Re: Fatti di politica 2025
Inviato: domenica 20 aprile 2025, 20:12
Dopo Damiano Tommasi a Verona forse credono nei miracoli
Un conto è una città (anche il centrodestra vinse a Bologna col candidato giusto), un conto è una regione da 5 milioni di abitanti. Ma poi per strappare una città o regione ci deve essere malcontento per la gestione attuale. Zaia e’ in testa alle classifiche di gradimento dei presidenti di regione da 10 anni ininterrotti…bicycleran ha scritto: ↑domenica 20 aprile 2025, 20:12 Dopo Damiano Tommasi a Verona forse credono nei miracoli
Maddaibicycleran ha scritto: ↑martedì 22 aprile 2025, 14:38 "Il prossimo 8 e 9 giugno le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 Referendum.
Ma voi lo sapete ?
Perché io il dubbio ce l’ho!
..dato che non ne sento parlare in nessun tipo di telegiornale, né in nessun tipo di approfondimento né sui giornali
Di fatto non ne parla nessuno… sono ignorati …..e quindi immagino poco conosciuti dall’opinione pubblica.
cut
Anche noi tutti però ci mettiamo del nostro. Persi in voli pindarici sugli scenari internazionali o in polemichette sterili sul nulla spinto, trascuriamo cose molto più concrete per la quotidianità di tante persone.aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 22 aprile 2025, 17:49Maddaibicycleran ha scritto: ↑martedì 22 aprile 2025, 14:38 "Il prossimo 8 e 9 giugno le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 Referendum.
Ma voi lo sapete ?
Perché io il dubbio ce l’ho!
..dato che non ne sento parlare in nessun tipo di telegiornale, né in nessun tipo di approfondimento né sui giornali
Di fatto non ne parla nessuno… sono ignorati …..e quindi immagino poco conosciuti dall’opinione pubblica.
cut
e io che pensavo che i media mainstream, notoriamente liberi e imparziali, amassero la democrazia diretta.
Personalmente per i referendum in 2 occasioni ho anche raccolto le firme.bicycleran ha scritto: ↑martedì 22 aprile 2025, 21:46Anche noi tutti però ci mettiamo del nostro. Persi in voli pindarici sugli scenari internazionali o im polemichette sterili sul nulla spinto, trascuriamo cose molto più concrete per la quotidianità di tante persone.aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 22 aprile 2025, 17:49Maddaibicycleran ha scritto: ↑martedì 22 aprile 2025, 14:38 "Il prossimo 8 e 9 giugno le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 Referendum.
Ma voi lo sapete ?
Perché io il dubbio ce l’ho!
..dato che non ne sento parlare in nessun tipo di telegiornale, né in nessun tipo di approfondimento né sui giornali
Di fatto non ne parla nessuno… sono ignorati …..e quindi immagino poco conosciuti dall’opinione pubblica.
cut
e io che pensavo che i media mainstream, notoriamente liberi e imparziali, amassero la democrazia diretta.
by gimbatbu
Posto che non basta guardare la spesa per capire se si è sicuri e se la propria deterrenza è credibile, quelli sono valori nominali. Carta stracciabicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 14:39 Pochi giorni fa SIPRI ha pubblicato i dati al 2024 della spesa militare nel mondo. Utili per ragionare quando si discute di riarmo.
https://www.sipri.org/sites/default/fil ... x_2024.pdf
Io sottolineerei che:
- La spesa aumenta ininterrottamente da 10 anni
- I paesi NATO spendono il 55%
- E non solo USA. Francia+Germania>Russia
Hai ragione, rettifico calcolando la spesa PPA su dati FMI 2024pietro ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 15:12Posto che non basta guardare la spesa per capire se si è sicuri e se la propria deterrenza è credibile, quelli sono valori nominali. Carta stracciabicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 14:39 Pochi giorni fa SIPRI ha pubblicato i dati al 2024 della spesa militare nel mondo. Utili per ragionare quando si discute di riarmo.
https://www.sipri.org/sites/default/fil ... x_2024.pdf
Io sottolineerei che:
- La spesa aumenta ininterrottamente da 10 anni
- I paesi NATO spendono il 55%
- E non solo USA. Francia+Germania>Russia
Stai sostenendo una posizione ideologica: dov'è scritto che basta spendere di più per essere al sicuro?bicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 16:05Hai ragione, rettifico calcolando la spesa PPA su dati FMI 2024pietro ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 15:12Posto che non basta guardare la spesa per capire se si è sicuri e se la propria deterrenza è credibile, quelli sono valori nominali. Carta stracciabicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 14:39 Pochi giorni fa SIPRI ha pubblicato i dati al 2024 della spesa militare nel mondo. Utili per ragionare quando si discute di riarmo.
https://www.sipri.org/sites/default/fil ... x_2024.pdf
Io sottolineerei che:
- La spesa aumenta ininterrottamente da 10 anni
- I paesi NATO spendono il 55%
- E non solo USA. Francia+Germania>Russia
NATO 36,8%
Russia 7,7%
Europa Centro-Occidentale 12,3%
Dunque non serve spendere di più per difendersi dalla Russia, posto che la deterrenza la facciamo rincoglionendoli con le canzono di Pupo e Al Bano.
Da nessuna parte, infatti è vero il contrariopietro ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 16:16Stai sostenendo una posizione ideologica: dov'è scritto che basta spendere di più per essere al sicuro?bicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 16:05Hai ragione, rettifico calcolando la spesa PPA su dati FMI 2024
NATO 36,8%
Russia 7,7%
Europa Centro-Occidentale 12,3%
Dunque non serve spendere di più per difendersi dalla Russia, posto che la deterrenza la facciamo rincoglionendoli con le canzono di Pupo e Al Bano.
Dici che senza esercito saremmo più al sicuro?bicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 16:28Da nessuna parte, infatti è vero il contrariopietro ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 16:16Stai sostenendo una posizione ideologica: dov'è scritto che basta spendere di più per essere al sicuro?bicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 16:05
Hai ragione, rettifico calcolando la spesa PPA su dati FMI 2024
NATO 36,8%
Russia 7,7%
Europa Centro-Occidentale 12,3%
Dunque non serve spendere di più per difendersi dalla Russia, posto che la deterrenza la facciamo rincoglionendoli con le canzono di Pupo e Al Bano.
Non è tanto per la Russia, è che gli Usa si defilano e se ci sfanculano è ovvio che in UE si pensi alla difesa più di prima. Poi non faranno mai nessun esercito europeo perchè bonanotte e l'Italia è messa meglio di tanti altri, ma Pietro ha ragione: purtroppo in questo mondo le forze armate servono ancora e probabilmente serviranno per semprebicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 16:05Hai ragione, rettifico calcolando la spesa PPA su dati FMI 2024pietro ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 15:12Posto che non basta guardare la spesa per capire se si è sicuri e se la propria deterrenza è credibile, quelli sono valori nominali. Carta stracciabicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 14:39 Pochi giorni fa SIPRI ha pubblicato i dati al 2024 della spesa militare nel mondo. Utili per ragionare quando si discute di riarmo.
https://www.sipri.org/sites/default/fil ... x_2024.pdf
Io sottolineerei che:
- La spesa aumenta ininterrottamente da 10 anni
- I paesi NATO spendono il 55%
- E non solo USA. Francia+Germania>Russia
NATO 36,8%
Russia 7,7%
Europa Centro-Occidentale 12,3%
Dunque non serve spendere di più per difendersi dalla Russia, posto che la deterrenza la facciamo rincoglionendoli con le canzono di Pupo e Al Bano.
Sono un fan del disarmo multilaterale. Pensa se tutto il mondo (Russia compresa) avesse ancora le armi chimiche o il numero di testate nucleari di 40 anni fa. Temo che a furia di citare a sproposito le guerre mondiali si sia persa la memoria della guerra fredda.pietro ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 17:13Dici che senza esercito saremmo più al sicuro?
Eh appunto, multilaterale. Peraltro la Guerra Fredda è stata fredda proprio perché ci siamo armati.bicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 19:26Sono un fan del disarmo multilaterale. Pensa se tutto il mondo (Russia compresa) avesse ancora le armi chimiche o il numero di testate nucleari di 40 anni fa. Temo che a furia di citare a sproposito le guerre mondiali si sia persa la memoria della guerra fredda.
In ogni caso, è chi propone di investire a debito decine di miliardi in armamenti deve dimostrarne la necessità, non chi è contrario.
Ah non ho dubbi che tu non veda il pericolo. Non vedi nemmeno che la Cina è una dittatura e che i modelli oppressivi hanno fallito oltre ad aver arrecato danni e morte a milioni di persone nel corso della storia recentissima del mondo
Tutto bene, ma trovami uno straccio di studio che dica che la difesa europea è sottofinanziata e discutiamo di quello. Io ti ho postato dei dati di una fonte che è un'autorità indiscussa, me li hai fatti giustamente correggere ma l'evidenza è rimasta schiacciante. E lì sei partito con la supercazzola.pietro ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 19:55Eh appunto, multilaterale. Peraltro la Guerra Fredda è stata fredda proprio perché ci siamo armati.bicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 19:26Sono un fan del disarmo multilaterale. Pensa se tutto il mondo (Russia compresa) avesse ancora le armi chimiche o il numero di testate nucleari di 40 anni fa. Temo che a furia di citare a sproposito le guerre mondiali si sia persa la memoria della guerra fredda.
In ogni caso, è chi propone di investire a debito decine di miliardi in armamenti deve dimostrarne la necessità, non chi è contrario.
Sul secondo paragrafo, a parte che è una decisione politica e non siamo in un'aula di tribunale per cui non so quale logica tu stia utilizzando, ma c'è letteralmente un'invasione su larga scala di un paese europeo affiancata da report spaventosi dei servizi segreti e una guerra ibrida orizzontale già iniziata contro paesi e aziende dell'UE; in tutto ciò il nostro migliore alleato si sta sfilando. Cos'altro serve perché capiate che la difesa è una cosa seria e i principi di pace, democrazia e libertà si tutelano anche con le armi (armarsi per NON combattere, proprio come nella Guerra Fredda che citi) e non solo con questa fantomatica diplomazia (come se fino al 2022 Putin non fosse stato ascoltato fin troppo dai leader occidentali)?
Sai che culo, non succederà mai, grazie arcà pure io sarei un fan, chiunque, posto che senza testate nucleari avremmo avuto almeno un altro paio di guerre mondiali, comunque non sono calate e in ogni caso quelle se sono 200 o 10000 cambia poco, che sia utile avere una buona difesa lo vede chiunque non sia cieco, a chi ha il nucleare e soprattutto capacità di risposta cioè sottomarini armati con testate, nessuno rompe le scatole, li avesse avuti Kiev Putin non si sarebbe mai azzardato a provare il colpo di mano malriuscito che ha tentatobicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 19:26Sono un fan del disarmo multilaterale. Pensa se tutto il mondo (Russia compresa) avesse ancora le armi chimiche o il numero di testate nucleari di 40 anni fa. Temo che a furia di citare a sproposito le guerre mondiali si sia persa la memoria della guerra fredda.
In ogni caso, è chi propone di investire a debito decine di miliardi in armamenti deve dimostrarne la necessità, non chi è contrario.
Non toccargli la Cina se no parte coi peana
Ci siamo già tornati eh. Buongiornissimo, caffè? Gli Usa stanno calando le brache e i rivali ne approfittano. La Cina vorrebbe sostituirsi al vertice. La differenza è che ci sono più forze con potenziale nucleare in campo. Senza lo zio Sam a fare la voce grossa sul serio ognuno fa il cazzo che gli pare, ergo tocca armarsibicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 20:29Tutto bene, ma trovami uno straccio di studio che dica che la difesa europea è sottofinanziata e discutiamo di quello. Io ti ho postato dei dati di una fonte che è un'autorità indiscussa, me li hai fatti giustamente correggere ma l'evidenza è rimasta schiacciante. E lì sei partito con la supercazzola.pietro ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 19:55Eh appunto, multilaterale. Peraltro la Guerra Fredda è stata fredda proprio perché ci siamo armati.bicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 19:26
Sono un fan del disarmo multilaterale. Pensa se tutto il mondo (Russia compresa) avesse ancora le armi chimiche o il numero di testate nucleari di 40 anni fa. Temo che a furia di citare a sproposito le guerre mondiali si sia persa la memoria della guerra fredda.
In ogni caso, è chi propone di investire a debito decine di miliardi in armamenti deve dimostrarne la necessità, non chi è contrario.
Sul secondo paragrafo, a parte che è una decisione politica e non siamo in un'aula di tribunale per cui non so quale logica tu stia utilizzando, ma c'è letteralmente un'invasione su larga scala di un paese europeo affiancata da report spaventosi dei servizi segreti e una guerra ibrida orizzontale già iniziata contro paesi e aziende dell'UE; in tutto ciò il nostro migliore alleato si sta sfilando. Cos'altro serve perché capiate che la difesa è una cosa seria e i principi di pace, democrazia e libertà si tutelano anche con le armi (armarsi per NON combattere, proprio come nella Guerra Fredda che citi) e non solo con questa fantomatica diplomazia (come se fino al 2022 Putin non fosse stato ascoltato fin troppo dai leader occidentali)?
Se la minaccia è la Russia i soldi fino a prova contraria sono abbastanza.
Sulla guerra fredda ti ricordo che il disarmo è partito con la guerra del Vietnam in corso ed è proseguito dopo l'invasione dell'Afghanistan. Ciò in seguito a decenni di (più o meno) pace armata fino ai denti in cui sarebbe bastata una scintilla per scatenare un'ecatombe nucleare. Vogliamo tornare ai tempi della crisi di Cuba? Anche no.
SALT 1 questo sconosciuto.pietro ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 20:54 Guarda qualunque dato dal 1990 ad oggi e confrontalo con i dati russi. Poi vediamo chi tra i due ha sottofinanziato la difesa. Posto che, di nuovo, parità di spesa non significa parità di armamenti, né tantomeno sicurezza.
Dopodiché, migliorare la difesa significa in primis essere autonomi strategicamente e nel 2025 mi pare che questo sia assolutamente il passo necessario che deve fare l'Europa se vuole diventare davvero adulta; a prescindere dalla minaccia russa, che è solamente un esempio (ma un esempio reale e pericolosissimo) di come con certi regimi ai confini sia bene restare sempre all'erta e mantenere un certo livello di armamenti.
Proprio tu parli di supercazzola, dopo aver relegato la Russia a non minaccia, mentre Mosca sta vivendo il suo quarto anno di invasione su larga scala in Ucraina e danneggia ogni giorno paesi occidentali![]()
Sul disarmo nucleare: non è iniziato né col Vietnam né con l'Afghanistan, ma con il trattato siglato da Reagan e Gorbaciov nel 1987 (INF). E ha avuto la vera svolta con la sigla dei vari START, a guerra sostanzialmente conclusa e persa da parte dell'URSS
Bene, sì taglino i compensi di qualche ufficiale strapagato e nullafacente e si investa meglio. Senza stanziare un euro di più perché i numeri non mentono, non ce n'è bisogno.chinaski89 ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 22:02Sai che culo, non succederà mai, grazie arcà pure io sarei un fan, chiunque, posto che senza testate nucleari avremmo avuto almeno un altro paio di guerre mondiali, comunque non sono calate e in ogni caso quelle se sono 200 o 10000 cambia poco, che sia utile avere una buona difesa lo vede chiunque non sia cieco, a chi ha il nucleare e soprattutto capacità di risposta cioè sottomarini armati con testate, nessuno rompe le scatole, li avesse avuti Kiev Putin non si sarebbe mai azzardato a provare il colpo di mano malriuscito che ha tentatobicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 19:26Sono un fan del disarmo multilaterale. Pensa se tutto il mondo (Russia compresa) avesse ancora le armi chimiche o il numero di testate nucleari di 40 anni fa. Temo che a furia di citare a sproposito le guerre mondiali si sia persa la memoria della guerra fredda.
In ogni caso, è chi propone di investire a debito decine di miliardi in armamenti deve dimostrarne la necessità, non chi è contrario.
Certo, la Cina è un fallimento, l'UE è un sogno è gli USA scoppiano di salute. Poi si svegliate e vi ricordate che non siamo più negli anni '90chinaski89 ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 22:03Non toccargli la Cina se no parte coi peana![]()
Problemi anche tu coi numeri? Siamo già armati, basta leggere il rapportochinaski89 ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 22:11Ci siamo già tornati eh. Buongiornissimo, caffè? Gli Usa stanno calando le brache e i rivali ne approfittano. La Cina vorrebbe sostituirsi al vertice. La differenza è che ci sono più forze con potenziale nucleare in campo. Senza lo zio Sam a fare la voce grossa sul serio ognuno fa il cazzo che gli pare, ergo tocca armarsibicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 20:29Tutto bene, ma trovami uno straccio di studio che dica che la difesa europea è sottofinanziata e discutiamo di quello. Io ti ho postato dei dati di una fonte che è un'autorità indiscussa, me li hai fatti giustamente correggere ma l'evidenza è rimasta schiacciante. E lì sei partito con la supercazzola.pietro ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 19:55
Eh appunto, multilaterale. Peraltro la Guerra Fredda è stata fredda proprio perché ci siamo armati.
Sul secondo paragrafo, a parte che è una decisione politica e non siamo in un'aula di tribunale per cui non so quale logica tu stia utilizzando, ma c'è letteralmente un'invasione su larga scala di un paese europeo affiancata da report spaventosi dei servizi segreti e una guerra ibrida orizzontale già iniziata contro paesi e aziende dell'UE; in tutto ciò il nostro migliore alleato si sta sfilando. Cos'altro serve perché capiate che la difesa è una cosa seria e i principi di pace, democrazia e libertà si tutelano anche con le armi (armarsi per NON combattere, proprio come nella Guerra Fredda che citi) e non solo con questa fantomatica diplomazia (come se fino al 2022 Putin non fosse stato ascoltato fin troppo dai leader occidentali)?
Se la minaccia è la Russia i soldi fino a prova contraria sono abbastanza.
Sulla guerra fredda ti ricordo che il disarmo è partito con la guerra del Vietnam in corso ed è proseguito dopo l'invasione dell'Afghanistan. Ciò in seguito a decenni di (più o meno) pace armata fino ai denti in cui sarebbe bastata una scintilla per scatenare un'ecatombe nucleare. Vogliamo tornare ai tempi della crisi di Cuba? Anche no.
Ma SALT non ha ridotto di una singola unità gli armamentibicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 22:14SALT 1 questo sconosciuto.pietro ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 20:54 Guarda qualunque dato dal 1990 ad oggi e confrontalo con i dati russi. Poi vediamo chi tra i due ha sottofinanziato la difesa. Posto che, di nuovo, parità di spesa non significa parità di armamenti, né tantomeno sicurezza.
Dopodiché, migliorare la difesa significa in primis essere autonomi strategicamente e nel 2025 mi pare che questo sia assolutamente il passo necessario che deve fare l'Europa se vuole diventare davvero adulta; a prescindere dalla minaccia russa, che è solamente un esempio (ma un esempio reale e pericolosissimo) di come con certi regimi ai confini sia bene restare sempre all'erta e mantenere un certo livello di armamenti.
Proprio tu parli di supercazzola, dopo aver relegato la Russia a non minaccia, mentre Mosca sta vivendo il suo quarto anno di invasione su larga scala in Ucraina e danneggia ogni giorno paesi occidentali![]()
Sul disarmo nucleare: non è iniziato né col Vietnam né con l'Afghanistan, ma con il trattato siglato da Reagan e Gorbaciov nel 1987 (INF). E ha avuto la vera svolta con la sigla dei vari START, a guerra sostanzialmente conclusa e persa da parte dell'URSS
Quella di Mosca è una guerra regionale, ribadisco. La Russia non ha le forze né la volontà per fare guerra all'UE.
Se poi si vuole razionalizzare la spesa per essere autonomi ecc. se ne può parlare, ma senza soldi extra. Ché per salvare la Grecia non c'erano.
Vanno fatte entrambe le cose. Menomale la classe politica europea, in ritardo e con la solita lentezza che la contraddistingue, se n'è accortabicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 22:22Bene, sì taglino i compensi di qualche ufficiale strapagato e nullafacente e si investa meglio. Senza stanziare un euro di più perché i numeri non mentono, non ce n'è bisogno.chinaski89 ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 22:02Sai che culo, non succederà mai, grazie arcà pure io sarei un fan, chiunque, posto che senza testate nucleari avremmo avuto almeno un altro paio di guerre mondiali, comunque non sono calate e in ogni caso quelle se sono 200 o 10000 cambia poco, che sia utile avere una buona difesa lo vede chiunque non sia cieco, a chi ha il nucleare e soprattutto capacità di risposta cioè sottomarini armati con testate, nessuno rompe le scatole, li avesse avuti Kiev Putin non si sarebbe mai azzardato a provare il colpo di mano malriuscito che ha tentatobicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 19:26
Sono un fan del disarmo multilaterale. Pensa se tutto il mondo (Russia compresa) avesse ancora le armi chimiche o il numero di testate nucleari di 40 anni fa. Temo che a furia di citare a sproposito le guerre mondiali si sia persa la memoria della guerra fredda.
In ogni caso, è chi propone di investire a debito decine di miliardi in armamenti deve dimostrarne la necessità, non chi è contrario.
Io sto molto meglio in UE, se a voi piace tanto sta Cina andatecibicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 22:24Certo, la Cina è un fallimento, l'UE è un sogno è gli USA scoppiano di salute. Poi si svegliate e vi ricordate che non siamo più negli anni '90
Ma poi la Cina ha problemi enormi e ha fallito alla grande il sorpasso sugli USA. Non è meglio dell'Occidente neanche se non si tiene conto delle libertà individuali (che da quanto emerge talvolta qui sul forum pare siano un optional)chinaski89 ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 22:43Io sto molto meglio in UE, se a voi piace tanto sta Cina andatecibicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 22:24Certo, la Cina è un fallimento, l'UE è un sogno è gli USA scoppiano di salute. Poi si svegliate e vi ricordate che non siamo più negli anni '90
Ma andate voi in America, se vi piacciono così tanto le armichinaski89 ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 22:43Io sto molto meglio in UE, se a voi piace tanto sta Cina andatecibicycleran ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 22:24Certo, la Cina è un fallimento, l'UE è un sogno è gli USA scoppiano di salute. Poi si svegliate e vi ricordate che non siamo più negli anni '90
AHAHAHAHAAHAH. Dai, cerchiamo di giustificare un regime oppressivo perché è governato da un Partito che ha nel nome un'ideologia che ha fatto una quantità smisurata di danni nel corso della storia ma alla cui fonte continuano ad abbeverarsi un cospicuo numero di persone che fanno la bella vita nell'Occidente liberaldemocratico.galliano ha scritto: ↑domenica 4 maggio 2025, 23:36 La Cina è una terribile dittatura, la Cina è una terribile dittatura, i cittadini non possono fiatare, sono sempre controllati h24, ripetiamo tutti in coro.
Piccoli Rampini crescono...
Magari cercare di sviluppare un giudizio leggermente più articolato sarebbe cosa buona e giusta, ma chi ce lo fa fare quando possiamo rifugiarci nel nostro rassicurante rampinismo.
Dopo che in Italia abbiamo avuto la Lega al 30% e M5S al 30% non ci si stupisce più di niente.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 5 maggio 2025, 9:41 La disinformazione continua a mietere successi in Romania, davvero il popolo è scemo e non capisce che non deve votare per chi non è d'accordo con le politiche in corso. Il popolo è così stupido che dà il proprio voto a chi crede che altre ricette e altre società sono possibili, quando tutti sanno che meglio di così era impossibile fare e viviamo nel migliore dei mondi possibili. Che illusi
Ed ora pure i neri al 30%.jumbo ha scritto: ↑lunedì 5 maggio 2025, 9:47Dopo che in Italia abbiamo avuto la Lega al 30% e M5S al 30% non ci si stupisce più di niente.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 5 maggio 2025, 9:41 La disinformazione continua a mietere successi in Romania, davvero il popolo è scemo e non capisce che non deve votare per chi non è d'accordo con le politiche in corso. Il popolo è così stupido che dà il proprio voto a chi crede che altre ricette e altre società sono possibili, quando tutti sanno che meglio di così era impossibile fare e viviamo nel migliore dei mondi possibili. Che illusi
Amarcord di quando l'Italia e l'Europa intera erano molto più democratiche di adesso:Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 6 maggio 2025, 11:54 il nuovo De Gasperi rimbalza contro il voto al Bundestag e si risveglia nuovo Fanfani
Pensa che per farlo hanno modificato la costituzione , la cosa incredibile è che a farlo sia stato un parlamento già scadutolemond ha scritto: ↑martedì 6 maggio 2025, 12:15 by Gimbatbu
Poiché ho sempre pensato che la teoria di Giambattista Vico abbia solide fondamenta, quando stamattina ho letto che l' aspirante cancelliere tedesco era stato impallinato da franchi tiratori nella votazione al suo incarico e di conseguenza l' ultradestra abbia gridato al ritorno alle urne, mi è immediatamente balenato un pensiero (sinistro?): ma siamo proprio certi che riarmare la Germania sia una decisione saggia?
Non ammiro per niente i russi, ma storicamente parlando non ricordo che in passato si dirigessero abitualmente verso Lisbona. Mentre che i tedeschi siano stati spesso recidivi è un dato di fatto.