Pagina 65 di 79

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: sabato 26 settembre 2020, 21:52
da TheArchitect99
Sono d'accordo, quando hai tante tappe sopra i 200 km l'effetto si fa sentire parecchio, secondo me non é un caso che Roglic al Giro abbia fatto fatica l'anno scorso,praticamente si é dovuto difendere su tutte le salite.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: sabato 26 settembre 2020, 22:02
da pereiro2982
Winter ha scritto: sabato 26 settembre 2020, 21:46
pereiro2982 ha scritto: sabato 26 settembre 2020, 5:58 metti i due ultimi tour insieme ed hai lo stesso quantitativo del giro di quest'anno di salite, senza contare i tapponi da oltre 200 km
???
Ma togli i tapponi quali sarebbero le salite?
Tapponi tra l altro a forti dubbi meteorologici
secondo me salite come l'etna alla terza tappa , le salite della tappa di roccaraso condite da 200km
la tappa dei muri abruzzesi , in quasi ogni tappa per velicisti c'è una salitella insidiosa che puo dare fastidio , si sta tanto in sella recupero molto differente rispetto alle minitappe del tour
io considero il percorso ufficiale per avere un idea dei favoriti , se annullano i tapponi o li trasformano in tappette il favorito potrebbe essere anche un corridore di una fuga bidone.....

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: sabato 26 settembre 2020, 23:42
da Patate
frcre ha scritto: sabato 26 settembre 2020, 2:50
ciclistapazzo ha scritto: sabato 26 settembre 2020, 0:07 Già tanto fermo in salita che ha vinto un Tour ed è arrivato secondo l'anno dopo.
Al tour non c'erano i tapponi di questo giro
Beh nel 2018 vinse la tappa regina (Madeleine+Croix de Fer+Alpe, se non è tappone questo lo è poco altro) e dominò in salita dal primo all'ultimo metro

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: sabato 26 settembre 2020, 23:53
da Patate
Winter ha scritto: sabato 26 settembre 2020, 21:46
pereiro2982 ha scritto: sabato 26 settembre 2020, 5:58 metti i due ultimi tour insieme ed hai lo stesso quantitativo del giro di quest'anno di salite, senza contare i tapponi da oltre 200 km
???
Ma togli i tapponi quali sarebbero le salite?
Tapponi tra l altro a forti dubbi meteorologici
Beh ma anche al Tour, seguendo questo ragionamento, togliendo le due tappe dure (Loze e Colombiere) rimaneva ben poco: il Glieres (che poi non ha fatto danni), un muro da Vuelta come il Pas de Peyrol e le due tappe pirenaiche che comunque non hanno smosso troppo la classifica. Aigoual, Turini, Villard nemmeno le nomino perché quasi rimanevano in gruppo Trentin e Sagan. Non dimentichiamo che oltre ai due tapponi -con la T maiuscola, tra l'altro: in due tappe ci si sciroppa Castrin, Stelvio, Cancano, Agnello, Izoard, Monginevro, Sestriere- ci sono signore salite come Piancavallo, l'Etna (20 km di salita, tra l'altro con gli ultimi 3 molto duri, differentemente dal solito), Montescuro (25 km di salita e 1500 km di dislivello con passaggi al 18%) che nella classificazione del Tour sono HC. Senza menzionare Bondone, Valbona e Passo Lanciano che sono troppo lontane per essere realisticamente decisive e, soprattutto, senza nominare la quantità di muri disseminata nelle tappe di Tortoreto, San Daniele e Monselice

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: domenica 27 settembre 2020, 0:10
da udra
A me il tour non dispiaceva come percorso, nonostante alcune manchevolezze evidenti.
E una delle più evidenti riguarda km e dislivello delle tappe: dico solo che la tappa calabrese del giro ha 4600 metri di dislivello complessivi, probabilmente supera quello di qualsiasi altra tappa della corsa francese.
E non viene neanche classificata come tappa di alta montagna.
Al giro ci saranno 4 tappe per velocisti (e non sono neanche sicuro che sia così), 6 se a Matera e Vieste andranno a passeggio (ma escluderei la cosa).
Al tour ce ne sono state 7.
È un percorso più duro, sono due filosofie diverse di corsa a confronto.
C'è da dire che il tour fatica a trovare la sua strada da questo punto di vista, col rischio di scimmiottare la vuelta come quest'anno e i tifosi che premono verso un modello giro che si è costruito da un decennio ormai.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: domenica 27 settembre 2020, 9:41
da oronzo2
Non so perché qui si denigri tanto Geraint Thomas. Io temo che a Valdobbiadene avrà già il Giro in mano al punto che le eventuali cancellazioni di Stelvio ed Agnello diventeranno insignificanti.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: domenica 27 settembre 2020, 9:51
da Winter
pereiro2982 ha scritto: sabato 26 settembre 2020, 22:02
Winter ha scritto: sabato 26 settembre 2020, 21:46
pereiro2982 ha scritto: sabato 26 settembre 2020, 5:58 metti i due ultimi tour insieme ed hai lo stesso quantitativo del giro di quest'anno di salite, senza contare i tapponi da oltre 200 km
???
Ma togli i tapponi quali sarebbero le salite?
Tapponi tra l altro a forti dubbi meteorologici
secondo me salite come l'etna alla terza tappa , le salite della tappa di roccaraso condite da 200km
la tappa dei muri abruzzesi , in quasi ogni tappa per velicisti c'è una salitella insidiosa che puo dare fastidio , si sta tanto in sella recupero molto differente rispetto alle minitappe del tour
io considero il percorso ufficiale per avere un idea dei favoriti , se annullano i tapponi o li trasformano in tappette il favorito potrebbe essere anche un corridore di una fuga bidone.....
io non vedo tutta sta durezza tolti i due tapponi
Anzi è un giro facile
Sommare i due tour. Poi..

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: domenica 27 settembre 2020, 9:57
da Erinnerung
Winter ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 9:51
pereiro2982 ha scritto: sabato 26 settembre 2020, 22:02
Winter ha scritto: sabato 26 settembre 2020, 21:46
???
Ma togli i tapponi quali sarebbero le salite?
Tapponi tra l altro a forti dubbi meteorologici
secondo me salite come l'etna alla terza tappa , le salite della tappa di roccaraso condite da 200km
la tappa dei muri abruzzesi , in quasi ogni tappa per velicisti c'è una salitella insidiosa che puo dare fastidio , si sta tanto in sella recupero molto differente rispetto alle minitappe del tour
io considero il percorso ufficiale per avere un idea dei favoriti , se annullano i tapponi o li trasformano in tappette il favorito potrebbe essere anche un corridore di una fuga bidone.....
io non vedo tutta sta durezza tolti i due tapponi
Anzi è un giro facile
Sommare i due tour. Poi..
Innanzi tutto non è giusto togliere i tapponi per valutare il percorso, perché allora si potrebbe fare anche col Tour dell'anno scorso, con le ultime due tappe alpine decimate.
Poi i tapponi sono 3, perché la tappa di Campiglio magari non provocherà distacchi tra i big ma sono sempre 200 Km e 5000 m di dislivello... E il giorno dopo c'è lo Stelvio (o il Mortirolo al limite)
Se questo è un Giro facile allora il Tour appena finito era il Tour de l'Avenir...

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: domenica 27 settembre 2020, 10:52
da pereiro2982
oronzo2 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 9:41 Non so perché qui si denigri tanto Geraint Thomas. Io temo che a Valdobbiadene avrà già il Giro in mano al punto che le eventuali cancellazioni di Stelvio ed Agnello diventeranno insignificanti.
denigrare?
ha superato i 34anni e quindi è nella parabola discendente della carriera sarebbe denigrare?
è abituato a fare tapponi di 200km con dislivelli superiori a 5000 ?
no , questo e denigrare?
a crono va molto bene ma non è certo un indurain che faceva voragini

ripeto secondo me le salite faranno piu selezione delle crono

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: domenica 27 settembre 2020, 11:06
da Gimbatbu
pereiro2982 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 10:52
oronzo2 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 9:41 Non so perché qui si denigri tanto Geraint Thomas. Io temo che a Valdobbiadene avrà già il Giro in mano al punto che le eventuali cancellazioni di Stelvio ed Agnello diventeranno insignificanti.
denigrare?
ha superato i 34anni e quindi è nella parabola discendente della carriera sarebbe denigrare?
è abituato a fare tapponi di 200km con dislivelli superiori a 5000 ?
no , questo e denigrare?
a crono va molto bene ma non è certo un indurain che faceva voragini

ripeto secondo me le salite faranno piu selezione delle crono
Col clima che ci sarà arriveranno all' ultima settimana già molto provati. Vincerà un fondista puro, Nibali anche di due anni fa sarebbe stato netto favorito, adesso è più difficile, ma non impossibile.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: domenica 27 settembre 2020, 11:07
da Winter
Erinnerung ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 9:57 Innanzi tutto non è giusto togliere i tapponi per valutare il percorso, perché allora si potrebbe fare anche col Tour dell'anno scorso, con le ultime due tappe alpine decimate.
Poi i tapponi sono 3, perché la tappa di Campiglio magari non provocherà distacchi tra i big ma sono sempre 200 Km e 5000 m di dislivello... E il giorno dopo c'è lo Stelvio (o il Mortirolo al limite)
Se questo è un Giro facile allora il Tour appena finito era il Tour de l'Avenir...
Il tour de l avenir???
Il grand colombier? Il port de bales? Il loze? Ecc
Per voi sto giro senza i due tapponi è più duro della somma dei due ultimi due tour..
Per me no

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: domenica 27 settembre 2020, 11:12
da Erinnerung
Winter ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 11:07
Erinnerung ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 9:57 Innanzi tutto non è giusto togliere i tapponi per valutare il percorso, perché allora si potrebbe fare anche col Tour dell'anno scorso, con le ultime due tappe alpine decimate.
Poi i tapponi sono 3, perché la tappa di Campiglio magari non provocherà distacchi tra i big ma sono sempre 200 Km e 5000 m di dislivello... E il giorno dopo c'è lo Stelvio (o il Mortirolo al limite)
Se questo è un Giro facile allora il Tour appena finito era il Tour de l'Avenir...
Il tour de l avenir???
Il grand colombier? Il port de bales? Il loze? Ecc
Per voi sto giro senza i due tapponi è più duro della somma dei due ultimi due tour..
Per me no
Ho detto "se questo è un Giro facile" allora il Tour era il Tour de l'Avenir (che cmq propone spesso salite anche toste, l'anno sorso se non mi sbaglio c'era la Madeleine)

Per me il Tour di quest'anno era duro, ma questo Giro è durissimo.
Io non credo sia come la somma di due Tour ma tu invece sostieni che non sia più duro del Tour? Fammi capire..
Prendi le tappe con salite lunghe e più di 4000 m di dislivello: al Giro abbiamo Camigliatello, Roccaraso, Piancavallo, Campiglio, Cancano e Sestriere, 6 tappe, più la tappa dell'Etna che è cmq una salita tosta.
Al Tour quante erano? 2? 3 forse.. Pas de Peyrol, Loze e la Roche sur Foron..
Se paragoni ciascuna di queste con le tappe di Stelvio e Agnello non c'è proprio confronto.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: domenica 27 settembre 2020, 11:13
da Patate
Winter ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 11:07 Il tour de l avenir???
Il loze?
Ha esordito all'Avenir infatti :D

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: domenica 27 settembre 2020, 11:22
da Winter
Erinnerung ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 11:12
Winter ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 11:07
Erinnerung ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 9:57 Innanzi tutto non è giusto togliere i tapponi per valutare il percorso, perché allora si potrebbe fare anche col Tour dell'anno scorso, con le ultime due tappe alpine decimate.
Poi i tapponi sono 3, perché la tappa di Campiglio magari non provocherà distacchi tra i big ma sono sempre 200 Km e 5000 m di dislivello... E il giorno dopo c'è lo Stelvio (o il Mortirolo al limite)
Se questo è un Giro facile allora il Tour appena finito era il Tour de l'Avenir...
Il tour de l avenir???
Il grand colombier? Il port de bales? Il loze? Ecc
Per voi sto giro senza i due tapponi è più duro della somma dei due ultimi due tour..
Per me no
Ho detto "se questo è un Giro facile" allora il Tour era il Tour de l'Avenir (che cmq propone spesso salite anche toste, l'anno sorso se non mi sbaglio c'era la Madeleine)

Per me il Tour di quest'anno era duro, ma questo Giro è durissimo.
Io non credo sia come la somma di due Tour ma tu invece sostieni che non sia più duro del Tour? Fammi capire..
Prendi le tappe con salite lunghe e più di 4000 m di dislivello: al Giro abbiamo Camigliatello, Roccaraso, Piancavallo, Campiglio, Cancano e Sestriere, 6 tappe, più la tappa dell'Etna che è cmq una salita tosta.
Al Tour quante erano? 2? 3 forse.. Pas de Peyrol, Loze e la Roche sur Foron..
Se paragoni ciascuna di queste con le tappe di Stelvio e Agnello non c'è proprio confronto.
Rispondevo al messaggio di pereiro

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: lunedì 28 settembre 2020, 11:12
da Oro&Argento

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: lunedì 28 settembre 2020, 11:17
da nino58
Erinnerung ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 9:57
Winter ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 9:51
pereiro2982 ha scritto: sabato 26 settembre 2020, 22:02

secondo me salite come l'etna alla terza tappa , le salite della tappa di roccaraso condite da 200km
la tappa dei muri abruzzesi , in quasi ogni tappa per velicisti c'è una salitella insidiosa che puo dare fastidio , si sta tanto in sella recupero molto differente rispetto alle minitappe del tour
io considero il percorso ufficiale per avere un idea dei favoriti , se annullano i tapponi o li trasformano in tappette il favorito potrebbe essere anche un corridore di una fuga bidone.....
io non vedo tutta sta durezza tolti i due tapponi
Anzi è un giro facile
Sommare i due tour. Poi..
Innanzi tutto non è giusto togliere i tapponi per valutare il percorso, perché allora si potrebbe fare anche col Tour dell'anno scorso, con le ultime due tappe alpine decimate.
Poi i tapponi sono 3, perché la tappa di Campiglio magari non provocherà distacchi tra i big ma sono sempre 200 Km e 5000 m di dislivello... E il giorno dopo c'è lo Stelvio (o il Mortirolo al limite)
Se questo è un Giro facile allora il Tour appena finito era il Tour de l'Avenir...
Fatta salva la percorribilità di tali tracciati.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: lunedì 28 settembre 2020, 11:41
da kokkelkoren
Mah... Io non vedo così duro questo giro.
E' interessante perchè di tappe banali non ce ne sono quasi, molto 'mangia e bevi' come direbbe qualcuno. Ma di grandi salite dove fare la differenza non ne vedo.
A meno di non considerare 'salitona' Piancavallo e 'tappone' quello di Campiglio.
I giri duri sono altri. Se poi saltassero Stelvio e Agnello avremmo un giro quasi da anni '80

La maggior difficoltà penso stia nella collocazione ottobrina, con tante incognite nella preparazione che potrebbero generare sorprese.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: lunedì 28 settembre 2020, 11:44
da Oro&Argento
kokkelkoren ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 11:41 Mah... Io non vedo così duro questo giro.
E' interessante perchè di tappe banali non ce ne sono quasi, molto 'mangia e bevi' come direbbe qualcuno. Ma di grandi salite dove fare la differenza non ne vedo.
A meno di non considerare 'salitona' Piancavallo e 'tappone' quello di Campiglio.
I giri duri sono altri. Se poi saltassero Stelvio e Agnello avremmo un giro quasi da anni '80

La maggior difficoltà penso stia nella collocazione ottobrina, con tante incognite nella preparazione che potrebbero generare sorprese.
Nella prima settimana l'unica tappa per velocisti puri é quella di Brindisi. Poche tappe banali, se poi in tappe mosse ci si mette una giornata di pioggia...

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: lunedì 28 settembre 2020, 13:33
da barrylyndon
kokkelkoren ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 11:41 Mah... Io non vedo così duro questo giro.
E' interessante perchè di tappe banali non ce ne sono quasi, molto 'mangia e bevi' come direbbe qualcuno. Ma di grandi salite dove fare la differenza non ne vedo.
A meno di non considerare 'salitona' Piancavallo e 'tappone' quello di Campiglio.
I giri duri sono altri. Se poi saltassero Stelvio e Agnello avremmo un giro quasi da anni '80

La maggior difficoltà penso stia nella collocazione ottobrina, con tante incognite nella preparazione che potrebbero generare sorprese.
Rispetto la tua opinione ma al tempo stesso ti inviterei a rivedere le altimetrie.
Piancavallo e' molto simile all'Alpe d'huez...per dirne una.
E tutte le tappe difficili sono sui 200 km.
I due tapponi il tour di quest'anno se li sogna..per dirne un'altra.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: lunedì 28 settembre 2020, 14:36
da Gimbatbu
Riuscendo a completare integralmente il percorso diventa un Giro spettacolare e il torto è degli assenti. Dal punto di vista tecnico chi vince questo Giro compie un' impresa atletica sicuramente superiore alla vittoria dell' ultimo Tour. Anche tatticamente è molto più difficile da controllare. In una tappa come quella dei muri abruzzesi si troverebbero in difficoltà anche gli squadroni a tenere chiusa la corsa. C' è solo da incrociare le dita per l' incognita meteo, scampata quella il Giro sarà stupendo.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 10:42
da Uganda
Visto che oramai è sempre più vicina la big start di questo Giro io do i miei favoriti incominciando con il primo tra tutti, Vincenzo Nibali che nonostante ha 36 anni ha dimostrato al mondiale di essere vicino alla forma migliore che può arrivare nel momento decisivo. Bisognerà stare attenti all'Inglese che qualche anno fa è scoppiato sul Colle delle Finestre, che se non sbaglio ha 28 anni e quindi ha raggiunto il picco di crescita ed è in gran forma.
Poi bisogna stare attenti a qualche sconosciuto che al Giro sono sempre venuti fuori, come il Veronese o il Canadese Hesiedal.

L'importante è che i ciclisti producono una gara eccitante e che alla fine vinca il migliore, cioè Nibali :diavoletto:

EVVIVA IL GIRO !!! :italia:

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 11:29
da viva_matteo_dal_cin
Uganda ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 10:42 Visto che oramai è sempre più vicina la big start di questo Giro io do i miei favoriti incominciando con il primo tra tutti, Vincenzo Nibali che nonostante ha 36 anni ha dimostrato al mondiale di essere vicino alla forma migliore che può arrivare nel momento decisivo. Bisognerà stare attenti all'Inglese che qualche anno fa è scoppiato sul Colle delle Finestre, che se non sbaglio ha 28 anni e quindi ha raggiunto il picco di crescita ed è in gran forma.
Poi bisogna stare attenti a qualche sconosciuto che al Giro sono sempre venuti fuori, come il Veronese o il Canadese Hesiedal.

L'importante è che i ciclisti producono una gara eccitante e che alla fine vinca il migliore, cioè Nibali :diavoletto:

EVVIVA IL GIRO !!! :italia:
Sono assolutamente in disaccordo con te, anche se apprezzo la svolta che ha preso la carriera di Nibali negli ultimi anni, ovvero muovendosi da uno stile di corsa focalizzato sull'estro verso una pianificazione quasi maniacale degli allenamenti per raggiungere il picco di forma nel momento adatto (come i Maestri Inglesi hanno insegnato).

Il mio personale favorito e' G. (Geraint "The Gentleman" Thomas). L'ho visto molto bene alla Tirreno e, anche dal punto di vista mentale, lo vedo molto sereno. Chissà che la debacle del compagno colombiano al Tour non lo abbia motivato ancora di più.

Attenzione alle due sorprese Ben O'Connor e, soprattutto, Louis Meintjes (speriamo prima o poi segua le orme di Froome :drool: )

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 11:34
da nino58
Su Meintjes sei serio ?

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 11:39
da Uganda
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:29
Uganda ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 10:42 Visto che oramai è sempre più vicina la big start di questo Giro io do i miei favoriti incominciando con il primo tra tutti, Vincenzo Nibali che nonostante ha 36 anni ha dimostrato al mondiale di essere vicino alla forma migliore che può arrivare nel momento decisivo. Bisognerà stare attenti all'Inglese che qualche anno fa è scoppiato sul Colle delle Finestre, che se non sbaglio ha 28 anni e quindi ha raggiunto il picco di crescita ed è in gran forma.
Poi bisogna stare attenti a qualche sconosciuto che al Giro sono sempre venuti fuori, come il Veronese o il Canadese Hesiedal.

L'importante è che i ciclisti producono una gara eccitante e che alla fine vinca il migliore, cioè Nibali :diavoletto:

EVVIVA IL GIRO !!! :italia:
Sono assolutamente in disaccordo con te, anche se apprezzo la svolta che ha preso la carriera di Nibali negli ultimi anni, ovvero muovendosi da uno stile di corsa focalizzato sull'estro verso una pianificazione quasi maniacale degli allenamenti per raggiungere il picco di forma nel momento adatto (come i Maestri Inglesi hanno insegnato).

Il mio personale favorito e' G. (Geraint "The Gentleman" Thomas). L'ho visto molto bene alla Tirreno e, anche dal punto di vista mentale, lo vedo molto sereno. Chissà che la debacle del compagno colombiano al Tour non lo abbia motivato ancora di più.

Attenzione alle due sorprese Ben O'Connor e, soprattutto, Louis Meintjes (speriamo prima o poi segua le orme di Froome :drool: )
Stavo pensando anche io di aggiungere Thomas tra i favoriti, ma poi ho pensato che un passista non può vincere il Giro perchè ci sono molte stage di montagna, anche se ha vinto il Tour che per antonomasia è una corsa da cronometristi.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 11:44
da viva_matteo_dal_cin
nino58 ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:34 Su Meintjes sei serio ?
E' più che altro una speranza che verrà vanificata già entro le prime 3 tappe :D

I mezzi ci sono, purtroppo molte cose sono andate male durante gli ultimi anni. Doveva trasferirsi al Team Sky, e forse ora staremmo parlando di un vincitore di GT

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 11:47
da barrylyndon
O dell'ennesimo mulo-vagoncino del trenino Sky

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 11:47
da viva_matteo_dal_cin
Uganda ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:39
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:29
Uganda ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 10:42 Visto che oramai è sempre più vicina la big start di questo Giro io do i miei favoriti incominciando con il primo tra tutti, Vincenzo Nibali che nonostante ha 36 anni ha dimostrato al mondiale di essere vicino alla forma migliore che può arrivare nel momento decisivo. Bisognerà stare attenti all'Inglese che qualche anno fa è scoppiato sul Colle delle Finestre, che se non sbaglio ha 28 anni e quindi ha raggiunto il picco di crescita ed è in gran forma.
Poi bisogna stare attenti a qualche sconosciuto che al Giro sono sempre venuti fuori, come il Veronese o il Canadese Hesiedal.

L'importante è che i ciclisti producono una gara eccitante e che alla fine vinca il migliore, cioè Nibali :diavoletto:

EVVIVA IL GIRO !!! :italia:
Sono assolutamente in disaccordo con te, anche se apprezzo la svolta che ha preso la carriera di Nibali negli ultimi anni, ovvero muovendosi da uno stile di corsa focalizzato sull'estro verso una pianificazione quasi maniacale degli allenamenti per raggiungere il picco di forma nel momento adatto (come i Maestri Inglesi hanno insegnato).

Il mio personale favorito e' G. (Geraint "The Gentleman" Thomas). L'ho visto molto bene alla Tirreno e, anche dal punto di vista mentale, lo vedo molto sereno. Chissà che la debacle del compagno colombiano al Tour non lo abbia motivato ancora di più.

Attenzione alle due sorprese Ben O'Connor e, soprattutto, Louis Meintjes (speriamo prima o poi segua le orme di Froome :drool: )
Stavo pensando anche io di aggiungere Thomas tra i favoriti, ma poi ho pensato che un passista non può vincere il Giro perchè ci sono molte stage di montagna, anche se ha vinto il Tour che per antonomasia è una corsa da cronometristi.
Mio caro Uganda, tu ci capisci proprio poco!

Vorrei ricordarti che G ha vinto un Tour e che l'anno scorso e' arrivato secondo dietro al compagno Bernal! Ed in salita, se si esclude il colombiano, era sempre con i migliori.

Inoltre in questo giro ci sono ben 3 cronometro! Hai visto il percorso? Per favore informati prima di scrivere.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 11:48
da Tranchée d'Arenberg
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:44
nino58 ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:34 Su Meintjes sei serio ?
E' più che altro una speranza che verrà vanificata già entro le prime 3 tappe :D

I mezzi ci sono, purtroppo molte cose sono andate male durante gli ultimi anni. Doveva trasferirsi al Team Sky, e forse ora staremmo parlando di un vincitore di GT
La Sky non l'ha preso per un motivo: non è abbastanza forte. Sta storia che vai in Sky/Ineos e inizi a volare è una bufala. In questi anni tutti quelli che sono andati forte erano corridori di grande talento anche prima: Thomas e Wiggins venivano dagli allori in pista, Benral era un fenomeno a 18 anni. Sivakov tra gli under volava; Carapaz l'hanno preso dopo la vittoria al Giro. Non mi pare che abbiano mai preso un asino e poi l'abbiano fatto volare. Semmai hanno fatto fare il 'mulo' a qualcuno di grande talento.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 11:56
da AntiGazza
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:48
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:44
nino58 ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:34 Su Meintjes sei serio ?
E' più che altro una speranza che verrà vanificata già entro le prime 3 tappe :D

I mezzi ci sono, purtroppo molte cose sono andate male durante gli ultimi anni. Doveva trasferirsi al Team Sky, e forse ora staremmo parlando di un vincitore di GT
La Sky non l'ha preso per un motivo: non è abbastanza forte. Sta storia che vai in Sky/Ineos e inizi a volare è una bufala. In questi anni tutti quelli che sono andati forte erano corridori di grande talento anche prima: Thomas e Wiggins venivano dagli allori in pista, Benral era un fenomeno a 18 anni. Sivakov tra gli under volava; Carapaz l'hanno preso dopo la vittoria al Giro. Non mi pare che abbiano mai preso un asino e poi l'abbiano fatto volare. Semmai hanno fatto fare il 'mulo' a qualcuno di grande talento.
Per non parlare del suo uomo più vincente e dominate che veniva da anni di splendore alla barloworld , tra un traino e sul mortirolo e uno schianto contro i cartelloni nei primi metri di una cronometro :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:

Scherzi a parte , discorso il tuo che fila e che si può applicare anche alla Jumbo.
Tuttavia mi rimane un dubbio.Escluso forse Landa e Porte(questo anno) , quanti sono i corridori che sono passati in SKY/Ineos i cui risultati/prestazioni migliori della carriera sono arrivati fuori dalla SKY/Inoes ?

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 12:00
da Walter_White
AntiGazza ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:56
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:48
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:44

E' più che altro una speranza che verrà vanificata già entro le prime 3 tappe :D

I mezzi ci sono, purtroppo molte cose sono andate male durante gli ultimi anni. Doveva trasferirsi al Team Sky, e forse ora staremmo parlando di un vincitore di GT
La Sky non l'ha preso per un motivo: non è abbastanza forte. Sta storia che vai in Sky/Ineos e inizi a volare è una bufala. In questi anni tutti quelli che sono andati forte erano corridori di grande talento anche prima: Thomas e Wiggins venivano dagli allori in pista, Benral era un fenomeno a 18 anni. Sivakov tra gli under volava; Carapaz l'hanno preso dopo la vittoria al Giro. Non mi pare che abbiano mai preso un asino e poi l'abbiano fatto volare. Semmai hanno fatto fare il 'mulo' a qualcuno di grande talento.
Per non parlare del suo uomo più vincente e dominate che veniva da anni di splendore alla barloworld , tra un traino e sul mortirolo e uno schianto contro i cartelloni nei primi metri di una cronometro :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:

Scherzi a parte , discorso il tuo che fila e che si può applicare anche alla Jumbo.
Tuttavia mi rimane un dubbio.Escluso forse Landa e Porte(questo anno) , quanti sono i corridori che sono passati in SKY/Ineos i cui risultati/prestazioni migliori della carriera sono arrivati fuori dalla SKY/Inoes ?
Cav, Uran e pochi altri

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 12:02
da AntiGazza
Walter_White ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 12:00
AntiGazza ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:56
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:48

La Sky non l'ha preso per un motivo: non è abbastanza forte. Sta storia che vai in Sky/Ineos e inizi a volare è una bufala. In questi anni tutti quelli che sono andati forte erano corridori di grande talento anche prima: Thomas e Wiggins venivano dagli allori in pista, Benral era un fenomeno a 18 anni. Sivakov tra gli under volava; Carapaz l'hanno preso dopo la vittoria al Giro. Non mi pare che abbiano mai preso un asino e poi l'abbiano fatto volare. Semmai hanno fatto fare il 'mulo' a qualcuno di grande talento.
Per non parlare del suo uomo più vincente e dominate che veniva da anni di splendore alla barloworld , tra un traino e sul mortirolo e uno schianto contro i cartelloni nei primi metri di una cronometro :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:

Scherzi a parte , discorso il tuo che fila e che si può applicare anche alla Jumbo.
Tuttavia mi rimane un dubbio.Escluso forse Landa e Porte(questo anno) , quanti sono i corridori che sono passati in SKY/Ineos i cui risultati/prestazioni migliori della carriera sono arrivati fuori dalla SKY/Inoes ?
Cav, Uran e pochi altri
Si Uran me lo ero dimenticato
Cavendish in realtà non lo avevo considerato.Ci è stato un anno solo e ha cmq continuato a vincere come faceva anche prima.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 12:15
da Stylus
AntiGazza ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 12:02
Walter_White ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 12:00
AntiGazza ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:56

Per non parlare del suo uomo più vincente e dominate che veniva da anni di splendore alla barloworld , tra un traino e sul mortirolo e uno schianto contro i cartelloni nei primi metri di una cronometro :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:

Scherzi a parte , discorso il tuo che fila e che si può applicare anche alla Jumbo.
Tuttavia mi rimane un dubbio.Escluso forse Landa e Porte(questo anno) , quanti sono i corridori che sono passati in SKY/Ineos i cui risultati/prestazioni migliori della carriera sono arrivati fuori dalla SKY/Inoes ?
Cav, Uran e pochi altri
Si Uran me lo ero dimenticato
Cavendish in realtà non lo avevo considerato.Ci è stato un anno solo e ha cmq continuato a vincere come faceva anche prima.
Ne stavo facendo un elenco ma stava diventando immenso.. in tutta onestà la Sky non era così trascendentale le prime 3-4 stagioni, ha puntato solo il Tour nel 2012 e poi qualcosa è cambiato dal 2013.

Tra i recenti ricordo comunque Viviani il cui salto di qualità l'ha fatto in QuickStep

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 12:15
da Basso
Alla lista aggiungerei Viviani, Rosa (pre Sky), De la Cruz e in parte Boasson Hagen, oltre agli sfortunati Intxausti e König

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 12:19
da Tranchée d'Arenberg
AntiGazza ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:56
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:48
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:44

E' più che altro una speranza che verrà vanificata già entro le prime 3 tappe :D

I mezzi ci sono, purtroppo molte cose sono andate male durante gli ultimi anni. Doveva trasferirsi al Team Sky, e forse ora staremmo parlando di un vincitore di GT
La Sky non l'ha preso per un motivo: non è abbastanza forte. Sta storia che vai in Sky/Ineos e inizi a volare è una bufala. In questi anni tutti quelli che sono andati forte erano corridori di grande talento anche prima: Thomas e Wiggins venivano dagli allori in pista, Benral era un fenomeno a 18 anni. Sivakov tra gli under volava; Carapaz l'hanno preso dopo la vittoria al Giro. Non mi pare che abbiano mai preso un asino e poi l'abbiano fatto volare. Semmai hanno fatto fare il 'mulo' a qualcuno di grande talento.
Per non parlare del suo uomo più vincente e dominate che veniva da anni di splendore alla barloworld , tra un traino e sul mortirolo e uno schianto contro i cartelloni nei primi metri di una cronometro :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:

Scherzi a parte , discorso il tuo che fila e che si può applicare anche alla Jumbo.
Tuttavia mi rimane un dubbio.Escluso forse Landa e Porte(questo anno) , quanti sono i corridori che sono passati in SKY/Ineos i cui risultati/prestazioni migliori della carriera sono arrivati fuori dalla SKY/Inoes ?
Froome è un caso a parte, credo che siamo tutti d'accordo.

Per il resto, nel precedente post mi sono limitato a dire che la Sky in questi anni ha sempre ingaggiato gente molto forte e che in sostanza non fanno volare gli asini. Tra questi, qualcuno aveva già fatto grandi prestazioni prima di arrivare in Sky: Kwiatkowski è stato preso dopo la vittoria al Mondiale; Carapaz dopo la vittoria al Giro; Thomas fu preso che aveva al collo già 1 oro olimpico, 2 ori e un argento mondiale a neanche 24 anni; Wiggins era più vecchio ma stava già dimsotrando di poter dire la sua al Tour (4° nel 2009) e dopo aver vinto 3 ori olimpici (oltre a 1 argento e 2 bronzi) e 6 ori mondiali. Mica era Ciccino d'Avane.
Altri sono arrivati giovani e non potevano avere risultati alle spalle, credscendo in Sky (Bernal su tutti, ma anche Sivakov).

In sintesi, non è che la sky abbia mai preso uno del valore di Meintjes e che poi l'abbia fatto andare molto più forte. Spesso in questi anni ha preso ottimi corridori che hanno fatto i gregari.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 12:35
da kokkelkoren
Puoi aggiungere anche Dennis, Nieve (che ha vinto sia prima che dopo l'esperienza Sky) e volendo pure Kwiatko che aveva già vinto mondiale e Amstel prima di passare da loro .

Vedremo ora Yates, Martinez e De Plus che fine faranno.
Ma anch'io ho l'impressione che più che trasformare asini in purosangue, trasformino cavalli in muli.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 15:01
da pietro
Uganda ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:39
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:29
Uganda ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 10:42 Visto che oramai è sempre più vicina la big start di questo Giro io do i miei favoriti incominciando con il primo tra tutti, Vincenzo Nibali che nonostante ha 36 anni ha dimostrato al mondiale di essere vicino alla forma migliore che può arrivare nel momento decisivo. Bisognerà stare attenti all'Inglese che qualche anno fa è scoppiato sul Colle delle Finestre, che se non sbaglio ha 28 anni e quindi ha raggiunto il picco di crescita ed è in gran forma.
Poi bisogna stare attenti a qualche sconosciuto che al Giro sono sempre venuti fuori, come il Veronese o il Canadese Hesiedal.

L'importante è che i ciclisti producono una gara eccitante e che alla fine vinca il migliore, cioè Nibali :diavoletto:

EVVIVA IL GIRO !!! :italia:
Sono assolutamente in disaccordo con te, anche se apprezzo la svolta che ha preso la carriera di Nibali negli ultimi anni, ovvero muovendosi da uno stile di corsa focalizzato sull'estro verso una pianificazione quasi maniacale degli allenamenti per raggiungere il picco di forma nel momento adatto (come i Maestri Inglesi hanno insegnato).

Il mio personale favorito e' G. (Geraint "The Gentleman" Thomas). L'ho visto molto bene alla Tirreno e, anche dal punto di vista mentale, lo vedo molto sereno. Chissà che la debacle del compagno colombiano al Tour non lo abbia motivato ancora di più.

Attenzione alle due sorprese Ben O'Connor e, soprattutto, Louis Meintjes (speriamo prima o poi segua le orme di Froome :drool: )
Stavo pensando anche io di aggiungere Thomas tra i favoriti, ma poi ho pensato che un passista non può vincere il Giro perchè ci sono molte stage di montagna, anche se ha vinto il Tour che per antonomasia è una corsa da cronometristi.
Uganda, quindi nel tuo quaderno Thomas sarebbe un passista?

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 15:03
da pietro
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:47
Uganda ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:39
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:29

Sono assolutamente in disaccordo con te, anche se apprezzo la svolta che ha preso la carriera di Nibali negli ultimi anni, ovvero muovendosi da uno stile di corsa focalizzato sull'estro verso una pianificazione quasi maniacale degli allenamenti per raggiungere il picco di forma nel momento adatto (come i Maestri Inglesi hanno insegnato).

Il mio personale favorito e' G. (Geraint "The Gentleman" Thomas). L'ho visto molto bene alla Tirreno e, anche dal punto di vista mentale, lo vedo molto sereno. Chissà che la debacle del compagno colombiano al Tour non lo abbia motivato ancora di più.

Attenzione alle due sorprese Ben O'Connor e, soprattutto, Louis Meintjes (speriamo prima o poi segua le orme di Froome :drool: )
Stavo pensando anche io di aggiungere Thomas tra i favoriti, ma poi ho pensato che un passista non può vincere il Giro perchè ci sono molte stage di montagna, anche se ha vinto il Tour che per antonomasia è una corsa da cronometristi.
Mio caro Uganda, tu ci capisci proprio poco!

Vorrei ricordarti che G ha vinto un Tour e che l'anno scorso e' arrivato secondo dietro al compagno Bernal! Ed in salita, se si esclude il colombiano, era sempre con i migliori.

Inoltre in questo giro ci sono ben 3 cronometro! Hai visto il percorso? Per favore informati prima di scrivere.
È tutto lì il divertimento :diavoletto:

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 15:04
da pietro
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:48
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:44
nino58 ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:34 Su Meintjes sei serio ?
E' più che altro una speranza che verrà vanificata già entro le prime 3 tappe :D

I mezzi ci sono, purtroppo molte cose sono andate male durante gli ultimi anni. Doveva trasferirsi al Team Sky, e forse ora staremmo parlando di un vincitore di GT
La Sky non l'ha preso per un motivo: non è abbastanza forte. Sta storia che vai in Sky/Ineos e inizi a volare è una bufala. In questi anni tutti quelli che sono andati forte erano corridori di grande talento anche prima: Thomas e Wiggins venivano dagli allori in pista, Benral era un fenomeno a 18 anni. Sivakov tra gli under volava; Carapaz l'hanno preso dopo la vittoria al Giro. Non mi pare che abbiano mai preso un asino e poi l'abbiano fatto volare. Semmai hanno fatto fare il 'mulo' a qualcuno di grande talento.
Vero quello che dici, a parte che colui il quale ha vinto di più in Sky ha avuto proprio la parabola dell'asino che inizia a volare

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 15:07
da pietro
Basso ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 12:15 Alla lista aggiungerei Viviani, Rosa (pre Sky), De la Cruz e in parte Boasson Hagen, oltre agli sfortunati Intxausti e König
Boasson Hagen :cry:

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 15:16
da Tranchée d'Arenberg
pietro ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 15:04
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:48
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:44

E' più che altro una speranza che verrà vanificata già entro le prime 3 tappe :D

I mezzi ci sono, purtroppo molte cose sono andate male durante gli ultimi anni. Doveva trasferirsi al Team Sky, e forse ora staremmo parlando di un vincitore di GT
La Sky non l'ha preso per un motivo: non è abbastanza forte. Sta storia che vai in Sky/Ineos e inizi a volare è una bufala. In questi anni tutti quelli che sono andati forte erano corridori di grande talento anche prima: Thomas e Wiggins venivano dagli allori in pista, Benral era un fenomeno a 18 anni. Sivakov tra gli under volava; Carapaz l'hanno preso dopo la vittoria al Giro. Non mi pare che abbiano mai preso un asino e poi l'abbiano fatto volare. Semmai hanno fatto fare il 'mulo' a qualcuno di grande talento.
Vero quello che dici, a parte che colui il quale ha vinto di più in Sky ha avuto proprio la parabola dell'asino che inizia a volare
Infatti avevo precisato che quella era un'eccezione. :D

Però, visto che è capitato solo con lui, non credo si possa dire che la sky prenda gli asini e li trasformi in campioni. La Sky cerca di prendere tutto il meglio che c'è in circolazione per poi poter dominare il Tour. E' il potere dei (loro) soldi

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 15:49
da Uganda
pietro ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 15:01
Uganda ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:39
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:29

Sono assolutamente in disaccordo con te, anche se apprezzo la svolta che ha preso la carriera di Nibali negli ultimi anni, ovvero muovendosi da uno stile di corsa focalizzato sull'estro verso una pianificazione quasi maniacale degli allenamenti per raggiungere il picco di forma nel momento adatto (come i Maestri Inglesi hanno insegnato).

Il mio personale favorito e' G. (Geraint "The Gentleman" Thomas). L'ho visto molto bene alla Tirreno e, anche dal punto di vista mentale, lo vedo molto sereno. Chissà che la debacle del compagno colombiano al Tour non lo abbia motivato ancora di più.

Attenzione alle due sorprese Ben O'Connor e, soprattutto, Louis Meintjes (speriamo prima o poi segua le orme di Froome :drool: )
Stavo pensando anche io di aggiungere Thomas tra i favoriti, ma poi ho pensato che un passista non può vincere il Giro perchè ci sono molte stage di montagna, anche se ha vinto il Tour che per antonomasia è una corsa da cronometristi.
Uganda, quindi nel tuo quaderno Thomas sarebbe un passista?
È più un passista cronoman che uno scalatore, anche se si difende.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 15:51
da pietro
Uganda ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 15:49
pietro ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 15:01
Uganda ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:39

Stavo pensando anche io di aggiungere Thomas tra i favoriti, ma poi ho pensato che un passista non può vincere il Giro perchè ci sono molte stage di montagna, anche se ha vinto il Tour che per antonomasia è una corsa da cronometristi.
Uganda, quindi nel tuo quaderno Thomas sarebbe un passista?
È più un passista cronoman che uno scalatore, anche se si difende.
:champion:

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 16:06
da edobs


Intanto da segnalare la grande operazione marketing del Giro che, evidentemente per far crescere l'attesa, pubblica sul proprio canale yt questo videomessaggio di Quintana il quale, oltre al non partecipare è anche coinvolto in una faccenda delicata. Si poteva fare meglio

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 16:08
da Leonardo Civitella
pietro ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 15:51
Uganda ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 15:49
pietro ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 15:01

Uganda, quindi nel tuo quaderno Thomas sarebbe un passista?
È più un passista cronoman che uno scalatore, anche se si difende.
:champion:
Pietro mi sono innamorato di quest'uomo :cuore:

Saluti,Leonardo

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 16:48
da chinaski89
pietro ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 15:04
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:48
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:44

E' più che altro una speranza che verrà vanificata già entro le prime 3 tappe :D

I mezzi ci sono, purtroppo molte cose sono andate male durante gli ultimi anni. Doveva trasferirsi al Team Sky, e forse ora staremmo parlando di un vincitore di GT
La Sky non l'ha preso per un motivo: non è abbastanza forte. Sta storia che vai in Sky/Ineos e inizi a volare è una bufala. In questi anni tutti quelli che sono andati forte erano corridori di grande talento anche prima: Thomas e Wiggins venivano dagli allori in pista, Benral era un fenomeno a 18 anni. Sivakov tra gli under volava; Carapaz l'hanno preso dopo la vittoria al Giro. Non mi pare che abbiano mai preso un asino e poi l'abbiano fatto volare. Semmai hanno fatto fare il 'mulo' a qualcuno di grande talento.
Vero quello che dici, a parte che colui il quale ha vinto di più in Sky ha avuto proprio la parabola dell'asino che inizia a volare
Però va sottolineato mille volte che proprio i numerosi asini che NON hanno iniziato a volare dimostrano che bene o male un qualcosa meglio degli altri sto Froome lo aveva.. e poi lui ha una storia particolare, poi vabbè io lo odiavo e in periodi di oscura ignoranza sull'argomento che qui non si può nominare pensavo tutto il peggio possibile di lui, col tempo mi è diventato simpatico e ho cambiato opinione su molte cose nonostante le numerose mazzate date ad Alberto :( dopo Bardonecchia ed in generale quel Giro mi ha proprio convinto al 200% e mi sta pure molto simpatico

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 15:30
da AntiGazza
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 12:19
AntiGazza ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:56
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:48

La Sky non l'ha preso per un motivo: non è abbastanza forte. Sta storia che vai in Sky/Ineos e inizi a volare è una bufala. In questi anni tutti quelli che sono andati forte erano corridori di grande talento anche prima: Thomas e Wiggins venivano dagli allori in pista, Benral era un fenomeno a 18 anni. Sivakov tra gli under volava; Carapaz l'hanno preso dopo la vittoria al Giro. Non mi pare che abbiano mai preso un asino e poi l'abbiano fatto volare. Semmai hanno fatto fare il 'mulo' a qualcuno di grande talento.
Per non parlare del suo uomo più vincente e dominate che veniva da anni di splendore alla barloworld , tra un traino e sul mortirolo e uno schianto contro i cartelloni nei primi metri di una cronometro :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:

Scherzi a parte , discorso il tuo che fila e che si può applicare anche alla Jumbo.
Tuttavia mi rimane un dubbio.Escluso forse Landa e Porte(questo anno) , quanti sono i corridori che sono passati in SKY/Ineos i cui risultati/prestazioni migliori della carriera sono arrivati fuori dalla SKY/Inoes ?
Froome è un caso a parte, credo che siamo tutti d'accordo.

Per il resto, nel precedente post mi sono limitato a dire che la Sky in questi anni ha sempre ingaggiato gente molto forte e che in sostanza non fanno volare gli asini. Tra questi, qualcuno aveva già fatto grandi prestazioni prima di arrivare in Sky: Kwiatkowski è stato preso dopo la vittoria al Mondiale; Carapaz dopo la vittoria al Giro; Thomas fu preso che aveva al collo già 1 oro olimpico, 2 ori e un argento mondiale a neanche 24 anni; Wiggins era più vecchio ma stava già dimsotrando di poter dire la sua al Tour (4° nel 2009) e dopo aver vinto 3 ori olimpici (oltre a 1 argento e 2 bronzi) e 6 ori mondiali. Mica era Ciccino d'Avane.
Altri sono arrivati giovani e non potevano avere risultati alle spalle, credscendo in Sky (Bernal su tutti, ma anche Sivakov).

In sintesi, non è che la sky abbia mai preso uno del valore di Meintjes e che poi l'abbia fatto andare molto più forte. Spesso in questi anni ha preso ottimi corridori che hanno fatto i gregari.
Beh quello è sicuro, hanno comunque preso corridori di valore.
Però non vedo altre squadre sinceramente che avrebbero permesso di vincere un Tour a Thomas o a Wiggins,o una Liegi a Poels.
Lo stesso Kwiatkowski non lo vedo possibile vincitore di una TA.
Mentre una squadra come era la SKY , con la sua metodicità, i suoi marginal gains, il suo non lasciar nulla al caso ha permesso in alcuni casi una valorizzazione di alcuni corridori.
Per non parlare dei vari Rowe etc... che cmq hanno , anche solo per pochi anni,sfoggiato prestazioni rilevantissime.
E' probabilmente vero che i loro metodi siano funzionali al risultato nell'immediato ma tendendo ad accorciare le carriere.Magari bruciando determinati motori e determinati caratteri non adatti a soppportare anni e anni di certi "massacri" .Non tutti sono Froome :) .

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 15:59
da Tranchée d'Arenberg
AntiGazza ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 15:30
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 12:19
AntiGazza ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:56

Per non parlare del suo uomo più vincente e dominate che veniva da anni di splendore alla barloworld , tra un traino e sul mortirolo e uno schianto contro i cartelloni nei primi metri di una cronometro :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:

Scherzi a parte , discorso il tuo che fila e che si può applicare anche alla Jumbo.
Tuttavia mi rimane un dubbio.Escluso forse Landa e Porte(questo anno) , quanti sono i corridori che sono passati in SKY/Ineos i cui risultati/prestazioni migliori della carriera sono arrivati fuori dalla SKY/Inoes ?
Froome è un caso a parte, credo che siamo tutti d'accordo.

Per il resto, nel precedente post mi sono limitato a dire che la Sky in questi anni ha sempre ingaggiato gente molto forte e che in sostanza non fanno volare gli asini. Tra questi, qualcuno aveva già fatto grandi prestazioni prima di arrivare in Sky: Kwiatkowski è stato preso dopo la vittoria al Mondiale; Carapaz dopo la vittoria al Giro; Thomas fu preso che aveva al collo già 1 oro olimpico, 2 ori e un argento mondiale a neanche 24 anni; Wiggins era più vecchio ma stava già dimsotrando di poter dire la sua al Tour (4° nel 2009) e dopo aver vinto 3 ori olimpici (oltre a 1 argento e 2 bronzi) e 6 ori mondiali. Mica era Ciccino d'Avane.
Altri sono arrivati giovani e non potevano avere risultati alle spalle, credscendo in Sky (Bernal su tutti, ma anche Sivakov).

In sintesi, non è che la sky abbia mai preso uno del valore di Meintjes e che poi l'abbia fatto andare molto più forte. Spesso in questi anni ha preso ottimi corridori che hanno fatto i gregari.
Beh quello è sicuro, hanno comunque preso corridori di valore.
Però non vedo altre squadre sinceramente che avrebbero permesso di vincere un Tour a Thomas o a Wiggins,o una Liegi a Poels.
Lo stesso Kwiatkowski non lo vedo possibile vincitore di una TA.
Mentre una squadra come era la SKY , con la sua metodicità, i suoi marginal gains, il suo non lasciar nulla al caso ha permesso in alcuni casi una valorizzazione di alcuni corridori.
Per non parlare dei vari Rowe etc... che cmq hanno , anche solo per pochi anni,sfoggiato prestazioni rilevantissime.
E' probabilmente vero che i loro metodi siano funzionali al risultato nell'immediato ma tendendo ad accorciare le carriere.Magari bruciando determinati motori e determinati caratteri non adatti a soppportare anni e anni di certi "massacri" .Non tutti sono Froome :) .
Magari sono metodo che possono funzionare su alcuni atleti e non su altri. Così come è probabilissimo quello che dici tu a proposito della validità a lungo termine di certe metodiche.
Su Wiggins e Thomas non posso darti torto anche perchè io alla vigilia non avevo dato molte chances a loro. Poi c'è da dire che hanno vinto dei Tour particolari; il primo fu favorito dall'ultimo Tour disegnato a favore di cronoman (nel 2012 ci furono oltre 100 km di cronometro individuali piatti!), il secondo da altre circostanze. Ad ogni modo parliamo di corridori che hanno sorpreso e su questo sono d'accordo, ma si parla di atleti sul cui motore non ci possono essere dubbi :)
Idem Kwiatskowski. Oggi ti sembra strano che abbia vinto una Tirreno, ma in realtà parliamo di un corridore che nel 2013, a soli 23 anni, fece 11° al Tour. Quindi non è così fuori logica che poi abbia vinto la Tirreno.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 16:00
da pietro
AntiGazza ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 15:30 E' probabilmente vero che i loro metodi siano funzionali al risultato nell'immediato ma tendendo ad accorciare le carriere.Magari bruciando determinati motori e determinati caratteri non adatti a soppportare anni e anni di certi "massacri" .Non tutti sono Froome :) .
Esatto, quindi meglio lasciar perdere...

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 16:06
da AntiGazza
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 15:59
AntiGazza ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 15:30
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 12:19

Froome è un caso a parte, credo che siamo tutti d'accordo.

Per il resto, nel precedente post mi sono limitato a dire che la Sky in questi anni ha sempre ingaggiato gente molto forte e che in sostanza non fanno volare gli asini. Tra questi, qualcuno aveva già fatto grandi prestazioni prima di arrivare in Sky: Kwiatkowski è stato preso dopo la vittoria al Mondiale; Carapaz dopo la vittoria al Giro; Thomas fu preso che aveva al collo già 1 oro olimpico, 2 ori e un argento mondiale a neanche 24 anni; Wiggins era più vecchio ma stava già dimsotrando di poter dire la sua al Tour (4° nel 2009) e dopo aver vinto 3 ori olimpici (oltre a 1 argento e 2 bronzi) e 6 ori mondiali. Mica era Ciccino d'Avane.
Altri sono arrivati giovani e non potevano avere risultati alle spalle, credscendo in Sky (Bernal su tutti, ma anche Sivakov).

In sintesi, non è che la sky abbia mai preso uno del valore di Meintjes e che poi l'abbia fatto andare molto più forte. Spesso in questi anni ha preso ottimi corridori che hanno fatto i gregari.
Beh quello è sicuro, hanno comunque preso corridori di valore.
Però non vedo altre squadre sinceramente che avrebbero permesso di vincere un Tour a Thomas o a Wiggins,o una Liegi a Poels.
Lo stesso Kwiatkowski non lo vedo possibile vincitore di una TA.
Mentre una squadra come era la SKY , con la sua metodicità, i suoi marginal gains, il suo non lasciar nulla al caso ha permesso in alcuni casi una valorizzazione di alcuni corridori.
Per non parlare dei vari Rowe etc... che cmq hanno , anche solo per pochi anni,sfoggiato prestazioni rilevantissime.
E' probabilmente vero che i loro metodi siano funzionali al risultato nell'immediato ma tendendo ad accorciare le carriere.Magari bruciando determinati motori e determinati caratteri non adatti a soppportare anni e anni di certi "massacri" .Non tutti sono Froome :) .
Magari sono metodo che possono funzionare su alcuni atleti e non su altri. Così come è probabilissimo quello che dici tu a proposito della validità a lungo termine di certe metodiche.
Su Wiggins e Thomas non posso darti torto anche perchè io alla vigilia non avevo dato molte chances a loro. Poi c'è da dire che hanno vinto dei Tour particolari; il primo fu favorito dall'ultimo Tour disegnato a favore di cronoman (nel 2012 ci furono oltre 100 km di cronometro individuali piatti!), il secondo da altre circostanze. Ad ogni modo parliamo di corridori che hanno sorpreso e su questo sono d'accordo, ma si parla di atleti sul cui motore non ci possono essere dubbi :)
Idem Kwiatskowski. Oggi ti sembra strano che abbia vinto una Tirreno, ma in realtà parliamo di un corridore che nel 2013, a soli 23 anni, fece 11° al Tour. Quindi non è così fuori logica che poi abbia vinto la Tirreno.
Si , Kiat però nel 2014 alla Tirreno in maglia rimbalzo alla grandissima per dire.
Però si , concordo , il materiale umano della SKY è sempre stato di buona qualità, ma la SKY per me lo ha capitalizzato alla grandissima.

Come d'altronde quello della JUMBO (anzi alla JUMBO ancora + di qualità) , che però non sta ancora raccogliendo quanto è il suo valore.
Certo ora ci sono le classiche del Nord e ci può pensare Van Aert a rimpolpare il palmares.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 16:14
da Tranchée d'Arenberg
AntiGazza ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 16:06
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 15:59
AntiGazza ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 15:30

Beh quello è sicuro, hanno comunque preso corridori di valore.
Però non vedo altre squadre sinceramente che avrebbero permesso di vincere un Tour a Thomas o a Wiggins,o una Liegi a Poels.
Lo stesso Kwiatkowski non lo vedo possibile vincitore di una TA.
Mentre una squadra come era la SKY , con la sua metodicità, i suoi marginal gains, il suo non lasciar nulla al caso ha permesso in alcuni casi una valorizzazione di alcuni corridori.
Per non parlare dei vari Rowe etc... che cmq hanno , anche solo per pochi anni,sfoggiato prestazioni rilevantissime.
E' probabilmente vero che i loro metodi siano funzionali al risultato nell'immediato ma tendendo ad accorciare le carriere.Magari bruciando determinati motori e determinati caratteri non adatti a soppportare anni e anni di certi "massacri" .Non tutti sono Froome :) .
Magari sono metodo che possono funzionare su alcuni atleti e non su altri. Così come è probabilissimo quello che dici tu a proposito della validità a lungo termine di certe metodiche.
Su Wiggins e Thomas non posso darti torto anche perchè io alla vigilia non avevo dato molte chances a loro. Poi c'è da dire che hanno vinto dei Tour particolari; il primo fu favorito dall'ultimo Tour disegnato a favore di cronoman (nel 2012 ci furono oltre 100 km di cronometro individuali piatti!), il secondo da altre circostanze. Ad ogni modo parliamo di corridori che hanno sorpreso e su questo sono d'accordo, ma si parla di atleti sul cui motore non ci possono essere dubbi :)
Idem Kwiatskowski. Oggi ti sembra strano che abbia vinto una Tirreno, ma in realtà parliamo di un corridore che nel 2013, a soli 23 anni, fece 11° al Tour. Quindi non è così fuori logica che poi abbia vinto la Tirreno.
Si , Kiat però nel 2014 alla Tirreno in maglia rimbalzo alla grandissima per dire.
Però si , concordo , il materiale umano della SKY è sempre stato di buona qualità, ma la SKY per me lo ha capitalizzato alla grandissima.

Come d'altronde quello della JUMBO (anzi alla JUMBO ancora + di qualità) , che però non sta ancora raccogliendo quanto è il suo valore.
Certo ora ci sono le classiche del Nord e ci può pensare Van Aert a rimpolpare il palmares.
Se si corrono. La Roubaix è a rischio e se non si corre io vado in depressione :gluglu: