Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: lunedì 6 maggio 2024, 18:58
Giustissima risposta a una domanda dim*****
Giustissima risposta a una domanda dim*****
UnicoWalter_White ha scritto: ↑lunedì 6 maggio 2024, 17:21 Mi spiace per gli altri, ma non c'è nessuno come lui
Numero uno!
Mah mi lascia molto perplesso. Va bene la simpatia,..ma buttare via vittorie possibili e importanti in questo modo anche no.Pafer1 ha scritto: ↑lunedì 6 maggio 2024, 17:26 E' stato invitato con insistenza per dare spettacolo, e oggi ancor di piu' ha dimostrato che sta svolgendo alacremente il compito. Aspettiamoci altre situazioni come quella di oggi in tappe altrettanto improbabili per lui.
Rimane il dubbio sui rischi che corre, ma qui subentra indubbiamente il fattore del sentirsi pronto e competitivo per il Tour comunque vada.
Non sono proprio un suo tifosissimo nei GT (mi appassiona piu' Vingegaard), ma uno spettacolo del genere me lo godro' come se lo fossi.
Riformuliamo il quesito: ad oggi qual è l'avversario credibile di Tadej in questo Giro? O forse dovrei dire: quale squadra può far saltare il banco e metterlo nel sacco?herbie ha scritto: ↑lunedì 6 maggio 2024, 22:03 Mah mi lascia molto perplesso. Va bene la simpatia,..ma buttare via vittorie possibili e importanti in questo modo anche no.
Oggi ha buttato via e se continua così rischia di buttare pure il Giro, non solo il Tour.
L eccesso di sicurezza gli ha già fatto perdere un Tour, prr correre dietro a Van Aert dalla seconda tappa alla decima.
boh, segui il ciclismo da così tanto tempo perchè non ci sia bisogno di herbie per dirti che basta veramente un nonnulla per perdere un Giro. Una giornata storta viene semplicemente da una cattiva digestione la sera prima senza nemmeno star male, non c'è bisogno di prendere chissà che.Abruzzese ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 1:02Riformuliamo il quesito: ad oggi qual è l'avversario credibile di Tadej in questo Giro? O forse dovrei dire: quale squadra può far saltare il banco e metterlo nel sacco?herbie ha scritto: ↑lunedì 6 maggio 2024, 22:03 Mah mi lascia molto perplesso. Va bene la simpatia,..ma buttare via vittorie possibili e importanti in questo modo anche no.
Oggi ha buttato via e se continua così rischia di buttare pure il Giro, non solo il Tour.
L eccesso di sicurezza gli ha già fatto perdere un Tour, prr correre dietro a Van Aert dalla seconda tappa alla decima.
Tralasciamo un momento i miei noti pensieri su Geraint Thomas: lui sicuramente per emergere, al di là delle cronometro, deve contare su doti da fondista e contare su un ritmo costante e sfiancante da parte della sua squadra. Alla prima tappa Arensman era già in difficoltà, così come Foss. Chi è che si mette a fare almeno il Richie Porte della situazione per favorire il gallese?
In Visma hanno Uijtdebroeks che è ancora molto giovane, hanno perso Gesink e pure Valter non sembra in condizione eccelsa.
Verrebbe da pensare alla Bora ma Daniel Martinez ad oggi ha una sola top 5, ottenuta proprio al Giro. Si fa un gran parlare di Lipowitz ma il tedesco può essere comprensibilmente soggetto a chiari di luna e a cronometro presumo che possa perdere parecchio terreno ancora. Tra i Decathlon O' Connor è sempre enigmatico e il suo miglior luogotenente sarebbe Paret-Peintre, onesto mestierante con rispetto parlando.
L'unico modo che Tadej ha per perdere, facendo ovviamente le corna e tralasciando situazioni fortuite, sarebbe quella di prendere una bambola talmente clamorosa da farsi sostanzialmente fuori da solo, stile Simon Yates nel 2018. Crediamo davvero che lui e il suo entourage siano così sprovveduti?
Ah non dimentichiamo un particolare: quando Tadej è andato in crisi al Tour, a Parigi un solo corridore è stato capace di finirgli davanti, ovvero Vingegaard. Lo sconfitto Pogacar, in entrambi i casi, è stato il più forte di tutti meno che uno. Come lo batti uno così se non succede una circostanza veramente eccezionale?
ma infatti, mi sembrano quei tifosi del Milan che difendono alcune cessioni perché almeno la proprietà finisce in attivorobot1 ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 10:54 Io che sono un umile spettatore e non sono il procuratore di Pogacar né uno stakeholder, ho goduto a vedere gli scatti inutili di ieri.
Almeno hanno movimentato la tappa, come avevano movimentato le tappe degli ultimi due tour de France.
Il Tour era la corsa più pallosa del mondo negli ultimi n anni, e stranamente era diventato godibile negli ultimi 2.
mah, si commenta. Io preferirei vederlo vincere almeno il Giro, e facendo in questo modo lo mette inutilmente a rischio, secondo me. Sono altri, che dovrebbero, a logica, movimentare la corsa e creare imprevisti diversivi, al fine di cogliere di sorpresa chi sembrerebbe più forte.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 11:22ma infatti, mi sembrano quei tifosi del Milan che difendono alcune cessioni perché almeno la proprietà finisce in attivorobot1 ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 10:54 Io che sono un umile spettatore e non sono il procuratore di Pogacar né uno stakeholder, ho goduto a vedere gli scatti inutili di ieri.
Almeno hanno movimentato la tappa, come avevano movimentato le tappe degli ultimi due tour de France.
Il Tour era la corsa più pallosa del mondo negli ultimi n anni, e stranamente era diventato godibile negli ultimi 2.
Concordo, di Merckx c'è n'è e ne basta solo uno.Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 12:13 Secondo me dal punto di vista atletico Pogacar ha un tale strapotere che se trova la giornata sì a Prati di Tivo il Giro è bello che finito. I miei dubbi sono sul comportamento . Ieri ipotizziamo Indurain al suo posto. Si sarebbe trovato davanti anche lui perché faceva così per evitare guai, non si sarebbe minimamente sognato di seguire Honoré e, sempre restando nelle prime posizioni avrebbe seguito il prevedibile treno dei velocisti alla caccia del finisseur. Come ha fatto invece Pogacar ha tolto ad Honoré la pur remota possibilità di arrivare al traguardo e i velocisti e le proprie squadre sanno di avere un rompiscatole dalle enormi qualità che può scompaginare i piani. È vero, ci siamo divertiti, ma il ciclismo è un piatto dove mangiano tutti chi più chi meno, forse meglio non peccare di bulimia dal momento che comunque prendi i bocconi migliori. Sgarbozza raccontò un episodio riguardante una tappa che finiva vicino casa sua: lavoro' per bene, fece qualche alleanza, era sicuro di farcela; sulla linea spuntò Merckx bruciandolo. Tutto lecito, ma Gigi non aveva vinto niente quell' anno, Merckx più o meno tutto.
O come quando Froome fece lo sprint all'ultima tappa della Vuelta arrivando tipo 25esimo per vincere la maglia verde su Trentin quando aveva già dominato la classifica, chiaramente legittimo ma mi ricordo che fu anche criticato per quel gesto.Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 12:13 Secondo me dal punto di vista atletico Pogacar ha un tale strapotere che se trova la giornata sì a Prati di Tivo il Giro è bello che finito. I miei dubbi sono sul comportamento . Ieri ipotizziamo Indurain al suo posto. Si sarebbe trovato davanti anche lui perché faceva così per evitare guai, non si sarebbe minimamente sognato di seguire Honoré e, sempre restando nelle prime posizioni avrebbe seguito il prevedibile treno dei velocisti alla caccia del finisseur. Come ha fatto invece Pogacar ha tolto ad Honoré la pur remota possibilità di arrivare al traguardo e i velocisti e le proprie squadre sanno di avere un rompiscatole dalle enormi qualità che può scompaginare i piani. È vero, ci siamo divertiti, ma il ciclismo è un piatto dove mangiano tutti chi più chi meno, forse meglio non peccare di bulimia dal momento che comunque prendi i bocconi migliori. Sgarbozza raccontò un episodio riguardante una tappa che finiva vicino casa sua: lavoro' per bene, fece qualche alleanza, era sicuro di farcela; sulla linea spuntò Merckx bruciandolo. Tutto lecito, ma Gigi non aveva vinto niente quell' anno, Merckx più o meno tutto.
Il ciclismo si regge su equlibri profondi e delicati, e i tempi di Binda sono passati da quasi un secolo. Già ai tempi di Maertens non si poteva peccare di bulimia, figuriamoci adesso. Ma da come sono andate le cose ieri direi che Pogacar lo sa benissimo.
Questa frase è veramente bella, e mi piace sottolinearla. Ma sono d'accordo con tutto.Pantani the best ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2024, 19:09 Qualcuno ha ancora dei dubbi su chi sia il miglior corridore post epoca Merckx?
Ovviamente non è che servisse questa cronometro per certificare l'ovvio, ma è comunque sempre cosa buona e giusta sottolineare che questo corridore nel ciclismo del professionismo più esasperato e nettamente più universale di oggi riesce a vincere nei più svariati terreni. Su strade sterrate con fughe da ciclismo eroico, domando VdP sui muri del Fiandre, sulle cote della Liegi partendo dalla Redoute, sullo "strappo" di Huy alla Freccia, sul percorso più selettivo del Lombardia, in montagna a cronometro, oppure nei percorsi vallonati dopo attacchi da finisseur. Gli manca solo una vittoria allo sprint all'interno di una volata di un gruppo compatto mettendo in fila i migliori velocisti e ovviamente il domare una Roubaix, e poi avrebbe dimostrato di poter vincere in tutte le maniere possibili immaginabili. La realtà è che fino al suo avvento un ciclista come Pogacar non era stato nemmeno contemplato nel ciclismo moderno. Idealmente lo ringrazio per aver ridato lustro e prestigio alle corse a noi più care.
PS
A proposito di corse a noi più care, sono convinto che la prima Sanremo riuscirà a vincerla in una volata di gruppo non necessariamente ristretto. Deve solo esserne convinto visto che dopo 300km come dimostrato nell'ultima edizione può dire eccome la sua anche in quel tipo di dinamica.
Degli ultimi 40 anni sicuro, però superare Hinault non è così scontatoPantani the best ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2024, 19:09 Qualcuno ha ancora dei dubbi su chi sia il miglior corridore post epoca Merckx?
Ovviamente non è che servisse questa cronometro per certificare l'ovvio, ma è comunque sempre cosa buona e giusta sottolineare che questo corridore nel ciclismo del professionismo più esasperato e nettamente più universale di oggi riesce a vincere nei più svariati terreni. Su strade sterrate con fughe da ciclismo eroico, domando VdP sui muri del Fiandre, sulle cote della Liegi partendo dalla Redoute, sullo "strappo" di Huy alla Freccia, sul percorso più selettivo del Lombardia, in montagna a cronometro, oppure nei percorsi vallonati dopo attacchi da finisseur. Gli manca solo una vittoria allo sprint all'interno di una volata di un gruppo compatto mettendo in fila i migliori velocisti e ovviamente il domare una Roubaix, e poi avrebbe dimostrato di poter vincere in tutte le maniere possibili immaginabili. La realtà è che fino al suo avvento un ciclista come Pogacar non era stato nemmeno contemplato nel ciclismo moderno. Idealmente lo ringrazio per aver ridato lustro e prestigio alle corse a noi più care.
PS
A proposito di corse a noi più care, sono convinto che la prima Sanremo riuscirà a vincerla in una volata di gruppo non necessariamente ristretto. Deve solo esserne convinto visto che dopo 300km come dimostrato nell'ultima edizione può dire eccome la sua anche in quel tipo di dinamica.
Ma comunque, diciamocelo, tanti - almeno quando sono seri - sanno che i discorsi sui GOATs ecc. siano concettualmente sempre leggerissimi, quasi confronti impossibili; a maggior ragione quando le epoche siano diversissime, distanziatissime.Babylon ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2024, 20:37Degli ultimi 40 anni sicuro, però superare Hinault non è così scontatoPantani the best ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2024, 19:09 Qualcuno ha ancora dei dubbi su chi sia il miglior corridore post epoca Merckx?La realtà è che fino al suo avvento un ciclista come Pogacar non era stato nemmeno contemplato nel ciclismo moderno.► Mostra testoPS► Mostra testo
A proposito di corse a noi più care, sono convinto che la prima Sanremo riuscirà a vincerla in una volata di gruppo non necessariamente ristretto. Deve solo esserne convinto visto che dopo 300km come dimostrato nell'ultima edizione può dire eccome la sua anche in quel tipo di dinamica.
Son d'accordo, sport diversi e mondi diversi anche per tutto quanto vi era intorno allo sport stesso. A volte è affascinante come gioco fare paragoni tra epoche passate, provando a considerare tutte le differenti condizioni all'intorno di esse. Da questo punto di vista mi viene da dire che Merckx, Hinault e Pogacar sono stati/sono testa e spalle sopra la propria relativa concorrenza ed hanno primeggiato con costanza in quasi tutti gli ambiti del ciclismo su strada, dalle Classiche ai Mondiali ai GT. Questa poliedricità e costanza li differenzia da altri grandi ciclisti del loro periodo o di periodi successivi, tipo Indurain o De Vlaeminck.Fuente ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2024, 21:03Ma comunque, diciamocelo, tanti - almeno quando sono seri - sanno che i discorsi sui GOATs ecc. siano concettualmente sempre leggerissimi, quasi confronti impossibili; a maggior ragione quando le epoche siano diversissime, distanziatissime.Babylon ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2024, 20:37Degli ultimi 40 anni sicuro, però superare Hinault non è così scontatoPantani the best ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2024, 19:09 Qualcuno ha ancora dei dubbi su chi sia il miglior corridore post epoca Merckx?La realtà è che fino al suo avvento un ciclista come Pogacar non era stato nemmeno contemplato nel ciclismo moderno.► Mostra testoPS► Mostra testo
A proposito di corse a noi più care, sono convinto che la prima Sanremo riuscirà a vincerla in una volata di gruppo non necessariamente ristretto. Deve solo esserne convinto visto che dopo 300km come dimostrato nell'ultima edizione può dire eccome la sua anche in quel tipo di dinamica.
Tra le carriere di Hinault e Pogi ci sono 45 anni di distanza, ed inevitabilmente ciclismi diversi.
Giustamente sopra si parla di ciclismo moderno, che, mettiamo, potrebbe essere dal 1988-1990 in poi?
Ma secondo me cose come sotto-era del 'passaporto biologico ecc.', sono già enormi cambiamenti.
Basterebbe poi solo parlare di come i big paian preparare le gare quest'anno, rispetto a soli 5 anni fa:
allenamento, altura ecc. e subito gara importante, mentre un tempo si era soliti mettere km di gara nelle gambe prima dei grandi obiettivi.
Per dire che valga quanto sopra quindi non c'è bisogno di confrontare, per fare un'analogia, giusto il 2024 nel tennis con l'era pre-open (pre-1968) nel tennis.
Già tra 1989 al 2019, sono ciclismi troppo diversi.
Merckx e Pogi nemmeno a dirlo.
Nemmeno voglio confutare che Merckx sia il più forte, ma... 7 Sanremo, dai, non ha senso vincere 7 Sanremo.
Era un altro mondo. Magari Merckx è tranquillissimamente il più forte comunque, ma non si può...
Relativamente a Pogi e la Sanremo:
2022: 5º
2023: 4º
2024: 3º
Insomma, che un giorno la vinca o meno, la Sanremo, già così, piazzatissimo in tre edizioni consecutive, dimostra che potenzialmente potrebbe pure vincerla.
Da quel punto di vista resta davvero giusto la Roubaix.
Vabbe'... esclusa una volata di gruppo piuttosto compatta.
Mi risulta che oggi, giorno di pausa, si sia recato a Roma per siglare con papa Francesco un nuovo concordato e farsi incoronare imperatore; dopodiché ha convocato il pro-pro-pronipote di Jacques-Louis David, e proprio mentre scrivo si sta facendo ritrarre mentre valica le Alpi. Fai un po' te...Principe ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 17:44 Secondo voi ha voluto mettersi a disposizione dei compagni per fare un gesto simbolico (voi aiutate me e io aiuto voi) o si è fatto prendere dalla foga agonistica per cui vuole vincere anche le volate che non disputa? O meglio: è un gesto che parla ai suoi compagni di squadra o a tutti gli altri in stile grandeur napoleonica?![]()
sicuramente la prima, nemmeno è un evento così raro. ullrich spesso dava una mano a zabel, armstrong qualche volta ha lavorato per hincapie (quando faceva ancora gli sprint di gruppo) e mi ricordo che nell'anno di cavendish alla sky anche wiggins in maglia gialla gli tirò una volata. gli uomini di classifica devono stare comunque davanti negli sprint, una volta lì dare una mano al velocista manda un messaggio positivo ai compagni.Principe ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 17:44 Secondo voi ha voluto mettersi a disposizione dei compagni per fare un gesto simbolico (voi aiutate me e io aiuto voi) o si è fatto prendere dalla foga agonistica per cui vuole vincere anche le volate che non disputa? O meglio: è un gesto che parla ai suoi compagni di squadra o a tutti gli altri in stile grandeur napoleonica?![]()
E ti dirò di più: quando si è incontrato con il papa c' era presente un gruppo di turisti stranieri che hanno chiesto alla guida che era con loro:Allabersagliera ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 17:59Mi risulta che oggi, giorno di pausa, si sia recato a Roma per siglare con papa Francesco un nuovo concordato e farsi incoronare imperatore; dopodiché ha convocato il pro-pro-pronipote di Jacques-Louis David, e proprio mentre scrivo si sta facendo ritrarre mentre valica le Alpi. Fai un po' te...Principe ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 17:44 Secondo voi ha voluto mettersi a disposizione dei compagni per fare un gesto simbolico (voi aiutate me e io aiuto voi) o si è fatto prendere dalla foga agonistica per cui vuole vincere anche le volate che non disputa? O meglio: è un gesto che parla ai suoi compagni di squadra o a tutti gli altri in stile grandeur napoleonica?![]()
Santo subitoGimbatbu ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 0:14E ti dirò di più: quando si è incontrato con il papa c' era presente un gruppo di turisti stranieri che hanno chiesto alla guida che era con loro:Allabersagliera ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 17:59Mi risulta che oggi, giorno di pausa, si sia recato a Roma per siglare con papa Francesco un nuovo concordato e farsi incoronare imperatore; dopodiché ha convocato il pro-pro-pronipote di Jacques-Louis David, e proprio mentre scrivo si sta facendo ritrarre mentre valica le Alpi. Fai un po' te...Principe ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 17:44 Secondo voi ha voluto mettersi a disposizione dei compagni per fare un gesto simbolico (voi aiutate me e io aiuto voi) o si è fatto prendere dalla foga agonistica per cui vuole vincere anche le volate che non disputa? O meglio: è un gesto che parla ai suoi compagni di squadra o a tutti gli altri in stile grandeur napoleonica?![]()
"Chi è quell' omino vestito di bianco che sta parlando con Pogi?"
PoveriniMaìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 18:59troppo troppo per me... L'app che fa la comanda al cuoco!
Winter ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 6:22PoveriniMaìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 18:59troppo troppo per me... L'app che fa la comanda al cuoco!
Pensavo avesse preso una brutta piega..ma non a sti livelli
Tutto al grammo..
Video molto interessante
Napoleone veramente il Papa lo teneva in progionia...Allabersagliera ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 17:59Mi risulta che oggi, giorno di pausa, si sia recato a Roma per siglare con papa Francesco un nuovo concordato e farsi incoronare imperatore; dopodiché ha convocato il pro-pro-pronipote di Jacques-Louis David, e proprio mentre scrivo si sta facendo ritrarre mentre valica le Alpi. Fai un po' te...Principe ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 17:44 Secondo voi ha voluto mettersi a disposizione dei compagni per fare un gesto simbolico (voi aiutate me e io aiuto voi) o si è fatto prendere dalla foga agonistica per cui vuole vincere anche le volate che non disputa? O meglio: è un gesto che parla ai suoi compagni di squadra o a tutti gli altri in stile grandeur napoleonica?![]()
A me sembra invece un'ottima piega. Non vedo perché la professionalità debba essere una roba bruttaWinter ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 6:22PoveriniMaìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 18:59troppo troppo per me... L'app che fa la comanda al cuoco!
Pensavo avesse preso una brutta piega..ma non a sti livelli
Tutto al grammo..
Video molto interessante
Scattista ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 8:18Winter ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 6:22PoveriniMaìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 18:59
troppo troppo per me... L'app che fa la comanda al cuoco!
Pensavo avesse preso una brutta piega..ma non a sti livelli
Tutto al grammo..
Video molto interessante
ma quale brutta piega... non è cambiato nulla. Solo ora esistono le app invece che magari scrivere tutto su un taccuino.
Se Pogacar è in forma e non è rachitico anoressico, cosa importa che app usa per l'alimentazione? E' normale che i ciclisti professionisti siano monitorati nell'alimentazione.
Ma ve lo ricordate Froome? O avete visto Bardet?
EDIT: anzi la differenza è che ora tendenzialmente i ciclisti non perdono peso durante i GT ma lo mantengono, proprio perché anche grazie alle app che incrociano i dati di watt espressi/calorie spese nell tappa con l'alimentazione, si programma il recupero e il reintegro in modo molto preciso.
Esatto, guardando l’intervista l’unico “disagio”, ammesso che si possa chiamare tale, è che a volte i corridori si trovano costretti a mangiare addirittura di più di quello che vorrebbero, non di meno..al termine di tappe particolarmente dure.pietro ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 8:42Scattista ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 8:18
ma quale brutta piega... non è cambiato nulla. Solo ora esistono le app invece che magari scrivere tutto su un taccuino.
Se Pogacar è in forma e non è rachitico anoressico, cosa importa che app usa per l'alimentazione? E' normale che i ciclisti professionisti siano monitorati nell'alimentazione.
Ma ve lo ricordate Froome? O avete visto Bardet?
EDIT: anzi la differenza è che ora tendenzialmente i ciclisti non perdono peso durante i GT ma lo mantengono, proprio perché anche grazie alle app che incrociano i dati di watt espressi/calorie spese nell tappa con l'alimentazione, si programma il recupero e il reintegro in modo molto preciso.![]()
![]()
Il risultato di questi metodi precisissimi è maggior benessere, non minore (come la maggior parte delle nuove invenzioni, d'altronde)
Credo ci siano state pieghe (o piaghe) peggiori.Winter ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 6:22PoveriniMaìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 18:59troppo troppo per me... L'app che fa la comanda al cuoco!
Pensavo avesse preso una brutta piega..ma non a sti livelli
Tutto al grammo..
Video molto interessante
oddio, ciascun fisico è un microcosmo A SE' STANTE, e la tecnologia calcola invece pareggiando tutto e riducendo in maniera spesso un po' miope le incalcolabili variabili in gioco nel fisico di ciascuno,pietro ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 8:42Scattista ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 8:18
ma quale brutta piega... non è cambiato nulla. Solo ora esistono le app invece che magari scrivere tutto su un taccuino.
Se Pogacar è in forma e non è rachitico anoressico, cosa importa che app usa per l'alimentazione? E' normale che i ciclisti professionisti siano monitorati nell'alimentazione.
Ma ve lo ricordate Froome? O avete visto Bardet?
EDIT: anzi la differenza è che ora tendenzialmente i ciclisti non perdono peso durante i GT ma lo mantengono, proprio perché anche grazie alle app che incrociano i dati di watt espressi/calorie spese nell tappa con l'alimentazione, si programma il recupero e il reintegro in modo molto preciso.![]()
![]()
Il risultato di questi metodi precisissimi è maggior benessere, non minore (come la maggior parte delle nuove invenzioni, d'altronde)
effettivamente dal parrucchiere ci è andato Pogacar....Allabersagliera ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 17:59Mi risulta che oggi, giorno di pausa, si sia recato a Roma per siglare con papa Francesco un nuovo concordato e farsi incoronare imperatore; dopodiché ha convocato il pro-pro-pronipote di Jacques-Louis David, e proprio mentre scrivo si sta facendo ritrarre mentre valica le Alpi. Fai un po' te...Principe ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2024, 17:44 Secondo voi ha voluto mettersi a disposizione dei compagni per fare un gesto simbolico (voi aiutate me e io aiuto voi) o si è fatto prendere dalla foga agonistica per cui vuole vincere anche le volate che non disputa? O meglio: è un gesto che parla ai suoi compagni di squadra o a tutti gli altri in stile grandeur napoleonica?![]()
Ma in che vita non è cambiato nulla?Scattista ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 8:18
ma quale brutta piega... non è cambiato nulla. Solo ora esistono le app invece che magari scrivere tutto su un taccuino.
Se Pogacar è in forma e non è rachitico anoressico, cosa importa che app usa per l'alimentazione? E' normale che i ciclisti professionisti siano monitorati nell'alimentazione.
Ma ve lo ricordate Froome? O avete visto Bardet?
EDIT: anzi la differenza è che ora tendenzialmente i ciclisti non perdono peso durante i GT ma lo mantengono, proprio perché anche grazie alle app che incrociano i dati di watt espressi/calorie spese nell tappa con l'alimentazione, si programma il recupero e il reintegro in modo molto preciso.
Pogacar è alto 176 ed è 67 kg.Winter ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 20:15Ma in che vita non è cambiato nulla?Scattista ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 8:18
ma quale brutta piega... non è cambiato nulla. Solo ora esistono le app invece che magari scrivere tutto su un taccuino.
Se Pogacar è in forma e non è rachitico anoressico, cosa importa che app usa per l'alimentazione? E' normale che i ciclisti professionisti siano monitorati nell'alimentazione.
Ma ve lo ricordate Froome? O avete visto Bardet?
EDIT: anzi la differenza è che ora tendenzialmente i ciclisti non perdono peso durante i GT ma lo mantengono, proprio perché anche grazie alle app che incrociano i dati di watt espressi/calorie spese nell tappa con l'alimentazione, si programma il recupero e il reintegro in modo molto preciso.
Se hai iniziato a seguire il ciclismo da ieri..
Completamente differente
In vent anni un abisso
Sembrano degli automi..tot ora devi prendere 80 grammi di carboidrati.. dopo due ore di riposo altri 65
Poi ti abituerai.. ma che vita è?
Bettini raccontava che durante un gt c era un giorno che mangiavano quello che volevano..
Qui se capita .. un'ora in 23 giorni viene a nevicare
Ma poi dove li vedi più grassi? Son tutti tiratissimi
Pantani faceva un allenamento da 7 ..8 ore ..partiva senza borraccia..
Anche questo influisce notevolmente sulla longevità sportiva degli atleti di questi anni. Molti si sono ritirati ancora molto giovani, altri portano la bicicletta all' arrivo ma da anni non riescono più nemmeno lontanamente a fare i risultati di qualche stagione precedenteWinter ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 20:15Ma in che vita non è cambiato nulla?Scattista ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2024, 8:18
ma quale brutta piega... non è cambiato nulla. Solo ora esistono le app invece che magari scrivere tutto su un taccuino.
Se Pogacar è in forma e non è rachitico anoressico, cosa importa che app usa per l'alimentazione? E' normale che i ciclisti professionisti siano monitorati nell'alimentazione.
Ma ve lo ricordate Froome? O avete visto Bardet?
EDIT: anzi la differenza è che ora tendenzialmente i ciclisti non perdono peso durante i GT ma lo mantengono, proprio perché anche grazie alle app che incrociano i dati di watt espressi/calorie spese nell tappa con l'alimentazione, si programma il recupero e il reintegro in modo molto preciso.
Se hai iniziato a seguire il ciclismo da ieri..
Completamente differente
In vent anni un abisso
Sembrano degli automi..tot ora devi prendere 80 grammi di carboidrati.. dopo due ore di riposo altri 65
Poi ti abituerai.. ma che vita è?
Bettini raccontava che durante un gt c era un giorno che mangiavano quello che volevano..
Qui se capita .. un'ora in 23 giorni viene a nevicare
Ma poi dove li vedi più grassi? Son tutti tiratissimi
Pantani faceva un allenamento da 7 ..8 ore ..partiva senza borraccia..