Ma sta j*****s, devi metterla sempre dappertutto?
Caro Luca, senza alcuna offesa, ma è meglio che prima di scrivere ti informi
Alcune cose:
Luca90 ha scritto:beh però che eurosport abbia l'esclusiva è metterci un carico sopra non è una difesa... poteva prenderli la rai i diritti
La stessa cosa che dicono i poco informati appassionati belgi, olandesi, spagnoli ecc. contro le rispettive tv. La potenza economica di Eurosport (che, se non lo sai, è di proprietà di Discovery) è ben superiore rispetto a quella delle singole emittenti nazionali. Ti faccio un esempio: Eurosport ha acquisito nel 2015 i diritti
esclusivi a livello europeo per i Giochi Olimpici 2018, 2022 e 2024 per una cifra di 1.300.000.000 (leggasi un miliardo trecento milioni) di €. In parallelo, molto più di quanto tutte le singole tv europee spesero per il triennio 2012, 2014 e 2016 (da notare che le prossime tre edizioni saranno tutte in territorio asiatico, ossia il peggiore a livello orario per l'Europa, mentre il passato terzetto vedeva due sedi europee e una sudamericana ad orari abbordabili rispetto a quelli futuri).
La stessa cosa Eurosport ha fatto nel ciclismo: ha offerto una cifra importante a Flanders Classics (e a RCS) per avere l'esclusiva, dicendo in buona sostanza "io vi pago più di quanto prendereste vendendo ai singoli paesi però in cambio i diritti li ho solo io e nessun altro". Ebbene, come possono fare Rai, France Télévision, ARD/ZDF, TVE e le altre emittenti a comprare qualcosa che non è in vendita?
Luca90 ha scritto:fosse per la rai vedrei il giro il tour e altre 4 corse...
In diretta sui canali Rai nel 2017 hai visto o vedrai in diretta: Dubai Tour, Strade Bianche, Tirreno-Adriatico, Milano-Sanremo, Ronde van Vlaanderen, Paris-Roubaix, Amstel Gold Race, Tour of the Alps, La Flèche Wallonne, Liège-Bastogne-Liège, GP Francoforte, Giro d'Italia, Critérium du Dauphiné, Campionato italiano a cronometro, Campionato italiano in linea, Tour de France, Clásica San Sebastián, EuroEyes Classics, Coppa Agostoni, Trofeo Bernocchi, Campionato mondiale cronosquadre, Campionato mondiale a cronometro, Campionato mondiale in linea, Giro dell'Emilia, Trofeo Beghelli, Tre Valli Varesine, Milano-Torino, Il Lombardia (non ho inserito l'Abu Dhabi Tour andato solo parzialmente in diretta).
Ebbene, il numero di corse in diretta è pari a 28, per un totale di 88 giorni di diretta. Mi pare che 28 non sia 6 corse, numero da te ipotizzato.
Luca90 ha scritto:la F1 fanno vedere solo metà delle gare in diretta...
Come ampiamente analizzato negli anni scorsi su questo forum (potrai trovare tutto grazie alla funzione "cerca"), chi devi ringraziare risponde al nome di Bernie Ecclestone. Torniamo indietro nel tempo: l'ammontare dell'ultimo contratto con il mondiale in esclusiva sulla Rai era pari a 38 milioni di € all'anno. L'allora proprietario della Formula 1 chiese per il rinnovo una somma di 55/60 milioni all'anno, ossia un aumento fra il 50% e il 60%. Ovviamente tale cifra venne rispedita al mittente dalla Rai, non intenzionata ad andare oltre ai 40 milioni (mln più mln meno). Sky Sport offrì la cifra richiesta da Ecclestone (fra i 52 e i 57 mln, stando ai "si dice") e acquisì i diritti con un contratto triennale più un'opzione (poi messa in atto), con l'obbligo di mandare in onda in chiaro fino alla metà delle gare e la differita delle altre. I diritti vennero subceduti alla Rai per una cifra fra i 20 e i 25 milioni all'anno.
Per il futuro, è stata riportata un'offerta monstre (e senza senso) da parte di Sky quando ancora Ecclestone era al comando, ossia 80 milioni annui per avere l'esclusiva totale, con il passaggio in chiaro del solo Gp d'Italia. Ad ora non ci sono novità da questo fronte.
Ora, tornando alla situazione attuale, vuoi sapere la situazione attuale di trasmissione nei paesi europei? La Formula 1 va
totalmente in chiaro in: Albania, Austria, Germania, Macedonia, Russia, Svizzera, Ungheria
metà degli eventi in chiaro in: Gran Bretagna, Irlanda, Italia
solo in pay in: Andorra, Belgio, Bielorussia, Bosnia, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Malta, Moldavia, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Turchia
L'unico grande paese in cui la Formula 1 va interamente in chiaro è la Germania (su un canale privato pieno di pubblicità, tra le altre cose); anche lì come in Italia c'è Sky che punta a prendersi l'esclusiva dal 2018. In Irlanda e Gran Bretagna il problema non si pone perché è già stato siglato il contratto che, dal 2019, darà l'esclusiva di tutte le gare a Sky Sports UK. Tra gli altri paesi questo dovrebbe essere l'ultimo anno di trasmissione in chiaro in Austria, perché la tv pubblica ORF deve rinnovare altri diritti ed ha deciso di lasciare andare la Formula 1.
Dunque, per riassumere questa pappardella, quella italiana è una situazione purtroppo comune (o addirittura migliore) rispetto alla gran parte degli altri paesi.
Per concludere
Luca90 ha scritto:ah però dai fanno vedere la coppa italia di calcio per di più con commento fazioso contro la juve... roba da mettere il muto....
Già, meglio le numerose critiche che ogni settimana si levano da Marocchi, Mauro, Vialli
