Musica!
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
il vichingo, grande ballerino ma sopratutto gentleman dallo sguardo assassino
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
- Località: Pesaro
Re: Musica!
Qualcuno di voi ha è mai stato al Rossini Opera Festival, il festival lirico dedicato al compositore della mia città Gioacchino Rossini?
Dopo aver assistito a varie opere, quest' anno ho avuto la soddisfazione di calcare quel palco, come cantante. Faccio parte di un coro che è stato convocato per il Barbiere di Siviglia. Ieri è andata in scena l' ultima delle quattro recite. Esperienza unica e soddisfazione immensa.
Utilità di questo commento = 0.
Ma mi andava di pavoneggiarmi un pò
Dopo aver assistito a varie opere, quest' anno ho avuto la soddisfazione di calcare quel palco, come cantante. Faccio parte di un coro che è stato convocato per il Barbiere di Siviglia. Ieri è andata in scena l' ultima delle quattro recite. Esperienza unica e soddisfazione immensa.
Utilità di questo commento = 0.
Ma mi andava di pavoneggiarmi un pò

- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Beh complimentoni! Ho ascoltato poca musica classica, solo qualcosa di mahler ma non fa per me (magari tra 20anni...)Oude Kwaremont ha scritto:Qualcuno di voi ha è mai stato al Rossini Opera Festival, il festival lirico dedicato al compositore della mia città Gioacchino Rossini?
Dopo aver assistito a varie opere, quest' anno ho avuto la soddisfazione di calcare quel palco, come cantante. Faccio parte di un coro che è stato convocato per il Barbiere di Siviglia. Ieri è andata in scena l' ultima delle quattro recite. Esperienza unica e soddisfazione immensa.
Utilità di questo commento = 0.
Ma mi andava di pavoneggiarmi un pò
Quello che non capisco della classica è il fossilizzarsi sempre sulle solite opere ed autori. Tutti i generi si sono evuluti e cambiati, ci sono compositori contemporanei di valore ma nei teatri si continua a riproporre all'infinito la solita musica.
ps: daje con sti 50dischi!!!

Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
- Località: Pesaro
Re: Musica!
Grazie
Il motivo, fondamentalmente, è che l' opera è un linguaggio molto complesso. Verso la metà del diciannovesimo secolo sono intervenute forme di scrittura musicale, come il musical, più semplici e più facilmente assimilabili e memorizzabili. Anche il musical è complesso, ma sempre di meno rispetto alla musica classica e operistica, che anche quando è buffa e atta al divertimento, richiede molto tempo ed impegno mentale; certe opere buffe arrivano a tre ore, e chi vuole passare una serata per divertirsi logicamente predilige altro.
Ci sono molti altri motivi, ma il principale è questo. In realtà la composizione di nuovo materiale classico - operistico non si è mai arrestato del tutto, anche se i ritmi sono notevolmente diminuiti (e lo erano già ai tempi di Puccini: se Rossini e Donizetti scrivevano anche 4 opere all' anno, Puccini e contemporanei potevano permettersi il lusso, diciamo così, di far passare anni fra un' opera e quella successiva); ma i compositori del settecento e dell' ottocento riscuotono molto più successo perchè ormai le loro opere sono conosciute. Magari senza rendercene conto conosciamo certi brani per averli sentiti in un film, in uno spot pubblicitario, e ecc. questo rende lavori distanti anche secoli, in realtà molto più vicini e familiari alla nostra percezione.
Gli autori più recenti, anche moderni, non hanno lo stesso privilegio, un pò perchè le opere nuove hanno in genere bisogno di tempo per affermarsi (lo stesso accadde a Mozart, fino ad arrivare a casi eccezionali come lo stesso Barbiere, o la Traviata, o Madama Butterfly), e un pò perchè ormai la gente si rivolge altrove, a qualcosa di più semplice.

Il motivo, fondamentalmente, è che l' opera è un linguaggio molto complesso. Verso la metà del diciannovesimo secolo sono intervenute forme di scrittura musicale, come il musical, più semplici e più facilmente assimilabili e memorizzabili. Anche il musical è complesso, ma sempre di meno rispetto alla musica classica e operistica, che anche quando è buffa e atta al divertimento, richiede molto tempo ed impegno mentale; certe opere buffe arrivano a tre ore, e chi vuole passare una serata per divertirsi logicamente predilige altro.
Ci sono molti altri motivi, ma il principale è questo. In realtà la composizione di nuovo materiale classico - operistico non si è mai arrestato del tutto, anche se i ritmi sono notevolmente diminuiti (e lo erano già ai tempi di Puccini: se Rossini e Donizetti scrivevano anche 4 opere all' anno, Puccini e contemporanei potevano permettersi il lusso, diciamo così, di far passare anni fra un' opera e quella successiva); ma i compositori del settecento e dell' ottocento riscuotono molto più successo perchè ormai le loro opere sono conosciute. Magari senza rendercene conto conosciamo certi brani per averli sentiti in un film, in uno spot pubblicitario, e ecc. questo rende lavori distanti anche secoli, in realtà molto più vicini e familiari alla nostra percezione.
Gli autori più recenti, anche moderni, non hanno lo stesso privilegio, un pò perchè le opere nuove hanno in genere bisogno di tempo per affermarsi (lo stesso accadde a Mozart, fino ad arrivare a casi eccezionali come lo stesso Barbiere, o la Traviata, o Madama Butterfly), e un pò perchè ormai la gente si rivolge altrove, a qualcosa di più semplice.
Re: Musica!
Complimenti anche da parte mia. Sul non capire di matteo.conz qui ci vorrebbe l'intervento di mia moglie e sul fatto che in Italia manca l'educazione all'ascolto della musica, non solo quella classica. Quel che ti posso dire è che se ora ti fa schifo certa musica sarà lo stesso fra vent'anni. Ti porto il mio esempio; a me la musica barocca mi è sempre stata sui maroni e per un bel periodo della mia vita ho classificato questa situazione come ignoranza personale e poca voglia di applicarmi nell'ascolto. Quando mia moglie, tentando di farmela apprezzare, mi ha spiegato la costruzione musicale del barocco ho dato una spiegazione logica alla mia personale avversità per "quella" musica.
Ritornando a Rossini e al "degrado" che si è avuto nel tempo della fruizione musicale, quella che ora viene definita musica "classica", sottointendendo anche il termine "colta" con allegata una quantità industriale di puzza sotto il naso di molta parte del (poco) pubblico che la segue, in gran parte è la musica popolare del tempo solo che è stato innescato un processo di sterilizzazione per preservare la "purezzza" della musica da chissà che cosa. Sulla popolarità al tempo della musica classica è emblematico il caso de La donna è mobile, celebre aria del Rigoletto di Giuseppe Verdi la cui prima andò in scena nel 1851 alla Fenice di Venezia; per evitare che la gente di Venezia potesse anche canticchiare il motivo prima della prima, rovinandola a suo avviso, lo stesso Verdi ne vietò l'esecuzione durante le prove.
Fortunatamente la musica non muore mai e la musica popolare del tempo, ora chiamata "classica", si è evoluta nel tempo; gran parte della musica degli ultimi decenni (blues, rock'n roll, soul, pop, heavy, ecc.) affonda le proprie radici su forme melodiche tipiche della musica dell'800. Per non parlare della musica da film letteralmente inventata, anche se non lo sapeva, da Giacomo Puccini.
Ovviamente quello che ho scritto è quasi tutta farina del sacco di mia moglie.
Ritornando a Rossini e al "degrado" che si è avuto nel tempo della fruizione musicale, quella che ora viene definita musica "classica", sottointendendo anche il termine "colta" con allegata una quantità industriale di puzza sotto il naso di molta parte del (poco) pubblico che la segue, in gran parte è la musica popolare del tempo solo che è stato innescato un processo di sterilizzazione per preservare la "purezzza" della musica da chissà che cosa. Sulla popolarità al tempo della musica classica è emblematico il caso de La donna è mobile, celebre aria del Rigoletto di Giuseppe Verdi la cui prima andò in scena nel 1851 alla Fenice di Venezia; per evitare che la gente di Venezia potesse anche canticchiare il motivo prima della prima, rovinandola a suo avviso, lo stesso Verdi ne vietò l'esecuzione durante le prove.
Fortunatamente la musica non muore mai e la musica popolare del tempo, ora chiamata "classica", si è evoluta nel tempo; gran parte della musica degli ultimi decenni (blues, rock'n roll, soul, pop, heavy, ecc.) affonda le proprie radici su forme melodiche tipiche della musica dell'800. Per non parlare della musica da film letteralmente inventata, anche se non lo sapeva, da Giacomo Puccini.
Questo grazie a Giuseppe Verdi che da senatore del Regno d'Italia si adoperò per fare approvare la legge che riconosceva il diritto d'autore. Prima di allora i compositori venivano pagati un tot per opera (poco visto che le "star" erano i cantanti) e poi non guadagnavano più uno spicciolo da quel lavoro.Oude Kwaremont ha scritto:anche se i ritmi sono notevolmente diminuiti (e lo erano già ai tempi di Puccini: se Rossini e Donizetti scrivevano anche 4 opere all' anno, Puccini e contemporanei potevano permettersi il lusso, diciamo così, di far passare anni fra un' opera e quella successiva);
Ovviamente quello che ho scritto è quasi tutta farina del sacco di mia moglie.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Musica!
Barbiere di Siviglia ?Oude Kwaremont ha scritto:Qualcuno di voi ha è mai stato al Rossini Opera Festival, il festival lirico dedicato al compositore della mia città Gioacchino Rossini?
Dopo aver assistito a varie opere, quest' anno ho avuto la soddisfazione di calcare quel palco, come cantante. Faccio parte di un coro che è stato convocato per il Barbiere di Siviglia. Ieri è andata in scena l' ultima delle quattro recite. Esperienza unica e soddisfazione immensa.
Utilità di questo commento = 0.
Ma mi andava di pavoneggiarmi un pò
Dano Raffanti ti dice nulla ?
ciao
el_condor
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
- Località: Pesaro
Re: Musica!
Eccome. Io l' ho ascoltato solo su registrazione (autentica, non registrazione dal vivo), quindi può essere un pò fuorviante, eppure è chiaro che è un tenore bravissimo. Timbro messo a fuoco, pulito, voce argentea da autentico tenore leggero, e precisione nelle colorature. Sono rimasto specialmente impressionato dalla sua capacità nel canto di sbalzo, il passaggio da note del registro medio a quelle del registro acuto estremo, sembra che le faccia fischiottando, come se fosse la cosa più semplice del mondo.
A Slegar: grazie
Verissimo tutto quanto. All' epoca (come oggi; di base non è cambiato niente) i compositori erano considerati davvero poco. Finchè era al servizio del corte di non mi ricordo chi, Mozart valeva poco più dell' inserviente di cucina. Per lo stesso Barbiere, Rossini percepì un compenso che corrispondeva ad un terzo di quello di Manuel Garcia, il protagonista (non Figaro, ma il Conte d' Almaviva, tenore). A conti fatti prese poco più di Don Basilio (basso), che nell' opera ha un bel ruolo, ma non così esteso come quello di Figaro, di Almaviva, di Rosina o di Bartolo.
Il paragrafo sul Barocco mi è utile anche per sottolineare un punto curioso: in realtà la produzione teatrale (il repertorio, in breve) non è così statico, specialmente negli ultimi decenni molti autori, a cominciare da Rossini, sono stati riscoperti in molte opere cadute nel dimenticatoio. Di questa riscoperta beneficia maggiormente il barocco, la cui assenza dai cartelloni era dovuta non solo ai cambi di gusti, ma anche alle difficoltà virtuosistiche presenti in ogni opera. Oggi invece vocalmente parlando è stata recuperata la tecnica adatta, ed inoltre molti strumenti tipici dell' epoca sono stati ripristinati, permettendo di rendere la giusta sonorità (o quantomento più simile a quella che poteva essere stata).
E riguardo infine il disprezzo dei cultori della musica classica nei confronti della musica popolare, niente da dire.
A Slegar: grazie

Verissimo tutto quanto. All' epoca (come oggi; di base non è cambiato niente) i compositori erano considerati davvero poco. Finchè era al servizio del corte di non mi ricordo chi, Mozart valeva poco più dell' inserviente di cucina. Per lo stesso Barbiere, Rossini percepì un compenso che corrispondeva ad un terzo di quello di Manuel Garcia, il protagonista (non Figaro, ma il Conte d' Almaviva, tenore). A conti fatti prese poco più di Don Basilio (basso), che nell' opera ha un bel ruolo, ma non così esteso come quello di Figaro, di Almaviva, di Rosina o di Bartolo.
Il paragrafo sul Barocco mi è utile anche per sottolineare un punto curioso: in realtà la produzione teatrale (il repertorio, in breve) non è così statico, specialmente negli ultimi decenni molti autori, a cominciare da Rossini, sono stati riscoperti in molte opere cadute nel dimenticatoio. Di questa riscoperta beneficia maggiormente il barocco, la cui assenza dai cartelloni era dovuta non solo ai cambi di gusti, ma anche alle difficoltà virtuosistiche presenti in ogni opera. Oggi invece vocalmente parlando è stata recuperata la tecnica adatta, ed inoltre molti strumenti tipici dell' epoca sono stati ripristinati, permettendo di rendere la giusta sonorità (o quantomento più simile a quella che poteva essere stata).
E riguardo infine il disprezzo dei cultori della musica classica nei confronti della musica popolare, niente da dire.
Re: Musica!
il mio gruppo preferito finalmente in prima serata
Utenti ignorati: Strong, Salvatore77, beppesaronni
Re: Musica!
Grazie, quando sento Dano, riferisco...IO l'hp ascoltato varie volte (mio figlio ha studiato un po' con lui...)e posso assicurarti che a volte vi veniva la pelle d'oca...Oude Kwaremont ha scritto:Eccome. Io l' ho ascoltato solo su registrazione (autentica, non registrazione dal vivo), quindi può essere un pò fuorviante, eppure è chiaro che è un tenore bravissimo. Timbro messo a fuoco, pulito, voce argentea da autentico tenore leggero, e precisione nelle colorature. Sono rimasto specialmente impressionato dalla sua capacità nel canto di sbalzo, il passaggio da note del registro medio a quelle del registro acuto estremo, sembra che le faccia fischiottando, come se fosse la cosa più semplice del mondo.
A Slegar: grazie![]()
Verissimo tutto quanto. All' epoca (come oggi; di base non è cambiato niente) i compositori erano considerati davvero poco. Finchè era al servizio del corte di non mi ricordo chi, Mozart valeva poco più dell' inserviente di cucina. Per lo stesso Barbiere, Rossini percepì un compenso che corrispondeva ad un terzo di quello di Manuel Garcia, il protagonista (non Figaro, ma il Conte d' Almaviva, tenore). A conti fatti prese poco più di Don Basilio (basso), che nell' opera ha un bel ruolo, ma non così esteso come quello di Figaro, di Almaviva, di Rosina o di Bartolo.
Il paragrafo sul Barocco mi è utile anche per sottolineare un punto curioso: in realtà la produzione teatrale (il repertorio, in breve) non è così statico, specialmente negli ultimi decenni molti autori, a cominciare da Rossini, sono stati riscoperti in molte opere cadute nel dimenticatoio. Di questa riscoperta beneficia maggiormente il barocco, la cui assenza dai cartelloni era dovuta non solo ai cambi di gusti, ma anche alle difficoltà virtuosistiche presenti in ogni opera. Oggi invece vocalmente parlando è stata recuperata la tecnica adatta, ed inoltre molti strumenti tipici dell' epoca sono stati ripristinati, permettendo di rendere la giusta sonorità (o quantomento più simile a quella che poteva essere stata).
E riguardo infine il disprezzo dei cultori della musica classica nei confronti della musica popolare, niente da dire.
ciao
el_condor
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Spleen delle 13:43
Canzone "generazionale" che ha ispirato me e molti altri nei periodi più selvaggi. Ora si devono raccogliere i pezzi e cominciare con la vita a 30anni
It's all in your innerspace boy:
Canzone "generazionale" che ha ispirato me e molti altri nei periodi più selvaggi. Ora si devono raccogliere i pezzi e cominciare con la vita a 30anni
It's all in your innerspace boy:
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Per i figli si farebbe di tutto ma questo sacrificio è troppo:
http://www.dailybest.it/2014/09/08/foto ... direction/#
http://www.dailybest.it/2014/09/08/foto ... direction/#
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
Con un po' di ritardo ma desidero condividere con i miei amici di Cicloweb la mia grande passione per la musica di Mika. Tengo a precisare che amavo le sue canzoni da ben prima di X-FACTOR (programma che proprio non rientra nei miei gusti..). Sulla mia pagina di twitter, @checcodizzy, esprimo le emozioni che riescono a suscitarmi i suoi brani. Un'esaltazione di vita senza retorica di facciata: dalla gioia dei folli alla malinconia dei rinnegati, dall'esuberanza degli adolescenti alla depressione più cupa che tutti possono avere provato in quella fase della propria avventura. E l'amore in ogni sua sfumatura. Questo è il "mio" Mika 

- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
ehm..si...dunque vediamo...
chi è mika?che genere fa? ci posti un paio di canzoni rappresentative?
chi è mika?che genere fa? ci posti un paio di canzoni rappresentative?
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
Sì, certo, hai ragione. Mika è un cantautore anglo-franco-libanese che dovrebbe fare (non sono un esperto, vengo solo colpito dalla sua musica) 'pop'. È diventato famoso con 'Grace Kelly', però vorrei farvi ascoltare:matteo.conz ha scritto:ehm..si...dunque vediamo...
chi è mika?che genere fa? ci posti un paio di canzoni rappresentative?
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
cream-white room
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
- Località: Pesaro
Re: Musica!
Questa per me è molto probabilmente la musica più bella mai ascoltata. Purtroppo nel video c' è una sfasatura tra video e audio, ma valutando solo l' audio è la resa migliore tra la varie ascoltate.
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
dancin girl
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
- Località: Pesaro
Re: Musica!
Questa forse sorprenderà... ma è uno dei miei migliori ricordi d' infanzia, e dal punto di vista strettamente musicale è un piccolo gioiello d' arrangiamento

- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
fugazi@forteprenestino:
Elemento caratterizzante dei Fugazi, oltre alla forte inclinazione verso la sperimentazione musicale e ai testi intensi e rabbiosi[3], è l'assoluto DIY (Do It Yourself)[4], espresso in una totale indipendenza da ogni circuito commerciale e da ogni "svendita" del progetto Fugazi.[5] Tra le varie politiche del gruppo la non commercializzazione di alcun merchandise, l'autoproduzione e la calmierazione del prezzo dei concerti (che non superava mai i 5-10 dollari), eseguiti in spazi indipendenti e liberi come centri sociali, e dei dischi (sempre intorno ai 10 dollari)
Elemento caratterizzante dei Fugazi, oltre alla forte inclinazione verso la sperimentazione musicale e ai testi intensi e rabbiosi[3], è l'assoluto DIY (Do It Yourself)[4], espresso in una totale indipendenza da ogni circuito commerciale e da ogni "svendita" del progetto Fugazi.[5] Tra le varie politiche del gruppo la non commercializzazione di alcun merchandise, l'autoproduzione e la calmierazione del prezzo dei concerti (che non superava mai i 5-10 dollari), eseguiti in spazi indipendenti e liberi come centri sociali, e dei dischi (sempre intorno ai 10 dollari)
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
c'ero anch'io fra il pubblico!matteo.conz ha scritto:fugazi@forteprenestino:
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Allora dovevo postatlo nel 3d del rosicamentodietzen ha scritto:c'ero anch'io fra il pubblico!matteo.conz ha scritto:fugazi@forteprenestino:
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
Da Ferrari non andavano solo ciclisti.
Bluvertigo 1995, gli anni d'oro insomma: Morgan ammicca alla Gewiss. E i risultati si vedono ancora oggi.
https://www.youtube.com/watch?v=SmDDijf_Xfk
Bluvertigo 1995, gli anni d'oro insomma: Morgan ammicca alla Gewiss. E i risultati si vedono ancora oggi.

https://www.youtube.com/watch?v=SmDDijf_Xfk
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
questo disco mi sta ossessionando, è la cosa piu bella che sento da anni
maps:
una piu bella dell'altra
maps:
una piu bella dell'altra
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Vi propongo il test sulla personalità di Jung, davvero interessanteed affidabile almeno con me. Guardando i profili ho inquadrato qualche utente, fatelo: http://www.personality-tests.info/it/test.php
Il mio risultato è http://www.celebritytypes.com/entp.php
Il mio risultato è http://www.celebritytypes.com/entp.php
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
a me è venuto ifnp: http://www.celebritytypes.com/infp.phpmatteo.conz ha scritto:Vi propongo il test sulla personalità di Jung, davvero interessanteed affidabile almeno con me. Guardando i profili ho inquadrato qualche utente, fatelo: http://www.personality-tests.info/it/test.php
Il mio risultato è http://www.celebritytypes.com/entp.php
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Stupefacente quello che riescono a fare col video mapping 3d, assolutamente spettacolare http://goo.gl/xlSJbg
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- Visconte85
- Messaggi: 11203
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27
Re: Musica!
bel test, a me è uscito questo:dietzen ha scritto:a me è venuto ifnp: http://www.celebritytypes.com/infp.phpmatteo.conz ha scritto:Vi propongo il test sulla personalità di Jung, davvero interessanteed affidabile almeno con me. Guardando i profili ho inquadrato qualche utente, fatelo: http://www.personality-tests.info/it/test.php
Il mio risultato è http://www.celebritytypes.com/entp.php
http://www.celebritytypes.com/infj.php
positivo Gandhi, Schopenhauer... negativi Hitler e BinLaden

2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
Re: Musica!
ISTJ.
Sto con Nixon, la Merkel e Ratzinger
.
Però mi consola che nel mio gruppo sia presente anche Rivers Cuomo (Weezer)
Sto con Nixon, la Merkel e Ratzinger

Però mi consola che nel mio gruppo sia presente anche Rivers Cuomo (Weezer)
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
This is pure evil darkpsy in it's most evil form... forest!
Disintegrated Circuits&Aurora Borealis, questa è proprio cattiva
Disintegrated Circuits&Aurora Borealis, questa è proprio cattiva
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
ho sentito per caso questa canzone e penso che questa giovane cantante abbia gran talento (oltre ad essere sexy as hell):
ah.... poi si chiama mapei,magari ciò vi farà clikkare sul link
ah.... poi si chiama mapei,magari ciò vi farà clikkare sul link
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Aneddoto con finale tragico per cauz: ieri sera ero da un'amica a cena, ascoltiamo musica e mette nuotando nell'aria dei marlene. Mi fa: adoro questa canzone disperata, il cantante racconta del dolore dei giorni seguenti alla morte per overdose della sua ragazza. Lei e lui si addormentano una notte dopo un'iniezione e la mattina lui ritrova lei morta...chiedo a sub,steven e i fan se è una leggenda oppure è vero. Rileggendo il testo in effetti può essere:
Pelle: è la tua proprio quella che mi manca
in certi momenti e in questo, momento
è la tua pelle ciò che sento, nuotando nell'aria.
Odori dell'amore nella mente dolente,tremante,ardente,
il cuore domanda cos'è che manca
perché si sente male,molto male,
amando,amando amandoti ancora.
Nel letto aspetto ogni giorno un pezzo di te
un grammo di gioia del tuo sorriso
e non mi basta nuotare nell'aria per immaginarti:
se tu sapessi che pena.
Intanto l'aria intorno è più nebbia che altro
l'aria è più nebbia che altro.
E' certo un brivido averti qui con me
in volo libero sugli anni andati ormai
e non è facile dovresti credermi
sentirti qui con me perché tu non ci sei
mi piacerebbe sai sentirti piangere
anche una lacrima per pochi attimi
mi piacerebbe sai sentirti piangere
anche una lacrima per pochi attimi.
Pelle: è la tua proprio quella che mi manca
in certi momenti e in questo, momento
è la tua pelle ciò che sento, nuotando nell'aria.
Odori dell'amore nella mente dolente,tremante,ardente,
il cuore domanda cos'è che manca
perché si sente male,molto male,
amando,amando amandoti ancora.
Nel letto aspetto ogni giorno un pezzo di te
un grammo di gioia del tuo sorriso
e non mi basta nuotare nell'aria per immaginarti:
se tu sapessi che pena.
Intanto l'aria intorno è più nebbia che altro
l'aria è più nebbia che altro.
E' certo un brivido averti qui con me
in volo libero sugli anni andati ormai
e non è facile dovresti credermi
sentirti qui con me perché tu non ci sei
mi piacerebbe sai sentirti piangere
anche una lacrima per pochi attimi
mi piacerebbe sai sentirti piangere
anche una lacrima per pochi attimi.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
Già se fosse vero si può disquisire tra dolore sincero e sciacallata, se vero non fosse non vi sarebbero dubbi in proposito.matteo.conz ha scritto:Aneddoto con finale tragico per cauz: ieri sera ero da un'amica a cena, ascoltiamo musica e mette nuotando nell'aria dei marlene. Mi fa: adoro questa canzone disperata, il cantante racconta del dolore dei giorni seguenti alla morte per overdose della sua ragazza. Lei e lui si addormentano una notte dopo un'iniezione e la mattina lui ritrova lei morta...chiedo a sub,steven e i fan se è una leggenda oppure è vero. Rileggendo il testo in effetti può essere:
Pelle: è la tua proprio quella che mi manca
in certi momenti e in questo, momento
è la tua pelle ciò che sento, nuotando nell'aria.
Odori dell'amore nella mente dolente,tremante,ardente,
il cuore domanda cos'è che manca
perché si sente male,molto male,
amando,amando amandoti ancora.
Nel letto aspetto ogni giorno un pezzo di te
un grammo di gioia del tuo sorriso
e non mi basta nuotare nell'aria per immaginarti:
se tu sapessi che pena.
Intanto l'aria intorno è più nebbia che altro
l'aria è più nebbia che altro.
E' certo un brivido averti qui con me
in volo libero sugli anni andati ormai
e non è facile dovresti credermi
sentirti qui con me perché tu non ci sei
mi piacerebbe sai sentirti piangere
anche una lacrima per pochi attimi
mi piacerebbe sai sentirti piangere
anche una lacrima per pochi attimi.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Musica!
Una delle varie "smentite":
Frosinone - 03-2014
Incontro Cristiano Godano/Pubblico (Rassegna Itaha):
"....
Al solito il musicista mostra la sua disapprovazione nei confronti di chi accusa i Marlene di essersi commercializzati, rivendicando con orgoglio lo spessore artistico della band. Fra l’altro ci tiene a sottolineare che proprio in questi giorni sono state realizzate le prove per una nuova idea che sta prendendo forma: si chiama “Il vestito di Marlene” e sarà un’inedita commistione fra musica e danza. Uno spettacolo pensato come un normale concerto dei Marlene Kuntz, ma al quale si aggiunge un intero corpo di ballo che si esibisce in contemporanea. Insomma, la serata scorre in maniera piacevole, e Godano, dal canto suo, appare completamente a proprio agio nel ruolo di intrattenitore, cercando puntualmente lo scambio di battute con il pubblico presente e raccontando gustosi aneddoti, come le simpatiche precisazioni sul significato del testo di “Nuotando nell’aria”. Molti l’hanno voluta interpretare come una canzone sulla droga (“pelle, è la tua proprio quella che mi manca”, “un grammo di gioia”), ma l’autore sottolinea come sia semplicemente una canzone d’amore
..."
__________
Leggenda narra (credo sia solo tale) che:
Cristiano fosse innamorato fin dal liceo di una ragazza, le mandava rose, poesie scritte da lui, ma la ragazza non lo ricambiava. Lui la "insegue" per anni; quando anche lei si innamora di lui, si fidanzano, ma dopo 20 giorni la ragazza muore in un incidente stradale... C'è chi diceva che la conzone fosse per lei...
Frosinone - 03-2014
Incontro Cristiano Godano/Pubblico (Rassegna Itaha):
"....
Al solito il musicista mostra la sua disapprovazione nei confronti di chi accusa i Marlene di essersi commercializzati, rivendicando con orgoglio lo spessore artistico della band. Fra l’altro ci tiene a sottolineare che proprio in questi giorni sono state realizzate le prove per una nuova idea che sta prendendo forma: si chiama “Il vestito di Marlene” e sarà un’inedita commistione fra musica e danza. Uno spettacolo pensato come un normale concerto dei Marlene Kuntz, ma al quale si aggiunge un intero corpo di ballo che si esibisce in contemporanea. Insomma, la serata scorre in maniera piacevole, e Godano, dal canto suo, appare completamente a proprio agio nel ruolo di intrattenitore, cercando puntualmente lo scambio di battute con il pubblico presente e raccontando gustosi aneddoti, come le simpatiche precisazioni sul significato del testo di “Nuotando nell’aria”. Molti l’hanno voluta interpretare come una canzone sulla droga (“pelle, è la tua proprio quella che mi manca”, “un grammo di gioia”), ma l’autore sottolinea come sia semplicemente una canzone d’amore
..."
__________
Leggenda narra (credo sia solo tale) che:
Cristiano fosse innamorato fin dal liceo di una ragazza, le mandava rose, poesie scritte da lui, ma la ragazza non lo ricambiava. Lui la "insegue" per anni; quando anche lei si innamora di lui, si fidanzano, ma dopo 20 giorni la ragazza muore in un incidente stradale... C'è chi diceva che la conzone fosse per lei...
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Ok, probabilmente è così. Io la avevo interpretata infatti come per qualcuno che è morto perchè l'intensissima strofa finale dice che pur di rivederla gli basterebbe anche un momento in cui lei piange. Avevo dato poi credito alla versione della mia amica perchè nuotare nell'aria è una suggestione perfetta del paradiso artificiale, poi infatti dice che l'aria in realtà è più nebbia che altro...stevemkok ha scritto:Una delle varie "smentite":
Frosinone - 03-2014
Incontro Cristiano Godano/Pubblico (Rassegna Itaha):
"....
Al solito il musicista mostra la sua disapprovazione nei confronti di chi accusa i Marlene di essersi commercializzati, rivendicando con orgoglio lo spessore artistico della band. Fra l’altro ci tiene a sottolineare che proprio in questi giorni sono state realizzate le prove per una nuova idea che sta prendendo forma: si chiama “Il vestito di Marlene” e sarà un’inedita commistione fra musica e danza. Uno spettacolo pensato come un normale concerto dei Marlene Kuntz, ma al quale si aggiunge un intero corpo di ballo che si esibisce in contemporanea. Insomma, la serata scorre in maniera piacevole, e Godano, dal canto suo, appare completamente a proprio agio nel ruolo di intrattenitore, cercando puntualmente lo scambio di battute con il pubblico presente e raccontando gustosi aneddoti, come le simpatiche precisazioni sul significato del testo di “Nuotando nell’aria”. Molti l’hanno voluta interpretare come una canzone sulla droga (“pelle, è la tua proprio quella che mi manca”, “un grammo di gioia”), ma l’autore sottolinea come sia semplicemente una canzone d’amore
..."
__________
Leggenda narra (credo sia solo tale) che:
Cristiano fosse innamorato fin dal liceo di una ragazza, le mandava rose, poesie scritte da lui, ma la ragazza non lo ricambiava. Lui la "insegue" per anni; quando anche lei si innamora di lui, si fidanzano, ma dopo 20 giorni la ragazza muore in un incidente stradale... C'è chi diceva che la conzone fosse per lei...
@nino58: in simpatia, perchè parli di possibile sciacallaggio? non capisco che intendi
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
system of a down-intro politico-aerials-cover di goodbye blu sky
rage against the machine-killing in the name
RHCP- dont forget (performance incredibile,frusciante finita la canzone da un'ultima schitarrata che dice"come cazzo ho suonato?!?!?").....ormai metto il testo che è anche bello
I'm an ocean in your bedroom
Make you feel warm
Make you want to re-assume
Now we know it all for sure
I'm a dance hall dirty break beat
Make the snow fall
Up from underneath your feet
Not alone, I'll be there
Tell me when you want to go
I'm a meth lab first rehab
Take it all off
And step inside the running cab
There's a love that knows the way
I'm the rainbow in your jail cell
All the memories of
Everything you've ever smelled
Not alone, I'll be there
Tell me when you want to go
Sideways falling
More will be revealed my friend
Don't forget me
I can't hide it
Come again make me excited
I'm an inbred and a pothead
Two legs that you spread
Inside the tool shed
Now we know it all for sure
I could show you
To the free field
Overcome and more
Will always be revealed
Not alone, I'll be there
Tell me when you want to go
Sideways falling
More will be revealed my friend
Don't forget me
I can't hide it
Come again get me excited
I'm the bloodstain
On your shirt sleeve
Coming down and more are coming to believe
Now we know it all for sure
Make the hair stand
Up on your arm
Teach you how to dance
Inside the funny farm
Not alone, I'll be there
Tell me when you want to go
rage against the machine-killing in the name
RHCP- dont forget (performance incredibile,frusciante finita la canzone da un'ultima schitarrata che dice"come cazzo ho suonato?!?!?").....ormai metto il testo che è anche bello
I'm an ocean in your bedroom
Make you feel warm
Make you want to re-assume
Now we know it all for sure
I'm a dance hall dirty break beat
Make the snow fall
Up from underneath your feet
Not alone, I'll be there
Tell me when you want to go
I'm a meth lab first rehab
Take it all off
And step inside the running cab
There's a love that knows the way
I'm the rainbow in your jail cell
All the memories of
Everything you've ever smelled
Not alone, I'll be there
Tell me when you want to go
Sideways falling
More will be revealed my friend
Don't forget me
I can't hide it
Come again make me excited
I'm an inbred and a pothead
Two legs that you spread
Inside the tool shed
Now we know it all for sure
I could show you
To the free field
Overcome and more
Will always be revealed
Not alone, I'll be there
Tell me when you want to go
Sideways falling
More will be revealed my friend
Don't forget me
I can't hide it
Come again get me excited
I'm the bloodstain
On your shirt sleeve
Coming down and more are coming to believe
Now we know it all for sure
Make the hair stand
Up on your arm
Teach you how to dance
Inside the funny farm
Not alone, I'll be there
Tell me when you want to go
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
Perchè non ne conosco l' "autenticità" .matteo.conz ha scritto:@nino58: in simpatia, perchè parli di possibile sciacallaggio? non capisco che intendi
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Ah ok,nn capivo...neanch'io e in rete non ho trovato per questo ho chiesto qui.nino58 ha scritto:Perchè non ne conosco l' "autenticità" .matteo.conz ha scritto:@nino58: in simpatia, perchè parli di possibile sciacallaggio? non capisco che intendi
Sull'autenticità dei sentimenti non ho dubbi, non stiamo parlando di un justin bieber qualunque

Nel frattempo mi sono imbattuto in una bella canzone di un gruppo che non conoscevo, i blonde redhead:
I Blonde Redhead sono un gruppo indie rock statunitense, formatasi nel 1993 a New York e composto dalla giapponese Kazu Makino (voce e chitarra elettrica) e dai gemelli italiani Amedeo (voce e chitarra) e Simone Pace (batteria). Inizialmente faceva parte del gruppo anche il bassista Maki Takahashi. Amedeo e Simone Pace sono nati in Italia, a Milano, ma sono cresciuti in Canada prima di trasferirsi negli Stati Uniti d'America. A Boston iniziano la carriera musicale studiando jazz. Il loro percorso artistico li porta a suonare negli ambienti newyorkesi, dove, nel 1993, conoscono la cantante giapponese Kazu Makino. A loro si unisce il bassista Maki Takahashi. Si formano così i Blonde Redhead.
Il debutto della band coincide con la pubblicazione, avvenuta nel 1993, del singolo Amescream, a cui seguirà Vague. Nello stesso periodo il gruppo cattura l'attenzione di Steve Shelley, batterista della band noise rock Sonic Youth, che, nel 1993, produce il loro primo album, l'omonimo Blonde Redhead. Subito dopo la pubblicazione dell'album, Maki Takahashi lascia il gruppo e viene sostituito da Toko Yasuda (The Van Pelt, The Lapse, Enon). Anche egli lascerà la band e quindi gli altri componenti continuano la carriera come trio.
Il secondo album della band è La Mia Vita Violenta ed è stato pubblicato nel 1995. Il titolo dell'album è un riferimento al romanzo Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini, a cui è dedicato l'LP. Con la pubblicazione del terzo album, ossia Fake Can Be Just as Good (1998), il gruppo raggiunge la maturità definitiva, attraverso uno stile e un affiatamento unico che li porta a sperimentare diversi generi. Il trio si afferma come uno dei gruppi più interessanti del panorama indie rock. Alle registrazioni di Fake Can Be Just as Good si unirà provvisoriamente anche il bassista degli Unwound Vern Rumsey.
Blonde Redhead - Hated Because of Great Qualities;
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Bassista,cantante, suona alternative ed è pure orientale!!! l'uomo che cade sono io...I'm just falling in love
gran gruppo questi blonde redhead, da 4 ore che li ho conosciuti sono in heavy rotation sul mio nuovo impiantino
Bassista,cantante, suona alternative ed è pure orientale!!! l'uomo che cade sono io...I'm just falling in love
falling man:
gran gruppo questi blonde redhead, da 4 ore che li ho conosciuti sono in heavy rotation sul mio nuovo impiantino
Bassista,cantante, suona alternative ed è pure orientale!!! l'uomo che cade sono io...I'm just falling in love
falling man:
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
lego&circus alien a maniago agosto2014: qualche kilo di corrente
- Allegati
-
- kili.jpg (132.67 KiB) Visto 6055 volte
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
dai ragazzi che ne pensate di questo gruppo? mi immedesimo in questa canzone, testo e musica perchp parla di me
Tell me how you seek your man
And tell me all your secret spells
Tell me how you learn
To tell by his voice that he fell
I know a ghost will walk through walls
Yet I am just a man still learning how to fall
Try to re-imagine me
And I'll re-invent myself
Still I remember scenes
Of when you looked at someone else
I know a ghost can walk through the wall
Yet I am just a man still learning how to fall
When you start doubting me
Then I start to doubt myself
And never look through me
Cause I'll keep close to myself
I know a ghost can walk through the wall
Yet I am just a man still learning how to fall
I am what I am
And what I am is who I am
I know what I know
And all I know is that I fell
If only I could walk through walls
Then maybe I would tell you who I was
Yet I am just a man still learning how to fall
Yet I am just a man still learning how to fall
Tell me how you seek your man
And tell me all your secret spells
Tell me how you learn
To tell by his voice that he fell
I know a ghost will walk through walls
Yet I am just a man still learning how to fall
Try to re-imagine me
And I'll re-invent myself
Still I remember scenes
Of when you looked at someone else
I know a ghost can walk through the wall
Yet I am just a man still learning how to fall
When you start doubting me
Then I start to doubt myself
And never look through me
Cause I'll keep close to myself
I know a ghost can walk through the wall
Yet I am just a man still learning how to fall
I am what I am
And what I am is who I am
I know what I know
And all I know is that I fell
If only I could walk through walls
Then maybe I would tell you who I was
Yet I am just a man still learning how to fall
Yet I am just a man still learning how to fall
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
visto che insisti... visti dal vivo due volte, mi hanno sempre abbastanza annoiato.matteo.conz ha scritto:dai ragazzi che ne pensate di questo gruppo?
curiosità per tornare "in topic": uno dei membri del gruppo (simone pace) è un grande appassionato di bici. nel 2008 l'ho visto all'inaugurazione del bicycle film festival di milano con uno spettacolo di sonorizzazione dal vivo vecchi filmati di ciclismo. questo me lo ha reso subito simpatico

"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Ecco dai li hai sentiti pure live! ho insistito perchè questi giorni sn iperattivo, sarà forse che mi sto innamorando,anzi sn innamoratocauz. ha scritto:visto che insisti... visti dal vivo due volte, mi hanno sempre abbastanza annoiato.matteo.conz ha scritto:dai ragazzi che ne pensate di questo gruppo?
curiosità per tornare "in topic": uno dei membri del gruppo (simone pace) è un grande appassionato di bici. nel 2008 l'ho visto all'inaugurazione del bicycle film festival di milano con uno spettacolo di sonorizzazione dal vivo vecchi filmati di ciclismo. questo me lo ha reso subito simpatico
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
trip to zion
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
casse su casse su casse
- Allegati
-
- casse.jpg (72.78 KiB) Visto 5790 volte
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
Folgorato da un album che ho iniziato ad ascoltare ieri e che qui vi presento in tutta la sua magnificenza rock.
Si tratta di Lazaretto di quel geniaccio scomposto di Jack White. Mr. White Stripes, per intenderci, qui alla sua seconda prova solista dopo vari intermezzi seguìti allo scioglimento dello storico duo con la superflua compagna (o sorella?
) Meg.
Un disco - autoprodotto e distribuito dall'etichetta fondata a suo tempo dallo stesso Jack, e uscito in giugno - discontinuo: il lato A è nettamente superiore, ma nel B il ragazzo esplora territori vari e questa ricerca non va bocciata (vabbè, non stiamo comunque parlando del lato B di III dei Led Zeppelin).
Jack White è secondo me il talento più cristallino espresso dall'indie rock degli anni fine '90-2000, e qui conferma le sue doti. A voi l'ascolto pezzo per pezzo, con minidescrizione delle 11 canzoni che compongono l'album.

Lato A
Three Women
Si parte subito alla grande, picchiando duro per entrare nel mood di un disco che a tratti scarnifica. L'intro è funky molto seventy (decennio che tornerà spesso a far capolino nelle 11 tracce), poi ci si cala immediatamente nel mondo musicale di JW, con un blues rock orecchiabile quanto assolutamente non banale. Pezzo radiofonico per eccellenza del disco.
Lazaretto
Miniminisuite in tre parti, la violenta titletrack, con uno straordinario testo autobiografico, servita da un video urticante il giusto, è veramente una scossa di quelle necessarie nello scenario rock odierno (a tratti ricorda certi RHCP degli inizi). Una delle vette musicali del 2014, entra direttamente nelle vene, da ascoltare e riascoltare in loop.
Temporary Ground (versione live a Glastonbury)
Il lato intimista di JW, bella ballata con songwriting all'altezza dei primi due episodi rock del disco.
Would You Fight for My Love?
Alla ricerca di un clima allucinato che purtroppo sfugge per poco. Pezzo gradevole, in ogni caso, principalmente nella seconda metà, e che soprattutto cresce molto ascolto dopo ascolto.
Highball Stepper
Si lascia campo libero a schitarrate, distorsioni, ululati e quant'altro fa la felicità di chi ama il rock più anarchico. Brano strumentale bello e liberatorio che si rifà agli albori dell'hard rock.
Lato B
Just One Drink (versione live a Glastonbury)
Un rock'n'roll in stile Rolling Stones primi '70, una delle tracce-riempitivo del disco. Purtroppo la qualità audio del video è quella che è.
Alone in My Home
Come sarebbe stato Jack White se avesse fatto parte degli Hanson... Canzone totalmente trascurabile, l'inciampo pop del disco.
Entitlement
Con la chitarra slide e accenni di banjo White si sposta fino ai limiti del country. Classicissima canzone americana, lascia intuire possibili sorprendenti svolte nella carriera dell'omino di Detroit.
That Black Bat Licorice
Dopo un'apnea troppo prolungata si torna a prendere quota, con un brano che riporta ai primi White Stripes, e che non manca di interessanti venature funky nell'andamento.
I Think I Found the Culprit
Tormentata litania rock che finisce con rassegnazione piuttosto mesta. Cavalcata di grande spessore, la canzone più bella del lato B.
Want and Able
White si riplaca nel pezzo di chiusura del disco. Sembra quasi rasserenato nel prendere atto di quello che si può e non si può fare nella vita. Musica e testo vanno davvero a braccetto, semanticamente.
Si tratta di Lazaretto di quel geniaccio scomposto di Jack White. Mr. White Stripes, per intenderci, qui alla sua seconda prova solista dopo vari intermezzi seguìti allo scioglimento dello storico duo con la superflua compagna (o sorella?

Un disco - autoprodotto e distribuito dall'etichetta fondata a suo tempo dallo stesso Jack, e uscito in giugno - discontinuo: il lato A è nettamente superiore, ma nel B il ragazzo esplora territori vari e questa ricerca non va bocciata (vabbè, non stiamo comunque parlando del lato B di III dei Led Zeppelin).
Jack White è secondo me il talento più cristallino espresso dall'indie rock degli anni fine '90-2000, e qui conferma le sue doti. A voi l'ascolto pezzo per pezzo, con minidescrizione delle 11 canzoni che compongono l'album.

Lato A
Three Women
Si parte subito alla grande, picchiando duro per entrare nel mood di un disco che a tratti scarnifica. L'intro è funky molto seventy (decennio che tornerà spesso a far capolino nelle 11 tracce), poi ci si cala immediatamente nel mondo musicale di JW, con un blues rock orecchiabile quanto assolutamente non banale. Pezzo radiofonico per eccellenza del disco.
Lazaretto
Miniminisuite in tre parti, la violenta titletrack, con uno straordinario testo autobiografico, servita da un video urticante il giusto, è veramente una scossa di quelle necessarie nello scenario rock odierno (a tratti ricorda certi RHCP degli inizi). Una delle vette musicali del 2014, entra direttamente nelle vene, da ascoltare e riascoltare in loop.
Temporary Ground (versione live a Glastonbury)
Il lato intimista di JW, bella ballata con songwriting all'altezza dei primi due episodi rock del disco.
Would You Fight for My Love?
Alla ricerca di un clima allucinato che purtroppo sfugge per poco. Pezzo gradevole, in ogni caso, principalmente nella seconda metà, e che soprattutto cresce molto ascolto dopo ascolto.
Highball Stepper
Si lascia campo libero a schitarrate, distorsioni, ululati e quant'altro fa la felicità di chi ama il rock più anarchico. Brano strumentale bello e liberatorio che si rifà agli albori dell'hard rock.
Lato B
Just One Drink (versione live a Glastonbury)
Un rock'n'roll in stile Rolling Stones primi '70, una delle tracce-riempitivo del disco. Purtroppo la qualità audio del video è quella che è.
Alone in My Home
Come sarebbe stato Jack White se avesse fatto parte degli Hanson... Canzone totalmente trascurabile, l'inciampo pop del disco.
Entitlement
Con la chitarra slide e accenni di banjo White si sposta fino ai limiti del country. Classicissima canzone americana, lascia intuire possibili sorprendenti svolte nella carriera dell'omino di Detroit.
That Black Bat Licorice
Dopo un'apnea troppo prolungata si torna a prendere quota, con un brano che riporta ai primi White Stripes, e che non manca di interessanti venature funky nell'andamento.
I Think I Found the Culprit
Tormentata litania rock che finisce con rassegnazione piuttosto mesta. Cavalcata di grande spessore, la canzone più bella del lato B.
Want and Able
White si riplaca nel pezzo di chiusura del disco. Sembra quasi rasserenato nel prendere atto di quello che si può e non si può fare nella vita. Musica e testo vanno davvero a braccetto, semanticamente.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
- matteo.conz
- Messaggi: 10687
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
hardcore belga, made in tekos 1997:
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
concordo. con una vagonata di mdma è musica della madonna
Utenti ignorati: Strong, Salvatore77, beppesaronni