Pagina 8 di 18

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 12:52
da meriadoc
i nomi non ci sono
fine della storia

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 12:56
da galliano
meriadoc ha scritto:i nomi non ci sono
fine della storia
magari ci si rivede in tribunale a discutere qualche sacrosanta causa per violazione della privacy

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 13:15
da Steven
meriadoc ha scritto:i nomi non ci sono
fine della storia

magari c 'erano,,,poi quando la commissione d'inchiesta ha visto che c'erano i nomi dei top-rider francesi come durand, jalabert, virenque, brochard ecc secondo me hanno pensato bene di insabbiare il tutto. altrimenti per infangare i vari pantani ecc. avrebbero offeso la loro grandeur da quattro soldi.
E comunque un inchiesta così fatta dopo 15 anni non ha NESSUN senso.

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 13:19
da endo765
Per Le Monde anche Cipollini, Tafi e Sacchi oltre a Pantani nella lista del 1998

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 13:20
da Steven
meriadoc ha scritto:i Festina nemmeno hanno partecipato, che nomi dovrebbero esserci? i campioni saranno di quelli che hanno corso, e, soprattutto, vinto tappe o vestito maglie, dato che i controlli si concentrvano per lo piu' su quei corridori (vedi il caso di Desbiens che aveva vestito la maglia gialla)
Quanto alla squadra che andava per la maggiore, ovvero la Cofidis, beh, Julich aveva già confessato lo scorso anno
i festina hanno partecipato eccome a quel tour.
furono cacciati a calci nel sedere prima della crono di corrèze

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 13:26
da max
i nomi non ci sono ma alcuni siti francesi riportano questa lista

http://www.sudinfo.be/773041/article/sp ... afi-blijle

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 13:39
da barrylyndon
aria fritta..valgono di piu' le confessioni di Agassi e McEnroe,a questo punto..

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 13:39
da Steven
Faccio mio questo commento che ho trovato sulla gazzetta: "Il tour di Pantani non può essere a rischio per il semplice fatto che lui rispettava le regole vigenti allora.Saranno state sbagliate ma in realtà consentivano una modica assunzione di Epo fino a non superare il limite di 50 di ematocrito.Nella sua carriera questo limite Pantani lo superò solo a Madonna di Campiglio,dove gli venne riscontrato 52".

Pura e semplice verità: Negli anni '90 potevi assumere EPO, basta che non superavi una certa soglia, lo facevano praticamente tutti. STOP

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 13:42
da TIC
Ok, dal punto di vista sportivo tutta l'inchiesta non ha senso, infatti esiste la prescrizione per questo.
Ma non c'e' solo il lato sportivo. Anzi, e' quello meno importante. C'e' invece tutto il lato etico e anche economico. E la pubblicita' ? Quanti consumatori sono stati indotti a comperare un prodotto perche' reclamizzato da uno che credevano essere un campione dello sport e che invece era un imbroglione ? C'e' stato un danno per il consumatore ? E c'e' stato un danno per le aziende concorrenti a quelle che producevano prodotti reclamizzati dall'imbroglione ?
Quanta gente che ha imbrogliato ha fatto carriera grazie a questi imbrogli ? Quanti di questi ricoprono ancora un ruolo importante (sempre grazie a questi imbrogli) nel mondo del ciclismo a danno di altri ? Alla fine se non esce la lista e' perche' lede questi interessi corporativi ?

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 13:44
da TIC
Steven ha scritto:Faccio mio questo commento che ho trovato sulla gazzetta: "Il tour di Pantani non può essere a rischio per il semplice fatto che lui rispettava le regole vigenti allora.Saranno state sbagliate ma in realtà consentivano una modica assunzione di Epo fino a non superare il limite di 50 di ematocrito.Nella sua carriera questo limite Pantani lo superò solo a Madonna di Campiglio,dove gli venne riscontrato 52".

Pura e semplice verità: Negli anni '90 potevi assumere EPO, basta che non superavi una certa soglia, lo facevano praticamente tutti. STOP
No, era vietato l'uso di EPO. Cosi' come era vietata l'autoemotrasfusione.

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 13:54
da nino58
Certo che però, un figurone cosmico sti pariggini.

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 13:57
da jumbo
L'esito dell'inchiesta è quello che tutti sapevamo già: in un modo o nell'altro, negli anni '90 tutti i corridori di vertice facevano uso di EPO.
Di fatto, la scoperta dell'acqua calda.

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 14:11
da Tranchée d'Arenberg
max ha scritto:i nomi non ci sono ma alcuni siti francesi riportano questa lista

http://www.sudinfo.be/773041/article/sp ... afi-blijle
Aria fritta. E comunque rinnovo il mio disgusto per i senatori francesi :vomitino:

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 14:25
da nino58
max ha scritto:i nomi non ci sono ma alcuni siti francesi riportano questa lista

http://www.sudinfo.be/773041/article/sp ... afi-blijle
Visto che non c'è Rodolfo Massi ? :bll:

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 14:27
da barrylyndon
nemmeno Nardello :D

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 14:30
da AntiGazza
La scelta si non rivelare i nomi è profondamente sbagliata a mio modo di vedere.
Più che altro mi sarebbe piaciuto vedere quanti corridori nei primi dieci sarebbero risultati o meno puliti.

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 14:34
da Tranchée d'Arenberg
nino58 ha scritto:
max ha scritto:i nomi non ci sono ma alcuni siti francesi riportano questa lista

http://www.sudinfo.be/773041/article/sp ... afi-blijle
Visto che non c'è Rodolfo Massi ? :bll:
l'unico che pagò sulla sua pelle gli avvenimenti di quel roventissimo mese di luglio, se si considera che le circostanze che coinvolsero Festina e TVM erano particolarmente compromettenti, tanto da non dare alternative. Massi invece fu trattato da criminale sulla base di accuse molto rarefatte....

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 14:47
da Admin
Ho spostato le riflessioni in materia economica nell'apposito thread "Economia".

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:00
da dietzen
meriadoc ha scritto:O' Grady "ci ho ripensato e credo che continuero' a correre anche il prossimo anno"
:diavoletto:

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:04
da Steven
TIC ha scritto:
Steven ha scritto:Faccio mio questo commento che ho trovato sulla gazzetta: "Il tour di Pantani non può essere a rischio per il semplice fatto che lui rispettava le regole vigenti allora.Saranno state sbagliate ma in realtà consentivano una modica assunzione di Epo fino a non superare il limite di 50 di ematocrito.Nella sua carriera questo limite Pantani lo superò solo a Madonna di Campiglio,dove gli venne riscontrato 52".

Pura e semplice verità: Negli anni '90 potevi assumere EPO, basta che non superavi una certa soglia, lo facevano praticamente tutti. STOP
No, era vietato l'uso di EPO. Cosi' come era vietata l'autoemotrasfusione.
si era vietato, ma le norme dell'epoca di fatto ne "legalizzavano" l'uso, in poche parole se non "sgarravi" e rientravi entro certi paletti fissati dalla legge, "di fatto" l'EPO lo potevi prendere.

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:10
da Strong
AntiGazza ha scritto:La scelta si non rivelare i nomi è profondamente sbagliata a mio modo di vedere.
Più che altro mi sarebbe piaciuto vedere quanti corridori nei primi dieci sarebbero risultati o meno puliti.
mah, sbagliata... a te cosa cambierebbe sapere quei nomi?
ormai tutti (appassionati e non) danno per scontato (a ragione) che quasi tutti i ciclisti in quel periodo erano dopati per cui se vuoi una lista te la potresti fare anche da solo e non sbaglieresti di molto.

non dire i nomi serve per non rischiare che ci siano strascichi stile armstrong del tipo:
perchè tizio e caio sono stati coperti quando tutti sapevano del loro doping
ed allora li si che sarebbero problemi per tanti (non solo per armstrong e Pat)

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:16
da meriadoc
AntiGazza ha scritto:La scelta si non rivelare i nomi è profondamente sbagliata a mio modo di vedere.
Più che altro mi sarebbe piaciuto vedere quanti corridori nei primi dieci sarebbero risultati o meno puliti.
mica funziona cosi
non sono stati testati tutti
oggi non so come funzioni la selezione, allora la maggior parte dei campioni appartenevea ai vincitori di tappa, i detentori di tappa, ecc...piu qualcuno estratto a sorte

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:18
da Subsonico
meriadoc ha scritto:
AntiGazza ha scritto:La scelta si non rivelare i nomi è profondamente sbagliata a mio modo di vedere.
Più che altro mi sarebbe piaciuto vedere quanti corridori nei primi dieci sarebbero risultati o meno puliti.
mica funziona cosi
non sono stati testati tutti
oggi non so come funzioni la selezione, allora la maggior parte dei campioni appartenevea ai vincitori di tappa, i detentori di tappa, ecc...piu qualcuno estratto a sorte
tipo il povero Turicchia...ecco la scottante verità sulla famosa "Cremina di Turicchia" :diavoletto:

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:19
da Strong
meriadoc ha scritto:
AntiGazza ha scritto:La scelta si non rivelare i nomi è profondamente sbagliata a mio modo di vedere.
Più che altro mi sarebbe piaciuto vedere quanti corridori nei primi dieci sarebbero risultati o meno puliti.
mica funziona cosi
non sono stati testati tutti
oggi non so come funzioni la selezione, allora la maggior parte dei campioni appartenevea ai vincitori di tappa, i detentori di tappa, ecc...piu qualcuno estratto a sorte
vero!
diciamo che potrebbero almeno dire chi dei testati non è risultato positivo. (però forse corrono rsichi anche con questa formula)

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:20
da meriadoc
i detentori di maglia

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:20
da dietzen
così facendo però mi tolgono l'unico vago motivo di interesse per la faccenda, cioè sapere chi erano i non positivi. non garanzia che fossero puliti ovviamente, ma sarebbe stato comunque un dato interessante.

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:21
da Strong
dietzen ha scritto:così facendo però mi tolgono l'unico vago motivo di interesse per la faccenda, cioè sapere chi erano i non positivi. non garanzia che fossero puliti ovviamente, ma sarebbe stato comunque un dato interessante.
perà il problema è proprio la parte in grassetto

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:28
da dietzen
Strong ha scritto:
dietzen ha scritto:così facendo però mi tolgono l'unico vago motivo di interesse per la faccenda, cioè sapere chi erano i non positivi. non garanzia che fossero puliti ovviamente, ma sarebbe stato comunque un dato interessante.
perà il problema è proprio la parte in grassetto
quello sì, però lo stesso vale anche per i test di ogni epoca.
magari fra la dozzina di non positivi, incrociando con altre notizie che conosciamo, si potevano suppore 2-3 effettivamente puliti.
come pure se fra i non negativi ci fosse stato qualche dopato conclamato o qualche nome molto compromesso, questo avrebbe inficiato il valore di questi test retroattivi. (e ammetto che come prima cosa ho pensato a questa ipotesi)

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:33
da donchisciotte
Va beh, ovviamente è la scoperta dell'acqua calda. Però dei nomi che ci sono nelle liste contenute nei siti che avete linkato ce n'è uno che mi interesserebbe approfondire....
Che diceva quello...? Come si chiama....?... quello che diceva che la sua squadra non poteva vincere i GT perché Pantani era dopato? Ma sì, quello che fece le magliette il 5 giugno 1999...boh, va beh... la memoria. :diavoletto:

A volte la vendetta è un piatto che si serve decisamente troppo freddo. ma d'estate, anche freddissimo non dispiace...

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:35
da l'Orso
donchisciotte ha scritto:Va beh, ovviamente è la scoperta dell'acqua calda. Però dei nomi che ci sono nelle liste contenute nei siti che avete linkato ce n'è uno che mi interesserebbe approfondire....
Che diceva quello...? Come si chiama....?... quello che diceva che la sua squadra non poteva vincere i GT perché Pantani era dopato? Ma sì, quello che fece le magliette il 5 giugno 1999...boh, va beh... la memoria. :diavoletto:

A volte la vendetta è un piatto che si serve decisamente troppo freddo. ma d'estate, anche freddissimo non dispiace...
stavo postando un link, ma mi son dovuto assentare dalla postazione... :)
giusto per rinfrescare la memoria:
http://archiviostorico.corriere.it/1999 ... 2730.shtml

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:42
da l'Orso
Qualche tempo fa (settimane? mesi?) avevo scritto che ormai non provavo più soddisfazione nel dire "ve l'avevo detto" ai soliti amici creduloni del bar ... aggiungendo però che almeno un'eccezione che poteva portarmi "serenità" c'era...
(diciamo due, ma l'altro/a era più "uno sfizio" visto che avevo conoscenze di prima mano).
Stavo però aspettando un elenco "ufficiale" prima di mettere per iscritto il termine della mia attesa, ma ormai Donchi mi ha anticipato :)

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:43
da Strong
dietzen ha scritto:
Strong ha scritto:
dietzen ha scritto:così facendo però mi tolgono l'unico vago motivo di interesse per la faccenda, cioè sapere chi erano i non positivi. non garanzia che fossero puliti ovviamente, ma sarebbe stato comunque un dato interessante.
perà il problema è proprio la parte in grassetto
quello sì, però lo stesso vale anche per i test di ogni epoca.
magari fra la dozzina di non positivi, incrociando con altre notizie che conosciamo, si potevano suppore 2-3 effettivamente puliti.
come pure se fra i non negativi ci fosse stato qualche dopato conclamato o qualche nome molto compromesso, questo avrebbe inficiato il valore di questi test retroattivi. (e ammetto che come prima cosa ho pensato a questa ipotesi)
mmmm, no secondo me non può stare in piedi.

e se in quei test risultassero puliti alcuni atleti solo perchè il "carico" era già stato fatto per vincere in primavera oppure perchè si sarebbero caricati per le gare di fine anno?

naaaaa :boh: :uhm:
io la mano sul fuoco non la metto per nessuno e sono sicuro che se si andasse ancora a ritroso nemmeno indurain si sarebbe seduto su quella macchinina ai campi elisi

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:53
da meriadoc
l'Orso ha scritto:Qualche tempo fa (settimane? mesi?) avevo scritto che ormai non provavo più soddisfazione nel dire "ve l'avevo detto" ai soliti amici creduloni del bar ... aggiungendo però che almeno un'eccezione che poteva portarmi "serenità" c'era...
(diciamo due, ma l'altro/a era più "uno sfizio" visto che avevo conoscenze di prima mano).
Stavo però aspettando un elenco "ufficiale" prima di mettere per iscritto il termine della mia attesa, ma ormai Donchi mi ha anticipato :)
ma parli di Tafi?
pero' dai, Tafi fu un po' messo in mezzo dai suoi dirigenti, lui non si è mai esposto più di tanto
al massimo Figueras, è lui si che ha fatto una finaccia
detto questo, ma insomma già Museeuw, probabilmente il corridore più rappresentativo di tutti gli anni '90 MAPEI, era uscito allo scoperto lo scorso anno
io dico, Zabel che piange in conferenza stampa e dice che ha smesso di doparsi al tour96 a causa degli effetti collaterali...ma sul serio, non possono pensare a qulcosa di diverso?

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:57
da donchisciotte
L'Orso, pure io aspettavo ' sto nome ( e anche un altro ma poi ho visto che non partecipava a quel Tour). ma questo è proprio il nome che quasi prova l'esistenza di Dio. Peccato che viene tardi, che non se lo ricordano manco più...però sono certa che oggi una risata se la farebbe pure Marco. :bll:

Non si è esposto? E le magliette " Io tifo Tafi"?

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:58
da dietzen
Strong ha scritto:
e se in quei test risultassero puliti alcuni atleti solo perchè il "carico" era già stato fatto per vincere in primavera oppure perchè si sarebbero caricati per le gare di fine anno?
sì, ma metti ad esempio che fra i non negativi ci fosse ad esempio uno dei festina, che hanno tutti confessato.
anche facendo tutti i distinguo possibile sui periodi di assunzione delle sostanze, a livello di immagine (che è più o meno l'unica cosa che conta visto che tanto dal punto di vista legale questi test non hanno alcun valore) il risultato per la commissione sarebbe stato più che pessimo.

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:03
da galliano
l'Orso ha scritto:
donchisciotte ha scritto:Va beh, ovviamente è la scoperta dell'acqua calda. Però dei nomi che ci sono nelle liste contenute nei siti che avete linkato ce n'è uno che mi interesserebbe approfondire....
Che diceva quello...? Come si chiama....?... quello che diceva che la sua squadra non poteva vincere i GT perché Pantani era dopato? Ma sì, quello che fece le magliette il 5 giugno 1999...boh, va beh... la memoria. :diavoletto:

A volte la vendetta è un piatto che si serve decisamente troppo freddo. ma d'estate, anche freddissimo non dispiace...
stavo postando un link, ma mi son dovuto assentare dalla postazione... :)
giusto per rinfrescare la memoria:
http://archiviostorico.corriere.it/1999 ... 2730.shtml
Sarebbe il caso che qualche giornalista lo ricordasse all'ometto di confindustria, quando si presenta a pontificare.

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:05
da Slegar
nino58 ha scritto:
max ha scritto:i nomi non ci sono ma alcuni siti francesi riportano questa lista

http://www.sudinfo.be/773041/article/sp ... afi-blijle
Visto che non c'è Rodolfo Massi ? :bll:
Non è l'unico Assente, con Rolfo MasSi, se si è preso in esame anche il TouR del 1999, Oppure mi sbaglio? StatisticameNte questa indagine non vale una cippa, se non per gettare altro fanGo sul ciclismo.
TIC ha scritto:Ok, dal punto di vista sportivo tutta l'inchiesta non ha senso, infatti esiste la prescrizione per questo.
Ma non c'e' solo il lato sportivo. Anzi, e' quello meno importante. C'e' invece tutto il lato etico e anche economico. E la pubblicita' ? Quanti consumatori sono stati indotti a comperare un prodotto perche' reclamizzato da uno che credevano essere un campione dello sport e che invece era un imbroglione ? C'e' stato un danno per il consumatore ? E c'e' stato un danno per le aziende concorrenti a quelle che producevano prodotti reclamizzati dall'imbroglione ?
Quanta gente che ha imbrogliato ha fatto carriera grazie a questi imbrogli ? Quanti di questi ricoprono ancora un ruolo importante (sempre grazie a questi imbrogli) nel mondo del ciclismo a danno di altri ? Alla fine se non esce la lista e' perche' lede questi interessi corporativi ?
meriadoc ha scritto:
l'Orso ha scritto:Qualche tempo fa (settimane? mesi?) avevo scritto che ormai non provavo più soddisfazione nel dire "ve l'avevo detto" ai soliti amici creduloni del bar ... aggiungendo però che almeno un'eccezione che poteva portarmi "serenità" c'era...
(diciamo due, ma l'altro/a era più "uno sfizio" visto che avevo conoscenze di prima mano).
Stavo però aspettando un elenco "ufficiale" prima di mettere per iscritto il termine della mia attesa, ma ormai Donchi mi ha anticipato :)
ma parli di Tafi?
pero' dai, Tafi fu un po' messo in mezzo dai suoi dirigenti, lui non si è mai esposto più di tanto
al massimo Figueras, è lui si che ha fatto una finaccia
detto questo, ma insomma già Museeuw, probabilmente il corridore più rappresentativo di tutti gli anni '90 MAPEI, era uscito allo scoperto lo scorso anno
io dico, Zabel che piange in conferenza stampa e dice che ha smesso di doparsi al tour96 a causa degli effetti collaterali...ma sul serio, non possono pensare a qulcosa di diverso?
Anch'io sono stato anticipato da TIC (penso) e da Donchisciotte. Personalmente dei ciclisti non mi interessa nulla, hanno svolto il loro mestiere. L'ipocrita è sempre stato Giorgio Squinzi che si è sempre pavoneggiato nel ruolo di paladino del ciclismo pulito, che i suoi erano i migliori e che ha chiuso una squadra dalla sera alla mattina perché il ciclismo "non voleve cambiare". Rinfresco anch'io la memoria:
http://archiviostorico.corriere.it/2002 ... 0605.shtml
donchisciotte ha scritto:L'Orso, pure io aspettavo ' sto nome ( e anche un altro ma poi ho visto che non partecipava a quel Tour). ma questo è proprio il nome che quasi prova l'esistenza di Dio. Peccato che viene tardi, che non se lo ricordano manco più...però sono certa che oggi una risata se la farebbe pure Marco. :bll:

Non si è esposto? E le magliette " Io tifo Tafi"?
Mica tanto che non se lo ricordano più, se parli di Tafi: dovrebbe essere uno dei "pezzi grossi", se non è stato defenestrato, del C.O. dei Mondiali di Firenze.

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:06
da Tranchée d'Arenberg
meriadoc ha scritto:
l'Orso ha scritto:Qualche tempo fa (settimane? mesi?) avevo scritto che ormai non provavo più soddisfazione nel dire "ve l'avevo detto" ai soliti amici creduloni del bar ... aggiungendo però che almeno un'eccezione che poteva portarmi "serenità" c'era...
(diciamo due, ma l'altro/a era più "uno sfizio" visto che avevo conoscenze di prima mano).
Stavo però aspettando un elenco "ufficiale" prima di mettere per iscritto il termine della mia attesa, ma ormai Donchi mi ha anticipato :)
ma parli di Tafi?
pero' dai, Tafi fu un po' messo in mezzo dai suoi dirigenti, lui non si è mai esposto più di tanto
al massimo Figueras, è lui si che ha fatto una finaccia
detto questo, ma insomma già Museeuw, probabilmente il corridore più rappresentativo di tutti gli anni '90 MAPEI, era uscito allo scoperto lo scorso anno
io dico, Zabel che piange in conferenza stampa e dice che ha smesso di doparsi al tour96 a causa degli effetti collaterali...ma sul serio, non possono pensare a qulcosa di diverso?
Tafi fu proprio comandato da quel "galantuomo" di Squinzi:

http://www.romagnaoggi.it/cronaca/chi-h ... ntani.html

In particolare questo passaggio è emblematico:

„Nel successivo 'Processo alla tappa' dopo l'arrivo della corsa a Lanciano, ci fu un aspro scontro tra Pantani e Tafi proprio su questo. "La Mapei e' favorevole ai controlli, si puo' discutere sulla modalita', ma non sulla sostanza", disse Tafi. Pantani replicò così: "Oggi dicevi una cosa diversa. Non parli con la tua testa, ma esprimi la linea della società". Il Pirata chiarì la posizione dei suoi colleghi: se i corridori verranno controllati nuovamente andranno a casa. Era il 21 maggio del 1999.“

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:07
da cauz.
Steven ha scritto:si era vietato, ma le norme dell'epoca di fatto ne "legalizzavano" l'uso, in poche parole se non "sgarravi" e rientravi entro certi paletti fissati dalla legge, "di fatto" l'EPO lo potevi prendere.
assolutamente no. l'epo era vietato entro qualsiasi limite, pure con l'ematocrito a 35.
la differenza molto semplice è che l'epo ai tempi non era rintracciabile, così come oggi ci sarà tanto di non rintracciabile che magari spunterà fuori tra 10 anni sui test di chi risulta pulito oggi (speriamo di no).
e questo darebbe la spalla all'ennesima tornata di retro-recriminazioni e vendette "da servire fredde", atteggiamento che -se posso permettermelo- trovo ancora più triste delle già tristissime dichiarazioni del passato.

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:12
da Tranchée d'Arenberg
Slegar ha scritto:
nino58 ha scritto:
Visto che non c'è Rodolfo Massi ? :bll:
Non è l'unico Assente, con Rolfo MasSi, se si è preso in esame anche il TouR del 1999, Oppure mi sbaglio? StatisticameNte questa indagine non vale una cippa, se non per gettare altro fanGo sul ciclismo.
:D Chissà perchè non hanno voluto, oltre che potuto, pubblicare i nomi, tutti i nomi..

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:20
da donchisciotte
e il fatto che su fb quello che ho scritto sia stato apprezzato da riccardino riccò è un'ulteriore soddisfazione...

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:21
da meriadoc
no, solo 98.

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:22
da meriadoc
donchisciotte ha scritto:L'Orso, pure io aspettavo ' sto nome ( e anche un altro ma poi ho visto che non partecipava a quel Tour). ma questo è proprio il nome che quasi prova l'esistenza di Dio. Peccato che viene tardi, che non se lo ricordano manco più...però sono certa che oggi una risata se la farebbe pure Marco. :bll:

Non si è esposto? E le magliette " Io tifo Tafi"?
figurati se non lo ricordo
dico comunque che a Squinzi si doveva il tutto
boh, io ricordo Tafi parlare con affetto di Pantani, ad esempio dopo courchevel; l'altro di cui parlavi chi sarebbe?

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:32
da l'Orso
Comunque io mi riferivo più al "mandante" dello zio del ciclista "anoressico".
Mi riferivo alla barzelletta del centro che elargiva (ed elargisce? :D ) certificati di pulizia.

(ok Museeuw aveva già parlato, ma potevan sempre dire che era l'unico fra quelli forti... )

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:34
da Slegar
l'Orso ha scritto:Mi riferivo alla barzelletta del centro che elargiva (ed elargisce? :D ) certificati di pulizia.
Mi hai letto nel pensiero, una fenomenale macchina per il "riciclaggio etico".

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:42
da meriadoc
la Mapei è stata forse la squadra più dominante di tutti gli anni 90
credo che la percentuale di chi abbia seriamente creduto a Squinzi tenda al negativo

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:45
da grezz
e' inutile fare chiarezza.Primo nessuno fu beccato per epo anche se lo prendevano tutti gli uomini di classifica.Secondo c'era "praticamente" una sola regola,ovvero limite ematocrito(che poi anche li'....diciamo da riis in poi).per farsi beccare di epo bisognava proprio volerlo,hamilton nel suo libro fa capire chiaramente che la peoccupazione era far sparire le fiale piu' che risultare positivo ai controlli.Piu' che chiedersi chi prendeva epo o no(argomento trito e ritrito,tutti i corridori da alta classifica lo facevano) e' giusto chiedersi se e' possibile rintracciare i valori dell'ematocrito da puliti.Magari tramite cartelle cliniche precedenti all'ingresso nel professionismo.So che e' pura utopia,ma secondo me e' l'unico modo per distinguire i talenti dopati dai ronzini dopati.Sempre che una indagine del genere abbia senso.....

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:49
da Steven
cauz. ha scritto:
Steven ha scritto:si era vietato, ma le norme dell'epoca di fatto ne "legalizzavano" l'uso, in poche parole se non "sgarravi" e rientravi entro certi paletti fissati dalla legge, "di fatto" l'EPO lo potevi prendere.
assolutamente no. l'epo era vietato entro qualsiasi limite, pure con l'ematocrito a 35.
la differenza molto semplice è che l'epo ai tempi non era rintracciabile, così come oggi ci sarà tanto di non rintracciabile che magari spunterà fuori tra 10 anni sui test di chi risulta pulito oggi (speriamo di no).
e questo darebbe la spalla all'ennesima tornata di retro-recriminazioni e vendette "da servire fredde", atteggiamento che -se posso permettermelo- trovo ancora più triste delle già tristissime dichiarazioni del passato.

si, sono d'accordo con te, l'EPO era assolutamente vietato, ma il fatto che all'epoca non fosse rintracciabile consentiva purtroppo a molti (a tutti?) di assumerlo entro certe soglie senza essere puniti.
leggo anche alcune considerazioni sul fatto che non siano usciti i nomi del 1999 (uno su tutti: armstrong)...poco sarebbe cambiato nel caso del texano, in quanto la sua positività a quel tour fu successivamente riscontrata già nel 2005 (sempre da analisi fatte a Chatenay) in ben sei tappe: Montaigu - Challans, Grand-Bornand - Sestrières, Sestrières - Alpe d'Huez, Saint-Galmier - Saint-Flour e Castres - Saint-Gaudens.

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:55
da TIC
Steven ha scritto:
TIC ha scritto: ...
No, era vietato l'uso di EPO. Cosi' come era vietata l'autoemotrasfusione.
si era vietato, ma le norme dell'epoca di fatto ne "legalizzavano" l'uso, in poche parole se non "sgarravi" e rientravi entro certi paletti fissati dalla legge, "di fatto" l'EPO lo potevi prendere.
No, l'EPO era vietato. Se io rubo sapendo di non essere visto, commetto un reato a tutti gli effetti. Eticamente e giuridicamente.

Re: Il doping degli anni '90

Inviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:58
da l'Orso
meriadoc ha scritto:la Mapei è stata forse la squadra più dominante di tutti gli anni 90
credo che la percentuale di chi abbia seriamente creduto a Squinzi tenda al negativo
e parli di chi frequenta il forum di CW, di sicuro, se parli del "resto del mondo"... no, anzi.
Poi quelle dichiarazioni del '99 han fatto cavalcare l'onda del buono contro il cattivo.
PS: però tempo fa c'era quì (Arancia Bottecchia ed es.) chi distingueva fra squadre dilettantistiche "chiaccherate" e altre invece "pure".... e anche su quelle c'era lo "stucco pulito" a rendere le pareti delle baracche splendenti (all'esterno ovviamente).

Comunque i nomi nel rapporto ci sono eccome, con tanto di firme.
Il file è pesante perchè contiene la documentazione digitalizzata dei verbali di prelievo.

(Sto spulciando per vedere se ci sono discordanze fra i vari test/prelievi :) )