Pagina 8 di 33

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 12:46
da Walter_White
meriadoc ha scritto:Mendrisio sarà stato anche piu' duro ma le salite erano decisamente più corte, per questo un Cancellara poteva giocarsela (o un Sagn, Gilbert, van avermaet ecc..)
qua la salita finale è praticamente 8-9 km, è uno sforzo diverso che ripetere tante volte una salita (dura) di 1-2 km
peraltro bisognerebbe vedere esattamente il profilo della salita
mi pare che i primi 4 km siano all 8-9% medio, poi scende, poi risale di nuovo più facile
già i primi 4 km, fatti a ritmo forte da scalatori di livello dovrebbero tagliare fuori tutti i classicomani
questo, sulla carta
se poi si creano fughe difficili da controllare poi diventa un po' un terno al lotto
Si, la salita è divisa in 2, la prima parte 3,8 km al 10% media, discesa di 1 km e poi ultimi 3 km al 6% medio...una specie di Roche aux Faucons più lunga e più dura

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 12:56
da GregLemond
Vero tutto.

Però, occhio a giudicare un percorso "duro" solo dalle salite. Ok 8 km... però, se si guarda solo la durezza... abbiamo visto percorsi piu duri concludersi allo sprint.
La domanda è, come correranno!?

Chi ha l' interesse a far la guerra? Noi e chi altri?

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 13:04
da meriadoc
ma infatti dire che un percorso ha 4000 metri di dislivello vuol dire relativamente poco, se non si vede come viene fatto quel dislivello
certo, non è per Kittel in alcun caso
ma se si fa un circuito di 16 km da ripetere 16 volte e 250 metri di dislivello ad ogni giro si arriva a 4000, ma se i 250 metri li fa su due salite di un paio di km al 5 -6% è una cosa, anche perchè diventa pedalabile e a ruota fai meno sforzo
se ti fai 500 metri di dislivello su 9 km di salita (peraltro dislivello falsato da una breve discesa) è uno sforzo ben diverso (anche perchè si ti fai 4 km al 10% la scia non serve a molto)
qua ripetono in serie quella salita 3 volte nel finale di corsa, insomma potrebbe non fare selezione tra scalatori di alto livello e in forma, ma comunque gente specfifica per quel tupo di salite

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 13:06
da castelli
6.1 km 502 metri dovrebbero salire in 15/16 minuti. secondo me anche i passisiti possono tenere o meglio perdere qualche metro, buchi da 15/20 secondi. sufficienti per fare 12 km? dipende se c'è bagnato e non si organizzano dietro.
certo che non vedo in questo tipo di gare l'arrivo in solitaria di un big tipo un nibali o un valverde che arriva come i belgi nel 1990.
cmq se volete un nome col baganato metto rui costa ricordando firenze. ma poi 'ste corse sono controllate anche con 5 uomini. felice di essere smentito.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 13:09
da meriadoc
GregLemond ha scritto:Vero tutto.

Però, occhio a giudicare un percorso "duro" solo dalle salite. Ok 8 km... però, se si guarda solo la durezza... abbiamo visto percorsi piu duri concludersi allo sprint.
allo sprint tra chi? se ci arrivano valverde, yates, purito, pantano, ecc... ci sta pure, ma si tratta appunto di corridori leggeri
La domanda è, come correranno!?

Chi ha l' interesse a far la guerra? Noi e chi altri?
questo è molto difficile da dire
percorso mai fatto più squadre con al massimo 5 corridori (la maggior parte con meno di 5)
a Londra divenne molto difficile da controllare una fuga su un percorso ben più facile, e con tutte le nazionali che avevano puntato su un velocista, quindi con vari gregari per chiudere sulle fughe
potrebbe esserci una sorpresa, relativa diciamo (quindi anche un van avermaet in fuga come a Lioran)

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 13:15
da GregLemond
Apposta!!!
Mi parli di Valverde e Purito... non di Quintana (che non c'è) o Aru...
Gente che il Lombardia e/o la Liegi l hanno vinta... non Luz Ardiden...

Ce lo vedresti te Quintana che arriva da solo!?

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 13:26
da galliano
A vedere questo dettaglio dell'altimetria, la salita finale non scherza per nulla.

SI passa da 14 mt slm ai 502 per 488 metri di dislivello in 6,1km, in pratica l'8% di media, che cresce considerando che c'è un pezzo in cui la strada scende.
Ad occhio nei tratti in salita si supera il 9% di media.
Roba da sallanches.
ChinesaCircuit.JPG
ChinesaCircuit.JPG (21.45 KiB) Visto 5043 volte

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 13:27
da meriadoc
GregLemond ha scritto:Apposta!!!
Mi parli di Valverde e Purito... non di Quintana (che non c'è) o Aru...
Gente che il Lombardia e/o la Liegi l hanno vinta... non Luz Ardiden...

Ce lo vedresti te Quintana che arriva da solo!?
Valverde e Purito possono essere benissimo considerati scalatori

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 13:28
da GregLemond
Immagine

Per me nessun paragone con questo circuito sussiste

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 13:46
da l'Orso
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Rui Costa è molto più scalatore di Cancellara. Parli di Mendrisio, dimenticando che nel 2009 Cancellara era nel pieno della sua carriera, un Cancellara fortissimo, molto diverso da quello attuale. Sono passati 7 anni e già da un paio di stagioni c'è stato un evidente e fisiologico calo delle prestazioni. Pensare che possa reggere in un percorso del genere che ha una salita più dura rispetto a quella del circuito di Mendrisio, secondo me è errato.

Poi, oh, vedremo fra 10 giorni.
Cacellara paga il fatto di chiamarsi così, altrimenti avrebbe gli stessi favori di altri fugaioli attuali.

Per me non sarà semplice come gara, dura ma non durissima e lunga, pochi elementi per squadra e gruppo poco folto.
Se dovesse esserci qualche pazzo (Froome?) che si incarica di far i primi 50 km a tutta, fra quelli che son lì solo per far numero e quelli che lo fanno per poter poi far altra specialità, rimarrebbero in 70/80.
In realtà poi ci sarà la fuga da lontano di qualche comprimario (di lusso e da applaudire comunque) e se ci saranno elementi delle nazioni più ttrezzate (Italia, Francia, Spagna, Colombia, Inghilterra, Belgio e poco altro) rischierà di arrivare all'arrivo, a meno che qualceh nazione di quelle elencate non decida di sacrificare le altre pedine per tenere a tiro la fuga e giocarsi il tutto sulle salite, col rischio di ritrovarsi poi beffati nel finale:
La salita, come lunghezza, non è impossibile, tanto che se Sagan avesse corso per qualsiasi Nazione con 5 elementi per me poteva entrar di diritto fra i favoriti.
Per me potrebbe essere una corsa apertissima, con il favorito numero 1 (Valverde) che rischierà di esser tagliato fuori a meno di una volontà di almeno un paio di nazioni, o tre, di controllare la corsa (e quì qualche indizio c'è stato, alcuni "abbracci" potrebbero portare a questo.. dopotutto i posti importanti sono 3... Caruso e Izaguirre, ma non solo, sanno il fatto loro....e non è detto che qualche Colombiano non sia della partita).
Fosse una corsa chiusa e dura (come detto, molto difficile) allora potrebbe anche essere che qualche passista scalatore potrebbe riuscire ad avvantaggiarsi sull'ultima salita, ma in questo caso difficilmente arriverà uno da solo.


favoriti?
A parte Valverde, non saprei chi mettere.

Cosa mi auguro?
Che sia una corsa divertente, se poi la vince Valverde, meglio ancora.

Non so se augurarmi o meno che l'Italia vada a medaglia, un quarto posto (di De Marchi) sarebbe il giusto "compenso" per lo Schifo messo in piedi quest'anno.
C'è chi parla male della Sky e degli inglesi che non conoscerebbero la tradizione ciclistica (di tradizione ne hanno, semmai "ultimamente" c'è la tendenza da parte di tutto l'ambiente al voler monetizzare), ma Cassani quest'anno mi ha (sigh... quanto mi costa scriverlo) disgustato ...quasi quanto il baffo, quasi quanto il CONI del vecchio imbroglione, quasi quanto l'UCI svizzero-ubriacona, quasi quando l'antidoping pilotato, sicuramente più del trenino Sky.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 13:48
da Walter_White
Comunque le punte di Vista Chinesa sono del 15% nel primo chilometro e mezzo

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 15:01
da galliano
Walter_White ha scritto:Comunque le punte di Vista Chinesa sono del 15% nel primo chilometro e mezzo
sì, ma a vedere l'altimetria che ho postato sono 6,1km non 8 o 9km come si diceva.
E nei 6,1 c'è compreso un bel tratto di discesa. Di salita vera è propria non credo si supereranno i 5km.

Poi se l'altimetria ufficiale dell'UCI è sbagliata non so che dire.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 15:10
da Seb
galliano ha scritto: Poi se l'altimetria ufficiale dell'UCI è sbagliata non so che dire.
È sbagliata

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 15:13
da meriadoc
sul thread del forum di cyclingnews c'è un profilo un po' più dettagliato

Immagine

e un utente pare conoscerla bene

6. Canoas. Canoas. WOW. I could not be more pumped!! Easily the most difficult of the "main road" climbs in the Rio area, IMO. There are much harder and nastier climbs around the city (cool cobbled 15-percenters in Santa Teresa come to mind). Starts hard, and has some nasty, long walls that probably pitch over 10%. Reminds me of a shorter version of the Col du Granon.

7. I then divide the climb into the Canoas piece and the Vista de Chinesa piece. VdC is a pretty mellow finish that follows the Canoas ascent and quick descent to VdC. DO NOT think of this climb as 8.5k/5.7%. Will ride MUCH more difficultly than that. Twisting, uneven, etc. very tough.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 15:24
da NibalAru
Comunque a mio avviso sarà molto importante partire con qualche giorno di anticipo in modo da abituarsi al fuso orario di Rio. Sarà una gara molto lunga con parecchie ore di corsa, arrivare alla partenza dopo aver riposato bene potrebbe fare la differenza

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 15:36
da Caba
Mi confermate che partono alle 14:30 (ora italiana)?
La corsa dovrebbe durare più di 6 ore... pertanto arrivo all'ora di cena...
Urge organizzarsi per non avere disturbi nella fase finale :D

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 16:53
da galliano
Seb ha scritto:
galliano ha scritto: Poi se l'altimetria ufficiale dell'UCI è sbagliata non so che dire.
È sbagliata
Andiamo bene. Manco un'altimetria corretta riescono a fornire.

Quindi l'altimetria più affidabile è quella postata da meriadoc tratta dal forum di cyclingnews?
anche se quella pendenza media di 5,16% pare includere anche il tratto in discesa, dando quindi un idea completamente errata di quanto sia impegnativa la salita.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 17:22
da meriadoc
comunque Sagan l'ha provato di persona e l'ha ritenuto troppo duro per lui

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 17:23
da GregLemond
Ci credete se dico che ancora non ho capito qual è l altimetria e la pendenza vera? :dubbio:

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 17:30
da GiacomoXT
GregLemond ha scritto:Ci credete se dico che ancora non ho capito qual è l altimetria e la pendenza vera? :dubbio:
L'altimetria vera della salita dovrebbe essere questa:
meriadoc ha scritto:sul thread del forum di cyclingnews c'è un profilo un po' più dettagliato

Immagine

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 17:31
da meriadoc
questa è l'altimetria della corsa

http://www.ffc.fr/wp-content/uploads/20 ... d-race.pdf

in quanto alla salita il profilo che ho postato dovrebbe corrispondere abbastanza fedelmente

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 17:32
da castelli
se è quella di meriadoc allora la fanno in 19/20 minuti stando largo.
mmmmmmm boh. in effetti se non è regolare potrebbe fare più selezione.

rui costa. e porte (ma corre? in ogni caso ce lo metto sempre, percui).
vincenzo lo metto come terzo perché non si sa mai.
valverde e purito.
gva? troppo dura.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 17:34
da GregLemond
GiacomoXT ha scritto:
GregLemond ha scritto:Ci credete se dico che ancora non ho capito qual è l altimetria e la pendenza vera? :dubbio:
L'altimetria vera della salita dovrebbe essere questa:
meriadoc ha scritto:sul thread del forum di cyclingnews c'è un profilo un po' più dettagliato

Immagine
Sarò cieco allora... ma dove vanno oltre il 10%?

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 17:38
da GiacomoXT
GregLemond ha scritto:
GiacomoXT ha scritto:
GregLemond ha scritto:Ci credete se dico che ancora non ho capito qual è l altimetria e la pendenza vera? :dubbio:
L'altimetria vera della salita dovrebbe essere questa:
meriadoc ha scritto:sul thread del forum di cyclingnews c'è un profilo un po' più dettagliato

Immagine
Sarò cieco allora... ma dove vanno oltre il 10%?
I tratti in rosso sono oltre il 10%.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 17:39
da meriadoc
"Starts hard, and has some nasty, long walls that probably pitch over 10%"

gli istogrammi che vedi sono media per km della pendenza
evidentemente non c'è un km con un pendenza media del 10%, ma tratti di qualche centinaio di metri anche superiori, guarda i tratti più rosso fuoco nella linea che ricalca mla pendenza

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 17:53
da galliano
meriadoc ha scritto:questa è l'altimetria della corsa

http://www.ffc.fr/wp-content/uploads/20 ... d-race.pdf

in quanto alla salita il profilo che ho postato dovrebbe corrispondere abbastanza fedelmente
Questo pdf è quello da cui avevo estratto l'altimetria che avevo pubblicato, ma SEB ha detto che non è corretto.
Se guardi bene nel pdf la salita (compresa il breve tratto in discesa) è lunga 6,1km con dislivello di 488, mentre nell'altimetria che hai preso da cyclingnews la lunghezza è di 8,7km con dislivello di 450.
Insomma qualche differenza c'è, una delle due è sbagliata.

La mia sensazione è che sia giusta quella di cyclingnews.
In quella dell'uci è corretto il profilo, ma mi sa chè è sbagliata l'indicazione del chilometraggio che è maggiore dei 6,1 indicati, come pure l'altezza massima raggiunta.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 18:04
da meriadoc
parlo dell'altimetria globale della corsa su 241 km
il dettaglio della salita più dura dovrebbe più o meno corrispondere appounto a quello postato su un thread del forum di cyclingnews

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 18:57
da Patate
La Flamme Rouge dice 4 km al 9,7% medio, 900 metri di discesa e 3300 metri di salita al 9,5%. Discesa di 5 km al 9% su carreggiata che non sembra però strettissima

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 19:56
da giorgio ricci
Alle Olimpiadi ,Bertini 2004 a parte, non ha mai vinto il favorito. Anche nel 2000 la vittoria di Ullrich fu frutto di un accordo di squadra ( La Deutsche Telecom ), che però poteva contare su un assetto extra nazionale.
Ricordo che la prima edizione per professionisti , Atlanta 1996, veniva snobbata dal movimento e dai media. Lo stesso Bs ne parlò poco e le convocazioni di Martini passarono sottotono. I corridori dichiarano che il ciclismo è un sport che si basa su tradizioni forti per cui le Olimpiadi nulla sono in confronto alla maglia iridata.
Ora le Olimpiadi sembrano un'evento fondamentale. Cosa è cambiato? Ditemelo voi.

Io dico solo che in una gara con nazionali da 5 corridori o fai la corsa come Bettini o non vi è pronostico .

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 22:56
da jumbo
È cambiato che dopo venti anni inizia ad esserci un po' di tradizione e che quest'anno il Mondiale per molti non esiste.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: mercoledì 27 luglio 2016, 11:12
da peek
Non è che qualcuno posterebbe un link alla startlist? Se non è troppo disturbo.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: mercoledì 27 luglio 2016, 11:19
da ucci90
giorgio ricci ha scritto:Alle Olimpiadi ,Bertini 2004 a parte, non ha mai vinto il favorito. Anche nel 2000 la vittoria di Ullrich fu frutto di un accordo di squadra ( La Deutsche Telecom ), che però poteva contare su un assetto extra nazionale.
Ricordo che la prima edizione per professionisti , Atlanta 1996, veniva snobbata dal movimento e dai media. Lo stesso Bs ne parlò poco e le convocazioni di Martini passarono sottotono. I corridori dichiarano che il ciclismo è un sport che si basa su tradizioni forti per cui le Olimpiadi nulla sono in confronto alla maglia iridata.
Ora le Olimpiadi sembrano un'evento fondamentale. Cosa è cambiato? Ditemelo voi.

Io dico solo che in una gara con nazionali da 5 corridori o fai la corsa come Bettini o non vi è pronostico .
credo che per gli appassionati pesi molto il mondiale - non mondiale che si svolgerà quest'anno. per location e percorso rischia di essere il mondiale meno "atteso" della storia, e quindi tanti campioni si focalizzano sulle olimpiadi.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: mercoledì 27 luglio 2016, 11:24
da Strong
ucci90 ha scritto: credo che per gli appassionati pesi molto il mondiale - non mondiale che si svolgerà quest'anno. per location e percorso rischia di essere il mondiale meno "atteso" della storia, e quindi tanti campioni si focalizzano sulle olimpiadi.
per me la location conta poco, non è che il vincitore del mondiale 2016 avrà una striscia in meno sulla maglia...
ovvio che il percorso taglia fuori tutti i non velocisti
il fatto che ci sia l'olimpiade fornisce semplicemente l'alternativa a tutti quelli che non sarebbero nemmeno stati convocati per la prova in qatar

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: mercoledì 27 luglio 2016, 11:31
da Arme
Beh intanto c'è stata gente che ha abbandonato il tour prima della fine pensando a Rio, e a parte Nibali che l'ha messa da subito nel programma anche altri hanno corso con un pensiero a Rio (penso alla corsa generosa di Alaphilippe o allo sfortunato Doumilin). Embatido indecifrabile come al solito.
Direi che è l'olimpiade meno snobbata

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: mercoledì 27 luglio 2016, 11:41
da Strong
Arme ha scritto:Beh intanto c'è stata gente che ha abbandonato il tour prima della fine pensando a Rio, e a parte Nibali che l'ha messa da subito nel programma anche altri hanno corso con un pensiero a Rio (penso alla corsa generosa di Alaphilippe o allo sfortunato Doumilin). Embatido indecifrabile come al solito.
Direi che è l'olimpiade meno snobbata
beh insomma...
di solito chi corre con un pensiero al mondiale, la vuelta non la finisce
nibali ha rischiato grosso perchè voleva vincere una tappa
doumoulin non si è capito perchè non si è ritirato
alaphilippe direi che si è spremuto un bel po
pantano idem
valverde non si è certo risparmiato

insomma, interesserà pure, però alla vuelta ci sono ritiri in massa

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: mercoledì 27 luglio 2016, 11:45
da Arme
Strong ha scritto:
Arme ha scritto:Beh intanto c'è stata gente che ha abbandonato il tour prima della fine pensando a Rio, e a parte Nibali che l'ha messa da subito nel programma anche altri hanno corso con un pensiero a Rio (penso alla corsa generosa di Alaphilippe o allo sfortunato Doumilin). Embatido indecifrabile come al solito.
Direi che è l'olimpiade meno snobbata
beh insomma...
di solito chi corre con un pensiero al mondiale, la vuelta non la finisce
nibali ha rischiato grosso perchè voleva vincere una tappa
doumoulin non si è capito perchè non si è ritirato
alaphilippe direi che si è spremuto un bel po
pantano idem
valverde non si è certo risparmiato

insomma, interesserà pure, però alla vuelta ci sono ritiri in massa
non più da quando il mondiale e dopo due settimane e non una sola, proprio come Rio dopo il tour

ps stiamo bistrattando l'ortografia del povero douououmououolin...

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: mercoledì 27 luglio 2016, 13:36
da Patate
Strong ha scritto:
Arme ha scritto:Beh intanto c'è stata gente che ha abbandonato il tour prima della fine pensando a Rio, e a parte Nibali che l'ha messa da subito nel programma anche altri hanno corso con un pensiero a Rio (penso alla corsa generosa di Alaphilippe o allo sfortunato Doumilin). Embatido indecifrabile come al solito.
Direi che è l'olimpiade meno snobbata
beh insomma...
di solito chi corre con un pensiero al mondiale, la vuelta non la finisce
nibali ha rischiato grosso perchè voleva vincere una tappa
doumoulin non si è capito perchè non si è ritirato
alaphilippe direi che si è spremuto un bel po
pantano idem
valverde non si è certo risparmiato

insomma, interesserà pure, però alla vuelta ci sono ritiri in massa
Valverde non si è mai risparmiato alla Vuelta prima di un mondiale questi ultimi anni, Nibali nel 2013 se la stava giocando poco prima di Firenze, Pantano al Tour non sapeva ancora di essere in selezione

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: giovedì 28 luglio 2016, 9:54
da Salvatore77
Sarà un luogo comune ma credo che sarà un olimpiade per uomini di fondo.
Conterà la freschezza e le energie residue delle fatiche del Tour, per tanto chi non si è spremuto fino alla fine per tappe o classifica potrebbe giovare di un invidiabile stato di forma.
Il fatto che la salita è spezzata da 900 metri di discesa conta poco, per me è una salita unica e per tanto a mio avviso potrebbe essere leggermente indigesta a gente come Gilbert, GVA o equipollenti. Diverso se i due pezzi di salita fossero stati a parecchi km di distanza, quindi due salite brevi.
L'esiguo n. di corridori per squadra e la specificità del percorso potrebbero creare una di quelle situazioni dove l'attacco a media distanza (gruppetto) possa avere successo, perchè dietro non sarà facile organizzarsi.
Nonostante tutto, vedo favorito Valverde, l'onnipresente uomo per tutti i percorsi e per tutte le situazioni.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: giovedì 28 luglio 2016, 11:47
da Merlozoro
Salvatore77 ha scritto:Sarà un luogo comune ma credo che sarà un olimpiade per uomini di fondo.
Conterà la freschezza e le energie residue delle fatiche del Tour, per tanto chi non si è spremuto fino alla fine per tappe o classifica potrebbe giovare di un invidiabile stato di forma.
Il fatto che la salita è spezzata da 900 metri di discesa conta poco, per me è una salita unica e per tanto a mio avviso potrebbe essere leggermente indigesta a gente come Gilbert, GVA o equipollenti. Diverso se i due pezzi di salita fossero stati a parecchi km di distanza, quindi due salite brevi.
L'esiguo n. di corridori per squadra e la specificità del percorso potrebbero creare una di quelle situazioni dove l'attacco a media distanza (gruppetto) possa avere successo, perchè dietro non sarà facile organizzarsi.
Nonostante tutto, vedo favorito Valverde, l'onnipresente uomo per tutti i percorsi e per tutte le situazioni.
Finalmente direi, dopo tappe di 120 km-140 km si torna a fare sul serio...quando i corridori sono costretti a raschiare il barile, di solito, vengono fuori sempre delle gare combattutissime e spettacolari, speriamo.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: giovedì 28 luglio 2016, 11:54
da Tranchée d'Arenberg
Merlozoro ha scritto:
Salvatore77 ha scritto:Sarà un luogo comune ma credo che sarà un olimpiade per uomini di fondo.
Conterà la freschezza e le energie residue delle fatiche del Tour, per tanto chi non si è spremuto fino alla fine per tappe o classifica potrebbe giovare di un invidiabile stato di forma.
Il fatto che la salita è spezzata da 900 metri di discesa conta poco, per me è una salita unica e per tanto a mio avviso potrebbe essere leggermente indigesta a gente come Gilbert, GVA o equipollenti. Diverso se i due pezzi di salita fossero stati a parecchi km di distanza, quindi due salite brevi.
L'esiguo n. di corridori per squadra e la specificità del percorso potrebbero creare una di quelle situazioni dove l'attacco a media distanza (gruppetto) possa avere successo, perchè dietro non sarà facile organizzarsi.
Nonostante tutto, vedo favorito Valverde, l'onnipresente uomo per tutti i percorsi e per tutte le situazioni.
Finalmente direi, dopo tappe di 120 km-140 km si torna a fare sul serio...quando i corridori sono costretti a raschiare il barile, di solito, vengono fuori sempre delle gare combattutissime e spettacolari, speriamo.
Datemi del sadico, ma io altri 20-25 km li avrei messi :D

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: giovedì 28 luglio 2016, 12:07
da jerrydrake
- 241,5 km
- 26,1 km di salita neli ultimi 77,1 (se la volgiamo considerare salita unica, 3 in meno altrimenti)
- i primi 3800 metri sulla salita di Canoas all'8,6%
- circa 2500 metri di dislivello complessivo

Direi percorso durissimo. Pantani avrebbe vinto con la pipa in bocca.

Me la giocherei con De Marchi in fuga, se non va gli altri 4 a giocarsela partendo ai -50km

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: giovedì 28 luglio 2016, 12:21
da Walter_White
jerrydrake ha scritto:- 241,5 km
- 26,1 km di salita neli ultimi 77,1 (se la volgiamo considerare salita unica, 3 in meno altrimenti)
- i primi 3800 metri sulla salita di Canoas all'8,6%
- circa 2500 metri di dislivello complessivo

Direi percorso durissimo. Pantani avrebbe vinto con la pipa in bocca.

Me la giocherei con De Marchi in fuga, se non va gli altri 4 a giocarsela partendo ai -50km
Il dislivello complessivo è superiore ai 3500 metri

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: giovedì 28 luglio 2016, 12:25
da jerrydrake
Walter_White ha scritto:
jerrydrake ha scritto:- 241,5 km
- 26,1 km di salita neli ultimi 77,1 (se la volgiamo considerare salita unica, 3 in meno altrimenti)
- i primi 3800 metri sulla salita di Canoas all'8,6%
- circa 2500 metri di dislivello complessivo

Direi percorso durissimo. Pantani avrebbe vinto con la pipa in bocca.

Me la giocherei con De Marchi in fuga, se non va gli altri 4 a giocarsela partendo ai -50km
Il dislivello complessivo è superiore ai 3500 metri
A spanne: 500metri x 3 giri (circuito finale), 250metri complessivi delle due salite x 4 giri (circuito Grumari). Dove mi sono perso gli altri 1000?

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: giovedì 28 luglio 2016, 12:33
da Eroicamente
jerrydrake ha scritto:
Walter_White ha scritto:
jerrydrake ha scritto:- 241,5 km
- 26,1 km di salita neli ultimi 77,1 (se la volgiamo considerare salita unica, 3 in meno altrimenti)
- i primi 3800 metri sulla salita di Canoas all'8,6%
- circa 2500 metri di dislivello complessivo

Direi percorso durissimo. Pantani avrebbe vinto con la pipa in bocca.

Me la giocherei con De Marchi in fuga, se non va gli altri 4 a giocarsela partendo ai -50km
Il dislivello complessivo è superiore ai 3500 metri
A spanne: 500metri x 3 giri (circuito finale), 250metri complessivi delle due salite x 4 giri (circuito Grumari). Dove mi sono perso gli altri 1000?
Confermo, 2600-2700 m di dislivello non oltre.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: giovedì 28 luglio 2016, 14:23
da l'Orso
quindi da 4000 siam scesi prima a "poco più di 3000" e ora a 2700, forse 2500... e manca ancora più di una settimana se andiam avanti così mi sa che si autoconvoca Kittel :diavoletto:

come detto già altre volte, sulla carta non mi pare un finale così duro da pensare che vi sian scalatori puri in grado di arrivar da soli.
Il tratto più lungo di salita senza poter rifiatare è alla portata di molti non scalatori (se in forma).

La mia nazionale ideale era:
Ulissi o Visconti (a marcare Valverde e altri uomini veloci) (non ho scritto Gasparotto perchè si è appena fatto male :( senza il quarto passaggio poteva tranquillamente tenere)
Scarponi o DeMarchi (fughe da lunga gittata)
per gli ultimi 50 km (nessuna punta fissa, chi sta meglio si fa aiutare da altri)
Brambilla
due a scelta fra Nibali, Rosa o Aru

Poi è ovvio che Cassani avrà avuto i suoi motivi di preparazione diversa per scartare chi non è stato convocato... anche se qualche dubbio che non sian motivi di prestazione comincia a venirmi :(

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: giovedì 28 luglio 2016, 14:39
da jerrydrake
l'Orso ha scritto: La mia nazionale ideale era:
Ulissi o Visconti (a marcare Valverde e altri uomini veloci) (non ho scritto Gasparotto perchè si è appena fatto male :( senza il quarto passaggio poteva tranquillamente tenere)
E, secondo te, U o Vi avrebbero battuto Valverde in un'eventuale volata ristretta?

Io avrei portato 5 Astana che con i 2 kazaki avrebbero potuto fare una lobby simile a quella che portò Ullrich alla vittoria

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: giovedì 28 luglio 2016, 14:46
da guidobaldo de medici
sarà decisiva la forma, perché dal tour puoi uscire a pezzi o puoi uscire bene, e quelli che non hanno fatto il tour sono tutti un'incognita. il numero esiguo dei componenti per squadra aggiunge un fattore di casualità, e il cambio di clima e di fuso altra casualità ancora. per me alla fine ci saranno kruijswijk, i colombiani, un inglese e van avermaet. ma questo più come sensazione che come analisi.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: giovedì 28 luglio 2016, 14:54
da jerrydrake
guidobaldo de medici ha scritto:sarà decisiva la forma, perché dal tour puoi uscire a pezzi o puoi uscire bene, e quelli che non hanno fatto il tour sono tutti un'incognita. il numero esiguo dei componenti per squadra aggiunge un fattore di casualità, e il cambio di clima e di fuso altra casualità ancora. per me alla fine ci saranno kruijswijk, i colombiani, un inglese e van avermaet. ma questo più come sensazione che come analisi.
Finisse come dici tu, oro a GVA e Sagan dovrebbe solo prendersi a martellate per l'erronea valutazione del percorso.

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: giovedì 28 luglio 2016, 15:21
da Maìno della Spinetta
galliano ha scritto:
Walter_White ha scritto:Comunque le punte di Vista Chinesa sono del 15% nel primo chilometro e mezzo
sì, ma a vedere l'altimetria che ho postato sono 6,1km non 8 o 9km come si diceva.
E nei 6,1 c'è compreso un bel tratto di discesa. Di salita vera è propria non credo si supereranno i 5km.

Poi se l'altimetria ufficiale dell'UCI è sbagliata non so che dire.
La Scala è di sicuro sbagliata.
0-6 equivale a 6-25 km... La discesa sembra al 40%...

Re: Rio 2016 - Prova su strada

Inviato: giovedì 28 luglio 2016, 15:48
da l'Orso
jerrydrake ha scritto:
l'Orso ha scritto: La mia nazionale ideale era:
Ulissi o Visconti (a marcare Valverde e altri uomini veloci) (non ho scritto Gasparotto perchè si è appena fatto male :( senza il quarto passaggio poteva tranquillamente tenere)
E, secondo te, U o Vi avrebbero battuto Valverde in un'eventuale volata ristretta?

Io avrei portato 5 Astana che con i 2 kazaki avrebbero potuto fare una lobby simile a quella che portò Ullrich alla vittoria
U o V servivan per far podio, sopratutto Ulissi che in volata ristretta se la gioca sicuramente con Poels.
Valverde lo intendevo come punto di riferimento, poi in volata ristretta, sa mai, penso che Diego sappa stringere alle transenne anche meglio di Valverde :diavoletto:

Ad ogni modo sto aspettando con curiosità il 6 agosto :)
(se non fosse per Febbra che mi aspetta sotto casa, non farei manco il prono al Fanta :D )