Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 31 luglio 2019, 16:51
Però mi è saltato agli occhi un (ipotetico) trasferimento che mi lascia basito: Cavendish alla Bahrain. Ma che se ne fanno di un corridore vecchio e stra-finito da almeno 2 anni? I risultati del 2019 sono in linea con quelli di un modesto corridore di squadre professional, giammai con una WT che avrebbe bisogno di vittorie di peso. Sarebbe veramente folle.
L'ho scritto qualche giorno fa in questo stesso thread: tanto di cappello al suo procuratore!
Eh si, evidentemente chi ne cura gli interessi sa fare ultra-bene il suo lavoro.
Ultima corsa vinta: una tappa in Dubai a inizio 2018. Una sorta di canto del cigno, visto che già nel 2017 aveva vinto solo una corsa (sempre negli emirati). Da quell'ultima vittoria in poi una manciata di podi e risultati da ex. Quest'anno proprio il livello è sceso ancora.
Io non lo prenderei neanche gratis
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 31 luglio 2019, 16:51
Però mi è saltato agli occhi un (ipotetico) trasferimento che mi lascia basito: Cavendish alla Bahrain. Ma che se ne fanno di un corridore vecchio e stra-finito da almeno 2 anni? I risultati del 2019 sono in linea con quelli di un modesto corridore di squadre professional, giammai con una WT che avrebbe bisogno di vittorie di peso. Sarebbe veramente folle.
L'ho scritto qualche giorno fa in questo stesso thread: tanto di cappello al suo procuratore!
Eh si, evidentemente chi ne cura gli interessi sa fare ultra-bene il suo lavoro.
Ultima corsa vinta: una tappa in Dubai a inizio 2018. Una sorta di canto del cigno, visto che già nel 2017 aveva vinto solo una corsa (sempre negli emirati). Da quell'ultima vittoria in poi una manciata di podi e risultati da ex. Quest'anno proprio il livello è sceso ancora.
Io non lo prenderei neanche gratis
Perfetto pesce-pilota per Colbrelli: dove passa lui non c'è più nessuno in mezzo.
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: giovedì 1 agosto 2019, 10:10
da 34x27
Slegar ha scritto: ↑giovedì 1 agosto 2019, 9:57
Perfetto pesce-pilota per Colbrelli: dove passa lui non c'è più nessuno in mezzo.
L'ho scritto qualche giorno fa in questo stesso thread: tanto di cappello al suo procuratore!
Eh si, evidentemente chi ne cura gli interessi sa fare ultra-bene il suo lavoro.
Ultima corsa vinta: una tappa in Dubai a inizio 2018. Una sorta di canto del cigno, visto che già nel 2017 aveva vinto solo una corsa (sempre negli emirati). Da quell'ultima vittoria in poi una manciata di podi e risultati da ex. Quest'anno proprio il livello è sceso ancora.
Io non lo prenderei neanche gratis
Perfetto pesce-pilota per Colbrelli: dove passa lui non c'è più nessuno in mezzo.
Ad Heinrich Haussler non piace questo elemento
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: giovedì 1 agosto 2019, 12:35
da cauz.
Lucinda Brand passa alla Trek. A me pare proprio che in sunweb ci sia aria di smobilitazione
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: giovedì 1 agosto 2019, 12:47
da Tranchée d'Arenberg
cauz. ha scritto: ↑giovedì 1 agosto 2019, 12:35
Lucinda Brand passa alla Trek. A me pare proprio che in sunweb ci sia aria di smobilitazione
La butto lì: e se in Sunweb ci fosse aria di fusione? Mia elucubrazione, sia chiaro, però con le voci che girano attorno a Dumo e dopo la notizia della fusione tra le aziende Sunweb e Corendon, pensare che le due squadre sponsorizzate dai due marchi possano fondersi non mi pare una roba da ubriachi. Ovviamente in tal caso la punta di diamante sarebbe un tal Mathieu, anche se solo part-time su strada. Altrimenti mi viene da pensare che l'anno prossimo la Sunweb sarebbe una mezza squadra.
cauz. ha scritto: ↑giovedì 1 agosto 2019, 12:35
Lucinda Brand passa alla Trek. A me pare proprio che in sunweb ci sia aria di smobilitazione
La butto lì: e se in Sunweb ci fosse aria di fusione? Mia elucubrazione, sia chiaro, però con le voci che girano attorno a Dumo e dopo la notizia della fusione tra le aziende Sunweb e Corendon, pensare che le due squadre sponsorizzate dai due marchi possano fondersi non mi pare una roba da ubriachi. Ovviamente in tal caso la punta di diamante sarebbe un tal Mathieu, anche se solo part-time su strada. Altrimenti mi viene da pensare che l'anno prossimo la Sunweb sarebbe una mezza squadra.
sarebbe l'ipotesi più logica, anche se c'è la questione delle bici. in sunweb hanno cervelo mentre MVDP ha un contratto personale con canyon. (non che sia un problema irrisolvibile, ma qualcuno dovrebbe cacciare bei soldi per farlo)
(a quanto mi risulta, finalmente la Bardiani dovrebbe fare una squadra di maggior spessore rispetto alle ultime)
Lonardi di certo non poteva restare a spasso dopo un solo anno di professionismo, in cui si è disimpegnato più che discretamente finora.
Quanto a Monaco, insisto su quanto ho già detto in passato: lui le doti per far bene nelle gare a tappe le avrebbe, però finora gli è sempre mancato un qualcosa per fare il definitivo salto di qualità. A questo punto voglio augurarmi che riesca a venire definitivamente fuori nel professionismo, che abbiamo bisogno di ragazzi con determinate caratteristiche. Se poi riescono ad emergere i ragazzi del sud, fa doppiamente piacere.
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: giovedì 1 agosto 2019, 19:26
da Slegar
Abruzzese ha scritto: ↑giovedì 1 agosto 2019, 19:13
Lonardi di certo non poteva restare a spasso dopo un solo anno di professionismo, in cui si è disimpegnato più che discretamente finora.
Ma se Lonardi della Nippo-Vini Fantini ha firmato un nuovo contratto con la Bardiani-Vini Fantini, vuol dire che non c'è fusione delle due squadre, ma che chiude la Nippo e chi ha un contratto ancora valido resta a piedi.
Abruzzese ha scritto: ↑giovedì 1 agosto 2019, 19:13
Lonardi di certo non poteva restare a spasso dopo un solo anno di professionismo, in cui si è disimpegnato più che discretamente finora.
Ma se Lonardi della Nippo-Vini Fantini ha firmato un nuovo contratto con la Bardiani-Vini Fantini, vuol dire che non c'è fusione delle due squadre, ma che chiude la Nippo e chi ha un contratto ancora valido resta a piedi.
Io ho sentito dire solo che la Vini Fantini sarebbe andata a confluire nella Bardiani come secondo sponsor, mentre la Nippo chiude. Questo però non comporta che automaticamente una buona fetta di corridori si trasferisca nella formazione di Reverberi, ergo i contratti vanno rinegoziati.
Poi come avevo anticipato, recentemente mi era stato detto che una buona parte di loro era ancora alla ricerca di un ingaggio. Qualcuno come Cima magari troverà pure un buon ingaggio, Lonardi s'è sistemato ma altri vedremo. Io penso che Canola, Bagioli, forse pure Zaccanti e Lobato una sistemazione la possano trovare. Altri non so.
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 11:22
da 21marco21
Voci danno Daniel Martin ed un altro big vicini alla Total...
quindi in sede di mercato dobbiamo aspettarci movimenti differenti per i paveari e i roubailisti?
Secondo me sì
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 19:20
da Basso
Ora è ufficiale, solo il tempo dirà se è stata una scelta giusta o no. L'unica cosa è che Matxín, con un portafoglio pesante, è veramente bravo a prendersi molti dei migliori giovani http://www.cicloweb.it/2019/08/02/gran- ... e-mcnulty/
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 19:24
da udra
McNulty,Pogacar,Ardila fanno un bel blocco anti-Ineos
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 21:15
da Walter_White
udra ha scritto: ↑venerdì 2 agosto 2019, 19:24
McNulty,Pogacar,Ardila fanno un bel blocco anti-Ineos
Peccato siano in UAE
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 22:04
da udra
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 2 agosto 2019, 21:15
udra ha scritto: ↑venerdì 2 agosto 2019, 19:24
McNulty,Pogacar,Ardila fanno un bel blocco anti-Ineos
Peccato siano in UAE
Con Pogacar stanno facendo un ottimo lavoro, e in generale la squadra rispetto allo scorso anno ha ottenuto risultati di gran lunga migliori.
Al Tour leggevo di problemi dati da bevande utilizzate per la prima volta, o almeno questo riportava Hushovd sulla tv norvegese.
Tolta questa parentesi non memorabile, vedo netti progressi.
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 2 agosto 2019, 21:15
udra ha scritto: ↑venerdì 2 agosto 2019, 19:24
McNulty,Pogacar,Ardila fanno un bel blocco anti-Ineos
Peccato siano in UAE
Con Pogacar stanno facendo un ottimo lavoro, e in generale la squadra rispetto allo scorso anno ha ottenuto risultati di gran lunga migliori.
Al Tour leggevo di problemi dati da bevande utilizzate per la prima volta, o almeno questo riportava Hushovd sulla tv norvegese.
Tolta questa parentesi non memorabile, vedo netti progressi.
Si conosce la marca di questa bevanda? Non ho letto comunicati da parte del team
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: sabato 3 agosto 2019, 9:00
da castelli
sceriffo ha scritto: ↑venerdì 2 agosto 2019, 23:31
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 2 agosto 2019, 21:15
Peccato siano in UAE
Con Pogacar stanno facendo un ottimo lavoro, e in generale la squadra rispetto allo scorso anno ha ottenuto risultati di gran lunga migliori.
Al Tour leggevo di problemi dati da bevande utilizzate per la prima volta, o almeno questo riportava Hushovd sulla tv norvegese.
Tolta questa parentesi non memorabile, vedo netti progressi.
Si conosce la marca di questa bevanda? Non ho letto comunicati da parte del team
named sport. non mi paiono avendoli provati prodotti malvagi.
si parla nei forum di creatina nel prodotto ma credo che si sappia da molto tempo che la creatina non serve molto negli sport di resistenza. almeno, a meno che riescano a farla uscire dal corpo velocemente abbinandola a qualcos'altro.
anche una cosa innocente come le polveri isotoniche possono far guadagnare peso/trattenere liquidi specie se molto "zuccherine". strana questa cosa dell'uae comunque. serve poco per sgamare un integratore.
di solito si fanno molte prove e non è che ci sia molto da scoprire. dando per buono che lo abbiano provato la spiegazione è che il prodotto abbia degli effetti collaterali pesanti se usato ripetutamente accanto a altri effetti positivi.
se è una bevanda di recupero si potrebbe pensare ad un eccesso di carboidrati sulle proteine. ma anche lì visto il consumo calorico giornaliero è difficile prendere molto peso in termini di liquidi trattenuti. non impossibile, sia chiaro.
Con Pogacar stanno facendo un ottimo lavoro, e in generale la squadra rispetto allo scorso anno ha ottenuto risultati di gran lunga migliori.
Al Tour leggevo di problemi dati da bevande utilizzate per la prima volta, o almeno questo riportava Hushovd sulla tv norvegese.
Tolta questa parentesi non memorabile, vedo netti progressi.
Si conosce la marca di questa bevanda? Non ho letto comunicati da parte del team
named sport. non mi paiono avendoli provati prodotti malvagi.
si parla nei forum di creatina nel prodotto ma credo che si sappia da molto tempo che la creatina non serve molto negli sport di resistenza. almeno, a meno che riescano a farla uscire dal corpo velocemente abbinandola a qualcos'altro.
anche una cosa innocente come le polveri isotoniche possono far guadagnare peso/trattenere liquidi specie se molto "zuccherine". strana questa cosa dell'uae comunque. serve poco per sgamare un integratore.
di solito si fanno molte prove e non è che ci sia molto da scoprire. dando per buono che lo abbiano provato la spiegazione è che il prodotto abbia degli effetti collaterali pesanti se usato ripetutamente accanto a altri effetti positivi.
se è una bevanda di recupero si potrebbe pensare ad un eccesso di carboidrati sulle proteine. ma anche lì visto il consumo calorico giornaliero è difficile prendere molto peso in termini di liquidi trattenuti. non impossibile, sia chiaro.
Mi sembra molto strano che si tratti di prodotti della named, visto che la stessa azienda rifornisce anche altre formazioni wt; inoltre la named da quest'anno è divenuta anche sponsor del Tour, quindi i suoi prodotti hanno avuto un utilizzo ancora maggiore in gruppo.
sceriffo ha scritto: ↑venerdì 2 agosto 2019, 23:31
Si conosce la marca di questa bevanda? Non ho letto comunicati da parte del team
named sport. non mi paiono avendoli provati prodotti malvagi.
si parla nei forum di creatina nel prodotto ma credo che si sappia da molto tempo che la creatina non serve molto negli sport di resistenza. almeno, a meno che riescano a farla uscire dal corpo velocemente abbinandola a qualcos'altro.
anche una cosa innocente come le polveri isotoniche possono far guadagnare peso/trattenere liquidi specie se molto "zuccherine". strana questa cosa dell'uae comunque. serve poco per sgamare un integratore.
di solito si fanno molte prove e non è che ci sia molto da scoprire. dando per buono che lo abbiano provato la spiegazione è che il prodotto abbia degli effetti collaterali pesanti se usato ripetutamente accanto a altri effetti positivi.
se è una bevanda di recupero si potrebbe pensare ad un eccesso di carboidrati sulle proteine. ma anche lì visto il consumo calorico giornaliero è difficile prendere molto peso in termini di liquidi trattenuti. non impossibile, sia chiaro.
Mi sembra molto strano che si tratti di prodotti della named, visto che la stessa azienda rifornisce anche altre formazioni wt; inoltre la named da quest'anno è divenuta anche sponsor del Tour, quindi i suoi prodotti hanno avuto un utilizzo ancora maggiore in gruppo.
Saluti,Leonardo
named fa molti prodotti. anche la creatina che si può miscelare con mille cose. è sponsor del tour ma probabilmente dà l'acqua ai corridori con la borraccia marchiata. non credo dia prodotti ai corridori altrimenti non avrebbe senso che abbiano le borracce col nome.
poi non so perché non ho mai fatto il tour de france.
comunque named ha anche una bevande energetiche isotoniche che contengono creatina.
isonam:
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: lunedì 5 agosto 2019, 11:46
da andriusskerla
Secondo acquisto della Total che, dopo Van Gestel, prende Julien Simon.
Sono due corridori di valore, ma non mi sembrano i nomi che possano garantire il WT alla squadra di Bernaudeau.
EDIT: ufficiale Landa alla Bahrain. Ora sono curioso di vedere cosa farà la Movistar, che intanto ha preso il giovane sprinter britannico Cullaigh
Dunque, la Movistar perde Landa, Quintana e Carapaz. Resta nonno Alejandro, che prima o poi dovrà pur avere un calo. Il rischio concreto è quello di ritrovarsi con una squadra da GT, la migliore dopo Ineos e al pari della Jumbo, ma senza leader da GT. Aspettiamo ovviamente che annuncino Mas, ma il ridimensionamento mi pare evidentissimo.
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2019, 13:46
Dunque, la Movistar perde Landa, Quintana e Carapaz. Resta nonno Alejandro, che prima o poi dovrà pur avere un calo. Il rischio concreto è quello di ritrovarsi con una squadra da GT, la migliore dopo Ineos e al pari della Jumbo, ma senza leader da GT. Aspettiamo ovviamente che annuncino Mas, ma il ridimensionamento mi pare evidentissimo.
Non c'è tanto sul mercato ma secondo me, oltre a Mas, Unzué fa comunque qualcosa per coprire le 3 perdite.
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2019, 13:46
Dunque, la Movistar perde Landa, Quintana e Carapaz. Resta nonno Alejandro, che prima o poi dovrà pur avere un calo. Il rischio concreto è quello di ritrovarsi con una squadra da GT, la migliore dopo Ineos e al pari della Jumbo, ma senza leader da GT. Aspettiamo ovviamente che annuncino Mas, ma il ridimensionamento mi pare evidentissimo.
Non c'è tanto sul mercato ma secondo me, oltre a Mas, Unzué fa comunque qualcosa per coprire le 3 perdite.
Eh, ma se c'è poco altro sul mercato sarà veramente difficile rimpiazzare i partenti.
Letta l'intervista a Viviani sulla gazza cartacea di oggi; dice che non ha rinnovato con la Deceunink perché sono andati lughi, hanno rinnovato con Alaphilippe e quindi il budget si era ridotto, si dispiace che Morkov resti in DQS, e tra l'elenco dei "pretoriani", non pochi, che si ritroverà in Cofidis c'è pure Pasqualon: sapete dirmi qualcosa di questo trasferimento?
L'unico suo timore sono le biciclette, perché la Cofidis non ha ancora siglato un contratto per la prossima stagione; alla peggiore a Tokyo correrà con le Pinarello della federazione se il materiale non sarà soddisfacente.
Sicuramente per la prima volta nella sua carriera, avrà la possibilità di avere una squadra completamente al suo servizio.
Letta l'intervista a Viviani sulla gazza cartacea di oggi; dice che non ha rinnovato con la Deceunink perché sono andati lughi, hanno rinnovato con Alaphilippe e quindi il budget si era ridotto, si dispiace che Morkov resti in DQS, e tra l'elenco dei "pretoriani", non pochi, che si ritroverà in Cofidis c'è pure Pasqualon: sapete dirmi qualcosa di questo trasferimento?
L'unico suo timore sono le biciclette, perché la Cofidis non ha ancora siglato un contratto per la prossima stagione; alla peggiore a Tokyo correrà con le Pinarello della federazione se il materiale non sarà soddisfacente.
Sicuramente per la prima volta nella sua carriera, avrà la possibilità di avere una squadra completamente al suo servizio.
Come dicevo ieri, le qualità di Sabatini come apripista mi sembrano di gran lunga sopravvalutate (per fare un esempio che reputo calzante: Velo con Petacchi era tutta un'altra cosa), anche al Polonia finora mi è sembrato che si muovesse molto male in appoggio a Jakobsen. Poi non so, è probabile che vi siano aspetti e sottigliezze che noi che non pedaliamo non riusciamo a cogliere in maniera adeguata. È però un dato di fatto che sia Richeze che Morkov siano almeno una, forse due spanne sopra il buon Fabio nel ruolo.
Io credo che tra i corridori che possa avere al suo servizio vi sia Fortin (spero che recuperi bene dal brutto infortunio patito l'altro giorno), su Pasqualon vedremo, anche per il fatto che mi sembra progredito su percorsi più mossi e abbia perso un po' di velocità allo sprint, in un treno comunque potrebbe starci.
Altra questione: come gestirà la Cofidis Christophe Laporte, che sembra stia giungendo all'età della maturazione e che, prima dell'annuncio di questa notizia e della dipartita di Bouhanni, era diventato il velocista di riferimento del team?
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: lunedì 5 agosto 2019, 15:44
da Tranchée d'Arenberg
Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2019, 15:37
Altra questione: come gestirà la Cofidis Christophe Laporte, che sembra stia giungendo all'età della maturazione e che, prima dell'annuncio di questa notizia e della dipartita di Bouhanni, era diventato il velocista di riferimento del team?
Ti dirò che Laporte quest'anno mi ha leggermente deluso. Non che abbia fatto così male, ma mi sarei aspettato un ulteriore salto di qualità che lo mettesse nelle condizioni di rivaleggiare coi migliori sprinter del mondo. Invece pare che il suo livello sia rimasto più o meno quello dello scorso anno. Nel 2018 a questo punto della stagione aveva vinto 6 corse e s'era pure piazzato bene in un paio di tappe al Tour (un 2° e 3 quinti posti). Quest'anno siamo a quota 5, mentre al Tour si è ritirato dopo 8 tappe senza mai entrare nei 10. Quindi anche un pò meno bene rispetto al 2018.
Insomma, a quasi 27 anni non mi pare ancora a livello dei big come Viviani. Le sue vittorie sono state tutte ottenute in corse .1 o .HC, mai nel WT. Deve crescere ancora prima di poter insidiare la leadership di Viviani, sperando che quest'ultimo non venga inghiottito da quella specie di buco nero che è la Cofidis da diversi anni ormai.
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: lunedì 5 agosto 2019, 15:50
da dietzen
Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2019, 15:37
Altra questione: come gestirà la Cofidis Christophe Laporte, che sembra stia giungendo all'età della maturazione e che, prima dell'annuncio di questa notizia e della dipartita di Bouhanni, era diventato il velocista di riferimento del team?
sono d'accordo sui vari dubbi per il passaggio in cofidis, ma su questo meno.
laporte è un bel corridore, ma non è uomo da volate di gruppo (per vincere intendo) quando ci sono gli sprinter migliori. uno dei quali appunto è viviani.
in ogni caso se come sembra la cofidis entrerà fra i team WT avranno un ampio calendario per gestire entrambi.
l'unica sovrapposizione sarà probabilmente al tour, ma se viviani sarà sui suoi livelli attuali laporte gli darà una mano nel treno, come faceva peraltro anche con bouhanni prima che nacer si perdesse un po' per strada.
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: lunedì 5 agosto 2019, 16:03
da Basso
Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2019, 15:37
Come dicevo ieri, le qualità di Sabatini come apripista mi sembrano di gran lunga sopravvalutate (per fare un esempio che reputo calzante: Velo con Petacchi era tutta un'altra cosa), anche al Polonia finora mi è sembrato che si muovesse molto male in appoggio a Jakobsen. Poi non so, è probabile che vi siano aspetti e sottigliezze che noi che non pedaliamo non riusciamo a cogliere in maniera adeguata. È però un dato di fatto che sia Richeze che Morkov siano almeno una, forse due spanne sopra il buon Fabio nel ruolo.
Io credo che tra i corridori che possa avere al suo servizio vi sia Fortin (spero che recuperi bene dal brutto infortunio patito l'altro giorno), su Pasqualon vedremo, anche per il fatto che mi sembra progredito su percorsi più mossi e abbia perso un po' di velocità allo sprint, in un treno comunque potrebbe starci.
Altra questione: come gestirà la Cofidis Christophe Laporte, che sembra stia giungendo all'età della maturazione e che, prima dell'annuncio di questa notizia e della dipartita di Bouhanni, era diventato il velocista di riferimento del team?
Su Sabatini non posso che sposare il pensiero: è, anche a mio avviso, decisamente sopravvalutato e non lo ritengo neppure lontanamente tra i 10 migliori apripista su piazza. Piccola statistica che non dice tutto ma è significativa: quest'anno Viviani ha vinto per 8 volte e l'unico ad aver sempre fatto parte di quelle squadre vincenti è Mørkøv.
Sabatini, invece, in 3 occasioni su 8. Ma analizziamole bene queste 3 occasioni:
- al Down Under Sabatini era disperso ;
- alla Cadel Evans non era neppure nel gruppo
- all'UAE Tour, non si vede bene - non ho trovato video migliori - ma ha lasciato Viviani incasinato ed è stato il veronese a far tutto da solo
Quindi dire "0 su 3" non è affatto un errore, a mio avviso.
Laporte lo vedo specializzarsi vieppiù sulle classiche
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: lunedì 5 agosto 2019, 16:05
da Abruzzese
Su Laporte forse non mi sono fatto capire bene: è fuor di dubbio che Viviani sarà velocista principe, non ci sarebbe neppure da discuterne. Mi chiedevo se invece il francese sia destinato ad altri palcoscenici (con Elia mi pare chiaro che la Cofidis possa essere al via del Giro d'Italia ed è anche probabile che possa ridoppiare l'appuntamento col Tour. Non ci dimentichiamo poi che Elia dovrebbe difendere il titolo olimpico dell'Omnium a Tokyo e quindi sarà da vedere anche come verrà impostata la doppia attività) e quindi giocare le sue carte alla Vuelta oppure provare a far bene in classiche o semiclassiche col pavé o se invece anche lui potrebbe essere inserito nel treno di Viviani in qualche modo.
mai mi sarei aspettato bjerg alla UAE. pensavo più alla deceuninck. A proposito di corridori della aexon si sa qualcosa su almeida ? l'anno scorso sembrava vicino alla squadra di lefevere, quest'anno anche se andato al di sotto delle aspettative, fino ad adesso, c'è qualche squadra che lo sta cercando oppure tutto rimandato al 2020?
Letta l'intervista a Viviani sulla gazza cartacea di oggi; dice che non ha rinnovato con la Deceunink perché sono andati lughi, hanno rinnovato con Alaphilippe e quindi il budget si era ridotto, si dispiace che Morkov resti in DQS, e tra l'elenco dei "pretoriani", non pochi, che si ritroverà in Cofidis c'è pure Pasqualon: sapete dirmi qualcosa di questo trasferimento?
Pasqualon che fa il gregario sarebbe sì una notizia.
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: lunedì 5 agosto 2019, 20:09
da cauz.
Credo che Pasqualon fosse citato nell'intervista parlando degli europei, non del 2020
Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2019, 15:37
Come dicevo ieri, le qualità di Sabatini come apripista mi sembrano di gran lunga sopravvalutate (per fare un esempio che reputo calzante: Velo con Petacchi era tutta un'altra cosa), anche al Polonia finora mi è sembrato che si muovesse molto male in appoggio a Jakobsen. Poi non so, è probabile che vi siano aspetti e sottigliezze che noi che non pedaliamo non riusciamo a cogliere in maniera adeguata. È però un dato di fatto che sia Richeze che Morkov siano almeno una, forse due spanne sopra il buon Fabio nel ruolo.
Su Sabatini non posso che sposare il pensiero: è, anche a mio avviso, decisamente sopravvalutato e non lo ritengo neppure lontanamente tra i 10 migliori apripista su piazza. Piccola statistica che non dice tutto ma è significativa: quest'anno Viviani ha vinto per 8 volte e l'unico ad aver sempre fatto parte di quelle squadre vincenti è Mørkøv.
Anche oggi nella volata del Polonia c'era jungels a fare un gran lavoro per portare avanti jakobsen, di sabatini nemmeno l'ombra.
Ho visto solo l'ultimo km, non so se ha avuto difficoltà in precedenza.
Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2019, 15:37
Come dicevo ieri, le qualità di Sabatini come apripista mi sembrano di gran lunga sopravvalutate (per fare un esempio che reputo calzante: Velo con Petacchi era tutta un'altra cosa), anche al Polonia finora mi è sembrato che si muovesse molto male in appoggio a Jakobsen. Poi non so, è probabile che vi siano aspetti e sottigliezze che noi che non pedaliamo non riusciamo a cogliere in maniera adeguata. È però un dato di fatto che sia Richeze che Morkov siano almeno una, forse due spanne sopra il buon Fabio nel ruolo.
Su Sabatini non posso che sposare il pensiero: è, anche a mio avviso, decisamente sopravvalutato e non lo ritengo neppure lontanamente tra i 10 migliori apripista su piazza. Piccola statistica che non dice tutto ma è significativa: quest'anno Viviani ha vinto per 8 volte e l'unico ad aver sempre fatto parte di quelle squadre vincenti è Mørkøv.
Anche oggi nella volata del Polonia c'era jungels a fare un gran lavoro per portare avanti jakobsen, di sabatini nemmeno l'ombra.
Ho visto solo l'ultimo km, non so se ha avuto difficoltà in precedenza.
Proprio strana questa scelta e se proprio non puoi fregargli Richeze portati via Morkov...a meno che quest'anno qualcosa non vada a Sabatini mi sembra proprio il peggiore dei 3..
Comunque, speriamo Elia sappia quello che faccia e con la Cofidis nel WT almeno avra' aperte le solite porte..
Re: Ciclomercato 2019/2020
Inviato: lunedì 5 agosto 2019, 22:15
da dietzen
nemecsek. ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2019, 21:58
Diego Rosa alla movistar
ve risulta?
le voci di mercato lo danno all'arkea con quintana.