Camoscio madonita ha scritto:Ad una settimana dalla fine la lotta per la vittoria vede:
*****: Contador (andamento decrescente), Froome (crescente)
****: Purito (stazionario), Valverde (decrescente)
***: Aru (crescente)
**: Uran (decrescente)
tra oggi e domani, il "borsino" dei protagonisti potrebbe assestarsi quasi definitivamente.
Sì, penso si definisca il podio.
Non il vincitore.
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: domenica 7 settembre 2014, 20:57
da endo765
Classifica dei big:
1) Contador
2) Valverde a 31"
3) Froome a 1'20"
4) JRO a 1'20"
6) Aru a 2'22"
5) Uran a 2'57"
7) D. Martin a 4'55"
8) S. Sanchez a 5'02""
9) Gesink a 5'11"
10) Barguil a 6'36"
11) D. Caruso a 6'49"
12) D. Navarro a 7'14"
13) Anacona a 7'41"
15) D. Moreno a 8'15"
14) Kelderman a 9'08"
16) Nieve a 10'34"
17) Sicard a 13'15"
21) Niemiec a 15'54""
23) Arroyo a 20'05"
24) Chaves a 21'48"
30) Hesjedal a 38'24"
33) Kangert a 43'13"
40) Coppel a 56'39"
41) Zubeldia a 58'19"
42) Ten Dam a 58'30"
56) Evans a 1h17'34"
57) L.L. Sanchez a 1h17'45"
66) Talasnky a 1h28'04"
100) A. Yates a 2h02'24"
119) Cunego a 2h15'24"
176) Betancur a 3h36'40"
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: domenica 7 settembre 2014, 21:02
da dietzen
ritirato pelucchi, betancur è in maglia nera ma insidiato da vicino da guardini ed engoulvent.
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 8 settembre 2014, 0:18
da giusperito
Come è possibile Betancur abbia una classifica ai livelli dei velocisti?
Certo che, considerati i distacchi, attaccare con un po' di fantasia domani potrebbe portare una classifica diversa... e tra una top 5 ed una top 10, nella peggiore delle ipotesi, cosa cambierebbe?
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 8 settembre 2014, 18:20
da marc
insomma la Vuelta oggi è finita. Come previsto JRO non era in crescendo, infatti è bastata una tappa di montagna finalmente tosta per assistere a distacchi corposi. Froome a questo punto può agevolmente conquistare il secondo posto ed essere tutto sommato soddisfatto visto che ha cominciato la Vuelta non certo in grandi condizioni.
Mentre merita una riflessione a parte la situazione di JRO e Valverde. Si sonno sbattuti, hanno faticato ma non hanno raccolto nulla di significativo, perché la tappetta per Valvi o cmq un eventuale podio per Purito non cambierebbero di una virgola la loro carriera. A questo punto invece che scannarsi per un posticino sul podio credo debbano entrambi tirare i remi in barca in vista del Mondiale e del Lombardia. Lì sì che dovranno spremersi a fondo per raccogliere vittorie importanti. Riposate ragazzi, avete cmq reso avvincente la Vuelta con la vostra grinta.
Dite quello che volete, ma questo è stato di gran lunga il GT più divertente dell'anno. Altro che Giro e Tour, noiosi per motivi diversi
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 8 settembre 2014, 18:26
da Camoscio madonita
Camoscio madonita ha scritto:Ad una settimana dalla fine la lotta per la vittoria vede:
*****: Contador (andamento decrescente), Froome (crescente)
****: Purito (stazionario), Valverde (decrescente)
***: Aru (crescente)
**: Uran (decrescente)
tra oggi e domani, il "borsino" dei protagonisti potrebbe assestarsi quasi definitivamente.
Aggiornamento d'obbligo
***** Contador (inversione di tendenza...felice di essermi sbagliato)
*** Froome(crescente ma meno di Contador)
** Valverde (sulla difensiva, ma dovrebbe difendersi da Purito per il terzo posto), Purito
* Aru
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 8 settembre 2014, 18:33
da Winter
giusperito ha scritto:Come è possibile Betancur abbia una classifica ai livelli dei velocisti?
Be diciamo che non ha fatto pare una grossa vita d'atleta negli ultimi mesi , in piu' credo abbia avuto anche dei problemi fisici
Se non sei in condizione non vai lontano
La Vuelta gli serve per salire di condizione per gli appuntamenti di fine stagione , se ci riesce
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 8 settembre 2014, 19:03
da endo765
Classifica dei big:
1) Contador
2) Valverde a 1'36"
3) Froome a 1'39"
4) JRO a 2'29"
5) Aru a 3'38"
6) D. Martin a 6'17"
7) Gesink a 6'43"
8) S. Sanchez a 6'55""
9) Barguil a 8'37"
10) D. Caruso a 9'10"
11) D. Navarro a 9'24"
12) D. Moreno a 11'52"
13) Nieve a 13'16"
14) Sicard a 17'16"
15) Kelderman a 17'54"
16) Uran a 18'53"
20) Anacona a 22'48"
23) Arroyo a 35'44"
24) Hesjedal a 40'22"
29) Niemiec a 50'48""
30) Chaves a 52'22"
36) Kangert a 1h10'33"
39) Coppel a 1h15'33"
40) Ten Dam a 1h15'43"
48) Zubeldia a 1h25'19"
55) Talasnky a 1h37'30"
58) L.L. Sanchez a 1h40'24"
59) Evans a 1h41'39"
83) A. Yates a 2h13'07"
98) Cunego a 2h24'59"
173) Betancur a 4h11'34"
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 8 settembre 2014, 20:00
da el_condor
marc ha scritto:insomma la Vuelta oggi è finita. Come previsto JRO non era in crescendo, infatti è bastata una tappa di montagna finalmente tosta per assistere a distacchi corposi. Froome a questo punto può agevolmente conquistare il secondo posto ed essere tutto sommato soddisfatto visto che ha cominciato la Vuelta non certo in grandi condizioni.
Dite quello che volete, ma questo è stato di gran lunga il GT più divertente dell'anno. Altro che Giro e Tour, noiosi per motivi diversi
Sono pienamente d'accordo con te...
Contador ha riconfermato di essere un campione straordinario...
ciao
el_condor
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 8 settembre 2014, 20:42
da Winston Smith
Tanto di cappello a Contador su cui non avrei scommesso un centesimo visto che fino all'altro giorno aveva una gamba rotta.
Nulla è ancora scritto, il madrileno potrebbe pagare nell'ultima settimana da un Froome in netto crescendo. (Tanto di cappello anche per lui, che non è affatto morto).
Non si può dire che sia una vuelta bellissima, però gli ultimi km sono sempre entusiasmanti. Del giro salvo la tappa di Val Martello e del Tour la tappa del pavé .
W Veglione de Tritello
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: martedì 9 settembre 2014, 0:35
da Norman7
marc ha scritto:insomma la Vuelta oggi è finita. Come previsto JRO non era in crescendo, infatti è bastata una tappa di montagna finalmente tosta per assistere a distacchi corposi. Froome a questo punto può agevolmente conquistare il secondo posto ed essere tutto sommato soddisfatto visto che ha cominciato la Vuelta non certo in grandi condizioni.
Mentre merita una riflessione a parte la situazione di JRO e Valverde. Si sonno sbattuti, hanno faticato ma non hanno raccolto nulla di significativo, perché la tappetta per Valvi o cmq un eventuale podio per Purito non cambierebbero di una virgola la loro carriera. A questo punto invece che scannarsi per un posticino sul podio credo debbano entrambi tirare i remi in barca in vista del Mondiale e del Lombardia. Lì sì che dovranno spremersi a fondo per raccogliere vittorie importanti. Riposate ragazzi, avete cmq reso avvincente la Vuelta con la vostra grinta.
Dite quello che volete, ma questo è stato di gran lunga il GT più divertente dell'anno. Altro che Giro e Tour, noiosi per motivi diversi
Tappe mignon, scattini ai -200 (metri, non chilometri) e classifica chiusa con 40 secondi di distacco. Se ti piace questa roba qui, allora il tuo giro ideale è quello di Polonia: tutti piattoni e classifica racchiusa in pochissimi secondi.
Deprimente poi vedere l'arrivo di oggi in una strada deserta. C'era più pubblico sugli arrivi del Pesche Nettarine...
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: martedì 9 settembre 2014, 0:44
da Rudy80
La tappa dello Stelvio al Giro e del pavè al Tour da sole valgono più di tutta la Vuelta vista sinora con gli scatti negli ultimi km.
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: martedì 9 settembre 2014, 0:44
da Deadnature
marc ha scritto:Dite quello che volete, ma questo è stato di gran lunga il GT più divertente dell'anno. Altro che Giro e Tour, noiosi per motivi diversi
Premesso ovviamente che siamo nell'insindacabile campo delle opinioni, Giro e Tour di quest'anno hanno messo in scena due momenti ciclistici tra i più avvincenti degli ultimi cinque anni (almeno): Val Martello e Arenberg. Basta questo, a mio avviso, per metterli molti gradini sopra questa Vuelta sin qui priva di brividi. Certo, la classifica è aperta ancora a molte soluzioni (in teoria, in pratica mi pare oggi Contador abbia messo un'ipoteca sul successo finale), ma mi pare un po' poco per decretarla divertente.
edit: Rudy80 ha espresso lo stesso concetto in una riga.
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: martedì 9 settembre 2014, 1:03
da Basso
Mi associo a Rudy e a Dead. Rilancio dicendo che, fra un anno, di questa Vuelta l'azione sportiva che (forse) mi resterà nella memoria sarà la vittoria di De Marchi. Con tutto il rispetto, un po' pochino.
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: martedì 9 settembre 2014, 9:36
da Lolloso
la capacita di contador non si discutono ma rimane il dubbio di come abbia fatto a recuperare cosi in fretta.. da bagnino è diventato fratturino..
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: martedì 9 settembre 2014, 10:07
da Tranchée d'Arenberg
Rudy80 ha scritto:La tappa dello Stelvio al Giro e del pavè al Tour da sole valgono più di tutta la Vuelta vista sinora con gli scatti negli ultimi km.
Non c'è ombra di dubbio.
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: martedì 9 settembre 2014, 12:14
da barrylyndon
a me questa vuelta piace..unisce il ciclismo alla boxe..potrebbe diventare uno sport olimpico nel futuro..
marc ha scritto:Dite quello che volete, ma questo è stato di gran lunga il GT più divertente dell'anno. Altro che Giro e Tour, noiosi per motivi diversi
Premesso ovviamente che siamo nell'insindacabile campo delle opinioni, Giro e Tour di quest'anno hanno messo in scena due momenti ciclistici tra i più avvincenti degli ultimi cinque anni (almeno): Val Martello e Arenberg. Basta questo, a mio avviso, per metterli molti gradini sopra questa Vuelta sin qui priva di brividi. Certo, la classifica è aperta ancora a molte soluzioni (in teoria, in pratica mi pare oggi Contador abbia messo un'ipoteca sul successo finale), ma mi pare un po' poco per decretarla divertente.
edit: Rudy80 ha espresso lo stesso concetto in una riga.
Non discuto lo spettacolo epico della tappa del pavé al Tour o della Val Martello al Giro (genialmente proposte in giorni feriali) ma il punto è che credo si debba fare una valutazione più complessiva visto che stiamo parlando di corse lunghe 3 settimane. Io al Giro e al Tour mi sono annoiato a morte per molti motivi. Al Giro Quintana ha corso praticamente da solo ed era talmente superiore agli altri che l'unico momento di suspance è stata proprio la tappa martelliana. Al Tour anche Nibali ha corso da solo con i rivali che si sono autoeliminati. La Vuelta mi è parsa più divertente, incerta fino alla tappa di ieri. A molti non piacciono questi percorsi che favoriscono gli scattini. Nemmeno a me devo dire, infatti alla prima tappona tosta abbiamo visto grandi distacchi. Ma almeno abbiamo visto una lotta tra signor corridori che se le sono suonate su ogni arrivo in salita.
Insomma abbiamo visto una bella lotta tra grandi nomi.
Incertezza del risultato e protagonisti prestigiosi. Due ingredienti fondamentali che per un motivo o per l'altro sono venuti meno sia al Giro che al Tour
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: martedì 9 settembre 2014, 14:26
da Oude Kwaremont
giusperito ha scritto:Come è possibile Betancur abbia una classifica ai livelli dei velocisti?
Non mi ero reso conto che Betancur fosse ultimo, l' ho scoperto ieri leggendo la Gazzetta. Gente come Guardini gli è davanti.
A questo punto, come può pensare di fare bene il finale di stagione?
A sto punto mi sembra doveroso ricordare la più famosa scazzotata che si ricordi alla Vuelta (e non solo). Il famigerato incontro Ramon Arrieta- Leonardo Sierra durante l'edizione 1995:
Bouhanni gli fa un baffo
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: martedì 9 settembre 2014, 14:58
da Spartacus
potrebbe essere nato il biathlon estivo da affiancare a quello classico invernale..
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: martedì 9 settembre 2014, 15:03
da Visconte85
Tranchée d'Arenberg ha scritto:A sto punto mi sembra doveroso ricordare la più famosa scazzotata che si ricordi alla Vuelta (e non solo). Il famigerato incontro Ramon Arrieta- Leonardo Sierra durante l'edizione 1995:
Bouhanni gli fa un baffo
Non l'avevo mai visto. Bellissimo
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: mercoledì 10 settembre 2014, 20:44
da endo765
Classifica dei big:
1) Contador
2) Valverde a 1'36"
3) Froome a 1'39"
4) JRO a 2'29"
5) Aru a 3'38"
6) D. Martin a 6'17"
7) Gesink a 6'43"
8) S. Sanchez a 6'55""
9) Barguil a 8'37"
10) D. Caruso a 9'10"
11) D. Navarro a 9'24"
12) D. Moreno a 12'14"
13) Nieve a 13'16"
14) Sicard a 17'16"
15) Kelderman a 17'54"
19) Anacona a 23'10"
22) Arroyo a 35'44"
25) Hesjedal a 46'42"
28) Niemiec a 51'10""
29) Chaves a 52'44"
37) Coppel a 1h15'55"
41) Ten Dam a 1h20'20"
53) L.L. Sanchez a 1h40'46"
54) Talasnky a 1h41'46"
55) Evans a 1h42'01"
92) A. Yates a 2h22'18"
95) Cunego a 2h27'23"
168) Betancur a 4h13'43"
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: giovedì 11 settembre 2014, 18:55
da endo765
Classifica dei big:
1) Contador
2) Froome a 1'19"
3) Valverde a 1'32"
4) JRO a 2'29"
5) Aru a 3'15"
6) D. Martin a 6'52"
7) S. Sanchez a 6'59""
8) Barguil a 9'12"
9) D. Navarro a 9'44"
10) D. Caruso a 9'45"
11) D. Moreno a 12'49"
12) Nieve a 14'15"
13) Sicard a 18'15"
14) Kelderman a 20'05"
15) G. Caruso a 21'55"
20) Anacona a 36'54"
21) Arroyo a 39'03"
25) Hesjedal a 53'39"
26) Niemiec a 54'22""
31) Chaves a 1h13'20"
33) Coppel a 1h16'54"
37) Ten Dam a 1h27'17"
55) Evans a 1h46'05"
54) L.L. Sanchez a 1h52'26"
58) Talasnky a 2h02'22"
86) Cunego a 2h41'07"
92) A. Yates a 2h42'54"
163) Betancur a 4h34'19"
parla della sua vuelta dell'utima crono del mondiale e dei pugni dell'altro giorno
Se non pedali, non fatichi. E se non fatichi, non pedali. Adriano Malori conosce bene questa equazione e anche durante la Vuelta, che sta disputando in Spagna con la sua Movistar, ha avuto modo di confermarlo. Se la prima settimana l'aveva trascorsa, come al Giro d'Italia, pedalando al servizio di Quintana (leader designato e possibile vincitore finale), ...
... la seconda l'ha invece fatta appoggiando Valverde (diventato nuovo capitano dopo il ritiro del colombiano ex maglia rossa per la frattura ad una scapola nel corso dell'11a frazione), andando alla ricerca di buone sensazioni in vista soprattutto del Mondiale a cronometro, sia a squadre (domenica 21 settembre) che individuale (mercoledì 24 settembre).
Proprio la prova contro il tempo di Borja alla 10a tappa (chiusa al 24^ posto a 2'07" dal mostro Tony Martin) ha fatto da spartiacque alla sua condizione: "Vero, speravo di fare meglio – spiega il 26enne, campione italiano di specialità – ma sapevo che il percorso era troppo duro per me, anche se la salita dell'inizio l’ho fatta forte cercando di trovare subito un buon ritmo. Arrivato in cima però ho accusato un po’, respiravo male e a quel punto ho finito la crono senza mai spingere a fondo. Se lo avessi fatto avrei comunque migliorato il mio tempo di una quarantina di secondi e la mia posizione di una decina di posti, tanto valeva non spremersi”.Giusto risparmiare energie per la settimana finale e per l’appuntamento iridato, ora che invece sembra essere ritornato in forma, come dimostrano i 140 km di fuga nella tappa più dura della Vuelta (la 16°, San Martin-La Farrapona di 159 km, con quasi 5000 metri di dislivello): “Ero preoccupato – prosegue il traversetolese – ma adesso sono un paio di giorni che sto davvero bene e anche in fuga ho avvertito ottime sensazioni. Sento di chiudere la Vuelta in crescendo e questa è una buonissima cosa. Lunedì sono entrato in fuga fin dal primo gpm dopo circa 10 km perché tutte le nostre avversarie avevano piazzato un uomo ed io potevo tornare comodo ad Alejandro più avanti. Ci hanno preso sull’ultima salita dove ormai si erano rotti gli indugi. Certamente Valverde è il meno scalatore dei suoi diretti rivali e noi Movistar cercheremo di difendere il suo secondo posto in classifica (ritardo di 1’36” dal leader Contador e con 3” di vantaggio su Froome e 53” su Rodriguez, ndr), anche se non dobbiamo escludere un tentativo di far saltare il banco. Ora mancano tre tappe, di cui due con gli ultimi arrivi in salita, poi la chiusura a Santiago de Compostela”.
L’ultima tappa, una crono individuale completamente piatta di 10 km all’ombra del celeberrimo santuario che disegnerà la graduatoria finale, sarà anche l’ultimo test da acido lattico puro di Malori prima di tuffarsi nell’atmosfera mondiale, restando sempre in terra spagnola per provare i tracciati di Ponferrada: “Di certo vorrò fare bene la prova di Santiago, tanto più che Martin si è ritirato, poi mi concentrerò su cronosquadre e crono individuale insieme ai miei compagni di squadra, con cui studierò bene i segreti dei percorsi, prima di andare in ritiro con la Nazionale. So che mi avevano preso in considerazione anche per la gara in linea del 28 settembre ma non vi parteciperò. Farò solo le crono e cercherò di sfruttare anche l’assenza di Cancellara, che già ad inizio Vuelta mi aveva confidato la sua volontà di puntare tutto sulla prova in linea. A lui, che ha vinto già 4 Mondiali, un secondo o un terzo posto non cambia la vita, mentre a me arricchirebbe notevolmente il palmares. Ci proverò”.
Le ultime considerazioni sono sulla vergognosa lite tra Rovny della Tinkoff e Brambilla dell’OmegaPharma sul Puerto de San Lorenzo: “Pessimo spettacolo – conclude Malori, prima di andare a cena – non possiamo fare figure del genere, tanto più se davanti alle telecamere, visto che eravamo a 30 km dall’arrivo e che dobbiamo essere un esempio per i più giovani. Rissa inutile perché non bisogna cadere nella provocazione se uno non tira quando si è in fuga (Brambilla ha colpito Rovny, reo di non collaborare per far rientrare il gruppo maglia rossa, ndr) nonostante ci si arrabbi molto se qualcuno fa il furbo, ma così come hanno fatto loro è da censurare. Poi hanno iniziato a sbandare e rischiare di farci cadere, eravamo su una salita durissima, facevamo una faticaccia dannata. Ecco, se mi passate la battuta, non so cosa avrei fatto se mi avessero fatto cadere!” Già, perché chi fatica, pedala. E basta.
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: sabato 13 settembre 2014, 18:33
da endo765
Classifica dei big:
1) Contador
2) Froome a 1'37"
3) Valverde a 2'35"
4) JRO a 3'57"
5) Aru a 4'46"
6) S. Sanchez a 10'07""
7) D. Martin a 10'24"
8) Barguil a 12'13"
9) D. Navarro a 13'09"
10) D. Caruso a 13'15"
11) D. Moreno a 16'25"
12) Nieve a 19'59"
13) Sicard a 24'29"
14) G. Caruso a 25'00"
15) Kelderman a 25'36"
20) Arroyo a 52'04"
24) Hesjedal a 1h04'53"
26) Anacona a 1h10'59"
28) Niemiec a 1h11'31""
31) Coppel a 1h33'44"
41) Chaves a 1h51'24"
44) Ten Dam a 1h58'00"
51) Talasnky a 2h13'28"
52) Evans a 2h15'09"
56) L.L. Sanchez a 2h20'55"
76) Cunego a 3h04'14"
83) A. Yates a 3h12'29"
158) Betancur a 5h14'13"
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 9:30
da jerrydrake
La Vuelta si è conclusa. Nonostante le 2 vittorie di tappa e un buon rendimento in salita, WunderbAru non è stato in grado di cogliere quel podio al quale mirava. Dobbiamo mestamente riconoscere la vittoria di Galliano che, nonostante qualche brivido di terrore, porta a casa intatto il suo avatar. Onore al suo trionfo e secondariamente alla vittoria, di minore importanza, di Contador. La battaglia è persa, ma la guerra è ancora lunga.
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 10:18
da galliano
jerrydrake ha scritto:La Vuelta si è conclusa. Nonostante le 2 vittorie di tappa e un buon rendimento in salita, WunderbAru non è stato in grado di cogliere quel podio al quale mirava. Dobbiamo mestamente riconoscere la vittoria di Galliano che, nonostante qualche brivido di terrore, porta a casa intatto il suo avatar. Onore al suo trionfo e secondariamente alla vittoria, di minore importanza, di Contador. La battaglia è persa, ma la guerra è ancora lunga.
Ho rischiato non poco dopo il ritiro di Quintana, però Aru ha comunque fatto molto bene, molto meglio di quanto pensassi.
Comunque voglio rilanciare, se Gerrans vince il mondiale cambio avatar
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 10:22
da Tranchée d'Arenberg
galliano ha scritto:
jerrydrake ha scritto:La Vuelta si è conclusa. Nonostante le 2 vittorie di tappa e un buon rendimento in salita, WunderbAru non è stato in grado di cogliere quel podio al quale mirava. Dobbiamo mestamente riconoscere la vittoria di Galliano che, nonostante qualche brivido di terrore, porta a casa intatto il suo avatar. Onore al suo trionfo e secondariamente alla vittoria, di minore importanza, di Contador. La battaglia è persa, ma la guerra è ancora lunga.
Ho rischiato non poco dopo il ritiro di Quintana, però Aru ha comunque fatto molto bene, molto meglio di quanto pensassi.
Comunque voglio rilanciare, se Gerrans vince il mondiale cambio avatar
A te piace scherzare col fuoco, ma stavolta stai seriamente rischiando. Jerry, prendi nota che stavolta l'avatar lo cambia sul serio
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 13:40
da jerrydrake
galliano ha scritto:
Ho rischiato non poco dopo il ritiro di Quintana, però Aru ha comunque fatto molto bene, molto meglio di quanto pensassi.
Comunque voglio rilanciare, se Gerrans vince il mondiale cambio avatar
E chi/cosa ci metti?
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 15:07
da Spartacus
sommando le 4 vittorie italiane (2 Aru, De Marchi e Malori) alle 5 del Tour (Trentin e 4 Nibali) si arriva a nove vittorie italiane che sono un record per gli ultimi sette anni. si arrivò a 10 vittorie nel 2007 con 3 al Tour (2 Bennati e Pozzato) e ben 7 alla Vuelta (3 Bennati, 2 Petacchi, Bettini e Piepoli). quel Bennati vinse curiosamente le tappe finali sia a Parigi che a Madrid
evidentemente il ciclismo italiano non è messo poi così male male come sembra, considerando che poi hanno vinto tappe i nostri due migliori giovani, che potenzialmente possono diventare dei big
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 15:15
da Winston Smith
Ma che ha di tanto speciale, l'avatar di galliano?
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 21:01
da robot1
Winston Smith ha scritto:Ma che ha di tanto speciale, l'avatar di galliano?
No, è speeciale quello che metterà dopo che Gerrans vestirà l'iride.
Il suo amato P.d.C.
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 21:09
da herbie
Winston Smith ha scritto:Ma che ha di tanto speciale, l'avatar di galliano?
non me ne intendo molto...a me sembra il mucchio selvaggio che compare all'orizzonte...simbolico del gruppo compatto lanciato all'inseguimento?
ognuno ha i suoi incubi
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: martedì 16 settembre 2014, 16:56
da cauz.
ho provato a buttar giù qualche riga a mente fredda su questa vuelta... che a qualcuno sembra esser piaciuta per la "suspense" ma io l'ho trovata davvero pallosissima, e sorprendente solo per la scomparsa sempre più evidente del pubblico a bordo strada (poi se scompaiono pure i "percussionisti di bastoni" non ne faccio una tragedia). http://www.bikeitalia.it/2014/09/16/vuelta-non-cera/
insomma, mi sa che di questa edizione della vuelta me ne scorderò domani, forse già stasera
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: martedì 16 settembre 2014, 17:51
da galliano
jerrydrake ha scritto:
galliano ha scritto:
Ho rischiato non poco dopo il ritiro di Quintana, però Aru ha comunque fatto molto bene, molto meglio di quanto pensassi.
Comunque voglio rilanciare, se Gerrans vince il mondiale cambio avatar
E chi/cosa ci metti?
robot1 ha scritto:
Winston Smith ha scritto:Ma che ha di tanto speciale, l'avatar di galliano?
No, è speeciale quello che metterà dopo che Gerrans vestirà l'iride.
Il suo amato P.d.C.
Niente più presidente p.d.c., ho già rilanciato sul thread del Mondiale, adesso si parla di tessere di partito
ma non so se riuscirò a reggere lo stress di questa scommessa
herbie ha scritto:
Winston Smith ha scritto:Ma che ha di tanto speciale, l'avatar di galliano?
non me ne intendo molto...a me sembra il mucchio selvaggio che compare all'orizzonte...simbolico del gruppo compatto lanciato all'inseguimento?
ognuno ha i suoi incubi
No, non ha niente di speciale, infatti si parlava del mio futuro avatar, non di quello attuale.
Questo, se a qualcuno può interessare, è un quadro del pittore russo Malevic "Cavalleria rossa", un quadro che mi è sempre piaciuto molto per l'uso meraviglioso dei colori.
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: martedì 16 settembre 2014, 17:51
da marc
cauz. ha scritto:ho provato a buttar giù qualche riga a mente fredda su questa vuelta... che a qualcuno sembra esser piaciuta per la "suspense" ma io l'ho trovata davvero pallosissima, e sorprendente solo per la scomparsa sempre più evidente del pubblico a bordo strada (poi se scompaiono pure i "percussionisti di bastoni" non ne faccio una tragedia). http://www.bikeitalia.it/2014/09/16/vuelta-non-cera/
insomma, mi sa che di questa edizione della vuelta me ne scorderò domani, forse già stasera
ho letto le tue considerazioni, che mi paiono troppo severe per i motivi che ho già detto in altri post.
Non essendo un grande appassionato di corse a tappe, devo dire che in questa Vuelta, nelle tappe di montagna media o alta che fosse, mi sono divertito. Mi ha divertito di più questa Vuelta che Giro e Tour messi assieme perché qui c'erano i campioni e c'è stata battaglia fino alla penultima tappa.
Ma la considerazione che mi preme fare riguarda il pubblico. D'accordo, non vediamo le folle oceaniche di Alpe D'huez o Mortirolo, di Ventoux o Zoncolan, ma nei chilometri finali delle tappe in salite c'è sempre stata molta gente a bordo strada. Allora cosa dovremmo dire della Sanremo senza un cristiano sul Poggio? O delle tappe meridionali del Giro, comprese quelle con arrivo in salita? E del deserto della presentazione a Napoli? E del deserto della cronometro del Giro a Milano?
La crisi di pubblico a bordostrada in Italia la viviamo eccome, per questo non getterei la croce addosso alla Spagna. Comincerei a guardare in casa nostra, Mortirolo e Zoncolan a parte
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: martedì 16 settembre 2014, 18:18
da cauz.
marc ha scritto:Ma la considerazione che mi preme fare riguarda il pubblico. D'accordo, non vediamo le folle oceaniche di Alpe D'huez o Mortirolo, di Ventoux o Zoncolan, ma nei chilometri finali delle tappe in salite c'è sempre stata molta gente a bordo strada. Allora cosa dovremmo dire della Sanremo senza un cristiano sul Poggio? O delle tappe meridionali del Giro, comprese quelle con arrivo in salita? E del deserto della presentazione a Napoli? E del deserto della cronometro del Giro a Milano?
La crisi di pubblico a bordostrada in Italia la viviamo eccome, per questo non getterei la croce addosso alla Spagna. Comincerei a guardare in casa nostra, Mortirolo e Zoncolan a parte
la crisi di pubblico è un problema di tutto il ciclismo "latino" a mio vedere, fai bene a sottolinearlo.
eppure guardando la sintesi ora in onda vedo più gente a bordo strada della coppa bernocchi, in un martedì pomeriggio di settembre, che nel 99% dei km della vuelta, weekend compresi, quando a battagliare c'erano i più grandi campioni del ciclismo mondiale e davanti a tutti c'erano i 3 big di casa spagnoli.
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: mercoledì 17 settembre 2014, 8:15
da herbie
cauz. ha scritto:
marc ha scritto:Ma la considerazione che mi preme fare riguarda il pubblico. D'accordo, non vediamo le folle oceaniche di Alpe D'huez o Mortirolo, di Ventoux o Zoncolan, ma nei chilometri finali delle tappe in salite c'è sempre stata molta gente a bordo strada. Allora cosa dovremmo dire della Sanremo senza un cristiano sul Poggio? O delle tappe meridionali del Giro, comprese quelle con arrivo in salita? E del deserto della presentazione a Napoli? E del deserto della cronometro del Giro a Milano?
La crisi di pubblico a bordostrada in Italia la viviamo eccome, per questo non getterei la croce addosso alla Spagna. Comincerei a guardare in casa nostra, Mortirolo e Zoncolan a parte
la crisi di pubblico è un problema di tutto il ciclismo "latino" a mio vedere, fai bene a sottolinearlo.
eppure guardando la sintesi ora in onda vedo più gente a bordo strada della coppa bernocchi, in un martedì pomeriggio di settembre, che nel 99% dei km della vuelta, weekend compresi, quando a battagliare c'erano i più grandi campioni del ciclismo mondiale e davanti a tutti c'erano i 3 big di casa spagnoli.
tanto per parlare di esperienza diretta....gente alla Bernocchi, chiaramente per motivi di orario e giornata, non ce ne era molta....comunque la metà di quella che c'era di solito....
io vado controcorrente, a me questa Vuelta è piaciuta. Sono mancati gli attacchi coraggiosi, ma d'altra parte gli interpreti quelli sono....c'era forse solo bisogno di una crono meno pericolosa e più favorevole ai passisti per "costringere" Contador, l'unico con quelle attitudini e ottima fantasia, a correre all'attacco, contro Froome e magari anche contro Quintana. Per il resto la corsa è stata appassionante fino alla fine con tappe che riservavano sempre incognite visto che ogni volta si saliva di un grado di difficoltà e la reazione di ciascun corridore poteva anche essere imprevedibile.
Poche tappe scontate e con finale piatto, e questo è un GRANDISSIMO pregio. Quando ci sono tre tappe consucutive di sprint di gruppo, l'interesse cala di brutto. In questo i disegnatori della Vuelta sono anche migliori di quelli del Giro.
Poi io sono di parte, il clima secco e certe sconfinate e riarse zone della Spagna, nonchè i verdissimi e contorti monti del nord, mi piacciono molto....
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: mercoledì 17 settembre 2014, 8:28
da Caba
herbie ha scritto:Poi io sono di parte, il clima secco e certe sconfinate e riarse zone della Spagna, nonchè i verdissimi e contorti monti del nord, mi piacciono molto....
concordo! Anche sul resto che hai scritto...
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: mercoledì 17 settembre 2014, 10:56
da Spartacus
Purito sdrammatizza il suo quarto posto:
Joaquim Rodríguez (@PuritoRodriguez):
Por fin en casa!!!!
Mi hijo ha entrado primero,luego la niña,mi mujer y yo cuarto!!
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: mercoledì 17 settembre 2014, 11:27
da Rudy80
La Vuelta risente e risentirà sempre di essere un GG messo a fine stagione; quindi i corridori da GG ,pur essendo i più forti in circolazione, corrono con il serbatoio di energia svuotato da tutta la stagione o da acciacchi vari. Contador,Froome,gli spagnoli e lo stesso Aru non sono stati i migliori dell'anno ed infatti le tappe decisive non sono state "memorabili",diciamo così. Mettiamo in conto pure tutti quei ritiri programmati per preparare il mondiale ( mi piacciono poco ma sono inevitabili) che "sviliscono" la corsa spagnola vista come un "allenamento". Capisco le corse premondiali di preparazione, ma un GG per me non può essere una tappa di passaggio,anche se per la storia del ciclismo un mondiale vale più di una Vuelta!
Re: Vuelta a España 2014
Inviato: mercoledì 17 settembre 2014, 12:08
da cauz.
Caba ha scritto:
herbie ha scritto:Poi io sono di parte, il clima secco e certe sconfinate e riarse zone della Spagna, nonchè i verdissimi e contorti monti del nord, mi piacciono molto....
concordo! Anche sul resto che hai scritto...
se la mettiamo sull'amore per la spagna tutta, non posso che concordare pure io