Pagina 8 di 9

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: sabato 16 settembre 2023, 18:53
da Erinnerung
PassistaScalatore ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 16:38 il triste spettacolo a cui stiamo assistendo dà ancora più validità a ciò che sempre più persone andismo dicendo da tempo: Giro e Vuelta devono diventare di 2 settimane. Sono diventati ormai indifendibili.
Ma basta con questa storia!
Per due e dico DUE edizioni del Giro sottotono!
In passato ci siamo sciroppati diverse edizioni del Tour di una noia mortale, e allora?..
Non diciamo eresie!
Detto ciò la Vuelta a cui abbiamo assistito è stata orripilante, salvata solo dalle fughe di Evenepoel e, per noi, dalle vittorie di Ganna e Dainese.
E al Giro nella stessa situazione non credo proprio che i Jumbo avrebbero fatto vincere Kuss.

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: sabato 16 settembre 2023, 19:02
da lucks83
PassistaScalatore ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 16:38 il triste spettacolo a cui stiamo assistendo dà ancora più validità a ciò che sempre più persone andismo dicendo da tempo: Giro e Vuelta devono diventare di 2 settimane. Sono diventati ormai indifendibili.
Non diciamome più.
Il Giro sono 2 anni che è di una noia mortale, ma se lo avessero disegnato con criterio e non riempiendo l' ultima settimana di entrambe le edizioni di montagne e salite monstre, ci saremmo divertiti di più.

Questa Vuelta è stata sminchiata dalla crisi di Remco, che ha annullato la concorrenza del Dream team e dalla stessa gestione Jumbo.
Avessero lasciato Roglic e Vingegaard liberi di suonarsele, ci saremmo leccati i baffi.

Più che pensare di tagliare i GT, dovresti pensare ad eliminare gli squadroni con troppi campioni nello stesso team.
È quella la rovina del ciclismo odierno.

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: sabato 16 settembre 2023, 19:05
da Erinnerung
lucks83 ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:02
PassistaScalatore ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 16:38 il triste spettacolo a cui stiamo assistendo dà ancora più validità a ciò che sempre più persone andismo dicendo da tempo: Giro e Vuelta devono diventare di 2 settimane. Sono diventati ormai indifendibili.
Non diciamome più.
Il Giro sono 2 anni che è di una noia mortale, ma se lo avessero disegnato con criterio e non riempiendo l' ultima settimana di entrambe le edizioni di montagne e salite monstre, ci saremmo divertiti di più.

Questa Vuelta è stata sminchiata dalla crisi di Remco, che ha annullato la concorrenza del Dream team e dalla stessa gestione Jumbo.
Avessero lasciato Roglic e Vingegaard liberi di suonarsele, ci saremmo leccati i baffi.

Più che pensare di tagliare i GT, dovresti pensare ad eliminare gli squadroni con troppi campioni nello stesso team.
È quella la rovina del ciclismo odierno.
Sì hai ragione, la crisi sul Tourmalet è stata il giro di volta, purtroppo, della corsa.
A parte questo decisione della Jumbo incomprensibile, perché ha azzerato il poco spettacolo che sarebbe rimasto..hanno voluto fare la parata con i tre vincitori dei GT…eh vabbè…

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: sabato 16 settembre 2023, 19:31
da pietro
Erinnerung ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:05
lucks83 ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:02
PassistaScalatore ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 16:38 il triste spettacolo a cui stiamo assistendo dà ancora più validità a ciò che sempre più persone andismo dicendo da tempo: Giro e Vuelta devono diventare di 2 settimane. Sono diventati ormai indifendibili.
Non diciamome più.
Il Giro sono 2 anni che è di una noia mortale, ma se lo avessero disegnato con criterio e non riempiendo l' ultima settimana di entrambe le edizioni di montagne e salite monstre, ci saremmo divertiti di più.

Questa Vuelta è stata sminchiata dalla crisi di Remco, che ha annullato la concorrenza del Dream team e dalla stessa gestione Jumbo.
Avessero lasciato Roglic e Vingegaard liberi di suonarsele, ci saremmo leccati i baffi.

Più che pensare di tagliare i GT, dovresti pensare ad eliminare gli squadroni con troppi campioni nello stesso team.
È quella la rovina del ciclismo odierno.
Sì hai ragione, la crisi sul Tourmalet è stata il giro di volta, purtroppo, della corsa.
A parte questo decisione della Jumbo incomprensibile, perché ha azzerato il poco spettacolo che sarebbe rimasto..hanno voluto fare la parata con i tre vincitori dei GT…eh vabbè…
In realtà hanno dato modo di muoversi a Vingegaard e Roglic fino all'Angliru. Ma qualunque cosa avessero deciso sarebbero stati criticati

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: sabato 16 settembre 2023, 19:45
da Erinnerung
pietro ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:31
Erinnerung ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:05
lucks83 ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:02

Non diciamome più.
Il Giro sono 2 anni che è di una noia mortale, ma se lo avessero disegnato con criterio e non riempiendo l' ultima settimana di entrambe le edizioni di montagne e salite monstre, ci saremmo divertiti di più.

Questa Vuelta è stata sminchiata dalla crisi di Remco, che ha annullato la concorrenza del Dream team e dalla stessa gestione Jumbo.
Avessero lasciato Roglic e Vingegaard liberi di suonarsele, ci saremmo leccati i baffi.

Più che pensare di tagliare i GT, dovresti pensare ad eliminare gli squadroni con troppi campioni nello stesso team.
È quella la rovina del ciclismo odierno.
Sì hai ragione, la crisi sul Tourmalet è stata il giro di volta, purtroppo, della corsa.
A parte questo decisione della Jumbo incomprensibile, perché ha azzerato il poco spettacolo che sarebbe rimasto..hanno voluto fare la parata con i tre vincitori dei GT…eh vabbè…
In realtà hanno dato modo di muoversi a Vingegaard e Roglic fino all'Angliru. Ma qualunque cosa avessero deciso sarebbero stati criticati
Dalle dichiarazioni di Roglic si evince che lui avrebbe voluto muoversi diversamente..
Un GT non si può regalare a un gregario dai! Pur eccezionale come Kuss. È sempre un GT..
Per me questo è scandaloso..
Erano già in testa tutti e tre dopo il Tourmalet.. Da lì in poi ognuno per sè e vediamo chi è il migliore!

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: sabato 16 settembre 2023, 19:52
da IlDucadiQuadalto
pietro ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:31
Erinnerung ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:05
lucks83 ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:02

Non diciamome più.
Il Giro sono 2 anni che è di una noia mortale, ma se lo avessero disegnato con criterio e non riempiendo l' ultima settimana di entrambe le edizioni di montagne e salite monstre, ci saremmo divertiti di più.

Questa Vuelta è stata sminchiata dalla crisi di Remco, che ha annullato la concorrenza del Dream team e dalla stessa gestione Jumbo.
Avessero lasciato Roglic e Vingegaard liberi di suonarsele, ci saremmo leccati i baffi.

Più che pensare di tagliare i GT, dovresti pensare ad eliminare gli squadroni con troppi campioni nello stesso team.
È quella la rovina del ciclismo odierno.
Sì hai ragione, la crisi sul Tourmalet è stata il giro di volta, purtroppo, della corsa.
A parte questo decisione della Jumbo incomprensibile, perché ha azzerato il poco spettacolo che sarebbe rimasto..hanno voluto fare la parata con i tre vincitori dei GT…eh vabbè…
In realtà hanno dato modo di muoversi a Vingegaard e Roglic fino all'Angliru. Ma qualunque cosa avessero deciso sarebbero stati criticati
Libertà relativa, visto che se partiva uno l'altro doveva rimanere dietro con Kuss.
Vingegaard e soprattutto Roglic sono sempre stati imbrigliati nella terza settimana, in un modo o nell'altro, non hanno di certo potuto esprimersi al 100%.

Rivedendomi qualche highlights, Vingegaard nelle sue due vittorie non ha mai tirato a tutta fino alla fine. Nella tappa di Bejes ha rallentato vistosamente già a 200-300 metri prima del traguardo.
Secondo me, il piano di lasciare la Rossa a Kuss risaliva a ben prima dell'Angliru.

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: sabato 16 settembre 2023, 20:23
da lucks83
pietro ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:31
Erinnerung ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:05
lucks83 ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:02

Non diciamome più.
Il Giro sono 2 anni che è di una noia mortale, ma se lo avessero disegnato con criterio e non riempiendo l' ultima settimana di entrambe le edizioni di montagne e salite monstre, ci saremmo divertiti di più.

Questa Vuelta è stata sminchiata dalla crisi di Remco, che ha annullato la concorrenza del Dream team e dalla stessa gestione Jumbo.
Avessero lasciato Roglic e Vingegaard liberi di suonarsele, ci saremmo leccati i baffi.

Più che pensare di tagliare i GT, dovresti pensare ad eliminare gli squadroni con troppi campioni nello stesso team.
È quella la rovina del ciclismo odierno.
Sì hai ragione, la crisi sul Tourmalet è stata il giro di volta, purtroppo, della corsa.
A parte questo decisione della Jumbo incomprensibile, perché ha azzerato il poco spettacolo che sarebbe rimasto..hanno voluto fare la parata con i tre vincitori dei GT…eh vabbè…
In realtà hanno dato modo di muoversi a Vingegaard e Roglic fino all'Angliru. Ma qualunque cosa avessero deciso sarebbero stati criticati
Né Vingegaard, e soprattutto Roglic, sono stati lasciati liberi di esprimere il proprio potenziale al 100%.

Roglic addirittura ha dovuto starsene fermo in un paio di tappe, con Vingegaard davanti all' attacco ma che rallentava nell' ultimo km.

La squadra li ha fatti correre in maniera pessima.
E aggiungo che, se avessero lasciato liberi di scontrarsi i due galli del pollaio, entrambi sarebbero stati più contenti, indipendentemente dal fatto di aver vinto o perso il duello .

Così uno penserà sempre di essere stato fregato.
L' altro di non aver potuto andare fino in fondo.
E il terzo, Kuss, saprà per tutta la vita che l' unico (molto probabilmente) GT vinto in carriera sarà stato un regalo.

Che bellezza...

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: sabato 16 settembre 2023, 20:35
da pietro
lucks83 ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 20:23
pietro ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:31
Erinnerung ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:05

Sì hai ragione, la crisi sul Tourmalet è stata il giro di volta, purtroppo, della corsa.
A parte questo decisione della Jumbo incomprensibile, perché ha azzerato il poco spettacolo che sarebbe rimasto..hanno voluto fare la parata con i tre vincitori dei GT…eh vabbè…
In realtà hanno dato modo di muoversi a Vingegaard e Roglic fino all'Angliru. Ma qualunque cosa avessero deciso sarebbero stati criticati
Né Vingegaard, e soprattutto Roglic, sono stati lasciati liberi di esprimere il proprio potenziale al 100%.

Roglic addirittura ha dovuto starsene fermo in un paio di tappe, con Vingegaard davanti all' attacco ma che rallentava nell' ultimo km.

La squadra li ha fatti correre in maniera pessima.
E aggiungo che, se avessero lasciato liberi di scontrarsi i due galli del pollaio, entrambi sarebbero stati più contenti, indipendentemente dal fatto di aver vinto o perso il duello .

Così uno penserà sempre di essere stato fregato.
L' altro di non aver potuto andare fino in fondo.
E il terzo, Kuss, saprà per tutta la vita che l' unico (molto probabilmente) GT vinto in carriera sarà stato un regalo.

Che bellezza...
Ma infatti è stato un pessimo spettacolo, ma obiettivamente in quella situazione qualunque decisione sarebbe stata criticata (e silenzio per tutti quegli inutili comprimari che non si sono mai mossi manco per sbaglio)

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: sabato 16 settembre 2023, 20:47
da IlDucadiQuadalto
Delusione della Vuelta, per me, Ayuso.

Ha fatto il "compitino", ma mi aspettavo più personalità in corsa, e anche più gambe considerando che è l'unico GT a cui ha partecipato quest'anno.
Dalla sua ha l'età, sicuramente ha ancora margine di miglioramento.

Sorpresa in positivo, oltre a Kuss, il giovane belga Uijtebrooks!

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: sabato 16 settembre 2023, 21:44
da nemecsek.
Uscite le pagelle che mi voglio divertire

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: sabato 16 settembre 2023, 22:01
da Maìno della Spinetta
IlDucadiQuadalto ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 20:47 Delusione della Vuelta, per me, Ayuso.

Ha fatto il "compitino", ma mi aspettavo più personalità in corsa, e anche più gambe considerando che è l'unico GT a cui ha partecipato quest'anno.
Dalla sua ha l'età, sicuramente ha ancora margine di miglioramento.

Sorpresa in positivo, oltre a Kuss, il giovane belga Uijtebrooks!
Fabio Aruso

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: sabato 16 settembre 2023, 22:35
da PassistaScalatore
nemecsek. ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 21:44 Uscite le pagelle che mi voglio divertire
Kuss 9
Roglic 8,5
Vingegaard 8
Ayuso 7
Evenepoel 8,5
Mas 6,5
Landa 6,5
Ganna 7

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: sabato 16 settembre 2023, 23:47
da Brogno
PassistaScalatore ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 22:35
nemecsek. ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 21:44 Uscite le pagelle che mi voglio divertire
Kuss 9
Roglic 8,5
Vingegaard 8
Ayuso 7
Evenepoel 8,5
Mas 6,5
Landa 6,5
Ganna 7
Kuss 10 - assurdo
Roglic 7 - fa il suo ne più ne meno
Vingegaard 7 - non è quello del Tour ma basta
Ayuso 6- - da rivedere in un anno senza problemi
Evenepoel 6 - manca l'obiettivo programmato. Si rifa parzialmente con belle vittorie fa fuori classifica
Mas 5 - non ha le gambe per inventarsi qualcosa
Landa 6.5 - buona prova dopo una stagione no
Almeida 5 - gli manca sempre qualcosa dai migliori
Bardet 6- - combatte ma gli manca l'acuto

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 0:01
da nemecsek.
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 22:01
IlDucadiQuadalto ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 20:47 Delusione della Vuelta, per me, Ayuso.

Ha fatto il "compitino", ma mi aspettavo più personalità in corsa, e anche più gambe considerando che è l'unico GT a cui ha partecipato quest'anno.
Dalla sua ha l'età, sicuramente ha ancora margine di miglioramento.

Sorpresa in positivo, oltre a Kuss, il giovane belga Uijtebrooks!
Fabio Aruso
E MUORO

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:champion:

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 1:10
da drake
IlDucadiQuadalto ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 19:52 Secondo me, il piano di lasciare la Rossa a Kuss risaliva a ben prima dell'Angliru.
Anche per me. o quantomeno il piano era "se non arrivano attacchi dalle altre squadre/se Kuss non precipita dietro avversari di altre squadre"

Intorno a questo hanno voluto costruire il teatrino e far credere che tutto potesse succedere e per far scontrare guelfi e ghibellini di tutto il mondo

Alla fine credo sia difficile non essere contenti per un uomo e un atleta come Kuss, ma in generale tutta questa faccenda lascia molto amaro in bocca


Kuss 10, ha portato a casa qualcosa di impensabile
Roglic 7 fa quel che gli permettono di fare, non sapremo mai come sarebbe andata
Vingegaard 7 idem come su
Ayuso 5.5 si dice che nel contratto abbia una clausola per non fare il gregario a Pogacar, con una clausola così mi aspetto altro
Evenepoel 7.5, impotente contro un team come la Jumbo come lo sarebbe stato chiunque, cerca di perseguire obiettivi diversi e ci riesce, fosse stato un po' meno generoso nelle tappe vinte forse ne avrebbe vinto altre. Comunque 3 tappe, 3 secondi posti, maglia a pois, secondo nella classifica a punti, 5° in quella dei giovani...
Mas 6, senza lode e senza infamia
Landa 6.5 segnali di vita
Almeida sembra avere la stessa clausola di Ayuso, mi rifiuto di dare un voto
Bardet ? meh
Ganna 7

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 7:29
da barrylyndon
Almeida e' stato male ad inizio Vuelta, pero'..

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 7:37
da nurseryman
Brogno ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 23:47
PassistaScalatore ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 22:35
nemecsek. ha scritto: sabato 16 settembre 2023, 21:44 Uscite le pagelle che mi voglio divertire
Kuss 9
Roglic 8,5
Vingegaard 8
Ayuso 7
Evenepoel 8,5
Mas 6,5
Landa 6,5
Ganna 7
Kuss 10 - assurdo
Roglic 7 - fa il suo ne più ne meno
Vingegaard 7 - non è quello del Tour ma basta
Ayuso 6- - da rivedere in un anno senza problemi
Evenepoel 6 - manca l'obiettivo programmato. Si rifa parzialmente con belle vittorie fa fuori classifica
Mas 5 - non ha le gambe per inventarsi qualcosa
Landa 6.5 - buona prova dopo una stagione no
Almeida 5 - gli manca sempre qualcosa dai migliori
Bardet 6- - combatte ma gli manca l'acuto
per alcuni sono voti altissimi sono decisamente da abbassare
Kuss 10 - al terzo giro vince meritatamente
Roglic 7 - fa il suo ne più ne meno tenta sull'anglirù di fare le scarpe al compagno di squadra ma non gli riesce
Vingegaard 7 - non è quello del Tour probabilmente era comunque il più forte
Ayuso 2 - un giro corso a ruota, che se ne fa di un 4 posto alla vuelta bohh
Evenepoel 6 - ha fatto ciò che doveva fare. si è reso conto che non era competitivo in classifica ha lottato per le tappe
Mas 2 . vale la stessa cosa di ayuso
Landa 5 - il miglore sull'angliru ma è proprio poco
Almeida - 1 - sei arrivato 3 al giro per grazia ricevuta cosa difendi la 8° posizione, prova da lontano che diamine, se salti cerchi qualche bella fuga
soler 6 - tenta da lontano in più occasioni
Bardet 6- - combatte ma gli manca l'acuto
vlasov - 5 -
ganna - 7- due piazzamenti in volata e una vittoria di tappa, unico dellIneos ad emergere dal grigiore
thomas - 4 - veramente fuori forma
jumbo 9 - facevano quello che volevano ma la corsa in tante tappe l'anno gestita in modo un pò faraginoso
UAE - 0 - secondo me non si può correre così
Ineos - 4 - ganna è un pò poco per una squadra che ha dominato ggt a bizzeffe negli ultimi 10 anni

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 8:00
da barrylyndon
Mi piace che i malanni, le cadute ed incovenienti vari valgono solo per Roglic.
Almeida e' stato male (peche' e' arrivato terzo per grazia ricevuta al giro?sti concetti non li concepisco)
Thomas dopo la caduta aveva le ginocchia frantumate..
dopodiche' darei un 6 politico a tutti...vuoi per impotenza atletica(gli altri) vuoi per impotenza politica(Roglic e Vingegaard).
A Kuss do un 7 in qualita' di vincitore.
A Remco do 6 pure lui..strabordante atleticamente in un paio di tappe..ma troppo nervoso aldifuori.
Alla Vuelta do 4..nessuna tappa, dico nessuna, ha superato le 5 ore di corsa..Vabbe' il discorso di Bettiol..ma hanno esagerato..In piu' un paio di arrivi inutili in salita,mancavano un paio di tappe collinari decenti(c'era quella di ieri ma collocata a fine Vuelta e' stata un errore) strafalcioni organizzativi, decisioni cervellotiche.
Nelle ultime tappe, dall'Angliru in poi, ha prevalso la stanchezza; e' inutile stare a discutere sui non attacchi dei vari Landa,Ayuso e Mas(comunque anche lui non proprio un cuor di leone), mancava la brillantenzza.Perche' aldila' del discorso sul percorso, certe tappe di montagna sono state corse a ritmi folli(la tappa del Tourmalet a 35 di media).
E qui risieda la grande curiosita'..I Jumbo a fine Vuelta, chi con due o chi anche con 3 gt nelle gambe erano i piu' freschi...rispetto anche a chi di gt non aveva corso nemmeno uno..
Una bella anomalia in una Vuelta anomala, un po' da libro cuore,un po' da stizzita obbedienza a certi ordini...aldila' della facciata.
Urge un cambiamento nel ciclismo che comincia ad annoiare persino nei duelli stellari Vingo-Poga,ecc.ecc.Parlo dei GT.
Siamo ad una tirrania simil SKy ... ancora peggiore..credo
Certo non puoi dirgli di andare piano...
Ma mi sembra di essere piombato nel film Toto' al Giro d'Italia...solo che di Toto' ce ne sono 3 o 4 e vestono tutti la stessa maglia

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 8:13
da Winter
Ma le classiche non è che siano tanto diverse
Idem le piccole gare a tappe

Pochissima incertezza
Solo watt

Il livello medio è sceso molto

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 9:07
da barrylyndon
Winter ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 8:13 Ma le classiche non è che siano tanto diverse
Idem le piccole gare a tappe

Pochissima incertezza
Solo watt

Il livello medio è sceso molto
Beh non penso che il livello atletico prestazionale sia sceso ..la generazione 90 e' stata spazzata via in questi anni, in piena loro maturazione..a sentire Bardet, ma anche Nibali gli anni scosi, diceva di non essere andato mai cosi forte...eppure...

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 9:16
da Mario Rossi
Winter ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 8:13
Il livello medio è sceso molto
Perdonami di dissentire su questa affermazione. Per me è esattamente il contrario. Il livello medio, imho, non è assolutamente sceso, forse è addirittura salito, soprattutto nelle classiche. Mai come quest'anno c'erano tanti outsider nelle classiche e anche il numero di corridori che possono giocarsi un podio in un GT non lo vedo assolutamente in declino. Per me è il livello di quelle 2 squadre che ha raggiunto livelli stellari, non paragonabili a quelli del livello medio. Anni fa quando la QS vinse 55 volte sembrava qualcosa di straordinario. Solo che oltre la metà erano volate e loro avevano il treno più forte. Quest'anno la Jumbo è già a 61 e la UAE a 50. Faranno 70 e 60, e la UAE è pure senza velocisti. Perdonami ma questo non è sintomo di livello medio basso, ma di livello alto irraggiungibile. Io mi chiedo ancora come gli sponsor delle squadra non top abbiano voglia di investire.

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 9:59
da dexter
Oltre ai 3 GT vinti e ai 3 posti del podio occupati dalla stessa squadra, c'è un altro dato straordinario: su 9 posti disponibili sui podi dei 3 GT, ben 8 sono occupati da due sole squadre, con il solo Geraint Thomas cone "intruso"

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 10:16
da Salvatore77
La differenza quest'anno è molto evidente e la tripletta della Vuelta ha evidenziato molto lo strapotere Jumbo.
La cosa che a me ha fatto impressione in questa Vuelta è che Kuss con la tappa vinta in fuga ha guadagnato 3 minuti sul gruppo dei migliori, in generale finirà la Vuelta con quasi 4 minuti sul primo non Jumbo. Kuss è proprio andato fortissimo, più di tutti gli altri avversari.
Credo che però questi numeri, compresa la tripletta nei GT nello stesso anno, siano difficile da ripetere, anche perchè non sappiamo Pogacar che programma farà nel 2024, se tutti resteranno nelle stesse squadre.
E' comunque un dominio netto.

Nelle gare di un giorno è diverso. I contendenti sono di più.

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 10:57
da il_panta
dexter ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 9:59 Oltre ai 3 GT vinti e ai 3 posti del podio occupati dalla stessa squadra, c'è un altro dato straordinario: su 9 posti disponibili sui podi dei 3 GT, ben 8 sono occupati da due sole squadre, con il solo Geraint Thomas cone "intruso"
Questo è un dato deprimente sullo stato di salute del ciclismo.

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 10:58
da Ultimo km
Salvatore77 ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 10:16 La differenza quest'anno è molto evidente e la tripletta della Vuelta ha evidenziato molto lo strapotere Jumbo.
La cosa che a me ha fatto impressione in questa Vuelta è che Kuss con la tappa vinta in fuga ha guadagnato 3 minuti sul gruppo dei migliori, in generale finirà la Vuelta con quasi 4 minuti sul primo non Jumbo. Kuss è proprio andato fortissimo, più di tutti gli altri avversari.
Credo che però questi numeri, compresa la tripletta nei GT nello stesso anno, siano difficile da ripetere, anche perchè non sappiamo Pogacar che programma farà nel 2024, se tutti resteranno nelle stesse squadre.
E' comunque un dominio netto.

Nelle gare di un giorno è diverso. I contendenti sono di più.
Nelle gare di un giorno ci sono MVDP e Pogacar che mazzuolano regolarmente WVA e tutta la Jumbo.
Senza quei 2 le classiche diventerebbero tutte delle parate in stile Gand-Wevelgem.

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 11:37
da Winter
Mario Rossi ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 9:16
Winter ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 8:13
Il livello medio è sceso molto
Perdonami di dissentire su questa affermazione. Per me è esattamente il contrario. Il livello medio, imho, non è assolutamente sceso, forse è addirittura salito, soprattutto nelle classiche. Mai come quest'anno c'erano tanti outsider nelle classiche e anche il numero di corridori che possono giocarsi un podio in un GT non lo vedo assolutamente in declino. Per me è il livello di quelle 2 squadre che ha raggiunto livelli stellari, non paragonabili a quelli del livello medio. Anni fa quando la QS vinse 55 volte sembrava qualcosa di straordinario. Solo che oltre la metà erano volate e loro avevano il treno più forte. Quest'anno la Jumbo è già a 61 e la UAE a 50. Faranno 70 e 60, e la UAE è pure senza velocisti. Perdonami ma questo non è sintomo di livello medio basso, ma di livello alto irraggiungibile. Io mi chiedo ancora come gli sponsor delle squadra non top abbiano voglia di investire.
Per me invece si
Lo diceva anche reverberi
Faticava a trovare corridori di livello pro
Non per vincere ma solo x correre tra i pro

Prendiamo il calcio
Se in 7 anni vincono 7 squadre
Per me è livello elevato
Se invece in 7 anni vince sempre la stessa squadra
Magari con 20..punti di vantaggio..ogni anni
Il livello medio non è così elevato

Stessa cosa nel ciclismo
Se nelle classiche ai 1 o 2 favoriti
Con outsider che non hanno speranze
Il livello medio è tutto tranne che elevato

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 11:39
da pietro
Winter ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 8:13 Ma le classiche non è che siano tanto diverse
Idem le piccole gare a tappe

Pochissima incertezza
Solo watt

Il livello medio è sceso molto
Le classiche sono molto più spettacolari dei grandi giri, nonostante vincano spesso i favoriti.

Sul livello medio concordo pienamente con te, dietro i due big e Roglic c'è il deserto.

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 11:41
da Winter
barrylyndon ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 9:07
Beh non penso che il livello atletico prestazionale sia sceso ..la generazione 90 e' stata spazzata via in questi anni, in piena loro maturazione..a sentire Bardet, ma anche Nibali gli anni scosi, diceva di non essere andato mai cosi forte...eppure...
Sarà magari dovuto alle bici o ad altro..
Però se basta un km al 6 per cento.. per staccare tutto il gruppo..
Il livello tanto elevato non è

Per vincere si faceva molta più fatica di ora

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 11:41
da pietro
barrylyndon ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 9:07
Winter ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 8:13 Ma le classiche non è che siano tanto diverse
Idem le piccole gare a tappe

Pochissima incertezza
Solo watt

Il livello medio è sceso molto
Beh non penso che il livello atletico prestazionale sia sceso ..la generazione 90 e' stata spazzata via in questi anni, in piena loro maturazione..a sentire Bardet, ma anche Nibali gli anni scosi, diceva di non essere andato mai cosi forte...eppure...
Ma è naturale che il livello salga nello sport, più passano gli anni e più si perfeziona la preparazione. Ciò non toglie che, considerate le premesse, nei grandi giri ci sia un vuoto spaventoso dietro a Vingegaard, Pogacar e Roglic (Primoz sta ben dietro agli altri due, ma ben davanti a tutti gli altri)

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 11:45
da Winter
pietro ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 11:39 Le classiche sono molto più spettacolari dei grandi giri, nonostante vincano spesso i favoriti.
Be non è difficile..
Ma vedere il 99 per cento del gruppo spettatore non è il massimo
(Ma son gusti personali)

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 11:46
da pietro
Winter ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 11:45
pietro ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 11:39 Le classiche sono molto più spettacolari dei grandi giri, nonostante vincano spesso i favoriti.
Be non è difficile..
Ma vedere il 99 per cento del gruppo spettatore non è il massimo
(Ma son gusti personali)
Be' ma nelle classiche non è mica così. Ci sono sempre azioni per anticipare i big che rischiano di andare in porto, esistono campioni come Pedersen che lottano alla pari con i Pogacar, i Van der Poel e i Van Aert. Il livello medio lì mi sembra decisamente più elevato.

Nei GT invece, così come nelle classiche, ci sono i fenomeni (Pogi e Vinge), ma solamente un altro atleta di altissimo livello (Roglic). Dopodiché pochetto

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 11:50
da Winter
Remco ha vinto due liegi dalla redoute
Non c son stati scatti prima
Erano in 60
Se n e' andato

Le azioni secondarie non hanno mai speranze

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 11:55
da Mario Rossi
Winter ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 11:37 Per me invece si
Lo diceva anche reverberi
Faticava a trovare corridori di livello pro
Non per vincere ma solo x correre tra i pro

Prendiamo il calcio
Se in 7 anni vincono 7 squadre
Per me è livello elevato
Se invece in 7 anni vince sempre la stessa squadra
Magari con 20..punti di vantaggio..ogni anni
Il livello medio non è così elevato

Stessa cosa nel ciclismo
Se nelle classiche ai 1 o 2 favoriti
Con outsider che non hanno speranze
Il livello medio è tutto tranne che elevato
Ma il calcio non è il ciclismo. Il calcio è un gioco, il ciclismo è uno sport di endurance. Se la mia Roma avesse un allenatore con un po' di idee ed organizzazione potrebbe tranquillamente vincere lo scudetto perchè ciò che serve è diverso. Nel ciclismo serve massimizzare la vo2max e le potenzialità che madre natura ti dà. Se in Bardiani (fonte intervista di Pellizzari) non hanno la bici da crono per allenarsi e in Jumbo ce l'ha anche quella della Devo, è chiaro che il secondo performerà di più. Io, sinceramente, vedo nei GT che i corridori fuori da quelle 2 squadre si impegnino e tirino fuori prestazioni di livello (penso a QS, Bora, Ineos e Bahrein), ma come puoi competere con chi ha già prenotato gli alberghi sul Teide per i prossimi 2 anni (Jumbo fonte Lotto Dstny)? Questi hanno raggiunto un livello, spero naturale, talmente alto da far sembrare Juniores corridori che, tramite le innovazioni sull'alimentazione e gli allenamenti. Poi questa e la mia idea

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 12:08
da barrylyndon
pietro ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 11:41
barrylyndon ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 9:07
Winter ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 8:13 Ma le classiche non è che siano tanto diverse
Idem le piccole gare a tappe

Pochissima incertezza
Solo watt

Il livello medio è sceso molto
Beh non penso che il livello atletico prestazionale sia sceso ..la generazione 90 e' stata spazzata via in questi anni, in piena loro maturazione..a sentire Bardet, ma anche Nibali gli anni scosi, diceva di non essere andato mai cosi forte...eppure...
Ma è naturale che il livello salga nello sport, più passano gli anni e più si perfeziona la preparazione. Ciò non toglie che, considerate le premesse, nei grandi giri ci sia un vuoto spaventoso dietro a Vingegaard, Pogacar e Roglic (Primoz sta ben dietro agli altri due, ma ben davanti a tutti gli altri)
Primoz e' un corridore solidissimo..con esperienza ormai..ma non dimentichiamoci che ha vinto in Giro d'Italia(bravissimo) per 14 secondi su Thomas e e' arrivato al minuto e 15 di distacco con Almeida.Senza dimenticare che il suo avversario che piu' poteva infastidirlo e' stato messo fuori causa per una caduta.
Roglic e' piu' forte della concorrenza ma di poco..certe corse le puo' perdere..

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 12:14
da pietro
barrylyndon ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 12:08
pietro ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 11:41
barrylyndon ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 9:07

Beh non penso che il livello atletico prestazionale sia sceso ..la generazione 90 e' stata spazzata via in questi anni, in piena loro maturazione..a sentire Bardet, ma anche Nibali gli anni scosi, diceva di non essere andato mai cosi forte...eppure...
Ma è naturale che il livello salga nello sport, più passano gli anni e più si perfeziona la preparazione. Ciò non toglie che, considerate le premesse, nei grandi giri ci sia un vuoto spaventoso dietro a Vingegaard, Pogacar e Roglic (Primoz sta ben dietro agli altri due, ma ben davanti a tutti gli altri)
Primoz e' un corridore solidissimo..con esperienza ormai..ma non dimentichiamoci che ha vinto in Giro d'Italia(bravissimo) per 14 secondi su Thomas e e' arrivato al minuto e 15 di distacco con Almeida.Senza dimenticare che il suo avversario che piu' poteva infastidirlo e' stato messo fuori causa per una caduta.
Roglic e' piu' forte della concorrenza ma di poco..certe corse le puo' perdere..
Che corse ha perso quest'anno Roglic e da chi?

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 12:27
da barrylyndon
pietro ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 12:14
barrylyndon ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 12:08
pietro ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 11:41

Ma è naturale che il livello salga nello sport, più passano gli anni e più si perfeziona la preparazione. Ciò non toglie che, considerate le premesse, nei grandi giri ci sia un vuoto spaventoso dietro a Vingegaard, Pogacar e Roglic (Primoz sta ben dietro agli altri due, ma ben davanti a tutti gli altri)
Primoz e' un corridore solidissimo..con esperienza ormai..ma non dimentichiamoci che ha vinto in Giro d'Italia(bravissimo) per 14 secondi su Thomas e e' arrivato al minuto e 15 di distacco con Almeida.Senza dimenticare che il suo avversario che piu' poteva infastidirlo e' stato messo fuori causa per una caduta.
Roglic e' piu' forte della concorrenza ma di poco..certe corse le puo' perdere..
Che corse ha perso quest'anno Roglic e da chi?
Parlo di grandi Giri.dai Pietro..non fare il finto tonto

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 12:32
da nemecsek.
barrylyndon ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 12:08
Primoz e' un corridore solidissimo..con esperienza ormai..ma non dimentichiamoci che ha vinto in Giro d'Italia(bravissimo) per 14 secondi su Thomas e e' arrivato al minuto e 15 di distacco con Almeida.Senza dimenticare che il suo avversario che piu' poteva infastidirlo e' stato messo fuori causa per una caduta.
ma no era covid?

a no parli de Goga

:diavoletto:

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 12:34
da pietro
barrylyndon ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 12:27
pietro ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 12:14
barrylyndon ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 12:08

Primoz e' un corridore solidissimo..con esperienza ormai..ma non dimentichiamoci che ha vinto in Giro d'Italia(bravissimo) per 14 secondi su Thomas e e' arrivato al minuto e 15 di distacco con Almeida.Senza dimenticare che il suo avversario che piu' poteva infastidirlo e' stato messo fuori causa per una caduta.
Roglic e' piu' forte della concorrenza ma di poco..certe corse le puo' perdere..
Che corse ha perso quest'anno Roglic e da chi?
Parlo di grandi Giri.dai Pietro..non fare il finto tonto
Ma anche nei grandi giri. In Italia era visibilmente non al top e si è tenuto tutto per il Lussari, stracciando la concorrenza. In questa Vuelta ha dato tre minuti a tutti dovendosi pure trattenere nell'ultima settimana per difendere Kuss. A me pare che la situazione al momento nei GT sia circa questa:

Vingegaard
Pogacar


Roglic


Altri

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 13:18
da Winter
Mario Rossi ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 11:55 Ma il calcio non è il ciclismo. Il calcio è un gioco, il ciclismo è uno sport di endurance. Se la mia Roma avesse un allenatore con un po' di idee ed organizzazione potrebbe tranquillamente vincere lo scudetto perchè ciò che serve è diverso. Nel ciclismo serve massimizzare la vo2max e le potenzialità che madre natura ti dà. Se in Bardiani (fonte intervista di Pellizzari) non hanno la bici da crono per allenarsi e in Jumbo ce l'ha anche quella della Devo, è chiaro che il secondo performerà di più. Io, sinceramente, vedo nei GT che i corridori fuori da quelle 2 squadre si impegnino e tirino fuori prestazioni di livello (penso a QS, Bora, Ineos e Bahrein), ma come puoi competere con chi ha già prenotato gli alberghi sul Teide per i prossimi 2 anni (Jumbo fonte Lotto Dstny)? Questi hanno raggiunto un livello, spero naturale, talmente alto da far sembrare Juniores corridori che, tramite le innovazioni sull'alimentazione e gli allenamenti. Poi questa e la mia idea
1) la tua roma non vince per l allenatore
Non vince perché l organico ha grosse lacune
Senza calciatori non vai da nessuna parte
Nel ciclismo attuale invece i corridori son secondari
Contano di più staff e organizzazione
2) la crono è un problema secondario
Quando le professional torneranno ad essere protagoniste..il livello sarà tornato elevato

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 13:38
da max
Winter ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 8:13 Prendiamo il calcio
Se in 7 anni vincono 7 squadre
Per me è livello elevato
Se invece in 7 anni vince sempre la stessa squadra
Magari con 20..punti di vantaggio..ogni anni
Il livello medio non è così elevato
Il Manchester City ha vinto 5 volte la Premier negli ultimi 6 anni, bisognerebbe dedurre che è un campionato scadente.
Però in questi 6 anni, le squadre inglesi hanno vinto tre Champions League una volta il Liverpool, una il Chelsea e una il City, oltre ad un'altra finale persa dal Liverpool contro il Real.

Senza limitarsi al calcio, nello sport è pieno di cicli vincenti e non è detto che sia per carenza di avversari.

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 13:56
da Mario Rossi
Winter ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 13:18
1) la tua roma non vince per l allenatore
Non vince perché l organico ha grosse lacune
Senza calciatori non vai da nessuna parte
Nel ciclismo attuale invece i corridori son secondari
Contano di più staff e organizzazione
2) la crono è un problema secondario
Quando le professional torneranno ad essere protagoniste..il livello sarà tornato elevato
Entro solo incidentalmente nel discorso calcio dicendoti che è stato grazie alle idee e non ai giocatori che Gasp è arrivato in Champions per annj e che l'anno scorso due squadre nettamente più scarse delle strisciate siano arrivate prima e seconda. Il punto 2 sul ciclsimo lo trovo banalizzante. Ti chiedo: come pensi che Piganzoli possa vincere una corsa contro un Jumbo se, a detta sua, deve aspettare gli stage in nazionale per andare in altura? Come pensi che possa competere un Bardiani in una corsa di una settimana se le bici da crono a casa non le hanno? O ancora come potrebbe un Corratec competere in un mondo dove Jorgenson dice di spendere tutto il suo stipendio per cose che in Jumbo fanno gratis, come la nutrizione (l'app Jumbo è stata venduta al Man UTD), mental coach, scarpe, bici top? Con queste domande ti dico che, imho, le prestazioni dei singoli atleti, in valote assoluto, si son nettamente alzate, ma questi e la UAE hanno strumenti eccessivi. Negli sport di endurance conta molto di più il divario tecnologico rispetto ai giochi, dove con la tattica riesci a vincere. Da quanti anni è che una corsa non si decide sulla tattica? Per me il pechè è nel divario tecnologico, spero sempre nei limiti della legalità.

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 14:29
da Winter
max ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 13:38
Winter ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 8:13 Prendiamo il calcio
Se in 7 anni vincono 7 squadre
Per me è livello elevato
Se invece in 7 anni vince sempre la stessa squadra
Magari con 20..punti di vantaggio..ogni anni
Il livello medio non è così elevato
Il Manchester City ha vinto 5 volte la Premier negli ultimi 6 anni, bisognerebbe dedurre che è un campionato scadente.
Però in questi 6 anni, le squadre inglesi hanno vinto tre Champions League una volta il Liverpool, una il Chelsea e una il City, oltre ad un'altra finale persa dal Liverpool contro il Real.

Senza limitarsi al calcio, nello sport è pieno di cicli vincenti e non è detto che sia per carenza di avversari.
Scadente non lo so
Il livello medio non così elevato
Punte elevatissime con 3..4 squadre
Il resto..

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 14:34
da Winter
Mario Rossi ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 13:56 Il punto 2 sul ciclsimo lo trovo banalizzante. Ti chiedo: come pensi che Piganzoli possa vincere una corsa contro un Jumbo se, a detta sua, deve aspettare gli stage in nazionale per andare in altura? Come pensi che possa competere un Bardiani in una corsa di una settimana se le bici da crono a casa non le hanno? O ancora come potrebbe un Corratec competere in un mondo dove Jorgenson dice di spendere tutto il suo stipendio per cose che in Jumbo fanno gratis, come la nutrizione (l'app Jumbo è stata venduta al Man UTD), mental coach, scarpe, bici top? Con queste domande ti dico che, imho, le prestazioni dei singoli atleti, in valote assoluto, si son nettamente alzate, ma questi e la UAE hanno strumenti eccessivi. Negli sport di endurance conta molto di più il divario tecnologico rispetto ai giochi, dove con la tattica riesci a vincere. Da quanti anni è che una corsa non si decide sulla tattica? Per me il pechè è nel divario tecnologico, spero sempre nei limiti della legalità.
1) perché Piganzoli ha più talento
2) visti i risultati dello united l app Jumbo.. nel calcio sta un po facendo cilecca
3) concordo sull ultima parte. Tattica , tecnica in sto ciclismo ormai son marginali

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 14:36
da pietro
Non sarei troppo drammaticamente negativo su certe cose: la corsa più importante al mondo nel 2022 è stata decisa anche per la tattica

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 15:20
da nemecsek.
Adesso nel ciclismo i corridori sono secondari.
Anni di teorie bislacche generate da malsana formazione ideologica portano a queste conclusioni.
mah...ne prendiamo atto.

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 15:37
da max
La tattica entra in gioco nello sport e nella vita, quando uno ha paura delle conseguenze delle proprie azioni.
Nel ciclismo, le conseguenze sono che se non gestisci bene le tue energie, ti esponi al contrattacco degli avversari, quindi banalmente devi dosare le forze nelle varie fasi di gara.
Fino a qualche anno fa era un mantra soprattutto per i GT ma anche nelle classiche bisognava essere chirurgici nella scelta del momento dell'attacco.
Adesso quest'aspetto sembra superato, al Tour abbia assistito a un braccio di ferro tra Vingegaard e Pogacar durato 14-15 tappe dove non si sono risparmiati mai, attacchi frontali un giorno e il giorno dopo nuova replica, senza che nessun altro potesse inserirsi nel duello e replicare.
Alla fine è mezzo esploso Pogacar a Courchevel, ma il terzo in classifica era già a una decina di minuti tant'è che ha difeso comunque la 2° posizione.

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: domenica 17 settembre 2023, 20:54
da IlDucadiQuadalto
:clap:

Immagine

Immagine

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: lunedì 18 settembre 2023, 1:01
da drake
max ha scritto: domenica 17 settembre 2023, 13:38 Il Manchester City ha vinto 5 volte la Premier negli ultimi 6 anni, bisognerebbe dedurre che è un campionato scadente.
Però in questi 6 anni, le squadre inglesi hanno vinto tre Champions League una volta il Liverpool, una il Chelsea e una il City, oltre ad un'altra finale persa dal Liverpool contro il Real.

Senza limitarsi al calcio, nello sport è pieno di cicli vincenti e non è detto che sia per carenza di avversari.
Contemporaneamente in Italia vincono 4 squadre diverse... ma il livello non mi sembra quello degli anni '90, al di là di come in qualche modo quest'anno molte siano andate avanti anche in Europa, presto vedremo se è stato solo un caso...

Io sono per "se è alla portata di tanti, non dev'essere particolarmente complicato"
Al contempo se è alla portata di pochi, non significa per forza che gli altri siano fessi... ma magari solo che i pochi sono veramente fenomeni assoluti

Chiaramente c'è caso e caso, in un senso e nell'altro, inutile generalizzare

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: lunedì 18 settembre 2023, 7:42
da Covadonga
La sorpresa Kuss mentre la delusione della Vuelta: Evenepoel.
Mi sarei atteso di piàù da Mas ed Ayuso ma alla fine, la verità è che se non ci sono stravolgimenti nei prossimi anni vedremo ancora Vingegard contro Pogacar e per il periodo breve anche Roglic.

Re: Vuelta a España 2023

Inviato: lunedì 18 settembre 2023, 10:16
da jan80
Roglic si continua a sottovalutarlo,guardate il palmares in soli 5 anni e poi pensate che tante corse le ha perse pure per cadute o sfighe varie......se non e' a livello di Pogacar e Vingegaard poco ci manca,siamo veramente sullo stesso piano