Mondiale di Firenze 2013

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Nicker
Messaggi: 1989
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 22:12

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Nicker »

Per me bisogna capire fino in fondo se questo circuito è veramente duro o no. Alcuni lo danno per scalatori puri altri lo sottovalutano troppo. Allora sicuramente non è duro quanto Mendrisio, per fare un esempio recente di mondiale per scalatori, che vantava un dislivello totale di circa 4500 metri con due salite abbastanza corte ma dure e praticamente senza nessun punto dove recuperare energie... Però a Firenze il dislivello complessivo dovrebbe aggirarsi comunque intorno ai 3800 - 4000 metri, quindi risulterà lo stesso notevole (senza il tratto in linea, con 15 o 16 giri sul ciruito, il mondiale fiorentino sarebbe stato selettivo al massimo)... si superano infatti i mondiali di Valkenbrug, Geelong, Varese, Salisburgo, ecc. Insomma per quanto riguardo il dislivello complessivo il mondiale di firenze risulterà essere + duro di molti mondiali recenti ma non durissimo e adatto solamente agli scalatori puri.

Il dislivello è un dato molto importante ma non dice tutto, altra cosa importante sono la tipologia di salite e poi la planimetria...: Fiesole è abbastanza lunga con i primi 2,5 km facili intorno al 3-4% ma si indurisce sul finale, infatti gli ultimi 2km sono intorno al 7-8%; la discesa non è difficile ma le curve ci sono; poi arriva via Salviati, strappo secco dritto di 600 metri al 10% medio, anche se i primi 300 metri sono quelli veramente ripidi, al 15% circa, dopo "spiana" leggermente. Questa è una salita dall'imbocco angusto, ad angolo retto, dove si passa dalla discesa larga a 2 corsie alla stretta salita, quindi c'è da prenderla in testa e rilanciare fin da subito l'azione. Dopo lo strappo c'è una discesa tutta da pedalare e da spingere, il brevissimo zampellotto (per dirlo alla Davide Cassani) di via Trento, comunque non facile in quanto a pendenze, spezzerà la discesa, ed è preceduto da una curva delicata ad angolo retto; poi una serie di curve portano al rettilineo finale tutto in leggerissima discesa. C'è da sottolineare che non c'è nessun rettilineo abbastanza lungo da consentire i recuperi, escludendo quello d'arrivo, che comunque è di 1 km e mezzo e appunto tutto in leggerissima discesa. Niente a che vedere con il mondiale di Geelong per dirne uno che mi viene in mente. Il tratto tra via Salviati e la successiva leggera discesa sarà il punto cruciale!

Circuito bellissimo, tecnico, completo con due salite una l'opposto dell'altra, duro ma comunque aperto a molteplici soluzioni... anche a un Cancellara, nonostante sulla carta sia un pelino duro per lo svizzero; o a un Nibali, nonostante sulla carta sia un pelino troppo facile per il siciliano :D . I logici e scontati favoriti saranno quei corridori da classiche dotati di spunto veloce, ossia Gilbert, Sagan, Valverde ecc. Il nome italiano che si avvicina a questi attualmente è Gasparotto... Per me non è il circuito di Pozzato!! però se farà gara attendista e se la corsa risulterà più blanda del previsto il suo alla fine è un nome che ci può anche stare. Il rischio però è quello di sprecare un uomo e correre in 8.
Se devo dire un nome secco punto sul bis di Gilbert.
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27586
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Bell'analisi Nicker! Solo un appunto. E' vero che il dislivello complessivo sarà inferiore a Mendrisio, però c'è da dire che, proprio a causa del tratto in linea iniziale (circa 100 km) in cui si affronterà praticamente solo il san baronto, il dislivello è tutto concentrato negli ultimi 170-180 km. Ciò significa che gli ultimi 2/3 di gara saranno più duri di quelli di Mendrisio.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
peek
Messaggi: 5993
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da peek »

TIC ha scritto:Capecchi, certo, grande cacciatore di classiche, avra' vinto si e no due o tre corse in sei o sette anni da pro ... una tappa al giro con fuga da lontano e un bicicletta basca... con avversari irrisori. E adesso va piu' piano di allora...
Proprio indispensabile.
L'hai vista la vuelta? A parte Nibali e Basso gli altri italiani fanno tristezza: l'eroe della coppi e bartali entra in una fuga e si spegne sul più bello perdendo dei minuti in discesa, Santaromita cerca disperatamente di stare attaccato al gruppo dei primi senza riuscirci. L'unico che dimostra di avere una buona gamba, che è sempre davanti per i suoi capitani, che ha fatto pure un allungo in funzione di un attacco di Valverde (che poi non c'è stato) è Capecchi che oltretutto, pur facendo il gregario, non è uscito di classifica.
Chissenefrega di cosa ha vinto in carriera, mica deve vincere il mondiale, ma vorrai portar qualcuno che sia in grado di star davanti, di chiudere un buco se è necessario, di fare una trenata per far fuori qualcuno e poi di ritirarsi in buon ordine lasciando il posto a chi deve finalizzare. Ora come ora gente così da portare non ne vedo molta.
trader
Messaggi: 1408
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 13:21

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da trader »

Pozzato, Nibali, Basso, Visconti, Paolini, Santaromita, Agnoli (ma sta correndo? Non si sta preparando?), Nocentini, Capecchi!!

Riserva Scarponi voglio vedere come esce dalla Vuelta..
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27586
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

peek ha scritto:
TIC ha scritto:Capecchi, certo, grande cacciatore di classiche, avra' vinto si e no due o tre corse in sei o sette anni da pro ... una tappa al giro con fuga da lontano e un bicicletta basca... con avversari irrisori. E adesso va piu' piano di allora...
Proprio indispensabile.
L'hai vista la vuelta? A parte Nibali e Basso gli altri italiani fanno tristezza: l'eroe della coppi e bartali entra in una fuga e si spegne sul più bello perdendo dei minuti in discesa, Santaromita cerca disperatamente di stare attaccato al gruppo dei primi senza riuscirci. L'unico che dimostra di avere una buona gamba, che è sempre davanti per i suoi capitani, che ha fatto pure un allungo in funzione di un attacco di Valverde (che poi non c'è stato) è Capecchi che oltretutto, pur facendo il gregario, non è uscito di classifica.
Chissenefrega di cosa ha vinto in carriera, mica deve vincere il mondiale, ma vorrai portar qualcuno che sia in grado di star davanti, di chiudere un buco se è necessario, di fare una trenata per far fuori qualcuno e poi di ritirarsi in buon ordine lasciando il posto a chi deve finalizzare. Ora come ora gente così da portare non ne vedo molta.
no, dai...TIC si è messo in testa di andare avanti con questa storia perchè non ci sarà Battaglin.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Strong »

ovvio che l'uomo veloce in una volata ristretta e corsa non troppo dura (potrebbe anche capitare e non sarebbe la prima volta) dobbiamo portarlo.
in questo momento meglio pozzato anche perchè battaglin non si sta facendo "vedere"
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8870
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Slegar »

Già definite le formazioni degli Stati Uniti:
http://www.cyclingnews.com/news/van-gar ... mpionships

Elite strada: Freddie Rodríguez, Andrew Talansky, Tejay van Garderen, Chris Horner, Taylor Phinney, Alex Howes e Peter Stetina
Elite crono: Andrew Talansky e Taylor Phinney
U23 strada: Nathan Wilson, Lawson Craddock, Nathan Brown, Tanner Putt e Gavin Mannion (tutti Bontrager)
U23 crono: Lawson Craddock e Nathan Brown
Donne strada: Mara Abbott, Shelley Olds, Carmen Small, Evelyn Stevens, Jade Wilcoxson, Megan Guarnier e Kristin McGrath
Donne crono: Evelyn Stevens e Carmen Small

Convocato Rodriguez perché non si sa mai (anche se può essere che i campionati nazionali servivano da trials).
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27586
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Continuano ovviamente ad arrivare le ufficializzazioni delle varie nazionali. E' la volta della croazia:

http://www.spaziociclismo.it/toscana-20 ... oati-31412

Per la prova su strada i 3 selezionati sono Kiserlovski, Durasek e Kvasina. Nessun partente invece per la crono
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Nicker
Messaggi: 1989
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 22:12

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Nicker »

Tranchée d'Arenberg ha scritto:Bell'analisi Nicker! Solo un appunto. E' vero che il dislivello complessivo sarà inferiore a Mendrisio, però c'è da dire che, proprio a causa del tratto in linea iniziale (circa 100 km) in cui si affronterà praticamente solo il san baronto, il dislivello è tutto concentrato negli ultimi 170-180 km. Ciò significa che gli ultimi 2/3 di gara saranno più duri di quelli di Mendrisio.
Si è vero, le difficoltà sono più concentrate nella seconda metà di corsa. Come rovescio della medaglia però nei primi 100 km sarà impossibile fare corsa dura, neanche volendo, perché il percorso è pianeggiante, quindi i corridori non spenderanno un granchè preservando le energie per la seconda parte.
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
Avatar utente
TIC
Messaggi: 9967
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da TIC »

peek ha scritto:
TIC ha scritto:Capecchi, certo, grande cacciatore di classiche, avra' vinto si e no due o tre corse in sei o sette anni da pro ... una tappa al giro con fuga da lontano e un bicicletta basca... con avversari irrisori. E adesso va piu' piano di allora...
Proprio indispensabile.
...
E' neccessario guardare alla realta', ai risultati : dopo 8 anni da professionista si puo' dire che Capecchi e' un corridore mediocre, delusione totale rispetto alle promesse. Mai competitivo neppure nelle corse a tappe di basso rango, non parliamo poi delle classiche.
Non vedo nessun motivo per portarlo. Poi ci puo' anche andare, un gregario serve, anche se ce ne sono di migliori come Santoromita , Pirazzi e tanti altri.
peek
Messaggi: 5993
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da peek »

Non si sta dando una valutazione sulla carriera di Capecchi, sulla quale peraltro il mio giudizio collima con il tuo, ma di capire chi sta andando di più tra quei quattro-cinque che potrebbero assolvere dei compiti di gregariato fra qualche settimana a Firenze. E fra quelli che stanno correndo alla vuelta Capecchi è di gran lunga quello che va di più perciò, se serve un corridore di quel tipo, va portato lui piuttosto che altri.
Santaromita sta andando più piano, Pirazzi sta forse anche andando abbastanza forte, ma non si può portare perché ha oggettivi limiti a interpretare le corse, al mondiale ci vuole gente sveglia e che sappia quel che c'è da fare.
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

TIC ha scritto:Pirazzi
Pirazzi potrebbe fare corsa dura nei primi 100Km in linea pre-circuito. Me lo vedo già a pancia a terra in solitaria a tirare come un dannato per una fuga fine a se stessa :diavoletto:
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da cauz. »

intanto a firenze stanno ancora cercando i soldi necessari...
http://www.tuttobiciweb.it/?page=news&cod=61708&tp=n
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Sicuri del posto ad oggi: Nibali, Paolini, Cataldo.
Salvatore77
Messaggi: 7448
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Belluschi M. ha scritto:
TIC ha scritto:Pirazzi
Pirazzi potrebbe fare corsa dura nei primi 100Km in linea pre-circuito. Me lo vedo già a pancia a terra in solitaria a tirare come un dannato per una fuga fine a se stessa :diavoletto:
Possiamo sempre dirgli che ad ogni scollinamento ci sono dei punti del gpm in palio.....
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Salvatore77
Messaggi: 7448
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Belluschi M. ha scritto:Sicuri del posto ad oggi: Nibali, Paolini, Cataldo.
Credo che a noi ci sfugge qualcosa ma credo che i dubbi del ct sono solo su un paio di nomi.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Salvatore77
Messaggi: 7448
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:Io porterei Basso piuttosto che Pozzato...
Apparentemente sembra che la scelta fra uno due faccia intuire che tipo di mondiali si aspetta Bettini, anche se a Mendrisio erano presenti entrambi.
Io credo che quando non si fa altro che parlare di mondiale duro, poi si crea un'aspettativa esagerata allora per paura di arrivare nel finale col fiato corto si va a spasso tutto il giorno e poi vince il Freire di turno. Pozzato può essere utile per lavorare? Non saprei, può farlo ma credo sia uno spreco, comunque c'è gente più abituata. Può essere adatto per un arrivo ristretto? C'è gente migliore di lui anche in casa Italia. Se Bettini porta Pozzato vuol dire che ha pesato un Mondiale più per fondisti che scalatori, per cui Basso che è fondista però ha altri limiti.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27586
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

cauz. ha scritto:intanto a firenze stanno ancora cercando i soldi necessari...
http://www.tuttobiciweb.it/?page=news&cod=61708&tp=n
bene, si rischia la mega figura di merda. Eppoi ci si vuole rifare con i prezzi dei biglietti..
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19594
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da barrylyndon »

se vogliamo puntare tutto su Nibali e quindi cercare di creare una corsa dura, allora Pozzovivo,Visconti,Capecchi,Basso(soprattutto),Santaromita,Ulissi potrebbero essere utili in tal senso..ma se il ct non e' sicuro,uno tra Gasparotto e Pozzato(che pero' non vengono dalla Vuelta),ci sara'..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
quasar
Messaggi: 1297
Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 1:53

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da quasar »

barrylyndon ha scritto:se vogliamo puntare tutto su Nibali e quindi cercare di creare una corsa dura, allora Pozzovivo,Visconti,Capecchi,Basso(soprattutto),Santaromita,Ulissi potrebbero essere utili in tal senso..ma se il ct non e' sicuro,uno tra Gasparotto e Pozzato(che pero' non vengono dalla Vuelta),ci sara'..
nell'immaginario collettivo oramai il circuito mondiale di firenze mi pare sia diventato il più duro della storia, se ne parla come se si dovesse correre a sallanches o duitama. Mi pare un percorso degno di un mondiale, non per velocisti ma neppure per scalatori. un bel compromesso che permetterà di essere protagonista a chi solitamente si gioca le classiche... mi sembra un percorso meno duro di Lugano, in cui vinse uno con le caratteristiche simili a quella del Pozz (evidentemente molto più forte di Pippo, ma con le stesse caratteristiche), e mi pare decisamente meno duro di una Liegi, nelle cui due ultime edizioni Gasparotto mi pare sia stato gran protagonista.
In una classica, dura, assegnerei prima una maglia a Gasparotto (in buone condizioni, ma secondo me lo è), e successivamente e pozzovivo,capecchi o santaromita.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27586
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

quasar ha scritto:
barrylyndon ha scritto:se vogliamo puntare tutto su Nibali e quindi cercare di creare una corsa dura, allora Pozzovivo,Visconti,Capecchi,Basso(soprattutto),Santaromita,Ulissi potrebbero essere utili in tal senso..ma se il ct non e' sicuro,uno tra Gasparotto e Pozzato(che pero' non vengono dalla Vuelta),ci sara'..
nell'immaginario collettivo oramai il circuito mondiale di firenze mi pare sia diventato il più duro della storia, se ne parla come se si dovesse correre a sallanches o duitama. Mi pare un percorso degno di un mondiale, non per velocisti ma neppure per scalatori. un bel compromesso che permetterà di essere protagonista a chi solitamente si gioca le classiche... mi sembra un percorso meno duro di Lugano, in cui vinse uno con le caratteristiche simili a quella del Pozz (evidentemente molto più forte di Pippo, ma con le stesse caratteristiche), e mi pare decisamente meno duro di una Liegi, nelle cui due ultime edizioni Gasparotto mi pare sia stato gran protagonista.
In una classica, dura, assegnerei una maglia prima a Gasparotto ( in buone condizioni, ma e secondo me lo è), e successivamente e pozzovivo,capecchi o santaromita.
Io Gasparotto lo porterei prima ancora di Pozzato (scusami, ma vederlo paragonato a Museeuw mi fa venire un attimo di brividi :) ). Ci sta anche che siano convocati entrambi, poi però costruirei il resto della squadra attorno a Nibali, con 6-7 uomini interamente votati alla sua causa. Qui ovviamente metterei Paolini, Visconti, Santaromita, Capecchi e un paio di altri uomini in grado di lavorare bene per il siciliano. Cercherei di fare corsa dura, molto dura, poi se durante la corsa ci si rende conto che invece la selezione viene meno si ha a disposizione l'alternativa "veloce" costituita da Gasparotto e/o in caso di corsa ancora meno selettiva da Pozzato (questa seconda eventualità la vedo molto remota...).
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8870
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Slegar »

Comunicata la formazione del Lussemburgo; a rappresentare il piccolo paese sarà al via Bob Jungels (crono + corsa in linea):
http://www.biciciclismo.com/cas/site/no ... p?id=65505
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
quasar
Messaggi: 1297
Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 1:53

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da quasar »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: Io Gasparotto lo porterei prima ancora di Pozzato (scusami, ma vederlo paragonato a Museeuw mi fa venire un attimo di brividi :) )
anche a me.... infatti a scanso di equivoci ho subito precisato:
quasar ha scritto:(evidentemente molto più forte di Pippo, ma con le stesse caratteristiche)
era un discorso di caratteristiche che avrai sicuramente colto :grr:
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27586
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

quasar ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto: Io Gasparotto lo porterei prima ancora di Pozzato (scusami, ma vederlo paragonato a Museeuw mi fa venire un attimo di brividi :) )
anche a me.... infatti a scanso di equivoci ho subito precisato:
quasar ha scritto:(evidentemente molto più forte di Pippo, ma con le stesse caratteristiche)
era un discorso di caratteristiche che avrai sicuramente colto :grr:
certo, certo. Avevo compreso :) :cincin:
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
jumbo
Messaggi: 9687
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da jumbo »

Sulla carta è il percorso più duro degli ultimi anni, poi tutti gli anni al mondiale (a parte Copenhagen che era palesemente piatto, e basta) il circuito nei fatti si dimostra meno selettivo di quanto prevedibile sulla carta.
Insomma, non escluderei in partenza un corridore come Pozzato.
Nicker
Messaggi: 1989
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 22:12

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Nicker »

jumbo ha scritto:Sulla carta è il percorso più duro degli ultimi anni, poi tutti gli anni al mondiale (a parte Copenhagen che era palesemente piatto, e basta) il circuito nei fatti si dimostra meno selettivo di quanto prevedibile sulla carta.
Insomma, non escluderei in partenza un corridore come Pozzato.
Non proprio il più duro...: Stoccarda e Mendrisio sulla carta erano più duri.
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
jumbo
Messaggi: 9687
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da jumbo »

non andavo così indietro. comunque il senso è quello.
Nicker
Messaggi: 1989
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 22:12

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Nicker »

jumbo ha scritto:non andavo così indietro. comunque il senso è quello.
ah ok :)
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
theanswer
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 15:05

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da theanswer »

il Santo di Atella la prima mossa per arrivare a giocarsi il mondiale l'ha effettuata a giugno nel campionato nazionale...
ragazzi io arrivo 13esimo e mi tolgo dalla mischia..oggi è affar vostro , ma a Firenze tutti per me!
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27586
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

theanswer ha scritto:il Santo di Atella la prima mossa per arrivare a giocarsi il mondiale l'ha effettuata a giugno nel campionato nazionale...
ragazzi io arrivo 13esimo e mi tolgo dalla mischia..oggi è affar vostro , ma a Firenze tutti per me!
si, certamente! Perchè, secondo te se avesse vinto il campionato nazionale poi i suoi compagni gli avrebbero corso contro al mondiale? Oppure non lo avrebbero aiutato abbastanza? Cancellara in ogni caso è il capitano della nazionale svizzera, senza se e senza ma.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
theanswer
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 15:05

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da theanswer »

Tranchée d'Arenberg ha scritto:
theanswer ha scritto:il Santo di Atella la prima mossa per arrivare a giocarsi il mondiale l'ha effettuata a giugno nel campionato nazionale...
ragazzi io arrivo 13esimo e mi tolgo dalla mischia..oggi è affar vostro , ma a Firenze tutti per me!
si, certamente! Perchè, secondo te se avesse vinto il campionato nazionale poi i suoi compagni gli avrebbero corso contro al mondiale? Oppure non lo avrebbero aiutato abbastanza? Cancellara in ogni caso è il capitano della nazionale svizzera, senza se e senza ma.
non so tu da quanto tempo mastichi ciclismo..io è dai tempi di Moser e Saronni e mi sono perso per poco il Mercksismo..per farti un piccolo esempio, anche il grandissimo Eddy che poteva vincere in alcune occasioni con una gamba sola, aveva bisogno di "tenersi amici" i suoi stessi connazionali che nel corso dell'anno correvano per altre squadre...non so se hai mai avuto il piacere di vedere Barcellona 73..grandissimo Gimondi, ma deve soprattutto ringraziare l'uomo di Niewport (se non lo sai sto parlando di Freddy Martens) che poi così amico di Eddy non era e che fece finta di tirargli la volata ma poi corse per se...oppure non so se hai mai sentito parlare dell'affaire Van Looy/Beheit..stessa cosa...
quindi anche all'interno della stessa nazionale, i tuoi compagni devi tenerteli buoni e saperli gestire...perchè il buon Fabian, per quanto forte, a Firenze avrà anche bisogno della squadra ..ed un Fabian che avesse lasciato poco ai suoi connazionali, avrebbe rischiato che il 29 settembre, qualcuno non si "sbattesse" più di tanto...
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27586
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

theanswer ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
theanswer ha scritto:il Santo di Atella la prima mossa per arrivare a giocarsi il mondiale l'ha effettuata a giugno nel campionato nazionale...
ragazzi io arrivo 13esimo e mi tolgo dalla mischia..oggi è affar vostro , ma a Firenze tutti per me!
si, certamente! Perchè, secondo te se avesse vinto il campionato nazionale poi i suoi compagni gli avrebbero corso contro al mondiale? Oppure non lo avrebbero aiutato abbastanza? Cancellara in ogni caso è il capitano della nazionale svizzera, senza se e senza ma.
non so tu da quanto tempo mastichi ciclismo..io è dai tempi di Moser e Saronni e mi sono perso per poco il Mercksismo..per farti un piccolo esempio, anche il grandissimo Eddy che poteva vincere in alcune occasioni con una gamba sola, aveva bisogno di "tenersi amici" i suoi stessi connazionali che nel corso dell'anno correvano per altre squadre...non so se hai mai avuto il piacere di vedere Barcellona 73..grandissimo Gimondi, ma deve soprattutto ringraziare l'uomo di Niewport (se non lo sai sto parlando di Freddy Martens) che poi così amico di Eddy non era e che fece finta di tirargli la volata ma poi corse per se...oppure non so se hai mai sentito parlare dell'affaire Van Looy/Beheit..stessa cosa...
quindi anche all'interno della stessa nazionale, i tuoi compagni devi tenerteli buoni e saperli gestire...perchè il buon Fabian, per quanto forte, a Firenze avrà anche bisogno della squadra ..ed un Fabian che avesse lasciato poco ai suoi connazionali, avrebbe rischiato che il 29 settembre, qualcuno non si "sbattesse" più di tanto...spero che tu abbia capito, in caso contrario sarà un piacere rispiegartelo, magari citandoti altri esempi del ciclismo passato magari a te sconosciuti, buona giornata
Forse in questi 30-40 anni ti sei perso qualche piccolo passaggio o forse non ti sei accorto che che Cancellara è talmente superiore ai suoi connazionali che qualsiasi ragionamento simile a quello che hai fatto sopra perde ogni minimo significato. Maertens poteva permettersi di far quello che ha fatto perchè era comunque un campione (che infatti qualche gara iridata l'ha vinta..) anche se ovviamente non del livello di Merckx.
Nulla a che vedere con la nazionale Svizzera odierna. Sono situazioni completamente differenti perchè tutti gli elvetici invece sanno alla perfezione che andranno a Firenze solo e soltanto per aiutare Cancellara, tanto è il divario tra Fabian e gli altri. Nessuno di loro azzarderebbe mai correre contro o per proprio conto (anche considerato il suo carattere abbastanza da sceriffo). Rischierebbe di salutare per sempre la divisa rossocrociata. Quale svizzero potrebbe fare oggi quel che ha fatto Maertens 40 anni fa? il fidato Rast? o il campione nazionale Schar? Esiste in Svizzera un corridore in grado di rivaleggiare con Cancellara? No, ovviamente!
Cancellara dei campionati nazionali se ne sbatte perchè ne ha vinti una quintalata e perchè sinceramente con quello che è oggi il movimento elvetico valgono tanto quanto il Tour of Brunei.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Bazzia
Messaggi: 300
Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 16:31

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Bazzia »

Come vedete le candidature di Felline e Battaglin per il Mondiale? E quando all'incirca verrà diramata la formazione?
Donne, Cavalli e Corridori non c'ha mai capito niente nessuno!
theanswer
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 15:05

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da theanswer »

Forse in questi 30-40 anni ti sei perso qualche piccolo passaggio o forse non ti sei accorto che che Cancellara è talmente superiore ai suoi connazionali che qualsiasi ragionamento simile a quello che hai fatto sopra perde ogni minimo significato. Maertens poteva permettersi di far quello che ha fatto perchè era comunque un campione (che infatti qualche gara iridata l'ha vinta..) anche se ovviamente non del livello di Merckx.
Nulla a che vedere con la nazionale Svizzera odierna. Sono situazioni completamente differenti perchè tutti gli elvetici invece sanno alla perfezione che andranno a Firenze solo e soltanto per aiutare Cancellara, tanto è il divario tra Fabian e gli altri. Nessuno di loro azzarderebbe mai correre contro o per proprio conto (anche considerato il suo carattere abbastanza da sceriffo). Rischierebbe di salutare per sempre la divisa rossocrociata. Quale svizzero potrebbe fare oggi quel che ha fatto Maertens 40 anni fa? il fidato Rast? o il campione nazionale Schar? Esiste in Svizzera un corridore in grado di rivaleggiare con Cancellara? No, ovviamente!
Cancellara dei campionati nazionali se ne sbatte perchè ne ha vinti una quintalata e perchè sinceramente con quello che è oggi il movimento elvetico valgono tanto quanto il Tour of Brunei.
siamo ciclisti o ciclofili, mica amanti del calcio, quindi non mettiamola in rissa e parliamo da amici :-) ..intanto non ho 60 anni ma 47...non mi mettere troppi anni in più..secondo hai un nick bellissimo perchè io la foresta l'ho vissuta..da turista , da spettatore della Roubaix e addirittura da corridore avendo fatto quella amatoriale..ed è un posto che per chi ama il ciclismo ti entra nel cuore..dunque..veniamo a noi...non l'ho neanche puntualizzato dandolo per scontato, ma qui bisogna rimarcare anche la virgolina...chiaramente NESSUN altro elvetico al di fuori di Fabian può avere la benchè minima possibilità di vincere il mondiale..mi pare non ovvio , ovvissimo...gli esempi da me citati sono di altro livello ma erano solo per rendere l'idea...chiaramente fa più notizia il grande corridore connazionale che il giorno del mondiale ti aiuta o non ti aiuta..certamente non il gregario che deve sgobbare i primi 200 km. un esempio:Saronni ha vinto a Goodwood 1) per la sua spaventosa fucilata 2) perchè un nemico di sempre, tale Moser Francesco quel giorno lo aiuto 3) ugualmente importante ma sono quelle cose che nemmeno si citano, i fedelissimi di Moser quel giorno si spaccarono il culo ben sapendo che lo facevano per Beppe e non per Francesco....poi per citare un esempio più recente ricorda il mondiale di lisbona ed il casino che facemmo con Simoni in fuga..il tutto per dirti che le empatie per un mondiale non puoi coltivarle la settimana prima, ma nel corso della stagione devi essere diplomatico e soprattutto magnanimo...Cancellara non ha rivali nelle classiche nel mondo..figurati in Svizzera..potrebbe vincere 10 titoli di fila con una gamba sola e al 50% della forma..dico che dopo le classiche di primavera maestosamente vinte, ha avuto solo un obiettivo: Firenze, ed oltre che curare la sua condizione in questi mesi ha anche curato tutti quelli che quel giorno gli saranno indispensabili : i suoi compagni di squadra! tutto qui....senza rancore
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Strong »

io dico che chi è abituato a fare molta fatica sa che la soglia del dolore e della resistenza si sposta verso l'alto o verso il basso grazie anche alle motivazioni.
aggiungo inoltre che cancellara non avrà compagni di nazionale che corrono con lui anche durante l'anno
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27586
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

theanswer ha scritto:
Forse in questi 30-40 anni ti sei perso qualche piccolo passaggio o forse non ti sei accorto che che Cancellara è talmente superiore ai suoi connazionali che qualsiasi ragionamento simile a quello che hai fatto sopra perde ogni minimo significato. Maertens poteva permettersi di far quello che ha fatto perchè era comunque un campione (che infatti qualche gara iridata l'ha vinta..) anche se ovviamente non del livello di Merckx.
Nulla a che vedere con la nazionale Svizzera odierna. Sono situazioni completamente differenti perchè tutti gli elvetici invece sanno alla perfezione che andranno a Firenze solo e soltanto per aiutare Cancellara, tanto è il divario tra Fabian e gli altri. Nessuno di loro azzarderebbe mai correre contro o per proprio conto (anche considerato il suo carattere abbastanza da sceriffo). Rischierebbe di salutare per sempre la divisa rossocrociata. Quale svizzero potrebbe fare oggi quel che ha fatto Maertens 40 anni fa? il fidato Rast? o il campione nazionale Schar? Esiste in Svizzera un corridore in grado di rivaleggiare con Cancellara? No, ovviamente!
Cancellara dei campionati nazionali se ne sbatte perchè ne ha vinti una quintalata e perchè sinceramente con quello che è oggi il movimento elvetico valgono tanto quanto il Tour of Brunei.
siamo ciclisti o ciclofili, mica amanti del calcio, quindi non mettiamola in rissa e parliamo da amici :-) ..intanto non ho 60 anni ma 47...non mi mettere troppi anni in più..secondo hai un nick bellissimo perchè io la foresta l'ho vissuta..da turista , da spettatore della Roubaix e addirittura da corridore avendo fatto quella amatoriale..ed è un posto che per chi ama il ciclismo ti entra nel cuore..dunque..veniamo a noi...non l'ho neanche puntualizzato dandolo per scontato, ma qui bisogna rimarcare anche la virgolina...chiaramente NESSUN altro elvetico al di fuori di Fabian può avere la benchè minima possibilità di vincere il mondiale..mi pare non ovvio , ovvissimo...gli esempi da me citati sono di altro livello ma erano solo per rendere l'idea...chiaramente fa più notizia il grande corridore connazionale che il giorno del mondiale ti aiuta o non ti aiuta..certamente non il gregario che deve sgobbare i primi 200 km. un esempio:Saronni ha vinto a Goodwood 1) per la sua spaventosa fucilata 2) perchè un nemico di sempre, tale Moser Francesco quel giorno lo aiuto 3) ugualmente importante ma sono quelle cose che nemmeno si citano, i fedelissimi di Moser quel giorno si spaccarono il culo ben sapendo che lo facevano per Beppe e non per Francesco....poi per citare un esempio più recente ricorda il mondiale di lisbona ed il casino che facemmo con Simoni in fuga..il tutto per dirti che le empatie per un mondiale non puoi coltivarle la settimana prima, ma nel corso della stagione devi essere diplomatico e soprattutto magnanimo...Cancellara non ha rivali nelle classiche nel mondo..figurati in Svizzera..potrebbe vincere 10 titoli di fila con una gamba sola e al 50% della forma..dico che dopo le classiche di primavera maestosamente vinte, ha avuto solo un obiettivo: Firenze, ed oltre che curare la sua condizione in questi mesi ha anche curato tutti quelli che quel giorno gli saranno indispensabili : i suoi compagni di squadra! tutto qui....senza rancore
Beh, io non scrivo normalmente con l'intenzione di creare polemiche personali (tant'è che cerco di evitare normalmente di rispondere a chi lo fa in maniera abitudinaria) condite da altrettanto personale rancore. Rileggendo il tuo precedente post potrai convincerti del carattere rancoroso della tua precedente risposta. Ad ogni modo polemica chiusa qua per me.

Resto più che convinto del fatto che Cancellara non abbia bisogno di queste scelte diplomatiche. Ribadisco, paragoni come quelli relativi a Goodwood e alla rivalità Moser/Saronni non hanno nulla a che fare col caso di Cancellara. Certo è sempre importante avere compagni che ti aiutano, ma nel caso di Cancellara ci sarà semplicemente bisogno di qualcuno che gli porti qualche borraccia durante la corsa o che gli passi la ruota/bici in caso di guai meccanici. Per il resto la Svizzera su un percorso del genere non sarà in grado di fare la corsa o la voce grossa.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Strong »

Bettini punta su Malori

http://www.spaziociclismo.it/toscana-20 ... bene-31219

Il commissario tecnico punta molto sul giovane della Lampre – Merida, perché "ha le doti per fare bene in questo tipo di tracciato”. Secondo l’ex campione del mondo e olimpico, i 57,9 chilometri in programma per la categoria elite si adattano bene a “specialisti puri” per via di “lunghi rettilinei”, ad eccezione di “qualche curva in uscita da Montecatini e un po’ di insidie nelle strade cittadine di Firenze”.

Forte della stima nei suoi confronti, Malori proverà a dar tutto per ripagare la fiducia riposta in lui: “E’ un percorso molto difficile – ha affermato – perché non concede attimi di respiro. Ci sarà da fare tanta fatica”.

"È un tracciato adatto alle mie caratteristiche – ha proseguito ancora il vincitore della Bayern Rundhfart 2013 – lo è però anche per quelle dei miei avversari. Mi aspetto una gara molto complicata, ma spero di conquistare un bel risultato, soprattutto perché si correrà in Italia”.
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8870
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Slegar »

Preselezione francese:
http://www.cyclismactu.fr/news-mondiaux ... 35557.html

Elite crono: Sylvain Chavanel e Jérémy Roy - riserve: Jérôme Coppel e Anthony Roux
Elite strada: (13 selezionati per 9 posti): Romain Bardet, Warren Barguil, Sylvain Chavanel, Jérôme Coppel, Tony Gallopin, Cyril Gautier, Blel Kadri, Amaël Moinard, Thibaut Pinot, Christophe Riblon, Anthony Roux, Arthur Vichot e Thomas Voeckler
Donne crono: Audrey Cordon e Mélodie Lesueur
Donne strada: Aude Biannic, Audrey Cordon, Elise Delzenne, Pauline Férand Prévot, Christel Ferier Bruneau ed Edwige Pittel - riserve: Amélie Rivat, Mélanie Bravard e Alexia Muffat
U23 crono: Yoann Paillot e Alexis Gougeard
U23 strada: Julian Alaphilippe, Clément Chevrier, Flavien Dassonville, Alexis Gougeard, Olivier Le Gac e Pierre-Henri Lecuisinier - riserve: Alexis Guerin, Pierre Gouault e Romain Guillemois
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9251
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da il_panta »

quasar ha scritto:
barrylyndon ha scritto:se vogliamo puntare tutto su Nibali e quindi cercare di creare una corsa dura, allora Pozzovivo,Visconti,Capecchi,Basso(soprattutto),Santaromita,Ulissi potrebbero essere utili in tal senso..ma se il ct non e' sicuro,uno tra Gasparotto e Pozzato(che pero' non vengono dalla Vuelta),ci sara'..
nell'immaginario collettivo oramai il circuito mondiale di firenze mi pare sia diventato il più duro della storia, se ne parla come se si dovesse correre a sallanches o duitama. Mi pare un percorso degno di un mondiale, non per velocisti ma neppure per scalatori. un bel compromesso che permetterà di essere protagonista a chi solitamente si gioca le classiche... mi sembra un percorso meno duro di Lugano, in cui vinse uno con le caratteristiche simili a quella del Pozz (evidentemente molto più forte di Pippo, ma con le stesse caratteristiche), e mi pare decisamente meno duro di una Liegi, nelle cui due ultime edizioni Gasparotto mi pare sia stato gran protagonista.
In una classica, dura, assegnerei prima una maglia a Gasparotto (in buone condizioni, ma secondo me lo è), e successivamente e pozzovivo,capecchi o santaromita.
Sono giovane e la mia memoria storica non va oltre i mondiali di Bettini. Ricordo Mendrisio, e a me pare più duro questo. Di Duitama da fan di Pantani ho le immagini del terzetto negli ultimi chilometri, ma non conosco il percorso. Di Sallanches non so proprio niente.
C'è modo di recuperare delle altimetri di quelle edizioni?
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
quasar
Messaggi: 1297
Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 1:53

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da quasar »

il_panta ha scritto: Sono giovane e la mia memoria storica non va oltre i mondiali di Bettini. Ricordo Mendrisio, e a me pare più duro questo. Di Duitama da fan di Pantani ho le immagini del terzetto negli ultimi chilometri, ma non conosco il percorso. Di Sallanches non so proprio niente.
C'è modo di recuperare delle altimetri di quelle edizioni?
Sallanches 1980
circuito di 13 km da ripetere 20 volte, caratterizzato dall'ascesa alla cote de domancy: 2,5km di salita al 10% con punte al 14%. totale salita 50km
01.jpg
01.jpg (22.57 KiB) Visto 5671 volte
02.gif
02.gif (14 KiB) Visto 5671 volte

Duitama 1995
04.png
04.png (59 KiB) Visto 5671 volte
quasar
Messaggi: 1297
Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 1:53

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da quasar »

Lugano 1996
05.png
05.png (11.89 KiB) Visto 5670 volte
Nicker
Messaggi: 1989
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 22:12

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Nicker »

Se posso dire la mia, ciò che secondo me rende selettivo un circuito è l'inserimento di una o più salite (con tratti ripidi) e l'assenza di tratti di pianura dove recuperare energie e secondi a chi sta davanti. Firenze secondo me non presenta nessun tratto dove rifiatare e recuperare realmente, se non il rettilineo finale di 1km e mezzo in leggerissima discesa, e questo è un fattore molto positivo per garantire la selezione. Riguardo alle salite, Fiesole è sì lunga ma non possiede pendenze ripide, da sola non basta. Per presto è fondamentale lo strappo di via Salviati, corto ma ripido, e sappiamo che senza la pendenza a doppia cifra difficilmente si riesce a fare selezione. Il problema e l'incognita è che forse 600 metri sono pochini. Per me è tutto qui il discorso, sarà troppo corto lo strappo di via Salviati per fare selezione?? boh :D . Un altro fattore da tenere in considerazione è che rispetto a tutti i mondiali precedenti "duri", questa volta c'è un tratto in linea iniziale pianeggiante quindi la corsa entrerà nel vivo dopo 100km, e questo può influire molto.
Comunque facendo un rapido calcolo del rapporto tra dislivello del circuito fratto i chilometri del circuito, viene + o - lo stesso risultato sia per Firenze che per Mendrisio ossia circa 18m/km (però per inciso per me Mendrisio era più asfissiante come circuito).
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da cauz. »

senza sorprese (e, direi, quasi senza speranze) la selezione norvegese, che a thorone ed EBH affianca nordhaug, con kristoff a casa.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
meriadoc
Messaggi: 4838
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:55

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da meriadoc »

Nordhaug era una delle rivelazioni l'anno scorso, fatico a ricordare una sua performance decente quest'anno
Kruijswijk... il resto è noia

"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27586
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

meriadoc ha scritto:Nordhaug era una delle rivelazioni l'anno scorso, fatico a ricordare una sua performance decente quest'anno
quoto. E' stato invisibile. Credo la scelta di lasciare a casa Kristoff che quest'anno ha vinto tanto ed è andato molto forte anche al nord e di convocare Nordhaug sia soltanto dovuta alle caratteristiche del percorso, presumendo che Nordhaug sia più adatto. Ma non sono comunque convinto della bontà di tale scelta.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
dietzen
Messaggi: 8260
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da dietzen »

Tranchée d'Arenberg ha scritto:
meriadoc ha scritto:Nordhaug era una delle rivelazioni l'anno scorso, fatico a ricordare una sua performance decente quest'anno
quoto. E' stato invisibile. Credo la scelta di lasciare a casa Kristoff che quest'anno ha vinto tanto ed è andato molto forte anche al nord e di convocare Nordhaug sia soltanto dovuta alle caratteristiche del percorso, presumendo che Nordhaug sia più adatto. Ma non sono comunque convinto della bontà di tale scelta.
però il circuito, anche fosse meno duro del previsto, penso sarebbe rimasto comunque fuori dalle possibilità di kristoff.
nordhaug, anche lontano parente del corridore visto l'anno scorso, almeno può spalleggiare un po' boasson hagen.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27586
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

dietzen ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
meriadoc ha scritto:Nordhaug era una delle rivelazioni l'anno scorso, fatico a ricordare una sua performance decente quest'anno
quoto. E' stato invisibile. Credo la scelta di lasciare a casa Kristoff che quest'anno ha vinto tanto ed è andato molto forte anche al nord e di convocare Nordhaug sia soltanto dovuta alle caratteristiche del percorso, presumendo che Nordhaug sia più adatto. Ma non sono comunque convinto della bontà di tale scelta.
però il circuito, anche fosse meno duro del previsto, penso sarebbe rimasto comunque fuori dalle possibilità di kristoff.
nordhaug, anche lontano parente del corridore visto l'anno scorso, almeno può spalleggiare un po' boasson hagen.
Certo, Nordhaug sarà a Firenze quasi ed esclusivamente in veste di aiutante. Comunque riguardando i risultati stagionali mi son reso conto che Nordhaug ha fatto 2° al Tour des Fjords un paio di settimane fa. Niente di clamoroso, ma un segnale positivo l'ha comunque dato.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
andriusskerla
Messaggi: 3648
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 19:42
Località: Vasto

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da andriusskerla »

È arrivato comunque quindicesimo alla Liegi (nel gruppo che si è giocato il 6° posto) e all'Amstel (nel gruppo che si è giocato il 2°).
Non sono risultati straordinari, ma comunque era lì.
quasar
Messaggi: 1297
Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 1:53

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da quasar »

Sarà indubbiamente una mia mancanza dovuta al rinco già in fase avanzata, ma questi grandi risultati di Nordaugh nel 2012 o in precedenza non li ricordo proprio. penso a lui e mi viene in mente il capitombolo di cunego all'amstel... null'altro :boh:
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Mondiale di Firenze 2013

Messaggio da leggere da Strong »

quasar ha scritto:Sarà indubbiamente una mia mancanza dovuta al rinco già in fase avanzata, ma questi grandi risultati di Nordaugh nel 2012 o in precedenza non li ricordo proprio. penso a lui e mi viene in mente il capitombolo di cunego all'amstel... null'altro :boh:
no no tranquillo non sei rinco
lars non è che abbia mai ottenuto grandi risultati e parlare del secondo posto in una tappa dei fiordi mi sembra eccessivo

è sempre stato un corridore più che solido, gran gregario e generoso fugaiolo
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Rispondi