Pagina 8 di 10

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 14:50
da Ismaele72
Diaz con il Jump orrendo. Non male i primi due salti

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 14:52
da Ismaele72
Ottima gara regolare di Dellavalle, ma non basta per ora

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:00
da Gigilasegaperenne
Diaz e Dallavalle avranno sicuramente anche quinto e sesto salto. Tutti e due hanno nelle gambe il podio, per Diaz finire fuori dalle medaglie in una gara col bronzo a 17.25 sarebbe incredibile.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:02
da Deadnature
Diaz sta saltando da infortunato, e direi che ha chiuso qui per oggi.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:02
da Ismaele72
Ancora male male

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:02
da drake
Gara piuttosto schifosa, a Parigi Pichardo non sarebbe stato nemmeno da podio

Non andare a medaglia è una mazzata, che amarezza

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:03
da Gigilasegaperenne
Delusione monumentale questa, aggravata dal livello veramente modesto della gara.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:04
da Ismaele72
Sempre lì ma manca l' acuto

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:06
da aitutaki1
Levell o Lyes ?

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:08
da Gigilasegaperenne
A proposito di delusioni, Levell molto meno brillante rispetto alla semifinale.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:08
da Ismaele72
Che Lyles!

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:09
da Deadnature
Tempo magari non superlativo viste le aspettative, ma 200 molto combattuti con quattro atleti sotto i 19.70 e Lyles che con 19.52 si conferma duecentista e agonista fenomenale.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:11
da Ismaele72
Diaz prepara l'ultimo salto

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:12
da Ismaele72
Andata allo step

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:12
da Gigilasegaperenne
Il favorito per l’oro finisce sesto, l’altro quarto per un centimetro e poi uno non deve bestemmiare.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:12
da Gigilasegaperenne
Ismaele72 ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 15:12 Andata allo step
Andata già alla rincorsa.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:13
da Ismaele72
L'hop
era buono. Ora Dellavalle

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:14
da Gigilasegaperenne
COSA CAZZO HO VISTO

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:14
da Gigilasegaperenne
Doppio, scusate.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:14
da Ismaele72
:champion:

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:14
da drake
MA COSA :champion: :champion: :champion: :champion:

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:14
da Alanford
Ma che cosa ha fatto! :D

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:15
da Deadnature
Mamma mia, che volo Dallavalle.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:15
da aitutaki1
Dallavalle fa le scarpe a tutti

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:17
da Gigilasegaperenne
Pichardo fuoriclasse, anche se inevitabile maledire chi di dovere.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:17
da Ismaele72
:o

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:18
da Deadnature
Eh beh Pichardo, così tanto più forte da non lasciare nemmeno spazio a recriminazioni. Bellissimo argento Dallavalle, con un personale preso al momento giusto.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:18
da Ismaele72
Però un ultimo turno così, fa bene allo sport

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:21
da Snake
Come Saladino con Howe

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:22
da Ismaele72
Snake ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 15:21 Come Saladino con Howe
La scenata che fece Howe dopo l'8.44 me lo fece scadere non poco

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:24
da Ismaele72
Spero in un podio per Ta Lou

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:26
da drake
Fuoriclasse, il confronto con Diaz è piuttosto netto
Oro e argento olimpico contro un bronzo
Due ori e due argenti mondiali contro... niente

Proprio per questo certe scenate poteva evitarsele, ogni tanto bisogna farsi furbi, soprattutto se l'avversario è pure rotto...

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:27
da Deadnature
Come al maschile anche nei 200 femminili non è arrivato un tempo eclatante (senza nulla togliere a Jefferson), forse non era serata ideale climaticamente.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:27
da nino58
aitutaki1 ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 15:15 Dallavalle fa le scarpe a tutti
Eddai, lo sai che non si dice.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:27
da Ismaele72
Senza storia

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:29
da nino58
drake ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 15:26 Fuoriclasse, il confronto con Diaz è piuttosto netto
Oro e argento olimpico contro un bronzo
Due ori e due argenti mondiali contro... niente

Proprio per questo certe scenate poteva evitarsele, ogni tanto bisogna farsi furbi, soprattutto se l'avversario è pure rotto...
Entra pure lui nella folta schiera dei bauscioni piccoli piccoli.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:36
da drake
Ok niente dai, non litigavano

Dallavalle resterà a dormire nello stadio mi sa, ci sta :D

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:46
da Gigilasegaperenne
Molto bella l’intervista di Diaz, che ha anche liquidato tutte le scuse che hanno provato a offrirgli.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 15:56
da Bitossi
Gigilasegaperenne ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 15:08 A proposito di delusioni, Levell molto meno brillante rispetto alla semifinale.
Usti, ha fatto il PB... :boh:
Forse, giustamente, si era impegnato molto nei turni precedenti, vista la concorrenza, ed aveva destato ottima impressione anche per lo stile di corsa.
Non credo proprio si possa parlare di delusione, dai... ;)

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 16:09
da Gigilasegaperenne
Bitossi ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 15:56
Gigilasegaperenne ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 15:08 A proposito di delusioni, Levell molto meno brillante rispetto alla semifinale.
Usti, ha fatto il PB... :boh:
Forse, giustamente, si era impegnato molto nei turni precedenti, vista la concorrenza, ed aveva destato ottima impressione anche per lo stile di corsa.
Non credo proprio si possa parlare di delusione, dai... ;)
No per carità, sarei disposto a fare cose poco commendevoli per avere in Italia un Levell nel formato di oggi.

Dico solo che mi aspettavo di più vista la facilità con cui aveva corso ieri. Pensavo potesse quanto meno fare il tempo che è servito alla fine per l’oro.

Poi è possibile che sia come dici tu, cioè che sia uno di quegli atleti che per stile di corsa danno sempre un’impressione di facilità anche quando sono al massimo, così come esistono quelli che sembrano moribondi anche quando hanno margine.

Può darsi anche che non ci fossero condizioni sensazionali, vista anche la gara femminile in cui argento e bronzo sono andati via su tempi relativamente modesti.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 16:12
da Pantani the best
Dallavalle che recita la parte dell'Howe di Osaka.
Grandissimo comunque, finalmente il suo talento sta sbocciando definitivamente e si è andato a prendere una medaglia che tutti ci saremmo aspettati da Diaz.
Italocubano prova incolore che trova però giustificazioni visto che aveva un problema fisico.

Sui 200, Lyles nonostante una gestione sciagurata si conferma il velocista più forte post epoca Bolt.
Assurdo come rischi di chiudere la carriera senza l'oro olimpico sui suoi 200, anche se a Los Angeles avrà probabilmente la sua ultima occasione di rimediare all'unico neo di un curriculum con pochi eguali nella storia.

Levell ha scelto semplicemente la gara "sbagliata" dove investire quest'anno e si spera per lui anche e soprattutto in futuro.
Ai primi 100 in curva è passato in 10"03, solo Bolt peak ha fatto passaggi più veloci.
Questo significa che il giamaicano aveva le capacità per battere sui 100 i connazionali Seville e Thompson, e probabilmente un domani avrà anche le capacità per scendere sotto i 9"70.
La sua capacità di accelerare è spaventosa.

Da segnalare anche uno Hughes nuovamente vicino al record europeo di Mennea, ma fortunatamente non abbastanza dal batterlo.

Finale assolutamente spaziale per pathos e risultati globali.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 16:45
da Bitossi
Gigilasegaperenne ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 16:09
Bitossi ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 15:56
Gigilasegaperenne ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 15:08 A proposito di delusioni, Levell molto meno brillante rispetto alla semifinale.
Usti, ha fatto il PB... :boh:
Forse, giustamente, si era impegnato molto nei turni precedenti, vista la concorrenza, ed aveva destato ottima impressione anche per lo stile di corsa.
Non credo proprio si possa parlare di delusione, dai... ;)
No per carità, sarei disposto a fare cose poco commendevoli per avere in Italia un Levell nel formato di oggi.

Dico solo che mi aspettavo di più vista la facilità con cui aveva corso ieri. Pensavo potesse quanto meno fare il tempo che è servito alla fine per l’oro.

Poi è possibile che sia come dici tu, cioè che sia uno di quegli atleti che per stile di corsa danno sempre un’impressione di facilità anche quando sono al massimo, così come esistono quelli che sembrano moribondi anche quando hanno margine.

Può darsi anche che non ci fossero condizioni sensazionali, vista anche la gara femminile in cui argento e bronzo sono andati via su tempi relativamente modesti.
Sì, 'sta cosa che uno fa 19.80 (o 9.90 nei 100) con assoluta facilità in batteria o semi, trotterellando nel finale, e dando l'impressione di poter fare anche 30 centesimi in meno (15 nei 100), non me la spiego nemmeno io, se poi il miglioramento in finale non c'è, o si limita a pochissimi centesimi. :uhm:
Siccome a volte succede, anche se non spessissimo, mi viene il sospetto che, appunto, sia un'impressione fallace, e cioè che quanto "perso" nei turni preliminari sia meno di quanto fatto pensare.
Oppure, come giustamente scrivi, che le condizioni ambientali in finale non fossero le stesse. Ma questo comunque varrebbe anche per chi li ha eventualmente preceduti... ;)

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 17:46
da Pantani the best
Bitossi ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 16:45
Gigilasegaperenne ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 16:09
Bitossi ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 15:56
Usti, ha fatto il PB... :boh:
Forse, giustamente, si era impegnato molto nei turni precedenti, vista la concorrenza, ed aveva destato ottima impressione anche per lo stile di corsa.
Non credo proprio si possa parlare di delusione, dai... ;)
No per carità, sarei disposto a fare cose poco commendevoli per avere in Italia un Levell nel formato di oggi.

Dico solo che mi aspettavo di più vista la facilità con cui aveva corso ieri. Pensavo potesse quanto meno fare il tempo che è servito alla fine per l’oro.

Poi è possibile che sia come dici tu, cioè che sia uno di quegli atleti che per stile di corsa danno sempre un’impressione di facilità anche quando sono al massimo, così come esistono quelli che sembrano moribondi anche quando hanno margine.

Può darsi anche che non ci fossero condizioni sensazionali, vista anche la gara femminile in cui argento e bronzo sono andati via su tempi relativamente modesti.
Sì, 'sta cosa che uno fa 19.80 (o 9.90 nei 100) con assoluta facilità in batteria o semi, trotterellando nel finale, e dando l'impressione di poter fare anche 30 centesimi in meno (15 nei 100), non me la spiego nemmeno io, se poi il miglioramento in finale non c'è, o si limita a pochissimi centesimi. :uhm:
Siccome a volte succede, anche se non spessissimo, mi viene il sospetto che, appunto, sia un'impressione fallace, e cioè che quanto "perso" nei turni preliminari sia meno di quanto fatto pensare.
Oppure, come giustamente scrivi, che le condizioni ambientali in finale non fossero le stesse. Ma questo comunque varrebbe anche per chi li ha eventualmente preceduti... ;)
Le impressioni spesso possono fuorviare proprio perché lo stile stesso di un velocista si presta a possibili impressioni contrastanti.
Io ricordo sempre un Tyson Gay e il come sembrasse impegnarsi molto anche per correre una batteria in 9"99 quando poi nelle gambe come a Berlino 2009 aveva un 9"70.
Lyles lo scorso anno alle olimpiadi corse la batteria sopra i 10"00 sembrando all'apparenza molto impegnato, tanto che la cosa suscitò qualche allarmismo, salvo poi vincere l'oro in 9"79.

Oppure visto che è stato evocato prima a causa dell'andamento della finale del triplo, io ricordo Howe sui 200 correre con facilità e in assoluta decontrazione tempi che facevano presupporre che poi in finale spingendo al massimo potesse avvicinare i 20"00, ed invece in finale spingendo a tutta addirittura peggiorava il risultato del turno precedente.
Proprio perché per caratteristiche Howe era un velocista che il meglio lo esprimeva ad intensità sub-massimali, e per questo secondo alcuni tecnici il meglio nella corsa lo avrebbe potuto esprimere sui 400.

Caratteristiche appunto.
Ci sono velocisti come Thompson che disponendo di una brutale fase di accelerazione possono permettersi di gestire una batteria spingendo a tutta per 50m per poi lasciarsi andare, e quindi dando l'impressione di una maggiore facilità a correre certi tempi.
Altri invece, come appunto lo stesso Lyles, che non disponendo di quella accelerazione sono costretti invece anche nei primi turni a fare gara ad inseguire dovendosi apparentemente impegnare di più nella seconda parte.

Levell fa parte della prima categoria.
Nei vari turni dei 200 proprio facendo leva sulle sue immense capacità in accelerazione arrivava all'uscita della curva avendo già scavato un solco che poi gestiva sul rettilineo.
Ma che gestiva con quel suo stile sempre composto solo all'apparenza perché sotto evidentemente le sue gambe continuavano a spingere anziché lasciarsi trasportare per inerzia dallo slancio in stile Bolt versione jogging.

Dopo questi 200m si è capito che Levell è uno dotato di una spaventosa velocità di base che gli consente di correre forte anche i 200 e non viceversa, e per questo motivo è più predisposto ai 100.
Non è un duecentista puro, se lo fosse avendo un sb di 9"82 con passaggio in curva nei 200 in 10"03, con quella velocità di base i 200 dovrebbe correrli almeno in 19"40, ovvero basato sulla teoria di Vittori, dove il personale sui 100m andrebbe moltiplicato per 2 e alla somma finale vanno tolti almeno 20 centesimi.
Chi non ha la resistenza lattacida necessaria non riesce a portare a compimento tutto ciò.
Mennea era un duecentista puro, così come attualmente lo sono anche i vari Lyles e Tebogo, Levell no.
E neanche Bolt lo era, ma esattamente come Levell anche Bolt era uno che sfruttava la sua (inimitabile) velocità di base per correrli in 19"19.
Se Bolt avesse avuto la resistenza alle alte velocità di un Mennea avrebbe anche potuto abbattere il muro dei 19", ma probabilmente per allenare quella resistenza avrebbe perso qualcosa in termini di picchi di velocità, e quindi saremmo stati di nuovo punto e a capo.
All'interno degli equilibri così delicati di un velocista è tutta una coperta corta, equilibri talmente delicati che necessitano di un perfetto bilanciamento.
La velocità della corsa motoria alla fine non è altro che il rapporto tra frequenza ed ampiezza.
Anche da questo rapporto gli esperti riescono a capire quanto un velocista si stia impegnando.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 20:29
da riddler
Salve a tutti
Ho sempre provato grande ammirazione per chi migliora i propri personali nelle finali mondiali quando questi miglioramenti portano alla medaglia
Ovviamente non fanno eccezione Furlani in primis ma anche Dellavalle
Ma volevo fare una considerazione:
Ma non è il caso per alcuni atleti di passare almeno una misura se non necessaria?
Io ricordo ai tempi che c'era il canonico passare al terzo o quarto salto per chi ovviamente non ne aveva necessità di qualificazione ai salti finali
Supponendo che la pedana misuri 40/45 metri e considerando che la velocità nel salto in lungo o triplo è essenziale quanti salti sarebbero lucidi??
Forse fare un salto in meno potrebbe essere utile?

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 21:01
da drake
kokkelkoren ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 10:39
Otto Kruger ha scritto: giovedì 18 settembre 2025, 23:45
Gigilasegaperenne ha scritto: giovedì 18 settembre 2025, 15:27 Il più grande 400 femminile di sempre, e con ampio margine.

Con l’asciutto forse il primato sarebbe caduto.
Gara pazzesca ma Marita resterà per sempre!
E' incredibile come nel nuoto, nonostante siano stati aboliti i costumi in gomma che davano un indubbio vantaggio, i record siano stati quasi tutti migliorati in poco più di dieci anni.
Nell'atletica, nonostante i miglioramenti delle scarpe, delle piste etc... resistono ancora record di 40 anni fa.

PS: Il doping della DDR c'era nel nuoto anche più che nell'atletica.
Ho appena scoperto che l'anno prossimo ci saranno le olimpiadi dei dopati...
Curioso di vedere se almeno così certi record improbabili saranno scalfibili...

Hanno già annunciato la presenza Kerley che dice di voler battere Bolt. E Proud, argento a Parigi nei 50sl e oro ai mondiali di Budapest

Certo che se da ufficialmente dopati faranno peggio...

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 21:27
da Pantani the best
riddler ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 20:29 Salve a tutti
Ho sempre provato grande ammirazione per chi migliora i propri personali nelle finali mondiali quando questi miglioramenti portano alla medaglia
Ovviamente non fanno eccezione Furlani in primis ma anche Dellavalle
Ma volevo fare una considerazione:
Ma non è il caso per alcuni atleti di passare almeno una misura se non necessaria?
Io ricordo ai tempi che c'era il canonico passare al terzo o quarto salto per chi ovviamente non ne aveva necessità di qualificazione ai salti finali
Supponendo che la pedana misuri 40/45 metri e considerando che la velocità nel salto in lungo o triplo è essenziale quanti salti sarebbero lucidi??
Forse fare un salto in meno potrebbe essere utile?
Premesso che tutti sono allenati per saltare 6 salti frammentati tra vari intervalli, quindi il dispendio di energie nel continuare a saltare è veramente relativo.
Comunque il motivo l'hai spiegato parzialmente tu stesso, puoi permetterti di bypassare qualche salto solo se piazzamento e misura te lo consentono.
Anche se uno ha già la sicurezza virtuale di evitare il taglio se continua a saltare è proprio perché non è soddisfatto della misura o del piazzamento.
Carl Lewis per esempio era uno che tendenzialmente uccideva la gara già dal primo salto e si poteva permettere anche di non saltare più.
Dwight Phillips lo ricordo all'epoca spesso stampare subito una misura a 8m60 e poi non saltare praticamente più fino all'ultimo salto proprio perché consapevole che con quella misura la pratica era già archiviata.
Invece al contrario un Pedroso che era uno che le gare te le vinceva spesso all'ultimo tentativo (memorabile il suo duello contro il beniamino di casa alle olimpiadi di Sydney 2000) non poteva permettersi sempre questa strategia.

E comunque effettuare tutti i salti ti porta il vantaggio di entrare sempre più in feeling con la pedana portando step by step sempre dei correttivi tra rincorsa, stacco e fase aerea che assimilandoli tutti nel modo corretto possono consentire di completare il salto tecnicamente perfetto, quello che ha fatto per esempio Dallavalle (asse di battuta a parte dove ha lasciato parecchi cm).

A mio avviso l'utilità del bypassare qualche salto riguarda solo chi magari ha dei problemi fisici che ne condizionano giocoforza l'autonomia, come poteva essere per Diaz oggi.
Col senno di poi dopo aver effettuato quel salto nel terzo tentativo alla misura di 17m19 poteva bypassare quarto e quinto tentativo per concentrare tutte le (poche) "forze" rimaste all'ultimo tentativo.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 21:28
da Pantani the best
drake ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 21:01
kokkelkoren ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 10:39
Otto Kruger ha scritto: giovedì 18 settembre 2025, 23:45

Gara pazzesca ma Marita resterà per sempre!
E' incredibile come nel nuoto, nonostante siano stati aboliti i costumi in gomma che davano un indubbio vantaggio, i record siano stati quasi tutti migliorati in poco più di dieci anni.
Nell'atletica, nonostante i miglioramenti delle scarpe, delle piste etc... resistono ancora record di 40 anni fa.

PS: Il doping della DDR c'era nel nuoto anche più che nell'atletica.
Ho appena scoperto che l'anno prossimo ci saranno le olimpiadi dei dopati...
Curioso di vedere se almeno così certi record improbabili saranno scalfibili...

Hanno già annunciato la presenza Kerley che dice di voler battere Bolt. E Proud, argento a Parigi nei 50sl e oro ai mondiali di Budapest

Certo che se da ufficialmente dopati faranno peggio...
Come se bastasse il doping per battere certi record.
Il doping aiuta a migliorare le performance ma non consente miracoli.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 22:39
da drake
Pantani the best ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 21:28
Come se bastasse il doping per battere certi record.
Il doping aiuta a migliorare le performance ma non consente miracoli.
"Certi" record non l'ho mica scritto perché mi avanzavano cinque lettere. Quantomeno si pareggia la base di partenza

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 23:20
da Pantani the best
drake ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 22:39
Pantani the best ha scritto: venerdì 19 settembre 2025, 21:28
Come se bastasse il doping per battere certi record.
Il doping aiuta a migliorare le performance ma non consente miracoli.
"Certi" record non l'ho mica scritto perché mi avanzavano cinque lettere. Quantomeno si pareggia la base di partenza
Siccome è un po' di giorni che mi sembri girarci attorno (poi oh magari è una mia impressione errata) per caso vorresti insinuare qualcosa sulla "lealtà" dei record di Bolt?

Nel caso basterebbe essere più espliciti a riguardo.

Comunque a scanso di equivoci, 9"58 Kerley non lo batte neanche se si bomba da "capo a piedi".
Magari con 5 metri al secondo di vento a favore potrebbe togliersi questa soddisfazione senza necessariamente "bombarsi", un po' quello che fece Gatlin anni fa.

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Inviato: venerdì 19 settembre 2025, 23:34
da drake
Si stava parlando dei record di 40 anni fa, di gente che è più o meno ufficialmente dopata