Pagina 7 di 19

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 18:02
da torcia86
Concordo con la polemica RCS farebbe bene a valutare un bel periodo di qualche anno senza passaggio della corsa

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 18:20
da Basso
Ecco l'altimetria

Immagine

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 18:37
da sceriffo
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 16:59
herbie ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 16:49
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 15:13 C'è poco da dire, stavolta Mauro Vegni si merita una valanga di applausi. :clap:

Aggiungo che probabilmente era già stato informato dalla prefettura di Savona perchè altrimenti sarebbe stato impossibile intervenire con questa rapidità. Ad ogni modo, bene così.
io dico che questi comuni, avendola implicitamente totalmente rinnegata, non meritano di far parte della storia di questo sport. Auguro vivamente che la Sanremo mantenga per sempre il tracciato di quest'anno, in maniera dichiaratamente polemica.
Ti dico che stavo per scrivere la stessa cosa. Visto che oggettivametne quella parte di percorso che quest'anno ha ripudiato la Sanremo non ha nulla di tecnicamente decisivo o rilevante, Vegni potrebbe pure mandarli affanculo polemicamente e fare passare altrove la corsa. Tanto, come si diceva in un altro thread, la corsa inizia sul Poggio o, se proprio vogliamo essere buoni, sulla Cipressa.
Ma a marzo, ad inizio primavera, è un ottimo spot per il turismo. Spero anche io che Rcs non la faccia più passare di lì, facciamo per i prossimi 7/8 anni.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 18:40
da Stylus
se qualcuno riuscisse a fare una traccia gpx asap mi farebbe un gran piacere (x inserimento in pcm)

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 18:42
da jumbo
A marzo il Colle di Nava a più di 900 metri di quota può creare qualche problema di transitabilità in caso di maltempo.
Onestamente penso che dalla prossima edizione si tornerà al consueto Turchino.
Vedo che mettono Abbiategrasso a 9 km dalla partenza. Più che da Corsico, partono da Gaggiano.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 19:01
da Maìno della Spinetta
Basso ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 18:20 Ecco l'altimetria

Immagine
Partenza da Corsico ma dove? Partono da Gaggiano.

Passano da asti, alba e fossano :blabla: :blabla: :blabla: :blabla: :blabla: :blabla: :blabla: :blabla: :blabla: :blabla:

passano praticamente sotto la casa di cui sono originario, mi mangio le mani per non esserci quest'anno.

Come logica voleva a Ceva ci arrivano attraverso il Belbo.

In poche parole avremo una sanremo col Bric Berton, come contenuto tecnico intendo: la doppietta Langhe e Nava dà quello spunto lì.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 19:09
da Patate
herbie ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 16:49
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 15:13 C'è poco da dire, stavolta Mauro Vegni si merita una valanga di applausi. :clap:

Aggiungo che probabilmente era già stato informato dalla prefettura di Savona perchè altrimenti sarebbe stato impossibile intervenire con questa rapidità. Ad ogni modo, bene così.
io dico che questi comuni, avendola implicitamente totalmente rinnegata, non meritano di far parte della storia di questo sport. Auguro vivamente che la Sanremo mantenga per sempre il tracciato di quest'anno, in maniera dichiaratamente polemica.
Sarebbe giustissimo, però questo percorso ha un grosso ostacolo che ne rende molto difficile l'adozione in maniera -più o meno- definitiva: un tunnel di 4 km dopo la discesa del Colle di Nava che non è il massimo dal punto di vista televisivo

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 19:24
da ucci90
Spezzo una lancia a favore degli amministratori locali. La situazione in Liguria è disastrata, almeno da quello che raccontano i media; praticamente senza autostrada, la morfologia del territorio è quella che è...
Comunque secondo me il percorso si presta maggiormente a indurire la corsa. Il Turchino era come se non ci fosse, mentre le nuove salite o salitelle mi sembra che posano mettere fatica nelle gambe ai corridori, molto più dei capi.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 19:26
da udra
Stylus ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 18:40 se qualcuno riuscisse a fare una traccia gpx asap mi farebbe un gran piacere (x inserimento in pcm)
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/368238 vedi se ti può tornare utile

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 19:28
da Fabruz
Se il copione sarà lo stesso di sempre cambierà poco
Ma se per caso dovesse cambiare, avremo di che discutere se sarà dipeso dal percorso o dalla poca preparazione dei corridori

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 19:52
da Oro&Argento
Secondo Scognamiglio, potrebbero esserci 6 corridori per squadra e non sette, con altre 2 formazioni al via

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 20:00
da Stylus
udra ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 19:26
Stylus ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 18:40 se qualcuno riuscisse a fare una traccia gpx asap mi farebbe un gran piacere (x inserimento in pcm)
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/368238 vedi se ti può tornare utile
Grazie Mille!

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 20:19
da Maìno della Spinetta
Oro&Argento ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 19:52 Secondo Scognamiglio, potrebbero esserci 6 corridori per squadra e non sette, con altre 2 formazioni al via
Beh, figata, dai che arriva la fuga scattata a San Salvatore

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 20:27
da Patate
Oro&Argento ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 19:52 Secondo Scognamiglio, potrebbero esserci 6 corridori per squadra e non sette, con altre 2 formazioni al via
Pippo si frega le mani

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 20:29
da Brakko
Patate ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 20:27
Oro&Argento ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 19:52 Secondo Scognamiglio, potrebbero esserci 6 corridori per squadra e non sette, con altre 2 formazioni al via
Pippo si frega le mani
Magari...

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 20:31
da leonapoli
Il percorso alternativo è interessante, tanto di cappello a Mauro Vegni che ha dimostrato di trovare un’alternativa nel giro di pochi giorni. Secondo me era un percorso già inserito nel cassetto in caso di situazioni franose presenti sull’aurelia.
Per la questione dei comuni savonesi direi che uno si sapeva da circa due mesi che la sanremo si sarebbe percorsa in questo periodo, la questione del covid e dell’aurelia sono solo delle scuse altrimenti anche la provincia di Imperia avrebbe manifestato il dissenso alla classicissima.
Mi auguro che Rcs con Vegni, come ha suggerito qualche altro utente, nelle prossime edizioni ripropongano lo stesso percorso post-covid

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 20:44
da nemecsek.
Pirata81 ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 17:56 Da Savonese vi posso dire che la Milano-Sanremo l'8 agosto non è un'opzione praticabile considerate le condizioni disastrose dell'autostrada A10 Savona-Genova. Sono 3 mesi che tra cantieri perenni,deviazioni di carreggiata e ispezioni alle gallerie si vive in coda sotto il sole in entrambe le direzioni.
E dire che durante la quarantena non c'era un cantiere aperto!
Correre la Classicissima nella data prevista vorrebbe dire paralizzare completamente il traffico tra le province di Savona e Genova.
Va detto che in quarantena i lavori in A10 sono proseguiti, seppure molto a rilento, per ovvie ragioni di approvvigionamento materiali.
Le alternative alla viabilità ci sono, sulla carta; si chiamano TAV, Gronda, terzo valico.
Purtroppo nel nostro disgraziato Paese i centri sociali e i loro fiancheggiatori hanno potere di veto sulle grandi infrastrutture.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 20:47
da nemecsek.
leonapoli ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 20:31 la questione del covid e dell’aurelia sono solo delle scuse
scuse sta minkia se mi passi il francesismo
forse non hai mai messo piede i Liguria, certo non recentemente, sennò sapresti che calvario è muoversi di pochi chilometri in condizioni normali, senza una gara che blocca l'unica strada esistente.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 20:49
da Pirata81
nemecsek. ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 20:47
leonapoli ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 20:31 la questione del covid e dell’aurelia sono solo delle scuse
scuse sta minkia se mi passi il francesismo
forse non hai mai messo piede i Liguria, certo non recentemente, sennò sapresti che calvario è muoversi di pochi chilometri in condizioni normali, senza una gara che blocca l'unica strada esistente.
:clap: :clap: :clap:
E' un vero inferno!

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 20:51
da nemecsek.
Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 19:01
Basso ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 18:20 Ecco l'altimetria

Immagine
Partenza da Corsico ma dove? Partono da Gaggiano.

Passano da asti, alba e fossano :blabla: :blabla: :blabla: :blabla: :blabla: :blabla: :blabla: :blabla: :blabla: :blabla:

passano praticamente sotto la casa di cui sono originario, mi mangio le mani per non esserci quest'anno.

Come logica voleva a Ceva ci arrivano attraverso il Belbo.

In poche parole avremo una sanremo col Bric Berton, come contenuto tecnico intendo: la doppietta Langhe e Nava dà quello spunto lì.
Passano da Campetto! Inn ora aperitivo! :trofeo:

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 20:55
da nemecsek.
ucci90 ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 19:24
Comunque secondo me il percorso si presta maggiormente a indurire la corsa. Il Turchino era come se non ci fosse, mentre le nuove salite o salitelle mi sembra che posano mettere fatica nelle gambe ai corridori, molto più dei capi.
Vero
Potrebbe uscirne una gran bella Sanremo

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 21:00
da jumbo
Il Colle di Nava è uguale al Turchino.
Le Langhe si prestano a variare un po' il menu, ma non è che il percorso sia costellato di muri marchigiani.
Mancano i capi, ma a parte il Berta ormai vengono superati come dei cavalcavia.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 21:34
da Winter
herbie ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 16:49
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 15:13 C'è poco da dire, stavolta Mauro Vegni si merita una valanga di applausi. :clap:

Aggiungo che probabilmente era già stato informato dalla prefettura di Savona perchè altrimenti sarebbe stato impossibile intervenire con questa rapidità. Ad ogni modo, bene così.
io dico che questi comuni, avendola implicitamente totalmente rinnegata, non meritano di far parte della storia di questo sport. Auguro vivamente che la Sanremo mantenga per sempre il tracciato di quest'anno, in maniera dichiaratamente polemica.
Ma quante gare negli ultimi 30 anni si son svolte in Liguria a ponente utilizzando l Aurelia ad agosto?
Non dico pro
Dilettanti junior allievi
Granfondo
Zero
E non c era la situazione autostradale attuale..
Quindi autostrada bloccata
E Aurelia bloccata per due o tre ore
E poi li trovate voi i volontari ogni 50 metri da mettere sull Aurelia?

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 21:34
da Winter
Pirata81 ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 20:49
nemecsek. ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 20:47
leonapoli ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 20:31 la questione del covid e dell’aurelia sono solo delle scuse
scuse sta minkia se mi passi il francesismo
forse non hai mai messo piede i Liguria, certo non recentemente, sennò sapresti che calvario è muoversi di pochi chilometri in condizioni normali, senza una gara che blocca l'unica strada esistente.
:clap: :clap: :clap:
E' un vero inferno!
Esattamente

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 21:45
da leonapoli
nemecsek. ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 20:47
leonapoli ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 20:31 la questione del covid e dell’aurelia sono solo delle scuse
scuse sta minkia se mi passi il francesismo
forse non hai mai messo piede i Liguria, certo non recentemente, sennò sapresti che calvario è muoversi di pochi chilometri in condizioni normali, senza una gara che blocca l'unica strada esistente.
Capisco il calvario che state passando voi liguri.
Quello che volevo dire è che da due mesi si sa che la sanremo è stata inserita ad agosto, anzi inizialmente volevano farla correre il giorno di ferragosto, poi per contenere un minimo i disagi è stata messa all'8 agosto. Poi perché solo i comuni del savonese (Savona e Loano) hanno sollevato questo problema mentre ci sono comuni del genovese come Arenzano che non hanno posto problemi? Perché non si è lamentato il sindaco di Masone visto che lo svincolo fino a settimane fa era inaccessibile visto che persisteva una frana e la strada del turchino è interessata da cantieri e frane?
Mi dispiace ma queste polemiche a pochi giorni dal passaggio della corsa sono frutto delle solite polemiche all'italiana.
Se volevi, convocavi una videoconferenza dopo alcuni giorni della comunicazione della data dove mostravi le problematiche, allora li potevo comprendere tutte le decisioni.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 21:55
da Beppugrillo
Bravi ad avere la soluzione nel cassetto, anche se così hanno dimostrato che probabilmente si poteva fare anche in altri casi in cui invece si sono fatti trovare impreparati (o provvisti di soluzioni senza senso dal punto di vista tecnico).
Non cambierà una mazza ma almeno danno dei buoni spunti ai telecronisti che sennò non sanno mai che inventarsi fino ai capi. L'idea che possa diventare una soluzione definitiva la escluderei del tutto, paradossalmente per me è molto più importante preservare metro per metro il percorso di una classica facile come la Sanremo rispetto a quello di una come la Liegi ad esempio. Se non hai le difficoltà altimetriche devi almeno tenere la storia, la liturgia

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 22:31
da nurseryman
Basso ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 18:20 Ecco l'altimetria

Immagine
be tecnicamente è meglio dell'altra
la discesa del nava termina a 12 km da imperia è toruosa e impegnativa per i favoriti sarà imperativo affrontarla nelle prime posizioni
quindi le squadre dovranno portare i capitani davanti e quindi iniziare a sgomitare ben prima del col di nava praticamente a 80 km dalla conclusione
con il vecchio tracciato la corsa iniziava a laigueglia a 45/50 km dalla conclusione quando la tortuosità del percorso imponeva ai favoriti di stare davanti
la corsa si dovrebbe quindi accendere molto prima e ovviamente diventerà più dura
anche televisivamente è più interessante la discesa dal nava è più tecnica di quella del turchino e la parte interessante della corsa è di quasi 2 ore
sarà importante il vento nel fondovalle del col di nava perchè anche se imperia dista solo pochi km con il vento in faccia diventano improponibili
mi piace decisamente di più questa versione

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 23:13
da Maìno della Spinetta
La salita di Cravanzana e quella di Monesiglio garantiscono dei tentativi normali e non solo passistoni che partono a Pavia. Il pacchetto salita e disce sa del col di Nava allungherà il gruppo, e poi ci sarà subito quel dentone verso pieve di teco. Sarà molto diversa ma non snaturata, mi intriga

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 23:38
da giorgio ricci
Il percorso mi incuriosisce. La discesa del Nava è lunga ma la salita è un falsopiano. Credo che tecnicamente cambi poco. Sinceramente preferirei il percorso classico,, magari con Colla Micheri.
Ho una casa in Liguria e sinceramente Quest anno le strade sono messe malissimo. Tutti i torti a Savona non ce l'hanno.
La provincia di Imperia non ha le stesse criticità.
Però concordo con leonapoli che la tempistica dell'annuncio è stata una buffonata.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 23:52
da herbie
ucci90 ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 19:24 Spezzo una lancia a favore degli amministratori locali. La situazione in Liguria è disastrata, almeno da quello che raccontano i media; praticamente senza autostrada, la morfologia del territorio è quella che è...
Dio mio, sono POCHE ORE nel primo pomeriggio. Avvisi per tempo e chi deve passare la giornata a poltrire in spiaggia ci va due ore prima, non la mattina alle 5. Per la movida del tardo pomeriggio è tutto dimenticato e stradimenticato.
E stiamo parlando di una Corsa Monumento, ma più che altro di CULTURA.

SE ci sono delle problematiche dovute alle condizioni delle strade, non sistemate quando il traffico era pressochè inesistente, non mi sembra che la colpa si da addebitare alla Milano-Sanremo, e farla o non farla con due o tre ore di problematiche maggiori, non cambia certo la situazione complessiva.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 7:45
da maurofacoltosi
herbie ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 23:52
ucci90 ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 19:24 Spezzo una lancia a favore degli amministratori locali. La situazione in Liguria è disastrata, almeno da quello che raccontano i media; praticamente senza autostrada, la morfologia del territorio è quella che è...
Dio mio, sono POCHE ORE nel primo pomeriggio.
Quest'anno la Sanremo si disputa con un paio d'ore di ritardo rispetto al solito, l'arrivo è previsto tra le 18 e le 19

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 8:16
da Bomby
Herbie, vanno distinti 3 aspetti: la condizione viabilistica standard della Liguria, l'atteggiamento dei comuni, la crisi attuale della viabilità ligure, stradale e ferroviaria.

Ora, in molte zone i paesi sono collegati tra loro dalla sola statale Aurelia e dall'autostrada. Le strade alternative passano per l'interno e comportano lunghi perditempo. In più l'Aurelia è utilizzata per i parcheggi, e questo è uno degli aspetti più delicati: se passa la corsa non solo si blocca il traffico (e il problema lo si può anche sopportare), ma bisogna anche sgombrare la strada dalle auto parcheggiate, già dal mattino: dove le metti? In più, causa norme covid e lavori anche il trasporto ferroviario è in crisi, a causa delle limitazioni di una qualche regione nel percorso dei treni, Trenitalia (che non brilla per elasticità) non può mettere in vendita che il 50% o meno dei posti disponibili sui treni, con prenotazione anche per i regionali, anche in quelle tratte parziali dei treni tra Piemonte o Lombardia e Liguria (credo che il problema sia il Piemonte). Di conseguenza i treni risultano già tutti occupati con giorni d'anticipo, e se la gente non cancella la prenotazione se cambia idea, anche più vuoti del previsto: si può sempre fare all'italiana, sbattersene, comprando il biglietto dal tabaccaio e salendo comunque, ma c'è sempre il rischio di beccare un controllore zelante. L'istituzione di treni extra (bis o ante) è un evento che ha del miracoloso da parte di Trenitalia (tipo vedere Viviani vincere con distacco sullo Zoncolan partendo dal gruppo), che però risolve in modo troppo parziale la situazione e crea altri problemi. A questo si aggiungono le chiusure della linea succursale (anno 1889) per aggiornamenti e manutenzione, oltre che per i lavori del terzo valico. Rimane aperta la linea di valico dei Giovi, anno 1853, che è ripida e non consente il transito di treni con sagoma particolarmente generosa (tipo carrozze a 2 piani). Insomma, un casino anche qui.
Tra partiti, ministero e autostrade aspi del ramo ligure, poi, si è finiti in mezzo a una vera e propria guerra senza esclusione di colpi. Della serie: si sa che le autostrade liguri fatte negli anni '70 e le gallerie sono fatte con il soprasella, lo spessore di cemento è molto inferiore rispetto al progetto e mancano tondini. Quindi è stata ordinata un'ispezione, con degli interventi manutentivi, che sono proseguiti anche durante il lockdown. Autostrade e ministero si erano messi d'accordo per modalità e tempi. Peccato che, quando ormai i lavori erano completati, il ministero, solo per aspi e solo per il ramo ligure, ha deciso di cambiare le modalità e ha imposto di ripartire daccapo, senza prorogare di molto il termine lavori. Da qui il patatrac.

Fatte queste considerazioni, il diniego al passaggio della corsa ci sta tutto, è giustificato e comprensibile.

Quello che non ci sta è il rendersene conto a pochi giorni dall'evento. Chiaro, Vegni aveva già annusato la foglia e aveva preso delle contromisure, anche perché il malcontento probabilmente già si percepiva sottotraccia. Certo è che si faceva prima a dire quando sono stati decisi i calendari che la Sanremo ad agosto non si poteva fare in nessun modo, la si tenesse a novembre. La figura sarebbe stata molto migliore.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 8:27
da 34x27
nikybo85 ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 17:01
herbie ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 16:49
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 15:13 C'è poco da dire, stavolta Mauro Vegni si merita una valanga di applausi. :clap:

Aggiungo che probabilmente era già stato informato dalla prefettura di Savona perchè altrimenti sarebbe stato impossibile intervenire con questa rapidità. Ad ogni modo, bene così.
io dico che questi comuni, avendola implicitamente totalmente rinnegata, non meritano di far parte della storia di questo sport. Auguro vivamente che la Sanremo mantenga per sempre il tracciato di quest'anno, in maniera dichiaratamente polemica.
Mi unisco alla polemica :old:
Bah... personalmente mi aggrada vedere in tv un po' di mare sul finire di marzo, giusto per solleticare un la voglia d'estate :angelo:

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 8:52
da CicloSprint
Ecco le reazioni del governatore della Liguria Toti e del sindaco di Sanremo Biancheri.

Toti: «Ecco una conseguenza del piano folle del Mit»

«Ci dispiace che la Milano-Sanremo debba cambiare tracciato, questa è l'ennesima conseguenza che dobbiamo subire a causa del piano folle sulle nostre autostrade voluto dal Mit». E' la reazione del presidente della Regione Liguria Giovanni oggi pomeriggio alla notizia del mancato passaggio della gara ciclistica nel savonese a causa dei problemi legati al covid e alla viabilità. «Capisco le perplessità di alcuni sindaci all'ipotesi di dover chiudere l'8 agosto, per far passare il tracciato, un'arteria fondamentale per la nostra viabilità già profondamente provata. - commenta - E mentre assistiamo all'ennesima promessa di fine lavori disattesa, andiamo avanti affinché qualcuno paghi per tutto questo. Prima o poi dovranno arrivare risposte ai liguri da un ministro che continua a fingersi sordo alle nostre richieste».

Biancheri: «Tutto il mondo ci guarda, la gara deve svolgersi»

«I vertici di Rcs stanno valutando un percorso alternativo molto interessante . Di più per ora non posso dire. L'importante è che la Classicissima si faccia». Lo ha detto il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri. «Capisco la preoccupazione dei miei colleghi - ha detto Biancheri - . Noi sindaci siamo in prima linea da sei mesi a gestire situazioni molto complicate, spesso senza avere neanche i giusti mezzi a disposizione. E l'organizzazione della Classicissima richiede uno lavoro enorme in termini gestionali e di risorse umane impiegate, per mitigare i disagi di un evento così impattante l'8 agosto. Ma fare la Milano-Sanremo è troppo importante, non vi si può rinunciare. Abbiamo ora bisogno di un grande evento che promuova agli occhi del mondo la nostra tenacia, la nostra ripartenza - ha concluso -. Non dimentichiamoci che la Milano-Sanremo sarà il primo grande evento internazionale che si terrà in Italia. Tutto il mondo ci guarda».

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 9:15
da Kwaremont
Molto bene per la tempestività nel trovare un percorso alternativo.
Cambierà molto poco, probabilmente niente, però abbiamo qualcosa di cui parlare perlomeno.

La scelta dei comuni liguri può avere senso, le condizioni di aurelia e autostrada sono imbarazzanti a dir poco.
Però la tempistica con cui è stato fatto, sa molto di mossa puramente politica, nel classico stile italiano di fare polemica.
Questo dispiace molto, è come passare dalla ragione al torto.

Bravo Vegni, anche se credo sapesse da settimane (bisogna anche avere un accordo con tutti i comuni soggetti al passaggio!)

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 9:18
da herbie
Bomby ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 8:16 Herbie, vanno distinti 3 aspetti: la condizione viabilistica standard della Liguria, l'atteggiamento dei comuni, la crisi attuale della viabilità ligure, stradale e ferroviaria.

in Liguria, riviera di Ponente, da Loano a Bordighera, credo di esserci stato un paio di centinaia di volte.

La condizione viabilistica è quella esattamente identica di marzo, e di sempre.
L'atteggiamento dei comuni è un atteggiamento, appunto, VOLONTARIO, che potrebbe anche essere differente.
La crisi attuale non è stata causata dal ciclismo, e non cambia di una microscopica virgola se ci sono delle maggiori difficoltà per MEZZA GIORNATA.
Per altro, stante che vengano fatti rispettare gli spazi per i parcheggi, non è affatto necessario sgombrare dalle auto parcheggiate le strade. Avvertendo i corridori, della possibilità di maggior ristrettezza in alcuni punti (sull'Aurelia, poi....) non ci sarebbero problemi.
E' semplicemente che una corsa di immensa tradizione come la Sanremo non la conosce più nessuno e questo è un problema DI CULTURA.
Si avverte il minimo fastidio di chi poltrisce in spiaggia per un mese e si decide di assecondare il malcoltento del popolo bue.
Io non ci passerei veramente più, questa zona per altro non dà assolutamente nulla da un punto di vista altimetrico e di interessa alla corsa.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 9:35
da torcia86
Secondo voi il percorso inedito unito al gran caldo ed al
fatto che le squadre saranno ridotte a 6 corridori permetterà di avere una corsa meno bloccata?
La mossa dell’invito last minute per bardiani e androni oltre che un aiuto per dare visibilità mi sa tanto anche di tentativo di rendere la corsa più movimentata

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 9:40
da leonapoli
Bomby ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 8:16 Herbie, vanno distinti 3 aspetti: la condizione viabilistica standard della Liguria, l'atteggiamento dei comuni, la crisi attuale della viabilità ligure, stradale e ferroviaria.

Ora, in molte zone i paesi sono collegati tra loro dalla sola statale Aurelia e dall'autostrada. Le strade alternative passano per l'interno e comportano lunghi perditempo. In più l'Aurelia è utilizzata per i parcheggi, e questo è uno degli aspetti più delicati: se passa la corsa non solo si blocca il traffico (e il problema lo si può anche sopportare), ma bisogna anche sgombrare la strada dalle auto parcheggiate, già dal mattino: dove le metti? In più, causa norme covid e lavori anche il trasporto ferroviario è in crisi, a causa delle limitazioni di una qualche regione nel percorso dei treni, Trenitalia (che non brilla per elasticità) non può mettere in vendita che il 50% o meno dei posti disponibili sui treni, con prenotazione anche per i regionali, anche in quelle tratte parziali dei treni tra Piemonte o Lombardia e Liguria (credo che il problema sia il Piemonte). Di conseguenza i treni risultano già tutti occupati con giorni d'anticipo, e se la gente non cancella la prenotazione se cambia idea, anche più vuoti del previsto: si può sempre fare all'italiana, sbattersene, comprando il biglietto dal tabaccaio e salendo comunque, ma c'è sempre il rischio di beccare un controllore zelante. L'istituzione di treni extra (bis o ante) è un evento che ha del miracoloso da parte di Trenitalia (tipo vedere Viviani vincere con distacco sullo Zoncolan partendo dal gruppo), che però risolve in modo troppo parziale la situazione e crea altri problemi. A questo si aggiungono le chiusure della linea succursale (anno 1889) per aggiornamenti e manutenzione, oltre che per i lavori del terzo valico. Rimane aperta la linea di valico dei Giovi, anno 1853, che è ripida e non consente il transito di treni con sagoma particolarmente generosa (tipo carrozze a 2 piani). Insomma, un casino anche qui.
Tra partiti, ministero e autostrade aspi del ramo ligure, poi, si è finiti in mezzo a una vera e propria guerra senza esclusione di colpi. Della serie: si sa che le autostrade liguri fatte negli anni '70 e le gallerie sono fatte con il soprasella, lo spessore di cemento è molto inferiore rispetto al progetto e mancano tondini. Quindi è stata ordinata un'ispezione, con degli interventi manutentivi, che sono proseguiti anche durante il lockdown. Autostrade e ministero si erano messi d'accordo per modalità e tempi. Peccato che, quando ormai i lavori erano completati, il ministero, solo per aspi e solo per il ramo ligure, ha deciso di cambiare le modalità e ha imposto di ripartire daccapo, senza prorogare di molto il termine lavori. Da qui il patatrac.

Fatte queste considerazioni, il diniego al passaggio della corsa ci sta tutto, è giustificato e comprensibile.

Quello che non ci sta è il rendersene conto a pochi giorni dall'evento. Chiaro, Vegni aveva già annusato la foglia e aveva preso delle contromisure, anche perché il malcontento probabilmente già si percepiva sottotraccia. Certo è che si faceva prima a dire quando sono stati decisi i calendari che la Sanremo ad agosto non si poteva fare in nessun modo, la si tenesse a novembre. La figura sarebbe stata molto migliore.
Sono d'accordissimo con te.
La cosa che mi ha dato principalmente fastidio é che le amministrazioni se ne siano accorte all'ultimo minuto ed è per questo che hanno fatto una figuraccia

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 9:41
da Patate
torcia86 ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 9:35 Secondo voi il percorso inedito unito al gran caldo ed al
fatto che le squadre saranno ridotte a 6 corridori permetterà di avere una corsa meno bloccata?
La mossa dell’invito last minute per bardiani e androni oltre che un aiuto per dare visibilità mi sa tanto anche di tentativo di rendere la corsa più movimentata
Per me il caldo è un fattore bloccante ma gli altri elementi sono di sicuro positivi per scompigliare le carte.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 9:43
da pietro
torcia86 ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 9:35 Secondo voi il percorso inedito unito al gran caldo ed al
fatto che le squadre saranno ridotte a 6 corridori permetterà di avere una corsa meno bloccata?
La mossa dell’invito last minute per bardiani e androni oltre che un aiuto per dare visibilità mi sa tanto anche di tentativo di rendere la corsa più movimentata
Secondo me staranno attente le squadre dei favoriti a non lasciar andare in fuga tanti corridori, per riuscire poi a gestire meglio la corsa, avendo un uomo in meno.
Però credo che comunque prima della Cipressa non ci saranno grossi attacchi e che quello decisivo sarà come sempre sul Poggio.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 9:58
da Mario Rossi
leonapoli ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 9:40

Sono d'accordissimo con te.
La cosa che mi ha dato principalmente fastidio é che le amministrazioni se ne siano accorte all'ultimo minuto ed è per questo che hanno fatto una figuraccia
Peerdonami Leo ma non condivido. Cosa ti fa pensare che le amministrazioni se ne siano accorte all'ultimo minuto?!?!?! È una corbelleria, scusami il termine, bella e buona. Non ci sarebbe stato subito il percorso alternativo. Visto che, come dice Giorgio, e come ha detto a marzo Malagò, la Sanremo fa parte della cultura di questo paese, secondo me si sarà cercato in tutti i modi di salvaguardare il percorao orginale. Ma articoli che mostravano che non c'era l'apertura da parte dei comuni c'era da maggio. Vegni, con le famose bustarelle che riceve e distribuisce, avrà cercato in tutti i modi di salvagurdare la corsa, ma poi la viabiltà, e la sicurezza per i cittadini e per i locali, che avrebbero rischiato di essere privati di altra gente, ha avuto la meglio. Ora il problema non è che se ne siano accorti all'ultimo minuto, quanto piuttosto che Vegni alle prime avvisaglie avrebbe dovuto capire l'andazzo.
Scusami se sono stato veemente con le parole ma non capisco questo furore, quando la situazione era da mesi che sembrava chiara che sarebbe finita così.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 10:04
da Krisper
Purtroppo i problemi della viabilità ligure sono cronici, la Liguria è una regione fragile (vedi anche frane ed alluvioni).
Pochi giorni or sono ho percorso tutta la riviera di levante, ero incantato dalla bellezza del luogo, piccoli paesi che sembravano presepi; ma l'autostrada è stata un incubo! Continui cambi di carreggiata, traffico, difficoltà a fare passare anche un'autoambulanza.
Ogni anno è sempre peggio.
È comprensibile, non nella tempistica, l'atteggiamento dei sindaci, ma non è accettabile la mancanza della politica nel cercare forme alternative di viabilità. Non parlo solo di nuove strade (Gronda) o nuovi valichi. Non è facile, lo so. Io non saprei da dove iniziare.
Ma il 9 agosto la Sanremo sarà solo un ricordo, l'Aurelia congestionata no.
Bravo Vegni a salvare la Sanremo.
Solidarietà ai liguri che vivono ogni giorno questi disagi.
Se la Sanremo è servita ad evidenziare ancora di più il problema, non riuscire a far passare una corsa ciclistica vuol dire esser messi molto molto male, Grazie Classicissima!
È l'ennesima dimostrazione della grandezza del ciclismo. Nessuno sport entra così in profondità nel paese.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 10:47
da Bomby
Quello che dico è che non si può pretendere, in una situazione di degrado, di aggravare la situazione. La Sanremo è cultura, è vero, fa parte della storia di questo paese, ma non è un evento imprescindibile, non salva la vita a nessuno: è sport, è spettacolo, è storia, ma esiste un limite. Non si può pretendere che migliaia di persone, che già sopportano molti più disagi del solito, di sopportare un ulteriore disagio. Si fa presto a parlare sul forum, ma bisogna considerare tutte le variabili e gli aspetti in campo. Non è che dato che la situazione è già un casino, tanto più, tanto meno, è uguale lo stesso!

Poi sono d'accordissimo anche io che lo si sarebbe dovuto dire in modo chiaro a maggio-giugno quando si stavano facendo i programmi: di sicuro nessuno l'ha imparato ieri, ma evidentemente erano state date delle garanzie a Vegni che poi sono state ritirate.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 12:16
da TIC
E quando l'arrivo fu spostato per anni sul lungomare Italo Calvino per non irritare la corporazione dei negozianti di via Roma ?
Il problema non sono i politici locali o nazionali e gki intrecci con le corporazioni e gli organizzatori, alla fine il problema sono gli italiani.
Speravo tanto che non si disputasse la classica piu brutta del calendario.
Ma perche un paese come l'Italia deve avere due monumento e mezza (Eroica) e un GT ? Per il bene del ciclismo non sarebbe meglio spostare queste corse in America ? in Cina ? In inghilterra ? Spero che il lavoro degli sponsor un po' alla volta riesca nell'impresa

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 12:18
da Slegar
Tutto vero sulle difficoltà della viabilità agostana ligure, però l'impressione che i sindaci abbiano giocato sporco c'è tutta. Potevano semplicemente negare il passaggio e dire a RCS di spostare la gara in autunno o direttamente a marzo 2021, invece non si sono presi questa responsabilità; con la pagliacciata della proposta dei 660 steward da posizionare sul percorso hanno lasciato a Vegni il compito di spostare o annullare la gara.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 13:02
da Winter
herbie ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 9:18
Bomby ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 8:16 Herbie, vanno distinti 3 aspetti: la condizione viabilistica standard della Liguria, l'atteggiamento dei comuni, la crisi attuale della viabilità ligure, stradale e ferroviaria.

in Liguria, riviera di Ponente, da Loano a Bordighera, credo di esserci stato un paio di centinaia di volte.

La condizione viabilistica è quella esattamente identica di marzo, e di sempre.
L'atteggiamento dei comuni è un atteggiamento, appunto, VOLONTARIO, che potrebbe anche essere differente.
La crisi attuale non è stata causata dal ciclismo, e non cambia di una microscopica virgola se ci sono delle maggiori difficoltà per MEZZA GIORNATA.
Per altro, stante che vengano fatti rispettare gli spazi per i parcheggi, non è affatto necessario sgombrare dalle auto parcheggiate le strade. Avvertendo i corridori, della possibilità di maggior ristrettezza in alcuni punti (sull'Aurelia, poi....) non ci sarebbero problemi.
E' semplicemente che una corsa di immensa tradizione come la Sanremo non la conosce più nessuno e questo è un problema DI CULTURA.
Si avverte il minimo fastidio di chi poltrisce in spiaggia per un mese e si decide di assecondare il malcoltento del popolo bue.
Io non ci passerei veramente più, questa zona per altro non dà assolutamente nulla da un punto di vista altimetrico e di interessa alla corsa.
Ma non è vero
A marzo c è l un centesimo della gente di agosto
Prova a cercare parcheggio in qualsiasi paese del ponente a marzo..e prova ad agosto
In più diversi tratti dell Aurelia vengono usati come parcheggio..e la sicurezza?

https://runtoday.it/2018/04/12/annullat ... ignazione/

Situazione simile
Ponte del 25 aprile
Inferiore al turismo di agosto..
Manifestazione annullata

Furono fortunati..
Perché il giorno della maratona
https://genova.repubblica.it/cronaca/20 ... 194507395/

Marzo..ottobre e novembre mesi perfetti
Agosto il peggiore

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 13:03
da Winter
Slegar ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 12:18 Tutto vero sulle difficoltà della viabilità agostana ligure, però l'impressione che i sindaci abbiano giocato sporco c'è tutta. Potevano semplicemente negare il passaggio e dire a RCS di spostare la gara in autunno o direttamente a marzo 2021, invece non si sono presi questa responsabilità; con la pagliacciata della proposta dei 660 steward da posizionare sul percorso hanno lasciato a Vegni il compito di spostare o annullare la gara.
Credo l abbiamo detto..
Già dalla pubblicazione del calendario
Probabilmente rcs..pensava di risolvere tutto

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 13:10
da jumbo
Tanti commenti non li capisco.
I sentori della rivolta dei comuni ci sono da mesi. Giustamente RCS ha tentato fino all'ultimo di salvaguardare il percorso originale, ma non sono rimasti con le mani in mano ed infatti a mezz'ora dal diniego ultimativo degli enti locali, il percorso alternativo è stato ufficializzato.
Quindi onestamente non capisco nè le accuse a RCS di aver aspettato fino all'ultimo (si è tentato di mantenere il percorso), nè quelle di non aver fatto niente nel frattempo (è stato preparato il percorso alternativo, sicuramente da settimane, non in quella mezz'ora).

Per quanto riguarda il diniego, è indubbio che ad agosto ci sia in riviera più gente che a marzo, e sicuramente il problema delle autostrade ha reso la situazione intollerabile. Vista da qui e da appassionato fa girare le balle, però vista da chi rimane bloccato tutti i giorni e vive sul posto, e lecitamente mette il ciclismo dietro ad altro nella vita, si può capire.

Alla fine l'alternativa c'è e quindi questa storia non causa un grande danno a nessuno.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 15:28
da Scattista
il percorso alternativo era prontissimo da tempo.
E' condivisibile l'irritazione verso i comuni del savonese,
ma questo (per mille ragioni) è un'anno particolare. La viabilità, proprio nel savonese, era fino ad un paio di settimane fa, un'incubo. Non se se è un poco migliorata nell'ultima settimana, come nel resto della regione.

In quest'annata strana godiamoci un percorso alternativo,
ma tecnicamente identico al precedente, e che comunque passerà per posti (la Val Tanaro, la valle di Pieve di Teco) che paesaggisticamente sono parecchie spanne sopra al percorso originale. Un'ambiente da grande giro.

Se invece della galleria avessero fatto il Colle San Bartolomeo, sarebbe stato il percorso perfetto :cuore:

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 16:15
da jumbo
Già, in generale il percorso passerà da zone molto meno urbanizzate rispetto alla Riviera di Ponente, che ormai è una specie di città lineare continua, e che danno anche meno problemi organizzativi, in qualunque stagione.