Pagina 8 di 9

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: martedì 6 settembre 2011, 16:09
da cauz.
marc ha scritto:attendo ancora esempi di campioni da Gt esplosi a 30 anni (e non parlo di lente progressioni di chi si è piazzato 4-5 e poi ha vinto)

cosi' a mia memoria sugli ultimi anni:

- di luca
(anche se definirlo "campione da GT" non rende la giusta immagine del corridore)

- ugrumov
(passato pero' al professionismo gia' vecchiotto)

- rominger, come gia' detto da admin

- cadel evans e' salito per la prima volta sul podio di un GT a 30 anni, se non sbaglio

- carlos sastre
(anche se io non sono mai riuscito a ritenerlo un campione)


aggiungerei anche riis, ma sarebbe gettare benzina su un fuoco poco interessante.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: martedì 6 settembre 2011, 20:34
da HOTDOG
cauz. ha scritto:
marc ha scritto:attendo ancora esempi di campioni da Gt esplosi a 30 anni (e non parlo di lente progressioni di chi si è piazzato 4-5 e poi ha vinto)

cosi' a mia memoria sugli ultimi anni:

- di luca
(anche se definirlo "campione da GT" non rende la giusta immagine del corridore)

- ugrumov
(passato pero' al professionismo gia' vecchiotto)

- rominger, come gia' detto da admin

- cadel evans e' salito per la prima volta sul podio di un GT a 30 anni, se non sbaglio

- carlos sastre
(anche se io non sono mai riuscito a ritenerlo un campione)


aggiungerei anche riis, ma sarebbe gettare benzina su un fuoco poco interessante.
-Di Luca direi di no, nel 2000 è già stato 2° a S.Pellegrino in Alpe, è vero che nei primi anni cedeva nella terza settimana ma già alla Vuelta 2002 ha avuto un rendimento abbastanza costante sia pure anche qui con un lieve calo nel finale
-Ugrumov appunto nel 1989 aveva 28 anni e comunque già al Giro 1990 è stato 8°
-Rominger probabilmente sì anche se un corridore che vince Emilia, Lombardia e Tirreno-Adriatico tra 1988 e 1989 ha un potenziale per le corse a tappe, però non l'ho seguito in dettaglio allora e non ho elementi sufficienti per dirlo
-Evans no, era in maglia rosa a 4 tappe dal termine del Giro 2002
-Sastre è cresciuto gradualmente però nel 2000 a 25 anni è già stato 8° alla Vuelta vincendo la classifica dei gpm
-Riis certamente sì, lui è l'esempio più lampante

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: martedì 6 settembre 2011, 23:28
da Strong
allora anche scarponi nel 2003 e nel 2004 ha ottenuto piazzamenti attorno al 10° posto nella generale della vuelta

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: mercoledì 7 settembre 2011, 3:06
da marc
HOTDOG ha scritto:
cauz. ha scritto:
marc ha scritto:attendo ancora esempi di campioni da Gt esplosi a 30 anni (e non parlo di lente progressioni di chi si è piazzato 4-5 e poi ha vinto)

cosi' a mia memoria sugli ultimi anni:

- di luca
(anche se definirlo "campione da GT" non rende la giusta immagine del corridore)

- ugrumov
(passato pero' al professionismo gia' vecchiotto)

- rominger, come gia' detto da admin

- cadel evans e' salito per la prima volta sul podio di un GT a 30 anni, se non sbaglio

- carlos sastre
(anche se io non sono mai riuscito a ritenerlo un campione)


aggiungerei anche riis, ma sarebbe gettare benzina su un fuoco poco interessante.
-Di Luca direi di no, nel 2000 è già stato 2° a S.Pellegrino in Alpe, è vero che nei primi anni cedeva nella terza settimana ma già alla Vuelta 2002 ha avuto un rendimento abbastanza costante sia pure anche qui con un lieve calo nel finale
-Ugrumov appunto nel 1989 aveva 28 anni e comunque già al Giro 1990 è stato 8°
-Rominger probabilmente sì anche se un corridore che vince Emilia, Lombardia e Tirreno-Adriatico tra 1988 e 1989 ha un potenziale per le corse a tappe, però non l'ho seguito in dettaglio allora e non ho elementi sufficienti per dirlo
-Evans no, era in maglia rosa a 4 tappe dal termine del Giro 2002
-Sastre è cresciuto gradualmente però nel 2000 a 25 anni è già stato 8° alla Vuelta vincendo la classifica dei gpm
-Riis certamente sì, lui è l'esempio più lampante

sottoscrivo Hotdog, mi pare che al momento la caccia al campione da Gt sbocciato a 30 anni sia ferma a Rominger, su Riis lassèm perd come si dice dalle mie parti..

non capisco chi non ritiene la Vuelta un vero Gt, in molte annate è superiore al Giro, negli 10 anni lo è stata più volte, devo constatare che gli scettici su Cobo sono pochini, vedremo..

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: mercoledì 7 settembre 2011, 7:20
da barrylyndon
aggiungo che Rominger nell'87 a Cima Sappada,per pochi secondi non fu maglia rosa al posto di Roche.e si era a 2 terzi di Giro.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: mercoledì 7 settembre 2011, 8:03
da GiboSimoni
beh campione a 30 anni, Simoni!

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: mercoledì 7 settembre 2011, 10:07
da Fil80
E' interessante analizzare i corridori che esplodono a 30 anni, ma leggo dei nomi completamente fuori luogo...

...tipo Evans, Simoni, Riis, Ugrumov, Di Luca, Rominger...

Non scherziamo, alcuni di loro saranno stati anche dei furbi ma la classe era cristallina.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: mercoledì 7 settembre 2011, 10:45
da Nicker
Levi Leipheimer ha conseguito un terzo posto alla Vuelta 2001 quando di anni ne aveva 28, e senza aver nessun piazzamento precedente nei GT... anzi forse addirittura la Vuelta 2001 fu il primo GT che corse!

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: mercoledì 7 settembre 2011, 10:49
da cauz.
Fil80 ha scritto:E' interessante analizzare i corridori che esplodono a 30 anni, ma leggo dei nomi completamente fuori luogo...
...tipo Evans, Simoni, Riis, Ugrumov, Di Luca, Rominger...
Non scherziamo, alcuni di loro saranno stati anche dei furbi ma la classe era cristallina.
e chi ha messo in discussione la loro classe?
non e' che maturare tardi significa non avere classe, altrimenti non parleremmo di campioni.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: mercoledì 7 settembre 2011, 11:00
da cauz.
HOTDOG ha scritto: -Di Luca direi di no, nel 2000 è già stato 2° a S.Pellegrino in Alpe, è vero che nei primi anni cedeva nella terza settimana ma già alla Vuelta 2002 ha avuto un rendimento abbastanza costante sia pure anche qui con un lieve calo nel finale
-Ugrumov appunto nel 1989 aveva 28 anni e comunque già al Giro 1990 è stato 8°
-Rominger probabilmente sì anche se un corridore che vince Emilia, Lombardia e Tirreno-Adriatico tra 1988 e 1989 ha un potenziale per le corse a tappe, però non l'ho seguito in dettaglio allora e non ho elementi sufficienti per dirlo
-Evans no, era in maglia rosa a 4 tappe dal termine del Giro 2002
-Sastre è cresciuto gradualmente però nel 2000 a 25 anni è già stato 8° alla Vuelta vincendo la classifica dei gpm
-Riis certamente sì, lui è l'esempio più lampante
forse non ci intendiamo su cosa si intende con "campione da GT" (o da GG, a scelta...).
io andavo a vedere i corridori in grado di vincere o lottare per la vittoria in una grande corsa a tappe (o GCaT ;)).

chi si e' piazzato in una o piu' tappe, chi ha vinto brevi (anche se importanti) corse a tappe, per quanto mi riguarda non si puo' ancora considerare un campione da GT. altrimenti, guardando all'attualita', dovremmo considerare come tali tony martin o brajkovic o rolland (che probabilmente lo diventera' presto).
idem chi ha vestito la maglia di leader, non basta. l'esempio di evans e' lampante: la cotta micidiale con cui ha abbandonato i sogni rosa nel 2002 ha dimostrato esattamente che il suo spessore non era ancora quello di un corridore da GT, e quale sintomo piu' classico del crollo nella terza settimana?

su ugrumov e sastre, ok, l'esempio era un po' stiracchiato. anche perche' sastre ha fatto il gregario per anni non avendo possibilita' di dimostrare il suo valore (sul quale, lo ripeto sempre, io ho seri dubbi).

riguardo a simoni, invece, dissento con il suo "omonimo". gilberto sara' arrivato a vincere anche in tarda eta', ma quando e' riuscito ad esprimersi ha sempre dimostrato di essere in grado di lottare per piazzamenti dignitosi al giro d'italia, anche prima dei fatidici 30 anni.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: mercoledì 7 settembre 2011, 11:10
da l'Orso
cauz. ha scritto:
Fil80 ha scritto:E' interessante analizzare i corridori che esplodono a 30 anni, ma leggo dei nomi completamente fuori luogo...
...tipo Evans, Simoni, Riis, Ugrumov, Di Luca, Rominger...
Non scherziamo, alcuni di loro saranno stati anche dei furbi ma la classe era cristallina.
e chi ha messo in discussione la loro classe?
non e' che maturare tardi significa non avere classe, altrimenti non parleremmo di campioni.
Penso intendesse dire che anche prima di "vincere" era già visibile il loro potenziale...

Comunque resto dell'avviso che Cobo, a prescindere dai risultati in classifica finale, qualche numero in passato l'abbia fatto e possono esserci svariate motivazioni extra-doping per le quali non sia riuscito ad emergere fino a quest'anno.
Certo che essere ancora assieme a Giannetti non aiuta a scacciare i "cattivi pensieri", ma i miei fino a inizio 2011 non son mai andati in ferie per nessuno (ma proprio nessuno) dei ciclisti professionisti (anzi degli sportivi-professionisti).
Quest'anno invece...bho... ma è un discorso che va oltre la Vuelta ed eventualmente da fare in altro TD.

Piuttosto, ho letto della caduta di JRO, spero si riprenda presto.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: mercoledì 7 settembre 2011, 15:10
da Paperino
[quote="marc
non capisco chi non ritiene la Vuelta un vero Gt, in molte annate è superiore al Giro, negli 10 anni lo è stata più volte, devo constatare che gli scettici su Cobo sono pochini, vedremo..[/quote]
Mah per me non è tanto un discorso di start list ma della condizione con cui arrivano molti dei grandi nomi che partecipano alla vuelta,io non ho dubbi nel credere che se i vari Anton,Nibali,Menchov e compagnia fossero arrivati al top della forma al via avremmo visto un altra vuelta ma allo stato attuale delle cose può succedere che un Cobo o un Froome in forma vadano più forte dei sopracitati

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: mercoledì 7 settembre 2011, 15:22
da HOTDOG
Paperino ha scritto: Mah per me non è tanto un discorso di start list ma della condizione con cui arrivano molti dei grandi nomi che partecipano alla vuelta,io non ho dubbi nel credere che se i vari Anton,Nibali,Menchov e compagnia fossero arrivati al top della forma al via avremmo visto un altra vuelta ma allo stato attuale delle cose può succedere che un Cobo o un Froome in forma vadano più forte dei sopracitati
più che altro è un discorso di percorso, la tappa più dura di questa Vuelta, quella di Farrapona, era di 175 km e presentava due salite importanti più una breve di seconda categoria, nulla di paragonabile con la tappa del Gardeccia o quella del Galibier

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: mercoledì 7 settembre 2011, 16:03
da eliacodogno
HOTDOG ha scritto:
Paperino ha scritto: Mah per me non è tanto un discorso di start list ma della condizione con cui arrivano molti dei grandi nomi che partecipano alla vuelta,io non ho dubbi nel credere che se i vari Anton,Nibali,Menchov e compagnia fossero arrivati al top della forma al via avremmo visto un altra vuelta ma allo stato attuale delle cose può succedere che un Cobo o un Froome in forma vadano più forte dei sopracitati
più che altro è un discorso di percorso, la tappa più dura di questa Vuelta, quella di Farrapona, era di 175 km e presentava due salite importanti più una breve di seconda categoria, nulla di paragonabile con la tappa del Gardeccia o quella del Galibier
Sono entrambe le cose: contendenti di livello non eccelso (le prime linee assenti o con condizione non ottimale) si danno battaglia su un percorso non tanto difficile. Viene fuori una corsa incerta, a volte vivace, ma il vincitore raramente è di primissimo piano. Qualche anno fa la Vuelta era più considerata, ora la situazione è questa secondo me...

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:14
da Strong
questa corsa non interessa più a nessuno.
la gazzetta mette una calonna in ultima pagina di fianco a alla colonna della pallapugno.

eurosport, nelle prime tappe, faceva le repliche attorno alla mezzanotte ma sono almeno 10gg che hanno tolto dal palinsesto la replica della tappa perchè non la guarda nessuno.

mi auguro che la Rai non butti via dei soldi pubblici per comprare i diritti di questa corsa ormai defunta

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:26
da eliacodogno
Strong ha scritto: eurosport, nelle prime tappe, faceva le repliche attorno alla mezzanotte ma sono almeno 10gg che anno tolto dal palinseto la replica della tappa perchè non la guarda nessuno.
mi auguro che la Rai non butti via dei soldi pubblici per comprare i diritti di questa corsa ormai defunta
Avessi eurosport la guarderei di sicuro, defunta o no... Quindi spero che rai butti via i soldi, tanto ne spreca per motivi ancora meno importanti.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:47
da cauz.
Strong ha scritto:questa corsa non interessa più a nessuno.
la gazzetta mette una calonna in ultima pagina di fianco a alla colonna della pallapugno.

eurosport, nelle prime tappe, faceva le repliche attorno alla mezzanotte ma sono almeno 10gg che anno tolto dal palinseto la replica della tappa perchè non la guarda nessuno.

mi auguro che la Rai non butti via dei soldi pubblici per comprare i diritti di questa corsa ormai defunta
e di tanti altri eventi trasmessi da raisport (alcuni anche ciclistici) quanto spazio trovi sulla gazzetta?
ieri c'erano i campionati di beach soccer...

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:48
da marc
Strong ha scritto:questa corsa non interessa più a nessuno.
la gazzetta mette una calonna in ultima pagina di fianco a alla colonna della pallapugno.

eurosport, nelle prime tappe, faceva le repliche attorno alla mezzanotte ma sono almeno 10gg che anno tolto dal palinseto la replica della tappa perchè non la guarda nessuno.

mi auguro che la Rai non butti via dei soldi pubblici per comprare i diritti di questa corsa ormai defunta

eurosport l'ha tolta dal palinsento notturno x fare giustamente spazio agli us open in diretta, cmq hai ragione il livello è veramente basso ma non molto distante dallo scorso anno quando tutti hanno celebrato l'impresa di Nibali che sconfigge il temibilissimo Mosquera...

credo che in questo calo di interesse pesi anche l'emergere di questi neofiti o quasi dei Gt, alla fine al giochetto che ho lanciato sulla caccia al campione da Gt esploso dopo i 30 (e senza piazzamenti significativi che giustificassero un'evoluzione) siamo fermi a Rominger, perchè Riis meglio non considerarlo

detto questo mi auguro che la Rai acquisti il prox anno la corsa, molti pensionati e non solo avrebbero il pomeriggio riempito, e non è poco, lo dico senza ironia

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:53
da Strong
cauz. ha scritto:
Strong ha scritto:questa corsa non interessa più a nessuno.
la gazzetta mette una calonna in ultima pagina di fianco a alla colonna della pallapugno.

eurosport, nelle prime tappe, faceva le repliche attorno alla mezzanotte ma sono almeno 10gg che anno tolto dal palinseto la replica della tappa perchè non la guarda nessuno.

mi auguro che la Rai non butti via dei soldi pubblici per comprare i diritti di questa corsa ormai defunta
e di tanti altri eventi trasmessi da raisport (alcuni anche ciclistici) quanto spazio trovi sulla gazzetta?
ieri c'erano i campionati di beach soccer...

se la vuelta costa 1000 e il ritorno, per la rai, è 10 capisci anche tu che.....
se il beach soccer costa 1 e il ritorno diretto, per la rai, 0,5 capisci anche tu che.....

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:54
da cauz.
Strong ha scritto: se la vuelta costa 1000 e il ritorno, per la rai, è 10 capisci anche tu che.....
se il beach soccer costa 1 e il ritorno diretto, per la rai, 0,5 capisci anche tu che.....
e come sono fatte queste stime?

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:06
da eliacodogno
cauz. ha scritto:
Strong ha scritto: se la vuelta costa 1000 e il ritorno, per la rai, è 10 capisci anche tu che.....
se il beach soccer costa 1 e il ritorno diretto, per la rai, 0,5 capisci anche tu che.....
e come sono fatte queste stime?
Credo si tratti di stime 'ad capocchiam'...

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:40
da Strong
cauz. ha scritto:
Strong ha scritto: se la vuelta costa 1000 e il ritorno, per la rai, è 10 capisci anche tu che.....
se il beach soccer costa 1 e il ritorno diretto, per la rai, 0,5 capisci anche tu che.....
e come sono fatte queste stime?
semplice logica
ti semplifico:

spendi molto per ricavare poco
spendi poco per ricavare poco

cosa scegli?

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:47
da cauz.
Strong ha scritto: semplice logica
ti semplifico:

spendi molto per ricavare poco
spendi poco per ricavare poco

cosa scegli?

scelgo di ricavare tanto, e quindi cambio strategia. :)

comunque mi chiedevo che dati avessi su spesa e ricavo di vuelta e beach soccer (o altri eventi).
io non sono cosi' convinto che la vuelta non funzionerebbe in rai. in fondo siamo in tanti qui a seguire streaming improbabili, che se avessimo la diretta in rai nemmeno ci danneremmo (peraltro, la rai in caso estremo potrebbe pensare anche a fornire la sola diretta on-line, come fa gia' per eventi minori).

mi si potra' dire che siamo una minoranza, ma siamo la stessa minoranza che si e' sciroppata buona parte delle corse trasmesse da raisport2 quest'anno. o davvero pensiamo che un giro di sardegna, un brixia tour, un dwaars door vlanderen, una 3 giorni di la panne, un giro di padania o un criterium international abbiano piu' pubblico che una vuelta?
secondo me ne hanno decisamente meno, e l'attenzione sulla corsa rispetto ad altre "minori" la noti subito guardando il diverso volume di traffico sul forum.

aggiungi poi che la vuelta fornisce indicazioni molto utili in chiave mondiale, e quindi un elemento di attenzione in piu'. (quest'anno un po' meno, ma il percorso e' talmente folle che c'e' poco da dedurne...).

e infine che nelle corse a tappe, vuelta in primis, puo' succedere di tutto. secondo te se la rai si fosse trovata la vuelta per le mani l'anno scorso avrebbe avuto una cattiva resa? non ti ricordi il forum stesso che crashava duranta la tappa della bola del mundo per il troppo traffico?

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:55
da Strong
sui diritti televisivi il problema è sempre e solo uno: il prezzo.
sul fatto che farebbe più share la vuelta piuttosto che un brixia non ci sono dubbi, ma quanto viene a costare alla rai il brixia e a quanto ammontano i diritti della vuelta?
non conosco le cifre ma la logica spinge a pensare che i diritti della vuelta siano cari e fare un grosso investimento per raccolgliere un flop di ascolti è una roba da licenziamento in troco per il dirigente che ha dato l'ok per stanziare i fondi.

Il palinsesto lo devi pur coprire per cui investire POCO per manifestazioni quasi ignorate ci può anche stare, ma se scommetti sulla vuelta (investendo, credo, una cifra notevole) i "numeri" li devi fare senza se e senza ma.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:14
da Tranchée d'Arenberg
Strong ha scritto:questa corsa non interessa più a nessuno.
la gazzetta mette una calonna in ultima pagina di fianco a alla colonna della pallapugno.

eurosport, nelle prime tappe, faceva le repliche attorno alla mezzanotte ma sono almeno 10gg che hanno tolto dal palinsesto la replica della tappa perchè non la guarda nessuno.

mi auguro che la Rai non butti via dei soldi pubblici per comprare i diritti di questa corsa ormai defunta
piuttosto io comprerei i diritti televisivi del più grande evento ciclisto mondiale: il Tour of Utah! Ma per favore....

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:35
da Strong
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Strong ha scritto:questa corsa non interessa più a nessuno.
la gazzetta mette una calonna in ultima pagina di fianco a alla colonna della pallapugno.

eurosport, nelle prime tappe, faceva le repliche attorno alla mezzanotte ma sono almeno 10gg che hanno tolto dal palinsesto la replica della tappa perchè non la guarda nessuno.

mi auguro che la Rai non butti via dei soldi pubblici per comprare i diritti di questa corsa ormai defunta
piuttosto io comprerei i diritti televisivi del più grande evento ciclisto mondiale: il Tour of Utah! Ma per favore....
puoi dire quello che vuoi, ma si ragiona per logiche di mercato.
se il mercato dice che conviene investire sulle corse dei tacchini, si comprano quelle che a te/voi piaccia o no.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:42
da Tranchée d'Arenberg
Strong ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Strong ha scritto:questa corsa non interessa più a nessuno.
la gazzetta mette una calonna in ultima pagina di fianco a alla colonna della pallapugno.

eurosport, nelle prime tappe, faceva le repliche attorno alla mezzanotte ma sono almeno 10gg che hanno tolto dal palinsesto la replica della tappa perchè non la guarda nessuno.

mi auguro che la Rai non butti via dei soldi pubblici per comprare i diritti di questa corsa ormai defunta
piuttosto io comprerei i diritti televisivi del più grande evento ciclisto mondiale: il Tour of Utah! Ma per favore....
puoi dire quello che vuoi, ma si ragiona per logiche di mercato.
se il mercato dice che conviene investire sulle corse dei tacchini, si comprano quelle che a te/voi piaccia o no.
quindi secondo te in italia farebbe più audience il Tour of Utah della Vuelta?

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:44
da cauz.
Strong ha scritto: puoi dire quello che vuoi, ma si ragiona per logiche di mercato.
se il mercato dice che conviene investire sulle corse dei tacchini, si comprano quelle che a te/voi piaccia o no.
probabile, pero' si spera sempre che le scelte non siano fatte solo in base al mercato (e in parte gia' non e' cosi', altrimenti raisport manderebbe solo moviole delle partite di serie A).
anche perche' il mercato non e' un soggetto immobile, ma cambia e puo' anche essere guidato con i giusti interventi.
tutto cio', comunque, va ben oltre le considerazioni generali sulla vuelta :)

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:52
da eliacodogno
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Strong ha scritto:
puoi dire quello che vuoi, ma si ragiona per logiche di mercato.
se il mercato dice che conviene investire sulle corse dei tacchini, si comprano quelle che a te/voi piaccia o no.
quindi secondo te in italia farebbe più audience il Tour of Utah della Vuelta?
1) Se la Vuelta è davvero defunta sono sicuro che il prezzo per i diritti sarà senz'altro in caduta libera (se parliamo di mercato)
2) Le corse americane televisivamente sono poco spendibili perchè si svolgono quando qua è notte, parlando banalmente; quindi le guarderebbe molta meno gente rispetto alle gare europee

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 18:00
da Tranchée d'Arenberg
eliacodogno ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Strong ha scritto:
puoi dire quello che vuoi, ma si ragiona per logiche di mercato.
se il mercato dice che conviene investire sulle corse dei tacchini, si comprano quelle che a te/voi piaccia o no.
quindi secondo te in italia farebbe più audience il Tour of Utah della Vuelta?
1) Se la Vuelta è davvero defunta sono sicuro che il prezzo per i diritti sarà senz'altro in caduta libera (se parliamo di mercato)
2) Le corse americane televisivamente sono poco spendibili perchè si svolgono quando qua è notte, parlando banalmente; quindi le guarderebbe molta meno gente rispetto alle gare europee
la mia ovviamente era una domanda provocatoria. E' chiaro che la Vuelta è una grande corsa che in ogni caso attira le attenzioni di tanti, mentre il Giro dello Utah è una corsa nata ieri che rischia di sparire non appena finisce il contratto con l'attuale sponsor. Non c'è bisogno neanche di aggiungere altro. E comunque come fai notare tu è curioso che i diritti di una corsa morta costano così tanto... :D

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: giovedì 8 settembre 2011, 18:08
da eliacodogno
Tranchée d'Arenberg ha scritto:la mia ovviamente era una domanda provocatoria. E' chiaro che la Vuelta è una grande corsa che in ogni caso attira le attenzioni di tanti, mentre il Giro dello Utah è una corsa nata ieri che rischia di sparire non appena finisce il contratto con l'attuale sponsor. Non c'è bisogno neanche di aggiungere altro. E comunque come fai notare tu è curioso che i diritti di una corsa morta costano così tanto... :D
Certo avevo capito la provocazione, era per riallacciarmi al discorso di Strong sul mercato; il mio pensiero sulle corse extra-europee l'ho espresso nel thread dell'USA Pro Challenge...

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: domenica 11 settembre 2011, 20:20
da Fil80
Seguo il ciclismo dal 1993, non ho mai visto una corsa a tappe così noiosa e mediocre...

Non so se è l'effetto della maggiore pulizia nel ciclismo, ma non credo visto che il tour di quest'anno mi è piaciuto tantissimo così come il giro.

Se dovessi dare un voto da 1 a 10 a questa Vuelta darei sicuramente 3. I 13 secondo che dividono i primi due sono un pò frutto del caso, e non di una battaglia tra i due...

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: domenica 11 settembre 2011, 20:43
da eliacodogno
Fil80 ha scritto:Seguo il ciclismo dal 1993, non ho mai visto una corsa a tappe così noiosa e mediocre...

Non so se è l'effetto della maggiore pulizia nel ciclismo, ma non credo visto che il tour di quest'anno mi è piaciuto tantissimo così come il giro.

Se dovessi dare un voto da 1 a 10 a questa Vuelta darei sicuramente 3. I 13 secondo che dividono i primi due sono un pò frutto del caso, e non di una battaglia tra i due...
Aspetta, Cobo ha fatto un'impresa sull'Angliru che ha legittimato il trionfo, questo non è un caso. Froome è stato senza dubbio il più regolare, forse avrebbe avuto nelle gambe la vittoria finale ma trovarsi a fare il gregario, gli ha fatto perdere qua e là qualcosina; chissà forse in altre circostanze avrebbe vinto. Però non possiamo saperlo, quindi il risultato è giusto, anche perchè nelle pur poche occasioni che ha avuto nell'ultima settimana l'inglese non è mai riuscito a fare nettamente la differenza rispetto allo spagnolo.
Le opinioni sul livello della corsa sono controverse: ti invito a leggere il post di My 2ur Cents riportato in questo thread viewtopic.php?f=7&t=490
Alla fine la Vuelta non è stata male ma i maggiori protagonisti li abbiamo visti impegnati fra Giro e Tour e poi il percorso si è rivelato troppo strano, praticamente insulso nelle ultime tappe, dove il duello poteva accendersi e invece non è accaduto nulla... Però abbiamo qui assistito al debutto in un GT di Sagan e questo ha offerto un grande spettacolo (a proposito, mostruosa la volata odierna, Petacchi sembrava fermo... :o )

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: domenica 11 settembre 2011, 21:05
da Fil80
eliacodogno ha scritto:
Fil80 ha scritto:Seguo il ciclismo dal 1993, non ho mai visto una corsa a tappe così noiosa e mediocre...

Non so se è l'effetto della maggiore pulizia nel ciclismo, ma non credo visto che il tour di quest'anno mi è piaciuto tantissimo così come il giro.

Se dovessi dare un voto da 1 a 10 a questa Vuelta darei sicuramente 3. I 13 secondo che dividono i primi due sono un pò frutto del caso, e non di una battaglia tra i due...
Aspetta, Cobo ha fatto un'impresa sull'Angliru che ha legittimato il trionfo, questo non è un caso. Froome è stato senza dubbio il più regolare, forse avrebbe avuto nelle gambe la vittoria finale ma trovarsi a fare il gregario, gli ha fatto perdere qua e là qualcosina; chissà forse in altre circostanze avrebbe vinto. Però non possiamo saperlo, quindi il risultato è giusto, anche perchè nelle pur poche occasioni che ha avuto nell'ultima settimana l'inglese non è mai riuscito a fare nettamente la differenza rispetto allo spagnolo.
Le opinioni sul livello della corsa sono controverse: ti invito a leggere il post di My 2ur Cents riportato in questo thread viewtopic.php?f=7&t=490
Alla fine la Vuelta non è stata male ma i maggiori protagonisti li abbiamo visti impegnati fra Giro e Tour e poi il percorso si è rivelato troppo strano, praticamente insulso nelle ultime tappe, dove il duello poteva accendersi e invece non è accaduto nulla... Però abbiamo qui assistito al debutto in un GT di Sagan e questo ha offerto un grande spettacolo (a proposito, mostruosa la volata odierna, Petacchi sembrava fermo... :o )

Forse non mi hai capito oppure mi sono espresso male, intendevo dire che prima dell'Angliru Cobo e Froome non erano considerati come i papabili numeri 1, e si sono trovati a fare i protagonisti un pò per caso. Sono bravi eh, ma messi a confronto dei migliori sono dei comprimari.
Il mio voto resta 3... :D

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: domenica 11 settembre 2011, 21:27
da HOTDOG
il livello dei partecipanti non sarà stato granchè e il percorso senza un grande tappone di montagna e senza arrivi in salita negli ultimi giorni neppure, però lo spettacolo c'è stato quasi tutti i giorni. Voto 6,5-7

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: domenica 11 settembre 2011, 21:43
da Nicker
Sinceramente questa Vuelta non mi piaciuta più di tanto escludendo la tappa dell'Angliru e quella di Pena Cabarga (e anche quella di Bilbao). Per il resto inserire tre tappe come Sierra Nevada, La Covatilla e Manzaneda non serve a niente, ne bastava una! Nessun tappone oltre i 220 km. Per non parlare poi della terza settimana...
Se proprio devo dare un voto per me non si arriva alla sufficienza: al massimo 5 e mezzo.
Per la altre considerazioni generali son d'accordo con l'articolo in home page di Admin.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: domenica 11 settembre 2011, 22:19
da eliacodogno
Fil80 ha scritto: Forse non mi hai capito oppure mi sono espresso male, intendevo dire che prima dell'Angliru Cobo e Froome non erano considerati come i papabili numeri 1, e si sono trovati a fare i protagonisti un pò per caso. Sono bravi eh, ma messi a confronto dei migliori sono dei comprimari.
Il mio voto resta 3... :D
Dalla crono in avanti è stato evidente che, salvo wiggins (che aveva altri programmi, bene ricordarlo) e nibali, era una lotta tra altri 3-4 comprimari. In fondo cobo era più credibile di kessiakoff o fuglsang... E qui torniamo al fatto che la start list era modesta, come già detto all'inizio di questa discussione, degna del terzo GT. In relazione a queste cose non è stata una corsa così inguardabile, salvo il percorso.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: lunedì 12 settembre 2011, 12:17
da Predaking
Rojo ha scritto:Qualcuno mi dice quali erano i risultati di Scarponi prima che, a 31 anni suonati, diventasse uno dei corridori più forti per Grandi Giri?
Perchè se vi mettete a sparare contro Cobo, non so cosa dovreste fare al marchigiano.
Se parliamo dello Scarponi post-squalifica ha comunque vinto 3 tappe e una classifica finale alla Tirreno (più una persa per gli abbuoni) e ha vinto due tappe al Giro da guastatore.

Cobo ha vinto - in tutta la carriera - 2 tappe e una classifica dei Paesi Baschi (mi ricordo la seconda vittoria, andò come una moto), una tappa al Tour per altrui squalifica e una tappa alla Vuelta facendo uno scatto nel finale mentre gli altri si marcavano perchè c'era Valverde nel gruppetto.

Inoltre Cobo, sempre in tutta la carriera, ha partecipato a 6 Grandi Giri con 3 ritiri, un 1°, un 10° e un 20° posto. Almeno Michele, da giovane, aveva già dato dei segnali positivi in questo senso. (a volte stava con i primi)

Poi vabbè, se parliamo di Froome c'è da dire che lui non aveva fatto proprio niente...
-Di Luca direi di no, nel 2000 è già stato 2° a S.Pellegrino in Alpe, è vero che nei primi anni cedeva nella terza settimana ma già alla Vuelta 2002 ha avuto un rendimento abbastanza costante sia pure anche qui con un lieve calo nel finale
Mi ricordo che al Giro 99 arrivò secondo sul primo arrivo in salita, battuto solo da Chepe Gonzalez, dopo che aveva tirato più del colombiano. Ottimo per un neoprofessionista, direi.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: lunedì 12 settembre 2011, 12:27
da Strong
Tranchée d'Arenberg ha scritto:la mia ovviamente era una domanda provocatoria. E' chiaro che la Vuelta è una grande corsa che in ogni caso attira le attenzioni di tanti, mentre il Giro dello Utah è una corsa nata ieri che rischia di sparire non appena finisce il contratto con l'attuale sponsor. Non c'è bisogno neanche di aggiungere altro. E comunque come fai notare tu è curioso che i diritti di una corsa morta costano così tanto... :D

quelli del 2008 erano alti poi è iniziato il declino sportivo della corsa
vedremo dal prossimo anno in poi.... :D

eurosport si era aggiudicata i diritti per 3 anni dal 2008 al 2011.
ora dovranno ricontrattarli e credo che saranno obbligati ad abbassare sensibilmente le richieste.

peccato non riuscire a trovare nulla a riguardo sul web.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: lunedì 12 settembre 2011, 13:43
da herbie
condivido praticamente tutto dell'articolo in home page di Admin.

Non si può snaturare un GT nel modo in cui sta facendo la Vuelta in questi anni. Giustamente si fa osservare che una tappa con un arrivo in salita magari su pendenze "da garage" e una tappa con 4 colli, anche se non tremendi sono praticamente due sport diversi, il primo da pura prestazione massimale (e qui vanno benissimo anche atleti che vengono da sport diversi perchè in quasi tutti gli sport atletici, tranne il cilcismo, viene ricercata ed esaltata la prestazione massimale sulla mezz'ora al più) il secondo da qualità di fondo e recupero sul breve tempo (la mezz'ora-ora che intercorre tra una salita e l'altra, cosa tra le più rare da trovare negli atleti e tra le più difficili da allenare razionalmente, in una parola, la QUINTESSENZA del talento in questo sport). TUtte cose messe bene in evidenza nell'articolo con i "pericoli"di ridimensionamento di due GT (anche se per fortuna il Giro questa strada non la ha ancora imboccata, ma non vorrei che l'allontanamento di Zomegnan alla fine sia una manovra in questa direzione) a favore di corse che di interessante, a parte i passaggi su colli molto simili ad autostrade oltre i 3500 metri, hanno molto poco.
Poi la scelta di far partire una corsa di tre settimane nel sud della Spagna (ma anche in castiglia sarebbe stato lo stesso) il 20 di agosto è un suicidio.

E infatti si è verificata la moria di protagonisti più pesante degli ultimi 10 anni di GT.

Portare la Vuelta prima del mondiale dovrebbe darle il vantaggio di avere più protagonisti che preparano l'iride, ma quali grandi corridori di classifica realmente puntano anche al Mondiale? Si "guadagnano" alla corsa solo protagonisti da classiche, che abbandonano la corsa con una settimana di anticipo anticipo, non corridori che movimentano la corsa DOVE REALMENTE CONTA. Che guadagno è? Che poi un corridore da classiche che sia in buona condizione per il Mondiale non vedo perchè non dovrebbe partecipare con buone probabilità di raccogliere qualcosa di importante alla Vuelta che partisse il sabato successivo. Tanto meno non vedo perchè un corridore che punti alla Vuelta dovrebbe rinunciare perchè magari preparebbe il Mondiale che si corresse la settimana prima...

Riportare il Mondiale a fine agosto e la Vuelta in pieno settembre già sarebbe una ottima cosa che non danneggerebbe di certo la corsa spagnola, anzi le farebbe guadagnare appeal e valorizzerebbe anche le prestigiose corse di ottobre, che ormai da molti anni faticano a trovare più di due-tre corridori importanti in buone condizioni di forma, quest'anno a maggior ragione, visto questo assurdo anticipo della Vuelta.

Inoltre il Mondiale a fine agosto come sempre fatto nella storia del ciclismo avrebbe risolto i problemi climatici dei paesi più freddi come quest'anno.

Un'ultima cosa su Nibali, rispetto all'articolo in home page. Non sono totalmente d'accordo che Nibali in questi anni sia stato un corridore di ottimo rendimento nelle tappe più dure, in realtà è vero che soffre un po' le rampe "da garage", come qualunque corridore di fondo da grandi giri, ma sia l'anno scorso che quest'anno ha sofferto le tappe con salite in successione.
Secondo me però è un problema di alimentazione in corsa, che non vorrei sia equiparata a quelli di corridori in grandissima maggioranza "nordici" della Liquigas. Nibali ha bisogno di alimentarsi in corsa esattamente come Contador, cioè TANTO, più del normale.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: lunedì 12 settembre 2011, 15:45
da Onibuc
Marco Grassi scrive in il titolo di oggi. "Oye Cobo va? Con ritmo!". Bello gioco di parole con la canzone. Ma la canzone segue con "... bueno pá gozar mulata". Il problema non è avere la mulatta (che già è un problema), ma in questa Vuelta, pochi hanno "gozado" (goduto). Credo che solo uno lo ha fatto, un giusto vincitore, per la mancanza di controllo di altri. Il vincitore della Vuelta 2011; Juan Jocé Cobo, giocatore di pallavolo mettere a ciclista.

All'articolo di Marco, sono d'accordo alcuni punteggi ma altre sono eccessive. Ma questo è un argomento per discutere e dissentire ore e ore.

Può essere difficile in le mie opinioni, ma è il mio punto di vista di una corsa e di un sport che amo, credo che come tutti quelli che scrivono in questo forum.

Saluti.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: lunedì 12 settembre 2011, 17:18
da HOTDOG
non concordo con molti dei voti, Wiggins, Monfort, Fuglsang, Nieve, Poels, Kiserlovski, Zubeldia e Kessiakoff meritavano tutti di più

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: lunedì 12 settembre 2011, 20:35
da Deadnature
Sì, neanch'io condivido la sufficienza risicata a Wiggins, in pratica è stato l'unico big a non fallire. Sempre che non si consideri un fallimento questo terzo posto.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 9:38
da l'Orso
Deadnature ha scritto:Sì, neanch'io condivido la sufficienza risicata a Wiggins, in pratica è stato l'unico big a non fallire. Sempre che non si consideri un fallimento questo terzo posto.
Non ho ancora letto le pagelle in Home, ma a Wiggins darei un 6, non di più perchè era lui l'uomo di punta della squadra e sopratutto perchè in corsa si era probabilmente già accorto di essere inferiore a Froome, non meno di 6 perchè alla fine ha centrato il podio su un percorso poco adatto alle sue caratteristiche.

La sua squadra meriterebbe un 8 per il risultato, ma l'errore di valutazione della forma dei propri uomini ha quasi certamente fatto perdere loro la Vuelta per cui anche per la squadra darei un 6.
Per gli altri mi limito ai voti a qualcuno al volo perchè non ho tempo :)

Cobo 10
Froome 9
Sagan 9
JRO 8
Kittel 8
Anton 8
Gavazzi 8
Bennati 8
Mollema 8
Moncoutié 8
Moreno 7
Poels 7
Lastras 7
Montaguti 6
VDB 6
Menchov 6
Fuglsang 5
Daniel Martin 5
Bruseghin 5
Scarponi 4
Nibali 4
Petacchi 4
Sastre 4
Cavendish 4
Farrar 4
Goss 4
LL Sanchez 4

ne avrò dimenticati molti, ma il tempo, come il succo di limone, stringe ;)

A, il voto alla Vuelta...
non è mancata la Noia, ma nemmeno la Noja, per cui un 6 come media, grazie sopratutto ai corridori che han trovato spunti anche in un percorso non sempre azzeccato.

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 10:27
da eliacodogno
5 a Nibali glielo darei, visto che 4 l'hai dato a Cav e Goss che si sono ritirati subito, lui almeno ha chiuso con un risultato, seppur deludente...
D.Martin merita un po' di più (minimo 6) e secondo me più di VDB e Menchov, che invece per varie ragioni considero insufficienti...
Tutto questo secondo me ovviamente :)

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 10:44
da l'Orso
eliacodogno ha scritto:5 a Nibali glielo darei, visto che 4 l'hai dato a Cav e Goss che si sono ritirati subito, lui almeno ha chiuso con un risultato, seppur deludente...
D.Martin merita un po' di più (minimo 6) e secondo me più di VDB e Menchov, che invece per varie ragioni considero insufficienti...
Tutto questo secondo me ovviamente :)
si, dal punto di vista del merito potrebbero starci, però io da Daniel Martin, con tutte quelle salite mi aspettavo qualcosina di più
Menchov ha fatto quello che mi aspettavo (personalmente ritengo Cobo e Froome andati più forte del previsto, Wiggins come doveva andare)
VDB penso sia stato molto condizionato nella preparazione dalla caduta al Tour per cui, tutto sommato va bene così: ha provato a mettere fuori il naso, poi vedendo che non ne aveva ....
Nibali 4 perchè da lui mi aspettavo che lottasse per la vittoria e visto che alla fine Wiggins si è si migliorato in salita, ma non più di tanto, significa che è lui ad essere andato male.
Fosse stato protagonista almeno in una tappa di quelle finali...

Poi come dicevo, risultati alla mano ci stà anche la tua valutazione (effettivamente a Cav e sopratutto a Goss il 4 stà largo... :) )

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 10:58
da cauz.
l'Orso ha scritto: Anton 8
????

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 11:02
da HOTDOG
in particolare mi sembra che stonino le valutazioni di Anton e Monfort, il primo ha vinto una tappa un po' da libro Cuore davanti alla sua gente però era venuto per vincere la Vuelta e già la sufficienza mi pare eccessiva, il secondo non ha avuto picchi ma è nelle sue caratteristiche e dal momento che in passato nei grandi Giri vantava un 11° posto alla Vuelta 2007 seguito da un 23°, un 28°, un 29°, un 33° e un 55° e questa volta è arrivato 6° merita almeno 7

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 11:15
da l'Orso
Come detto, son voti personali, dati rispetto a quello che io mi aspettavo, insomma, a sensazione.
Anton quest'anno pare non reggere e mi aspettavo una sua uscita di classifica (e non è detto che l'anno scorso avrebbe retto fino alla fine, qualche dubbio ce l'avevo) per cui, fino a lì niente di strano per me.
Avesse vinto un'altra tappa gli avrei 7.... avendo vinto quella l'8 mi è uscito naturale :)

Monfort 6
bho.. provato anche adesso a mettere 7 ma non mi veniva :) (i mezzi voti li lascio ai miei ex-prof di scuola :D )

Re: Vuelta a España 2011 - Considerazioni generali

Inviato: martedì 13 settembre 2011, 16:17
da Celun
mi sono accorto che SEBASTIAN LANG ha finito tutti e tre i grandi giri quest'anno.
56esimo al giro
113esimo al tour
77esimo alla vuelta

cosa diamo a lui
un 5 per i risultati?
o un 10 per la performance?