Pagina 66 di 79

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 17:00
da AntiGazza
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 16:14
AntiGazza ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 16:06
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 15:59

Magari sono metodo che possono funzionare su alcuni atleti e non su altri. Così come è probabilissimo quello che dici tu a proposito della validità a lungo termine di certe metodiche.
Su Wiggins e Thomas non posso darti torto anche perchè io alla vigilia non avevo dato molte chances a loro. Poi c'è da dire che hanno vinto dei Tour particolari; il primo fu favorito dall'ultimo Tour disegnato a favore di cronoman (nel 2012 ci furono oltre 100 km di cronometro individuali piatti!), il secondo da altre circostanze. Ad ogni modo parliamo di corridori che hanno sorpreso e su questo sono d'accordo, ma si parla di atleti sul cui motore non ci possono essere dubbi :)
Idem Kwiatskowski. Oggi ti sembra strano che abbia vinto una Tirreno, ma in realtà parliamo di un corridore che nel 2013, a soli 23 anni, fece 11° al Tour. Quindi non è così fuori logica che poi abbia vinto la Tirreno.
Si , Kiat però nel 2014 alla Tirreno in maglia rimbalzo alla grandissima per dire.
Però si , concordo , il materiale umano della SKY è sempre stato di buona qualità, ma la SKY per me lo ha capitalizzato alla grandissima.

Come d'altronde quello della JUMBO (anzi alla JUMBO ancora + di qualità) , che però non sta ancora raccogliendo quanto è il suo valore.
Certo ora ci sono le classiche del Nord e ci può pensare Van Aert a rimpolpare il palmares.
Se si corrono. La Roubaix è a rischio e se non si corre io vado in depressione :gluglu:
E purtroppo la Francia non è messa benissimo.
Però le altre si corrono nel Benelux, come siamo messi lì?

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 17:06
da torcia86
In Olanda male rischia di saltare l’amstel

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 17:07
da pietro
torcia86 ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 17:06 In Olanda male rischia di saltare l’amstel
Salta salta

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 17:12
da Patate
pietro ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 17:07
torcia86 ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 17:06 In Olanda male rischia di saltare l’amstel
Salta salta
Salta sin parar

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 2:12
da Luca90
Ho visto il video di gcn dove presentano il percorso...
Assurda la differenza tra giro e tour come durezza...
Penso roglic al giro non arrivava tra i 10...
I corridori di fondo hanno molte tappe dove fare la differenza...
Percorso secondo me da 9 In pagella...

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 6:18
da Cthulhu
Luca90 ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 2:12 Ho visto il video di gcn dove presentano il percorso...
Assurda la differenza tra giro e tour come durezza...
Penso roglic al giro non arrivava tra i 10...
I corridori di fondo hanno molte tappe dove fare la differenza...
Percorso secondo me da 9 In pagella...
Forse lo sopravvaluti sto percorso.
Se non fanno Agnello Izoard e Stelvio diventa un giruccio. Gli arrivi in salita per dire sono tutti piuttosto blandi - il più duro all'inizio - e possibilità di attacchi da lontano ci sono solo in quelle due tappe lì. Le altre tappe alpine molto difficilmente faranno distacchi rilevanti. La tappa calabra, quella di Roccaraso e quella di San Daniele sono belle, ma rischiano di essere solo terreno di caccia per fugaioli. Diciamo che hanno puntato tutto su quelle due tappe e sperano. Fra l'altro, a differenza di maggio, quando più o meno si sa da prima se un passo è transitabile o no e quindi c'è più tempo per le alternative, qui sei appeso al tempo che fa quel giorno lì. Rischi proprio di dover annullare le tappe, anche perché i corridori ora sono più sindacalizzati e non tanto una salita, ma una discesa da 2700 metri sotto zero rifiuteranno di farla. Su questo ci puoi scommettere.
Può venire fuori un bel Giro, ma anche una cosa che si decide tutto a cronometro.
Comunque Roglic è arrivato davanti sul Loze, la cui durezza non ha paragoni in questo Giro.
Un po' meglio di un Masnada qualsiasi se la sarebbe cavata...

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 8:02
da Fedaia
La Loze non ha eguali per durezza in questo Giro?
Non scherziamo su.
In ogni caso, al momento le proiezioni depongono a favore di una seconda meta’ di Ottobre anticiclonica.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 8:09
da ciclistapazzo
pereiro2982 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 10:52
oronzo2 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 9:41 Non so perché qui si denigri tanto Geraint Thomas. Io temo che a Valdobbiadene avrà già il Giro in mano al punto che le eventuali cancellazioni di Stelvio ed Agnello diventeranno insignificanti.
denigrare?
ha superato i 34anni e quindi è nella parabola discendente della carriera sarebbe denigrare?
è abituato a fare tapponi di 200km con dislivelli superiori a 5000 ?
no , questo e denigrare?
a crono va molto bene ma non è certo un indurain che faceva voragini

ripeto secondo me le salite faranno piu selezione delle crono
Tanto discendente che negli ultimi due anni ha ottenuto i più grandi risultati in carriera

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 8:38
da jumbo
Cthulhu ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 6:18
Luca90 ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 2:12 Ho visto il video di gcn dove presentano il percorso...
Assurda la differenza tra giro e tour come durezza...
Penso roglic al giro non arrivava tra i 10...
I corridori di fondo hanno molte tappe dove fare la differenza...
Percorso secondo me da 9 In pagella...
Forse lo sopravvaluti sto percorso.
Se non fanno Agnello Izoard e Stelvio diventa un giruccio. Gli arrivi in salita per dire sono tutti piuttosto blandi - il più duro all'inizio - e possibilità di attacchi da lontano ci sono solo in quelle due tappe lì. Le altre tappe alpine molto difficilmente faranno distacchi rilevanti. La tappa calabra, quella di Roccaraso e quella di San Daniele sono belle, ma rischiano di essere solo terreno di caccia per fugaioli. Diciamo che hanno puntato tutto su quelle due tappe e sperano. Fra l'altro, a differenza di maggio, quando più o meno si sa da prima se un passo è transitabile o no e quindi c'è più tempo per le alternative, qui sei appeso al tempo che fa quel giorno lì. Rischi proprio di dover annullare le tappe, anche perché i corridori ora sono più sindacalizzati e non tanto una salita, ma una discesa da 2700 metri sotto zero rifiuteranno di farla. Su questo ci puoi scommettere.
Può venire fuori un bel Giro, ma anche una cosa che si decide tutto a cronometro.
Comunque Roglic è arrivato davanti sul Loze, la cui durezza non ha paragoni in questo Giro.
Un po' meglio di un Masnada qualsiasi se la sarebbe cavata...
Perdonami ma quella in giallo non di può leggere ...
Le alternative sono sicuro che se le preparano a prescindere, non è che stanno ad aspettare il giorno prima.
L'anno scorso per il Gavia l'hanno decisa tre giorni prima (c'era in mezzo anche il riposo), ed appunto era maggio ed eri appeso alle condizioni meteo di quel giorno tanto quanto lo sei a ottobre.

Sulla Loze ti hanno già risposto.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 8:43
da pereiro2982
ciclistapazzo ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 8:09
pereiro2982 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 10:52
oronzo2 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 9:41 Non so perché qui si denigri tanto Geraint Thomas. Io temo che a Valdobbiadene avrà già il Giro in mano al punto che le eventuali cancellazioni di Stelvio ed Agnello diventeranno insignificanti.
denigrare?
ha superato i 34anni e quindi è nella parabola discendente della carriera sarebbe denigrare?
è abituato a fare tapponi di 200km con dislivelli superiori a 5000 ?
no , questo e denigrare?
a crono va molto bene ma non è certo un indurain che faceva voragini

ripeto secondo me le salite faranno piu selezione delle crono
Tanto discendente che negli ultimi due anni ha ottenuto i più grandi risultati in carriera
gia confrontando il thomas dei due tour mi sembra ci sia una bella differenza e poi anche Krujswijk ha fatto il miglior risultato al tour 2019 ma come prestazioni siamo lontani dal giro 2016
poi ripeto e solo una mia opinione questo percorso per il gallese è troppo duro l'ultima settimana calera vistosamente

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 10:12
da Patate
Cthulhu ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 6:18 Comunque Roglic è arrivato davanti sul Loze, la cui durezza non ha paragoni in questo Giro.
Lo Stelvio da Prato lo batte, soprattutto tenendo conto -oltre alla quota superiore- che nella Loze la difficoltà si concentra nei 4 chilometri finali e i chilometri prima di Meribel sono molto pedalabili.
Anche l'Agnello se la batte ma credo che questo versante dello Stelvio sia peggio
Cattura.PNG
Cattura.PNG (296.45 KiB) Visto 4147 volte

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 11:00
da CicloSprint
Bella l'idea di invitare le ambasciatrici olimpiche al Giro che hanno partecipato ai Giochi. Ma perché invitare Eleonora Goldoni del calcio che non ha partecipato ne a olimpiadi e ai mondiali ?

https://www.giroditalia.it/news/le-amba ... o-ditalia/

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 11:43
da ucci90
Domanda tecnica: è possibile scaricare il Garibaldi?
https://www.giroditalia.it/garibaldi/[u ... garibaldi/[/url]

Qui lo fa aprire ma non riesco a downloadarlo

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 11:43
da ucci90
CicloSprint ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 11:00 Bella l'idea di invitare le ambasciatrici olimpiche al Giro che hanno partecipato ai Giochi. Ma perché invitare Eleonora Goldoni del calcio che non ha partecipato ne a olimpiadi e ai mondiali ?

https://www.giroditalia.it/news/le-amba ... o-ditalia/
Cerca una foto di Eleonora Goldoni ;)

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:07
da marco_graz
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:44
nino58 ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:34 Su Meintjes sei serio ?
E' più che altro una speranza che verrà vanificata già entro le prime 3 tappe :D

I mezzi ci sono, purtroppo molte cose sono andate male durante gli ultimi anni. Doveva trasferirsi al Team Sky, e forse ora staremmo parlando di un vincitore di GT
Ma Meintjes non e' il piu' senza palle di tutti? :diavoletto: A me sembra morto e sepolto, non so se con Pozzovivo al fianco risalga un po' la china ma vedo difficile una top 10, magari la fa il Pozzo.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:19
da il_panta
Patate ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 10:12
Cthulhu ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 6:18 Comunque Roglic è arrivato davanti sul Loze, la cui durezza non ha paragoni in questo Giro.
Lo Stelvio da Prato lo batte, soprattutto tenendo conto -oltre alla quota superiore- che nella Loze la difficoltà si concentra nei 4 chilometri finali e i chilometri prima di Meribel sono molto pedalabili.
Anche l'Agnello se la batte ma credo che questo versante dello Stelvio sia peggio
Cattura.PNG
Io ho affrontato più volte Stelvio e Agnello. Per me non c'è paragone, molto più duro l'Agnello, i cui 10 km finali sono senza respiro.
La Loze è una salita diversa, con più respiro ma un finale brutale. Comunque secondo me Roglic ha le capacità per far bene su tutte queste salite, dipende dall'interpretazione. La grossa differenza è che il Tour ha messo l'arrivo sulla Loze, il Giro non l'ha messo sulle altre due.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:21
da il_panta
marco_graz ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 12:07
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:44
nino58 ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:34 Su Meintjes sei serio ?
E' più che altro una speranza che verrà vanificata già entro le prime 3 tappe :D

I mezzi ci sono, purtroppo molte cose sono andate male durante gli ultimi anni. Doveva trasferirsi al Team Sky, e forse ora staremmo parlando di un vincitore di GT
Ma Meintjes non e' il piu' senza palle di tutti? :diavoletto: A me sembra morto e sepolto, non so se con Pozzovivo al fianco risalga un po' la china ma vedo difficile una top 10, magari la fa il Pozzo.
Il Pozzo purtroppo è ancora malconcio per le cadute del passato, dice che il suo corpo non gli consente di stare sul pezzo tutti i giorni, ed è per questo che ormai va per le tappe. In ogni caso per me sarebbe stata una buona idea anche da sano, tanto alla sua età il podio non lo fa, e qualche vittoria in più manca nel suo palmares.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:29
da Patate
il_panta ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 12:19 La grossa differenza è che il Tour ha messo l'arrivo sulla Loze, il Giro non l'ha messo sulle altre due.
Esatto

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 13:24
da 34x27
ucci90 ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 11:43
CicloSprint ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 11:00 Bella l'idea di invitare le ambasciatrici olimpiche al Giro che hanno partecipato ai Giochi. Ma perché invitare Eleonora Goldoni del calcio che non ha partecipato ne a olimpiadi e ai mondiali ?

https://www.giroditalia.it/news/le-amba ... o-ditalia/
Cerca una foto di Eleonora Goldoni ;)
Troppo nerazzurro per i miei gusti; chiuso immediatamente...

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 14:26
da pietro
Luca90 ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 2:12 Ho visto il video di gcn dove presentano il percorso...
Assurda la differenza tra giro e tour come durezza...
Penso roglic al giro non arrivava tra i 10...
I corridori di fondo hanno molte tappe dove fare la differenza...
Percorso secondo me da 9 In pagella...
Sicuramente c'è una grandissima differenza, ma vorrei ricordare che Roglic è arrivato terzo lo scorso anno...

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 15:25
da ucci90
34x27 ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 13:24
ucci90 ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 11:43
CicloSprint ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 11:00 Bella l'idea di invitare le ambasciatrici olimpiche al Giro che hanno partecipato ai Giochi. Ma perché invitare Eleonora Goldoni del calcio che non ha partecipato ne a olimpiadi e ai mondiali ?

https://www.giroditalia.it/news/le-amba ... o-ditalia/
Cerca una foto di Eleonora Goldoni ;)
Troppo nerazzurro per i miei gusti; chiuso immediatamente...
Ora è al Napoli, se aiuta :D

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 15:36
da Brogno
viva_matteo_dal_cin ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 11:29 Sono assolutamente in disaccordo con te, anche se apprezzo la svolta che ha preso la carriera di Nibali negli ultimi anni, ovvero muovendosi da uno stile di corsa focalizzato sull'estro verso una pianificazione quasi maniacale degli allenamenti per raggiungere il picco di forma nel momento adatto (come i Maestri Inglesi hanno insegnato).
Se ti sentisse il Condor...onestamente non mi ritrovo in questa descrizione. Gli anni Astana Nibali ha puntato con decisione l'obiettivo. Ricordo il suo pianto dopo la vittoria dell'Italiano 2014, dopo un anno magrissimo proprio a causa della preparazione mirata. All'ultimo Nibali penso possiamo dire poco, ma in quegli anni la pianificazione era mirata eccome. A dirla tutta, non e' nemmeno un'invenzione degli inglesi, Basso e altri gia' la facevano da anni.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 15:44
da Tour de Berghem
Cthulhu ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 6:18 Loze, la cui durezza non ha paragoni in questo Giro.
Se dai già per eliminati Stelvio e Agnello ok.

Altrimenti è una bella battuta

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 17:35
da Leonardo Civitella
Location magnifica per una presentazione
Si respira la storia anche da casa

De Luca fra i tre speaker vi sta come i cavoli a merenda

Saluti,Leonardo

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 18:01
da Leonardo Civitella
La maglia della Ef :pomodoro: :no:

Saluti,Leonardo

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 18:34
da Walter_White
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA ma è vera sta cosa?? 😂😭

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 18:37
da dexter
Almeno non si confonderà con la maglia rosa

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 18:39
da Patate
Walter_White ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 18:34 AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA ma è vera sta cosa?? 😂😭
CHE SPETTACOLO

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 18:41
da Alpe.di.Siusi
Il Top :champion: :champion: :champion:

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 12:45
da Lazzaro1

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 12:48
da chinaski89
Walter_White ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 18:34 AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA ma è vera sta cosa?? 😂😭
Ma è uno scherzo o è vero?

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 12:55
da Brogno
Bella, molto bella. :champion:

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 14:10
da pietro
Brogno ha scritto: venerdì 2 ottobre 2020, 12:55 Bella, molto bella. :champion:
Quel, non saprei neanche come descriverlo, di Jonathan Vaughters l'ha spacciata per un capolavoro

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 14:27
da Brogno
pietro ha scritto: venerdì 2 ottobre 2020, 14:10
Brogno ha scritto: venerdì 2 ottobre 2020, 12:55 Bella, molto bella. :champion:
Quel, non saprei neanche come descriverlo, di Jonathan Vaughters l'ha spacciata per un capolavoro
ribadisco che per me e' molto bella.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 14:28
da pietro
Brogno ha scritto: venerdì 2 ottobre 2020, 14:27
pietro ha scritto: venerdì 2 ottobre 2020, 14:10
Brogno ha scritto: venerdì 2 ottobre 2020, 12:55 Bella, molto bella. :champion:
Quel, non saprei neanche come descriverlo, di Jonathan Vaughters l'ha spacciata per un capolavoro
ribadisco che per me e' molto bella.
Buon per te :cincin:

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 14:36
da maurofacoltosi
Lazzaro1 ha scritto: venerdì 2 ottobre 2020, 12:45 https://www.laprovinciadicomo.it/storie ... 372483_11/
Con la variante la tappa si allungherebbe di 2 Km (da 251 a 253 Km) e si introdurrebbe la salita di San Fermo della Battaglia dal versante normalmente percorso in discesa al Lombardia, per poi scendere verso Breccia

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 14:50
da Luca90
ma è vera sta maglia? spettacolare in caso :cincin:

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 15:03
da Strong
solo al giro si possono permettere di proporre queste cose... :D
prova a fare una cosa del genere al tour e vedi cosa ti succede :champion:

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 17:43
da rododendro
Beh ciclisticamente son piuttosto tradizionalista e li per lì ho pensato che obbrobrio, però da un lato un nuovo sponsor londinese non può che essere bene accetto e poi in fondo è una divisa che potrebbe spopolare tra gli under dodicenni, approvo tutto purché sia di aiuto alla diffusione della popolarità della pedivella.....basta non si lamentino quelli della EF se a qualche commentatore scapperà da ridere....

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 18:39
da Cthulhu
Tour de Berghem ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 15:44
Cthulhu ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 6:18 Loze, la cui durezza non ha paragoni in questo Giro.
Se dai già per eliminati Stelvio e Agnello ok.

Altrimenti è una bella battuta
Ripeto, il Loze come salita in se è più dura dello Stelvio, che ha lunghezza e dislivello poco superiori e una pendenza media inferiore, ma è molto più regolare e non ha quei km terribili in cima. Oltretutto il Loze non ha tutti quei tornanti che aiutano a respirare. Magari l'Agnello è più duro, ma di salita sono 10 km.
Poi ovviamente non ha la storia delle altre e forse con quel finale sarà sempre a rischio gregge, ma io intendevo durezza pura dello sforzo.
Comunque chissene, ognuno rimane della sua idea.
Il problema vero è che tra Stelvio e Agnello se se ne farà uno è un mezzo miracolo, se si fanno tutti e due un miracolo intero.
Io non capisco perché Vegni si è andato a cercar rogne volendo in tutti i modi andare sui passi più alti dell'arco alpino a fine ottobre.
Con il rischio concreto di dover annullate delle tappe o comunque di dover prendere decisioni rischiose: se due giorni prima il tempo è mezzo e mezzo, come statisticamente probabilissimo in quei giorni, Vegni che fa ? Va sul percorso alternativo o fa il testardo more solito ? E se poi quel giorno il tempo è brutto ?

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 18:49
da Cthulhu
Walter_White ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 18:34 AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA ma è vera sta cosa?? 😂😭

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 19:05
da Claudio84
Luca90 ha scritto: venerdì 2 ottobre 2020, 14:50 ma è vera sta maglia? spettacolare in caso :cincin:
Slegar ha postato la foto dal vivo nel thread delle maglie.

Secondo me a renderla un pugno in un occhio è l'accrocchio di più cose. Ma come avete già scritto è lo stile del marchio.
Per il resto, il papero (che io forse non metterei mai) spacca assolutamente!
In effetti i ciclisti della EF non sono così popolari (almeno da noi), ma vi immaginate se ce l'avesse il Sagan dei tempi migliori? O Re leone Cipollini? Tra i giovanissimi sarebbe un successone!

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 22:27
da herbie
Cthulhu ha scritto: venerdì 2 ottobre 2020, 18:39

Ripeto, il Loze come salita in se è più dura dello Stelvio, che ha lunghezza e dislivello poco superiori e una pendenza media inferiore, ma è molto più regolare e non ha quei km terribili in cima. Oltretutto il Loze non ha tutti quei tornanti che aiutano a respirare. Magari l'Agnello è più duro, ma di salita sono 10 km.
:old:
1)lo Stelvio da Prato è tutt'altro che regolare, ha una prima parte pedalabile una parte centrale (dentro e fuori dal bosco) irta di strappi anche al 15-16% e comunque con una pendenza media se non ricordo male intorno al 9. Poi nel finale la pendenza media scende, ma i tornanti non hanno tutti la stessa pendenza; Da Bormio è un'altra salita, quella sì molto regolare salvo il falsopiano prima del bivio per la Svizzera e una rampa dura all'uscita dell'ultima galleria;

2) il tornante "aiuta a respirare".... :crazy: sì, se sei il cicloamatore con la panza che la prende larghissima e sfrutta un po' la pendenza se il tornante è
un po' parabolico...ma in corsa ad ogni tornante corrisponde un rilancio spesso violento, quando non sei costretto a farlo sullo stretto....è quasi meglio per il passista una salita diritta e costante;

3)l'Agnello sono "solo 10 km" l'ho sentita tante volte....ahah sono 10 chilometri quelli duri duri duri che arrivano per giunta
alla fine. Ma in realtà l'Agnello è una salita infinita che già a 20 km. dalla che propone pendenze di tutto rispetto. Anche per chi sta in gruppo è comunque assai assai logorante.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: sabato 3 ottobre 2020, 0:30
da Stylus
A proposito di durezza degli arrivi in salita, a trovare forse un difetto a questo Giro che già si lamentava al Giro 2017 e Nibali accusò essere poi il motivo per non essere riuscito a fare la differenza, è che tutte le salite finali sono piuttosto pedalabili: Sestriere è una salita di 11.5 km al 5.9%, Cancano è 9 Km al 6 e mezzo per cento di media, Madonna di Campiglio 12 km al 5.7%. Piancavallo è una via dimezzo, 14.5 Km al 7.8% che diventano via via più facile.

Nel 2017 all'ultima settimana ci furono Oropa, Piancavallo, Ortisei, Foza e non fu un caso che l'unica differenza Nibali la fece sullo Stelvio, ma la tappa finiva in discesa, e Dumoulin perse contatto solo a Piancavallo, ma poco, che di fatto era la più dura di tutte.

C'è il rischio che si ricrei spesso la stessa situazione di corsa avuta nel 2017, e nel caso Nibali si troverebbe in difficoltà sia nello staccare Thomas (che potrebbe essere benissimo il Dumolin di turno, in quanto passista) sia nel reggere gli scatti di Yates (il Quintana di turno). Rivestono cruciale importanza le salite precedenti, che nel 2017 non sempre erano dure come nel percorso di quest'anno (Ortisei aveva Sella Valparola e Garden ma era una tappa veramente corta, Oropa nulla, Piancavallo poco e lontano, Foza il solo Grappa, e non fu un caso che l'anno dopo nel percorso furono introdotti, sia Zoncolan che Jafferau) e il ritmo con cui verranno affrontati, ma ricordatevi che per fare un gran ritmo e selezione serve una gran squadra, cosa che qui al Giro sembra avere in partenza solo l'Astana. Chiunque nelle ultime tappe vorrà recuperare terreno, non vedendo squadre fortissime per fare forcing (ma di conseguenza, anche per tenere chiusa la corsa), dovrà avere un gran coraggio per attaccare da lontano, il che vuol dire, in media, non più tardi di 60-55 km dall'arrivo in tutte le tappe con arrivo in salita.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: sabato 3 ottobre 2020, 0:43
da herbie
Stylus ha scritto: sabato 3 ottobre 2020, 0:30 A proposito di durezza degli arrivi in salita, a trovare forse un difetto a questo Giro che già si lamentava al Giro 2017 e Nibali accusò essere poi il motivo per non essere riuscito a fare la differenza, è che tutte le salite finali sono piuttosto pedalabili: Sestriere è una salita di 11.5 km al 5.9%, Cancano è 9 Km al 6 e mezzo per cento di media, Madonna di Campiglio 12 km al 5.7%. Piancavallo è una via dimezzo, 14.5 Km al 7.8% che diventano via via più facile.

Nel 2017 all'ultima settimana ci furono Oropa, Piancavallo, Ortisei, Foza e non fu un caso che l'unica differenza Nibali la fece sullo Stelvio, ma la tappa finiva in discesa, e Dumoulin perse contatto solo a Piancavallo, ma poco, che di fatto era la più dura di tutte.

C'è il rischio che si ricrei spesso la stessa situazione di corsa avuta nel 2017, e nel caso Nibali si troverebbe in difficoltà sia nello staccare Thomas (che potrebbe essere benissimo il Dumolin di turno, in quanto passista) sia nel reggere gli scatti di Yates (il Quintana di turno). Rivestono cruciale importanza le salite precedenti, che nel 2017 non sempre erano dure come nel percorso di quest'anno (Ortisei aveva Sella Valparola e Garden ma era una tappa veramente corta, Oropa nulla, Piancavallo poco e lontano, Foza il solo Grappa, e non fu un caso che l'anno dopo nel percorso furono introdotti, sia Zoncolan che Jafferau) e il ritmo con cui verranno affrontati, ma ricordatevi che per fare un gran ritmo e selezione serve una gran squadra, cosa che qui al Giro sembra avere in partenza solo l'Astana. Chiunque nelle ultime tappe vorrà recuperare terreno, non vedendo squadre fortissime per fare forcing (ma di conseguenza, anche per tenere chiusa la corsa), dovrà avere un gran coraggio per attaccare da lontano, il che vuol dire, in media, non più tardi di 60-55 km dall'arrivo in tutte le tappe con arrivo in salita.
personalmente faccio fatica a vedere un Nibali ancora sul livello già non top per lui del 2017, perchè arrivi a porsi il problema, per lui esistente, di questi arrivi pedalabili.
Però questa analisi la condivido in pieno, e lo pensavo già da tempo. Senza squadre molto forti per capitani non cronometristi è difficile rendere dure tappe che presentano le salite dure molto lontano dal traguardo. L'andazzo è ovviamente portarsi più avanti possibile perchè non si hanno corridori da salita a sufficienza, col risultato che quando si prova ad attaccare le pendenze scarseggiano....magari Nibali si troverà nella situazione di correre sempre sulla difensiva, ma il problema potrebbe esserci per qualche altro corridore con caratteristiche simili alle sue.
A suo tempo pensai che con queste tappe finali disegnate così, in questo periodo dove in montagna è già pressochè iniziato l'inverno, il favorito potesse essere Thomas, e tutto sommato ne sono ancora convinto.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: sabato 3 ottobre 2020, 8:14
da pereiro2982
herbie ha scritto: sabato 3 ottobre 2020, 0:43
Stylus ha scritto: sabato 3 ottobre 2020, 0:30 A proposito di durezza degli arrivi in salita, a trovare forse un difetto a questo Giro che già si lamentava al Giro 2017 e Nibali accusò essere poi il motivo per non essere riuscito a fare la differenza, è che tutte le salite finali sono piuttosto pedalabili: Sestriere è una salita di 11.5 km al 5.9%, Cancano è 9 Km al 6 e mezzo per cento di media, Madonna di Campiglio 12 km al 5.7%. Piancavallo è una via dimezzo, 14.5 Km al 7.8% che diventano via via più facile.

Nel 2017 all'ultima settimana ci furono Oropa, Piancavallo, Ortisei, Foza e non fu un caso che l'unica differenza Nibali la fece sullo Stelvio, ma la tappa finiva in discesa, e Dumoulin perse contatto solo a Piancavallo, ma poco, che di fatto era la più dura di tutte.

C'è il rischio che si ricrei spesso la stessa situazione di corsa avuta nel 2017, e nel caso Nibali si troverebbe in difficoltà sia nello staccare Thomas (che potrebbe essere benissimo il Dumolin di turno, in quanto passista) sia nel reggere gli scatti di Yates (il Quintana di turno). Rivestono cruciale importanza le salite precedenti, che nel 2017 non sempre erano dure come nel percorso di quest'anno (Ortisei aveva Sella Valparola e Garden ma era una tappa veramente corta, Oropa nulla, Piancavallo poco e lontano, Foza il solo Grappa, e non fu un caso che l'anno dopo nel percorso furono introdotti, sia Zoncolan che Jafferau) e il ritmo con cui verranno affrontati, ma ricordatevi che per fare un gran ritmo e selezione serve una gran squadra, cosa che qui al Giro sembra avere in partenza solo l'Astana. Chiunque nelle ultime tappe vorrà recuperare terreno, non vedendo squadre fortissime per fare forcing (ma di conseguenza, anche per tenere chiusa la corsa), dovrà avere un gran coraggio per attaccare da lontano, il che vuol dire, in media, non più tardi di 60-55 km dall'arrivo in tutte le tappe con arrivo in salita.
personalmente faccio fatica a vedere un Nibali ancora sul livello già non top per lui del 2017, perchè arrivi a porsi il problema, per lui esistente, di questi arrivi pedalabili.
Però questa analisi la condivido in pieno, e lo pensavo già da tempo. Senza squadre molto forti per capitani non cronometristi è difficile rendere dure tappe che presentano le salite dure molto lontano dal traguardo. L'andazzo è ovviamente portarsi più avanti possibile perchè non si hanno corridori da salita a sufficienza, col risultato che quando si prova ad attaccare le pendenze scarseggiano....magari Nibali si troverà nella situazione di correre sempre sulla difensiva, ma il problema potrebbe esserci per qualche altro corridore con caratteristiche simili alle sue.
A suo tempo pensai che con queste tappe finali disegnate così, in questo periodo dove in montagna è già pressochè iniziato l'inverno, il favorito potesse essere Thomas, e tutto sommato ne sono ancora convinto.
pero ora ci mettiamo a rimpiangere il trenino?
lo squadrone di turno?
ma la combinazione salita tosta salita di passo non era quella che garantiva spettacolo?
questo giro ha la componente Fondo per fare la differenza
altrimenti poi ci si lamenta che aspettano tutti l'ultima salita....
se poi la questione e Nibalicentrica be direi che il percorso è adattissimo al corridore siciliano come lo era anche quello dello scorso anno il resto lo fa la corsa ,le gambe,la testa e il talento

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: sabato 3 ottobre 2020, 8:56
da nurseryman
herbie ha scritto: sabato 3 ottobre 2020, 0:43
Stylus ha scritto: sabato 3 ottobre 2020, 0:30 A proposito di durezza degli arrivi in salita, a trovare forse un difetto a questo Giro che già si lamentava al Giro 2017 e Nibali accusò essere poi il motivo per non essere riuscito a fare la differenza, è che tutte le salite finali sono piuttosto pedalabili: Sestriere è una salita di 11.5 km al 5.9%, Cancano è 9 Km al 6 e mezzo per cento di media, Madonna di Campiglio 12 km al 5.7%. Piancavallo è una via dimezzo, 14.5 Km al 7.8% che diventano via via più facile.

Nel 2017 all'ultima settimana ci furono Oropa, Piancavallo, Ortisei, Foza e non fu un caso che l'unica differenza Nibali la fece sullo Stelvio, ma la tappa finiva in discesa, e Dumoulin perse contatto solo a Piancavallo, ma poco, che di fatto era la più dura di tutte.

C'è il rischio che si ricrei spesso la stessa situazione di corsa avuta nel 2017, e nel caso Nibali si troverebbe in difficoltà sia nello staccare Thomas (che potrebbe essere benissimo il Dumolin di turno, in quanto passista) sia nel reggere gli scatti di Yates (il Quintana di turno). Rivestono cruciale importanza le salite precedenti, che nel 2017 non sempre erano dure come nel percorso di quest'anno (Ortisei aveva Sella Valparola e Garden ma era una tappa veramente corta, Oropa nulla, Piancavallo poco e lontano, Foza il solo Grappa, e non fu un caso che l'anno dopo nel percorso furono introdotti, sia Zoncolan che Jafferau) e il ritmo con cui verranno affrontati, ma ricordatevi che per fare un gran ritmo e selezione serve una gran squadra, cosa che qui al Giro sembra avere in partenza solo l'Astana. Chiunque nelle ultime tappe vorrà recuperare terreno, non vedendo squadre fortissime per fare forcing (ma di conseguenza, anche per tenere chiusa la corsa), dovrà avere un gran coraggio per attaccare da lontano, il che vuol dire, in media, non più tardi di 60-55 km dall'arrivo in tutte le tappe con arrivo in salita.
personalmente faccio fatica a vedere un Nibali ancora sul livello già non top per lui del 2017, perchè arrivi a porsi il problema, per lui esistente, di questi arrivi pedalabili.
Però questa analisi la condivido in pieno, e lo pensavo già da tempo. Senza squadre molto forti per capitani non cronometristi è difficile rendere dure tappe che presentano le salite dure molto lontano dal traguardo. L'andazzo è ovviamente portarsi più avanti possibile perchè non si hanno corridori da salita a sufficienza, col risultato che quando si prova ad attaccare le pendenze scarseggiano....magari Nibali si troverà nella situazione di correre sempre sulla difensiva, ma il problema potrebbe esserci per qualche altro corridore con caratteristiche simili alle sue.
A suo tempo pensai che con queste tappe finali disegnate così, in questo periodo dove in montagna è già pressochè iniziato l'inverno, il favorito potesse essere Thomas, e tutto sommato ne sono ancora convinto.
ma fare cancano preceduto da 200 km durissimi non è come affrontare oropa e il block house come monosalite (dove infatti nibali ne rimediò alla grande da doumulen perdendo di fatto li il giro). la pendenza massima non è tutto .
il falzarego è facile (5%) ma preceduto da 4000 mt di dislivello e da salite importanti fece disastri. Poi è chiaro se un corridore non va, non ha la gamba giusta, si accoderà al trenino ineos fino a 2 km dall'arrivo.
Ma se un corridore deve recuperare minuti l'izoard non è lontanissimo dal sestriere
e a meno di trovare un argentin con la forma della vita non credo che ci saranno tanti gregari intorno ai capitani quel giorno.

poi se tutti faranno come al mondiale di quest'anno vedremo 5/6 volate in salita e invocheremo tutti tapponi più duri, con 9000 mt di dislivello.
ma credo che lo spazio per movimentare la corsa ci sia alla grande (al netto del meteo).

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: sabato 3 ottobre 2020, 9:11
da Winter
L izoard non è lontanissimo???
Ma è a 56 dall arrivo la vetta..

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: sabato 3 ottobre 2020, 9:13
da Winter
Stylus ha scritto: sabato 3 ottobre 2020, 0:30 A proposito di durezza degli arrivi in salita, a trovare forse un difetto a questo Giro che già si lamentava al Giro 2017 e Nibali accusò essere poi il motivo per non essere riuscito a fare la differenza, è che tutte le salite finali sono piuttosto pedalabili: Sestriere è una salita di 11.5 km al 5.9%, Cancano è 9 Km al 6 e mezzo per cento di media, Madonna di Campiglio 12 km al 5.7%. Piancavallo è una via dimezzo, 14.5 Km al 7.8% che diventano via via più facile.

Nel 2017 all'ultima settimana ci furono Oropa, Piancavallo, Ortisei, Foza e non fu un caso che l'unica differenza Nibali la fece sullo Stelvio, ma la tappa finiva in discesa, e Dumoulin perse contatto solo a Piancavallo, ma poco, che di fatto era la più dura di tutte.

C'è il rischio che si ricrei spesso la stessa situazione di corsa avuta nel 2017, e nel caso Nibali si troverebbe in difficoltà sia nello staccare Thomas (che potrebbe essere benissimo il Dumolin di turno, in quanto passista) sia nel reggere gli scatti di Yates (il Quintana di turno). Rivestono cruciale importanza le salite precedenti, che nel 2017 non sempre erano dure come nel percorso di quest'anno (Ortisei aveva Sella Valparola e Garden ma era una tappa veramente corta, Oropa nulla, Piancavallo poco e lontano, Foza il solo Grappa, e non fu un caso che l'anno dopo nel percorso furono introdotti, sia Zoncolan che Jafferau) e il ritmo con cui verranno affrontati, ma ricordatevi che per fare un gran ritmo e selezione serve una gran squadra, cosa che qui al Giro sembra avere in partenza solo l'Astana. Chiunque nelle ultime tappe vorrà recuperare terreno, non vedendo squadre fortissime per fare forcing (ma di conseguenza, anche per tenere chiusa la corsa), dovrà avere un gran coraggio per attaccare da lontano, il che vuol dire, in media, non più tardi di 60-55 km dall'arrivo in tutte le tappe con arrivo in salita.
Concordo
Ci vorrebbe una via di mezzo
Qualche arrivo duro...

Anche l anno scorso.. solo il nivolet

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: sabato 3 ottobre 2020, 9:39
da panta2
Alla fine, ditemi se sbaglio, i candidati alla Maglia Rosa sono: Nibali, Thomas, Majka, Krujswik (non mi ricordo come si scrive), poi tutta una serie di ciclisti solidi ma che non hanno mai ottenuto un podio in un Grande Giro, vale a dire Zakarin, Fuglsang (che però, a 35 anni suonati, non ha mai brillato sulle tre settimane), Vlasov (che però è un'incognita, essendo molto giovane). Poi c'è sempre Lopez: lavorerà per il danese, o dopo il Tour la condizione è in crescita e quindi sta facendo la vecchia? :uhm: