Snake ha scritto:In effetti al di là di Froome qui sarebbe da aprire una parentesi su Contador che pare il fratello scemo di quello pre squalifica, ma in realtà a me sembra vada molto meno forte anche rispetto alla scorsa vuelta quando bene o male in salita era il più forte con Purito. Qui si stacca da Nieve e dal compagno di squadra
Ma infatti di cosa stiamo parlando? Se il bagnino fosse un bagnino anche solo decente. ANCHE SOLO DECENTE. Avrebbe preso un minuto ad ogni salita a Mollema e 1 minuto a crono. IL PEGGIOR BAGNINO degli ultimi 8 anni sarebbe secondo ad un minutino da Froome.
Solo che hanno mandato il fratello scarso, del Bagnino.
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
la gazza rosa scrive che il record rimane quello di pantani del 1994 lontano dai tempi sia di armstrong che di questo froome, in ogni caso oeri è andato molto forte anche quintana visto che era fuori sin dai -12km e che si è "arreso" solo in prossimità dell'ultimo km.
Sempre la rosa parla di sangue dal naso per quintana all'arrivo, un fenomeno strano a parer mio anche perchè per uno abituato a vivere oltre i 3000 metri i 1900 circa del ventoux non dovrebbero costituire un problema.
Contador purtroppo va molto più piano dei suoi standard e se ieri non avesse avuto nieve ( ) non so quale sarebbe stato il suo distacco.
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Certo che ho questo dubbio amletico da inizio tour, che non mi lascia dormire.
Devo ancora capire, e non sapete quanto mi turbi questa cosa, se Contador piglierà 7 oppure 9 minuti .....
Ah, non ci fosse stato il ventaglio, l'avrei già risolto questo quesito ....
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
Slegar ha scritto:A mio avviso Froome non ha compiuto niente di così clamoroso, se non quella ripetuta che fa tanto "pachanca" ma è servita a levarsi da ruota in pochissimo tempo Contador. All'arrivo di Aix-3-Domains rifilò maggiori distacchi agli avversari in uno spazio più breve; se le indicazioni dei distacchi non erano sbagliate negli ultimi chilometri JRO, ad esempio, gli ha recuperato circa 30".
Concordo esattamente con te. Forse ci lasciamo troppo ingannare dal suo scatto, impressionante per la frequenza anomala ma anche per lo stile bruttissimo
nino58 ha scritto:Anche Quintana, che ha dichiarato di non essere stato al meglio ( bluff ? ),si è gestito più che bene.
Non solo: ha dichiarato che quella di ieri è stata una delle giornate peggiori della sua carriera Stava male...
Se sia un bluff non lo so...
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
Slegar ha scritto:A mio avviso Froome non ha compiuto niente di così clamoroso, se non quella ripetuta che fa tanto "pachanca" ma è servita a levarsi da ruota in pochissimo tempo Contador. All'arrivo di Aix-3-Domains rifilò maggiori distacchi agli avversari in uno spazio più breve; se le indicazioni dei distacchi non erano sbagliate negli ultimi chilometri JRO, ad esempio, gli ha recuperato circa 30".
Se non sono trenta, saranno stati almeno una ventina di secondi.
Gli scatti di Froome sono sicuramente a grande impatto scenografico, ma poi il ritmo cala parecchio, come già detto lui non va in progressione, ma fa delle ripetute. Qui si pensa che lui possa continuare con quel ritmo e quindi apriti cielo, invece si tratta di uno scatto violento, ma poi la frequenza scende.
Il Contador dei bei tempi sarebbe arrivato con Froome, credo non ci siano molti dubbi su questo. Lo stesso Nibali al meglio sarebbe arrivato con Quintana.
Per tornare alla Vuelta di Froome, non volevo insinuare nulla caro Beppe, solo mi piacerebbe vedere finalmente un campione che tiene alla grande in due GT.
Questo Froome potrebbe e dovrebbe tentare l'impresa.
Slegar ha scritto:A mio avviso Froome non ha compiuto niente di così clamoroso, se non quella ripetuta che fa tanto "pachanca" ma è servita a levarsi da ruota in pochissimo tempo Contador. All'arrivo di Aix-3-Domains rifilò maggiori distacchi agli avversari in uno spazio più breve; se le indicazioni dei distacchi non erano sbagliate negli ultimi chilometri JRO, ad esempio, gli ha recuperato circa 30".
Se non sono trenta, saranno stati almeno una ventina di secondi.
Gli scatti di Froome sono sicuramente a grande impatto scenografico, ma poi il ritmo cala parecchio, come già detto lui non va in progressione, ma fa delle ripetute. Qui si pensa che lui possa continuare con quel ritmo e quindi apriti cielo, invece si tratta di uno scatto violento, ma poi la frequenza scende.
Il Contador dei bei tempi sarebbe arrivato con Froome, credo non ci siano molti dubbi su questo. Lo stesso Nibali al meglio sarebbe arrivato con Quintana.
Per tornare alla Vuelta di Froome, non volevo insinuare nulla caro Beppe, solo mi piacerebbe vedere finalmente un campione che tiene alla grande in due GT.
Questo Froome potrebbe e dovrebbe tentare l'impresa.
Come sicuramente ben sai, un conto è tentare Giro-Vuelta, un altro è tour-Vuelta, soprattutto con in mezzo le olimpiadi a casa tua.
Credo sia assolutamente sotto gli occhi di tutti che solamente sfortuna, coincidenze, ordini di scuderie abbiano fino ad ora paralizzato il palmares di Froome, che altrimenti oggi starebbe vincendo il suo terzo GT. Che a 28 anni non mi pare poco
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
E ci mancherebbe pure che Contador dica di puntare ad un posto sul podio. Per uno con il suo palmares non aggiungerebbe nulla. Certamente proverà ancora ad ottenere il massimo, poi si dovrà accontentare di arrivare terzo piuttosto che quarto. Diverso il discorso per tutti gli altri uomini di classifica, che il podio delle premiazioni al Tour non lo hanno mai visto.
Per quanto riguarda Rodríguez non credo debba meravigliare la sua prestazione ieri e neanche il suo rendimento più in generale. Il Tour è una corsa che non offre quasi nulla alle sue possibilità, le salite sono lunghe, le rampe di garage all'arrivo non esistono. Ieri ha fatto ciò che sa fare meglio, il rush all'ultimo km.
Mont Ventoux ha scritto:E ci mancherebbe pure che Contador dica di puntare ad un posto sul podio. Per uno con il suo palmares non aggiungerebbe nulla. Certamente proverà ancora ad ottenere il massimo, poi si dovrà accontentare di arrivare terzo piuttosto che quarto. Diverso il discorso per tutti gli altri uomini di classifica, che il podio delle premiazioni al Tour non lo hanno mai visto.
Per quanto riguarda Rodríguez non credo debba meravigliare la sua prestazione ieri e neanche il suo rendimento più in generale. Il Tour è una corsa che non offre quasi nulla alle sue possibilità, le salite sono lunghe, le rampe di garage all'arrivo non esistono. Ieri ha fatto ciò che sa fare meglio, il rush all'ultimo km.
Eppure lo vedo in crescita. Se ci fosse una vera cronoscalata, al posto di quell ibrido di mercoledì, non sarebbe assurdo trovarselo a podio
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
Froome sulle montagne e le pendenze del Giro le prende di santa ragione da Nibali...
Cavolo ogni anno a metà Tour inizia l'attesa per l'edizione successiva e per l'ipotetico duello che dovrebbe esserci...l'anno scorso aspettavo lo scontro Froome-Contador (mai iniziato), ora aspetto lo scontro Froome-Nibali (magari con un Wiggins che cambia squadra)
2018: 1° classifica generale L'ALTRO circuito 1000
Merlozoro ha scritto:Froome sulle montagne e le pendenze del Giro le prende di santa ragione da Nibali...
Cavolo ogni anno a metà Tour inizia l'attesa per l'edizione successiva e per l'ipotetico duello che dovrebbe esserci...l'anno scorso aspettavo lo scontro Froome-Contador (mai iniziato), ora aspetto lo scontro Froome-Nibali (magari con un Wiggins che cambia squadra)
Ma non scherzare, dai, perché le devi sparare cosi' grosse ....
Nibali sarebbe a 4 minuti
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
Merlozoro ha scritto:Froome sulle montagne e le pendenze del Giro le prende di santa ragione da Nibali...
Cavolo ogni anno a metà Tour inizia l'attesa per l'edizione successiva e per l'ipotetico duello che dovrebbe esserci...l'anno scorso aspettavo lo scontro Froome-Contador (mai iniziato), ora aspetto lo scontro Froome-Nibali (magari con un Wiggins che cambia squadra)
Ma non scherzare, dai, perché le devi sparare cosi' grosse ....
Nibali sarebbe a 4 minuti
Ah ecco proprio te cercavo...mi avevi già punzecchiato quando avevo detto che Wiggo avrebbe abbandonato il Giro...poi non ti sei fatto più vedere
Non ho mica detto che Nibali sarebbe davanti a Froome al Tour, per quello aspetto il prossimo anno (leggi bene)
2018: 1° classifica generale L'ALTRO circuito 1000
Mont Ventoux ha scritto:
Per quanto riguarda Rodríguez non credo debba meravigliare la sua prestazione ieri e neanche il suo rendimento più in generale. Il Tour è una corsa che non offre quasi nulla alle sue possibilità, le salite sono lunghe, le rampe di garage all'arrivo non esistono. Ieri ha fatto ciò che sa fare meglio, il rush all'ultimo km.
Stiamo parlando dell'unico corridore oggi ad essere altamente competitivo sia nelle corse di un giorno e mondiale (e vedremo quest'anno cosa farà) sia nelle corse a tappe...
Roba rara, oggi...
Merlozoro ha scritto:Froome sulle montagne e le pendenze del Giro le prende di santa ragione da Nibali...
Cavolo ogni anno a metà Tour inizia l'attesa per l'edizione successiva e per l'ipotetico duello che dovrebbe esserci...l'anno scorso aspettavo lo scontro Froome-Contador (mai iniziato), ora aspetto lo scontro Froome-Nibali (magari con un Wiggins che cambia squadra)
Ma non scherzare, dai, perché le devi sparare cosi' grosse ....
Nibali sarebbe a 4 minuti
Ah ecco proprio te cercavo...mi avevi già punzecchiato quando avevo detto che Wiggo avrebbe abbandonato il Giro...poi non ti sei fatto più vedere
Non ho mica detto che Nibali sarebbe davanti a Froome al Tour, per quello aspetto il prossimo anno (leggi bene)
Dai, non c'è la controprova, mi dici una vOlta, UNA VOLTA che Nibali è arrivato davanti a Froome in salita?
E non mi tirare fuori la famosa tappa della tirreno adriatica che non ho vogli di siegartela.
Nibali è inferiore a froome in qualsiasi salita
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
Te sottovaluti il Nibali del Giro e le sue prestazioni di questa stagione...io non sottovaluto questo Froome del Tour (per me è lo stesso del Tour 2012 senza la palla al piede "Wiggo" e nel 2012 Froome era meglio di Vincenzo, ma nel 2012)...aspetto il prossimo anno sperando che arrivino entrambi al massimo nel periodo giugno-luglio e allora sapremo veramente
2018: 1° classifica generale L'ALTRO circuito 1000
Mont Ventoux ha scritto:
Per quanto riguarda Rodríguez non credo debba meravigliare la sua prestazione ieri e neanche il suo rendimento più in generale. Il Tour è una corsa che non offre quasi nulla alle sue possibilità, le salite sono lunghe, le rampe di garage all'arrivo non esistono. Ieri ha fatto ciò che sa fare meglio, il rush all'ultimo km.
Stiamo parlando dell'unico corridore oggi ad essere altamente competitivo sia nelle corse di un giorno e mondiale (e vedremo quest'anno cosa farà) sia nelle corse a tappe...
Roba rara, oggi...
Unico non direi...anche noi italiani non siamo messi male sotto questo punto di vista
Magari Purito una tappa la vince da qui alla fine del Tour, la penultima potrebbe essere quella giusta
2018: 1° classifica generale L'ALTRO circuito 1000
e qui tornerebbe ad essere clamorosa la perfomance di Froome. Ma è possibile che non si riescono ad avere dati precisi sui tempi?
Però dai, Quintana meglio di Armstrong va bene.
Nieve come Shleck-Contador va bene
Mollema a 20 secondi da Pantani-Armstrong del 2000 va bene
Ma non va bene Froome.
Ho capito ....
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
Come si possono fare confronti su di un "pleinair" in cui a volte tira vento e a volte no, in cui a volte c'è caldo torrido e a volte no, in cui a volte ci si gioca la classifica e a volte no ?
E' solo l'occhio di cui ci si può fidare.
E non tutti hanno la stessa "messa a fuoco".
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
saranno anche delle ripetute ma andare a ritmo di Eurobeat (125rpm) è davvero impressionante...
Non credo che il Nibali visto quest'anno avrebbe tenuto il suo ritmo, sono un fan dello Squalo, però sarebbe arrivato quantomeno con Quintana...
e qui tornerebbe ad essere clamorosa la perfomance di Froome. Ma è possibile che non si riescono ad avere dati precisi sui tempi?
Però dai, Quintana meglio di Armstrong va bene.
Nieve come Shleck-Contador va bene
Mollema a 20 secondi da Pantani-Armstrong del 2000 va bene
Ma non va bene Froome.
Ho capito ....
Tu non credevi a Contador, c'è chi è liberissimo di non credere a frumento
Merlozoro ha scritto:Te sottovaluti il Nibali del Giro e le sue prestazioni di questa stagione...io non sottovaluto questo Froome del Tour (per me è lo stesso del Tour 2012 senza la palla al piede "Wiggo" e nel 2012 Froome era meglio di Vincenzo, ma nel 2012)...aspetto il prossimo anno sperando che arrivino entrambi al massimo nel periodo giugno-luglio e allora sapremo veramente
Bene se Nibali viene sottovalutato. Vuol dire che quando arriverà momento del confronto con Froome in molti resteranno sorpresi positivamente dall'Italiano.
Sia chiaro, Froome è fortissimo e ieri ne ha dato l'ennesima dimostrazione facendo il vuoto e staccando tutti, a parte Quintana, in maniera pesante.
Ieri sera però, guardando con attenzione la classifica, mi sono reso conto della pochezza dei suoi avversari. Già alla vigilia l'unico avversario serio era considerato Contador che invece già al Delfinato era andato alla deriva e in questo Tour non è migliorato. Lasciando stare Froome, questo Contador non è comunque minimamente paragonabile a quello di 2-3 anni fa: staccarsi da Nieve, non riuscire a fare la differenza nei confronti di Mollema, Ten Dam, Kreuziger, farsi passare da Purito...stiamo parlando dell'ombra del Contador che fu.
Contador a parte gli altri nomi in classifica sono veramente poca roba: il secondo è Mollema, corridore che finora non aveva mai dato l'impressione di poter salire sul podio di un Tour e che si ritrova lì per via della regolarità, ma con prestazioni tutt'altro che esaltanti. Non mi sembra certo più forte di quell'Uran che al Giro è stato secondo a Nibali...Anche il suo compagno Ten Dam, fortissimo uomo squadra ma mai in lotta nella generale, a 33 anni in 5a posizione rende l'idea del livello medio degli uomini in lotta per la classifica.
Io dico che Froome è un grande corridore, però gli avversari sono molto molto deboli quest'anno.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Merlozoro ha scritto:Te sottovaluti il Nibali del Giro e le sue prestazioni di questa stagione...io non sottovaluto questo Froome del Tour (per me è lo stesso del Tour 2012 senza la palla al piede "Wiggo" e nel 2012 Froome era meglio di Vincenzo, ma nel 2012)...aspetto il prossimo anno sperando che arrivino entrambi al massimo nel periodo giugno-luglio e allora sapremo veramente
Bene se Nibali viene sottovalutato. Vuol dire che quando arriverà momento del confronto con Froome in molti resteranno sorpresi positivamente dall'Italiano.
Sia chiaro, Froome è fortissimo e ieri ne ha dato l'ennesima dimostrazione facendo il vuoto e staccando tutti, a parte Quintana, in maniera pesante.
Ieri sera però, guardando con attenzione la classifica, mi sono reso conto della pochezza dei suoi avversari. Già alla vigilia l'unico avversario serio era considerato Contador che invece già al Delfinato era andato alla deriva e in questo Tour non è migliorato. Lasciando stare Froome, questo Contador non è comunque minimamente paragonabile a quello di 2-3 anni fa: staccarsi da Nieve, non riuscire a fare la differenza nei confronti di Mollema, Ten Dam, Kreuziger, farsi passare da Purito...stiamo parlando dell'ombra del Contador che fu.
Contador a parte gli altri nomi in classifica sono veramente poca roba: il secondo è Mollema, corridore che finora non aveva mai dato l'impressione di poter salire sul podio di un Tour e che si ritrova lì per via della regolarità, ma con prestazioni tutt'altro che esaltanti. Non mi sembra certo più forte di quell'Uran che al Giro è stato secondo a Nibali...Anche il suo compagno Ten Dam, fortissimo uomo squadra ma mai in lotta nella generale, a 33 anni in 5a posizione rende l'idea del livello medio degli uomini in lotta per la classifica.
Io dico che Froome è un grande corridore, però gli avversari sono molto molto deboli quest'anno.
Lo stesso che pensavo io (Contador in netto calo e nuove leve che non sono ancora mature in stile Quintana) prima di vedere questi tempi di scalata del Ventoux...ma sono veri? Siamo sicuri? Dopo 220 km sono riusciti a far registrare questi tempi di scalata?
2018: 1° classifica generale L'ALTRO circuito 1000
Merlozoro ha scritto:Te sottovaluti il Nibali del Giro e le sue prestazioni di questa stagione...io non sottovaluto questo Froome del Tour (per me è lo stesso del Tour 2012 senza la palla al piede "Wiggo" e nel 2012 Froome era meglio di Vincenzo, ma nel 2012)...aspetto il prossimo anno sperando che arrivino entrambi al massimo nel periodo giugno-luglio e allora sapremo veramente
Bene se Nibali viene sottovalutato. Vuol dire che quando arriverà momento del confronto con Froome in molti resteranno sorpresi positivamente dall'Italiano.
Sia chiaro, Froome è fortissimo e ieri ne ha dato l'ennesima dimostrazione facendo il vuoto e staccando tutti, a parte Quintana, in maniera pesante.
Ieri sera però, guardando con attenzione la classifica, mi sono reso conto della pochezza dei suoi avversari. Già alla vigilia l'unico avversario serio era considerato Contador che invece già al Delfinato era andato alla deriva e in questo Tour non è migliorato. Lasciando stare Froome, questo Contador non è comunque minimamente paragonabile a quello di 2-3 anni fa: staccarsi da Nieve, non riuscire a fare la differenza nei confronti di Mollema, Ten Dam, Kreuziger, farsi passare da Purito...stiamo parlando dell'ombra del Contador che fu.
Contador a parte gli altri nomi in classifica sono veramente poca roba: il secondo è Mollema, corridore che finora non aveva mai dato l'impressione di poter salire sul podio di un Tour e che si ritrova lì per via della regolarità, ma con prestazioni tutt'altro che esaltanti. Non mi sembra certo più forte di quell'Uran che al Giro è stato secondo a Nibali...Anche il suo compagno Ten Dam, fortissimo uomo squadra ma mai in lotta nella generale, a 33 anni in 5a posizione rende l'idea del livello medio degli uomini in lotta per la classifica.
Io dico che Froome è un grande corridore, però gli avversari sono molto molto deboli quest'anno.
analisi molto acuta
contador non è assolutamente il corridore degli altri anni e il secondo in classifica (Mollema) non vale più di un Jurgen Van den Broeck degli anni scorsi. Più o meno quanto Uran al Giro, forse meno... Ieri comunque ho visto l'olandese molto appesantito nell'azione, molto bravo il grande Ten Dam a scandire un ritmo buono ma che non lo staccasse. Se kreuziger non avesse aspettato conty ad ax3 domains sarebbe agevolmente secondo...
ho rivisto più volte l'accelerazione con la quale froome ha staccato contador. o è il nuovo coppi o ha un motorino sotto la bicicletta non ci sono alternative.
Ieri, a mio avviso, Froome non ha dimostrato niente di nuovo rispetto a quanto già visto al Tour dello scorso anno:
- alto livello di sopportazione della fatica (dolore);
- repentino cambio di velocità in salita di cui non ho memoria in altri ciclisti;
- tendenza a calare nell'arco delle tre settimane rispetto agli altri avversari.
Parto dall'ultimo punto. Quella di ieri era la tappa perfetta per esaltare le caratteristiche di Froome con unica salita nel finale, per cui c'erano tutte le premesse che i distacchi rifilati si potevano misurare con l'orologio a cucù; ad Aix-3-Domain i gap sono stati mediamente più alti e la concorrenza a questo Tour non la reputo di alto livello. L'azione di ieri è stata eclatante ma sostanzialmente non incredibile; purtroppo 15 anni di maglio antidoping hanno portano alla paura di scottarsi con l'acqua fredda.
Probabilmente Froome è particolarmente predisposto all'agilità, però mi piacerebbe conoscere la tipologia di allenamento del keniano lontano dalle competizioni, soprattutto giù dalla bicicletta. Per ottenere quelle punte di velocità devi essere allenato non solo a livello muscolare ma anche a livello cardiaco; in quell'accelerazione Froome ha sicuramente sfiorato la massima frequenza cardiaca e l'allenamento alla frequenza cardiaca massima non lo pui certamente ottenere in bicicletta.
Provo a spiegarmi. Chi ha avuto la possibilità di allenarsi contemporaneamente sia di corsa che in bicicletta, con l'ausilio del cardiofrequenzimetro, avrà potuto notare come sia relativamente semplice alzare la frequenza cardiaca durante la corsa, mentre in bicicletta si lavora su frequenze cardiache più basse. Per allenarsi a quelle frequenze cardiache il solo ciclismo su strada non basta ma è necessario qualcos'altro come può essere l'attrezzo da spinning, il ciclismo su pista o la MTB.
L'azione di ieri mi ha ricordato, con le dovute proporzioni, l'azione di Marit Bjørgen nella staffetta femminile ai mondiali di Oberstdorf del 2005 (dal minuto 8:15):
Indubbiamente in casa Sky, magari con Chris Froome nel ruolo di cavia, si stanno sperimentando nuove metodologie di allenamento adattando programmi applicati in altre discipline sportive. Froome è uno dei ciclisti di Sky che militano nella squadra britannica da quando è stata fondata nel 2010 assieme a Edvald Boasson Hagen, norvegese di Lillehammer la città sede delle Olimpiadi Invernali del 1994 ed uno dei centri più importanti per la pratica dello sci nordico in Norvegia. A mio avviso le caratteristiche attuali di Froome e la provenienza di Boasson Hagen possono essere collegate in quanto il ciclista norvegese è sicuramente in contatto con qualche tecnico/preparatore dello sci nordico norvegese ed il passo per studiare delle nuove tipologie di allenamento, finanziata da casa Sky, è relativamente breve.
Sicuramente in casa Sky la preparazione atletica di Froome e del resto della squadra è stata diversa.
Ultima modifica di Slegar il lunedì 15 luglio 2013, 13:44, modificato 1 volta in totale.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
mah secondo me è umanamente impossibile spingere certi rapporti su salite del genere. a meno che non siamo in presenza di un marziano ed allora tutto ok. mi auguro che froome sia il nuovo fenomeno del ciclismo mondiale...
Snake ha scritto:
e qui tornerebbe ad essere clamorosa la perfomance di Froome. Ma è possibile che non si riescono ad avere dati precisi sui tempi?
questi dati sono sbagliati..Contador e Schleck piu' veloci e non di poco nel 2009---
e quali sono quelli esatti?
se non sono stati messi a c----o gli striscioni kilometrici il raffronto tra il 2009 e ieri e' questo
-20 km dall'arrivo-------------arrivo
Contador Schleck Amstrong 56.34
Froome 57.18
Sono dati estrapolati dalle mie registrazioni..inesatti solo nel caso in cui gli striscioni dei -20 e dei -15 siano stati montati in punti del percorso grossolanamente diversi..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Slegar ha scritto:
Indubbiamente in casa Sky, magari con Chris Froome nel ruolo di cavia, si stanno sperimentando nuove metodologie di allenamento adattando programmi applicati in altre discipline sportive. Froome è uno dei ciclisti di Sky che militano nella squadra britannica da quando è stata fondata nel 2010 assieme a Edvald Boasson Hagen, norvegese di Lillehammer la città sede delle Olimpiadi Invernali del 1994 ed uno dei centri più importanti per la pratica dello sci nordico in Norvegia. A mio avviso le caratteristiche attuali di Froome e la provenienza di Boasson Hagen possono essere collegate in quanto il ciclista norvegese è sicuramente in contatto con qualche tecnico/preparatore dello sci nordico norvegese ed il passo per studiare delle nuove tipologie di allenamento, finanziata da casa Sky, è relativamente breve.
Sicuramente in casa Sky la preparazione atletica di Froome e del resto della squadra è stata diversa.
In effetti sembra di vedere un G1 più che un adulto: frullatina e poi ci si ferma. Si tratta di un tipo di pedalata che con l'eta si va perdendo.
l'ho gia' postato..non so se qui o nel 3d del doping..con la scalata delle 3 cime vi ho trovato dei riscontri.
credo in generale che siano dati piu' esatti che non quelli di Ghisalberti..
Il record di Pantani è del 97 che miglioro' lrggermente quello di due anni prima, già qui mi pare ci sia un grossolano errore
Kruijswijk... il resto è noia
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
meriadoc ha scritto:Il record di Pantani è del 97 che miglioro' lrggermente quello di due anni prima, già qui mi pare ci sia un grossolano errore
ciao a tutti
non c'e nessun errore. this is not ghisalberti...
e il mio blog. pantani '95 piu veloce che in 1997, 100%. e secondo me, anche molto piu forte
meriadoc ha scritto:Il record di Pantani è del 97 che miglioro' lrggermente quello di due anni prima, già qui mi pare ci sia un grossolano errore
ciao a tutti
non c'e nessun errore. this is not ghisalberti...
e il mio blog. pantani '95 piu veloce che in 1997, 100%. e secondo me, anche molto piu forte
ma sul Ventoux?????
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Merlozoro ha scritto:Te sottovaluti il Nibali del Giro e le sue prestazioni di questa stagione...io non sottovaluto questo Froome del Tour (per me è lo stesso del Tour 2012 senza la palla al piede "Wiggo" e nel 2012 Froome era meglio di Vincenzo, ma nel 2012)...aspetto il prossimo anno sperando che arrivino entrambi al massimo nel periodo giugno-luglio e allora sapremo veramente
il Froome attuale è molto più forte di quello di un anno fa
Mettendo insieme questo thread e quello di Laura Mura ci parlò del Ventoux impressionista
Sulla tappa di ieri ho visto il Froome del Tour del l'anno scorso. Impressionante nel cambio di ritmo,
Non bravissimo nel gestirsi, con diverse fasi durante la salita, con la testa china sempre da tanto si è abiutato a parlare coi box. Finora nelle tappe a lui congeniali ha imposto la sua legge, nella tappa dov'era attaccabile lo han portato in carrozza, speriam che nelle prossime due tappe alpine non lo scorrazzino in giro ancora i movistar vari.
Valverde peggio di Quintana, quasi quasi alla Movistar è andata bene la figuraccia dei ventagli
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
meriadoc ha scritto:Il record di Pantani è del 97 che miglioro' lrggermente quello di due anni prima, già qui mi pare ci sia un grossolano errore
ciao a tutti
non c'e nessun errore. this is not ghisalberti...
e il mio blog. pantani '95 piu veloce che in 1997, 100%. e secondo me, anche molto piu forte
ghisalberti borrowed the data for gazzetta without mentioning any source. of course even copy paste it's difficult. Froome's time wasn't 57'50'' but 59 minutes
anyway froome davvero impresionante...240 km...velocita 41,7 km e ventoux in meno di una ora...monstruoso
Mont Ventoux ha scritto:
Per quanto riguarda Rodríguez non credo debba meravigliare la sua prestazione ieri e neanche il suo rendimento più in generale. Il Tour è una corsa che non offre quasi nulla alle sue possibilità, le salite sono lunghe, le rampe di garage all'arrivo non esistono. Ieri ha fatto ciò che sa fare meglio, il rush all'ultimo km.
Stiamo parlando dell'unico corridore oggi ad essere altamente competitivo sia nelle corse di un giorno e mondiale (e vedremo quest'anno cosa farà) sia nelle corse a tappe...
Roba rara, oggi...
Rodríguez è un ottimo corridore ma non è da Tour.
Quest'anno avrebbe pure il vantaggio notevole dell'assenza di una maxi-crono, tuttavia le salite francesi sono e saranno sempre quelle, lunghe e regolari. Non ci sono arrivi su strappi brevi e duri, non ci sarebbero comunque neanche gli abbuoni (per una scelta degli organizzatori che considero del tutto dissennata, anche se quest'anno avrebbero solo fatto danni aggiuntivi visto come vanno le cose..) nei quali solitamente incassa tanti secondi preziosi sfruttando la sua grande volata.
Se a ciò aggiungiamo che non è mai stato capace di fare grosse differenze in salita, visto che si è sempre "limitato" al massimo ad aspettare gli ultimi 500 metri per bastonare gli avversari, non si vede su quali basi un corridore con le sue caratteristiche possa costruire la vittoria al Tour. Molto difficile pure raggiungere un podio.
ghisalberti borrowed the data for gazzetta without mentioning any source. of course even copy paste it's difficult. Froome's time wasn't 57'50'' but 59 minutes
anyway froome davvero impresionante...240 km...velocita 41,7 km e ventoux in meno di una ora...monstruoso
59 minuti e' compatibile con quel 57.35 de me misurati ai -20-....
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
meriadoc ha scritto:Il record di Pantani è del 97 che miglioro' lrggermente quello di due anni prima, già qui mi pare ci sia un grossolano errore
ciao a tutti
non c'e nessun errore. this is not ghisalberti...
e il mio blog. pantani '95 piu veloce che in 1997, 100%. e secondo me, anche molto piu forte
ma sul Ventoux?????
57.34 , ieri non avevo trovato un raffronto
Conta che Marco aveva la discesa ancora da fare
Winter ha scritto:
57.34 , ieri non avevo trovato un raffronto
Conta che Marco aveva la discesa ancora da fare
e' incredibile che la Gazzetta abbia sparato una tale balla..Froome ieri e' stato piu lento non solo di Pantani 94,ma anche di Contador 2009,di Amstrong 2002..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Winter ha scritto:
57.34 , ieri non avevo trovato un raffronto
Conta che Marco aveva la discesa ancora da fare
e' incredibile che la Gazzetta abbia sparato una tale balla..Froome ieri e' stato piu lento non solo di Pantani 94,ma anche di Contador 2009,di Amstrong 2002..
Be ma in questo momento il vento tira in un certo modo..
Cassani fa lo stesso
ok..pure io ho i miei dubbi..ma non mistificherei mai i numeri per farmi dar ragione.si parla di una conferenza stampa della maglia gialla molto tesa,oggi..e di 3 controlli effettuati dagli organi antidoping a Froome nelle ultime 24 ore.in suo soccorso e' intervenuto anche Contador..
forse stiamo tutti esagerando.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
barrylyndon ha scritto:ok..pure io ho i miei dubbi..ma non mistificherei mai i numeri per farmi dar ragione.si parla di una conferenza stampa della maglia gialla molto tesa,oggi..e di 3 controlli effettuati dagli organi antidoping a Froome nelle ultime 24 ore.in suo soccorso e' intervenuto anche Contador..
forse stiamo tutti esagerando.
Stanno veramente esagerando.... che tristezza
Curiosa la premessa di Contador, riportata dall'inviato de L'Equipe: «Solamente due domande sul doping. Alla terza mi alzo e torno in canemera a riposare». Evidentemente lo spagnolo era stato avvisato di quel che era successo stamane ad Orange alla conferenza stampa della Sky.