SVIZZERA E DELFINATO
Chiuso il discorso giro d'Italia si apre quello Tour de France. Per presentarci al meglio partecipiamo prima alle sue due tradizionali corsa di preparazione: il Delfinato ed il giro di Svizzera. L'esperienza al giro è stata utile, perchè ora Farci ha 82 in montagna, mentre Akkas ha 80 in collina!
Critèrium du Dauphinè (2.UWT)

- d1.PNG (322.12 KiB) Visto 770 volte
Squadra:
Baer
Cormaci
Covi
De Bruyn
Dosa
Nys
Sheedy
Si corre la versione 2020 e lo sponsor chiede la vittoria di tappa. Come velocista abbiamo Nys, che difficilmente potrà primeggiare. Invece Covi può fare molto bene nelle tappe di media montagna, mentre Dosa parte con l'obbiettivo di vincere la generale.
tappa 1 (pianura, 193 km)
Tra i favoriti abbiamo Pedersen, Groenewegen e Kooij, ma il circuito con il doppio strappo finale potrebbe scombinare le carte.
- finale: vince Groenewegen su Larsen e Sarreau. Covi ha provato uno scatto nel finale ma è stato ripreso.
podio:
1) Groenewegen (Le Gruppetto)
2) Larsen (BORA) s.t.
3) Sarreau (AG2R) s.t.
.
5) Nys s.t.
tappa 2 (collina, 180 km)
L'arrivo di oggi è in leggera salita e potrebbe essere l'ideale per Covi.
- finale: doppietta Enel allo sprint con Covi e Dosa! De Plus completa il podio.
podio:
1) Covi (Enel)
2) Dosa (Enel) s.t.
3) De Plus (Jumbo-Visma) s.t.
tappa 3 (pianura, 167 km)
Giornata per velocisti dove Nys avrà la sua occasione per sprintare.
- -67 km: caduta! quasi 50 corridori rimangono attardati, tra cui quello più indietro è Dosa! Fermiamo subito tutta la squadra per aiutarlo!
- -40 km: Dosa riesce a rientrare, ma è al limite delle energie!
- -6 km: passato l'ultimo strappo Dosa è definitivamente salvo. Andresen però ha approfittato del parapiglia scatenato, ha resistito al ritorno del gruppo ed ora è lanciato verso la vittoria!
- finale: vince Andresen dalla fuga! Groenewegen batte Nys e regola il gruppo.
podio:
1) Andresen (EOLO)
2) Groenewegen (Le Gruppetto) a 32"
3) Nys (Enel) a 32"
tappa 4 (pianura, 171 km)
Ultima tappa per velocisti prima dell'arrivo delle montagne.
- finale: vince Groenewegen su Larsen, Pedersen e Nys!
podio:
1) Groenewegen (Le Gruppetto)
2) Larsen (BORA) s.t.
3) Pedersen (Trek) s.t.
4) Nys s.t.
tappa 5 (montagna, 136 km)
Iniziano le montagne, con la scalata al Col de Porte. Sulla carte dovrebbe essere una sfida tra Pogacar, Dosa e Jorgenson.
- -5 km: iniziano i primi movimenti, con Iimbondi che prova ad anticipare. Ma poco dopo è Pogacar che scatta e raggiunge Iimbondi! Subito Sheedy si mette a lavorare per Dosa all'inseguimento della coppia.
- -2 km: Sheedy impone un gran ritmo che solo Dosa e Jorgenson riescono a seguire! Ai -2 rientrano sulla testa!
- finale: progressione di Dosa che lascia gli avversari sul posto e vince! A 36 secondi arrivano Iimbondi, Jorgenson e Pogacar!
podio:
1) Dosa (Enel)
2) Iimbondi (Trek) a 36"
3) Jorgenson (Liberty Seguros) a 36"
tappa 6 (montagna, 155 km)
Altra giornata molto dura, con la Madeleine prima dell'arrivo a Saint Martin de Belleville.
- -9 km: attacco di Pogacar! Pogi prova a far saltare il banco assieme a Jorgenson, Martinez e Lafitte! Dosa non sembra stare come ieri, e cerca di limitare i danni.
- -5 km: il quartetto davanti ha ancora 50 secondi di vantaggio, ma ora Dosa sta iniziando a recuoerare.
- -2 km: Dosa si riporta sui 4 davanti!
- finale: forcing di Lafitte che assieme a Martinez stacca gli altri 3 e poi va a vincere lo sprint a 2! A 13" arrivano Pogacar, Dosa e Jorgenson assieme.
podio:
1) Lafitte (Le Gruppetto)
2) Martinez (INEOS) s.t.
3) Pogacar (DSM) a 13"
tappa 7 (montagna, 155 km)
Si arriva a Megève, con la tappa regina da ben 7 gpm. Bisognerà andare forte fin dall'inizio, e se si andrà in difficoltà sulla penultima salita si potrà perdere molto tempo.
- -39 km: Sulla penultima salita prova l'attacco Jorgenson! Subito tutti quanto si gettano all'inseguimento!
- -35 km: Jorgenson viene ripreso, e al gpm scolliniamo in 7: Dosa, Jorgenson, Pogacar, De Plus, Iimbondi, Foss e Rodriguez.
- -32 km: forcing di Rodriguez! Jorgenson e Pogacar lo seguono senza problemi, mentre Dosa è al limite! Si salva solo grazie a De Plus!
- -25 km: in discesa nessuno vuole tirare e rientrano in tanti da dietro.
- -4 km: prova ancora l'attacco Jorgenson! Lo seguono Rodriguez, De Plus e Pogacar! Si fa sorprendere invece Dosa, che è costretto ad inseguire!
- -2 km: crisi per Jorgenson! ha esagerato con gli attacchi e ora si stacca!
- finale: vince Rodriguez su De Plus e Pogacar! Quarto Dosa che alla fine perde pochissimo da Pogacar. Jorgenson invece è ottavo a 32 secondi.
podio:
1) Rodriguez (INEOS)
2) De Plus (Jumbo-Visma) a 6"
3) Pogacar (DSM) a 10"
4) Dosa a 17"
tappa 8 (montagna, 154 km)
L'ultima tappa è ancora durissima, con il col de la Romme, col de la Colombière, col de Aravis ed arrivo a Megève.
- fasi iniziali: va via una fuga di 28 uomini che guadagna 11 minuti. I 2 più forti sembrano Fabbro e Piccolo, ma forse stanno spendendo troppo, visti i loro frequenti attacchi.
- -15 km: la fuga davanti ha accumulato un grande vantaggio, ma sono già tutti sfiniti, e nessuno dei 5 davanti ne ha per staccare gli altri. Ma ecco che Pogacar attacca e prova a ribaltare la classifica! Dosa non può più contare sui compagni ed è costretto a tirare da solo! Al momento però cerca di gestire bene le sue energie.
- -5 km: Dosa ha fatto bene i conti e ora riprende Pogacar!
- finale: vince Paret-Peintre battendo in volata Piccolo e Cavagna! Tra i big nel finale Dosa riesce a staccare tutti e si porta a casa la generale!
podio:
1) Paret-Peintre (FDJ)
2) Piccolo (BORA) s.t.
3) Cavagna (Quick Step) s.t.
.
5) Dosa a 25"
GENERALE:
1) Dosa (Enel)
2) Pogacar (DSM) a 46"
3) Jorgenson (Liberty Seguros) a 2'04
4) Rodriguez (INEOS) a 4'05
5) De Plus (Jumbo-Visma) a 4'55
SPRINT:
1) Groenewegen (Le Gruppetto) 72
2) Dosa (Enel) 59
3) Larsen (BORA) 58
MONTAGNA:
1) Piccolo (BORA) 94
2) Imanishimwe (Bahrain) 44
3) Wellens (Lotto Soudal) 35
Tour de Suisse (2.UWT)

- s1.PNG (272.18 KiB) Visto 770 volte
Squadra:
Ruiz
Martinelli
Farinet
Timlin
Pode
Spindel
Lucena
Si gareggia sul percorso 2019 e lo sponsor ci chiede la vittoria della classifica a punti. Ci proveremo con Farinet, che esordisce nella gara di casa. Martinelli proverà a fare classifica.
tappa 1 (cronometro, 9 km)
Vince Yena su Dennis e Kung. Ruiz e Martinelli perdono una cinquantina di secondi.
1) Yena (FDJ)
2) Dennis (Qhubeka ASSOS) a 7"
3) Kung (FDJ) a 8"
.
49) Ruiz a 47"
tappa 2 (collina, 153 km)
Il tracciato è un circuito con 2 gpm di seconda categoria da ripetere 3 colte, ma gli ultimi chilometri sono
in pianura: proveremo a fare la tappa con Farinet.
- -12 km: la tappa si rivela troppo dura per i velocisti, visto il ritmo inutilmente alto tenuto durante la corsa.
- finale: vince in volata Bagioli su Kron e Spindel!
podio:
1) Bagioli (Bahrain)
2) Kron (Jumbo-Visma) s.t.
3) Spindel (Enel) s.t.
tappa 3 (pianura, 155 km)
Quasi tutti i velocisti che erano al giro sono presenti anche qui, e per Farinet non sarà facile.
- finale: vince Gross su Jakobsen e Ewan! Farinet è quinto.
podio:
1) Gross (BORA)
2) Jakobsen (DSM) s.t.
3) Ewan (FDJ) s.t.
.
5) Farinet s.t.
tappa 4 (collina, 156 km)
Anche oggi sarà probabile la volata, ma i velocisti dovranno passare indenni lo strappo vicino all'arrivo.
- finale: si arriva verso la volata a gruppo compatto. Spindel prende la discesa in testa, sembra poter allungare e allora Timlin gli fa il buco mentre il compagno attacca! Spindel s'invola e viene ripreso solo dopo il traguardo! Il gruppo viene poi regolato da Farinet davanti a Hirschi.
podio:
1) Spindel (Enel)
2) Farinet (Enel) a 13"
3) Hirschi (BORA) a 13"
tappa 5 (collina, 176 km)
Ultima chance per i velocisti per vincere una tappa.
- finale: vince Jakobsen su Ballerini e Farinet!
podio:
1) Jakobsen (DSM)
2) Ballerini (BikeExchange) s.t.
3) Farinet (Enel) s.t.
tappa 6 (montagna, 121 km)
Primo arrivo in salita con un breve unipuerto che potrebbe consentire anche ai corridori più esplosivi di giocarsela.
- -5 km: prova l'attacco Ciccone! Guadagna una dozzina di secondi, ma il gruppo lo tiene li!
- finale: Ciccone riesce a resistere al ritorno di Vingegaard e vince! A 5 secondi il danese, a 12 Geoghegan Hart, a 20 Almeida, mentre Farci è settimo a 55".
podio:
1) Ciccone (EOLO)
2) Vingegaard (BORA) a 5"
3) Geoghegan Hart (INEOS) a 12"
.
7) Farci a 55"
tappa 7 (montagna, 218 km)
La tappa regina, con la scalata del Lukmanierpass e del San Gottardo, Con gli ultimi 40 km praticamente sempre in salita e l'ultimo tratto in sterrato.
- -10 km: Rubio scatena la bagarre provando uno scatto! Tutti i più forti lo seguono, ma appena la sua azione si esaurisce parte Geoghegan Hart in contropiede! Questo è un'azione che fa male, tanto che solo Ciccone, Vlasov e Vingegaard riescono a stargli dietro!
- -8 km: per Vlasov e Vingegaard il ritmo di Geoghegan Hart è troppo alto e si staccano! Poco dopo anche Ciccone non riesce più a seguirlo! Ora l'inglese è solo al comando! Intanto a pochi secondi da Vingegaard e Vlasov c'è il gruppo con anche Martinelli che stanno rientrando.
- -3 km: c'è il ricongiungimento con Vingegaard e Vlasov, ma poco dopo Martinelli viene staccato!
- finale: dominio di Geoghegan Hart che trionfa con 2 minuti su Ciccone, 3 su Kamna, 3'30 su Vingegaard e Vlasov e 3'45 su Martinelli!
podio:
1) Geoghegan Hart (INEOS)
2) Ciccone (EOLO) a 1'56
3) Kamna (BORA) a 2'59
.
8) Martinelli a 3'45
tappa 8 (cronometro, 19 km)
Vince Ganna su Dennis e Almeida. Martinelli finisce quarantatreesimo a 1'17.
podio:
1) Ganna (INEOS)
2) Dennis (Qhubeka ASSOS) a 9"
3) Almeida (Quick Step) a 10"
.
43) Martinelli a 1'17
tappa 9 (montagna, 145 km)
L'ultima tappa è abbastanza corta, ma con 3 gpm HC. Chi andrà in difficoltà perderà molto.
- -35 km: prova un'attacco Ciccone! Presto però viene ripreso.
- -32 km: Secondo attacco di Ciccone! Questa volta riesce a staccare tutti! Vingegaard, Almeida e Bagioli formano un terzetto si mettono al suo inseguimento!
- -30 km: Geoghegan Hart esce dal gruppo e si riporta su Vingegaard e Almeida proprio nel momento in cui Bagioli si stacca!
- -27 km: a 6 km dal traguardo in testa ci sono Kuss e Hagen della fuga. Poi a 1'18 Ciccone, 18 secondi più dietro Vingegaard, Almeida e Geoghegan Hart. Altri 34 secondi e troviamo Bagioli, che ha 28 secondi di vantaggio su Rubio, Martinelli, Genta e Dennis. In difficoltà Vlasov, molto attardato.
- -25 km: Martinelli riprende Bagioli.
- -20 km: siamo al Gpm e Hagen ha staccato Kuss! Ciccone ha ancora 20 secondi sul terzetto inseguitore, che a sua volta è nel mirino di Martinelli e Dennis solo 15 secondi più indietro. Ora la discesa verso l'arrivo.
- -6 km: Martinelli e Dennis rientrano sulla maglia gialla.
- -4 km: anche Ciccone viene ripreso, ma subito Vingegaard e Almeida ripartono in contropiede! Nel gruppo dietro nessuno si mette a tirare, e allora i 2 guadagnano diversi secondi!
- finale: Vince Hagen dopo oltre 20 km in solitaria! Secondo è kuss e terzo è Vingegaard, che assieme ad Almeida guadagnano 45 secondi sul gruppo maglia gialla. Bagioli limita i danni e perde solo 50 secondi, conservando il quinto posto.
podio:
1) Hagen (Trek)
2) Kuss (Jumbo-Visma) a 1'02
3) Vingegaard (BORA) a 1'02
.
6) Martinelli a 1'46
GENERALE:
1) Geoghegan Hart (INEOS)
2) Ciccone (EOLO) a 2'22
3) Vingegaard (BORA) a 2'22
4) Almeida (Quick Step) a 2'39
5) Bagioli (Bahrain) a 4'35
6) Martinelli a 5'21
SPRINT:
1) Spindel (Enel) 24
2) Hagen (Trek) 24
3) Kung (FDJ) 24
MONTAGNA:
1) Hagen (Trek) 67
2) Kuss (Jumbo-Visma) 44
3) Vermaerke (DSM) 43
Campionato Nazionale Italiano (N.C.) (montagna, 248 km)

- Fiuggi.PNG (41.56 KiB) Visto 770 volte
Squadra:
Colleoni
Covi
Moschetti
Martinelli
De Alberti
Dosa
Farci
Cormaci
Si corre sullo stesso percorso dello scorso anno. Dosa è il nostro capitano ed uno dei favoriti principali.
- -50 km: sulla penultima salita forcing di Farci che screma il gruppo che si riduce a 11 unità.
- -18 km: dopo il lavoro di Farci attacca Dosa! Solo Panizzi e Bagioli riescono a seguirlo!
- -14 km: rilancio di Panizzi e Bagioli che mette in crisi Dosa! Se ne vanno via in 2!
- finale: Bagioli vince lo sprint a 2 ed è campione d'Italia! Dosa si deve accontentare del terzo posto.
podio:
1) Bagioli (Bahrain)
2) Panizzi (BORA) s.t.
3) Dosa (Enel) a 33"
Nel prossimo post inizia il tour!