Pagina 8 di 9

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 21:20
da Pantani the best
Fantasio ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 20:37
Pantani the best ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 19:47Quantomeno forse per la prima volta da inizio 2024 stiamo vedendo una versione dello sloveno più umana o meno marziana che dir si voglia.
Secondo me il Pogacar 2025 è un pelo sotto quello del 2024 (anche visivamente), e forse non solo al Tour. Poi può essere che si stia un po' risparmiando per la Vuelta, o che in effetti abbia mal di gola, o che la preparazione per le classiche di primavera gli abbia tolto qualcosa adesso, ma secondo me Lui è sotto, e Vingegaard allo stesso livello del 2024 (ma è più convinto dei suoi mezzi).
Qui si riapre una vecchia discussione secondo la quale io stesso la scorsa primavera avevo avuto la sensazione che Pogacar in salita non fosse devastante come lo scorso anno, o meglio, lo fosse un po' meno, esempio nella comparazione tra Strade Bianche 24 con quelle 25.
Poi chiaro che nel complesso la sua primavera 25 è stata ancora più storica rispetto a quella 24.
Però il Pogacar dello scorso Tour, o quello del finale di stagione sempre dello scorso anno tra mondiale, Emilia e Lombardia, in questo 2025 io dico che raramente lo abbiamo visto.
Anche limitato ai soli Pirenei io direi che il Pogacar 24 fosse superiore a quello di questo Tour.
Ovviamente a simili livelli di rendimento celestiali parliamo di piccole differenze, però per me ci sono.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 21:23
da lucks83
Cervinia4478 ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 17:44
ElChava ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 17:39
luketaro ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 17:36

In che senso il famoso topolino?

Cosa potrebbe mai produrre di più un tappa unipuerto????
Se avessero voluto Tadej e Jonas se la sarebbero giocata come e quando volevano. Invece hanno fatto prendere alla fuga un vantaggio spropositato e negli ultimi 500 metri erano addirittura in quattro a pensare di potersela giocare. Roba che per una salita come il Ventoux insomma...

Senza contare che è stato un rimescolio continuo, non è emerso un vero padrone che la meritava nettamente più degli altri oggi. Si sono visti arrivi migliori lassù.

Assolutamente, ma da qui si vede la differenza di mentalità tra i due: se Pogacar avesse avuto la solita condizione avrebbe provato a vincere la tappa tenendo la corsa maggiormente chiusa, Vingegaard invece non l'ha fatto perchè puntava unicamente a mettere in difficoltà la maglia gialla senza prendersi il rischio di regalargli vittoria ed abbuoni tenendo la fuga vicino.
Mh.
A me sembra che già da ieri in UAE avessero dichiarato che della tappa a loro fotteva sega, e che da qui in avanti avrebbero esclusivamente gestito il vantaggio e le forze.
Ed è quello che è puntualmente successo oggi, con gli emiratini che non si sono dannati per tenere vicina la fuga.

La mentalità di Pogacar qui c'entra poco, perché è da inizio Tour che sta correndo in maniera accortissima e con il bilancino per gestire gli sforzi: la sua è una gestione molto "Armstronghiana" fino ad ora, perché esattamente come faceva il texano ai tempi, si è risparmiato, ha dato la mazzata quando doveva darla, ed ora è in gestione (ricorda molto il Tour 2000, anche lì la mazzata venne data ad Hautacam e poi si difese).
È un Tadej molto diverso da quello del Tour 2024.
Per me oggi non era una questione di condizione, anche perché alla fine sempre il migliore degli uomini di classifica è stato, ma è stata una questione di buonsenso e di non farsi dei nemici.

Su Vingegaard invece sono d'accordo con te.
Va però detto che se avesse fatto lavorare la squadra per tenere chiusa la fuga, non avrebbe avuto nessuno a fargli il ritmo per due terzi di salita, e di conseguenza non avrebbe potuto attaccare a fondo come invece ha fatto.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 21:23
da rododendro
Io come al solito spendo una parola a favore del vincitore, ok che è a due ore, ma era reduce da una pessima primavera causa infortunio tanto che credo il programma comprendesse il Giro in origine, ok prende 2 ore però resiste al Ben Healy di questo Tour più e più volte e non mi sembra comunque banale, regala la prima vittoria alla Francia su una salita iconica, consola la squadra per la perdita di Remco e non dimentichiamo la caduta di Landa al Giro, insomma a me pare una bella storia, non è legge divina che il magico duo, che dà spettacolo, vinca anche tutte le tappe...

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 21:25
da luketaro
C'è qualche possibilità che johannessen domani sia al via?

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 21:26
da castelli
brunello ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 20:30
PassistaScalatore ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 16:59
Fantasio ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 16:58
Ma anche no. Si parla di 6.5-6.6 w/kg. Sono entrambi in calo, Pogacar soprattutto.
Fare 6,6 su una salita come il Ventoux equivale a fare almeno 7 su una salita da 20 minuti, lo sai vero?
La VAM cala gradualmente con la lunghezza della salita.
Pogacar ne ha fatti 7.20 al Delfinato, ergo trovo i numeri siano buoni, ma non spaziali. Il Pogacar 2024 migliore del Pogacar 2025
Se avete i dati di potenza del powermeter di pogi o vinge e li dividete per il peso otterrete il watt kg, altrimenti sono estrapolati e vanno presi con le pinze. 6.5 watt kg reali e ripeto reali su sforzi vicino all'ora sono valori da leggende dello sport, se sviluppati in una tappa tirata di un grande giro. Ve la taglio giu"" appena ti tira qualcuno da 400 watts passi a 360. Appena rallenti per rifiatare passi a 5 watt kg appena ti guardi con l avversario e lo lasci passae vai a 3.5 watt kg.

Per fare 6.5 eeali il piede e' sempre a tavoletta. Probabile mayo li abnia raggiinti o pogi che sale solo ad hautacam ma appunto li raggiungi da solo.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 21:27
da Pino_82
A me sta simpatico "velina" Paret Peintre
E' un buon scalatore, fisico assurdo, un bravo ragazzo

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 21:32
da Pantani the best
Babylon ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 21:02
frcre ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 16:50
chinaski89 ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 16:46

In realtà l'ha detto Pogacar stesso di essere un po' raffreddato. Poi se sia vero o meno non ne ho idea
Che qualcosina ci sia è evidente, va molto più piano di Hautacam.
"Molto più piano": record del Ventoux, 6,5 W/Kg per 54' di sforzo.
Delle due è Vingegaard che è nettamente salito di livello, a mio vedere per l'approccio differente della salita.
Però a giudicare dai distacchi inflitti a tutti gli altri a me sembra evidente che Pogacar rispetto ad Hautacam ma anche alla cronoscalata stia andando più piano.
Per me è sia cresciuto Vingegaard che calato Pogacar, ma tra le due penso che il calo dello sloveno sia più significativo considerando che Vingegaard era già cresciuto nelle ultime due tappe pirenaiche.

Comunque il Pogacar di Hautacam penso che valesse quello di Isola 2000, mentre quello di Plateau de Beille sempre a sensazione in questo Tour non l'abbiamo mai visto.
In tutto questo è anche difficile comparare il Vingegaard di questo Tour con quello dello scorso Tour, se la sua Hautacam è stata una giornata difficile come a Isola 2000, oggi andava più forte, uguale o un po' meno forte rispetto ai Pirenei dello scorso anno?

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 21:35
da lucks83
IlDucadiQuadalto ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 19:00 Comunque questo Ben Healy?

Per me ha fatto una grande scalata, e siamo in terza settimana dopo un tour dove ha speso tantissime energie qua e là, a differenza del Paret-pentre di turno.
Futuro da corridore di corse a tappe?

L'altro giorno ha finito con Roglic a Super Bagnerres anche.
Big Ben Healy sta facendo un Tour spaziale, ha 23 anni.
Il futuro ci dirà, ma le premesse sono buone.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 21:36
da Pantani the best
Io comunque sarei tutt'altro che sorpreso di rivedere sulle Alpi un Pogacar che stacca nuovamente tutti, quindi anche Vingegaard.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 21:43
da lucks83
Walter_White ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 20:23 Rogla comunque oggi 3° più forte in una tappa molto adatta, mi sa che è tardi per salire sul podio però

Farà 4°
Non dimentichiamoci che Primoz è uscito dal Giro davvero conciato alla tappa 16, dopo almeno 3 cadute che lo hanno fortemente menomato.
E, dopodiché, durante il ritiro in altura, è pure finito sotto antibiotici causa malanno, dovendo saltare alcuni giorni di allenamento.
Direi che la sequenza Giro nelle gambe (ok 2 terzi di Giro) + cadute varie + malattia e antibiotico, avrebbe messo in ginocchio chiunque.
Invece Rogla è lì a lottare per una top 5, davvero bravo!
A 36 anni poi.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 21:45
da CicloSprint
Media record per una tappa con arrivo in salita nei Grandi Giri....

42.291 km/h !!! :o :o :o

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 21:55
da ElChava
luketaro ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 21:25 C'è qualche possibilità che johannessen domani sia al via?
Dipenderà dalla notte. Mi sembra che oltre ai problemi respiratori (che ebbero anche altri in passato, se ci si ricorda di Quintana ad esempio) vi siano stati problemi intestinali di una certa rilevanza, fondamentalmente sono quelli che mettono a rischio la prosecuzione della corsa.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 22:01
da Road Runner
herbie ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 18:37
ElChava ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 18:29
luketaro ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 18:26

Il fatto che non si siano giocati la tappa non vuol dire che non abbiano corso in maniera aggressiva.
Certo ma vedere che arrivano lì a meno di un minuto e che nell'ultimo chilometro del Ventoux ci sono addirittura quattro corridori a giocarsi la tappa col vincitore che, per quanto valido corridore che ha fatto un bel salto di qualità nelle ultime stagioni, sta a più di due ore da Tadej un po' di scorno te lo mette.
io risponderei così: Vingegaard sa che se non stacca Pogacar, e finora non l'ha mai staccato, se prendono i fuggitivi perde anche i secondi dell'abbuono perchè l'altro allo sprint lo batte sempre, ma soprattutto rischia di regalargli un'altra tappa, e probabilmente questo gli dà un po' fastidio. A quel punto, considerate le probabilità, preferisce andargli a vedere le carte in mano attaccandolo comunque, ma senza che ci sia in gioco la tappa.
Pogacar invece teme molto le due tappe con tanto dislivello che ancora mancano e non ci tiene particolarmente a farsi altri nemici in gruppo andando a far perdere la tappa alla Quick Step o alla EF.
L'avevo scritto ieri che per me a Pogacar andava benissimo l'arrivo della fuga, con tre tappe in tasca....
Concordo su tutto e dico meno male che ha imparato a ragionare!
Unico appunto: 4 tappe in tasca!!

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 22:12
da Pino_82
Potevano riprenderli gli attaccanti, con 45 secondi all'ultimo km, ma hanno preferito così, forse alla UAE hanno lasciato intendere che devono arrivare anche gli altri

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 22:16
da Joannes Muller
rododendro ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 21:23 Io come al solito spendo una parola a favore del vincitore, ok che è a due ore, ma era reduce da una pessima primavera causa infortunio tanto che credo il programma comprendesse il Giro in origine, ok prende 2 ore però resiste al Ben Healy di questo Tour più e più volte e non mi sembra comunque banale, regala la prima vittoria alla Francia su una salita iconica, consola la squadra per la perdita di Remco e non dimentichiamo la caduta di Landa al Giro, insomma a me pare una bella storia, non è legge divina che il magico duo, che dà spettacolo, vinca anche tutte le tappe...
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 22:53
da TheArchitect99
CicloSprint ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 21:45 Media record per una tappa con arrivo in salita nei Grandi Giri....

42.291 km/h !!! :o :o :o
Beh prima del Ventoux era praticamente tutta pianura, non è così scioccante.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 23:08
da Babylon
Pantani the best ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 21:32
Babylon ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 21:02
frcre ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 16:50

Che qualcosina ci sia è evidente, va molto più piano di Hautacam.
"Molto più piano": record del Ventoux, 6,5 W/Kg per 54' di sforzo.
Delle due è Vingegaard che è nettamente salito di livello, a mio vedere per l'approccio differente della salita.
Però a giudicare dai distacchi inflitti a tutti gli altri a me sembra evidente che Pogacar rispetto ad Hautacam ma anche alla cronoscalata stia andando più piano.
Per me è sia cresciuto Vingegaard che calato Pogacar, ma tra le due penso che il calo dello sloveno sia più significativo considerando che Vingegaard era già cresciuto nelle ultime due tappe pirenaiche.

Comunque il Pogacar di Hautacam penso che valesse quello di Isola 2000, mentre quello di Plateau de Beille sempre a sensazione in questo Tour non l'abbiamo mai visto.
In tutto questo è anche difficile comparare il Vingegaard di questo Tour con quello dello scorso Tour, se la sua Hautacam è stata una giornata difficile come a Isola 2000, oggi andava più forte, uguale o un po' meno forte rispetto ai Pirenei dello scorso anno?
Eh siamo lì, senza ultimo km a guardarsi Roglic arrivava a due minuti, Lipowitz qualcosa in più e tutti gli altri a scalare. I distacchi sarebbero stati in linea con Hautacam all'incirca.
Per me oggi sono andati molto forte, Hautacam è stato più impressionante ed a mio parere una delle migliori performance della carriera di Pogacar visto come è maturata, ma non siamo molto distanti.
Vinge non saprei, oggi mi ha ricordato quello di Plateau de Beille (il migliore dello scorso Tour) ma più accorto. In linea di massima direi che è sullo stesso livello del 2024, ma con le giornate no arrivate prima. Vediamo se chiude in crescendo.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 23:16
da Joannes Muller
Pino_82 ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 22:12 Potevano riprenderli gli attaccanti, con 45 secondi all'ultimo km, ma hanno preferito così, forse alla UAE hanno lasciato intendere che devono arrivare anche gli altri
in che modo potevano recuperare 45 secondi in 1 km ? Erano già al massimo o quasi...

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 23:25
da galliano
IlDucadiQuadalto ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 19:00 Comunque questo Ben Healy?

Per me ha fatto una grande scalata, e siamo in terza settimana dopo un tour dove ha speso tantissime energie qua e là, a differenza del Paret-pentre di turno.
Futuro da corridore di corse a tappe?

L'altro giorno ha finito con Roglic a Super Bagnerres anche.
A me ricorda la parabola di Chiappucci, nel 1990 si giocò il Tour grazie ad una fuga bidone e non pareva in grado di ripetere l'exploit, invece gli anni successivi fece il salto di qualità diventando stabilmente uomo di classifica.
Poi che fossero anni particolari è noto...

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 23:31
da ElChava
galliano ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 23:25
IlDucadiQuadalto ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 19:00 Comunque questo Ben Healy?

Per me ha fatto una grande scalata, e siamo in terza settimana dopo un tour dove ha speso tantissime energie qua e là, a differenza del Paret-pentre di turno.
Futuro da corridore di corse a tappe?

L'altro giorno ha finito con Roglic a Super Bagnerres anche.
A me ricorda la parabola di Chiappucci, nel 1990 si giocò il Tour grazie ad una fuga bidone e non pareva in grado di ripetere l'exploit, invece gli anni successivi fece il salto di qualità diventando stabilmente uomo di classifica.
Poi che fossero anni particolari è noto...
Naaaaaa, Healy non ci azzecca nulla con Chiappucci. Troppo diversi come corridori, troppo diversi i loro percorsi. Senza contare che l'irlandese prima di questo Tour era già qualcuno per le vittorie e podi fatti in altri contesti.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 23:51
da lucks83
Vado un attimo fuori OT.
Chiedo a voi che magari avete memoria storica migliore della mia (che personalmente parte dai primi anni 90).
Ma il Ventoux è mai stato scalato dal versante di Malaucene?

Non sarà quello nobile, ma guardando l'altimetria vedo che è una signora salita anche di là, con pendenza media pressoché uguale.
È forse più irregolare, con qualche tratto di rifiuto in più.
Mi sembra strano non lo abbiano mai scalato da lì.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: martedì 22 luglio 2025, 23:52
da luketaro
Babylon ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 23:08
Pantani the best ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 21:32
Babylon ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 21:02

"Molto più piano": record del Ventoux, 6,5 W/Kg per 54' di sforzo.
Delle due è Vingegaard che è nettamente salito di livello, a mio vedere per l'approccio differente della salita.
Però a giudicare dai distacchi inflitti a tutti gli altri a me sembra evidente che Pogacar rispetto ad Hautacam ma anche alla cronoscalata stia andando più piano.
Per me è sia cresciuto Vingegaard che calato Pogacar, ma tra le due penso che il calo dello sloveno sia più significativo considerando che Vingegaard era già cresciuto nelle ultime due tappe pirenaiche.

Comunque il Pogacar di Hautacam penso che valesse quello di Isola 2000, mentre quello di Plateau de Beille sempre a sensazione in questo Tour non l'abbiamo mai visto.
In tutto questo è anche difficile comparare il Vingegaard di questo Tour con quello dello scorso Tour, se la sua Hautacam è stata una giornata difficile come a Isola 2000, oggi andava più forte, uguale o un po' meno forte rispetto ai Pirenei dello scorso anno?
Eh siamo lì, senza ultimo km a guardarsi Roglic arrivava a due minuti, Lipowitz qualcosa in più e tutti gli altri a scalare. I distacchi sarebbero stati in linea con Hautacam all'incirca.
Per me oggi sono andati molto forte, Hautacam è stato più impressionante ed a mio parere una delle migliori performance della carriera di Pogacar visto come è maturata, ma non siamo molto distanti.
Vinge non saprei, oggi mi ha ricordato quello di Plateau de Beille (il migliore dello scorso Tour) ma più accorto. In linea di massima direi che è sullo stesso livello del 2024, ma con le giornate no arrivate prima. Vediamo se chiude in crescendo.
L'ultimo km contiene lo scatto lunghissimo di Pogacar che è partito ben prima della curva ed ha continuato fino al traguardo. Se nella prima parte del km hanno magari perso qualche secondo, l'hanno recuperato ampiamente con gli interessi.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 0:47
da Babylon
luketaro ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 23:52
Babylon ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 23:08
Pantani the best ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 21:32

Però a giudicare dai distacchi inflitti a tutti gli altri a me sembra evidente che Pogacar rispetto ad Hautacam ma anche alla cronoscalata stia andando più piano.
Per me è sia cresciuto Vingegaard che calato Pogacar, ma tra le due penso che il calo dello sloveno sia più significativo considerando che Vingegaard era già cresciuto nelle ultime due tappe pirenaiche.

Comunque il Pogacar di Hautacam penso che valesse quello di Isola 2000, mentre quello di Plateau de Beille sempre a sensazione in questo Tour non l'abbiamo mai visto.
In tutto questo è anche difficile comparare il Vingegaard di questo Tour con quello dello scorso Tour, se la sua Hautacam è stata una giornata difficile come a Isola 2000, oggi andava più forte, uguale o un po' meno forte rispetto ai Pirenei dello scorso anno?
Eh siamo lì, senza ultimo km a guardarsi Roglic arrivava a due minuti, Lipowitz qualcosa in più e tutti gli altri a scalare. I distacchi sarebbero stati in linea con Hautacam all'incirca.
Per me oggi sono andati molto forte, Hautacam è stato più impressionante ed a mio parere una delle migliori performance della carriera di Pogacar visto come è maturata, ma non siamo molto distanti.
Vinge non saprei, oggi mi ha ricordato quello di Plateau de Beille (il migliore dello scorso Tour) ma più accorto. In linea di massima direi che è sullo stesso livello del 2024, ma con le giornate no arrivate prima. Vediamo se chiude in crescendo.
L'ultimo km contiene lo scatto lunghissimo di Pogacar che è partito ben prima della curva ed ha continuato fino al traguardo. Se nella prima parte del km hanno magari perso qualche secondo, l'hanno recuperato ampiamente con gli interessi.
Quando il duo Vinge-Pogi era in vista dell'ultimo km si trovava a 44" dalla fuga, ed aveva un vantaggio di 1'44" su Lipowitz.
Sono arrivati con il medesimo distacco dalla fuga (43"-45") e con 1'10" su Lipowitz.
L'ultimo km lo hanno fatto quasi in surplace per le loro possibilità, pur contando la volata finale.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 5:32
da StipemdioXTutti
Fantasio ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 20:37
Pantani the best ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 19:47Quantomeno forse per la prima volta da inizio 2024 stiamo vedendo una versione dello sloveno più umana o meno marziana che dir si voglia.
Secondo me il Pogacar 2025 è un pelo sotto quello del 2024 (anche visivamente), e forse non solo al Tour. Poi può essere che si stia un po' risparmiando per la Vuelta, o che in effetti abbia mal di gola, o che la preparazione per le classiche di primavera gli abbia tolto qualcosa adesso, ma secondo me Lui è sotto, e Vingegaard allo stesso livello del 2024 (ma è più convinto dei suoi mezzi).
Secondo me ha gestito male la programmazione. Cioè ha vinto praticamente tutto, ok, ma per il Tour è arrivato troppo corto. In pratica non ha staccato mai ed è stato sempre in forma. Dalle Strade Bianche alla LBL, poi, a detta di Cassani, subito ad allenarsi in alta montagna. Migliore la programmazione dello scorso anno, con un Giro affrontato in maniera soft.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 5:38
da Beppugrillo
lucks83 ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 23:51 Vado un attimo fuori OT.
Chiedo a voi che magari avete memoria storica migliore della mia (che personalmente parte dai primi anni 90).
Ma il Ventoux è mai stato scalato dal versante di Malaucene?

Non sarà quello nobile, ma guardando l'altimetria vedo che è una signora salita anche di là, con pendenza media pressoché uguale.
È forse più irregolare, con qualche tratto di rifiuto in più.
Mi sembra strano non lo abbiano mai scalato da lì.
Non lo so ma non mi sorprenderebbe se non lo avessero mai fatto, i francesi col Tour sono sempre molto attaccati alle loro tradizioni e una salita comunque relativamente poco frequentata come il Ventoux quando la fai la fai dal versante migliore possibile, tanto il percorso lo consente sempre, intorno non c'è nulla, Malaucene e Bedoin sono pure dalla stessa parte in realtà. Il problema di Malaucene mi sembra estetico: il tratto nel deserto è molto più breve (un quarto?) e il motivo per fare il Ventoux è quello lì. In una doppia scalata avrebbe senso, invece sia al Tour che nella corsa di un giorno che quest'anno è saltata hanno fatto Sault al primo giro, non so perché

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 6:23
da Walter_White
lucks83 ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 23:51 Vado un attimo fuori OT.
Chiedo a voi che magari avete memoria storica migliore della mia (che personalmente parte dai primi anni 90).
Ma il Ventoux è mai stato scalato dal versante di Malaucene?

Non sarà quello nobile, ma guardando l'altimetria vedo che è una signora salita anche di là, con pendenza media pressoché uguale.
È forse più irregolare, con qualche tratto di rifiuto in più.
Mi sembra strano non lo abbiano mai scalato da lì.
Nel 2021 lo fecero come prima ascesa nella tappa vinta da WVA

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 6:30
da lucks83
Walter_White ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 6:23
lucks83 ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 23:51 Vado un attimo fuori OT.
Chiedo a voi che magari avete memoria storica migliore della mia (che personalmente parte dai primi anni 90).
Ma il Ventoux è mai stato scalato dal versante di Malaucene?

Non sarà quello nobile, ma guardando l'altimetria vedo che è una signora salita anche di là, con pendenza media pressoché uguale.
È forse più irregolare, con qualche tratto di rifiuto in più.
Mi sembra strano non lo abbiano mai scalato da lì.
Nel 2021 lo fecero come prima ascesa nella tappa vinta da WVA
No, anche lì fecero un altro versante, che è quello soft, facilissimo, che si ricongiunge alla strada di Bedoin all'altezza dello chalet reynard.

Scesero due volte da quello di Malaucene

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 6:41
da Maìno della Spinetta
Due volte. La prima volta assoluta, nel 1951, con arrivo ad Avignone. E poi nel 1972. Nel 74 da Sault. Nel 2021 la prima scalata fu da Sault

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 6:48
da Walter_White
lucks83 ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 6:30
Walter_White ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 6:23
lucks83 ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 23:51 Vado un attimo fuori OT.
Chiedo a voi che magari avete memoria storica migliore della mia (che personalmente parte dai primi anni 90).
Ma il Ventoux è mai stato scalato dal versante di Malaucene?

Non sarà quello nobile, ma guardando l'altimetria vedo che è una signora salita anche di là, con pendenza media pressoché uguale.
È forse più irregolare, con qualche tratto di rifiuto in più.
Mi sembra strano non lo abbiano mai scalato da lì.
Nel 2021 lo fecero come prima ascesa nella tappa vinta da WVA
No, anche lì fecero un altro versante, che è quello soft, facilissimo, che si ricongiunge alla strada di Bedoin all'altezza dello chalet reynard.

Scesero due volte da quello di Malaucene
Hai ragione, completamente scordato del terzo versante :diavoletto:

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 7:39
da lucks83
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 6:41 Due volte. La prima volta assoluta, nel 1951, con arrivo ad Avignone. E poi nel 1972. Nel 74 da Sault. Nel 2021 la prima scalata fu da Sault
Grazie mille!! Quindi non sarebbe una novità.
Tra l'altro potrebbe essere affrontato come prima scalata di giornata, discesa dal versante di Sault e risalita da Bedoin.

Si rifarebbero a ritroso i km da chalet reynard in poi, ma l'anello è lungo e ci sarebbe tutto il tempo.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 8:45
da brunello
castelli ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 21:26
brunello ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 20:30
PassistaScalatore ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 16:59

Fare 6,6 su una salita come il Ventoux equivale a fare almeno 7 su una salita da 20 minuti, lo sai vero?
La VAM cala gradualmente con la lunghezza della salita.
Pogacar ne ha fatti 7.20 al Delfinato, ergo trovo i numeri siano buoni, ma non spaziali. Il Pogacar 2024 migliore del Pogacar 2025
Se avete i dati di potenza del powermeter di pogi o vinge e li dividete per il peso otterrete il watt kg, altrimenti sono estrapolati e vanno presi con le pinze. 6.5 watt kg reali e ripeto reali su sforzi vicino all'ora sono valori da leggende dello sport, se sviluppati in una tappa tirata di un grande giro. Ve la taglio giu"" appena ti tira qualcuno da 400 watts passi a 360. Appena rallenti per rifiatare passi a 5 watt kg appena ti guardi con l avversario e lo lasci passae vai a 3.5 watt kg.

Per fare 6.5 eeali il piede e' sempre a tavoletta. Probabile mayo li abnia raggiinti o pogi che sale solo ad hautacam ma appunto li raggiungi da solo.
Se i dati sono presi dalla stessa fonte, possono anche essere “sbagliati” ma nel caso lo sono nella stessa maniera, ed il differenziale resta.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 8:49
da eliacodogno
Stylus ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 20:14 Ho rivisto la tappa un po' velocemente in replica ma onestamente non ho visto assolutamente nulla di nuovo e diverso per poter rivalutare i rapporti di forza del magico duo. Si ok Pogacar è stato a guardare, Vingegaard è scattato e lo slov ha aperto la bocca, forse aveva un raffreddore...alla fine però gli è andato davanti, di poco o di tanto non mi sembra così rilevante, è anche fisiologico che ad un certo punto della corsa, alla terza settimana, con quel vantaggio, la maglia gialla tiri anche i remi in barca in certe situazioni: il ciclismo è anche sport mentale, quando capisci che il grosso è fatto certa cazzimma ti viene meno e allora inconsciamente può anche capitare che certe tappe le fai come le ha fatte oggi Pogacar, senza sminuire oa differenza tra lui e Vingegaard e il suo essere alieno. Abbastanza convinto che se domani si ripartisse da zero in classifica Pogacar riprenderebbe 4-5 minuti di vantaggio quando vuole.

Mi sembra di leggere gli stessi identici discorsi di dieci anni fa con Quintana vs Froome, c'era questa leggenda che l'inglese calasse la terza settimana e che il colombiano fosse allo stesso livello. Poi però al Giro l'impresa della carriera la fece al 18esimo giorno. Semplicemente riguarda la condotta di gara di un leader, il suo approccio e come detto anche il venir meno di certa cazzimma che ti porta a dare il 1000*1000 quando la corsa è in ghiaccio. Quintana ci ha buttato una carriera ad illudersi di poter vincere il Tour solo perché alla terza settimana l'inglese qualche volta si faceva staccare perché non gli fregava più nulla di sbattersi.

È come tornare indietro di 10 anni.
Analogia un po forzata

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 8:52
da udra
lucks83 ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 7:39
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 6:41 Due volte. La prima volta assoluta, nel 1951, con arrivo ad Avignone. E poi nel 1972. Nel 74 da Sault. Nel 2021 la prima scalata fu da Sault
Grazie mille!! Quindi non sarebbe una novità.
Tra l'altro potrebbe essere affrontato come prima scalata di giornata, discesa dal versante di Sault e risalita da Bedoin.

Si rifarebbero a ritroso i km da chalet reynard in poi, ma l'anello è lungo e ci sarebbe tutto il tempo.
Lo fecero anche alla Parigi Nizza di una ventina di anni fa, ma arrivarono al Mont Serein e vinse Cadel Evans se la memoria non mi inganna

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 9:02
da alberto1981
Il “lavoro” di Campenaerts ieri.. e’ stato pressoché inutile…
L’azione era studiata per fare riprender fiato a Vingegaard nel
caso fosse riuscito a staccare Pogi. Questo non è avvenuto.. e poteva dunque anche risparmiarsi le fatiche.. dato che la fuga era ormai fuori mano..
In breve.. solo tanta scena

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 10:40
da Maìno della Spinetta
alberto1981 ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 9:02 Il “lavoro” di Campenaerts ieri.. e’ stato pressoché inutile…
L’azione era studiata per fare riprender fiato a Vingegaard nel
caso fosse riuscito a staccare Pogi. Questo non è avvenuto.. e poteva dunque anche risparmiarsi le fatiche.. dato che la fuga era ormai fuori mano..
In breve.. solo tanta scena
In che senso tanta scena? Se Vingegaard staccava Pogacar erano essenziali le teste di ponte. La differenza è che Yates ha staccato Del Toro e Vingegaard non ha staccato Pogacar

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 11:07
da alberto1981
La tattica jumbo era far lavorare Kuss per poi agevolare lo scatto di Vingegard e questo è avvenuto.
Se Vingegard fosse riuscito a togliersi di ruota Pogi.. più avanti avrebbe trovato Campenaerts..che lo avrebbe tirato per farlo rifiatare.. invece Campenaerts ha tirato entrambi.. perché Pogi era francobollato a Vingegard.. tutto qua.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 11:29
da Maìno della Spinetta
be' a quel punto ti metti al servizio del capitano e lo porti finché puoi così il ritmo rimane alto (cosa che l'avversario, in questo caso Pogacar) non ha interesse a fare essendo già davanti in classifica.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 11:44
da galliano
ElChava ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 23:31
galliano ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 23:25
IlDucadiQuadalto ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 19:00 Comunque questo Ben Healy?

Per me ha fatto una grande scalata, e siamo in terza settimana dopo un tour dove ha speso tantissime energie qua e là, a differenza del Paret-pentre di turno.
Futuro da corridore di corse a tappe?

L'altro giorno ha finito con Roglic a Super Bagnerres anche.
A me ricorda la parabola di Chiappucci, nel 1990 si giocò il Tour grazie ad una fuga bidone e non pareva in grado di ripetere l'exploit, invece gli anni successivi fece il salto di qualità diventando stabilmente uomo di classifica.
Poi che fossero anni particolari è noto...
Naaaaaa, Healy non ci azzecca nulla con Chiappucci. Troppo diversi come corridori, troppo diversi i loro percorsi. Senza contare che l'irlandese prima di questo Tour era già qualcuno per le vittorie e podi fatti in altri contesti.
Forse la mia poteva sembrare un'allusione ma non lo è affatto. I percorsi sono senza dubbio diversi, mi pare che chiappucci fino al Tour 90 fosse un normale gregario, sicuramente Healy parte da risultati nettamente migliori.
Più che altro intendevo che molti sono scettici sulle possibilità di fare classifica di Healy e questo mi ha riportato alla mente quanto successo a Chiappucci.

Poi ti sembrano così tanto diversi come caratteristiche? Healy a me pare un po' meglio in tutto, ma con affinità.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 11:49
da cycling_chrnicles
brunello ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 20:30
PassistaScalatore ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 16:59
Fantasio ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 16:58
Ma anche no. Si parla di 6.5-6.6 w/kg. Sono entrambi in calo, Pogacar soprattutto.
Fare 6,6 su una salita come il Ventoux equivale a fare almeno 7 su una salita da 20 minuti, lo sai vero?
La VAM cala gradualmente con la lunghezza della salita.
Pogacar ne ha fatti 7.20 al Delfinato, ergo trovo i numeri siano buoni, ma non spaziali. Il Pogacar 2024 migliore del Pogacar 2025
6,5 W/kg su 55' di scalata sono un numero mostruoso.

Ferrari ai tempi diceva che con 6,5 W/kg su 40' di sforzo vincevi il Tour.

Giusto ieri mi riguardavo qualche vecchio dato che avevo da parte. Roglic e Pogacar fecero la miglior prestazione in salita del 2019 sulla Vaca Pasiega (sempre sia lodata)....6,1 w/Kg su una salita di 6,5 km. E per l'epoca era una roba pure rara.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 11:56
da Maìno della Spinetta
cycling_chrnicles ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 11:49
brunello ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 20:30
PassistaScalatore ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 16:59

Fare 6,6 su una salita come il Ventoux equivale a fare almeno 7 su una salita da 20 minuti, lo sai vero?
La VAM cala gradualmente con la lunghezza della salita.
Pogacar ne ha fatti 7.20 al Delfinato, ergo trovo i numeri siano buoni, ma non spaziali. Il Pogacar 2024 migliore del Pogacar 2025
6,5 W/kg su 55' di scalata sono un numero mostruoso.

Ferrari ai tempi diceva che con 6,5 W/kg su 40' di sforzo vincevi il Tour.

Giusto ieri mi riguardavo qualche vecchio dato che avevo da parte. Roglic e Pogacar fecero la miglior prestazione in salita del 2019 sulla Vaca Pasiega (sempre sia lodata)....6,1 w/Kg su una salita di 6,5 km. E per l'epoca era una roba pure rara.
Los Machucos

Immagine

Quei magici anni coi film della commedia all'italiana in Spagna.

"Los Machucos e la Vaca Pasiega", con Alvaro Vitali ed Edwige Fenech.

"La Camperona", con Barbara Bouché.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 12:04
da Temujin
Domanda: se ieri ci fossero stati a mettere lattato nelle gambe di Pogacar anche Simon Yates e Jorgenson, con gli attacchi di Vingegaard che sarebbero arrivati un po' dopo e con meno strada da fare per Vingegaard davanti al vento secondo voi Pogacar si sarebbe staccato?

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 12:07
da JineteRojo
Pogacar sottotono nel 2025? Meno del 2024 in salita?
Boh, ma hautacam l'abbiamo vista tutti?
Un tour dove vanno ai 50 all'ora tutto il tempo, con sforzi immani.
Distacchi
4 Min su vinge non infortunato
9 Min sul terzo
20 Min sul decimo
Mancano ancora tamponi e lui sta controllando.

Dai, è evidente che vada sempre più forte

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 12:14
da Tommeke92
IlDucadiQuadalto ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 20:42 Immagine
Per un attimo mi è sembrato di vedere Politt in maglia gialla :crazy:

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 12:17
da brunello
cycling_chrnicles ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 11:49
brunello ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 20:30
PassistaScalatore ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 16:59

Fare 6,6 su una salita come il Ventoux equivale a fare almeno 7 su una salita da 20 minuti, lo sai vero?
La VAM cala gradualmente con la lunghezza della salita.
Pogacar ne ha fatti 7.20 al Delfinato, ergo trovo i numeri siano buoni, ma non spaziali. Il Pogacar 2024 migliore del Pogacar 2025
6,5 W/kg su 55' di scalata sono un numero mostruoso.

Ferrari ai tempi diceva che con 6,5 W/kg su 40' di sforzo vincevi il Tour.

Giusto ieri mi riguardavo qualche vecchio dato che avevo da parte. Roglic e Pogacar fecero la miglior prestazione in salita del 2019 sulla Vaca Pasiega (sempre sia lodata)....6,1 w/Kg su una salita di 6,5 km. E per l'epoca era una roba pure rara.
Si, ai tempi. Poi l'anno scorso Pogacar ha fatto 6.98 su Plateau de Beille ed è cambiato un po' tutto.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 12:18
da castelli
cycling_chrnicles ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 11:49
brunello ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 20:30
PassistaScalatore ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 16:59

Fare 6,6 su una salita come il Ventoux equivale a fare almeno 7 su una salita da 20 minuti, lo sai vero?
La VAM cala gradualmente con la lunghezza della salita.
Pogacar ne ha fatti 7.20 al Delfinato, ergo trovo i numeri siano buoni, ma non spaziali. Il Pogacar 2024 migliore del Pogacar 2025
6,5 W/kg su 55' di scalata sono un numero mostruoso.

Ferrari ai tempi diceva che con 6,5 W/kg su 40' di sforzo vincevi il Tour.

Giusto ieri mi riguardavo qualche vecchio dato che avevo da parte. Roglic e Pogacar fecero la miglior prestazione in salita del 2019 sulla Vaca Pasiega (sempre sia lodata)....6,1 w/Kg su una salita di 6,5 km. E per l'epoca era una roba pure rara.
E' roba mai vista. Anche se estrapolata. Il froome 2013 che manda quintana in bombola e' stracciato

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 12:20
da Tommeke92
Babylon ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 21:08
herbie ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 17:15
Walter_White ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 17:12

Umiliato Mayo che fece record in cronoscalata. "Non proprio un gran che"

Roglic batte Mayo uguale

E si son fermati più volte

https://x.com/faustocoppi60/status/1947 ... ZBMgQ&s=19
se un Roglic lontanissimo dal suo meglio (ed è ROglic non Pantani) batte il record di Mayo arrivando a un minuto dai due davanti, significa che i due davanti non sono andati proprio mostruosamente forte e magari significa una volta in più che i materiali a disposizione oggi sono un po' diversi da quelli di allora...o no?

Si sono fermati 50 volte i fuggitivi, ma dietro di grazia quando si sarebbero fermati? Una volta dopo i tre scatti? Io altri rallentamenti non ne ho visti. Se me li indicate voi....
Rispetto ad altre scalate hanno tirato un po'il fiato e non sono andati sempre a tutta, banalmente perché non si sono staccati. Ad esempio, Campenaerts ha fatto un ritmo piuttosto blando per un po' rispetto a quello che stavano tenendo, tirata finale esclusa.
Inoltre dopo attacco di Pogi e contrattacco di Vingegaard erano arrivati ad avere 35" di ritardo dalla fuga ed 1'45" di vantaggio su Roglic, ad un km dalla fine. Quello lo hanno fatto a passo d'uomo per i loro standard, sennò Rogla arrivava a due minuti facile e loro rischiavano di giocarsi il successo di tappa.
Nonostante questo hanno fatto una prestazione maiuscola.
Sì ma se non ci fosse stato Campenaerts Vingegaard non avrebbe potuto rifiatare e poi ripartire, quindi sarebbe andato più piano. E ancora di più Tadej che l'ha fatta tutta a ruota, e dopo aver provato uno scatto molto tardi per i suoi standard, e aver visto che non poteva staccarlo, si è rimesso a ruota.
Nel finale hanno sicuramente rallentato, ma non si sono mai fermati a differenza di quello che è stato scritto da altri. Di certo aver trovato Benoot e Campenaerts è stato un vantaggio e non uno svantaggio.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 12:21
da Tommeke92
lucks83 ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 21:13
StipemdioXTutti ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 17:17
herbie ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 17:10

si sono fermati 40 volte Healy e Parte-Peintre.
Pogacar e Vingegaard proprio no.
Non si sono fermati, ma neanche si può dire che sono andati regolari. Basta pensare a chi li ha trainati: Campenaerts, che aveva creato pure un gruppo di 5, con altri due a rimorchio. Se quello non è rallentare, che cos' è?
I record si fanno con un' andatura regolare.
Però anche questo è sintomo che Vingegaard ne aveva fino a un certo punto allora.
Altrimenti, quando lo trovi per strada, fai fare a Campenaerts una sgasatona e quando questo "collassa" gliela rilanci per stroncare Pogacar, come successe nel 2022 con Van Aert.
Invece è stato dietro a Campenaerts per un km abbondante a rifiatare pure Jonas.
Però Campenaerts non è Van Aert, né tantomeno quel Van Aert.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 12:25
da Cervinia4478
Temujin ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 12:04 Domanda: se ieri ci fossero stati a mettere lattato nelle gambe di Pogacar anche Simon Yates e Jorgenson, con gli attacchi di Vingegaard che sarebbero arrivati un po' dopo e con meno strada da fare per Vingegaard davanti al vento secondo voi Pogacar si sarebbe staccato?
Avessero tirato con un ritmo => di quello di Kuss probabilmente si, ma bisognerebbe capire se lo stesso Vingegaard non ne sarebbe uscito fuori maggiormente affaticato, a naso direi lo sarebbe stato anche lui dunque la risposta finale è no.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 12:27
da Babylon
brunello ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 12:17
cycling_chrnicles ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 11:49
brunello ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 20:30

Pogacar ne ha fatti 7.20 al Delfinato, ergo trovo i numeri siano buoni, ma non spaziali. Il Pogacar 2024 migliore del Pogacar 2025
6,5 W/kg su 55' di scalata sono un numero mostruoso.

Ferrari ai tempi diceva che con 6,5 W/kg su 40' di sforzo vincevi il Tour.

Giusto ieri mi riguardavo qualche vecchio dato che avevo da parte. Roglic e Pogacar fecero la miglior prestazione in salita del 2019 sulla Vaca Pasiega (sempre sia lodata)....6,1 w/Kg su una salita di 6,5 km. E per l'epoca era una roba pure rara.
Si, ai tempi. Poi l'anno scorso Pogacar ha fatto 6.98 su Plateau de Beille ed è cambiato un po' tutto.
6,5 W/kg su 54' di sforzo è una delle migliori prestazioni della storia, numericamente parlando e non solo.
Hanno dato 3' a Pantani ('94), 1'20" al record di Mayo su cronoscalata. E si sono quasi fermati nell'ultimo km perdendo oltre 30" da Lipowitz.
La scalata del Grappa 2024 è roba da ridere a confronto, qui il livello non è certo dissimile da Isola 2000 o Plateau de Beille.

Re: Tour de France 2025 - 16a tappa - Montpellier > Mont Ventoux

Inviato: mercoledì 23 luglio 2025, 12:33
da Babylon
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 23 luglio 2025, 12:20
Babylon ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 21:08
herbie ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 17:15

se un Roglic lontanissimo dal suo meglio (ed è ROglic non Pantani) batte il record di Mayo arrivando a un minuto dai due davanti, significa che i due davanti non sono andati proprio mostruosamente forte e magari significa una volta in più che i materiali a disposizione oggi sono un po' diversi da quelli di allora...o no?

Si sono fermati 50 volte i fuggitivi, ma dietro di grazia quando si sarebbero fermati? Una volta dopo i tre scatti? Io altri rallentamenti non ne ho visti. Se me li indicate voi....
Rispetto ad altre scalate hanno tirato un po'il fiato e non sono andati sempre a tutta, banalmente perché non si sono staccati. Ad esempio, Campenaerts ha fatto un ritmo piuttosto blando per un po' rispetto a quello che stavano tenendo, tirata finale esclusa.
Inoltre dopo attacco di Pogi e contrattacco di Vingegaard erano arrivati ad avere 35" di ritardo dalla fuga ed 1'45" di vantaggio su Roglic, ad un km dalla fine. Quello lo hanno fatto a passo d'uomo per i loro standard, sennò Rogla arrivava a due minuti facile e loro rischiavano di giocarsi il successo di tappa.
Nonostante questo hanno fatto una prestazione maiuscola.
Sì ma se non ci fosse stato Campenaerts Vingegaard non avrebbe potuto rifiatare e poi ripartire, quindi sarebbe andato più piano. E ancora di più Tadej che l'ha fatta tutta a ruota, e dopo aver provato uno scatto molto tardi per i suoi standard, e aver visto che non poteva staccarlo, si è rimesso a ruota.
Nel finale hanno sicuramente rallentato, ma non si sono mai fermati a differenza di quello che è stato scritto da altri. Di certo aver trovato Benoot e Campenaerts è stato un vantaggio e non uno svantaggio.
Forse sì, ma l'impressione che mi ha dato Vingegaard è stata di aver fatto i conti sullo scorso anno: se l'avesse affrontata alla PDB, ovvero andando a tutta dall'inizio alla fine senza risparmiarsi, avrebbero quasi sicuramente fatto un tempo migliore ma c'era il rischio di subire l'attacco di Pogacar nel momento del massimo sforzo. Ha provato a fiaccare lo sloveno con un ritmo meno regolare visto che sul passo pare impossibile staccarlo.
Come in tutti gli altri modi :D