Pagina 68 di 68

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 7 settembre 2025, 22:37
da Pantani the best
Bisogna cercare di guardare il lato positivo, visto l'andazzo questo match poteva anche essere già concluso 3-0 a favore di Alcaraz, ed invece si è 2-1.

Nei propri turni al servizio Sinner è quasi sempre sottopressione, a differenza di Alcaraz.
Finora troppa differenza nei due fondamentali d'inizio gioco, in particolare nella qualità in risposta, e se il trend non cambia Sinner non ha alcuna possibilità di ribaltare questo match.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 7 settembre 2025, 22:42
da Walter_White
Pantani the best ha scritto: domenica 7 settembre 2025, 22:37 Bisogna cercare di guardare il lato positivo, visto l'andazzo questo match poteva anche essere già concluso 3-0 a favore di Alcaraz, ed invece si è 2-1.

Nei propri turni al servizio Sinner è quasi sempre sottopressione, a differenza di Alcaraz.
Finora troppa differenza nei due fondamentali d'inizio gioco, in particolare nella qualità in risposta, e se il trend non cambia Sinner non ha alcuna possibilità di ribaltare questo match.
Sono d'accordo sulla risposta, differenza abissale

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 7 settembre 2025, 22:42
da Pantani the best
Anche sul punto che ha dato il primo break ad Alcaraz in questo terzo set Sinner ha commesso quel grave errore col dritto, ma emblematico come la palla gli sia tornata indietro nonostante una prima esterna solidissima.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 7 settembre 2025, 22:43
da Snake
85 a 60 nei punti vinti con la prima, 85 a 60 !!!!

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 7 settembre 2025, 22:49
da Walter_White
Non mette una prima...

Alcaraz uguale ma la risposta manca

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 7 settembre 2025, 22:59
da Pantani the best
In tutte le loro sfide mai visto uno sbilanciamento di forze così accentuate a favore di uno nei confronti dell'altro.
Il tennis è lo sport del diavolo dove il punteggio coi suoi compartimenti stagni ti dà la possibilità di restare in partita anche se nel complesso sei sovrastato dall'avversario, e oggi Sinner nel complesso del match fino a questo momento è stato sovrastato in quasi tutti gli aspetti.
Per questo continuo a dire che visto l'andazzo è già miracoloso per Sinner vincendo il secondo set averla prolungata quantomeno al quarto.

Oggi se Alcaraz non vince questa partita sarebbe più grave rispetto al Sinner che non è riuscito a vincere la finale al Roland Garros dopo tutte quelle chance avute.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 7 settembre 2025, 23:09
da Walter_White
Finita qui. Servizio indegno

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 7 settembre 2025, 23:10
da Otto Kruger
La resa

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 7 settembre 2025, 23:12
da Pantani the best
Giusto così, a prescindere dall'esito del secondo set oggi non c'è stata partita.
Secondo set che è servito solo ad illudere e ad estendere questa agonia sportivamente parlando.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 7 settembre 2025, 23:13
da Walter_White
Sotto 30-15, 3 servizi che manco Isner

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 7 settembre 2025, 23:15
da Otto Kruger
La cosa impressionante è che Sinner non sia mai arrivato a 40 sui game al servizio di Alcaraz, tranne ovviamente il break.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 7 settembre 2025, 23:33
da nino58
Giusto così.
Ripartire dal fondamentale del servizio.
Cioè mettere una percentuale decente di prime.
Stasera vinceva comunque Alcaraz però Sinner ha giocato praticamente solo seconde.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: domenica 7 settembre 2025, 23:51
da Pantani the best
Mi cospargo il capo di cenere nei confronti di chi aveva previsto questo esito come Snake.
Oggi è stato oggettivamente un massacro, ovviamente parametrato ai loro livelli.
Sinner ha giocato male ma siccome il tennis è uno sport dove il tuo gioco lo determina anche l'avversario parte del merito è dovuto ad una versione di Alcaraz straripante sotto ogni aspetto.
Solo nel secondo set Sinner è riuscito a comandare lo scambio, per il resto come già detto lo ha sovrastato nel complesso sotto ogni aspetto.
La cosa davvero preoccupante è come Sinner sia stato sovrastato nella combinazione servizio-risposta, e tornando appunto al discorso di prima, anche sulla prestazione al servizio di Sinner andata sempre più in calando ha inciso eccome la qualità in risposta di Alcaraz, perché è chiaro che anche quando metti una solida prima ti vedi ritornare indietro la palla questo inconsciamente o meno ti destabilizza.

Comunque se Alcaraz è questo al servizio si mette veramente male la faccenda.
In parte mi ha ricordato il Nadal degli Us Open 2010 che improvvisamente trasformò un fondamentale debole del suo gioco (perlomeno sul veloce) in un tipo di arma devastante.
Chapeau.
Sul tornare numero 1 ovviamente incidono sempre i 3 mesi di squalifica di Sinner ma dopo l'esito di oggi direi che è strameritato visto che ha capitalizzato oltre 5 mesi fantastici con una prova magistrale oggi.
Ripeto, in tutte le loro sfide mai visto uno sbilanciamento di valori come oggi.
L'ha proprio annichilito e bisogna essere onesti nell'ammetterlo.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 0:08
da herbie
Snake ha scritto: domenica 7 settembre 2025, 21:39 Tralasciando tutto il resto non so se ci rendiamo conto di come sta rispondendo alcaraz, arriva su qualsiasi palla
quando qualche mese fa asserivo che Alcaraz ha qualità naturale maggiore rispetto a Sinner in risposta, e questo si vede soprattutto nella efficacia nel rispondere alle prime di servizio che è un colpo diverso dalla risposta alla seconda, potete rileggere tutti come andò avanti la discussione...

Bisogna annotare, come fatto da tutti, il miglioramento al servizio di Alcaraz, colpo che però non sono d'accordo nel definire molto deficitario in precedenza.
Sono convinto che quello che ha fatto la differenza a suo favore in questo torneo, e di riflesso al servizio, è una mostruosa condizione fisica, vista in recuperi a tratti irreali. Lui se arriva sulla palla ha la capacità naturale di trovare angoli vincenti su palle bassissime in allungo: girò la finale di Parigi con un recupero del genere. Ma oggi arrivava su qualunque palla a qualunque distanza e non solo rispondendo al servizio meno brillante di Sinner.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 0:10
da Snake
Ha preso 3 break in tutto il torneo, ripeto TRE, allucinante

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 0:13
da Pantani the best
Per certi versi contro Alcaraz in questo torneo Djokovic ha opposto una maggiore resistenza rispetto a quanto fatto oggi da Sinner, perlomeno fino a quando il serbo è riuscito a mantenere uno stato fisico che gli permettesse di giocare con una certa intensità (quindi fino al tiebreak del secondo set).
Anche se oggi rispetto alla semifinale Alcaraz a mio avviso ha ulteriormente alzato il livello e non di poco.
Onestamente non pensavo che Sinner potesse essere dominato in questo modo.
Non si era più abituati a vederlo messo così costantemente sottopressione nei propri turni al servizio, figuriamoci sul cemento, e neanche così impotente in risposta.

Un massacro che spero il nostro possa prendere dal lato giusto per ripartire ancora più forte e motivato.
Anche l'h2h tra i due che dopo la finale di oggi recita 10-5 a favore dello spagnolo sta cominciando a diventare un tarlo troppo grande per non accusare un minimo di complesso.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 0:23
da Galois
Giustizia è fatta.

Prestazione clamorosa di Alcaraz in questo torneo, una delle migliori di sempre.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 0:28
da Pantani the best
Che Sinner sia superiore ad Alcaraz in risposta lo ha ammesso lo stesso Alcaraz nell'intervista prima del loro ingresso in campo definendolo il miglior ribattitore del circuito. :diavoletto:
Ma evidentemente il suo parere come quello della stragrande maggioranza degli addetti ai lavori conta meno rispetto a quello di uno che cerca di avvalorare la sua opinione sull'esito di una singola partita dove oggettivamente Alcaraz è stato superiore in tutti gli aspetti.

Che però è lo stesso che guardacaso evita di sottolineare che oggi Alcaraz ha demolito Sinner sul cemento portando il computo degli h2h 7-2 sulla superficie.
Quindi ipotizzare che Sinner vorrebbe giocare la partita della vita contro Alcaraz su erba (ovvero l'unica superficie dove vanta h2h favorevole) piuttosto che su cemento outdoor, non era ipotesi campata per aria.
E paradossalmente anche in risposta Sinner meglio di Alcaraz nella finale di Wimbledon e nettamente peggio oggi sul cemento, proprio per chiudere il cerchio su quale superficie si trova meglio nel matchup, almeno fino adesso.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 2:15
da drake
Per me due cose:
- Sinner non è proprio a posto fisicamente
- Alcaraz è al top e al top è semplicemente più forte (e forse non solo al top)

Poco male in ogni caso, le loro carriere saranno abbastanza lunghe

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 5:59
da herbie
Pantani the best ha scritto: lunedì 8 settembre 2025, 0:28 Che Sinner sia superiore ad Alcaraz in risposta lo ha ammesso lo stesso Alcaraz nell'intervista prima del loro ingresso in campo definendolo il miglior ribattitore del circuito. :diavoletto:
Ma evidentemente il suo parere come quello della stragrande maggioranza degli addetti ai lavori conta meno rispetto a quello di uno che cerca di avvalorare la sua opinione sull'esito di una singola partita dove oggettivamente Alcaraz è stato superiore in tutti gli aspetti.

Che però è lo stesso che guardacaso evita di sottolineare che oggi Alcaraz ha demolito Sinner sul cemento portando il computo degli h2h 7-2 sulla superficie.
Quindi ipotizzare che Sinner vorrebbe giocare la partita della vita contro Alcaraz su erba (ovvero l'unica superficie dove vanta h2h favorevole) piuttosto che su cemento outdoor, non era ipotesi campata per aria.
E paradossalmente anche in risposta Sinner meglio di Alcaraz nella finale di Wimbledon e nettamente peggio oggi sul cemento, proprio per chiudere il cerchio su quale superficie si trova meglio nel matchup, almeno fino adesso.
ah ah
ma non mi avevi messo in ignore list?
Sempre sostenuto che una cosa è rispondere alla prima, tutta un'altra rispondere alla seconda, due colpi diversi, e al primo è meglio Alcaraz per qualità naturali, come dimostrano un po' tutte le statistiche...

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 6:30
da Walter_White
drake ha scritto: lunedì 8 settembre 2025, 2:15 Per me due cose:
- Sinner non è proprio a posto fisicamente
- Alcaraz è al top e al top è semplicemente più forte (e forse non solo al top)

Poco male in ogni caso, le loro carriere saranno abbastanza lunghe
L'errore più grande di Sinner è stato mandar via Panichi e Badio...

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 9:34
da Pantani the best
herbie ha scritto: lunedì 8 settembre 2025, 5:59
Pantani the best ha scritto: lunedì 8 settembre 2025, 0:28 Che Sinner sia superiore ad Alcaraz in risposta lo ha ammesso lo stesso Alcaraz nell'intervista prima del loro ingresso in campo definendolo il miglior ribattitore del circuito. :diavoletto:
Ma evidentemente il suo parere come quello della stragrande maggioranza degli addetti ai lavori conta meno rispetto a quello di uno che cerca di avvalorare la sua opinione sull'esito di una singola partita dove oggettivamente Alcaraz è stato superiore in tutti gli aspetti.

Che però è lo stesso che guardacaso evita di sottolineare che oggi Alcaraz ha demolito Sinner sul cemento portando il computo degli h2h 7-2 sulla superficie.
Quindi ipotizzare che Sinner vorrebbe giocare la partita della vita contro Alcaraz su erba (ovvero l'unica superficie dove vanta h2h favorevole) piuttosto che su cemento outdoor, non era ipotesi campata per aria.
E paradossalmente anche in risposta Sinner meglio di Alcaraz nella finale di Wimbledon e nettamente peggio oggi sul cemento, proprio per chiudere il cerchio su quale superficie si trova meglio nel matchup, almeno fino adesso.
ah ah
ma non mi avevi messo in ignore list?
Sempre sostenuto che una cosa è rispondere alla prima, tutta un'altra rispondere alla seconda, due colpi diversi, e al primo è meglio Alcaraz per qualità naturali, come dimostrano un po' tutte le statistiche...
Si ti ho messo in ignore list, ma purtroppo siccome ultimamente su questo forum devi sempre riaggiornare il login capita di collegarsi senza aver effettuato l'accesso, di conseguenza tra gli effetti collaterali capita di dover leggere messaggi anche di chi hai messo nella lista.

Le statistiche a cui alludi tu (sempre la percentuale di punti vinti contro la prima di servizio) non dimostrano proprio nulla, altrimenti Sinner dovrebbe essere considerato il miglior battitore del circuito visto che nelle ultime 52 settimane ha la percentuale più alta di punti vinti con la prima, e Sinner non è neanche vicino ad essere il miglior battitore del circuito.
Invece i rating che valutano la qualità di un fondamentale dicono altro, e la qualità della risposta di Sinner è valutata la migliore, mentre come qualità del suo servizio non è neanche tra i primi 30 sempre rating alla mano.
Insomma discorsi triti e ritriti.
Oltretutto mi sono appena guardato la puntata di GonzoTennis post finale, e causalmente anche Ferrero, Cazzaniga e Bucciantini si sono sorpresi nel vedere Alcaraz battere Sinner anche negli aspetti tipo la qualità della risposta dove pure a loro giudizio lo spagnolo gli è sempre stato inferiore.
E come già detto anche Alcaraz sulla questione evidentemente la pensa in maniera diversa;



Poi chiaro che se si prende in considerazione il match di ieri Alcaraz non è stato solo migliore con la risposta ma anche col servizio, il diritto e addirittura pure col rovescio, ma una rondine non fa primavera.

Il vero dato inequivocabile è che a livello di scontri diretti Sinner conduce 2-0 su erba mentre sul cemento Alcaraz guida 7-2.
Quindi fatti una domanda e datti una risposta sulla questione superficie più favorevole all'uno rispetto all'altro nel matchup a dispetto di quanto andavi sostenendo.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 12:02
da Pantani the best
drake ha scritto: lunedì 8 settembre 2025, 2:15 Per me due cose:
- Sinner non è proprio a posto fisicamente
- Alcaraz è al top e al top è semplicemente più forte (e forse non solo al top)

Poco male in ogni caso, le loro carriere saranno abbastanza lunghe
Per me una delle tante cose paradossali di questa loro rivalità è che quando Sinner era indiscutibilmente inferiore ad Alcaraz sia per valore assoluto che per ranking lo soffriva decisamente di meno nel matchup, anzi in quella fase era lui a guidare gli h2h.
Invece da quando Sinner ha fatto il definitivo salto di qualità che poi gli ha consentito anche di sopravanzarlo in classifica, fatta eccezione per la finale di Wimbledon di quest'anno ci ha sempre perso.

Ieri Sinner in conferenza stampa ha dichiarato che anche a costo di perdere qualche partita in più vuole cominciare a sperimentare mettendo maggiore imprevedibilità nel proprio gioco.
In questa fase visto il margine enorme che ha con il resto del circuito che non si chiami Alcaraz, deve lavorare, non dico esclusivamente ma quasi, proprio in funzione del matchup con lo spagnolo.
Quindi dove deve investire maggiormente è proprio nel servizio.
Il servizio di Sinner di base è un buonissimo fondamentale che ha sempre migliorato nel corso degli anni, ma se lo parametriamo a quel tipo di struttura che madre natura gli ha concesso, ovvero altezza sopra il metro e 90 con leve molto lunghe, allora il giudizio sul fondamentale in questione diventa insoddisfacente.
Nella storia tra i giocatori alti dal metro e 90 in su penso che il servizio di Sinner sia uno dei peggiori se non il peggiore, perlomeno tra i giocatori di alto livello con quel range di altezza.

Alcaraz non lo batti se fai a gara su chi riesce a variare meglio il gioco, ma lo puoi battere se oltre a pressarlo da fondocampo in modo da togliergli il tempo di far partire le sue micidiali accelerazioni col dritto impedendogli anche di ucciderti a suon di variazioni, lo riesci a superare anche e soprattutto nella qualità della combinazione servizio-risposta che nel tennis moderno fa tutta la differenza del mondo.
Il motivo per il quale Djokovic è riuscito a costruirsi una carriera leggermente più vincente del suo rivale Nadal sta principalmente nella combinazione di cui sopra, perché se ne facciamo una questione di manualità, variazioni, e anche strabordanza atletica Nadal era superiore a Djokovic.
Combinazione servizio-risposta che è stata anche la chiave della vittoria di Sinner nella finale di Wimbledon.
Se invece in quei due fondamentali vieni sovrastato come accaduto ieri è chiaro che a quel punto sei totalmente alla mercé dello spagnolo.

Per me di base non è accettabile che Sinner contro Alcaraz perda il duello anche nel fondamentale (il servizio) in cui dispone di una struttura fisica che gli consente di avere un ceiling decisamente più alto.
Sarebbe come se Alcaraz con quel suo fisico tarchiato, baricentro basso e dinamite nelle gambe, si facesse battere da Sinner sul piano della dinamicità, non esiste.

Quindi preso atto che lo spagnolo abbia fatto questo step col servizio, ora sta a Sinner cercare sotto questo aspetto di rimettere le cose nella giusta prospettiva, altrimenti... "Houston abbiamo un problema".

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 12:16
da Snake
Io sarei curioso di sapere la statistica degli unreturned serves che trovo molto più indicativa della percentuale di prime, ad occhio deve esserci una differenza abissale, ieri come in tutto il resto del torneo.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 14:20
da Pantani the best
I dati del dominance ratio di questi Us Open;

Alcaraz

Vs Opelka 1.88
Vs Bellucci 2.37
Vs Darderi 1.86
Vs Rinderknech 1.81
Vs Lehecka 2.06
Vs Djokovic 1.40
Vs Sinner 1.56

Sinner

Vs Kopriva 1.94
Vs Popyrin 1.77
Vs Shapovalov 1.35
Vs Bublik 2.52
Vs Musetti 1.77
Vs FAA 1.33
Vs Alcaraz 0.64

La cosa anche qui paradossale è che Alcaraz nonostante un record in stagione di 61-6, in questo 2025 ha un dominance ratio piuttosto basso a 1.34 (ovviamente parametrato al record vittorie/sconfitte), anche perché effettivamente escluso questo Us Open dominato dall'inizio alla fine, nei precedenti tornei anche in quelli vinti ha spesso dovuto venire a capo di match complicati, penso a quello con Fils a Montecarlo, quello con Khachanov a Roma, oppure con Shelton e ovviamente Sinner a Parigi, quelli con Munar e Lehecka al Queen's, o con Fognini, Struff e Fritz a Wimbledon, e ultimo con Rublev a Cincinnati.

Sinner invece in questo 2025 nonostante gli esiti delle due sconfitte in finale tra Cincinnati e Us Open con Alcaraz continua a mantenere un dominance ratio stagionale folle a 1.49, che ribadisco qualora venisse confermato fino a fine anno ne farebbe il più alto su singola stagione dal 1990, ovvero da quando vengono calcolate queste statistiche avanzate.

Ecco perché continuo a ribadire che Sinner è arrivato in una fase della carriera in cui può permettersi di finalizzare il proprio lavoro in funzione del matchup con l'unico ostacolo che gli si presenta davanti, proprio perché con tutto il resto del circuito il suo margine al momento è talmente illimitato da poterselo permettere.

E se non basta il dato del dominance ratio a farlo comprendere appieno, riporto anche numeri più terra terra che dicono che da inizio 2024 a oggi Sinner ha un record di 109-4 contro tutti i giocatori che non si chiamino Carlos Alcaraz, e di 1-7 contro Alcaraz stesso.
Ancora una volta pur con dinamiche un tantino differenti sembra di ritornare indietro alla metà del decennio 2000 con la rivalità Federer vs Nadal.
Con la differenza che alla stessa età dell'attuale Alcaraz il suo connazionale Nadal era ovviamente ancora più devastante su terra ma non così completo sulle 3 superfici, mentre anche questo Sinner contro il resto del circuito è meno dominante di quel Federer, anche se il dominance ratio lascerebbe intendere altro.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: martedì 9 settembre 2025, 13:42
da Pantani the best
Riallancciandomi al rapporto di dominanza del 2025, nei nuovi rating freschi di aggiornamento Sinner nelle ultime 52 settimane è in seconda posizione al servizio, primo in risposta, e primo anche negli under pressure, in questi ultimi due proprio davanti ad Alcaraz, con quest'ultimo che ovviamente dopo questi Us Open ha fatto un bel salto al servizio.
Ma anche vedendo questi rating si capisce il motivo per il quale il rapporto di dominanza di Sinner in questo 2025 sia nettamente superiore a quello di Alcaraz.

https://www.atptour.com/en/stats/leader ... rNo1=false

La cosa che stona in questo 2025 di Sinner è che nonostante questi dati folli (ricordo che dal 1990 a oggi nessuno non è neanche mai riuscito a guidare contemporaneamente i rispettivi rating sul servizio e sulla risposta) finora abbia vinto solo 2 tornei stagionali, per quanto entrambi siano tornei dello slam.
Ovviamente questo è dovuto alla combinazione 3 mesi di squalifica e finali perse (4 su 6).

Comunque ieri Sinner ha ufficializzato la propria partecipazione al 500 di Vienna, cosa che fa presupporre che nonostante l'esito della finale di domenica, esito che ha consentito ad Alcaraz di portare il proprio vantaggio nella race a quasi 2700 punti, il tennista altoatesino non abbia ancora rinunciato all'ipotesi di chiudere la stagione al numero 1.
Se prima della finale degli Us Open i margini erano già pochi, adesso sono praticamente risicati.
In pratica deve vincere tutti i tornei che restano da qui a fine stagione, quindi Pechino, Shanghai, Vienna, Parigi e Torino (qui possibilmente vincendo tutti e 5 i match), per un totale di 4500 punti, e al tempo stesso sperare che Alcaraz abbia qualche passo falso.
Infatti anche qualora Sinner vincesse tutti quei tornei ma Alcaraz dovesse vincere il 500 di Tokio, e fare finale a Shanghai, Parigi e Torino, lo spagnolo chiuderebbe lo stesso la stagione al numero 1.
In pratica dopo la finale degli Us Open il destino in quest'ottica non è più nelle mani di Sinner ma è totalmente in quelle di Alcaraz.

E a proposito di obiettivi per questo finale di 2025, è fresca la notizia di un Draper out per il resto della stagione, e probabilmente anche Shelton potrebbe seguirlo.
Quindi si fa sempre più concreta la possibilità per Musetti di qualificarsi alle Finals di Torino.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: martedì 9 settembre 2025, 15:21
da Otto Kruger
Pantani the best ha scritto: martedì 9 settembre 2025, 13:42
Comunque ieri Sinner ha ufficializzato la propria partecipazione al 500 di Vienna, cosa che fa presupporre che nonostante l'esito della finale di domenica, esito che ha consentito ad Alcaraz di portare il proprio vantaggio nella race a quasi 2700 punti, il tennista altoatesino non abbia ancora rinunciato all'ipotesi di chiudere la stagione al numero 1.
Se prima della finale degli Us Open i margini erano già pochi, adesso sono praticamente risicati.
In pratica deve vincere tutti i tornei che restano da qui a fine stagione, quindi Pechino, Shanghai, Vienna, Parigi e Torino (qui possibilmente vincendo tutti e 5 i match), per un totale di 4500 punti, e al tempo stesso sperare che Alcaraz abbia qualche passo falso.
Infatti anche qualora Sinner vincesse tutti quei tornei ma Alcaraz dovesse vincere il 500 di Tokio, e fare finale a Shanghai, Parigi e Torino, lo spagnolo chiuderebbe lo stesso la stagione al numero 1.
In pratica dopo la finale degli Us Open il destino in quest'ottica non è più nelle mani di Sinner ma è totalmente in quelle di Alcaraz.

E a proposito di obiettivi per questo finale di 2025, è fresca la notizia di un Draper out per il resto della stagione, e probabilmente anche Shelton potrebbe seguirlo.
Quindi si fa sempre più concreta la possibilità per Musetti di qualificarsi alle Finals di Torino.
Io credo che Sinner voglia più tornare a vincere tornei piuttosto che credere nel n. 1 di fine anno che francamente mi pare un traguardo irrealizzabile visto lo stato di Alcaraz.

Quanto a Musetti con Draper out (era immaginabile ma dispiace sempre quando un atleta si fa male seriamente) e Nole disinteressato all'evento deve gestire un vantaggio di 660 punti su Rublev, 785 su Ruud, e poi a crescere sugli altri (Khachanov, Rune, Bublik, Davidovich Fokina e Paul sono quelli con meno di 1000 punti da Lorenzo). Direi che è messo discretamente.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: martedì 9 settembre 2025, 17:06
da chinaski89
Impossibile che torni N1 quest' anno. Non c'è alcuna possibilità. Alcaraz sontuoso l'altra sera, aveva ragione il buon vecchio Rafa. Ci ha lavorato molto e bene e negli scontri diretti è quasi un dominio il suo eh

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: martedì 9 settembre 2025, 17:38
da Pantani the best
Otto Kruger ha scritto: martedì 9 settembre 2025, 15:21
Pantani the best ha scritto: martedì 9 settembre 2025, 13:42
Comunque ieri Sinner ha ufficializzato la propria partecipazione al 500 di Vienna, cosa che fa presupporre che nonostante l'esito della finale di domenica, esito che ha consentito ad Alcaraz di portare il proprio vantaggio nella race a quasi 2700 punti, il tennista altoatesino non abbia ancora rinunciato all'ipotesi di chiudere la stagione al numero 1.
Se prima della finale degli Us Open i margini erano già pochi, adesso sono praticamente risicati.
In pratica deve vincere tutti i tornei che restano da qui a fine stagione, quindi Pechino, Shanghai, Vienna, Parigi e Torino (qui possibilmente vincendo tutti e 5 i match), per un totale di 4500 punti, e al tempo stesso sperare che Alcaraz abbia qualche passo falso.
Infatti anche qualora Sinner vincesse tutti quei tornei ma Alcaraz dovesse vincere il 500 di Tokio, e fare finale a Shanghai, Parigi e Torino, lo spagnolo chiuderebbe lo stesso la stagione al numero 1.
In pratica dopo la finale degli Us Open il destino in quest'ottica non è più nelle mani di Sinner ma è totalmente in quelle di Alcaraz.

E a proposito di obiettivi per questo finale di 2025, è fresca la notizia di un Draper out per il resto della stagione, e probabilmente anche Shelton potrebbe seguirlo.
Quindi si fa sempre più concreta la possibilità per Musetti di qualificarsi alle Finals di Torino.
Io credo che Sinner voglia più tornare a vincere tornei piuttosto che credere nel n. 1 di fine anno che francamente mi pare un traguardo irrealizzabile visto lo stato di Alcaraz.

Quanto a Musetti con Draper out (era immaginabile ma dispiace sempre quando un atleta si fa male seriamente) e Nole disinteressato all'evento deve gestire un vantaggio di 660 punti su Rublev, 785 su Ruud, e poi a crescere sugli altri (Khachanov, Rune, Bublik, Davidovich Fokina e Paul sono quelli con meno di 1000 punti da Lorenzo). Direi che è messo discretamente.
Non lo so.
Partecipare a Vienna che arriva dopo la ricca esibizione araba vuol dire sobbarcarsi un tour de force non indifferente, e se l'intenzione è questa potrebbe significare che crede ancora alla possibilità di chiudere l'anno al numero 1.
Se vuoi tornare a vincere tornei le opportunità non mancano anche fuori un discorso 500 di Vienna.
Lo stesso Alcaraz lo scorso anno che aveva un gap di ritardo ancora maggiore da Sinner uscendo dagli Us Open rispetto a quello che ha attualmente Sinner da Alcaraz, ricordo che disse di puntare ancora al numero 1 di fine anno.
Fino a quando la matematica non ti condanna è giusto continuare a sperarci, poi da qui a riuscire nell'eventuale intento è altro paio di maniche.

Una programmazione normale dovrebbe ricalcare la stessa dello scorso anno che gli fu così profittevole, ovvero Pechino, Shanghai, esibizione in Arabia, Finals di Torino e final 8 di Coppa Davis.
Il fatto che abbia aggiunto Vienna, e a lui un 500 in più o in meno non cambia nulla, lascia pensare.
Se invece non ci fosse stata l'esibizione in Arabia allora il discorso cambiava.

L'unica cosa certa è che il traguardo di numero 1 di fine anno per loro è più importante di quanto si è portati a pensare.
Ci tengono eccome.

Re: Parliamo di Tennis

Inviato: martedì 9 settembre 2025, 18:34
da Pantani the best
Alcaraz nella versione guastafeste, tutte le strisce (almeno quelle di cui io ho memoria) di Sinner che ha interrotto Alcaraz dopo averlo battuto;

Semifinale di Indian Wells 2024
Battendolo Alcaraz interrompe a Sinner la striscia di vittorie consecutive a 19 di cui 16 da inizio 2024.

Finale di Pechino 2024
Battendolo Alcaraz interrompe a Sinner la striscia di 15 vittorie consecutive.

Finale di Roma 2025
Battendolo Alcaraz interrompe a Sinner una striscia di 26 vittorie consecutive ma anche una striscia di 24 set vinti consecutivamente contro i top 10 e di 11 vittorie sempre contro i top 10.

Finale del Roland Garros 2025
Battendolo Alcaraz interrompe a Sinner una striscia di 3 vittorie nelle finali slam in altrettante finali slam disputate.

Finale di Cincinnati 2025
Battendolo Alcaraz interrompe a Sinner una striscia di 26 vittorie sul cemento.

Finale degli Us Open
Battendolo Alcaraz interrompe a Sinner una striscia di 27 partite negli slam sul cemento, ma gli interrompe anche la striscia di 65 settimane in cima alla classifica.