Pagina 8 di 8
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 17:50
da BenoixRoberti
TornadoTom ha scritto:Che roba Mollema sulla salita, ha guadagnato tantissimo su Kangert

TJ invece disastroso
Ok la salita, ma c'era anche la pianura. A me Mollema non dice nulla come corridore; mi sembra un robottino da programmare; mai una volta che faccia qualcosa di imprevisto ed originale. E le possibilità le avrebbe anche.
Rui è il quarto corridore della storia ad avere vinto il TDS due volte di fila, dopo Gino Bartali, Pasquale Fornara ed Andy Hampsteen.
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 17:54
da matteo.conz
che disastro al fanta,sempre peggio...però ci sono corridori che non vedi mai,non corrono molto e poi arrivano e zac grandi prestazioni. I nostri italiani invece hanno una via crucis per trovare la forma che poi non basta e se ne va subito...dopo un po' le noti ste cose ma vabbe
ps: vedo ora rui costa,che mi piace peraltro, ha una cera come la mia dopo 24ore di tekno. fineot
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 18:06
da galliano
BenoixRoberti ha scritto:Non male il tracciato finale del Suisse 2014, con penultima tappa a Verbiers e arrivo finale su a Saas Fee, una delle mie località svizzere preferite (casa Zuerbriggen).
Bellissima crono, molto meglio percorsi simili che cronoscalate tipo Polsa, che trovo insulse.
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 18:11
da TornadoTom
BenoixRoberti ha scritto:TornadoTom ha scritto:Che roba Mollema sulla salita, ha guadagnato tantissimo su Kangert

TJ invece disastroso
Ok la salita, ma c'era anche la pianura. A me Mollema non dice nulla come corridore; mi sembra un robottino da programmare; mai una volta che faccia qualcosa di imprevisto ed originale. E le possibilità le avrebbe anche.
Rui è il quarto corridore della storia ad avere vinto il TDS due volte di fila, dopo Gino Bartali, Pasquale Fornara ed Andy Hampsteen.
Ed invece può essere un corridore molto adatto al ciclismo moderno dove in salita si fà la corsa negli ultimi 3km e lui con la sua sparata può fare veramente male.
Anche nelle classiche delle ardenne potrebbe primeggiare grazie alle sue caratteristiche, poi sono d'accordissimo con te sul fatto che non mi entusiasmi, però in questo Tour de suisse sembra aver fatto il salto di qualità per poter tenere il passo dei migliori anche nelle salite lunghe.
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 18:27
da BenoixRoberti
TornadoTom ha scritto:Ed invece può essere un corridore molto adatto al ciclismo moderno dove in salita si fà la corsa negli ultimi 3km e lui con la sua sparata può fare veramente male.
Anche nelle classiche delle ardenne potrebbe primeggiare grazie alle sue caratteristiche, poi sono d'accordissimo con te sul fatto che non mi entusiasmi, però in questo Tour de suisse sembra aver fatto il salto di qualità per poter tenere il passo dei migliori anche nelle salite lunghe.
Gli auguro che tu possa avere ragione, ma io ormai non ci credo più. Purtroppo in questo TdS non ci sono state tappe con salite ripetute per capire se diverrà mai un corridore in grado di essere protagonista in un GT.
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 18:44
da Winter
BenoixRoberti ha scritto:Non male il tracciato finale del Suisse 2014, con penultima tappa a Verbiers e arrivo finale su a Saas Fee, una delle mie località svizzere preferite (casa Zuerbriggen).
No Pirmin è di Saas Almagell , 5 km dopo

Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 18:47
da Winter
lemond ha scritto:Ha ragione Winter, visto com'è andato Jannenson, Pinot farà una grande crono. Già in piano è a livello di Mollema (per ora).
Ero nelle nebbie del Mombarone (dalle parti di Aria..) , ho visto che è andato discretamente forte
Com'era in bici ?
Peccato il podio buttato per le discese..
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 18:51
da BenoixRoberti
Winter ha scritto:BenoixRoberti ha scritto:Non male il tracciato finale del Suisse 2014, con penultima tappa a Verbiers e arrivo finale su a Saas Fee, una delle mie località svizzere preferite (casa Zuerbriggen).
No Pirmin è di Saas Almagell , 5 km dopo

Lo so benissimo, ci arrivavo a piedi dal Moro scendendo dai laghi.

Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 18:54
da Winter
BenoixRoberti ha scritto:
Lo so benissimo, ci arrivavo a piedi dal Moro scendendo dai laghi.

Lo immaginavo
Credo che il suo albergo fosse uno degli ultimi del paese
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 19:02
da BenoixRoberti
Winter ha scritto:BenoixRoberti ha scritto:
Lo so benissimo, ci arrivavo a piedi dal Moro scendendo dai laghi.

Lo immaginavo
Credo che il suo albergo fosse uno degli ultimi del paese
Forse ne avevamo parlato. Sono le mie Dolomiti quelle. Adoro quelle montagne alla follia, tutte quelle di Macugnaga.
Per me la parete del Rosa vista dallo Zamboni (l'unica himalayana d'Europa) è una divinità terrena. A voi valdostani lasciamo solo un piccolo lembo, anche se a Gressoney ci sono dei tracciati per la MTB da paura.
Tornando a Macugnaga anche la discesa verso Saas dal Moro è una cosa che mi rende bambino.

Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 19:03
da Celun
BenoixRoberti ha scritto:TornadoTom ha scritto:Ed invece può essere un corridore molto adatto al ciclismo moderno dove in salita si fà la corsa negli ultimi 3km e lui con la sua sparata può fare veramente male.
Anche nelle classiche delle ardenne potrebbe primeggiare grazie alle sue caratteristiche, poi sono d'accordissimo con te sul fatto che non mi entusiasmi, però in questo Tour de suisse sembra aver fatto il salto di qualità per poter tenere il passo dei migliori anche nelle salite lunghe.
Gli auguro che tu possa avere ragione, ma io ormai non ci credo più. Purtroppo in questo TdS non ci sono state tappe con salite ripetute per capire se diverrà mai un corridore in grado di essere protagonista in un GT.
ma parlate di Mollema?
era gia' protagonista di un gt!!
Vuelta 2011,
ad un certo punto era andato in maglia e sembrava quasi il favorito.
poi tutti aspettavano nibali o wiggins e sono venuti fuori Froome e Cobo prepotentemente
Alla fine fuori dal podio per trenta secondini
Class. fin.
Cobo,
froome a 18 secondi
wiggins a 1'38"
mollema quarto a 2'09"
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 19:18
da Winter
BenoixRoberti ha scritto:
Forse ne avevamo parlato. Sono le mie Dolomiti quelle. Adoro quelle montagne alla follia, tutte quelle di Macugnaga.
Per me la parete del Rosa vista dallo Zamboni (l'unica himalayana d'Europa) è una divinità terrena. A voi valdostani lasciamo solo un piccolo lembo, anche se a Gressoney ci sono dei tracciati per la MTB da paura.
Tornando a Macugnaga anche la discesa verso Saas dal Moro è una cosa che mi rende bambino.

Gressoney va bene solo per la festa della birra
I Walzer son un po' particolari..
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 19:20
da BenoixRoberti
Winter ha scritto:Gressoney va bene solo per la festa della birra
I Walzer son un po' particolari..
Maledetto, la famiglia di mio padre è di origine Walzer (Walliser).

Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 19:24
da simociclo
BenoixRoberti ha scritto:Winter ha scritto:BenoixRoberti ha scritto:
Lo so benissimo, ci arrivavo a piedi dal Moro scendendo dai laghi.

Lo immaginavo
Credo che il suo albergo fosse uno degli ultimi del paese
Forse ne avevamo parlato. Sono le mie Dolomiti quelle. Adoro quelle montagne alla follia, tutte quelle di Macugnaga.
Per me la parete del Rosa vista dallo Zamboni (l'unica himalayana d'Europa) è una divinità terrena. A voi valdostani lasciamo solo un piccolo lembo, anche se a Gressoney ci sono dei tracciati per la MTB da paura.
Tornando a Macugnaga anche la discesa verso Saas dal Moro è una cosa che mi rende bambino.

Sei un intenditore.... e non posso che sottoscrivere
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 19:27
da Winter
BenoixRoberti ha scritto:Winter ha scritto:Gressoney va bene solo per la festa della birra
I Walzer son un po' particolari..
Maledetto, la famiglia di mio padre è di origine Walzer (Walliser).

Quelli di Macugnaga saranno differenti
La Bella Maria me la ricordo anche molto simpatica
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 19:30
da BenoixRoberti
Winter ha scritto:Quelli di Macugnaga saranno differenti
La Bella Maria me la ricordo anche molto simpatica
Non si offendano i puri di animo, ma io per quella "gran bella zoccolona", grande classe, belle zinne e occhietto peccaminoso ho sempre avuto un debole.

Anche adesso 50enne non è da buttare via, sebbene gli anni un po' si vedano.
Però la bimba non era vallesana, lei era del nord della Svizzera, sangallese, sebbene molto probabilmente fosse vallesana di origine.
Sciisticamente parlando, stravedevo per quella testa matta della Figini. Se fosse stata più tranquilla quella ragazza ... invece ha smesso subito in preda alla rabbia.
Ed ha un palmares da spavento nonostante smise a 24 o 25 anni.
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 19:34
da Winter
BenoixRoberti ha scritto:Winter ha scritto:Quelli di Macugnaga saranno differenti
La Bella Maria me la ricordo anche molto simpatica
Non si offendano i puri di animo, ma io per quella "zoccolona", grande classe, belle zinne e occhietto peccaminoso ho sempre avuto un debole.
Però la bimba non era vallesana, lei era del nord della Svizzera, sangallese, sebbene molto probabilmente fosse vallesana di origine.
Lo so che non era vallesana (all'epoca non c'era internet , Stade 2 su Antenne 2 e Dimanche Sport sulla TSR erano le uniche occasioni di vedere qualcosa di estero.. quindi dell'equipe de suisse de ski si sapeva tutto) , ho preso solo il cognome
e confermo che anche io , ragazzino , avevo un debole per lei
Ps ovviamente tutto ot..
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 19:46
da BenoixRoberti
Winter ha scritto:
Lo so che non era vallesana (all'epoca non c'era internet, Stade 2 su Antenne 2 e Dimanche Sport sulla TSR erano le uniche occasioni di vedere qualcosa di estero.. quindi dell'equipe de suisse de ski si sapeva tutto)
Neanche troppo OT. Ciò che hai scritto mi ha fatto venire in mente una cosa: l'importanza enorme che ebbe la tv svizzera per alcuni sport al nord.
Non so quanto sia vero e possibile, ma molti sport (sci e ciclismo in primis) erano diffusi al nord e ben coperti grazie alla tv svizzera, impagabile in quegli anni.
Se il ciclismo ha avuto sorti diverse tra nord e sud è probabilmente (in parte) anche dovuto a ciò.
Per alcuni anni (prima di Antenne 2) il Tour de France lo si vedeva nelle sintesi serali della Tv svizzera, come pure le immagini mitiche del Tour de Suisse di allora, immensamente più bello ed intrigante di quello attuale (purtroppo).
Vista la prevalenza attuale dei corridori meridionali su quelli settentrionali non resta che dire: "Viva Internet", che offre a quasi tutti nel mondo di poter vedere le immagini di tutto il ciclismo e studiare da campioni, dall'Eritrea alla Colombia, dalla Norvegia al Sudafrica.
Questo sport, se cambia vertice, avrà un successo incredibile nel futuro.
E peccato che il suo peggior lato si trovi oggi proprio in Svizzera.
Ps. Oggi gli svizzeri per vedere un po' di ciclismo devono usare internet e guardare Raisport 2.

Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 20:03
da Merak
BenoixRoberti ha scritto:Winter ha scritto:BenoixRoberti ha scritto:
Lo so benissimo, ci arrivavo a piedi dal Moro scendendo dai laghi.

Lo immaginavo
Credo che il suo albergo fosse uno degli ultimi del paese
Forse ne avevamo parlato. Sono le mie Dolomiti quelle. Adoro quelle montagne alla follia, tutte quelle di Macugnaga.
Per me la parete del Rosa vista dallo Zamboni (l'unica himalayana d'Europa) è una divinità terrena. A voi valdostani lasciamo solo un piccolo lembo, anche se a Gressoney ci sono dei tracciati per la MTB da paura.
Tornando a Macugnaga anche la discesa verso Saas dal Moro è una cosa che mi rende bambino.

dolomiti???

Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 20:14
da BenoixRoberti
Voi una parete come quella del Rosa da Macugnaga non l'avete

Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 0:48
da pitoro
BenoixRoberti ha scritto:Voi una parete come quella del Rosa da Macugnaga non l'avete

Benoix, Winter, Merak (e chiunque altro voglia aggiungersi)...
Per i macu-lovers non esiste luogo più bello in tutte le Alpi. Ma credo sia effettivamente un dato oggettivo
A Macu, come nella valle di Saas, ci sono diverse famiglie Zurbriggen (abbiamo anche degli Schranz e degli Antermatter). I walser sono arrivati in Italia proprio dalla valle di Saas. Poi dopo Macugnaga si sono spinti ad Alagna, Gressoney, Champoluc...
Benoix tu quel giro l'hai fatto solo in discesa con rientro via Briga o la sera sei tornato al Moro? Se vuoi appena va un po' di neve ti accompagno (Winter vieni anche tu? Se Benoix inizia a parlare di Di Rocco anche lassù qualche crepaccio lo troviamo

)
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 0:53
da pitoro
Winter ha scritto:
Quelli di Macugnaga saranno differenti
lascia perdere
PS:Macugnaga non è MAI OT
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 2:31
da Nicker
A chi interessa le statistiche questi dovrebbero essere i primi 5 tempi presi sulla salita della crono finale del TdS:
Flumserberg 10,4 km al 9,0%:
---33:02--- 18.89 km/h di velocità media (Rui Costa)
---33:03--- 18.88 km/h di velocità media (Arnold Jeannesson)
---33:08--- 18.83 km/h di velocità media (Bauke Mollema)
---33:18--- 18.74 km/h di velocità media (Michele Scarponi)
---33:23--- 18.69 km/h di velocità media (Tanel Kangert)
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 3:12
da matteo.conz
allora mi sbagliavo di grosso su scarponi che credevo in netto calo di condizione ed invece ha fatto proprio una gran prestazione in salita: bravissimo !!!
Non c'è pinot nei 5,deve aver dato molto sul piano ed è arrivato in riserva, cmq grandissima crono la sua. Oltre le mie migliori attese ma winter lo sapeva: come già detto, questo diventerà fortissimo e chissa, i francesi magari hanno trovato il loro nuovo vincitore di tour...nibali si deve sbrigare!

Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 10:13
da galliano
pitoro ha scritto:BenoixRoberti ha scritto:Voi una parete come quella del Rosa da Macugnaga non l'avete

Benoix, Winter, Merak (e chiunque altro voglia aggiungersi)...
Per i macu-lovers non esiste luogo più bello in tutte le Alpi. Ma credo sia effettivamente un dato oggettivo
A Macu, come nella valle di Saas, ci sono diverse famiglie Zurbriggen (abbiamo anche degli Schranz e degli Antermatter). I walser sono arrivati in Italia proprio dalla valle di Saas. Poi dopo Macugnaga si sono spinti ad Alagna, Gressoney, Champoluc...
Mi avete incuriosito e il nome di Macugnaga mi suonava familiare.
Ho appena scoperto che il nonno di mia moglie è originario di Ceppo Morelli, che credo sia a due passi da Macu.
A 'sto punto non posso esimermi da un vacanzuola in zona per verificare dal vivo questa decantata bellezza, né io né la consorte ci abbiamo mai messo piede.
Non sarebbe neanche male ereditare un modesto villino in zona, ma temo non ci sia più trippa per gatti
@Benoix: ho capito male o il tuo babbo viene da Macu?
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 10:43
da simociclo
galliano ha scritto:pitoro ha scritto:BenoixRoberti ha scritto:Voi una parete come quella del Rosa da Macugnaga non l'avete

Benoix, Winter, Merak (e chiunque altro voglia aggiungersi)...
Per i macu-lovers non esiste luogo più bello in tutte le Alpi. Ma credo sia effettivamente un dato oggettivo
A Macu, come nella valle di Saas, ci sono diverse famiglie Zurbriggen (abbiamo anche degli Schranz e degli Antermatter). I walser sono arrivati in Italia proprio dalla valle di Saas. Poi dopo Macugnaga si sono spinti ad Alagna, Gressoney, Champoluc...
Mi avete incuriosito e il nome di Macugnaga mi suonava familiare.
Ho appena scoperto che il nonno di mia moglie è originario di Ceppo Morelli, che credo sia a due passi da Macu.
A 'sto punto non posso esimermi da un vacanzuola in zona per verificare dal vivo questa decantata bellezza, né io né la consorte ci abbiamo mai messo piede.
Non sarebbe neanche male ereditare un modesto villino in zona, ma temo non ci sia più trippa per gatti
@Benoix: ho capito male o il tuo babbo viene da Macu?
Ti confermo che Ceppo Morelli è pochi chilometri prima di Macugnaga (io sono nato e cresciuto in un altro paesino di quella Valle); se non ci sei mai stato ti invito a farlo, se ami la montagna Macugnaga teme pochi paragoni e la parete est del Rosa, come ben ha sottolineato Benoit, è qualcosa di unico nelle Alpi.
Anche la valle che porta a Macugnaga (Valle Anzasca, inizia a Piedimulera) è interessante e piacevole dal punto di vista paesaggistico e presenta diverse escursioni molto belle a vari livelli di difficoltà e lunghezza. Oltre ai "classici" posti di Macugnaga (Zamboni, Sella, Passo del Turlo ecc.) , vi consiglio l?Alpe Colma, tra Valle Anzasca e Valle Antrona; c'è anche un rifugio dove si mangia benissimo....

Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 10:54
da galliano
simociclo ha scritto:
Ti confermo che Ceppo Morelli è pochi chilometri prima di Macugnaga (io sono nato e cresciuto in un altro paesino di quella Valle); se non ci sei mai stato ti invito a farlo, se ami la montagna Macugnaga teme pochi paragoni e la parete est del Rosa, come ben ha sottolineato Benoit, è qualcosa di unico nelle Alpi.
Anche la valle che porta a Macugnaga (Valle Anzasca, inizia a Piedimulera) è interessante e piacevole dal punto di vista paesaggistico e presenta diverse escursioni molto belle a vari livelli di difficoltà e lunghezza. Oltre ai "classici" posti di Macugnaga (Zamboni, Sella, Passo del Turlo ecc.) , vi consiglio l?Alpe Colma, tra Valle Anzasca e Valle Antrona; c'è anche un rifugio dove si mangia benissimo....

GRazie Simo.
Essendo nato in mezzo alle montagne, non posso farne a meno per molto tempo. Ogni volta che risalgo la penisola e passo Verona in direzione nord mi rallegro.
Se come penso la zona di Macugnaga è abbastanza selvaggia e poco sfruttata turisticamente, credo che sia la zona ideale per me.
Se poi c'è un rifugio di tal fatta allora è il non plus ultra
Se posso muovere un appunto alle mie zone è proprio quello di un eccessivo sovrappopolamento nel periodo estivo che le trasforma in periferie delle metropoli (vedi Canazei, Campiglio, ecc.).
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 11:06
da simociclo
galliano ha scritto:simociclo ha scritto:
Ti confermo che Ceppo Morelli è pochi chilometri prima di Macugnaga (io sono nato e cresciuto in un altro paesino di quella Valle); se non ci sei mai stato ti invito a farlo, se ami la montagna Macugnaga teme pochi paragoni e la parete est del Rosa, come ben ha sottolineato Benoit, è qualcosa di unico nelle Alpi.
Anche la valle che porta a Macugnaga (Valle Anzasca, inizia a Piedimulera) è interessante e piacevole dal punto di vista paesaggistico e presenta diverse escursioni molto belle a vari livelli di difficoltà e lunghezza. Oltre ai "classici" posti di Macugnaga (Zamboni, Sella, Passo del Turlo ecc.) , vi consiglio l?Alpe Colma, tra Valle Anzasca e Valle Antrona; c'è anche un rifugio dove si mangia benissimo....

GRazie Simo.
Essendo nato in mezzo alle montagne, non posso farne a meno per molto tempo. Ogni volta che risalgo la penisola e passo Verona in direzione nord mi rallegro.
Se come penso la zona di Macugnaga è abbastanza selvaggia e poco sfruttata turisticamente, credo che sia la zona ideale per me.
Se poi c'è un rifugio di tal fatta allora è il non plus ultra
Se posso muovere un appunto alle mie zone è proprio quello di un eccessivo sovrappopolamento nel periodo estivo che le trasforma in periferie delle metropoli (vedi Canazei, Campiglio, ecc.).
da noi non c'è un grosso sovrapopolamento, puoi andare tranquillo (al massimo la settima di ferragosto a Macugnaga), per il resto tranquillo.
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 13:22
da BenoixRoberti
galliano ha scritto:@Benoix: ho capito male o il tuo babbo viene da Macu?
Mio padre è cresciuto in Lombardia, ma l'origine della sua famiglia è di quelle montagne (però altra valle, ovvero Antigorio-Formazza, zona Cascata del Toce) a cavallo fra Svizzera e Italia (Vallese, Ticino e Vco).
I villaggi walser per eccellenza sono Macugnaga, Alagna, Gressoney, Bedretto e Bosco Gurin (mitica tappa del Tour de Suisse), borgo collegato alla Val Formazza da un sentiero bellissimo che passa vicino ad un bel laghetto (Lago Nero). Sono montagne più alte delle vostre e quindi anche più pericolose e soggette a repentine variazioni climatiche (ne sa qualcosa chi fa parapendio o le svolazza con l'aliante).
Simo ha descritto molto bene i posti topici di Macugnaga e sino a qualche anno fa (probabilmente anche adesso) Macugnaga aveva il triste primato di alpinisti morti.
Anche lo scorso anno fu una stagione tragica.
Per questa ragione a Macugnaga c'è un bellissimo e documentatissimo Museo della Montagna, che vale la pena visitare, per capire la follia stupenda degli alpinisti.
Per chi ha voglia di sensazioni forti consiglio la “Traversata dei Camosci”, un percorso da brivido, che resterà indelebile nella memoria.
Macugnaga era la base di allenamento di tantissimi in partenza per l'Himalaya o il Karakorum (come per Oberto in partenza per il Gasherbrum). Infatti la famosa parete est è l'unica del genere in Europa e a molti procura le stesse sensazioni e timori reverenziali del mitico K2. Non è raro quando si è allo Zamboni, sentire durante il disgelo sordi rumori di distacchi di rocce che si riverberano poi nella valle, con il Rosa che fa da gigante e fantasma minaccioso apparendo e scomparendo fra le nuvole.
Insomma è una sensazione da provare. Unica.
Lo scorso anno si parlo della possibilità di un arrivo del Tour de Suisse a Macugnaga, ma poi probabilmente non se ne fece nulla.
pitoro ha scritto:BenoixRoberti ha scritto:Voi una parete come quella del Rosa da Macugnaga non l'avete

Benoix, Winter, Merak (e chiunque altro voglia aggiungersi)...
Per i macu-lovers non esiste luogo più bello in tutte le Alpi. Ma credo sia effettivamente un dato oggettivo
A Macu, come nella valle di Saas, ci sono diverse famiglie Zurbriggen (abbiamo anche degli Schranz e degli Antermatter). I walser sono arrivati in Italia proprio dalla valle di Saas. Poi dopo Macugnaga si sono spinti ad Alagna, Gressoney, Champoluc...
Benoix tu quel giro l'hai fatto solo in discesa con rientro via Briga o la sera sei tornato al Moro? Se vuoi appena va un po' di neve ti accompagno (Winter vieni anche tu? Se Benoix inizia a parlare di Di Rocco anche lassù qualche crepaccio lo troviamo

)
Crepaccio?!
CREPI IL LUPO !

Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:43
da BenoixRoberti
BenoixRoberti ha scritto:Benoix tu quel giro l'hai fatto solo in discesa con rientro via Briga o la sera sei tornato al Moro?
Tornato al Moro a sera/buio, molto tempo fa.

Mi piacerebbe arrivare a Visp un giorno col treno e provare a rientrare in Italia con la bike. Vecchio pallino.

Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 19:00
da Winter
pitoro ha scritto:
Per i macu-lovers non esiste luogo più bello in tutte le Alpi. Ma credo sia effettivamente un dato oggettivo
A Macu, come nella valle di Saas, ci sono diverse famiglie Zurbriggen (abbiamo anche degli Schranz e degli Antermatter). I walser sono arrivati in Italia proprio dalla valle di Saas. Poi dopo Macugnaga si sono spinti ad Alagna, Gressoney, Champoluc...
Benoix tu quel giro l'hai fatto solo in discesa con rientro via Briga o la sera sei tornato al Moro? Se vuoi appena va un po' di neve ti accompagno (Winter vieni anche tu? Se Benoix inizia a parlare di Di Rocco anche lassù qualche crepaccio lo troviamo

)
Quest'anno l'obiettivo è l'Emilius
Il Rosa sara' per il 2014
Il mio livello è troppo lontano rispetto a uno che fa il Tor des Geants

Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 20:07
da pitoro
Siamo andati clamorosamente OT, ma che il TdS ormai è in archivio...
@ Winter voi valdostani parlate sempre dell'Emilius con venerazione, molto più che dei vostri famosissimi 4000. C'è un motivo speciale?
In ogni caso l'invito a Macu è sempre valido, e mica cammino 10 ore tutte le volte. La monmtagna, e Macu in particolare, mi piacciono da molto prima del TOR. Purtroppo, causa neve abbondanti, i crepacci per eliminare Benoix saranno pochi, ma ci si può divertire lo stesso. La Traversata dei camosci citata proprio da Benoix (mi pare) dovrebbe per esempio essere in condizioni eccellenti. E NON è faticosa.
@ simociclo: di dove sei di preciso? La mia casa è a Pecetto, vicino al Mignon, ovvero a 100 metri dall'arrivo della tappa del Giro. Conosco discretamente tutta la valle soprattutto per motivi di pesca (in passato ho fatto anche diverse gare a Campioli, San Carlo e Pontegrande) ma il mio posto preferito è la valle dell'Olocchia oltre Bannio. Forse nelle prossime settimane riuscirò a fare l'integrale della Stra' Granda, mi dicono che ormai è bene indicata.
@ Benoix, sei un formazzino, poche balle. Però ti pigliamo lo stesso. La discesa in mountain bike dal Moro a Saas è possibile. Ti mando il link di un filmato pubblicato sul forum di macugnaga.net appena lo ritrovo
@galliano. Quando vuoi... magari organizziamo con un po' di gente del forum. Io a luglio dovrei essere su tutti i weekend
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 20:19
da Winter
pitoro ha scritto:Siamo andati clamorosamente OT, ma che il TdS ormai è in archivio...
@ Winter voi valdostani parlate sempre dell'Emilius con venerazione, molto più che dei vostri famosissimi 4000. C'è un motivo speciale?
In ogni caso l'invito a Macu è sempre valido, e mica cammino 10 ore tutte le volte. La monmtagna, e Macu in particolare, mi piacciono da molto prima del TOR. Purtroppo, causa neve abbondanti, i crepacci per eliminare Benoix saranno pochi, ma ci si può divertire lo stesso. La Traversata dei camosci citata proprio da Benoix (mi pare) dovrebbe per esempio essere in condizioni eccellenti. E NON è faticosa.
L'Emilius è credo la montagna piu' alta , senza dover utilizzare materiale alpinistico
Poi hai un panorama da pelle d'oca (vedi tutti i 4000 valdostani)
L'anno scorso ho fatto la Becca di Nona (la montagna sorella tra l'altro passando dal rifugio Arbolle

..con dislivello che diventa simile all'Emilius) , salendo tutti quelli che incontravano ci divevano con gli occhi luccicanti vedrete in vetta.. e avevano ragione uno spettacolo
Ieri prima uscita Mombarone 2373 metri da san Giacomo e c'era ancora tanta neve
Cmq l'OT è colpa di Benoix e dei suoi amici walzer di Saas Fe (sta settimana c'e' la festa della Birra a Gressoney..)
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 20:21
da simociclo
pitoro ha scritto:Siamo andati clamorosamente OT, ma che il TdS ormai è in archivio...
@ Winter voi valdostani parlate sempre dell'Emilius con venerazione, molto più che dei vostri famosissimi 4000. C'è un motivo speciale?
In ogni caso l'invito a Macu è sempre valido, e mica cammino 10 ore tutte le volte. La monmtagna, e Macu in particolare, mi piacciono da molto prima del TOR. Purtroppo, causa neve abbondanti, i crepacci per eliminare Benoix saranno pochi, ma ci si può divertire lo stesso. La Traversata dei camosci citata proprio da Benoix (mi pare) dovrebbe per esempio essere in condizioni eccellenti. E NON è faticosa.
@ simociclo: di dove sei di preciso? La mia casa è a Pecetto, vicino al Mignon, ovvero a 100 metri dall'arrivo della tappa del Giro. Conosco discretamente tutta la valle soprattutto per motivi di pesca (in passato ho fatto anche diverse gare a Campioli, San Carlo e Pontegrande) ma il mio posto preferito è la valle dell'Olocchia oltre Bannio. Forse nelle prossime settimane riuscirò a fare l'integrale della Stra' Granda, mi dicono che ormai è bene indicata.
@ Benoix, sei un formazzino, poche balle. Però ti pigliamo lo stesso. La discesa in mountain bike dal Moro a Saas è possibile. Ti mando il link di un filmato pubblicato sul forum di macugnaga.net appena lo ritrovo
@galliano. Quando vuoi... magari organizziamo con un po' di gente del forum. Io a luglio dovrei essere su tutti i weekend
Sono di Castiglione (Colombetti per la precisione....

) anche se ormai abito a Milano da anni. ma sono nato e cresciuti li, la mia famiglia vi abita ancora e io torno abbastanza spesso nei week end.
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 20:45
da pitoro
Colombetti è uno dei gioielli segreti d'Italia
Fosse stato in Francia ne avrebbero fatto un borgo-museo con tanto di parcheggio di pullman, ecc ecc
Ricordo anche un articolo di Bell'Italia su quegli archi!!!
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 21:37
da simociclo
pitoro ha scritto:Colombetti è uno dei gioielli segreti d'Italia
Fosse stato in Francia ne avrebbero fatto un borgo-museo con tanto di parcheggio di pullman, ecc ecc
Ricordo anche un articolo di Bell'Italia su quegli archi!!!

Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: martedì 18 giugno 2013, 0:39
da RickyKaka22
Ringrazio tutti quelli che mi hanno dato una mano con i tat della crono....ma quel cancellara mi fà cadere il castello da voi creato...e adesso sotto con il tourrrr!!!
Re: Tour de Suisse 2013 (8-16/6/2013)
Inviato: martedì 18 giugno 2013, 1:02
da matteo.conz
RickyKaka22 ha scritto:Ringrazio tutti quelli che mi hanno dato una mano con i tat della crono....ma quel cancellara mi fà cadere il castello da voi creato...e adesso sotto con il tourrrr!!!
Si che disastro, cancellara che va a piedi così non me lo aspettavo al TdS anche se la salita era più dura di quel che sembrava.