Però su questo un confronto è difficile farlo,
perché un francese non arriva primo o secondo al Tour, giocandosi la vittoria, dagi anni 80, quindi chissà come reagirebbero se uno dei loro fosse il favorito numero due, e il primo cadesse

Nooo assolutamente, Tom nella crono del romandia è stato appena discreto e in salita mi pare pure sotto i suoi standard.jerrydrake ha scritto:Complice la regia, pensavo W perdesse molto di più e in realtà domani, salvo malesseri, potrebbe risistemare le cose. Il mio favorito per la rosa di domani è Danielson
Aggiungi un destinatario allora:Maìno della Spinetta ha scritto:@Benoix e @nunziol
Però su questo un confronto è difficile farlo,
perché un francese non arriva primo o secondo al Tour, giocandosi la vittoria, dagi anni 80, quindi chissà come reagirebbero se uno dei loro fosse il favorito numero due, e il primo cadesse
Guarda pure io ero uno di quelli che lo davano per definitivo incompiuto, ma se domani facesse una crono stile california 2012, comincerei a credere che questo sia il suo GT di grazia.eliacodogno ha scritto:Stessa cosa penso io...lui e gesink, che contrariamente alle mie attese è ancora lìnino58 ha scritto: Hejsedal porta a casa due grossi piccioni, oggi.
Il Tour chiaramente per vari motivi esula da questo per prestigio e visibilitàMaìno della Spinetta ha scritto:@Benoix e @nunziol
Però su questo un confronto è difficile farlo,
perché un francese non arriva primo o secondo al Tour, giocandosi la vittoria, dagi anni 80, quindi chissà come reagirebbero se uno dei loro fosse il favorito numero due, e il primo cadesse
Ocio a Samu Sanchez anche......................galliano ha scritto: Giro spettacolarmente aperto a mille soluzioni.
un conto e' fare il tifoso, uno e' fare il giornalista, questo e' lapalissiano.Maìno della Spinetta ha scritto:Premessa, il boato di una platea di giornalisti non è mai segno di grande intelligenza - un protagonista in meno, poi, di questo calibro, non è il massimo. E poi professionalmente il giornalista ha dei vincoli di oggettività, di imparzialità, almeno, il buon giornalista.
Però, per non fare l'ipocrita, preciso:
Io personalmente ho esultato, niente urla, però non guardavo affatto lo schermo pensando "poverino...", ma pensavo "bella ragazzi, e ora attaccate pancia bassa". Non sono giornalista, non sono al Giro, quindi non avrei mai esultato, ma il sentimento era lo stesso.
Dai ragazzi, ma chi di voi vedendo la testata di Zidane ha pensato "oh no, la Francia perde un protagonista",
io esultai come un cane.
non parlava di nazionalismo, bensi' di rispetto per un collega che picchia il culo in discesa rischiando di farsi parecchio male. su questo, a prescindere da ogni forma di tifo, non si puo' non essere d'accordo.Maìno della Spinetta ha scritto:Armstrong ha poco da fare lo schizzinoso: lui sul compiacimento nazionalistico, tra Bush, le poste, una farmaceutica, la Trek, una squadra, ci ha costruito una carriera: di cosa si scandalizza? Che esista qualcosa all'infuori dell'impero? Già, gli imperi vengono odiati,è la regola. Già esistono anche giornalisti che non amano l'imperatore di oggi (anche se come personaggio amo Wiggo più di Armstrong).
E' un sospetto che sarebbe lecito, però è anche vero che oggi han fermato Uran ed Henao per attenderlo, se fosse fuori forma non sarebbe successo.34x27 ha scritto:Forse è già stato scritto, ma a me Wiggins non me la conta giusta...
Possibile che un corridore professionista, abituato fino a pochissimi anni fa a girare in pista senza freni a 60km/h col rischio di rompersi l'osso del collo, abbia paura a scendere in discesa con la pioggia al punto di ingessarsi completamente?![]()
Al Trentino il cambio andato in salita, a Serra San Bruno il buco nel gruppo e non è stato capace di chiudere da solo, ora questa...
Non è per caso che a forma sta sotto 0 (zero) e fa di tutto per nascondere la cosa?![]()
Caro Bradley, adesso vinci il Giro con almeno 5 minuti e smentiscimi!
è cio' che ho pensato anch'io e scritto vedendo la tappa.Slegar ha scritto:Io sono convinto che Wiggo stia pagando a caro prezzo il notevole sbalzo di temperatura patito nel finale della tappa di Serra San Bruno; anche Indurain ammise, qualche mese dopo e senza miei personali campanilismi, che al Giro del 1993 la giornata peggiore la ebbe nella tappa che arrivò ad Asiago in quanto patì notevolmente uno sbalzo di temperatura, anche in quel caso, di oltre 10 gradi.
ma infatti , nanche a me è piaciuta la Bardiani. non è andata in fuga ed è stata invitata apposta e questo vale non solo per oggiMaìno della Spinetta ha scritto: .......
4. Dall'altra parte la Bardiani che non manda mai un uomo per tenere sotto controllo il gap. Non credono in Battaglin, il loro stesso team!!! Dopo quello che ha fatto a Serra!! Ma che lo vendano allora...
azz mi hai beccato.34x27 ha scritto:Ocio a Samu Sanchez anche......................galliano ha scritto: Giro spettacolarmente aperto a mille soluzioni.
Uno solo: di sintetizzare in italiano quello che hai riportato.Pavè ha scritto: P.S. se ho violato qualche regolamento chiedo scusa e prego i moderatori di cancellare il mio messaggio.
Spero proprio che la tua sia l'interpretazione corretta. Ma dico io, arriva al Giro il più forte corridore di corse a tappe dell'ultimo anno e mezzo, che potrebbe dare ulteriore lustro al Giro stesso vincendolo e mi si esulta se scivola su una discesa bagnata, rischiandosi anche di far male?? Vogliono di nuovo che a vincere sia un carneade "à la Hesjedal"?aria ha scritto:Non credo che il boato in sala stampa significhi solo esultazione per la caduta di Wiggo, potrebbe invece essere di amarezza per l'accaduto, proprio come a Roma per Menchov. Ero nel punto in cui è caduto (anche quella volta), ed il mio è stato un urlo di delusione per l'evento successo. Perchè pensare sempre male....
il problema è che io e l' inglese facciamo un 'pò a pugni , onde evitare qualsiasi interpretazione sbagliata ho postato in inglese.nino58 ha scritto:Uno solo: di sintetizzare in italiano quello che hai riportato.Pavè ha scritto: P.S. se ho violato qualche regolamento chiedo scusa e prego i moderatori di cancellare il mio messaggio.
Quindi il tuo messaggio non è da cancellare ma da completare.
F.to: un non-moderatore.
ho visto la tappa ed io sinceramente di questo spettacolo ne faccio volentieri a menoBenoixRoberti ha scritto: però anche io davanti allo schermo cerco lo spettacolo come Maìno (verificato di persona il confronto).
Eh, chiedete ragione a chi non può averla: Benoix si è innamorato del centro Italia,galliano ha scritto:be' qualcuno sia era mosso anche prima delle cadute, vedi nibali e scarpone.
comunque niente di strepitoso.
tappa solo discreta, in questo non condivido il 10 di benoix.
c'è stato il pathos per la crisi di wiggo, ma poco altro.
Veramente io ho dato 11galliano ha scritto:be' qualcuno sia era mosso anche prima delle cadute, vedi nibali e scarpone.
comunque niente di strepitoso.
tappa solo discreta, in questo non condivido il 10 di benoix.
c'è stato il pathos per la crisi di wiggo, ma poco altro.
,cauz. ha scritto:altra curiosità da twitter e' un armstrong furioso nel reagire alla notizia (non so giunta da che fonte) di un "boato" di esultanza in sala stampa in reazione alla caduta di wiggins. fosse vero, non gli darei tutti i torti nell'incazzarsi, anzi...
Certo, da una platea di giornalisti (o come detto da qualcuno, di scribacchini pallonari mandati lì per coprire la trasferta) è ridicolo, e questo lo penso anche io. Solo non volevo nemmeno passare per ipocrita: quando ho visto Wiggo giù ho sperato che si rialzasse (ci macherebbe) ma che si buscasse una bel minutino - ne ha presi anche di più di secondi. Esultare di una frattura non ha senso, trepidare per una scivolata, con una tappa che di colpo si era infuocata di attacchi, per me ci sta.cauz. ha scritto:un conto e' fare il tifoso, uno e' fare il giornalista, questo e' lapalissiano.Maìno della Spinetta ha scritto:Premessa, il boato di una platea di giornalisti non è mai segno di grande intelligenza - un protagonista in meno, poi, di questo calibro, non è il massimo. E poi professionalmente il giornalista ha dei vincoli di oggettività, di imparzialità, almeno, il buon giornalista.
Però, per non fare l'ipocrita, preciso:
Io personalmente ho esultato, niente urla, però non guardavo affatto lo schermo pensando "poverino...", ma pensavo "bella ragazzi, e ora attaccate pancia bassa". Non sono giornalista, non sono al Giro, quindi non avrei mai esultato, ma il sentimento era lo stesso.
Dai ragazzi, ma chi di voi vedendo la testata di Zidane ha pensato "oh no, la Francia perde un protagonista",
io esultai come un cane.
e un conto e' tifare per la vittoria della propria squadra, uno per la sconfitta/umiliazione dell'avversario.
seguendo il tuo ragionamento, io se avessi visto la testata di zidane non avrei esultato in ogni caso, anzi, mi sarei rammaricato perchè era un pessimo addio per un grandissimo del calcio. ma ad ogni modo non credo che le due situazioni siano paragonabili.
non parlava di nazionalismo, bensi' di rispetto per un collega che picchia il culo in discesa rischiando di farsi parecchio male. su questo, a prescindere da ogni forma di tifo, non si puo' non essere d'accordo.Maìno della Spinetta ha scritto:Armstrong ha poco da fare lo schizzinoso: lui sul compiacimento nazionalistico, tra Bush, le poste, una farmaceutica, la Trek, una squadra, ci ha costruito una carriera: di cosa si scandalizza? Che esista qualcosa all'infuori dell'impero? Già, gli imperi vengono odiati,è la regola. Già esistono anche giornalisti che non amano l'imperatore di oggi (anche se come personaggio amo Wiggo più di Armstrong).
@lancearmstrong
Heard the press room at the #Giro "cheered" when Wiggins crashed on a wet descent today. If true, that is completely f'd.
@lancearmstrong
I'd like to see every 1 of those journos mount up and scream down a slick/steep downhill at upwards of 50 mph. Then we'll see who's cheering
Intanto da lui è ancora presto, poi non essendo ubiquo non so cosa sia successo al quartiertappa e quindi mi riservo il beneficio del dubbio. Difendo giusto l'onorabilità di Vicennati e degli altri giornalisti che erano dove eravamo io e VivianMaìno della Spinetta ha scritto:
@Sub, twittalo a Armstrong, così dorme meglio
Beh chiaramente al 95% non lo vincerà, però anche il canadese l'anno scorso è partito a fari spenti e aveva come miglior piazzamento in carriera un 6° posto al Tour nel 2010... mai dire maigalliano ha scritto:azz mi hai beccato.34x27 ha scritto:Ocio a Samu Sanchez anche......................galliano ha scritto: Giro spettacolarmente aperto a mille soluzioni.
Confesso che faccio il tifo per il basco d'adozione e un po' anche per gesink.
simpatizzo sempre per gli incompiuti, sperando che raggiungano la cosacrazione almeno una volta in carriera.
Ma poi la cronosquadre disastrosa non è dipesa mica da lui.cauz. ha scritto:Maìno della Spinetta ha scritto:La generale da gazzetta.it
1 INTXAUSTI ELORRIAGA Benat ESP MOV 28:30:04 0:00
...
11 SANCHEZ GONZALEZ Samuel ESP EUS 28:30:56 0:52
ecco, domani capiamo tanto di cosa aspettarci da SSG.
nonostante la cronosquadre disastrosa, ha fatto una prima settimana perfetta limitando li' il distacco. ed e' un distacco contenuto.
io credo che samuel non possa che crescere col proseguire del giro.
Non capisco che c'entri Armstrong con sir W.cauz. ha scritto:altra curiosità da twitter e' un armstrong furioso nel reagire alla notizia (non so giunta da che fonte) di un "boato" di esultanza in sala stampa in reazione alla caduta di wiggins. fosse vero, non gli darei tutti i torti nell'incazzarsi, anzi...
Anch'io mi sono comportato come te, non ho esultato, ma non mi sono certo dispiaciuto "la corsa è corsa" e dopo la caduta di Vincenzo, perché non anche quella del baronetto?Maìno della Spinetta ha scritto:Premessa, il boato di una platea di giornalisti non è mai segno di grande intelligenza - un protagonista in meno, poi, di questo calibro, non è il massimo. E poi professionalmente il giornalista ha dei vincoli di oggettività, di imparzialità, almeno, il buon giornalista.cauz. ha scritto:altra curiosità da twitter e' un armstrong furioso nel reagire alla notizia (non so giunta da che fonte) di un "boato" di esultanza in sala stampa in reazione alla caduta di wiggins. fosse vero, non gli darei tutti i torti nell'incazzarsi, anzi...
Però, per non fare l'ipocrita, preciso:
Io personalmente ho esultato, niente urla, però non guardavo affatto lo schermo pensando "poverino...", ma pensavo "bella ragazzi, e ora attaccate pancia bassa". Non sono giornalista, non sono al Giro, quindi non avrei mai esultato, ma il sentimento era lo stesso.
Dai ragazzi, ma chi di voi vedendo la testata di Zidane ha pensato "oh no, la Francia perde un protagonista",
io esultai come un cane.
Armstrong ha poco da fare lo schizzinoso: lui sul compiacimento nazionalistico, tra Bush, le poste, una farmaceutica, la Trek, una squadra, ci ha costruito una carriera: di cosa si scandalizza? Che esista qualcosa all'infuori dell'impero? Già, gli imperi vengono odiati,è la regola. Già esistono anche giornalisti che non amano l'imperatore di oggi (anche se come personaggio amo Wiggo più di Armstrong).
No, carissimo G. non capivo in che senso gli Sky avessero buttato via il Giro. In ogni modo ti rispondo dicendo che certamente potevano lasciarne uno davanti, ma la loro considerazione era che per *vincere* il Giro (nonostante quel che sostiene prof) hanno una sola possibilità: Wiggo. Se poi i colombiani arrivano o no nei primi, a loro interessa ... non troppo.galliano ha scritto:Carlo non capisco la tua osservazione. Uran e Henao non sono fermi discesa, almeno uno dei due potevano lasciarlo nel gruppo davanti.
Mauro vincerebbe a mani basse.nunziol ha scritto:Se è vera la notizia dell'esultanza...
Beh poi nn stupiamoci se dovessimo rivedere giri tipo i primi anni 2000 con gli stranieri che preferiscono pure la Vuelta
o l'anno prossimo dovessimo vedere Basso,Pozzovivo,Cunego e Santambrogio lottare per il giro
E, secondo me che sono "francofono" e ho tifato, quando mi interessavo di calcio, per il Saint Etienne, O.M. P.S.G. Lens (quando battè la Lazio 6-0) e naturalmente per la Francia contro l'Italia quel famoso giorno della testata dello stupido Zidane vs. l'infame (non mi ricordo come si chiama), ti sbagli. I francesi sono più "provinciali" di noi, non per niente si deve a loro la parola sciovinismo e quando sono in due o tre riuniti, per definirsi dicono. "tout le monde".nunziol ha scritto:Il Tour chiaramente per vari motivi esula da questo per prestigio e visibilitàMaìno della Spinetta ha scritto:@Benoix e @nunziol
Però su questo un confronto è difficile farlo,
perché un francese non arriva primo o secondo al Tour, giocandosi la vittoria, dagi anni 80, quindi chissà come reagirebbero se uno dei loro fosse il favorito numero due, e il primo cadesse
Cmq nn credo i francesi siano cosi provinciali
Perché a pensar male si può anche "fare peccato", ma spesso ci s'indovina.aria ha scritto:Non credo che il boato in sala stampa significhi solo esultazione per la caduta di Wiggo, potrebbe invece essere di amarezza per l'accaduto, proprio come a Roma per Menchov. Ero nel punto in cui è caduto (anche quella volta), ed il mio è stato un urlo di delusione per l'evento successo. Perchè pensare sempre male....
Se la strada è asciutta, altrimenti non so.Tatranky ha scritto:Domani credo avremo tutte le risposte.
Anch'io faccio il tifo per Samuel che, però, a differenza di Gesink, non mi sembra un incompiuto.galliano ha scritto:azz mi hai beccato.34x27 ha scritto:Ocio a Samu Sanchez anche......................galliano ha scritto: Giro spettacolarmente aperto a mille soluzioni.
Confesso che faccio il tifo per il basco d'adozione e un po' anche per gesink.
simpatizzo sempre per gli incompiuti, sperando che raggiungano la cosacrazione almeno una volta in carriera.
Infatti anch'io non ho capito nulla.nino58 ha scritto:Uno solo: di sintetizzare in italiano quello che hai riportato.Pavè ha scritto: P.S. se ho violato qualche regolamento chiedo scusa e prego i moderatori di cancellare il mio messaggio.
Quindi il tuo messaggio non è da cancellare ma da completare.
F.to: un non-moderatore.
Allora forse tu avrai urlato per la delusione ma eri certamente in minoranza (non è questione di pensare male o bene)aria ha scritto:Non credo che il boato in sala stampa significhi solo esultazione per la caduta di Wiggo, potrebbe invece essere di amarezza per l'accaduto, proprio come a Roma per Menchov. Ero nel punto in cui è caduto (anche quella volta), ed il mio è stato un urlo di delusione per l'evento successo. Perchè pensare sempre male....
Il rischio di farsi male era, se rammenti le immagini mooooolto relativo: andava piano ed è caduto perché ha stretto la curva, non, come quando si va forte, facendo un "dirizzone".piccolo san bernardo ha scritto:e mi si esulta se scivola su una discesa bagnata, rischiandosi anche di far male??
Avvisa, che ti tiro il collo fino al BlockhausMaìno della Spinetta ha scritto:Date le origini abruzzesi della quasi-moglie non escludo visite a fara Filiorum. Lei coi triscugini, io alla Majella
Subsonico ha scritto:Cmq un saluto a Ddl87, ad Andrea "Killer" e "Andriusskerla" che ho avuto modo di conoscere oggi. Gli ultimi 2 non approfonditamente, mi dispiace, ma siete tutti invitati alla Kobram in salento per fondare il team "Park of Majella"![]()
tetzuo ha scritto: L'anno di TIC.
Condivido pienamente le osservazioni di entrambi. Ieri Wiggins era palesemente bloccato da un principio di ipotermia.cauz. ha scritto:è cio' che ho pensato anch'io e scritto vedendo la tappa.Slegar ha scritto:Io sono convinto che Wiggo stia pagando a caro prezzo il notevole sbalzo di temperatura patito nel finale della tappa di Serra San Bruno; anche Indurain ammise, qualche mese dopo e senza miei personali campanilismi, che al Giro del 1993 la giornata peggiore la ebbe nella tappa che arrivò ad Asiago in quanto patì notevolmente uno sbalzo di temperatura, anche in quel caso, di oltre 10 gradi.
sarei curioso di sentire qualche fonte interna alla sky, perchè a me non è sembrato un crollo mentale, quanto una mazzata su un fisico già debilitato. come se la pioggia e il freddo lo avessero stordito.
e questa potrebbe essere anche una crisi passeggera, quindi (motivo in piu' di biasimo verso gli avversari che non l'hanno messo ko). certo, anche la prossima settimana climaticamente non promette nulla di buono.
per me gli organizzatori del Giro sarebbero i 1° ad esultare per la vittoria di WiggoDeadnature ha scritto:Se fosse vero sarebbe anche sintomo di poco acume, oltre a essere del tutto inopportuno: credo infatti sia nell'interesse dei giornalisti che il vincitore dell'ultimo Tour de France continui a lottare per la conquista del Giro...