Pagina 8 di 10

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 20 aprile 2025, 20:12
da bicycleran
Dopo Damiano Tommasi a Verona forse credono nei miracoli

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 20 aprile 2025, 20:16
da Principe
bicycleran ha scritto: domenica 20 aprile 2025, 20:12 Dopo Damiano Tommasi a Verona forse credono nei miracoli
Un conto è una città (anche il centrodestra vinse a Bologna col candidato giusto), un conto è una regione da 5 milioni di abitanti. Ma poi per strappare una città o regione ci deve essere malcontento per la gestione attuale. Zaia e’ in testa alle classifiche di gradimento dei presidenti di regione da 10 anni ininterrotti…

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: martedì 22 aprile 2025, 14:38
da bicycleran
"Il prossimo 8 e 9 giugno le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 Referendum.

Ma voi lo sapete ?
❓
Perché io il dubbio ce l’ho! 🤨

..dato che non ne sento parlare in nessun tipo di telegiornale, né in nessun tipo di approfondimento né sui giornali
😏
Di fatto non ne parla nessuno… sono ignorati …..e quindi immagino poco conosciuti dall’opinione pubblica.
😣
Eppure parlano di pezzi importanti della nostra vita e di quella dei nostri figli
Ve li elenco:

1️⃣
Il PRIMO dei quattro referendum sul lavoro chiede l’abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Jobs Act.

Già perché nelle imprese con più di 15 dipendenti, le lavoratrici e i lavoratori assunti dal 7 marzo 2015 in poi non possono rientrare nel loro posto di lavoro dopo un licenziamento illegittimo.

Sono oltre 3 milioni e 500mila ad oggi(…e aumenteranno nei prossimi anni..)
le lavoratrici e i lavoratori penalizzati da una legge che impedisce il reintegro anche nel caso in cui la/il giudice dichiari ingiusta e infondata l’interruzione del rapporto.

2️⃣

Il SECONDO riguarda la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese.
Perché oggi in quelle con meno di 16 dipendenti, in caso di licenziamento illegittimo oggi una lavoratrice o un lavoratore può al massimo ottenere 6 mensilità di risarcimento, anche qualora una/un giudice reputi infondata l’interruzione del rapporto.
Questa è una condizione che tiene le/i dipendenti delle piccole imprese (circa 3 milioni e 700mila) in uno stato assurdo di forte soggezione.

3️⃣

Il TERZO punta all’eliminazione di alcune norme sull’utilizzo dei contratti a termine per ridurre la piaga del precariato.
Il Precariato è una PIAGA SOCIALE in Italia, soprattutto per i giovani
In Italia circa 2 milioni e 300 mila persone hanno contratti di lavoro a tempo determinato.
I rapporti a termine possono oggi essere instaurati fino a 12 mesi senza alcuna ragione oggettiva che giustifichi il lavoro temporaneo.
Rendiamo il lavoro più stabile. Ripristiniamo l’obbligo di causali per il ricorso ai contratti a tempo determinato.

4️⃣

Il QUARTO interviene in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Questo ricorderei che questo è il paese che ha numeri di morti e infortuni sul lavoro che di fatto corrispondono a quelli di una guerra.
Arrivano fino a 500mila, in Italia, le denunce annuali di infortunio sul lavoro. Quasi 1000 i morti, che vuol dire che in Italia ogni giorno tre lavoratrici o lavoratori muoiono sul lavoro.

Modifichiamo le norme attuali, che impediscono in caso di infortunio negli appalti di estendere la responsabilità all’impresa appaltante.
Cambiamo le leggi che favoriscono il ricorso ad appaltatori privi di solidità finanziaria, spesso non in regola con le norme antinfortunistiche.

5️⃣

Il QUINTO referendum abrogativo propone di dimezzare da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana, ripristinando un requisito introdotto nel 1865 e rimasto invariato fino al 1992.
Ps:
Questo referendum sulla Cittadinanza Italiana non va a modificare gli altri requisiti richiesti per ottenere la cittadinanza quali: la conoscenza della lingua italiana,
il possesso negli ultimi anni di un consistente reddito,
l’incensuratezza penale,
l’ottemperanza agli obblighi tributari, l’assenza di cause ostative collegate alla sicurezza della Repubblica.
Questa modifica costituirebbe una conquista decisiva per circa 2 milioni e 500mila cittadine e cittadini di origine straniera che nel nostro Paese nascono, crescono, abitano, studiano e lavorano.
🤗
Votare SI significherebbe cambiare in meglio molte delle leggi che hanno rovinato la vita a milioni di persone in questo paese.
E quindi sono referendum importantissimi!

….e per questo temo che non Ve ne parla nessuno….
🥵
Perché il potere ha tutta la volontà di fare in modo che nessuno sappia:
perché nessuno deve andare a votare e quindi non si deve raggiungere il quorum.
🤬
E per questo credo che invece si dovrebbe andare a votare in massa 🤬

buona serata"


Testo di Roberto Braibanti

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: martedì 22 aprile 2025, 17:49
da aitutaki1
bicycleran ha scritto: martedì 22 aprile 2025, 14:38 "Il prossimo 8 e 9 giugno le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 Referendum.

Ma voi lo sapete ?
❓
Perché io il dubbio ce l’ho! 🤨

..dato che non ne sento parlare in nessun tipo di telegiornale, né in nessun tipo di approfondimento né sui giornali
😏
Di fatto non ne parla nessuno… sono ignorati …..e quindi immagino poco conosciuti dall’opinione pubblica.
cut
Maddai :D e io che pensavo che i media mainstream, notoriamente liberi e imparziali, amassero la democrazia diretta.

Nel merito , a parte che sia cambiato il vento anche in magistratura dove il rientegro è tutto meno che automatico, per
attenuare la precarizzazione voluta a monte (da tutti pidioti /pentastellati draghiani in primis Meloniani ovviamente non esclusi)
esiste solo una soluzione
limitare i contratti a tempo determinato congiuntamente al lavoro interinale

e faccio un esempio di 3 contratti fa , team di circa 160 "risorse" interinali a tempo determinato oltre 130 !
Allo scadere dei 12 mesi 99% non rinnovati e i pochissimi a 20 ore sett estensibili dall' azienda se necessario.
Ogni 2 mesi via con una nuova infornata di precari formati (2/3 settimane non retribuiti) a costo zero ,
pagano le agenzie.

Il tutto a Milano e con datore di lavoro una S.p.A.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: martedì 22 aprile 2025, 21:46
da bicycleran
aitutaki1 ha scritto: martedì 22 aprile 2025, 17:49
bicycleran ha scritto: martedì 22 aprile 2025, 14:38 "Il prossimo 8 e 9 giugno le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 Referendum.

Ma voi lo sapete ?
❓
Perché io il dubbio ce l’ho! 🤨

..dato che non ne sento parlare in nessun tipo di telegiornale, né in nessun tipo di approfondimento né sui giornali
😏
Di fatto non ne parla nessuno… sono ignorati …..e quindi immagino poco conosciuti dall’opinione pubblica.
cut
Maddai :D e io che pensavo che i media mainstream, notoriamente liberi e imparziali, amassero la democrazia diretta.

Anche noi tutti però ci mettiamo del nostro. Persi in voli pindarici sugli scenari internazionali o in polemichette sterili sul nulla spinto, trascuriamo cose molto più concrete per la quotidianità di tante persone.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: martedì 22 aprile 2025, 22:46
da aitutaki1
bicycleran ha scritto: martedì 22 aprile 2025, 21:46
aitutaki1 ha scritto: martedì 22 aprile 2025, 17:49
bicycleran ha scritto: martedì 22 aprile 2025, 14:38 "Il prossimo 8 e 9 giugno le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 Referendum.

Ma voi lo sapete ?
❓
Perché io il dubbio ce l’ho! 🤨

..dato che non ne sento parlare in nessun tipo di telegiornale, né in nessun tipo di approfondimento né sui giornali
😏
Di fatto non ne parla nessuno… sono ignorati …..e quindi immagino poco conosciuti dall’opinione pubblica.
cut
Maddai :D e io che pensavo che i media mainstream, notoriamente liberi e imparziali, amassero la democrazia diretta.

Anche noi tutti però ci mettiamo del nostro. Persi in voli pindarici sugli scenari internazionali o im polemichette sterili sul nulla spinto, trascuriamo cose molto più concrete per la quotidianità di tante persone.
Personalmente per i referendum in 2 occasioni ho anche raccolto le firme.
Francamente ho perso la fiducia che possano cambiare qualche cosa tra limiti , dubbi giudizi di costituzionalità
da parte di un organo di nomina politica, riserva dell'azione parlamentare per aggirarli, e questi nello specifico
sono rimedi , sacrosanti ma parziali.
Del resto viviamo in una democrazia solo nominale dove gli eletti li decidono i partiti o meglio il partito unico
travestito in più schieramenti che si differenziano solo per aspetti folcloristici, quando ci sono da applicare
i diktat degli usurai tutti per uno da Monti a Draghi.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 11:58
da Trullo
@bicycleran
Grazie per aver ricordato il tema, cosi importante, dei referendum su precariato e cittadinanza (sul secondo punto ricordo solo che fra i grandi paesi dell'Europa continentale, a dispetto dei luoghi comuni, l'Italia e' di gran lunga quello per il quale è più difficile, per un immigrato, ottenere la cittadinanza)

Sul precariato volevo aggiungere una osservazione personale. Nel 1996, quando iniziai a lavorare, esistevano gia', con altro nome, tipologie di lavoro simili ai contratti a termine attuali. Tuttavia, una diversa legislazione li relegava (giustamente) a tipologie ben precise tanto che la mia azienda mi dovette assumere a tempo indeterminato fin dal primo giorno di lavoro (ovviamente con il periodo di prova contrattuale, mi pare fosse di tre mesi ma non sono certo) perche'non sussistevano le condizioni per altri contratti (tipo avevano esaurito la percentuale dei dipendenti assunti con contratti a tempo determinato).

Aggiungo poi che il reintegro, ancorche' non automatico e anzi relativamente raro, costituiva pre lo meno un incentivo per entrambe le parti a trovare un accordo economico che, con il timore (per le aziende) di un possibile reintegro portava a soluzioni che per il dipendente erano comunque dignitose a livello di indennizzo (mentre ovviamente i sei mesi di adesso non lo sono)

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: sabato 3 maggio 2025, 16:24
da nino58
Trump travestito da Papa non saprei se sia somigliante più a Bonifacio VIII o ad Alessandro VI.
Carlo lemond penso lo accosterebbe al vescovo di Cracovia.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: sabato 3 maggio 2025, 18:37
da lemond
nino58 ha scritto: sabato 3 maggio 2025, 16:24 Trump travestito da Papa non saprei se sia somigliante più a Bonifacio VIII o ad Alessandro VI.
Carlo lemond penso lo accosterebbe al vescovo di Cracovia.
by gimbatbu

:D Ha sempre avuto una predilezione per il papa boy(a)? (se non sbaglio lo chiamava affettuosamente così...)

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 6:05
da Road Runner
Io lo accosto ne più ne meno a quello di Arcore.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 14:39
da bicycleran
Pochi giorni fa SIPRI ha pubblicato i dati al 2024 della spesa militare nel mondo. Utili per ragionare quando si discute di riarmo.

https://www.sipri.org/sites/default/fil ... x_2024.pdf

Io sottolineerei che:

- La spesa aumenta ininterrottamente da 10 anni
- I paesi NATO spendono il 55%
- E non solo USA. Francia+Germania>Russia

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 15:12
da pietro
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 14:39 Pochi giorni fa SIPRI ha pubblicato i dati al 2024 della spesa militare nel mondo. Utili per ragionare quando si discute di riarmo.

https://www.sipri.org/sites/default/fil ... x_2024.pdf

Io sottolineerei che:

- La spesa aumenta ininterrottamente da 10 anni
- I paesi NATO spendono il 55%
- E non solo USA. Francia+Germania>Russia
Posto che non basta guardare la spesa per capire se si è sicuri e se la propria deterrenza è credibile, quelli sono valori nominali. Carta straccia

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 16:05
da bicycleran
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 15:12
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 14:39 Pochi giorni fa SIPRI ha pubblicato i dati al 2024 della spesa militare nel mondo. Utili per ragionare quando si discute di riarmo.

https://www.sipri.org/sites/default/fil ... x_2024.pdf

Io sottolineerei che:

- La spesa aumenta ininterrottamente da 10 anni
- I paesi NATO spendono il 55%
- E non solo USA. Francia+Germania>Russia
Posto che non basta guardare la spesa per capire se si è sicuri e se la propria deterrenza è credibile, quelli sono valori nominali. Carta straccia
Hai ragione, rettifico calcolando la spesa PPA su dati FMI 2024

NATO 36,8%
Russia 7,7%
Europa Centro-Occidentale 12,3%

Dunque non serve spendere di più per difendersi dalla Russia, posto che la deterrenza la facciamo rincoglionendoli con le canzono di Pupo e Al Bano.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 16:16
da pietro
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 16:05
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 15:12
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 14:39 Pochi giorni fa SIPRI ha pubblicato i dati al 2024 della spesa militare nel mondo. Utili per ragionare quando si discute di riarmo.

https://www.sipri.org/sites/default/fil ... x_2024.pdf

Io sottolineerei che:

- La spesa aumenta ininterrottamente da 10 anni
- I paesi NATO spendono il 55%
- E non solo USA. Francia+Germania>Russia
Posto che non basta guardare la spesa per capire se si è sicuri e se la propria deterrenza è credibile, quelli sono valori nominali. Carta straccia
Hai ragione, rettifico calcolando la spesa PPA su dati FMI 2024

NATO 36,8%
Russia 7,7%
Europa Centro-Occidentale 12,3%

Dunque non serve spendere di più per difendersi dalla Russia, posto che la deterrenza la facciamo rincoglionendoli con le canzono di Pupo e Al Bano.
Stai sostenendo una posizione ideologica: dov'è scritto che basta spendere di più per essere al sicuro?

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 16:28
da bicycleran
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 16:16
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 16:05
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 15:12

Posto che non basta guardare la spesa per capire se si è sicuri e se la propria deterrenza è credibile, quelli sono valori nominali. Carta straccia
Hai ragione, rettifico calcolando la spesa PPA su dati FMI 2024

NATO 36,8%
Russia 7,7%
Europa Centro-Occidentale 12,3%

Dunque non serve spendere di più per difendersi dalla Russia, posto che la deterrenza la facciamo rincoglionendoli con le canzono di Pupo e Al Bano.
Stai sostenendo una posizione ideologica: dov'è scritto che basta spendere di più per essere al sicuro?
Da nessuna parte, infatti è vero il contrario

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 17:13
da pietro
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 16:28
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 16:16
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 16:05

Hai ragione, rettifico calcolando la spesa PPA su dati FMI 2024

NATO 36,8%
Russia 7,7%
Europa Centro-Occidentale 12,3%

Dunque non serve spendere di più per difendersi dalla Russia, posto che la deterrenza la facciamo rincoglionendoli con le canzono di Pupo e Al Bano.
Stai sostenendo una posizione ideologica: dov'è scritto che basta spendere di più per essere al sicuro?
Da nessuna parte, infatti è vero il contrario
Dici che senza esercito saremmo più al sicuro?

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 17:55
da chinaski89
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 16:05
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 15:12
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 14:39 Pochi giorni fa SIPRI ha pubblicato i dati al 2024 della spesa militare nel mondo. Utili per ragionare quando si discute di riarmo.

https://www.sipri.org/sites/default/fil ... x_2024.pdf

Io sottolineerei che:

- La spesa aumenta ininterrottamente da 10 anni
- I paesi NATO spendono il 55%
- E non solo USA. Francia+Germania>Russia
Posto che non basta guardare la spesa per capire se si è sicuri e se la propria deterrenza è credibile, quelli sono valori nominali. Carta straccia
Hai ragione, rettifico calcolando la spesa PPA su dati FMI 2024

NATO 36,8%
Russia 7,7%
Europa Centro-Occidentale 12,3%

Dunque non serve spendere di più per difendersi dalla Russia, posto che la deterrenza la facciamo rincoglionendoli con le canzono di Pupo e Al Bano.
Non è tanto per la Russia, è che gli Usa si defilano e se ci sfanculano è ovvio che in UE si pensi alla difesa più di prima. Poi non faranno mai nessun esercito europeo perchè bonanotte e l'Italia è messa meglio di tanti altri, ma Pietro ha ragione: purtroppo in questo mondo le forze armate servono ancora e probabilmente serviranno per sempre

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 19:26
da bicycleran
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 17:13
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 16:28
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 16:16
Stai sostenendo una posizione ideologica: dov'è scritto che basta spendere di più per essere al sicuro?
Da nessuna parte, infatti è vero il contrario
Dici che senza esercito saremmo più al sicuro?
Sono un fan del disarmo multilaterale. Pensa se tutto il mondo (Russia compresa) avesse ancora le armi chimiche o il numero di testate nucleari di 40 anni fa. Temo che a furia di citare a sproposito le guerre mondiali si sia persa la memoria della guerra fredda.

In ogni caso, è chi propone di investire a debito decine di miliardi in armamenti deve dimostrarne la necessità, non chi è contrario.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 19:31
da galliano
Io continuo a non capire qual è il grave pericolo da cui dobbiamo difenderci.
Non cose astratte, parlo proprio di pericoli almeno vagamente realistici.
Si vede che chi ha la pancia piena è contento di sperperare un po' di soldi pubblici...

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 19:55
da pietro
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:26
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 17:13
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 16:28

Da nessuna parte, infatti è vero il contrario
Dici che senza esercito saremmo più al sicuro?
Sono un fan del disarmo multilaterale. Pensa se tutto il mondo (Russia compresa) avesse ancora le armi chimiche o il numero di testate nucleari di 40 anni fa. Temo che a furia di citare a sproposito le guerre mondiali si sia persa la memoria della guerra fredda.

In ogni caso, è chi propone di investire a debito decine di miliardi in armamenti deve dimostrarne la necessità, non chi è contrario.
Eh appunto, multilaterale. Peraltro la Guerra Fredda è stata fredda proprio perché ci siamo armati.

Sul secondo paragrafo, a parte che è una decisione politica e non siamo in un'aula di tribunale per cui non so quale logica tu stia utilizzando, ma c'è letteralmente un'invasione su larga scala di un paese europeo affiancata da report spaventosi dei servizi segreti e una guerra ibrida orizzontale già iniziata contro paesi e aziende dell'UE; in tutto ciò il nostro migliore alleato si sta sfilando. Cos'altro serve perché capiate che la difesa è una cosa seria e i principi di pace, democrazia e libertà si tutelano anche con le armi (armarsi per NON combattere, proprio come nella Guerra Fredda che citi) e non solo con questa fantomatica diplomazia (come se fino al 2022 Putin non fosse stato ascoltato fin troppo dai leader occidentali)?

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 19:56
da pietro
galliano ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:31 Io continuo a non capire qual è il grave pericolo da cui dobbiamo difenderci.
Non cose astratte, parlo proprio di pericoli almeno vagamente realistici.
Si vede che chi ha la pancia piena è contento di sperperare un po' di soldi pubblici...
Ah non ho dubbi che tu non veda il pericolo. Non vedi nemmeno che la Cina è una dittatura e che i modelli oppressivi hanno fallito oltre ad aver arrecato danni e morte a milioni di persone nel corso della storia recentissima del mondo

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 20:29
da bicycleran
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:55
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:26
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 17:13

Dici che senza esercito saremmo più al sicuro?
Sono un fan del disarmo multilaterale. Pensa se tutto il mondo (Russia compresa) avesse ancora le armi chimiche o il numero di testate nucleari di 40 anni fa. Temo che a furia di citare a sproposito le guerre mondiali si sia persa la memoria della guerra fredda.

In ogni caso, è chi propone di investire a debito decine di miliardi in armamenti deve dimostrarne la necessità, non chi è contrario.
Eh appunto, multilaterale. Peraltro la Guerra Fredda è stata fredda proprio perché ci siamo armati.

Sul secondo paragrafo, a parte che è una decisione politica e non siamo in un'aula di tribunale per cui non so quale logica tu stia utilizzando, ma c'è letteralmente un'invasione su larga scala di un paese europeo affiancata da report spaventosi dei servizi segreti e una guerra ibrida orizzontale già iniziata contro paesi e aziende dell'UE; in tutto ciò il nostro migliore alleato si sta sfilando. Cos'altro serve perché capiate che la difesa è una cosa seria e i principi di pace, democrazia e libertà si tutelano anche con le armi (armarsi per NON combattere, proprio come nella Guerra Fredda che citi) e non solo con questa fantomatica diplomazia (come se fino al 2022 Putin non fosse stato ascoltato fin troppo dai leader occidentali)?
Tutto bene, ma trovami uno straccio di studio che dica che la difesa europea è sottofinanziata e discutiamo di quello. Io ti ho postato dei dati di una fonte che è un'autorità indiscussa, me li hai fatti giustamente correggere ma l'evidenza è rimasta schiacciante. E lì sei partito con la supercazzola.
Se la minaccia è la Russia i soldi fino a prova contraria sono abbastanza.

Sulla guerra fredda ti ricordo che il disarmo è partito con la guerra del Vietnam in corso ed è proseguito dopo l'invasione dell'Afghanistan. Ciò in seguito a decenni di (più o meno) pace armata fino ai denti in cui sarebbe bastata una scintilla per scatenare un'ecatombe nucleare. Vogliamo tornare ai tempi della crisi di Cuba? Anche no.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 20:54
da pietro
Guarda qualunque dato dal 1990 ad oggi e confrontalo con i dati russi. Poi vediamo chi tra i due ha sottofinanziato la difesa. Posto che, di nuovo, parità di spesa non significa parità di armamenti, né tantomeno sicurezza.
Dopodiché, migliorare la difesa significa in primis essere autonomi strategicamente e nel 2025 mi pare che questo sia assolutamente il passo necessario che deve fare l'Europa se vuole diventare davvero adulta; a prescindere dalla minaccia russa, che è solamente un esempio (ma un esempio reale e pericolosissimo) di come con certi regimi ai confini sia bene restare sempre all'erta e mantenere un certo livello di armamenti.

Proprio tu parli di supercazzola, dopo aver relegato la Russia a non minaccia, mentre Mosca sta vivendo il suo quarto anno di invasione su larga scala in Ucraina e danneggia ogni giorno paesi occidentali :diavoletto:

Sul disarmo nucleare: non è iniziato né col Vietnam né con l'Afghanistan, ma con il trattato siglato da Reagan e Gorbaciov nel 1987 (INF). E ha avuto la vera svolta con la sigla dei vari START, a guerra sostanzialmente conclusa e persa da parte dell'URSS

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 22:02
da chinaski89
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:26
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 17:13
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 16:28

Da nessuna parte, infatti è vero il contrario
Dici che senza esercito saremmo più al sicuro?
Sono un fan del disarmo multilaterale. Pensa se tutto il mondo (Russia compresa) avesse ancora le armi chimiche o il numero di testate nucleari di 40 anni fa. Temo che a furia di citare a sproposito le guerre mondiali si sia persa la memoria della guerra fredda.

In ogni caso, è chi propone di investire a debito decine di miliardi in armamenti deve dimostrarne la necessità, non chi è contrario.
Sai che culo, non succederà mai, grazie arcà pure io sarei un fan, chiunque, posto che senza testate nucleari avremmo avuto almeno un altro paio di guerre mondiali, comunque non sono calate e in ogni caso quelle se sono 200 o 10000 cambia poco, che sia utile avere una buona difesa lo vede chiunque non sia cieco, a chi ha il nucleare e soprattutto capacità di risposta cioè sottomarini armati con testate, nessuno rompe le scatole, li avesse avuti Kiev Putin non si sarebbe mai azzardato a provare il colpo di mano malriuscito che ha tentato

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 22:03
da chinaski89
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:56
galliano ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:31 Io continuo a non capire qual è il grave pericolo da cui dobbiamo difenderci.
Non cose astratte, parlo proprio di pericoli almeno vagamente realistici.
Si vede che chi ha la pancia piena è contento di sperperare un po' di soldi pubblici...
Ah non ho dubbi che tu non veda il pericolo. Non vedi nemmeno che la Cina è una dittatura e che i modelli oppressivi hanno fallito oltre ad aver arrecato danni e morte a milioni di persone nel corso della storia recentissima del mondo
Non toccargli la Cina se no parte coi peana :lol:

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 22:11
da chinaski89
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 20:29
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:55
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:26

Sono un fan del disarmo multilaterale. Pensa se tutto il mondo (Russia compresa) avesse ancora le armi chimiche o il numero di testate nucleari di 40 anni fa. Temo che a furia di citare a sproposito le guerre mondiali si sia persa la memoria della guerra fredda.

In ogni caso, è chi propone di investire a debito decine di miliardi in armamenti deve dimostrarne la necessità, non chi è contrario.
Eh appunto, multilaterale. Peraltro la Guerra Fredda è stata fredda proprio perché ci siamo armati.

Sul secondo paragrafo, a parte che è una decisione politica e non siamo in un'aula di tribunale per cui non so quale logica tu stia utilizzando, ma c'è letteralmente un'invasione su larga scala di un paese europeo affiancata da report spaventosi dei servizi segreti e una guerra ibrida orizzontale già iniziata contro paesi e aziende dell'UE; in tutto ciò il nostro migliore alleato si sta sfilando. Cos'altro serve perché capiate che la difesa è una cosa seria e i principi di pace, democrazia e libertà si tutelano anche con le armi (armarsi per NON combattere, proprio come nella Guerra Fredda che citi) e non solo con questa fantomatica diplomazia (come se fino al 2022 Putin non fosse stato ascoltato fin troppo dai leader occidentali)?
Tutto bene, ma trovami uno straccio di studio che dica che la difesa europea è sottofinanziata e discutiamo di quello. Io ti ho postato dei dati di una fonte che è un'autorità indiscussa, me li hai fatti giustamente correggere ma l'evidenza è rimasta schiacciante. E lì sei partito con la supercazzola.
Se la minaccia è la Russia i soldi fino a prova contraria sono abbastanza.

Sulla guerra fredda ti ricordo che il disarmo è partito con la guerra del Vietnam in corso ed è proseguito dopo l'invasione dell'Afghanistan. Ciò in seguito a decenni di (più o meno) pace armata fino ai denti in cui sarebbe bastata una scintilla per scatenare un'ecatombe nucleare. Vogliamo tornare ai tempi della crisi di Cuba? Anche no.
Ci siamo già tornati eh. Buongiornissimo, caffè? Gli Usa stanno calando le brache e i rivali ne approfittano. La Cina vorrebbe sostituirsi al vertice. La differenza è che ci sono più forze con potenziale nucleare in campo. Senza lo zio Sam a fare la voce grossa sul serio ognuno fa il cazzo che gli pare, ergo tocca armarsi

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 22:14
da bicycleran
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 20:54 Guarda qualunque dato dal 1990 ad oggi e confrontalo con i dati russi. Poi vediamo chi tra i due ha sottofinanziato la difesa. Posto che, di nuovo, parità di spesa non significa parità di armamenti, né tantomeno sicurezza.
Dopodiché, migliorare la difesa significa in primis essere autonomi strategicamente e nel 2025 mi pare che questo sia assolutamente il passo necessario che deve fare l'Europa se vuole diventare davvero adulta; a prescindere dalla minaccia russa, che è solamente un esempio (ma un esempio reale e pericolosissimo) di come con certi regimi ai confini sia bene restare sempre all'erta e mantenere un certo livello di armamenti.

Proprio tu parli di supercazzola, dopo aver relegato la Russia a non minaccia, mentre Mosca sta vivendo il suo quarto anno di invasione su larga scala in Ucraina e danneggia ogni giorno paesi occidentali :diavoletto:

Sul disarmo nucleare: non è iniziato né col Vietnam né con l'Afghanistan, ma con il trattato siglato da Reagan e Gorbaciov nel 1987 (INF). E ha avuto la vera svolta con la sigla dei vari START, a guerra sostanzialmente conclusa e persa da parte dell'URSS
SALT 1 questo sconosciuto.

Quella di Mosca è una guerra regionale, ribadisco. La Russia non ha le forze né la volontà per fare guerra all'UE.

Se poi si vuole razionalizzare la spesa per essere autonomi ecc. se ne può parlare, ma senza soldi extra. Ché per salvare la Grecia non c'erano.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 22:22
da bicycleran
chinaski89 ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 22:02
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:26
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 17:13

Dici che senza esercito saremmo più al sicuro?
Sono un fan del disarmo multilaterale. Pensa se tutto il mondo (Russia compresa) avesse ancora le armi chimiche o il numero di testate nucleari di 40 anni fa. Temo che a furia di citare a sproposito le guerre mondiali si sia persa la memoria della guerra fredda.

In ogni caso, è chi propone di investire a debito decine di miliardi in armamenti deve dimostrarne la necessità, non chi è contrario.
Sai che culo, non succederà mai, grazie arcà pure io sarei un fan, chiunque, posto che senza testate nucleari avremmo avuto almeno un altro paio di guerre mondiali, comunque non sono calate e in ogni caso quelle se sono 200 o 10000 cambia poco, che sia utile avere una buona difesa lo vede chiunque non sia cieco, a chi ha il nucleare e soprattutto capacità di risposta cioè sottomarini armati con testate, nessuno rompe le scatole, li avesse avuti Kiev Putin non si sarebbe mai azzardato a provare il colpo di mano malriuscito che ha tentato
Bene, sì taglino i compensi di qualche ufficiale strapagato e nullafacente e si investa meglio. Senza stanziare un euro di più perché i numeri non mentono, non ce n'è bisogno.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 22:24
da bicycleran
chinaski89 ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 22:03
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:56
galliano ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:31 Io continuo a non capire qual è il grave pericolo da cui dobbiamo difenderci.
Non cose astratte, parlo proprio di pericoli almeno vagamente realistici.
Si vede che chi ha la pancia piena è contento di sperperare un po' di soldi pubblici...
Ah non ho dubbi che tu non veda il pericolo. Non vedi nemmeno che la Cina è una dittatura e che i modelli oppressivi hanno fallito oltre ad aver arrecato danni e morte a milioni di persone nel corso della storia recentissima del mondo
Non toccargli la Cina se no parte coi peana :lol:
Certo, la Cina è un fallimento, l'UE è un sogno è gli USA scoppiano di salute. Poi si svegliate e vi ricordate che non siamo più negli anni '90

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 22:25
da bicycleran
chinaski89 ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 22:11
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 20:29
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:55
Eh appunto, multilaterale. Peraltro la Guerra Fredda è stata fredda proprio perché ci siamo armati.

Sul secondo paragrafo, a parte che è una decisione politica e non siamo in un'aula di tribunale per cui non so quale logica tu stia utilizzando, ma c'è letteralmente un'invasione su larga scala di un paese europeo affiancata da report spaventosi dei servizi segreti e una guerra ibrida orizzontale già iniziata contro paesi e aziende dell'UE; in tutto ciò il nostro migliore alleato si sta sfilando. Cos'altro serve perché capiate che la difesa è una cosa seria e i principi di pace, democrazia e libertà si tutelano anche con le armi (armarsi per NON combattere, proprio come nella Guerra Fredda che citi) e non solo con questa fantomatica diplomazia (come se fino al 2022 Putin non fosse stato ascoltato fin troppo dai leader occidentali)?
Tutto bene, ma trovami uno straccio di studio che dica che la difesa europea è sottofinanziata e discutiamo di quello. Io ti ho postato dei dati di una fonte che è un'autorità indiscussa, me li hai fatti giustamente correggere ma l'evidenza è rimasta schiacciante. E lì sei partito con la supercazzola.
Se la minaccia è la Russia i soldi fino a prova contraria sono abbastanza.

Sulla guerra fredda ti ricordo che il disarmo è partito con la guerra del Vietnam in corso ed è proseguito dopo l'invasione dell'Afghanistan. Ciò in seguito a decenni di (più o meno) pace armata fino ai denti in cui sarebbe bastata una scintilla per scatenare un'ecatombe nucleare. Vogliamo tornare ai tempi della crisi di Cuba? Anche no.
Ci siamo già tornati eh. Buongiornissimo, caffè? Gli Usa stanno calando le brache e i rivali ne approfittano. La Cina vorrebbe sostituirsi al vertice. La differenza è che ci sono più forze con potenziale nucleare in campo. Senza lo zio Sam a fare la voce grossa sul serio ognuno fa il cazzo che gli pare, ergo tocca armarsi
Problemi anche tu coi numeri? Siamo già armati, basta leggere il rapporto

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 22:32
da pietro
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 22:14
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 20:54 Guarda qualunque dato dal 1990 ad oggi e confrontalo con i dati russi. Poi vediamo chi tra i due ha sottofinanziato la difesa. Posto che, di nuovo, parità di spesa non significa parità di armamenti, né tantomeno sicurezza.
Dopodiché, migliorare la difesa significa in primis essere autonomi strategicamente e nel 2025 mi pare che questo sia assolutamente il passo necessario che deve fare l'Europa se vuole diventare davvero adulta; a prescindere dalla minaccia russa, che è solamente un esempio (ma un esempio reale e pericolosissimo) di come con certi regimi ai confini sia bene restare sempre all'erta e mantenere un certo livello di armamenti.

Proprio tu parli di supercazzola, dopo aver relegato la Russia a non minaccia, mentre Mosca sta vivendo il suo quarto anno di invasione su larga scala in Ucraina e danneggia ogni giorno paesi occidentali :diavoletto:

Sul disarmo nucleare: non è iniziato né col Vietnam né con l'Afghanistan, ma con il trattato siglato da Reagan e Gorbaciov nel 1987 (INF). E ha avuto la vera svolta con la sigla dei vari START, a guerra sostanzialmente conclusa e persa da parte dell'URSS
SALT 1 questo sconosciuto.

Quella di Mosca è una guerra regionale, ribadisco. La Russia non ha le forze né la volontà per fare guerra all'UE.

Se poi si vuole razionalizzare la spesa per essere autonomi ecc. se ne può parlare, ma senza soldi extra. Ché per salvare la Grecia non c'erano.
Ma SALT non ha ridotto di una singola unità gli armamenti :diavoletto:

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 22:34
da pietro
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 22:22
chinaski89 ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 22:02
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:26

Sono un fan del disarmo multilaterale. Pensa se tutto il mondo (Russia compresa) avesse ancora le armi chimiche o il numero di testate nucleari di 40 anni fa. Temo che a furia di citare a sproposito le guerre mondiali si sia persa la memoria della guerra fredda.

In ogni caso, è chi propone di investire a debito decine di miliardi in armamenti deve dimostrarne la necessità, non chi è contrario.
Sai che culo, non succederà mai, grazie arcà pure io sarei un fan, chiunque, posto che senza testate nucleari avremmo avuto almeno un altro paio di guerre mondiali, comunque non sono calate e in ogni caso quelle se sono 200 o 10000 cambia poco, che sia utile avere una buona difesa lo vede chiunque non sia cieco, a chi ha il nucleare e soprattutto capacità di risposta cioè sottomarini armati con testate, nessuno rompe le scatole, li avesse avuti Kiev Putin non si sarebbe mai azzardato a provare il colpo di mano malriuscito che ha tentato
Bene, sì taglino i compensi di qualche ufficiale strapagato e nullafacente e si investa meglio. Senza stanziare un euro di più perché i numeri non mentono, non ce n'è bisogno.
Vanno fatte entrambe le cose. Menomale la classe politica europea, in ritardo e con la solita lentezza che la contraddistingue, se n'è accorta

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 22:43
da chinaski89
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 22:24
chinaski89 ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 22:03
pietro ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:56

Ah non ho dubbi che tu non veda il pericolo. Non vedi nemmeno che la Cina è una dittatura e che i modelli oppressivi hanno fallito oltre ad aver arrecato danni e morte a milioni di persone nel corso della storia recentissima del mondo
Non toccargli la Cina se no parte coi peana :lol:
Certo, la Cina è un fallimento, l'UE è un sogno è gli USA scoppiano di salute. Poi si svegliate e vi ricordate che non siamo più negli anni '90
Io sto molto meglio in UE, se a voi piace tanto sta Cina andateci

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 22:54
da pietro
chinaski89 ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 22:43
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 22:24
chinaski89 ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 22:03

Non toccargli la Cina se no parte coi peana :lol:
Certo, la Cina è un fallimento, l'UE è un sogno è gli USA scoppiano di salute. Poi si svegliate e vi ricordate che non siamo più negli anni '90
Io sto molto meglio in UE, se a voi piace tanto sta Cina andateci
Ma poi la Cina ha problemi enormi e ha fallito alla grande il sorpasso sugli USA. Non è meglio dell'Occidente neanche se non si tiene conto delle libertà individuali (che da quanto emerge talvolta qui sul forum pare siano un optional)

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 23:14
da bicycleran
chinaski89 ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 22:43
bicycleran ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 22:24
chinaski89 ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 22:03

Non toccargli la Cina se no parte coi peana :lol:
Certo, la Cina è un fallimento, l'UE è un sogno è gli USA scoppiano di salute. Poi si svegliate e vi ricordate che non siamo più negli anni '90
Io sto molto meglio in UE, se a voi piace tanto sta Cina andateci
Ma andate voi in America, se vi piacciono così tanto le armi

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 23:36
da galliano
La Cina è una terribile dittatura, la Cina è una terribile dittatura, i cittadini non possono fiatare, sono sempre controllati h24, ripetiamo tutti in coro.
Piccoli Rampini crescono...

Magari cercare di sviluppare un giudizio leggermente più articolato sarebbe cosa buona e giusta, ma chi ce lo fa fare quando possiamo rifugiarci nel nostro rassicurante rampinismo.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: domenica 4 maggio 2025, 23:43
da pietro
galliano ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 23:36 La Cina è una terribile dittatura, la Cina è una terribile dittatura, i cittadini non possono fiatare, sono sempre controllati h24, ripetiamo tutti in coro.
Piccoli Rampini crescono...

Magari cercare di sviluppare un giudizio leggermente più articolato sarebbe cosa buona e giusta, ma chi ce lo fa fare quando possiamo rifugiarci nel nostro rassicurante rampinismo.
AHAHAHAHAAHAH. Dai, cerchiamo di giustificare un regime oppressivo perché è governato da un Partito che ha nel nome un'ideologia che ha fatto una quantità smisurata di danni nel corso della storia ma alla cui fonte continuano ad abbeverarsi un cospicuo numero di persone che fanno la bella vita nell'Occidente liberaldemocratico.
Cosa c'è da articolare di fronte alla dittatura Galliano, cosa?

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: lunedì 5 maggio 2025, 9:15
da galliano
La tua risposta scomposta e un po' imbarazzante (per te stesso) dimostra che sei impregnato di preconcetti ideologici e non sei minimamente in grado di toglierti il paraocchi liberista.
Parlare della Cina come se fossimo fermi a 70 anni fa denota una chiusura mentale inquietante, ma va bene così.
Nessuno crede che la Cina sia il modello ideale, ha moltissima strada da fare per il benessere dei suoi cittadini, ma ignorare i grandi passi avanti compiuti, e mica solo economici, è da ottusi.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: lunedì 5 maggio 2025, 9:41
da Maìno della Spinetta
La disinformazione continua a mietere successi in Romania, davvero il popolo è scemo e non capisce che non deve votare per chi non è d'accordo con le politiche in corso. Il popolo è così stupido che dà il proprio voto a chi crede che altre ricette e altre società sono possibili, quando tutti sanno che meglio di così era impossibile fare e viviamo nel migliore dei mondi possibili. Che illusi

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: lunedì 5 maggio 2025, 9:46
da jumbo

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: lunedì 5 maggio 2025, 9:47
da jumbo
Maìno della Spinetta ha scritto: lunedì 5 maggio 2025, 9:41 La disinformazione continua a mietere successi in Romania, davvero il popolo è scemo e non capisce che non deve votare per chi non è d'accordo con le politiche in corso. Il popolo è così stupido che dà il proprio voto a chi crede che altre ricette e altre società sono possibili, quando tutti sanno che meglio di così era impossibile fare e viviamo nel migliore dei mondi possibili. Che illusi
Dopo che in Italia abbiamo avuto la Lega al 30% e M5S al 30% non ci si stupisce più di niente.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: lunedì 5 maggio 2025, 13:50
da nino58
jumbo ha scritto: lunedì 5 maggio 2025, 9:47
Maìno della Spinetta ha scritto: lunedì 5 maggio 2025, 9:41 La disinformazione continua a mietere successi in Romania, davvero il popolo è scemo e non capisce che non deve votare per chi non è d'accordo con le politiche in corso. Il popolo è così stupido che dà il proprio voto a chi crede che altre ricette e altre società sono possibili, quando tutti sanno che meglio di così era impossibile fare e viviamo nel migliore dei mondi possibili. Che illusi
Dopo che in Italia abbiamo avuto la Lega al 30% e M5S al 30% non ci si stupisce più di niente.
Ed ora pure i neri al 30%.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: lunedì 5 maggio 2025, 20:26
da Maìno della Spinetta
Anche perché vanno in così tanto a votare, che è una mossa intelligente restringere il campo a quelli che sostengono che "va tutto bene, fidatevi di noi"

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: martedì 6 maggio 2025, 11:54
da Maìno della Spinetta
il nuovo De Gasperi rimbalza contro il voto al Bundestag e si risveglia nuovo Fanfani

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: martedì 6 maggio 2025, 12:11
da Slegar
Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 6 maggio 2025, 11:54 il nuovo De Gasperi rimbalza contro il voto al Bundestag e si risveglia nuovo Fanfani
Amarcord di quando l'Italia e l'Europa intera erano molto più democratiche di adesso:

Immagine

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: martedì 6 maggio 2025, 12:15
da lemond
by Gimbatbu

Poiché ho sempre pensato che la teoria di Giambattista Vico abbia solide fondamenta, quando stamattina ho letto che l' aspirante cancelliere tedesco era stato impallinato da franchi tiratori nella votazione al suo incarico e di conseguenza l' ultradestra abbia gridato al ritorno alle urne, mi è immediatamente balenato un pensiero (sinistro?): ma siamo proprio certi che riarmare la Germania sia una decisione saggia?

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: martedì 6 maggio 2025, 20:18
da aitutaki1
lemond ha scritto: martedì 6 maggio 2025, 12:15 by Gimbatbu

Poiché ho sempre pensato che la teoria di Giambattista Vico abbia solide fondamenta, quando stamattina ho letto che l' aspirante cancelliere tedesco era stato impallinato da franchi tiratori nella votazione al suo incarico e di conseguenza l' ultradestra abbia gridato al ritorno alle urne, mi è immediatamente balenato un pensiero (sinistro?): ma siamo proprio certi che riarmare la Germania sia una decisione saggia?
Pensa che per farlo hanno modificato la costituzione , la cosa incredibile è che a farlo sia stato un parlamento già scaduto

sarebbe interessante sapere come si coniugi con la democrazia anche il riarmo italiano visto che pare siano , me compreso,
contrari nel 87,2% all' invio di armi all' Ucraina

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: martedì 6 maggio 2025, 23:25
da Trullo
Mi meraviglia la preoccupazione per una futura ipotetica aggressività e autoritarismo tedeschi mentre un paese attualmente autoritario e aggressivo come la Russia è nell'opinione comune ammirato e apprezzato

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: martedì 6 maggio 2025, 23:45
da lemond
Trullo ha scritto: martedì 6 maggio 2025, 23:25 Mi meraviglia la preoccupazione per una futura ipotetica aggressività e autoritarismo tedeschi mentre un paese attualmente autoritario e aggressivo come la Russia è nell'opinione comune ammirato e apprezzato
Non ammiro per niente i russi, ma storicamente parlando non ricordo che in passato si dirigessero abitualmente verso Lisbona. Mentre che i tedeschi siano stati spesso recidivi è un dato di fatto.

Re: Fatti di politica 2025

Inviato: martedì 6 maggio 2025, 23:53
da bicycleran
India vs Pakistan come la vedete? Chi è l'aggressore e chi l'aggredito? Come Italia dobbiamo intervenire?