Re: Strade Bianche 2017
Inviato: martedì 7 marzo 2017, 19:06
al massimo aggiungerei quei 50 km di piattume all'inizio (o 30 "misti", senza esagerare), una volta sopra i 200, storia a parte (ma x quella serve tempo), non ha niente da invidiare alle altre corse in linea.stefanorosia ha scritto:all'estero il dubbio è addirittura questo!!!
http://www.velonews.com/2017/03/news/st ... ace_431878
Anche secondo me, a molti la corsa di sabato non è piaciuta particolarmente però pensandoci, quante volte già a 50-60 km dal traguardo abbiamo un gruppetto con i soli big al comando? Poche volte succede e i favoriti non si sono di certo risparmiati, continuavano a scattare o ad andare via in progressione.Salvatore77 ha scritto:Secondo me, questo è uno dei punti di forza di questa corsa.jumbo ha scritto:Il difetto della SB è che il suo percorso è ottimo ma poco caratterizzato. Detta un po' male, ho visto gli ultimi 28 km e a parte l'ultimo km, i km precedenti erano praticamente tutti strada con saliscendi in mezzo alle colline e ogni tanto uno sterrato.
Al Fiandre c'è l'attesa per il prossimo muro, alla Roubaix quella per il prossimo tratto di pavé duro, alla Liegi la prossima cote, alla Sanremo l'attesa per il Poggio (spesso vana), alla SB ogni momento è quello buono, ma così facendo si perde un po' di suspense.
Anche questo è vero. Chi lo sa, forse far fare un giro dell'emiciclo della piazza, piazzando l'arrivo in alto, accanto al porticato, potrebbe essere una soluzione (ma è da vedere quanto fattibile). Posta dov'è ora, la linea del traguardo lascia un po' un senso di c.i.l'Orso ha scritto: L'unica stortura è l'arrivo che può portare a far vincere il più furbo... ma probabilmente è questione di gusti (l'arrivo "vero" è alla penultima curva)
Comunque adoro questo corridore. Come già scrissi, il ciclista attualmente più poliedrico in circolazione, che forse paga il fio di correre nel ciclismo degli specialisti. E non ha caso ha vinto due volte la corsa più poliedrica e completa che ci sia, come pontificava Cancellara in tv (anche lui ciclista capace di competere in molte "specialità")Visconte85 ha scritto:Mister K ha fatto una corsa perfetta!!!
Si. Ma alle strade bianche aveva una gran gamba.il_panta ha scritto:La cosa fantastica di mister K è l'intelligenza con cui vince. Ha un tempismo fenomenale. Per me raramente è tra i favoriti di una corsa perchè non lo vedo in grado di vincere di forza in corse di primo piano. Eppure vince.
negli ultimi 25 km si vedeva spesso la stessa scena... uno del gruppetto davanti strappava per mettere in difficoltà gli altri... per esempio stybar... prendeva magari 5-6 metri... e non faceva in tempo a voltarsi per guardare la reazione che subito trovava K al suo fianco... che saliva bello tranquillo... gli metteva 10 centimetri di ruota davanti e la chiudeva lì... e ogni volta la stessa cosa... ogni volta arrivava K, metteva 10 centimetri di ruota davanti e la chiudeva lì... bisognerebbe rivederle quelle immagini... perché c'era una continua dimostrazione di forza di KSalvatore77 ha scritto:Si. Ma alle strade bianche aveva una gran gamba.il_panta ha scritto:La cosa fantastica di mister K è l'intelligenza con cui vince. Ha un tempismo fenomenale. Per me raramente è tra i favoriti di una corsa perchè non lo vedo in grado di vincere di forza in corse di primo piano. Eppure vince.
Mi associo. Il mio corridore preferito, assieme a Thomas, proprio per questo.Arme ha scritto:Comunque adoro questo corridore. Come già scrissi, il ciclista attualmente più poliedrico in circolazione, che forse paga il fio di correre nel ciclismo degli specialisti. E non ha caso ha vinto due volte la corsa più poliedrica e completa che ci sia, come pontificava Cancellara in tv (anche lui ciclista capace di competere in molte "specialità")Visconte85 ha scritto:Mister K ha fatto una corsa perfetta!!!
Secondo me è il contrariotrecentobalene ha scritto:Una ultima cosa per specificare .
Le strade bianche non mancano di pathos .
Quando Mister K. sedette Sagan e quando il signor Brambilla sputo' il sangue .
Emozione .
Mancano pero' di Epos , che in definitiva e' la storia di cui si arricchisce Quel Momento
che stiamo , che stanno , vivendo .
In realtà è un corridore che fin'ora ha vinto poco, ma ha vinto bene. È stato un vero piacere ritrovarlo e poi è capace di fare risultato un po' ovunque.il_panta ha scritto:La cosa fantastica di mister K è l'intelligenza con cui vince. Ha un tempismo fenomenale. Per me raramente è tra i favoriti di una corsa perchè non lo vedo in grado di vincere di forza in corse di primo piano. Eppure vince.
Io preferirei i 50 pianeggianti da metter all'inizio, un'ora in + in sella, sommata alle 4 ore (abbondanti) attuali, si arriva a una durata da professionisti.pereiro2982 ha scritto:sull'allungare il percorso mi sembra la soluzione inevitabile per questa corsa ma non esaggererei con altro sterrato non vorrei che allungandola troppo diventi una corsa tattica
E per chi non conosce l'inglese, in sintesi ...stefanorosia ha scritto:all'estero il dubbio è addirittura questo!!!
http://www.velonews.com/2017/03/news/st ... ace_431878
sintesi estrema....lemond ha scritto:E per chi non conosce l'inglese, in sintesi ...stefanorosia ha scritto:all'estero il dubbio è addirittura questo!!!
http://www.velonews.com/2017/03/news/st ... ace_431878
in questo caso ho testimonianze dirette e ho dei dubbi su quello che sostieni.l'Orso ha scritto: A, la GF del giorno dopo non serve a portar pubblico (è una minima parte di quello che segue la gara il giorno prima), ma soldi, così si evita di far pagare il biglietto
Per me è la terza, dopo Roubaix e Ronde e al quarto posto la H. Folk (che ora ha un nome del giornale per me non ricordabile)Strong ha scritto:sintesi estrema....lemond ha scritto:E per chi non conosce l'inglese, in sintesi ...stefanorosia ha scritto:all'estero il dubbio è addirittura questo!!!
http://www.velonews.com/2017/03/news/st ... ace_431878
si chiedono se non sia già la migliore classica
Ufficiale non mi pare, ma penso perchè valutano che arriverebbe molta meno gente che a Roubaix.Stylus ha scritto: Ma in realtà, è mai stata data una spiegazione ufficiale sul perché non sia stata allungata?
E' andato via nel modo che Il Magro chiama *fagianata*. Ed è per quello che non sono tanto sicuro che fosse più forte di V.A.guidobaldo de medici ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=s6eebGra4hk
qui all'inizio del filmato si vede una di quelle situazioni di cui parlavo. allungo di Wellens, e subito rinviene K con grande facilità, senza sforzo apparente.
al minuto 11:15 del filmato c'è lo scatto decisivo di K. siamo ai -15.6 km. K fa subito il vuoto, ma il telecronista rimane un po' stupito...
"Al 80% me parece que va Kiatkowski... no va aplicando el maximo de su esfuerzo... "
"All'80% mi sembra che vada Kiatkowski... non sta applicando il massimo dello sforzo..."
comunque sia, nel giro di 600 metri Kwiatkowski ha già preso 30 secondi di vantaggio. ai -14.9 il vantaggio è già di mezzo minuto.
già credo anch'ionino58 ha scritto:Ufficiale non mi pare, ma penso perchè valutano che arriverebbe molta meno gente che a Roubaix.Stylus ha scritto: Ma in realtà, è mai stata data una spiegazione ufficiale sul perché non sia stata allungata?
All'arrivo, intendo.
A mio modo di vedere quel quid di cui parli risiede proprio nel fatto che la corsa ha solo 12 anni e non ha una storia, un palmares, come tante altre classiche e semi-classiche. Che poi sono le grandi fondamenta su cui poggia il ciclismo moderno.Admin ha scritto:Riguardo alla Strade Bianche, a me piace molto il fatto che piaccia tanto. E non ho mica scritto che a me non piace, mi piace, solo che le manca un quid di pathos. Magari in futuro - vuoi per un chilometraggio aumentato, vuoi per una crescita anagrafica della corsa - quel quid verrà (r)aggiunto. Speriamo, perché il progetto Strade Bianche è la più colossale vittoria del ciclismo italiano degli ultimi 10-15 anni.
guidobaldo de medici ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=s6eebGra4hk
qui all'inizio del filmato si vede una di quelle situazioni di cui parlavo. allungo di Wellens, e subito rinviene K con grande facilità, senza sforzo apparente.
al minuto 11:15 del filmato c'è lo scatto decisivo di K. siamo ai -15.6 km. K fa subito il vuoto, ma il telecronista rimane un po' stupito...
"Al 80% me parece que va Kiatkowski... no va aplicando el maximo de su esfuerzo... "
"All'80% mi sembra che vada Kiatkowski... non sta applicando il massimo dello sforzo..."
comunque sia, nel giro di 600 metri Kwiatkowski ha già preso 30 secondi di vantaggio. ai -14.9 il vantaggio è già di mezzo minuto.
Ma se V.A. fosse stato più forte di lui lo prendeva e lo passava.lemond ha scritto:E' andato via nel modo che Il Magro chiama *fagianata*. Ed è per quello che non sono tanto sicuro che fosse più forte di V.A.guidobaldo de medici ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=s6eebGra4hk
qui all'inizio del filmato si vede una di quelle situazioni di cui parlavo. allungo di Wellens, e subito rinviene K con grande facilità, senza sforzo apparente.
al minuto 11:15 del filmato c'è lo scatto decisivo di K. siamo ai -15.6 km. K fa subito il vuoto, ma il telecronista rimane un po' stupito...
"Al 80% me parece que va Kiatkowski... no va aplicando el maximo de su esfuerzo... "
"All'80% mi sembra che vada Kiatkowski... non sta applicando il massimo dello sforzo..."
comunque sia, nel giro di 600 metri Kwiatkowski ha già preso 30 secondi di vantaggio. ai -14.9 il vantaggio è già di mezzo minuto.
è una corsa che ha esaltato, per percorso e scenario, sia i tifosi sulle strade, sia gli appassionati da casa, sia i cicloamatori, sia soprattutto i ciclisti (su tutti Dumoulin ''non è stata la mia miglior corsa, non è stata la mia corsa più fortunata, ma ragazzi che figata!'') e diciamo che il tenore delle dichiarazioni è questo. Anche Nibal ie Stybar ne parlano bene. La chiosa è ''Al momento solo le Monumento come Roubaix, Fiandre e Liegi (?? mah?? non di certo le ultime Liegi nota del tetzuo, piuttosto direi gli ultimi Lombardia) raccolgono maggiori consensi in termini di spettacolarità, percorso e drama (Carlo, stacce, ormai si dice così anche in italianolemond ha scritto:E per chi non conosce l'inglese, in sintesi ...stefanorosia ha scritto:all'estero il dubbio è addirittura questo!!!
http://www.velonews.com/2017/03/news/st ... ace_431878
Boh continui con questa storia.Se solo fossi stato più attento in passato invece, avresti visto come è proprio nelle caratteristiche del polacco, prendere margine e poi rendere la vita dura ai cacciatori. Evidentemente nel ruolo della lepre si trova benissimo con il motore che ha (parlo di motore non di motorino). E a proposito di motore, non va dimenticato come ha detto Cancellara, che il soprannome del corridore in gruppo è Kawasakiguidobaldo de medici ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=s6eebGra4hk
qui all'inizio del filmato si vede una di quelle situazioni di cui parlavo. allungo di Wellens, e subito rinviene K con grande facilità, senza sforzo apparente.
al minuto 11:15 del filmato c'è lo scatto decisivo di K. siamo ai -15.6 km. K fa subito il vuoto, ma il telecronista rimane un po' stupito...
"Al 80% me parece que va Kiatkowski... no va aplicando el maximo de su esfuerzo... "
"All'80% mi sembra che vada Kiatkowski... non sta applicando il massimo dello sforzo..."
comunque sia, nel giro di 600 metri Kwiatkowski ha già preso 30 secondi di vantaggio. ai -14.9 il vantaggio è già di mezzo minuto.
hai ragione il vantaggio è riferito a Goncalves, come da grafica.Merlozoro ha scritto: Il distacco era riferito a Goncalves...mister K non arriva mai a 30", mi sembra che il vantaggio massimo sia stato di 29" ad una curva a gomito che riportava verso Siena ai -5km (vado a memoria)
decisamente... qui non posso essere d'accordo con lemond, non è una fagianata... K impone un pace, un ritmo che nessuno riesce a tenere. anche perché la reazione di Stybar c'è, ma non gli fa un baffo.nino58 ha scritto: Ma se V.A. fosse stato più forte di lui lo prendeva e lo passava.
Oltretutto, ad inseguire erano in tre e nessuno dei tre si è tirato indietro.
No, penso che sabato ne avesse proprio più di tutti.
Confermo, robe del genere le ho lette solo quitetzuo ha scritto: capisco benissimo ed è giusto che ci sia anche chi non sta amando particolarmente questa corsa, ma leggendo in giro anche forum stranieri, siamo solo ''noi'' che ci stiamo facendo seghe mentali su quanto in realtà questa corsa non offra granché da diversi punti di vista. Addirittura leggo che ''non è ciclismo professionistico''. Ripeto, rispetto tutte le opinioni discordanti, ci mancherebbe, ma mi sembra tafazzismo.
ma che storia racconto scusa? a ponferrada parte ai -6, qui parte ai -15.6. la lepre la fa benissimo, su questo hai ragione, è evidente, ma è anche molto evidente che sabato K non era semplicemente il più forte, ma lo era di gran lunga, enormemente, era enormemente superiore a tutti. quell'azione che vedi su wellens all'inizio del filmato è un tipo di azione che K ripete diverse volte, sia su Wellens che su Stybar (Van Avermaet è più cauto). come per dire: voi non andate assolutamente da nessuna parte. in questo momento NON STO PARLANDO DI DOPING, non sto dicendo che ha preso il Fluimucil per respirare meglio. se no finisce che fate allusioni alle mie allusioni che non ci sonotetzuo ha scritto: Boh continui con questa storia.Se solo fossi stato più attento in passato invece, avresti visto come è proprio nelle caratteristiche del polacco, prendere margine e poi rendere la vita dura ai cacciatori. Evidentemente nel ruolo della lepre si trova benissimo con il motore che ha (parlo di motore non di motorino). E a proposito di motore, non va dimenticato come ha detto Cancellara, che il soprannome del corridore in gruppo è Kawasaki
Se poi è stato furbo e dietro si sono guardati un attimo (non dimenticare di come GVA e Wellens scattandosi in faccia più volte e sforzandosi parecchio per recuperare) la frittata è fatta e K non lo riprendi più.
secondo me K è un talento incredibile, però genio e sregolatezza come pochi, di quelli che se si svegliano la mattina bene, non ce n'è per nessuno. Percorsi semplici o difficili, salita o collina, pavé, volata ristretta o sterrato. Sabato è stata la sua giornata, dove tutto si era messo per il verso giusto. Non è né il primo né sarà l'ultimo atleta che in uno sport di fatica, si sveglia la mattina bene e fa quello che vuole. Però non sono convinto al 100% K fosse il più forte sabato. Il più furbo sì. E la furbizia in corse del genere paga.guidobaldo de medici ha scritto:ma che storia racconto scusa? a ponferrada parte ai -6, qui parte ai -15.6. la lepre la fa benissimo, su questo hai ragione, è evidente, ma è anche molto evidente che sabato K non era semplicemente il più forte, ma lo era di gran lunga, enormemente, era enormemente superiore a tutti. quell'azione che vedi su wellens all'inizio del filmato è un tipo di azione che K ripete diverse volte, sia su Wellens che su Stybar (Van Avermaet è più cauto). come per dire: voi non andate assolutamente da nessuna parte. in questo momento NON STO PARLANDO DI DOPING, non sto dicendo che ha preso il Fluimucil per respirare meglio. se no finisce che fate allusioni alle mie allusioni che non ci sonotetzuo ha scritto: Boh continui con questa storia.Se solo fossi stato più attento in passato invece, avresti visto come è proprio nelle caratteristiche del polacco, prendere margine e poi rendere la vita dura ai cacciatori. Evidentemente nel ruolo della lepre si trova benissimo con il motore che ha (parlo di motore non di motorino). E a proposito di motore, non va dimenticato come ha detto Cancellara, che il soprannome del corridore in gruppo è Kawasaki
Se poi è stato furbo e dietro si sono guardati un attimo (non dimenticare di come GVA e Wellens scattandosi in faccia più volte e sforzandosi parecchio per recuperare) la frittata è fatta e K non lo riprendi più.sto dicendo che la dimostrazione di forza è impressionante, che K è sempre nel pieno controllo della corsa, che può fare quello che vuole quando vuole. altro che fagianata. sto dicendo questo.
Appunto per questo credo poco nella fagianata, una volta ci sta, una seconda magari, ma Wellens Stybar e Van Avermaet che si sono francobollati fino a quel momento proprio non me li vedo prendere sottogamba lo scatto di Kwiatkowski, non nel 2017. Sono andato a rivedere il settore 10, quello dei meno 20 alla fine, dopo gli scatti di Wellens. Dei 4 l'unico che non picchiava in testa era Michal, gli altri 3 aggrappati al manubrio. Ha aspettatoil momento buono e ha piazzato un allungone, pochi cazzi, non ne avevano piùmolto gli altri 3, altro che scatto azzeccatotetzuo ha scritto:secondo me K è un talento incredibile, però genio e sregolatezza come pochi, di quelli che se si svegliano la mattina bene, non ce n'è per nessuno. Percorsi semplici o difficili, salita o collina, pavé, volata ristretta o sterrato. Sabato è stata la sua giornata, dove tutto si era messo per il verso giusto. Non è né il primo né sarà l'ultimo atleta che in uno sport di fatica, si sveglia la mattina bene e fa quello che vuole. Però non sono convinto al 100% K fosse il più forte sabato. Il più furbo sì. E la furbizia in corse del genere paga.guidobaldo de medici ha scritto:ma che storia racconto scusa? a ponferrada parte ai -6, qui parte ai -15.6. la lepre la fa benissimo, su questo hai ragione, è evidente, ma è anche molto evidente che sabato K non era semplicemente il più forte, ma lo era di gran lunga, enormemente, era enormemente superiore a tutti. quell'azione che vedi su wellens all'inizio del filmato è un tipo di azione che K ripete diverse volte, sia su Wellens che su Stybar (Van Avermaet è più cauto). come per dire: voi non andate assolutamente da nessuna parte. in questo momento NON STO PARLANDO DI DOPING, non sto dicendo che ha preso il Fluimucil per respirare meglio. se no finisce che fate allusioni alle mie allusioni che non ci sonotetzuo ha scritto: Boh continui con questa storia.Se solo fossi stato più attento in passato invece, avresti visto come è proprio nelle caratteristiche del polacco, prendere margine e poi rendere la vita dura ai cacciatori. Evidentemente nel ruolo della lepre si trova benissimo con il motore che ha (parlo di motore non di motorino). E a proposito di motore, non va dimenticato come ha detto Cancellara, che il soprannome del corridore in gruppo è Kawasaki
Se poi è stato furbo e dietro si sono guardati un attimo (non dimenticare di come GVA e Wellens scattandosi in faccia più volte e sforzandosi parecchio per recuperare) la frittata è fatta e K non lo riprendi più.sto dicendo che la dimostrazione di forza è impressionante, che K è sempre nel pieno controllo della corsa, che può fare quello che vuole quando vuole. altro che fagianata. sto dicendo questo.
Comunque a me sembra proprio il suo marchio di fabbrica questo di partire e sparigliare le carte, non gli è successo lo scorso anno anche al nord? (sia quando vinse ad harelbeke, sia quando si piantò nel finale, forse era il fiandre) Chiedo perché a volte la memoria gioca brutti scherzi.
è così, immagini evidenti.Maìno della Spinetta ha scritto: Sono andato a rivedere il settore 10, quello dei meno 20 alla fine, dopo gli scatti di Wellens. Dei 4 l'unico che non picchiava in testa era Michal, gli altri 3 aggrappati al manubrio.
Già scritto da altri: in estrema sintesi, giudizi positivi o addirittura entusiastici di diversi professionisti.lemond ha scritto:E per chi non conosce l'inglese, in sintesi ...stefanorosia ha scritto:all'estero il dubbio è addirittura questo!!!
http://www.velonews.com/2017/03/news/st ... ace_431878
Non si è tirato indietro, ma nemmeno hanno dato tutto e il perché lo sai anche te. Di solito quando uno (da solo) prende un discreto vantaggio (i modo non conta) poi lo mantiene.nino58 ha scritto:Ma se V.A. fosse stato più forte di lui lo prendeva e lo passava.lemond ha scritto:
E' andato via nel modo che Il Magro chiama *fagianata*. Ed è per quello che non sono tanto sicuro che fosse più forte di V.A.
Oltretutto, ad inseguire erano in tre e nessuno dei tre si è tirato indietro.
No, penso che sabato ne avesse proprio più di tutti.
Ah, ah, ah Lorenzo non c'è nessuno che mi fa ridere come te, senza (come dici giustamente) dileggiare nessuno, a parte forse il prince, ammesso che esista sempre.Bitossi ha scritto:Già scritto da altri: in estrema sintesi, giudizi positivi o addirittura entusiastici di diversi professionisti.lemond ha scritto:E per chi non conosce l'inglese, in sintesi ...stefanorosia ha scritto:all'estero il dubbio è addirittura questo!!!
http://www.velonews.com/2017/03/news/st ... ace_431878
A questo punto soffermiamoci un attimo sul termine 'drama' della frase finale: può voler dire "attrattiva", ma anche quell'altrimenti detto "pathos" (che secondo qualcuno non c'è, salvo poi scoprire che c'è "...però volevo dire, manca l'epos, che però non è possibile per un undicenne. Un po' come quando dicevo che non mi piace, che non vuol dire che non mi piace, ma che mi piace, ma fino ad un certo punto, perché manca qualcosa, che però non so bene cosa sia, pathos o epos, ma così ricominciamo da capo, e adesso non so più se mi piace o non mi piace, anche se ho detto che mi piace, ma se manca l'epos non mi piace e comunque il pathos c'è anche se ho detto che non c'era...")
NB: nonostante il diavoletto, tengo a precisare che non sto dileggiando nessuno. Anzi, la mia simpatia a chi riesce a contraddirsi creativamente.
Magari in altro luogo, non sarebbe però male un'analisi di quali sono le situazioni-tipo che rischiano di generare confusione o peggio nei forum...
Come spesso accade, concordo con tetetzuo ha scritto:[
è una corsa che ha esaltato, per percorso e scenario, sia i tifosi sulle strade, sia gli appassionati da casa, sia i cicloamatori, sia soprattutto i ciclisti (su tutti Dumoulin ''non è stata la mia miglior corsa, non è stata la mia corsa più fortunata, ma ragazzi che figata!'') e diciamo che il tenore delle dichiarazioni è questo. Anche Nibal ie Stybar ne parlano bene. La chiosa è ''Al momento solo le Monumento come Roubaix, Fiandre e Liegi (?? mah?? non di certo le ultime Liegi nota del tetzuo, piuttosto direi gli ultimi Lombardia) raccolgono maggiori consensi in termini di spettacolarità, percorso e drama (Carlo, stacce, ormai si dice così anche in italiano), ma la corsa senese sta recuperando in fretta''
Aggiungo io:
capisco benissimo ed è giusto che ci sia anche chi non sta amando particolarmente questa corsa, ma leggendo in giro anche forum stranieri, siamo solo ''noi'' che ci stiamo facendo seghe mentali su quanto in realtà questa corsa non offra granché da diversi punti di vista. Addirittura leggo che ''non è ciclismo professionistico''. Ripeto, rispetto tutte le opinioni discordanti, ci mancherebbe, ma mi sembra tafazzismo.
Pienamente d'accordo invece con chi dice che il prodotto c'è, è una delle poche cose buone uscite dal ciclismo italiano negli ultimi 3/4 lustri, ma che va e deve essere assolutamente migliorato. (televisivamente parlando, non capisco perché ci dovremo beccare 120 km di Sanremo, corsa che per inciso guarderò come sempre con grande ansia e aspettative e non vedo l'ora di gustarmela anche nella noia che a volte si rischia di incontrare con quel percorso, mentre sabato solo gli ultimi 60/70 km oltretutto dopo aver passato pezzi di sterrato fondamentali, un vero peccato)
Non capisco invece cosa dovrebbe aggiungere, andare ad inserire 40km di pianura ad una corsa già di per se massacrante oltremodo e che , basta vedere le ultime top ten, offre già ordini d'arrivo da Campionato Mondiale, con corridori di ogni genere e tipologia. Quello che personalmente ho sempre sognato.