Pagina 8 di 15
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: mercoledì 28 maggio 2025, 19:10
da ElChava
frcre ha scritto: ↑mercoledì 28 maggio 2025, 18:37
Ma per un pubblico generalista è una buona occasione per scoprire qualcosa di nuovo.
Poco cambia che legga o le scriva lui.
Poi chi è interessato alle vicende che racconta può prendere spunto e andare ad approfondire su internet.
Il nocciolo della questione può stare anche qui: stimolare la curiosità va bene, però occorre farlo bene e con la professionalità che il momento richiederebbe. Se lo scopo è raccontare aneddoti senza porsi il minimo dubbio della veridicità delle fonti o esponendole secondo il proprio sentire, allora non c'è necessariamente bisogno di Genovesi. Si può prendere una qualsiasi persona che abbia almeno una buona proprietà dialettica e capacità di sintesi e le si riserva quel ruolo nelle varie tappe.
Per me personalmente però il punto non sta lì. Il punto sta nel fatto che, tralasciando come il tutto si sovrappone anche agli spot, io vorrei realmente incantarmi ed emozionarmi nell'ascoltare certi racconti, voglio una persona che mi trasmetta il suo sapere e la sua passione e non, come accade il più delle volte, una declamazione degna dello strillone che ti annuncia la sagra della salsiccia in questo paese o quella del culatello in quello limitrofo. Perché in molti casi il tutto si riduce a quello. Poi è chiaro che ci siano quelli a cui Genovesi piace ed esprimano il loro apprezzamento. Forse però chi sostiene questo punto di vista non si chiede del tutto come mai si levino nei suoi confronti tante voci di dissenso. Non è un fatto di esprimersi per compiacere o dissentire dalla massa, è un fatto di capire se e come il tutto possa essere migliorabile, anche magari riservando a certe cose spazi alternativi nel corso della giornata o come eventualmente possano essere raccontati da altri, cronista principale in primis. Poi può benissimo essere che sia io ad avere aspettative troppo alte rispetto alla media e le mie critiche siano quindi inficiate da eccesso di perfezionismo. Un uomo di cultura però la cultura deve trasmettermela non grazie ad altri ma grazie a se stesso, su questo sono categorico.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: mercoledì 28 maggio 2025, 20:18
da herbie
Sai, cultura viene da ciò che sta nel linguaggio, ovvero ciò che è intramato e portato dal sovrapporsi di esperienze e racconti, insomma dalla tradizione. Non può esistere nulla che non sia già scritto, raccontato, detto, nell'occuparsi di argomenti "culturali".
Uno poi potrebbe raccontare aneddoti personali. O la sua soluzione al caso di Garlasco, come io ho raccontato la mia. Che so, una soluzione alternativa ad uno dei quesiti irrisolti della matematica analitica.
Però questo astio ,la chiamerei quasi cattiveria, nei confronti di un personaggio mite e, a tratti, poetico, sinceramente, non la comprendo.
Ci sono personaggi di una violenza, prepotenza, intollerabile, in tv (non al Giro eh....) e ci scagliamo contro uno così...mah.
Poi uno può trovare fastidioso il tono che usa, lo capisco, però veramente sono pochi minuti al giorno, si può anche cambiare canale.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: mercoledì 28 maggio 2025, 20:21
da frcre
ElChava ha scritto: ↑mercoledì 28 maggio 2025, 19:10
frcre ha scritto: ↑mercoledì 28 maggio 2025, 18:37
Ma per un pubblico generalista è una buona occasione per scoprire qualcosa di nuovo.
Poco cambia che legga o le scriva lui.
Poi chi è interessato alle vicende che racconta può prendere spunto e andare ad approfondire su internet.
Il nocciolo della questione può stare anche qui: stimolare la curiosità va bene, però occorre farlo bene e con la professionalità che il momento richiederebbe. Se lo scopo è raccontare aneddoti senza porsi il minimo dubbio della veridicità delle fonti o esponendole secondo il proprio sentire, allora non c'è necessariamente bisogno di Genovesi. Si può prendere una qualsiasi persona che abbia almeno una buona proprietà dialettica e capacità di sintesi e le si riserva quel ruolo nelle varie tappe.
Per me personalmente però il punto non sta lì. Il punto sta nel fatto che, tralasciando come il tutto si sovrappone anche agli spot, io vorrei realmente incantarmi ed emozionarmi nell'ascoltare certi racconti, voglio una persona che mi trasmetta il suo sapere e la sua passione e non, come accade il più delle volte, una declamazione degna dello strillone che ti annuncia la sagra della salsiccia in questo paese o quella del culatello in quello limitrofo. Perché in molti casi il tutto si riduce a quello. Poi è chiaro che ci siano quelli a cui Genovesi piace ed esprimano il loro apprezzamento. Forse però chi sostiene questo punto di vista non si chiede del tutto come mai si levino nei suoi confronti tante voci di dissenso. Non è un fatto di esprimersi per compiacere o dissentire dalla massa, è un fatto di capire se e come il tutto possa essere migliorabile, anche magari riservando a certe cose spazi alternativi nel corso della giornata o come eventualmente possano essere raccontati da altri, cronista principale in primis. Poi può benissimo essere che sia io ad avere aspettative troppo alte rispetto alla media e le mie critiche siano quindi inficiate da eccesso di perfezionismo. Un uomo di cultura però la cultura deve trasmettermela non grazie ad altri ma grazie a se stesso, su questo sono categorico.
Credo che per loro genovesi sia proprio quello con buone capacità dialettiche che racconta le storielle per intrattenere qualche signore/a che piuttosto che guardare uomini e donne e pomeriggio 5 preferisce vedere i panorami, le città e sentire qualche storiella sul giro, magari tifando a caso per l'italiano come facciamo un po' tutti durante le olimpiadi con gli sport che non ci interessano più di tanto.
Purtroppo un buon 80% di questo target ha un modesto livello di istruzione e cultura per cui le cose vanno raccontate in modo piuttosto semplicistico e aggiungendoci un minimo di leggenda per renderle più interessanti.
Una persona di elevato culturale può trovarle banali e noiose, ma loro devono puntare alla fetta di mercato più ampia.
È pur sempre il giro d'Italia e non un programma storico o culturale.
Poi chi ha i mezzi e la volontà di farlo può andare ad approfondire e verificare di per sé, se qualche argomento suscita una curiosità.
È chiaro comunque che qualcuno può dissentire, ma sono le logiche delle televisioni commerciali.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: mercoledì 28 maggio 2025, 20:29
da ElChava
herbie ha scritto: ↑mercoledì 28 maggio 2025, 20:18
Sai, cultura viene da ciò che sta nel linguaggio, ovvero ciò che è intramato e portato dal sovrapporsi di esperienze e racconti, insomma dalla tradizione. Non può esistere nulla che non sia già scritto, raccontato, detto, nell'occuparsi di argomenti "culturali".
Uno poi potrebbe raccontare aneddoti personali. O la sua soluzione al caso di Garlasco, come io ho raccontato la mia. Che so, una soluzione alternativa ad uno dei quesiti irrisolti della matematica analitica.
Però questo astio ,la chiamerei quasi cattiveria, nei confronti di un personaggio mite e, a tratti, poetico, sinceramente, non la comprendo.
Ci sono personaggi di una violenza, prepotenza, intollerabile, in tv (non al Giro eh....) e ci scagliamo contro uno così...mah.
Poi uno può trovare fastidioso il tono che usa, lo capisco, però veramente sono pochi minuti al giorno, si può anche cambiare canale.
Sai, quando sei a scuola o all'università puoi essere una persona mite, sensibile, eccelsa quanto vuoi. Se però non studi (o almeno non abbastanza), il professore ti valuta per quello che meriti. Evidentemente in Rai hanno di lui un'ottima opinione anche circa il suo operato, se continuano a proporlo da anni come se fosse l'unico in grado di ricoprire quel ruolo (a meno che le motivazioni della sua presenza siano altre, come faceva intendere aitutaki in un post precedente). Questo però non significa che chi paga il canone debba farselo andare bene per forza e non esprimere le proprie perplessità.
Io non ci vedo nulla di male nell'esprimere un parere anche colorito su un qualcosa che non soddisfa. La libertà d'espressione, lì dove non si chiama in causa proprio lo spirito critico, dovrebbe permettere questo. Anche perché finora mi pare che nessuno abbia offeso il Fabio Genovesi persona. Semmai io mi sono permesso di far intendere che non abbia probabilmente la caratura di altri personaggi della letteratura italiana del passato e contemporanei, quantunque non abbia mai letto nessuna sua opera. Però almeno lì il beneficio del dubbio che come scrittore sia valido me lo tengo. Per il ruolo che invece ricopre attualmente nelle cronache auspicherei di meglio. Ovviamente parlo per me, altri pensino ciò che reputino opportuno.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: mercoledì 28 maggio 2025, 20:30
da frcre
herbie ha scritto: ↑mercoledì 28 maggio 2025, 20:18
Sai, cultura viene da ciò che sta nel linguaggio, ovvero ciò che è intramato e portato dal sovrapporsi di esperienze e racconti, insomma dalla tradizione. Non può esistere nulla che non sia già scritto, raccontato, detto, nell'occuparsi di argomenti "culturali".
Uno poi potrebbe raccontare aneddoti personali. O la sua soluzione al caso di Garlasco, come io ho raccontato la mia. Che so, una soluzione alternativa ad uno dei quesiti irrisolti della matematica analitica.
Però questo astio ,la chiamerei quasi cattiveria, nei confronti di un personaggio mite e, a tratti, poetico, sinceramente, non la comprendo.
Ci sono personaggi di una violenza, prepotenza, intollerabile, in tv (non al Giro eh....) e ci scagliamo contro uno così...mah.
Poi uno può trovare fastidioso il tono che usa, lo capisco, però veramente sono pochi minuti al giorno, si può anche cambiare canale.
Sono d'accordo alla fine in un epoca dominata dal trash in tv meglio un genovesi che racconta storielle più o meno interessanti, realistiche o romanzate che siano, che uomini e donne, i pettegolezzi o le indagini televisive di pomeriggio 5 e roba del genere.
Alla fine parla di storie leggere, anche se spara qualche cavolata pazienza, non fa male a nessuno.
E parlo da persona ignorante che la notte recupera le puntate di uomini e donne e a cui generalmente non frega nulla delle cose che dice.
Anzi spesso passo su eurosport perché mi intrattengono di più le cavolate che dice magrini e i suoi siparietti con belli.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: mercoledì 28 maggio 2025, 20:35
da ElChava
frcre ha scritto: ↑mercoledì 28 maggio 2025, 20:30
Sono d'accordo alla fine in un epoca dominata dal trash in tv meglio un genovesi che racconta storielle più o meno interessanti, realistiche o romanzate che siano, che uomini e donne, i pettegolezzi o le indagini televisive di pomeriggio 5 e roba del genere.
Questo non servirebbe neppure specificarlo, ovvio che tra le due cose si preferisce il male minore. Sul resto non ci torno su perché credo di aver già argomentato a sufficienza e non mi va di annoiare ulteriormente.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: mercoledì 28 maggio 2025, 20:58
da jan80
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: mercoledì 28 maggio 2025, 21:59
da Bomby
Il fatto è che Genovesi risulta poco spontaneo, un po' come i portavoce dei partiti nel "panino" di dichiarazioni al TG. Si impara la storiella e la ripete più o meno a pappagallo, spesso senza saperne più di tanto in prima persona (perché magari parla di cose di cui palesemente non gli frega nulla e che gli passa l'ufficio turistico del luogo).
Non mi dà l'idea del raccomandato, specie con questo clima politico. L'ho incrociato al giro dello scorso anno e mi sembra una brava persona. È banalmente fuori luogo nell' ambito della cronaca.
Ma se ho capito bene, le scelte editoriali sono di Fabretti (che è team leader), e visto come conduce il processo (preferivo la de Stefano), tutto torna.
Per rimanere in tema, il processo di Zavoli non lo si potrà mai più fare (e nemmeno quello degli anni'90): come dicevo, sono diversi i corridori, i team manager e il loro approccio, e anche il contesto in cui si muovono.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: mercoledì 28 maggio 2025, 22:15
da aitutaki1
Che la lottizzazione sia connaturata alla RAI lo dice la storia, calzante l' esempio dei TG , che dovrebbero fare informazione e invece
fanno da megafono ai politicanti dosati in ragione del peso della loro fazione nel partito unico.
Se lo scopo è battagliare con Uomini & Donne alzo le mani, viva Genovesi.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 0:27
da sceriffo
De Luca sostituirà Bulbarelli nel ruolo di vice direttore Rai sport.
Cambierà il roster opinionisti, ricognitori etc, oppure lascerà le cose come stanno?
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 1:09
da frcre
aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 28 maggio 2025, 22:15
Che la lottizzazione sia connaturata alla RAI lo dice la storia, calzante l' esempio dei TG , che dovrebbero fare informazione e invece
fanno da megafono ai politicanti dosati in ragione del peso della loro fazione nel partito unico.
Se lo scopo è battagliare con Uomini & Donne alzo le mani, viva Genovesi.
Purtroppo è pur sempre una tv commerciale che deve portare risultati in termini di ascolto.
Gli appassionati di ciclismo sono sempre meno, non ci fai certo i milioni di spettatori con un quelli.
Le persone di alto livello di istruzione e cultura sono poche e a quell'ora generalmente lavorano.
Quindi chi è il target a cui puntare per aumentare il numero di spettatori?
Il pensionato, che altrimenti guarderebbe forum o qualche tg regionale su Rai 3, la signora casalinga che guarda uomini e donne e poi pomeriggio 5, i giovani/bambini che guardano i Simpson.
Per forza di cose devi offrire un prodotto che scende a compromessi finendo per scontentare il reale appassionato.
Per questo tipo di pubblico va bene Pancani che con voce pacata descrive luoghi, monumenti, paesaggi ecc... e genovesi che per una persona acculturata è un uno che ripete storielle a memoria con voce antipatica da pseudopoeta, mentre per la signora e il pensionato è un bravissimo narratore che conosce storie fantastiche e la racconta in modo coinvolgente.
Quello su cui mi sentirei di muovere qualche critica è il lato tecnico perché comunque, anche se la devi vendere anche a gente a cui interessa poco, resta pur sempre una corsa ciclistica, e il vero appassionato va rispettato.
Robe tipo le ricognizioni con evidenti errori o fatte in altri posti non sono accettabili.
Così come non sono accettabili le riprese che per ore si dimenticano del gruppo dei migliori per mostrare inutilmente la fuga. (qua non so se la colpa è della Rai o se qualcun altro manda le immagini e la Rai le trasmette e basta).
Poi mi pare di ricordare che una volta intervistavano i direttori sportivi in corsa, come mai questa cosa è sparita?
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 6:13
da Beppugrillo
L'ho già detto sicuramente l'anno scorso ma è giusto ripetere pure le cose positive: le interviste cazzone di Umberto Martini sono molto divertenti
(Invece il Professor Fagnani sponsorizzato da 3BMeteo è la fine di ogni possibile idealismo)
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 7:06
da Maìno della Spinetta
frcre ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 1:09
aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 28 maggio 2025, 22:15
Che la lottizzazione sia connaturata alla RAI lo dice la storia, calzante l' esempio dei TG , che dovrebbero fare informazione e invece
fanno da megafono ai politicanti dosati in ragione del peso della loro fazione nel partito unico.
Se lo scopo è battagliare con Uomini & Donne alzo le mani, viva Genovesi.
Purtroppo è pur sempre una tv commerciale che deve portare risultati in termini di ascolto.
Gli appassionati di ciclismo sono sempre meno, non ci fai certo i milioni di spettatori con un quelli.
Le persone di alto livello di istruzione e cultura sono poche e a quell'ora generalmente lavorano.
Quindi chi è il target a cui puntare per aumentare il numero di spettatori?
Il pensionato, che altrimenti guarderebbe forum o qualche tg regionale su Rai 3, la signora casalinga che guarda uomini e donne e poi pomeriggio 5, i giovani/bambini che guardano i Simpson.
Per forza di cose devi offrire un prodotto che scende a compromessi finendo per scontentare il reale appassionato.
Per questo tipo di pubblico va bene Pancani che con voce pacata descrive luoghi, monumenti, paesaggi ecc... e genovesi che per una persona acculturata è un uno che ripete storielle a memoria con voce antipatica da pseudopoeta, mentre per la signora e il pensionato è un bravissimo narratore che conosce storie fantastiche e la racconta in modo coinvolgente.
Quello su cui mi sentirei di muovere qualche critica è il lato tecnico perché comunque, anche se la devi vendere anche a gente a cui interessa poco, resta pur sempre una corsa ciclistica, e il vero appassionato va rispettato.
Robe tipo le ricognizioni con evidenti errori o fatte in altri posti non sono accettabili.
Così come non sono accettabili le riprese che per ore si dimenticano del gruppo dei migliori per mostrare inutilmente la fuga. (qua non so se la colpa è della Rai o se qualcun altro manda le immagini e la Rai le trasmette e basta).
Poi mi pare di ricordare che una volta intervistavano i direttori sportivi in corsa, come mai questa cosa è sparita?
A Inizio giro ricordo rizz lamentarsi di una direzione corsa molto severa. Secondo me tutto il problema delle immagini sulla rosa deriva da un approccio molto conservatore della giuria, che non lascia avvicinare le moto quando i corridori sono poco sgranati
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 8:30
da Bomby
Le immagini (dal 2022 ormai) sono curate da RCS direttamente (ovvero, mezzi tecnici EMG -gli stessi del Tour e delle corse fiamminghe- e regia di un olandese). La Rai al limite personalizza (dovrebbe farlo più spesso).
Si vede che in regia manca Garzelli come consulente tecnico (quello era il suo ruolo principale quando la Rai produceva il giro), che ha un buon occhio e infatti si incazza come una biscia per certe scelte di regia. Basterebbe qualche split screen in più.
Poi sì, la giuria pare piuttosto severa, e probabilmente rompe pure le scatole sul posizionamento delle moto in corsa.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 8:40
da rizz23
Le interviste ai ds in corsa si fanno ancora, quando c'è spazio e modo di farle.
La giuria quest'anno alla fine non è severa, almeno con noi in moto: ci si ragiona e ci si collabora molto bene.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 8:52
da Maìno della Spinetta
rizz23 ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 8:40
Le interviste ai ds in corsa si fanno ancora, quando c'è spazio e modo di farle.
La giuria quest'anno alla fine non è severa, almeno con noi in moto: ci si ragiona e ci si collabora molto bene.
bene, meglio così. è partita stretta per allargare, un po' come le maestre con gli orari di scuola: a ottobre chi sgarra di un minuto sta fuori a scrivere la giustifica sotto la pioggia, a maggio un quarto d'ora di ritardo ma le bidelle ti abbracciano e offrono un prosecco
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 8:53
da Bomby
rizz23 ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 8:40
Le interviste ai ds in corsa si fanno ancora, quando c'è spazio e modo di farle.
La giuria quest'anno alla fine non è severa, almeno con noi in moto: ci si ragiona e ci si collabora molto bene.
Meglio così. Immagino che nella discesa del mortirolo (o del Tonale) sia un tantino difficile farle...
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 9:29
da rododendro
Se Genovesi serve ad aumentare gli ascolti ben venga, capisco l'esigenza di attrarre spettatori oltre agli appassionati di ciclismo tout court però, se mi posso permettere, non mi trovo molto a mio agio con quel tono zuccheroso da novelle sotto il camino prima della buonanotte, preferirei qualcosa di più ironico alla Umberto Martini senza arrivare agli eccessi della Zanzara di Cruciani che però qualche risata me la strappa, contento comunque del riscontro che sta avendo il Giro d'Italia in TV nonostante l'informazione generalista preferisca parlare prima delle pre-pre-qualifiche di qualsiasi tipo di motori dei tornei di tennis in Papua Nuova Guinea o delle risse negli spogliatoi della primavera calcio, buon lavoro alla squadra Rai...
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 10:20
da eliacodogno
rododendro ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 9:29
Se Genovesi serve ad aumentare gli ascolti ben venga, capisco l'esigenza di attrarre spettatori oltre agli appassionati di ciclismo tout court però, se mi posso permettere, non mi trovo molto a mio agio con quel tono zuccheroso da novelle sotto il camino prima della buonanotte, preferirei qualcosa di più ironico alla Umberto Martini senza arrivare agli eccessi della Zanzara di Cruciani che però qualche risata me la strappa, contento comunque del riscontro che sta avendo il Giro d'Italia in TV nonostante l'informazione generalista preferisca parlare prima delle pre-pre-qualifiche di qualsiasi tipo di motori dei tornei di tennis in Papua Nuova Guinea o delle risse negli spogliatoi della primavera calcio, buon lavoro alla squadra Rai...
Penso esattamente la stessa cosa, pur ammettendo che poi il contesto sia abbastanza spinoso. Se affronti tema di storie, tradizioni, prodotti locali, in modo un po' dissacrante, rischi di scatenare l'indignazione di questo o quello.
Per dire vedi a bordo strada le vigne in piena ombra anche a maggio fra Traduerivi e Meana e ti scappa una mezza risata sul vino che fanno da quelle parti: come minimo ti scrivono in 50 compreso un assessore del comune per protestare, e questo vale in tutta Italia. E forse se non sei un contesto come la Zanzara questo tipo di dinamica vorresti evitarlo.
In secondo luogo io non sono un esperto di comunicazione, ma oggi va molto una narrazione fatta di aneddoti personali ed esperienze, secondo me mettere uno che snocciola con voce flautata alcune nozioni non interessa, nemmeno sulla tv generalista (forse erano cose che andavano parecchi anni fa, quando gli spettatori potenziali erano quelli che avevano memoria della nascita della tv). Forse ad esempio funzionerebbe meglio avere un ospite locale sempre diverso a cui dare la parola, magari duettando con Genovesi (contro cui non ho nulla, sarà anche bravo) che però sia più in veste di facilitatore/intervistatore invece che narratore.
La stessa tv generalista poi mi sembra un modello che vista la riduzione del pubblico e l'evoluzione del contesto stia cambiando molto. Se vuoi davvero agganciare quel tipo di pubblico (oggi, non nel 1995), come dicevo scherzando ma non troppo, forse devi pensare anche a sfruttare in qualche modo, e sicuramente con accenti trash, una baracconata come il giro e.
Sicuramente comunque inserire in una trasmissione televisiva elementi e modalità fuori dal tempo è una formula che non si giustifica con il volersi rivolgere a un pubblico di non appassionati e secondo me non funziona molto, anche se non ho dati sugli ascolti. E d'altra parte, sicuramente io non saprei fare di meglio...
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 13:00
da miroci
Ho la sensazione che il problema, se di problema si tratta, non sia di chi parla, ma di chi ascolta. Se al posto di Genovesi vi fosse Umberto Eco, che gli potremmo dire? Che barba, sempre con questi interventi sulla simbologia medioevale. Se ci fosse D'Annunzio: che barba, che linguaggio aulico e artificioso...oppure potrebbero mettere un bel trapper che ci spiega la storia in rima baciata, ritmo 4/4, una parolaccia ed un insulto ogni 3x2. Magari potrebbero chiamare BArbero (che non sarebbe male comunque)...tanto, comunque a qualcuno non garberebbe punto.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 13:24
da eliacodogno
miroci ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 13:00
Ho la sensazione che il problema, se di problema si tratta, non sia di chi parla, ma di chi ascolta. Se al posto di Genovesi vi fosse Umberto Eco, che gli potremmo dire? Che barba, sempre con questi interventi sulla simbologia medioevale. Se ci fosse D'Annunzio: che barba, che linguaggio aulico e artificioso...oppure potrebbero mettere un bel trapper che ci spiega la storia in rima baciata, ritmo 4/4, una parolaccia ed un insulto ogni 3x2. Magari potrebbero chiamare BArbero (che non sarebbe male comunque)...tanto, comunque a qualcuno non garberebbe punto.
Sui mezzi di comunicazione però, a meno che non parliamo di momenti "istituzionali" , il problema di chi ascolta però diventa un problema di chi parla e soprattutto di chi mette tizio a parlare. Poi magari invece lo schema proposto funziona e piace, a parte gli incontentabili che scrivono su cicloweb. Poi non è sicuramente un problema mio, riesco a guardare pochissime dirette e accelero abbastanza i momenti.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 13:25
da Pafer1
miroci ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 13:00
Ho la sensazione che il problema, se di problema si tratta, non sia di chi parla, ma di chi ascolta.
Ti do' ragione, il problema e' di chi ha la colpa di essere un appassionato di ciclismo, che lo segue (cosa da distinguere da chi le corse le guarda e basta), e quindi non e' un telespettatore generalista che ha bisogno di ascoltare Genovesi ogni 10 km di gara pena il cambio di canale per eccesso di noia.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 14:59
da eliacodogno
Pafer1 ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 13:25
... e quindi non e' un telespettatore generalista che ha bisogno di ascoltare Genovesi ogni 10 km di gara ...
Ma ignorando il pensiero dell'appassionato, cui evidentemente bastano le immagini della gara, chiedo nuovamente: il telespettatore generalista nell'anno 2025 cerca davvero questo?
Ho una sensazione tipo vedere Filini e Fantozzi in discoteca vestiti da Piero Pelù e Zucchero, oppure quando capiti a messa e senti musica che sembra scopiazzata dai Nomadi, perché questo piace ai giovani

Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 15:19
da Maìno della Spinetta
eliacodogno ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 10:20
rododendro ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 9:29
Se Genovesi serve ad aumentare gli ascolti ben venga, capisco l'esigenza di attrarre spettatori oltre agli appassionati di ciclismo tout court però, se mi posso permettere, non mi trovo molto a mio agio con quel tono zuccheroso da novelle sotto il camino prima della buonanotte, preferirei qualcosa di più ironico alla Umberto Martini senza arrivare agli eccessi della Zanzara di Cruciani che però qualche risata me la strappa, contento comunque del riscontro che sta avendo il Giro d'Italia in TV nonostante l'informazione generalista preferisca parlare prima delle pre-pre-qualifiche di qualsiasi tipo di motori dei tornei di tennis in Papua Nuova Guinea o delle risse negli spogliatoi della primavera calcio, buon lavoro alla squadra Rai...
Penso esattamente la stessa cosa, pur ammettendo che poi il contesto sia abbastanza spinoso. Se affronti tema di storie, tradizioni, prodotti locali, in modo un po' dissacrante, rischi di scatenare l'indignazione di questo o quello.
Per dire vedi a bordo strada le vigne in piena ombra anche a maggio fra Traduerivi e Meana e ti scappa una mezza risata sul vino che fanno da quelle parti: come minimo ti scrivono in 50 compreso un assessore del comune per protestare, e questo vale in tutta Italia. E forse se non sei un contesto come la Zanzara questo tipo di dinamica vorresti evitarlo.
In secondo luogo io non sono un esperto di comunicazione, ma oggi va molto una narrazione fatta di aneddoti personali ed esperienze, secondo me mettere uno che snocciola con voce flautata alcune nozioni non interessa, nemmeno sulla tv generalista (forse erano cose che andavano parecchi anni fa, quando gli spettatori potenziali erano quelli che avevano memoria della nascita della tv).
Forse ad esempio funzionerebbe meglio avere un ospite locale sempre diverso a cui dare la parola, magari duettando con Genovesi (contro cui non ho nulla, sarà anche bravo) che però sia più in veste di facilitatore/intervistatore invece che narratore.
La stessa tv generalista poi mi sembra un modello che vista la riduzione del pubblico e l'evoluzione del contesto stia cambiando molto. Se vuoi davvero agganciare quel tipo di pubblico (oggi, non nel 1995), come dicevo scherzando ma non troppo, forse devi pensare anche a sfruttare in qualche modo, e sicuramente con accenti trash, una baracconata come il giro e.
Sicuramente comunque inserire in una trasmissione televisiva elementi e modalità fuori dal tempo è una formula che non si giustifica con il volersi rivolgere a un pubblico di non appassionati e secondo me non funziona molto, anche se non ho dati sugli ascolti. E d'altra parte, sicuramente io non saprei fare di meglio...
dì la verità: senza le Dolomiti ti manca il re: MICHIL COSTA
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 15:56
da Fiandre
Pancani " nessuno si deve azzardare a criticare l impegno dei ciclisti, non c'è stata nemmeno una tappa banale"
Letteralmente 3/4 delle tappe di questo giro sono state di una noia esasperante
W la democrazia cristiana
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 16:00
da eliacodogno
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 15:19
dì la verità: senza le Dolomiti ti manca il re: MICHIL COSTA
Ecco, ma anche per fare le marchette essere capaci aiuta (e funziona pure un po' meglio)

Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 16:02
da barrylyndon
Fiandre ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 15:56
Pancani " nessuno si deve azzardare a criticare l impegno dei ciclisti, non c'è stata nemmeno una tappa banale"
Letteralmente 3/4 delle tappe di questo giro sono state di una noia esasperante
W la democrazia cristiana
Democraticamente io sto dalla parte di Pancani...
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 16:14
da Tommeke92
Fiandre ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 15:56
Pancani " nessuno si deve azzardare a criticare l impegno dei ciclisti, non c'è stata nemmeno una tappa banale"
Letteralmente 3/4 delle tappe di questo giro sono state di una noia esasperante
W la democrazia cristiana
Oddio, forse non si ha idea di cosa sono i grandi giri se si pensa questo. La noia fa parte del ciclismo e dei Giri ancora di più.
È vero invece che grazie alla condotta di alcune squadre e alcuni corridori tante tappe disegnate "male" ci hanno regalato comunque più spettacolo di quello che ci si potesse aspettare.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 17:30
da GiroeTour
Mamma mia Fabbretti... vuole creare una polemica anche quando non c'è ne bisogno
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 17:31
da PedalatorePigro
I veri vincitori del Giro sono Cassani e Bennati che ancora non hanno picchiato Fabbretti. Grande autocontrollo

Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 17:46
da bicycleran
Finora mi ero perso le sublimi filastrocche di Genovesi. Ne ha declamate molte?
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 18:03
da IlDucadiQuadalto
GiroeTour ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 17:30
Mamma mia Fabbretti... vuole creare una polemica anche quando non c'è ne bisogno
Fabbretti dio del caos

Re: Servizio RAI 2025
Inviato: giovedì 29 maggio 2025, 23:50
da sceriffo
bicycleran ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 17:46
Finora mi ero perso le sublimi filastrocche di Genovesi. Ne ha declamate molte?
Alla noia di quello che dice, si aggiunge anche come lo dice. Se ingaggiate uno a leggere pagine scritte da altri o procurate chissà dove, che almeno sia in grado di una performance minima, non a tono monocorde. Fategli fare un corso di recitazione e dizione, poi portatelo pure al Giro
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 9:58
da Tommeke92
PedalatorePigro ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 17:31
I veri vincitori del Giro sono Cassani e Bennati che ancora non hanno picchiato Fabbretti. Grande autocontrollo

Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 12:47
da miroci
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 23:50
bicycleran ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 17:46
Finora mi ero perso le sublimi filastrocche di Genovesi. Ne ha declamate molte?
Alla noia di quello che dice, si aggiunge anche come lo dice. Se ingaggiate uno a leggere pagine scritte da altri o procurate chissà dove, che almeno sia in grado di una performance minima, non a tono monocorde. Fategli fare un corso di recitazione e dizione, poi portatelo pure al Giro
Si il prossimo anno sono indecisi tra Sferaebbasta o TonyEffe...
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 13:27
da Pafer1
La vera domanda su Genovesi e': nella diretta di una tappa di 4 km come quella di ieri in Austria, quanti interventi sarebbe riuscito a proporre?

Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 13:32
da conny solbrelli
Com'era quella storia che Genovesi parla solo 10 minuti a tappa?
Sono le 13:32 e siamo già al diciottesimo intervento...
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 13:56
da ntun
conny solbrelli ha scritto: ↑venerdì 30 maggio 2025, 13:32
Com'era quella storia che Genovesi parla solo 10 minuti a tappa?
Sono le 13:32 e siamo già al diciottesimo intervento...
mi permetto
per me non è la quantità dell'intervento
ci sono tappe oscene che meno male che parla Genovesi
ci sono alcuni momenti in cui deve parlare Pancani/Garzelli/Rizz/Borgato e tutti muti
ed è lì che quando parla Genovesi impazzisco
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 14:30
da ciclistapazzo
miroci ha scritto: ↑venerdì 30 maggio 2025, 12:47
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 23:50
bicycleran ha scritto: ↑giovedì 29 maggio 2025, 17:46
Finora mi ero perso le sublimi filastrocche di Genovesi. Ne ha declamate molte?
Alla noia di quello che dice, si aggiunge anche come lo dice. Se ingaggiate uno a leggere pagine scritte da altri o procurate chissà dove, che almeno sia in grado di una performance minima, non a tono monocorde. Fategli fare un corso di recitazione e dizione, poi portatelo pure al Giro
Si il prossimo anno sono indecisi tra Sferaebbasta o TonyEffe...
va beh se come unica alternativa vedete il trash più totale è normale che anche Genovesi appaia ampiamente accettabile. Quando dicevo che spesso si nota come le cose che legge non se le prepara e sono piene di errori, il caso del ponte di Pont Saint-Martin è un esempio. Se avesse visto una foto avrebbe subito capito che i ciclisti non ci passavano. Poi va beh, io in Val d'Ayas ci passo qualche giorno o settimana di vacanza da quando ho 5 anni, quindi oggi sono proprio curioso di sentire cosa dice

Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 15:55
da ElChava
E via con la festa della panna adesso !!!
Secondo me gliel'hanno fatto credere che sia roba culinaria, in realtà fanno tutt'altro li

.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 17:01
da Filarete
Il buon Genovesi ha quel tono perennemente lezioso e moraleggiante anche quando, magari, ha sottomano un testo potenzialmente interessante, poi in Rai non è che ci si possa aspettare uno così scoppiettante in questo ruolo.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 17:05
da Theakston
Filarete ha scritto: ↑venerdì 30 maggio 2025, 17:01
Il buon Genovesi ha quel tono perennemente lezioso e moraleggiante anche quando, magari, ha sottomano un testo potenzialmente interessante, poi in Rai non è che ci si possa aspettare uno così scoppiettante in questo ruolo.
È vero, però a me tutto sommato non dispiace, se gli interventi sono contenuti nei tempi giusti.
Ho notato invece il tono di Fabbretti nell'introdurre il processo...un tono arrogante, non so se gli venga di suo o sia ricercato...me lo ricordavo più umile quando commentava le differite del GP Matteotti con Sgarbozza

Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 17:06
da Tommeke92
"Majka va forte come il vino"

Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 17:37
da Pafer1
Fabretti trova in Gee l'erede di Martinez, nel criticarlo gratuitamente, manco fosse un fuoriclasse.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 17:37
da mdm52
Pafer1 ha scritto: ↑venerdì 30 maggio 2025, 17:37
Fabretti trova in Gee l'erede di Martinez, nel criticarlo gratuitamente, manco fosse un fuoriclasse.
ha sempre bisogno di attaccare qualcuno
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 17:39
da ElChava
mdm52 ha scritto: ↑venerdì 30 maggio 2025, 17:37
Pafer1 ha scritto: ↑venerdì 30 maggio 2025, 17:37
Fabretti trova in Gee l'erede di Martinez, nel criticarlo gratuitamente, manco fosse un fuoriclasse.
ha sempre bisogno di attaccare qualcuno
Perché solitamente s'attacca a qualcos'altro

.
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 17:44
da Filarete
Non c'è tempo per Genovesi

Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 17:45
da Allabersagliera
Filarete ha scritto: ↑venerdì 30 maggio 2025, 17:44
Non c'è tempo per Genovesi
"Spero che non ce ne vorranno gli spettatori" (A. Fabretti) ...
Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 17:45
da chinaski89
Filarete ha scritto: ↑venerdì 30 maggio 2025, 17:01
Il buon Genovesi ha quel tono perennemente lezioso e moraleggiante anche quando, magari, ha sottomano un testo potenzialmente interessante, poi in Rai non è che ci si possa aspettare uno così scoppiettante in questo ruolo.
Potrebbero affiancargli Maurone Corona caricandolo a rosso che magari ci si diverte un po' di più

Re: Servizio RAI 2025
Inviato: venerdì 30 maggio 2025, 17:46
da chinaski89
Allabersagliera ha scritto: ↑venerdì 30 maggio 2025, 17:45
Filarete ha scritto: ↑venerdì 30 maggio 2025, 17:44
Non c'è tempo per Genovesi
"Spero che non ce ne vorranno gli spettatori" (A. Fabretti) ...
Ahah non credo proprio