole due tappe le Alpi, dove a Valence, si poteva vedere qualcosa di simile a Saint Gaudens nei Pirenei.
Lo stesso vale per carcassone, dove sembra il massiccio solo transitato lateralmente.
Interessanti i Pirenei, impegnativi, nell'ottica di attacchi da lontano come anche a Quillan, quanto sopra succitato.
Importanti le tre tappe di montagne, anche se l'aspin o hancizan prima del tourmalet, come il col d'ordino, potevano condire meglio il percorso.
Sono appena sessanta i km a cronometro, già il ventoux può fare gli stessi distacchi, se ben affrontato fin da Sault.
Impegnativo, lo scorso lo era di più, moderno per l'impegnativa prima settimana, con ancora un paio di tappe che, se proposte con rilievi lo porterebbero ad una modernità consona delle altri grandi corse, di una settimana e oltre.

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 0:38
da lanzillotta
In tutto ciò Valverde che programmi ha? Salta il tour?

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 4:55
da AndreiTchmil
Stylus ha scritto: lunedì 26 aprile 2021, 12:36 Ho iniziato a raccogliere le dichiarazioni dei direttori sportivi riguardo al Tour de France e sento dire che questo è un giro per cronoman e che c'è tanta crono, poi guardo il percorso è mi chiedo se siamo nel 2021 o il mondo e il ciclismo e il Tour de France abbiano inizato ad esistere un paio d'anni fa.

Io conto appena 57 chilometri a cronometro, divisi peraltro in due, prima del 2014 chiunque scalatore avrebbe pagato per avere 57 chilometri a cronometro divisi in due, cos'è andato storto nella vita? "Sono cambiati i tempi"? Ci saranno un po' di chilometri a cronometro degli ultimi anni (ma non del Giro), ci saranno leggermente meno salite (ma il Tour degli ultimi anni non è poi mai stato così duro), ma addirittura a definire la corsa per "cronoman"....neanche stessi a rivangare i tempi di Indurain ed Armstrong...
Riporto il mio pensiero che avevo espresso nel topic "Corse 2021" con un copia e incolla.
"Confesso di aver guardato soltanto ora attentamente il percorso del Tour de France di quest'anno. Praticamente non c'è mai la possibilità di fare la differenza in salita e di bilanciare le due crono. Le tappe di montagna sono tappette brevissime con un paio di salitelle per tappa. Finirà con roglic che guadagna a crono e regola gli altri in volata in montagna. Stravince il percorso del Giro quest'anno"
Aggiungo anche che le uniche due tappe dove forse potrebbe succede qualcosa sono Malaucene e Col du Portet. C'è però da dire che che il Ventoux non ha mai fatto la differenza quando c'è stato l'arrivo in discesa anziché in salita quindi anche sulla prima qualche dubbio mi viene. Per il resto che dire, Alpi e Pirenei degni di un Tour de l'Avenir. Un Tour che guarda a Roglic e Thomas e non certo a Pogacar. La differenza la faranno le crono. In montagna sarà sempre gruppo compatto di 25 corridori e tutti a puntare agli abbuoni. Che orrore.

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 4:56
da AndreiTchmil
Pino_82 ha scritto: lunedì 26 aprile 2021, 20:56 Riguardando le planimetrie delle tappe, si conferma per scalatori, anche ancora un percorso diviso a scaglioni.
Bella la prima settimana, impegnativa.
Discrete ma contenute in sole due tappe le Alpi, dove a Valence, si poteva vedere qualcosa di simile a Saint Gaudens nei Pirenei.
Lo stesso vale per carcassone, dove sembra il massiccio solo transitato lateralmente.
Interessanti i Pirenei, impegnativi, nell'ottica di attacchi da lontano come anche a Quillan, quanto sopra succitato.
Importanti le tre tappe di montagne, anche se l'aspin o hancizan prima del tourmalet, come il col d'ordino, potevano condire meglio il percorso.
Sono appena sessanta i km a cronometro, già il ventoux può fare gli stessi distacchi, se ben affrontato fin da Sault.
Impegnativo, lo scorso lo era di più, moderno per l'impegnativa prima settimana, con ancora un paio di tappe che, se proposte con rilievi lo porterebbero ad una modernità consona delle altri grandi corse, di una settimana e oltre.
Pirenei impegnativi dove? Abbiamo visto lo stesso percorso? 🤔
Non ci sono tappe di montagna decenti per bilanciare le due cronometro.

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 8:27
da barrylyndon
Oddio,Andrei...S.Lary Soulan da sola nel 2018 in una minitappa fece discreti danni..Qui arrivera' dopo 170 km ed il Peyersurde e Val Louron
C'e' Luz Ardiden..con il Toumalet in precedenza.
In piu' ci sarebbe la tappa di Andorra..
Mettiamoci la tappa molto sottovalutata del Ventoux..
E le Alpi..seppur un po' soft
Direi che c'e' spazio per mettere in crisi chiunque.Non solo i cronomen

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 8:32
da Gimbatbu
Non so se è contemplata nelle strategie ( si fa per dire...) Jumbo questa possibilità. Ma con un percorso del genere Van Aert libero da compiti da soma non è da sottovalutare. Se veramente si dovesse decidere per crono e abbuoni può fare meglio di Roglic.

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 8:34
da AndreiTchmil
barrylyndon ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 8:27 Oddio,Andrei...S.Lary Soulan da sola nel 2018 in una minitappa fece discreti danni..Qui arrivera' dopo 170 km ed il Peyersurde e Val Louron
C'e' Luz Ardiden..con il Toumalet in precedenza.
In piu' ci sarebbe la tappa di Andorra..
Mettiamoci la tappa molto sottovalutata del Ventoux..
E le Alpi..seppur un po' soft
Direi che c'e' spazio per mettere in crisi chiunque.Non solo i cronomen
Luz Ardiden e Andorra le vedi buone per mettere in crisi roglic? Luz Ardiden sono appena 130 km con il Tourmalet dove non succederà niente e Luz ardiden che sono 13 km al 7% che nel ciclismo di oggi significa rischiare di vedere andar su un gruppone di 35 corridori. Andorra che vuoi che faccia? Salitella di 6 km e discesa facile. Malaucene poteva essere selettiva con un doppio ventoux dal versante duro e non con il primo a neanche il 5% di media.

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 11:29
da barrylyndon
Messaggio un po' ansiogeno..caro Andrei..
Se pensi che Roglic si e' staccato sulla Rocca dei Falchi...e l'anno scorso Pogacar sul Peyersurde l'ha staccato
Guarda che il Mont Ventoux e' duro..chissenfrega se quello prima lo e' in parte.
Quanto ai Pirenei..mi sa che le tue valutazioni sono un po' troppo semplicistiche..
Contano i garun...non le pendenze medie, lunghezze ed altre amenita'..
Per cui..da qui a luglio ne possono succedere di cose.
E Roglic, con tutto il rispetto, non e' Indurain.
Almeno..per ora non ha dimostrato di esserlo.

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 13:59
da pietro
Gimbatbu ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 8:32 Non so se è contemplata nelle strategie ( si fa per dire...) Jumbo questa possibilità. Ma con un percorso del genere Van Aert libero da compiti da soma non è da sottovalutare. Se veramente si dovesse decidere per crono e abbuoni può fare meglio di Roglic.
Ci avevo pensato un po' di tempo fa, ma tendo ad escluderlo. Intanto perché il suo obiettivo sono le Olimpiadi e poi perché il percorso non è così poco selettivo. Sicuramente sarà il gregario fidato di Roglic sia nelle tappe mosse che in quelle di alta montagna e in quelle intermedie avrà probabilmente il compito di tenerlo al sicuro, come fece lo scorso anno, prima di giocarsi, magari, le sue carte in volata.

Non escluderei di vederlo in maglia verde a Parigi. Se dopo la prima settimana non fosse il leader della classifica a punti la cosa mi sorprenderebbe, e non poco. Dubito spenderà energie sui traguardi volanti ma considerata la sua poliedricità può benissimo farne a meno

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 15:02
da beppesaronni
Gimbatbu ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 8:32 Non so se è contemplata nelle strategie ( si fa per dire...) Jumbo questa possibilità. Ma con un percorso del genere Van Aert libero da compiti da soma non è da sottovalutare. Se veramente si dovesse decidere per crono e abbuoni può fare meglio di Roglic.
A volte le sparate talmente grosse ....

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 16:38
da AndreiTchmil
barrylyndon ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 11:29 Messaggio un po' ansiogeno..caro Andrei..
Se pensi che Roglic si e' staccato sulla Rocca dei Falchi...e l'anno scorso Pogacar sul Peyersurde l'ha staccato
Guarda che il Mont Ventoux e' duro..chissenfrega se quello prima lo e' in parte.
Quanto ai Pirenei..mi sa che le tue valutazioni sono un po' troppo semplicistiche..
Contano i garun...non le pendenze medie, lunghezze ed altre amenita'..
Per cui..da qui a luglio ne possono succedere di cose.
E Roglic, con tutto il rispetto, non e' Indurain.
Almeno..per ora non ha dimostrato di esserlo.
Ma la discesa verso Malaucene com'è? Tecnica che può scavare solchi o stile autostrada che quelli dietro rientrano?

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 17:08
da Gimbatbu
beppesaronni ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 15:02
Gimbatbu ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 8:32 Non so se è contemplata nelle strategie ( si fa per dire...) Jumbo questa possibilità. Ma con un percorso del genere Van Aert libero da compiti da soma non è da sottovalutare. Se veramente si dovesse decidere per crono e abbuoni può fare meglio di Roglic.
A volte le sparate talmente grosse ....
Ci ispiriamo a dei grandi maestri :fischio:

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 17:34
da chinaski89
Gimbatbu ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 17:08
beppesaronni ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 15:02
Gimbatbu ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 8:32 Non so se è contemplata nelle strategie ( si fa per dire...) Jumbo questa possibilità. Ma con un percorso del genere Van Aert libero da compiti da soma non è da sottovalutare. Se veramente si dovesse decidere per crono e abbuoni può fare meglio di Roglic.
A volte le sparate talmente grosse ....
Ci ispiriamo a dei grandi maestri :fischio:
Qui sto con beppe, Van Aert meglio di Rogla in un GT mai nella vita a meno di lavori specifici, perdita di peso e lavorarci molto su. Anche così non sarebbe per niente scontato. Pensarlo co-capitano oggi è fantascienza.

Poi secondo me il percorso del Tour non sarà così lieve come dite

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 17:36
da Andrea93
chinaski89 ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 17:34
Gimbatbu ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 17:08
beppesaronni ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 15:02

A volte le sparate talmente grosse ....
Ci ispiriamo a dei grandi maestri :fischio:
Qui sto con beppe, Van Aert meglio di Rogla in un GT mai nella vita a meno di lavori specifici, perdita di peso e lavorarci molto su. Anche così non sarebbe per niente scontato. Pensarlo co-capitano oggi è fantascienza.

Poi secondo me il percorso del Tour non sarà così lieve come dite
Sono d'accordo, ad oggi non credo ci sia proprio paragone tra Roglic e WVA in un GT, come è normale che sia

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 20:55
da barrylyndon
AndreiTchmil ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 16:38
barrylyndon ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 11:29 Messaggio un po' ansiogeno..caro Andrei..
Se pensi che Roglic si e' staccato sulla Rocca dei Falchi...e l'anno scorso Pogacar sul Peyersurde l'ha staccato
Guarda che il Mont Ventoux e' duro..chissenfrega se quello prima lo e' in parte.
Quanto ai Pirenei..mi sa che le tue valutazioni sono un po' troppo semplicistiche..
Contano i garun...non le pendenze medie, lunghezze ed altre amenita'..
Per cui..da qui a luglio ne possono succedere di cose.
E Roglic, con tutto il rispetto, non e' Indurain.
Almeno..per ora non ha dimostrato di esserlo.
Ma la discesa verso Malaucene com'è? Tecnica che può scavare solchi o stile autostrada che quelli dietro rientrano?
Non lo so..ma a vedere l'altimetria non sembra cosi agevole..come non lo e' la salita

https://img.aso.fr/core_app/img-cycling ... 0-90/e3a54

Re: Tour de France 2021

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 21:04
da Patate
barrylyndon ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 20:55
Non lo so..ma a vedere l'altimetria non sembra cosi agevole..come non lo e' la salita

https://img.aso.fr/core_app/img-cycling ... 0-90/e3a54
Primi 5 km abbastanza stretti e tecnici, fino al bivio di Mont Serein. Poi la carreggiata si allarga notevolmente nei 15 km conclusivi

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 7:28
da Winter
AndreiTchmil ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 8:34
Luz Ardiden e Andorra le vedi buone per mettere in crisi roglic? Luz Ardiden sono appena 130 km con il Tourmalet dove non succederà niente e Luz ardiden che sono 13 km al 7% che nel ciclismo di oggi significa rischiare di vedere andar su un gruppone di 35 corridori.
Non succederà niente per colpa dell'attitudine dei corridori moderni
ma il Tourmalet è una signora salita
poi ovvvio con 130 km è una gara di 4 ore massimo
se fosse di 7 (con altri colli prima) , sarebbe ancora piu' dura

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 7:39
da AndreiTchmil
Stylus ha scritto: lunedì 26 aprile 2021, 12:36 Ho iniziato a raccogliere le dichiarazioni dei direttori sportivi riguardo al Tour de France e sento dire che questo è un giro per cronoman e che c'è tanta crono, poi guardo il percorso è mi chiedo se siamo nel 2021 o il mondo e il ciclismo e il Tour de France abbiano inizato ad esistere un paio d'anni fa.

Io conto appena 57 chilometri a cronometro, divisi peraltro in due, prima del 2014 chiunque scalatore avrebbe pagato per avere 57 chilometri a cronometro divisi in due, cos'è andato storto nella vita? "Sono cambiati i tempi"? Ci saranno un po' di chilometri a cronometro degli ultimi anni (ma non del Giro), ci saranno leggermente meno salite (ma il Tour degli ultimi anni non è poi mai stato così duro), ma addirittura a definire la corsa per "cronoman"....neanche stessi a rivangare i tempi di Indurain ed Armstrong...
È tutto relativo a come disegni il percorso. Se le tappe di montagna misurano 130-150 km con due colli da scalare ecco che due crono di 25-30 km diventano tante e il tour è per cronomen. Sono d'accordo con i DS. Era meglio quando c'erano due crono di 50 km ma i tapponi di montagna erano di 210-240 km con 4-5 passi da scalare. Non c'era crono che reggeva. In questo caso, anche con due crono di 50 il tour NON è per cronomen ;)

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 8:28
da nurseryman
Winter ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 7:28
AndreiTchmil ha scritto: mercoledì 5 maggio 2021, 8:34
Luz Ardiden e Andorra le vedi buone per mettere in crisi roglic? Luz Ardiden sono appena 130 km con il Tourmalet dove non succederà niente e Luz ardiden che sono 13 km al 7% che nel ciclismo di oggi significa rischiare di vedere andar su un gruppone di 35 corridori.
Non succederà niente per colpa dell'attitudine dei corridori moderni
ma il Tourmalet è una signora salita
poi ovvvio con 130 km è una gara di 4 ore massimo
se fosse di 7 (con altri colli prima) , sarebbe ancora piu' dura
La tappa più sprecata è andorra
l'ennvalira è una salita lunga ma con pendenze costanti 5/6%, se non è preceduta da alcune salite, stacchi solo i velocisti.
E' seguita da una autostrada in discesa dove rientra anche la nonna
l'ultima salita è breve e mediamente dura
è una tappa da fughe del mattino e basta
per essere una tappa che viene prima del riposo c'era lo spazio per disegnarla meglio.

in definitiva c'è la sensazione che sui pirenei (così come l'anno scorso sulle alpi) manchi qualche salita
così com'è, anche se il tour è duro, alla fine le tappe avranno un andamento scontato e si risolveranno sempre negli ultimi 5/6 km

tappe come laghi di cancano o bardonecchia è un pezzo che al tour sono inesistenti

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 14:13
da Mortirolo79
Gli organizzatori del Tour si sono accorti di aver disegnato troppo bene il Tour 2020 con salite inedite e con pendenze molto interessanti e così sono tornati alle vecchie abitudini..... :diavoletto:

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 17:39
da Cthulhu
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 7:39
Stylus ha scritto: lunedì 26 aprile 2021, 12:36 Ho iniziato a raccogliere le dichiarazioni dei direttori sportivi riguardo al Tour de France e sento dire che questo è un giro per cronoman e che c'è tanta crono, poi guardo il percorso è mi chiedo se siamo nel 2021 o il mondo e il ciclismo e il Tour de France abbiano inizato ad esistere un paio d'anni fa.

Io conto appena 57 chilometri a cronometro, divisi peraltro in due, prima del 2014 chiunque scalatore avrebbe pagato per avere 57 chilometri a cronometro divisi in due, cos'è andato storto nella vita? "Sono cambiati i tempi"? Ci saranno un po' di chilometri a cronometro degli ultimi anni (ma non del Giro), ci saranno leggermente meno salite (ma il Tour degli ultimi anni non è poi mai stato così duro), ma addirittura a definire la corsa per "cronoman"....neanche stessi a rivangare i tempi di Indurain ed Armstrong...
È tutto relativo a come disegni il percorso. Se le tappe di montagna misurano 130-150 km con due colli da scalare ecco che due crono di 25-30 km diventano tante e il tour è per cronomen. Sono d'accordo con i DS. Era meglio quando c'erano due crono di 50 km ma i tapponi di montagna erano di 210-240 km con 4-5 passi da scalare. Non c'era crono che reggeva. In questo caso, anche con due crono di 50 il tour NON è per cronomen ;)
Avete questa fissazione delle tappe lunghe, quando i distacchi maggiori si fanno ormai su tappe di montagna dai chilometraggi limitati.
Non mi metto nemmeno a fare la lista, tanto so che contro i partiti presi è inutile

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 18:02
da AndreiTchmil
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 17:39
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 7:39
Stylus ha scritto: lunedì 26 aprile 2021, 12:36 Ho iniziato a raccogliere le dichiarazioni dei direttori sportivi riguardo al Tour de France e sento dire che questo è un giro per cronoman e che c'è tanta crono, poi guardo il percorso è mi chiedo se siamo nel 2021 o il mondo e il ciclismo e il Tour de France abbiano inizato ad esistere un paio d'anni fa.

Io conto appena 57 chilometri a cronometro, divisi peraltro in due, prima del 2014 chiunque scalatore avrebbe pagato per avere 57 chilometri a cronometro divisi in due, cos'è andato storto nella vita? "Sono cambiati i tempi"? Ci saranno un po' di chilometri a cronometro degli ultimi anni (ma non del Giro), ci saranno leggermente meno salite (ma il Tour degli ultimi anni non è poi mai stato così duro), ma addirittura a definire la corsa per "cronoman"....neanche stessi a rivangare i tempi di Indurain ed Armstrong...
È tutto relativo a come disegni il percorso. Se le tappe di montagna misurano 130-150 km con due colli da scalare ecco che due crono di 25-30 km diventano tante e il tour è per cronomen. Sono d'accordo con i DS. Era meglio quando c'erano due crono di 50 km ma i tapponi di montagna erano di 210-240 km con 4-5 passi da scalare. Non c'era crono che reggeva. In questo caso, anche con due crono di 50 il tour NON è per cronomen ;)
Avete questa fissazione delle tappe lunghe, quando i distacchi maggiori si fanno ormai su tappe di montagna dai chilometraggi limitati.
Non mi metto nemmeno a fare la lista, tanto so che contro i partiti presi è inutile
Io invece sarei curioso di ascoltare tutti i punti di vista, anche il tuo. Non sono un partito preso :)

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 18:49
da pietro
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 17:39
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 7:39
Stylus ha scritto: lunedì 26 aprile 2021, 12:36 Ho iniziato a raccogliere le dichiarazioni dei direttori sportivi riguardo al Tour de France e sento dire che questo è un giro per cronoman e che c'è tanta crono, poi guardo il percorso è mi chiedo se siamo nel 2021 o il mondo e il ciclismo e il Tour de France abbiano inizato ad esistere un paio d'anni fa.

Io conto appena 57 chilometri a cronometro, divisi peraltro in due, prima del 2014 chiunque scalatore avrebbe pagato per avere 57 chilometri a cronometro divisi in due, cos'è andato storto nella vita? "Sono cambiati i tempi"? Ci saranno un po' di chilometri a cronometro degli ultimi anni (ma non del Giro), ci saranno leggermente meno salite (ma il Tour degli ultimi anni non è poi mai stato così duro), ma addirittura a definire la corsa per "cronoman"....neanche stessi a rivangare i tempi di Indurain ed Armstrong...
È tutto relativo a come disegni il percorso. Se le tappe di montagna misurano 130-150 km con due colli da scalare ecco che due crono di 25-30 km diventano tante e il tour è per cronomen. Sono d'accordo con i DS. Era meglio quando c'erano due crono di 50 km ma i tapponi di montagna erano di 210-240 km con 4-5 passi da scalare. Non c'era crono che reggeva. In questo caso, anche con due crono di 50 il tour NON è per cronomen ;)
Avete questa fissazione delle tappe lunghe, quando i distacchi maggiori si fanno ormai su tappe di montagna dai chilometraggi limitati.
Non mi metto nemmeno a fare la lista, tanto so che contro i partiti presi è inutile
Ormai i tapponi non li fanno più...

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 18:57
da Cthulhu
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 18:02
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 17:39
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 7:39
È tutto relativo a come disegni il percorso. Se le tappe di montagna misurano 130-150 km con due colli da scalare ecco che due crono di 25-30 km diventano tante e il tour è per cronomen. Sono d'accordo con i DS. Era meglio quando c'erano due crono di 50 km ma i tapponi di montagna erano di 210-240 km con 4-5 passi da scalare. Non c'era crono che reggeva. In questo caso, anche con due crono di 50 il tour NON è per cronomen ;)
Avete questa fissazione delle tappe lunghe, quando i distacchi maggiori si fanno ormai su tappe di montagna dai chilometraggi limitati.
Non mi metto nemmeno a fare la lista, tanto so che contro i partiti presi è inutile
Io invece sarei curioso di ascoltare tutti i punti di vista, anche il tuo. Non sono un partito preso :)
Più che punti di vista fatti:
Tour 2019, deciso da una tappa di 89 km e da una di 59.
Tour 2018, le tappe che hanno visto più distacchi tra gli uomini di classifica quelle della Rosiere ( 108 km ) e del Portet ( 65 km )
Tour 2015 le uniche due tappe dove c'è stata un po' di guerra contro Froome sono state quella di La Tossouire ( 138 km ) e quella dell'Alpe d'Huez (110 ). Per altro Froome aveva ammazzato la corsa su una tappa di 160 km.
E non è che negli anni non citati abbiano deciso tapponi più lunghi, solo che è stato più uno stillicidio di pochi secondi qua e là e hanno deciso le cronometro
Il Giro 2019 Carapaz lo ha vinto a Courmayeur su una tappa di 131 km.
La tappa che ha rivoluzionato la classifica della Vuelta dello stesso anno era una di 95 km.
Anche l'anno prima quella con maggiori distacchi è stata quella del Col della Gallina di 106 km.
Nel 2016 Quintana ha vinto la Vuelta grazie a un " agguato" a Froome su una tappa di 118 km.

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 19:11
da AndreiTchmil
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 18:57
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 18:02
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 17:39
Avete questa fissazione delle tappe lunghe, quando i distacchi maggiori si fanno ormai su tappe di montagna dai chilometraggi limitati.
Non mi metto nemmeno a fare la lista, tanto so che contro i partiti presi è inutile
Io invece sarei curioso di ascoltare tutti i punti di vista, anche il tuo. Non sono un partito preso :)
Più che punti di vista fatti:
Tour 2019, deciso da una tappa di 89 km e da una di 59.
Tour 2018, le tappe che hanno visto più distacchi tra gli uomini di classifica quelle della Rosiere ( 108 km ) e del Portet ( 65 km )
Tour 2015 le uniche due tappe dove c'è stata un po' di guerra contro Froome sono state quella di La Tossouire ( 138 km ) e quella dell'Alpe d'Huez (110 ). Per altro Froome aveva ammazzato la corsa su una tappa di 160 km.
E non è che negli anni non citati abbiano deciso tapponi più lunghi, solo che è stato più uno stillicidio di pochi secondi qua e là e hanno deciso le cronometro
Il Giro 2019 Carapaz lo ha vinto a Courmayeur su una tappa di 131 km.
La tappa che ha rivoluzionato la classifica della Vuelta dello stesso anno era una di 95 km.
Anche l'anno prima quella con maggiori distacchi è stata quella del Col della Gallina di 106 km.
Nel 2016 Quintana ha vinto la Vuelta grazie a un " agguato" a Froome su una tappa di 118 km.
Eh grazie hai citato proprio gli ultimi anni dove vengono disegnate tutte le tappe in questo modo quindi per forza le poche volte che succede qualcosa succede in una tappa breve. Esistono solo quelle. Renditi conto appunto che hai citato una tappa massimo due per ogni GC. Negli anni 90 fino al 2008-2010 i distacchi erano molto maggiori. Vatti a vedere che solchi si scavavano nei tapponi di 210-240 km con quattro cinque montagne di mezzo. Volavano minuti su minuti non 10-15 secondi.

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 19:29
da Cthulhu
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 19:11
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 18:57
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 18:02
Io invece sarei curioso di ascoltare tutti i punti di vista, anche il tuo. Non sono un partito preso :)
Più che punti di vista fatti:
Tour 2019, deciso da una tappa di 89 km e da una di 59.
Tour 2018, le tappe che hanno visto più distacchi tra gli uomini di classifica quelle della Rosiere ( 108 km ) e del Portet ( 65 km )
Tour 2015 le uniche due tappe dove c'è stata un po' di guerra contro Froome sono state quella di La Tossouire ( 138 km ) e quella dell'Alpe d'Huez (110 ). Per altro Froome aveva ammazzato la corsa su una tappa di 160 km.
E non è che negli anni non citati abbiano deciso tapponi più lunghi, solo che è stato più uno stillicidio di pochi secondi qua e là e hanno deciso le cronometro
Il Giro 2019 Carapaz lo ha vinto a Courmayeur su una tappa di 131 km.
La tappa che ha rivoluzionato la classifica della Vuelta dello stesso anno era una di 95 km.
Anche l'anno prima quella con maggiori distacchi è stata quella del Col della Gallina di 106 km.
Nel 2016 Quintana ha vinto la Vuelta grazie a un " agguato" a Froome su una tappa di 118 km.
Eh grazie hai citato proprio gli ultimi anni dove vengono disegnate tutte le tappe in questo modo quindi per forza le poche volte che succede qualcosa succede in una tappa breve. Esistono solo quelle. Renditi conto appunto che hai citato una tappa massimo due per ogni GC. Negli anni 90 fino al 2008-2010 i distacchi erano molto maggiori. Vatti a vedere che solchi si scavavano nei tapponi di 210-240 km con quattro cinque montagne di mezzo. Volavano minuti su minuti non 10-15 secondi.
Come sempre in Italia tutti i discorsi finiscono con " ma una volta era meglio "
Negli anni 20 giravano le ore su tapponi di 400 km...
Non è vero che oggi fanno solo tappe corte, ci sono anche quelle di montagna più lunghe, ma di solito succede molto molto di meno.

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 19:43
da AndreiTchmil
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 19:29
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 19:11
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 18:57
Più che punti di vista fatti:
Tour 2019, deciso da una tappa di 89 km e da una di 59.
Tour 2018, le tappe che hanno visto più distacchi tra gli uomini di classifica quelle della Rosiere ( 108 km ) e del Portet ( 65 km )
Tour 2015 le uniche due tappe dove c'è stata un po' di guerra contro Froome sono state quella di La Tossouire ( 138 km ) e quella dell'Alpe d'Huez (110 ). Per altro Froome aveva ammazzato la corsa su una tappa di 160 km.
E non è che negli anni non citati abbiano deciso tapponi più lunghi, solo che è stato più uno stillicidio di pochi secondi qua e là e hanno deciso le cronometro
Il Giro 2019 Carapaz lo ha vinto a Courmayeur su una tappa di 131 km.
La tappa che ha rivoluzionato la classifica della Vuelta dello stesso anno era una di 95 km.
Anche l'anno prima quella con maggiori distacchi è stata quella del Col della Gallina di 106 km.
Nel 2016 Quintana ha vinto la Vuelta grazie a un " agguato" a Froome su una tappa di 118 km.
Eh grazie hai citato proprio gli ultimi anni dove vengono disegnate tutte le tappe in questo modo quindi per forza le poche volte che succede qualcosa succede in una tappa breve. Esistono solo quelle. Renditi conto appunto che hai citato una tappa massimo due per ogni GC. Negli anni 90 fino al 2008-2010 i distacchi erano molto maggiori. Vatti a vedere che solchi si scavavano nei tapponi di 210-240 km con quattro cinque montagne di mezzo. Volavano minuti su minuti non 10-15 secondi.
Come sempre in Italia tutti i discorsi finiscono con " ma una volta era meglio "
Negli anni 20 giravano le ore su tapponi di 400 km...
Non è vero che oggi fanno solo tappe corte, ci sono anche quelle di montagna più lunghe, ma di solito succede molto molto di meno.
"ci sono le tappe di montagna più lunghe".
Una al Giro, Zero al Tour. E così ogni anno.

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 19:47
da Winter
nurseryman ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 8:28 più sprecata è andorra
l'ennvalira è una salita lunga ma con pendenze costanti 5/6%, se non è preceduta da alcune salite, stacchi solo i velocisti.
E' seguita da una autostrada in discesa dove rientra anche la nonna
l'ultima salita è breve e mediamente dura
è una tappa da fughe del mattino e basta
per essere una tappa che viene prima del riposo c'era lo spazio per disegnarla meglio.

in definitiva c'è la sensazione che sui pirenei (così come l'anno scorso sulle alpi) manchi qualche salita
così com'è, anche se il tour è duro, alla fine le tappe avranno un andamento scontato e si risolveranno sempre negli ultimi 5/6 km

tappe come laghi di cancano o bardonecchia è un pezzo che al tour sono inesistenti
Condivido tutto
L envalira..è un autostrada
A solo l altezza di una grande salita
Quasi non ti accorgi di salire

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 20:20
da jumbo
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 18:57
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 18:02
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 17:39
Avete questa fissazione delle tappe lunghe, quando i distacchi maggiori si fanno ormai su tappe di montagna dai chilometraggi limitati.
Non mi metto nemmeno a fare la lista, tanto so che contro i partiti presi è inutile
Io invece sarei curioso di ascoltare tutti i punti di vista, anche il tuo. Non sono un partito preso :)
Più che punti di vista fatti:
Tour 2019, deciso da una tappa di 89 km e da una di 59.
Tour 2018, le tappe che hanno visto più distacchi tra gli uomini di classifica quelle della Rosiere ( 108 km ) e del Portet ( 65 km )
Tour 2015 le uniche due tappe dove c'è stata un po' di guerra contro Froome sono state quella di La Tossouire ( 138 km ) e quella dell'Alpe d'Huez (110 ). Per altro Froome aveva ammazzato la corsa su una tappa di 160 km.
E non è che negli anni non citati abbiano deciso tapponi più lunghi, solo che è stato più uno stillicidio di pochi secondi qua e là e hanno deciso le cronometro
Il Giro 2019 Carapaz lo ha vinto a Courmayeur su una tappa di 131 km.
La tappa che ha rivoluzionato la classifica della Vuelta dello stesso anno era una di 95 km.
Anche l'anno prima quella con maggiori distacchi è stata quella del Col della Gallina di 106 km.
Nel 2016 Quintana ha vinto la Vuelta grazie a un " agguato" a Froome su una tappa di 118 km.
L'anno scorso Cancano era 200 km e Sestriere 190 km.
La tappa di Bardonecchia del 2018 era sui 185 km.
2016 Corvara 210 km
2015 Cervinia 236 km Sestriere 200 km

Al Tour tappe di montagna da 200 km non si vedono da anni, per forza che non si ricordano distacchi.

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 20:23
da Cthulhu
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 19:43
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 19:29
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 19:11
Eh grazie hai citato proprio gli ultimi anni dove vengono disegnate tutte le tappe in questo modo quindi per forza le poche volte che succede qualcosa succede in una tappa breve. Esistono solo quelle. Renditi conto appunto che hai citato una tappa massimo due per ogni GC. Negli anni 90 fino al 2008-2010 i distacchi erano molto maggiori. Vatti a vedere che solchi si scavavano nei tapponi di 210-240 km con quattro cinque montagne di mezzo. Volavano minuti su minuti non 10-15 secondi.
Come sempre in Italia tutti i discorsi finiscono con " ma una volta era meglio "
Negli anni 20 giravano le ore su tapponi di 400 km...
Non è vero che oggi fanno solo tappe corte, ci sono anche quelle di montagna più lunghe, ma di solito succede molto molto di meno.
"ci sono le tappe di montagna più lunghe".
Una al Giro, Zero al Tour. E così ogni anno.
Io ho citato tutte tappe al massimo di 140 km.
Una tappa di montagna di 180-190 km è già lunga.
Quelle di 220 km guarda caso le vincono quasi sempre tizi fuori classifica andati in fuga, visto che gli altri se la prendono giustamente comoda,
Se gli organizzatori optano per tappe di salita più brevi è perché si sono accorti del fatto evidente che sono più combattute, non per fare un dispetto ai laudatores temporis acti

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 20:29
da nurseryman
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 19:29
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 19:11
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 18:57
Più che punti di vista fatti:
Tour 2019, deciso da una tappa di 89 km e da una di 59.
Tour 2018, le tappe che hanno visto più distacchi tra gli uomini di classifica quelle della Rosiere ( 108 km ) e del Portet ( 65 km )
Tour 2015 le uniche due tappe dove c'è stata un po' di guerra contro Froome sono state quella di La Tossouire ( 138 km ) e quella dell'Alpe d'Huez (110 ). Per altro Froome aveva ammazzato la corsa su una tappa di 160 km.
E non è che negli anni non citati abbiano deciso tapponi più lunghi, solo che è stato più uno stillicidio di pochi secondi qua e là e hanno deciso le cronometro
Il Giro 2019 Carapaz lo ha vinto a Courmayeur su una tappa di 131 km.
La tappa che ha rivoluzionato la classifica della Vuelta dello stesso anno era una di 95 km.
Anche l'anno prima quella con maggiori distacchi è stata quella del Col della Gallina di 106 km.
Nel 2016 Quintana ha vinto la Vuelta grazie a un " agguato" a Froome su una tappa di 118 km.
Eh grazie hai citato proprio gli ultimi anni dove vengono disegnate tutte le tappe in questo modo quindi per forza le poche volte che succede qualcosa succede in una tappa breve. Esistono solo quelle. Renditi conto appunto che hai citato una tappa massimo due per ogni GC. Negli anni 90 fino al 2008-2010 i distacchi erano molto maggiori. Vatti a vedere che solchi si scavavano nei tapponi di 210-240 km con quattro cinque montagne di mezzo. Volavano minuti su minuti non 10-15 secondi.
Come sempre in Italia tutti i discorsi finiscono con " ma una volta era meglio "
Negli anni 20 giravano le ore su tapponi di 400 km...
Non è vero che oggi fanno solo tappe corte, ci sono anche quelle di montagna più lunghe, ma di solito succede molto molto di meno.
è ovvio che i giri si decidono sulle tappe che ci sono e che lunghe non è garanzia di spettacolo
però io preferisco
una tappa come laghi di cancano quest'anno, o come bardonecchia con froome, o come sant'anna e corvara con nibali (anche se a corvara le ha prese) piuttosto del tappino del portet, o delle altre tappe del tour
anche perchè se la tappa è breve anche se con due salite importanti, come quella di quest'anno di luz ardizien, lo svolgimento è spesso scontato
squadra forte che fa il treno sulla prima e parte della seconda fino a 4/5 km dall'arrivo poi se nella squadra forte c'e contador o froome non ce ne è per nessuno e volano minuti, ma la tappa ai laghi di cancano è un'altra cosa

poi tutti i gusti sono gusti

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 20:45
da giorgio ricci
Per me non tutte le tappe di montagna devono essere tapponi. Una tappa con arrivo in salita singolo può a anche non superare i 150 km. Un paio di tappe corte ma dure ci stanno. Però un tappone ci vuole. Ad esempio, sulle Alpi il classico tappone di Morzine,, con il joux plane alla fine sui 230 km non dovrebbe mancare. Essendo poi magari la terza delle tappe alpine, selezione la fa. (vedere Landis)

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 20:57
da Winter
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 20:23 Se gli organizzatori optano per tappe di salita più brevi è perché si sono accorti del fatto evidente che sono più combattute, non per fare un dispetto ai laudatores temporis acti
Dici?
O per non fare distacchi.?

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:02
da Andrea93
Più che per lo spettacolo, con tapponi lunghi e con più salite vengono fuori caratteristiche che dovrebbero essere la base per vincere un GT, come resistenza, recupero ecc..

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:04
da Cthulhu
Winter ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 20:57
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 20:23 Se gli organizzatori optano per tappe di salita più brevi è perché si sono accorti del fatto evidente che sono più combattute, non per fare un dispetto ai laudatores temporis acti
Dici?
O per non fare distacchi.?
Per non vedere carneadi in fuga tutto il giorno mentre gli uomini di classifica si nascondono fino all'ultima salita.

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:05
da Cthulhu
Andrea93 ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:02 Più che per lo spettacolo, con tapponi lunghi e con più salite vengono fuori caratteristiche che dovrebbero essere la base per vincere un GT, come resistenza, recupero ecc..
Sono 21 tappe, la resistenza e il recupero vengono fuori per forza.

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:05
da Andrea93
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:05
Andrea93 ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:02 Più che per lo spettacolo, con tapponi lunghi e con più salite vengono fuori caratteristiche che dovrebbero essere la base per vincere un GT, come resistenza, recupero ecc..
Sono 21 tappe, la resistenza e il recupero vengono fuori per forza.
Sicuramente, ma meno

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:06
da pietro
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:05
Andrea93 ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:02 Più che per lo spettacolo, con tapponi lunghi e con più salite vengono fuori caratteristiche che dovrebbero essere la base per vincere un GT, come resistenza, recupero ecc..
Sono 21 tappe, la resistenza e il recupero vengono fuori per forza.
Ma a quel livello o sei Simon Yates o resisti comunque 21 tappe

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:14
da Winter
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:04
Winter ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 20:57
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 20:23 Se gli organizzatori optano per tappe di salita più brevi è perché si sono accorti del fatto evidente che sono più combattute, non per fare un dispetto ai laudatores temporis acti
Dici?
O per non fare distacchi.?
Per non vedere carneadi in fuga tutto il giorno mentre gli uomini di classifica si nascondono fino all'ultima salita.
Ma l ultimo tappone oltre le sette ore quando è stato?
Gardeccia 2011?

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:15
da Winter
Andrea93 ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:02 Più che per lo spettacolo, con tapponi lunghi e con più salite vengono fuori caratteristiche che dovrebbero essere la base per vincere un GT, come resistenza, recupero ecc..
concordo
Adesso la dote principale è l esplosivita'

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:35
da jumbo
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:04
Winter ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 20:57
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 20:23 Se gli organizzatori optano per tappe di salita più brevi è perché si sono accorti del fatto evidente che sono più combattute, non per fare un dispetto ai laudatores temporis acti
Dici?
O per non fare distacchi.?
Per non vedere carneadi in fuga tutto il giorno mentre gli uomini di classifica si nascondono fino all'ultima salita.
Con le tappe corte, gli uomini di classifica si nascondono fino all'ultimo km, come al TdF 2020.

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:36
da jumbo
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:04
Winter ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 20:57
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 20:23 Se gli organizzatori optano per tappe di salita più brevi è perché si sono accorti del fatto evidente che sono più combattute, non per fare un dispetto ai laudatores temporis acti
Dici?
O per non fare distacchi.?
Per non vedere carneadi in fuga tutto il giorno mentre gli uomini di classifica si nascondono fino all'ultima salita.
Tipo Cancano 2020 o Bardonecchia 2018?

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:38
da Walter_White
Winter ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:14
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:04
Winter ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 20:57
Dici?
O per non fare distacchi.?
Per non vedere carneadi in fuga tutto il giorno mentre gli uomini di classifica si nascondono fino all'ultima salita.
Ma l ultimo tappone oltre le sette ore quando è stato?
Gardeccia 2011?
Credo Stelvio 2012, purtroppo ormai nessuno propone tappe del genere più

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:39
da udra
Tralasciando il fatto che dire che i tapponi non decidono niente è abbastanza rivedibile, ma se anche non dovessero fare selezione poi ti rimangono sulle gambe per i giorni dopo.
O si vuole credere che lo scorso anno i primi due sul Sestriere fecero il vuoto perché la tappa era durissima?
Arrivavano da svariate tappe oltre i 200 km, erano tutti sul filo.
Bastava un cavalcavia e si sbriciolava il gruppo, a questo servono i tapponi.

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:53
da Maìno della Spinetta
1. Esteban Chaves (Col - Orica-GreenEdge) 210 km in 6.06'16", media 34,401 km/h; 2. Kruijswjk (Ola); 3. Preidler (Aut); 4. Atapuma (Col) a 6''; 5. Nibali a 37''; 6. Siutsou (Bie); 7. Zakarin (Rus) a 2'29''; 8. Majka (Pol); 9. Uran (Col) 2'50''; 10. Pozzovivo a 3'; 11. Valverde (Spa); 14. Amador (C. Rica) a 3'52''.

Anche questa tappetta di 210km non era male.

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:56
da Cthulhu
jumbo ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:36
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:04
Winter ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 20:57
Dici?
O per non fare distacchi.?
Per non vedere carneadi in fuga tutto il giorno mentre gli uomini di classifica si nascondono fino all'ultima salita.
Tipo Cancano 2020 o Bardonecchia 2018?
Lo Stelvio fa selezione comunque, anche in una tappa di 100 km, Bardonecchia non era lunghissima, è stata lunghissima la fuga di Froome.
Si tratta comunque di tappe di lunghezza normale, non le cavalcate di 220-240 km che sognate. Quelle sono appunto come Gardeccia e lo Stelvio 2012, con la fuga che si prende 10 minuti e i più forti che vanno a spasso per la maggior parte del tempo. Anzi, la lunghezza eccessiva nel 2012 riuscì nell'impresa di neutralizzare persino lo Stelvio.

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 22:01
da jumbo
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:56
jumbo ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:36
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:04

Per non vedere carneadi in fuga tutto il giorno mentre gli uomini di classifica si nascondono fino all'ultima salita.
Tipo Cancano 2020 o Bardonecchia 2018?
Lo Stelvio fa selezione comunque, anche in una tappa di 100 km, Bardonecchia non era lunghissima, è stata lunghissima la fuga di Froome.
Si tratta comunque di tappe di lunghezza normale, non le cavalcate di 220-240 km che sognate. Quelle sono appunto come Gardeccia e lo Stelvio 2012, con la fuga che si prende 10 minuti e i più forti che vanno a spasso per la maggior parte del tempo. Anzi, la lunghezza eccessiva nel 2012 riuscì nell'impresa di neutralizzare persino lo Stelvio.
Cancano 207 km
Bardonecchia 185 km
Stelvio 2012 219 km (fuga partita sul Mortirolo con dentro il terzo e il sesto finale... alla faccia dei migliori che vanno a spasso)
Gardeccia i migliori che vanno a spasso per tutta la tappa ... Con Nibali che attacca sul Giau a tre salite dalla fine.

Prima tu hai scritto che 180 km è già lunga. Mettiti d'accordo con te stesso.

Re: Tour de France 2021

Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 22:13
da Bomby
Sento lo stridere delle unghie sugli specchi da qui...

Re: Tour de France 2021

Inviato: venerdì 7 maggio 2021, 14:04
da Winter
jumbo ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:35
Cthulhu ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 21:04
Winter ha scritto: giovedì 6 maggio 2021, 20:57
Dici?
O per non fare distacchi.?
Per non vedere carneadi in fuga tutto il giorno mentre gli uomini di classifica si nascondono fino all'ultima salita.
Con le tappe corte, gli uomini di classifica si nascondono fino all'ultimo km, come al TdF 2020.
Esattamente
Con 7 ore di corsa è molto più difficile controllare la corsa