Pagina 8 di 9
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 20:07
da beppesaronni
Io invece voglio controbattere su froome.
Tu dici che è calato, ma non puoi paragonare gli scatti che fa alla vuelta con quelli che faceva anni fa al tour.
Questo è il froome più forte mai visto alla vuelta.
Quindi non è assolutamente in calo... è solo un corridore diverso da anni fa.
Poi non potete pensare che ad ogni salita scatti e dia 1 minuto a tutti.
Ricordatevi che viene dal tour (vinto) e combatte con uno venuto dal giro (non vinto).
Oggi è rimasto li, ha fatto bene, mi sembrano tornati i tormentoni del tour....non stacca più nessuno....non fa la differenza. ..è in calo....vincitore finale: Chris froome.
Sabato e domenica ci sono due arrivi adatti a lui.
Martedi c'è la crono.
Un solo motivo per forzare la mano oggi, su una salita a lunghi tratti pedalabile, col vento in faccia, me la date?
Poi due parole sul garagista.
Come al solito esagero perché son fatto così, ma mettiamola in questo modo: Chavez è un buonissimo scalatore da grandi montagne (quantifico: intorno alla sesta settima posizione mondiale) ed un super garagista (terzo quarto) che in nessuna vita può pensare di battere froome in un gt.
Sfighe permettendo
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 20:20
da barrylyndon
Chaves terzo garagista del gruppo?
L'unico risultato che giustifichi una tale teoria l'ha ottenuto domenica..un po' poco.
Ma comunque Beppe..
Froome conosce i suoi limiti.
Ho detto che resta devastante.
Ma il suo raggio d'azione e' diminunito.
Non e' un caso che a questa Vuelta sia sempre scattato da -1km a - 600 metri dal culmine di una salita.
Non e' un caso che il fuorigiri che ha fatto per tornar sotto a Nibali l'abbia prodotto, piu' o meno a 1,2 km dall'arrivo.
A PSM, Sul Ventoux, ad 3 aix Domains, in suoi allunghi facevano male gia' dai -7/8 km...e poi il brutto che il ritmo che teneva era superiore a quello tenuto dai suoi avversari.
Non e' un caso nemmeno la sua scalata l'altr'anno alla Vuelta a Lagos...dove recupero' in modo devastante il terreno perso ad inizio scalata..Proprio perche' sa, ed e' un pregio, che se sbaglia i tempi si impianta.
Ora lascia stare i condizionatori e scempiaggini del genere..
E prova a pensare all'Angrilu che tappa potrebbe venir fuori se.........................................
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 20:22
da Tranchée d'Arenberg
barrylyndon ha scritto:
12) Rosa? Forse alla Sky non doveva andarci.
Tra le altre, quoto questa. Una stagione, al 30 agosto, deludente. Lo dico indipendentemente dal fatto che sia gregario a tempo pieno, cosa che comunque io avrei evitato di fare. Tanto per fare un'esempio, il confronto con Moscon, che scalatore non sarebbe, è impietoso.
Ma in generale se confrontiamo il 2017 con la passata stagione, Rosa è andato peggio sia in termini di risultati personali, sia (e soprattutto) nel ruolo di gregario. Al giro ad esempio lo abbiamo visto davanti forse solo 1 volta, in una delle ultime tappe, mentre in precedenza si è sempre staccato abbastanza presto. Anche in questa Vuelta non mi pare che abbia dato un gran contributo.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 20:27
da barrylyndon
Mi sono scordato la nr. 16:
Moscon il nuovo Gianni Bugno..
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 20:31
da galliano
AntiGazza ha scritto:mdm52 ha scritto:Aru cmq fa bene a cambiar squadra
Come mai ? oggi la squadra lo sta aiutando se non ho visto male un suo compagno tirava davanti a lui
Già perché?
In questa Vuelta ha sempre avuto un compagno a disposizione ogni volta che è andato in difficoltà.
Che dovevano fare, fermare Lopez?
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 20:31
da beppesaronni
barrylyndon ha scritto:Chaves terzo garagista del gruppo?
L'unico risultato che giustifichi una tale teoria l'ha ottenuto domenica..un po' poco.
Ma comunque Beppe..
Froome conosce i suoi limiti.
Ho detto che resta devastante.
Ma il suo raggio d'azione e' diminunito.
Non e' un caso che a questa Vuelta sia sempre scattato da -1km a - 600 metri dal culmine di una salita.
Non e' un caso che il fuorigiri che ha fatto per tornar sotto a Nibali l'abbia prodotto, piu' o meno a 1,2 km dall'arrivo.
A PSM, Sul Ventoux, ad 3 aix Domains, in suoi allunghi facevano male gia' dai -7/8 km...e poi il brutto che il ritmo che teneva era superiore a quello tenuto dai suoi avversari.
Non e' un caso nemmeno la sua scalata l'altr'anno alla Vuelta a Lagos...dove recupero' in modo devastante il terreno perso ad inizio scalata..Proprio perche' sa, ed e' un pregio, che se sbaglia i tempi si impianta.
Ora lascia stare i condizionatori e scempiaggini del genere..
E prova a pensare all'Angrilu che tappa potrebbe venir fuori se.........................................
Se..?
Comunque continui a paragonarlo a certi tour.
Alla vuelta non è mai andato così forte.
Prima di leggere il tuo se, che leggo sempre volentieri, tu invece pensa se sabato e domenica fa un paio di scattini a 1 km dalla fine è prende altri 20 e 20 secondi.
Poi martedì c'è la crono.
Dopo hai voglia a fare dei se. ...
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 20:38
da barrylyndon
Io lo paragono a quello che era...
ed oggi, il Froome 2013,2015 avrebbe dato la paga a tutti..Partendo ai -6/7..
Per me e' superiore, finora, a quello che era al Tour di quest'anno...
Ma non deve mica per forza essere un giudizio negativo...
Anzi..si conosce bene..
Quanto al proseguio della Vuelta, te lo dico con amicizia, io se fossi in te, farei meno lo sbruffoncello..
Anche se sembra avere la corsa in mano..
Proprio perche' viene dal Tour..
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 20:40
da mario.dagnese
Questo è il Froome più forte di sempre in salita non si può sentire.
È talmente fuori dalla realtà che da quasi fastidio leggerlo.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 21:00
da TIC
Attenzione che Superman puo' ancora vincere la Vuelta. Anche se ha 4 mnuti da Droome e 3 da Nibali.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 21:02
da Walter_White
TIC ha scritto:Attenzione che Superman puo' ancora vincere la Vuelta. Anche se ha 4 mnuti da Droome e 3 da Nibali.
Fai 6/7 da Froome e 4/5 da Nibali
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 21:04
da Tranchée d'Arenberg
TIC ha scritto:Attenzione che Superman puo' ancora vincere la Vuelta. Anche se ha 4 mnuti da Droome e 3 da Nibali.
E Modolo il mondiale, ricordiamolo.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 21:07
da barrylyndon
TIC ha scritto:Attenzione che Superman puo' ancora vincere la Vuelta. Anche se ha 4 mnuti da Droome e 3 da Nibali.
Pero' stavolta...e' difficile..ma non l'hanno lasciato andare, oggi..ho rivisto la tappa..e' andato via di forza..
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 21:23
da beppesaronni
mario.dagnese ha scritto:Questo è il Froome più forte di sempre in salita non si può sentire.
È talmente fuori dalla realtà che da quasi fastidio leggerlo.
Se alludi a me, e sono certo sia così, non leggi a modo.
Ho detto che è il froome più forte di sempre alla VUELTA
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 21:29
da galliano
barrylyndon ha scritto:TIC ha scritto:Attenzione che Superman puo' ancora vincere la Vuelta. Anche se ha 4 mnuti da Droome e 3 da Nibali.
Pero' stavolta...e' difficile..ma non l'hanno lasciato andare, oggi..ho rivisto la tappa..e' andato via di forza..
No che non l'hanno lasciato andare, Froome c'ha provato a prenderlo ma non ce l'ha fatta.
Purtroppo M.A. è arrivato alla Vuelta ancora in rodaggio e solo ora sta trovando la pedalata. Ero confidente che sarebbe successo.
Per i primi due posti credo sia impossibile, ma il podio non è da escludere.
Dipende molto dalla crono, perché in salita faranno fatica a staccarlo.
Se Froome avesse un passaggio a vuoto potrebbe essere un alleato prezioso per Nibali.
Però ammetto che Froome un Vuelta la merita per come ha sempre onorato la corsa in questi anni.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 21:31
da Camoscio madonita
barrylyndon ha scritto:Considerazioni sparse...
1) Passano gli anni, i fuorigiri sono sempre devastanti, ma se li deve tenere in serbo per gli ultmi minuti di corsa...Questo e' Froome.Capace di dare una ventina di secondi in un km..anni fa partiva ai meno 5/6...ora deve partire ai -1.Oggi fortissimo di testa, forte di gambe..ma forse non piu' imbattibile.Almeno oggi.
2) Ha una squadra forte..pero'...alla fin fine a 3 km dalla fine tra lui e Nibali erano 2 a 2
3)e a proposito della Bahrain..mi sa che Slongo ha fatto un buon lavoro..Nibali junior ha mandato in croce diversi corridori.
3) La Vuelta sembra ormai nelle mani di Froome..son saltati troppi avversari.
4) sono contento di aver tifato e di tifare Vincenzo Nibali.
5) Forse con la prestazione di oggi arrivera' nei 10
6)Bannare Beppe e chi dice che Chaves e' un garagista.
7)Nulla di nuovo sotto il sole...TJV,Roche, Yates, quando il gioco si fa duro..loro scompaiono
8) Keldermann.....uhmmmmm.Me lo ricordo al Delfinato 2014..l'unico a restare con Froome e Contador, in quell'impressionante arrivo in salita..con quegli impressionanti scatti di Froome.
9) Zakarin, De La Cruz..e compagnia..buoni diesel..manca il turbo.
10) Aru gran cuore..ma le gambe sono quelle che sono.
11) Bardet una tappa la vincera'.in questa Vuelta.
12) Rosa? Forse alla Sky non doveva andarci.
13)Lopez....forse un fattore per questa Vuelta.
14) Contador...per lui evocherei un vecchio spot con MJ...Odiatemi, parlate pure male di me.....pero' sta dando la paga a tanti pivellini...
15)il piu' forte reduce dal Tour e' Froome...il piu' forte reduce dal Giro e' Nibali...Qualcosa vorra' pur dire..
concordo su tutto, in grassetto la parte migliore
A Sierra Nevada rivedremo qualcosa di simile ed i metri di dislivello saranno molti di più, e soprattutto il difficile Monachil prima dell'autostrada in salita della sierra prelude a distacchi abissali. Per me domenica si decide una buona fetta della Vuelta, momento chiave assieme alla crono e al tappone con il Mostro delle Asturie.
Grazie a tutti gli utenti: grazie a voi oggi a lavoro ho potuto vivere a livello emozionale la tappa.

Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 21:32
da mario.dagnese
beppesaronni ha scritto:mario.dagnese ha scritto:Questo è il Froome più forte di sempre in salita non si può sentire.
È talmente fuori dalla realtà che da quasi fastidio leggerlo.
Se alludi a me, e sono certo sia così, non leggi a modo.
Ho detto che è il froome più forte di sempre alla VUELTA
Eh si ho letto male .
Sta andando forte in salita ma non è stato finora dominante.
Purtroppo a lui è più che sufficiente per vincere.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 21:36
da Merlozoro
Barry la Vuelta è lunga, non si sa mai cosa può accadere con dei vecchi volponi in corsa.
Come dici nel punto 5...sembra avere la gamba giusta per fare top-ten a Madrid

Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 21:56
da Belluschi M.
barrylyndon ha scritto:Io lo paragono a quello che era...
ed oggi, il Froome 2013,2015 avrebbe dato la paga a tutti..Partendo ai -6/7..
Per me e' superiore, finora, a quello che era al Tour di quest'anno...
Ma non deve mica per forza essere un giudizio negativo...
Anzi..si conosce bene..
Quanto al proseguio della Vuelta, te lo dico con amicizia, io se fossi in te, farei meno lo sbruffoncello..
Anche se sembra avere la corsa in mano..
Proprio perche' viene dal Tour..
Guarda che proprio in considerazione d'essere reduce dal Tour sta facendo un numero pauroso in questa Vuelta.
Basta vedere Bardet ed Aru come si stanno comportamento in confronto.
Io sono dell'idea che quest'anno abbia deciso di rinunciare a picchi mostruosi di rendimento per riuscire a portare a casa finalmente la doppietta.
Per ora ci sta riuscendo alla grande.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 22:05
da barrylyndon
Puo' essere...anche se ripeto..i picchi li ha...deve solo usarli con parsimonia..ed al momento giusto.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 22:50
da Felice
barrylyndon ha scritto:Considerazioni sparse...
15)il piu' forte reduce dal Tour e' Froome...il piu' forte reduce dal Giro e' Nibali...Qualcosa vorra' pur dire..
Beh, sì... vuol dire che Dumoulin non è in corsa!

Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 23:01
da barrylyndon
Anche per me Doumulin sara' l'uomo dei gt del futuro..
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 23:03
da Felice
Qualcuno vorrebbe avere la gentilezza di spiegarmi che differenza fa se a tirare sono due Sky, due Orica o due Barhein??? (A parte il fatto che il capitano di quelli che stanno tirando può chieder loro di andare più piano in caso di bisogno...) Ve lo chiedo perché si fa tanto parlare del "dominio sky", ma a me pare che corrano tutti esattamente nello stesso modo. Cos'ha fatto Nibali oggi quando pensava di attaccare? Ha messo due dei suoi davanti a tirare. Che differenza poteva ben fare per Fromme che a tirare era Pellizzotti invece che Nieve??? E viceversa, che differenza fa per Nibali se a tirare è Nieve invece di Pellizzotti? Ormai è il modo standard di correre di colui che è più forte, o di colui che crede di essere il più forte, o di colui che spera di essere il più forte. Il caso Aru allo scorso Tour (saltato a causa delle tirate fatte dai suoi) è emblematico sotto questo aspetto...
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 23:26
da mario.dagnese
Felice ha scritto:Qualcuno vorrebbe avere la gentilezza di spiegarmi che differenza fa se a tirare sono due Sky, due Orica o due Barhein??? (A parte il fatto che il capitano di quelli che stanno tirando può chieder loro di andare più piano in caso di bisogno...) Ve lo chiedo perché si fa tanto parlare del "dominio sky", ma a me pare che corrano tutti esattamente nello stesso modo. Cos'ha fatto Nibali oggi quando pensava di attaccare? Ha messo due dei suoi davanti a tirare. Che differenza poteva ben fare per Fromme che a tirare era Pellizzotti invece che Nieve??? E viceversa, che differenza fa per Nibali se a tirare è Nieve invece di Pellizzotti? Ormai è il modo standard di correre di colui che è più forte, o di colui che crede di essere il più forte, o di colui che spera di essere il più forte. Il caso Aru allo scorso Tour (saltato a causa delle tirate fatte dai suoi) è emblematico sotto questo aspetto...
La differenza è che quando tirava il team Sky il gruppo era di una 30ina di corridori, quando si è messo Pelizzotti sono rimasti in 8 .
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 23:31
da Luca90
Felice ha scritto:Qualcuno vorrebbe avere la gentilezza di spiegarmi che differenza fa se a tirare sono due Sky, due Orica o due Barhein??? (A parte il fatto che il capitano di quelli che stanno tirando può chieder loro di andare più piano in caso di bisogno...) Ve lo chiedo perché si fa tanto parlare del "dominio sky", ma a me pare che corrano tutti esattamente nello stesso modo. Cos'ha fatto Nibali oggi quando pensava di attaccare? Ha messo due dei suoi davanti a tirare. Che differenza poteva ben fare per Fromme che a tirare era Pellizzotti invece che Nieve??? E viceversa, che differenza fa per Nibali se a tirare è Nieve invece di Pellizzotti? Ormai è il modo standard di correre di colui che è più forte, o di colui che crede di essere il più forte, o di colui che spera di essere il più forte. Il caso Aru allo scorso Tour (saltato a causa delle tirate fatte dai suoi) è emblematico sotto questo aspetto...
cambia che gli sky tirano di conserva gli altri no...
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: mercoledì 30 agosto 2017, 23:34
da barrylyndon
Felice ha scritto:Qualcuno vorrebbe avere la gentilezza di spiegarmi che differenza fa se a tirare sono due Sky, due Orica o due Barhein??? (A parte il fatto che il capitano di quelli che stanno tirando può chieder loro di andare più piano in caso di bisogno...) Ve lo chiedo perché si fa tanto parlare del "dominio sky", ma a me pare che corrano tutti esattamente nello stesso modo. Cos'ha fatto Nibali oggi quando pensava di attaccare? Ha messo due dei suoi davanti a tirare. Che differenza poteva ben fare per Fromme che a tirare era Pellizzotti invece che Nieve??? E viceversa, che differenza fa per Nibali se a tirare è Nieve invece di Pellizzotti? Ormai è il modo standard di correre di colui che è più forte, o di colui che crede di essere il più forte, o di colui che spera di essere il più forte. Il caso Aru allo scorso Tour (saltato a causa delle tirate fatte dai suoi) è emblematico sotto questo aspetto...
C'e' una differenza...
Che se attacca Froome da lontano(cosa che comunque non e' nelle sue corde), sara' difficile vedere Pellizotti chiudere il buco,portandosi dietro i rimasugli dei migliori.
Moscon e la Sky, invece....con Nibali e Contador..
Non e' un particolare da poco...
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 0:20
da Felice
mario.dagnese ha scritto:Felice ha scritto:Qualcuno vorrebbe avere la gentilezza di spiegarmi che differenza fa se a tirare sono due Sky, due Orica o due Barhein??? (A parte il fatto che il capitano di quelli che stanno tirando può chieder loro di andare più piano in caso di bisogno...) Ve lo chiedo perché si fa tanto parlare del "dominio sky", ma a me pare che corrano tutti esattamente nello stesso modo. Cos'ha fatto Nibali oggi quando pensava di attaccare? Ha messo due dei suoi davanti a tirare. Che differenza poteva ben fare per Fromme che a tirare era Pellizzotti invece che Nieve??? E viceversa, che differenza fa per Nibali se a tirare è Nieve invece di Pellizzotti? Ormai è il modo standard di correre di colui che è più forte, o di colui che crede di essere il più forte, o di colui che spera di essere il più forte. Il caso Aru allo scorso Tour (saltato a causa delle tirate fatte dai suoi) è emblematico sotto questo aspetto...
La differenza è che quando tirava il team Sky il gruppo era di una 30ina di corridori, quando si è messo Pelizzotti sono rimasti in 8 .
Risposta perlomeno curiosa. Presa così come sta scritta al più starebbe a dimostrare che il team Barhein è più forte del team Sky. Più ragionevolmente si può immaginare che se gli Sky avessero avuto come compito di scremare il plotone, lo avrebbero fatto altrettanto bene che i Barhein. E allora? E allora la tua risposta conferma semplicemente quanto da me detto: la sola differenza è che se tirano i tuoi, tu puoi in qualche modo gestire l'intensità dell'azione, se lo fanno gli altri no.
Ciò non toglie che la tattica usata è la stessa per tutti. Vuoi attaccare? Bene, allora metti i tuoi a fare il treno davanti sperando che gli altri lo patiscano più di quanto lo patisci tu. Come dicevo prima, è la tattica di chi è, o crede di essere, o spera di essere il più forte. Se poi però il più forte è un altro, allora ad approfittare del lavoro dei gregari tuoi è lui, come amaramente constatato da Aru lo scorso anno.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 0:28
da Felice
barrylyndon ha scritto:Felice ha scritto:Qualcuno vorrebbe avere la gentilezza di spiegarmi che differenza fa se a tirare sono due Sky, due Orica o due Barhein??? (A parte il fatto che il capitano di quelli che stanno tirando può chieder loro di andare più piano in caso di bisogno...) Ve lo chiedo perché si fa tanto parlare del "dominio sky", ma a me pare che corrano tutti esattamente nello stesso modo. Cos'ha fatto Nibali oggi quando pensava di attaccare? Ha messo due dei suoi davanti a tirare. Che differenza poteva ben fare per Fromme che a tirare era Pellizzotti invece che Nieve??? E viceversa, che differenza fa per Nibali se a tirare è Nieve invece di Pellizzotti? Ormai è il modo standard di correre di colui che è più forte, o di colui che crede di essere il più forte, o di colui che spera di essere il più forte. Il caso Aru allo scorso Tour (saltato a causa delle tirate fatte dai suoi) è emblematico sotto questo aspetto...
C'e' una differenza...
Che se attacca Froome da lontano(cosa che comunque non e' nelle sue corde), sara' difficile vedere Pellizotti chiudere il buco,portandosi dietro i rimasugli dei migliori.
Moscon e la Sky, invece....con Nibali e Contador..
Non e' un particolare da poco...
Questa è un'altra caratteristica del ciclismo attuale: gli attacchi portati da capitani con le polveri bagnate. Scattano, prendono 50-100 metri e restano lì, non riescono a fare un ritmo superiore a quello di coloro che hanno appena staccato. Al Giro di questi attacchi che fanno flop se ne visti a bizzeffe. E' anche una ragione per la quale gli attacchi li fanno negli ultimi chilometri dell'ultima salita: perchè hanno al massimo qualche km di autonomia.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 0:48
da Patate
Felice ha scritto:mario.dagnese ha scritto:Felice ha scritto:Qualcuno vorrebbe avere la gentilezza di spiegarmi che differenza fa se a tirare sono due Sky, due Orica o due Barhein??? (A parte il fatto che il capitano di quelli che stanno tirando può chieder loro di andare più piano in caso di bisogno...) Ve lo chiedo perché si fa tanto parlare del "dominio sky", ma a me pare che corrano tutti esattamente nello stesso modo. Cos'ha fatto Nibali oggi quando pensava di attaccare? Ha messo due dei suoi davanti a tirare. Che differenza poteva ben fare per Fromme che a tirare era Pellizzotti invece che Nieve??? E viceversa, che differenza fa per Nibali se a tirare è Nieve invece di Pellizzotti? Ormai è il modo standard di correre di colui che è più forte, o di colui che crede di essere il più forte, o di colui che spera di essere il più forte. Il caso Aru allo scorso Tour (saltato a causa delle tirate fatte dai suoi) è emblematico sotto questo aspetto...
La differenza è che quando tirava il team Sky il gruppo era di una 30ina di corridori, quando si è messo Pelizzotti sono rimasti in 8 .
Risposta perlomeno curiosa. Presa così come sta scritta al più starebbe a dimostrare che il team Barhein è più forte del team Sky. Più ragionevolmente si può immaginare che se gli Sky avessero avuto come compito di scremare il plotone, lo avrebbero fatto altrettanto bene che i Barhein. E allora? E allora la tua risposta conferma semplicemente quanto da me detto: la sola differenza è che se tirano i tuoi, tu puoi in qualche modo gestire l'intensità dell'azione, se lo fanno gli altri no.
Ciò non toglie che la tattica usata è la stessa per tutti. Vuoi attaccare? Bene, allora metti i tuoi a fare il treno davanti sperando che gli altri lo patiscano più di quanto lo patisci tu. Come dicevo prima, è la tattica di chi è, o crede di essere, o spera di essere il più forte. Se poi però il più forte è un altro, allora ad approfittare del lavoro dei gregari tuoi è lui, come amaramente constatato da Aru lo scorso anno.
Lo scopo del tirare non è di far fuori i capitani (cosa che credo sia riuscita solo al treno Sky alla Pierre Saint Martin) ma di portare all'1 contro 1, condizione più favorevole per uno scatto, al momento desiderato.
Quando Nibali ha messo Pelli a tirare non sperava di far cuocere Froome o Contador -cosa peraltro impossibile ed abbastanza ridicola- ma semplicemente di sfrondare il campo dai gregari altrui per evitare di essere inseguito da un trenino una volta scattato. Perché puoi averne più degli altri ma se hai dietro a te Poels, Nieve, Moscon ed infine Froome che ti inseguono sei spacciato a prescindere
Questo non si applica alla Sky che, avendo il corridore in rossa e col vantaggio della crono ancora da giocare, decide di fare corsa meno dura possibile e portare la situazione tranquilla il più lontano possibile, casomai lasciando andare la fuga. Molto diverso dalla Sky di Andorra, che infatti ha spianato la Rabassa e fatto il diavolo a quattro per preparare la frullata di Froome sul Comella
Felice ha scritto:Ormai è il modo standard di correre di colui che è più forte, o di colui che crede di essere il più forte, o di colui che spera di essere il più forte.
È sempre stato così, anche Pantani aveva il suo treno
Un esempio semplice: Risoul 2016, Kru in rosa fa tirare i suoi (Battaglin ed altri, non ricordo chi) placidi e tranquilli sull'Agnello. Non fosse successo nulla, probabilmente, i Lotto si sarebbero scansati ad inizio della salita verso Risoul con un gruppo bello nutrito.
Cosa fa l'Orica? Non attacca con Chaves direttamente -ovvio!- ma fa tirare i suoi. Che cambia, tu diresti, invece l'intensa trenata degli Orica in 5/600 metri si esaurisce ma spacca in mille pezzi il gruppo, composto ormai praticamente dai soli capitani. Il terreno per l'attacco è apparecchiato.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 0:49
da Patate
Felice ha scritto:mario.dagnese ha scritto:Felice ha scritto:Qualcuno vorrebbe avere la gentilezza di spiegarmi che differenza fa se a tirare sono due Sky, due Orica o due Barhein??? (A parte il fatto che il capitano di quelli che stanno tirando può chieder loro di andare più piano in caso di bisogno...) Ve lo chiedo perché si fa tanto parlare del "dominio sky", ma a me pare che corrano tutti esattamente nello stesso modo. Cos'ha fatto Nibali oggi quando pensava di attaccare? Ha messo due dei suoi davanti a tirare. Che differenza poteva ben fare per Fromme che a tirare era Pellizzotti invece che Nieve??? E viceversa, che differenza fa per Nibali se a tirare è Nieve invece di Pellizzotti? Ormai è il modo standard di correre di colui che è più forte, o di colui che crede di essere il più forte, o di colui che spera di essere il più forte. Il caso Aru allo scorso Tour (saltato a causa delle tirate fatte dai suoi) è emblematico sotto questo aspetto...
La differenza è che quando tirava il team Sky il gruppo era di una 30ina di corridori, quando si è messo Pelizzotti sono rimasti in 8 .
Risposta perlomeno curiosa. Presa così come sta scritta al più starebbe a dimostrare che il team Barhein è più forte del team Sky. Più ragionevolmente si può immaginare che se gli Sky avessero avuto come compito di scremare il plotone, lo avrebbero fatto altrettanto bene che i Barhein. E allora? E allora la tua risposta conferma semplicemente quanto da me detto:
la sola differenza è che se tirano i tuoi, tu puoi in qualche modo gestire l'intensità dell'azione, se lo fanno gli altri no.
Ciò non toglie che la tattica usata è la stessa per tutti. Vuoi attaccare? Bene, allora metti i tuoi a fare il treno davanti sperando che gli altri lo patiscano più di quanto lo patisci tu. Come dicevo prima, è la tattica di chi è, o crede di essere, o spera di essere il più forte. Se poi però il più forte è un altro, allora ad approfittare del lavoro dei gregari tuoi è lui, come amaramente constatato da Aru lo scorso anno.
Il che mi sembra una differenza enorme e decisiva
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 4:58
da Montana Miller
antani ha scritto:antani ha scritto:Domani gente tipo Zakarin, Dejay e Roche ,De La Cruz, sparirano , ma davvero siete convinti che Froome dovesse seguire Roche, Perchè ?? è un gregario e manco dei migliori sinceramente
P.S Non che ci sia nulla di male semplicemente un conto è fare il gregario un conto il capitano, Chiedere a Richie "Schiantato"Porte
Sbam e prima o poi pure gli altri due ne sono sicuro
P.S Magari scoppia pure Aru ma vediamo se più o meno di loro
I BMC sono corridori da X minuti e basta,e lo sanno bene,a posteriori la dichiarazione di Van Garderen sulle tappe brevi ha preso una forma leggermente interessata.Va forte solo in condizioni simili.Zakarin ei Bmc sono tipologie di corridori molto diverse.Il russo non è buon discesista,non sa scegliere i tempi né limare,ma è forte in un'accezione a tutto tondo.Caratteristica che emerge meglio in condizioni tecniche più difficili possibili,non a sufficienza da piegare tutti,ma dal migliorare le proprie posizioni abituali sì.Sarei curioso di vedere il russo in una squadra che lo alleni meglio,la Katusha è un'armata Brancaleone come tante volte lo è stata anche la BMC.Per la serie gli estremi si toccano.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 5:34
da Montana Miller
Patate ha scritto:
Lo scopo del tirare non è di far fuori i capitani (cosa che credo sia riuscita solo al treno Sky alla Pierre Saint Martin) ma di portare all'1 contro 1, condizione più favorevole per uno scatto, al momento desiderato.
Quando Nibali ha messo Pelli a tirare non sperava di far cuocere Froome o Contador -cosa peraltro impossibile ed abbastanza ridicola- ma semplicemente di sfrondare il campo dai gregari altrui per evitare di essere inseguito da un trenino una volta scattato. Perché puoi averne più degli altri ma se hai dietro a te Poels, Nieve, Moscon ed infine Froome che ti inseguono sei spacciato a prescindere
Riporto giusto per vedere se mi riesce senza combinare casini,visto che sono d'accordo e spiegarlo meglio era difficile.Detto questo,penso che quel tipo di lavoro andasse comunque svolto la salita precedente,specie quando presenta le difficoltà maggiori come ieri,perchè sull'ultima riporta la sfida sul piano dell'esplosività pura,dove Froome dimostra di essere superiore.Proprio per caratteristiche.E avendo con sé 3 uomini ha potuto fare quel lavoro giusto negli ultimi chilometri.A meno che non si corra per il piazzamento e l'obiettivo fosse solo far fuori gli altri competitor al podio,cosa di per sé neanche disdicevole peraltro.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 7:25
da barrylyndon
Felice ha scritto:barrylyndon ha scritto:Felice ha scritto:Qualcuno vorrebbe avere la gentilezza di spiegarmi che differenza fa se a tirare sono due Sky, due Orica o due Barhein??? (A parte il fatto che il capitano di quelli che stanno tirando può chieder loro di andare più piano in caso di bisogno...) Ve lo chiedo perché si fa tanto parlare del "dominio sky", ma a me pare che corrano tutti esattamente nello stesso modo. Cos'ha fatto Nibali oggi quando pensava di attaccare? Ha messo due dei suoi davanti a tirare. Che differenza poteva ben fare per Fromme che a tirare era Pellizzotti invece che Nieve??? E viceversa, che differenza fa per Nibali se a tirare è Nieve invece di Pellizzotti? Ormai è il modo standard di correre di colui che è più forte, o di colui che crede di essere il più forte, o di colui che spera di essere il più forte. Il caso Aru allo scorso Tour (saltato a causa delle tirate fatte dai suoi) è emblematico sotto questo aspetto...
C'e' una differenza...
Che se attacca Froome da lontano(cosa che comunque non e' nelle sue corde), sara' difficile vedere Pellizotti chiudere il buco,portandosi dietro i rimasugli dei migliori.
Moscon e la Sky, invece....con Nibali e Contador..
Non e' un particolare da poco...
Questa è un'altra caratteristica del ciclismo attuale: gli attacchi portati da capitani con le polveri bagnate. Scattano, prendono 50-100 metri e restano lì, non riescono a fare un ritmo superiore a quello di coloro che hanno appena staccato. Al Giro di questi attacchi che fanno flop se ne visti a bizzeffe. E' anche una ragione per la quale gli attacchi li fanno negli ultimi chilometri dell'ultima salita: perchè hanno al massimo qualche km di autonomia.
C''e' da dire, che ieri c'era davvero molta stanchezza..lo ha detto Nibali, che ha attaccato per questo ai -11, lo dicono i numeri..con tempi di scalata alti e potenze basse.
Sara' stata la pioggia, sara' che e' stata una Vuelta tirata fin dalle prime tappe.
E' iniziata un'altra corsa..Froome se aspetti gli ultimi km non lo sfianchi,pero' non c'e' la forza per farlo prima..
Come diceva un grande del ciclismo.....vedremo.........
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 7:58
da lemond
barrylyndon ha scritto:Considerazioni sparse...
1) Passano gli anni, i fuorigiri sono sempre devastanti, ma se li deve tenere in serbo per gli ultmi minuti di corsa...Questo e' Froome.Capace di dare una ventina di secondi in un km..anni fa partiva ai meno 5/6...ora deve partire ai -1.Oggi fortissimo di testa, forte di gambe..ma forse non piu' imbattibile.Almeno oggi.
Giusto
barrylyndon ha scritto:
2) Ha una squadra forte..pero'...alla fin fine a 3 km dalla fine tra lui e Nibali erano 2 a 2
3)e a proposito della Bahrain..mi sa che Slongo ha fatto un buon lavoro..Nibali junior ha mandato in croce diversi corridori.
Giusto
barrylyndon ha scritto:
3) La Vuelta sembra ormai nelle mani di Froome..son saltati troppi avversari.
Questo lo è un po' meno, perché gli avversari erano solo sulla carta. molti di voi si fanno abbindolare dai nomi, ma la maggioranza qualificata di essi viene alla Vuelta per tutte le ragioni del mondo tranne provare a vincerla e allora ...
barrylyndon ha scritto:
4) sono contento di aver tifato e di tifare Vincenzo Nibali.
5) Forse con la prestazione di oggi arrivera' nei 10
Di sicuro dietro al Bagnino
barrylyndon ha scritto:
7)Nulla di nuovo sotto il sole...TJV,Roche, Yates, quando il gioco si fa duro..loro scompaiono
Più che ovvio per i primi due
barrylyndon ha scritto:
8) Keldermann.....uhmmmmm.Me lo ricordo al Delfinato 2014..l'unico a restare con Froome e Contador, in quell'impressionante arrivo in salita..con quegli impressionanti scatti di Froome.
Barguil è stato un in...
barrylyndon ha scritto:
9) Zakarin, De La Cruz..e compagnia..buoni diesel..manca il turbo.
Vero, però ieri a De La cruz è mancata la bicicletta
barrylyndon ha scritto:
13)Lopez....forse un fattore per questa Vuelta.
Penso di sì
barrylyndon ha scritto:
15)il piu' forte reduce dal Tour e' Froome...il piu' forte reduce dal Giro e' Nibali...Qualcosa vorra' pur dire..
Forse che mancano Dumoulin e Uran?

Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 8:02
da barrylyndon
lemond ha scritto:barrylyndon ha scritto:Considerazioni sparse...
1) Passano gli anni, i fuorigiri sono sempre devastanti, ma se li deve tenere in serbo per gli ultmi minuti di corsa...Questo e' Froome.Capace di dare una ventina di secondi in un km..anni fa partiva ai meno 5/6...ora deve partire ai -1.Oggi fortissimo di testa, forte di gambe..ma forse non piu' imbattibile.Almeno oggi.
Giusto
barrylyndon ha scritto:
2) Ha una squadra forte..pero'...alla fin fine a 3 km dalla fine tra lui e Nibali erano 2 a 2
3)e a proposito della Bahrain..mi sa che Slongo ha fatto un buon lavoro..Nibali junior ha mandato in croce diversi corridori.
Giusto
barrylyndon ha scritto:
3) La Vuelta sembra ormai nelle mani di Froome..son saltati troppi avversari.
Questo lo è un po' meno, perché gli avversari erano solo sulla carta. molti di voi si fanno abbindolare dai nomi, ma la maggioranza qualificata di essi viene alla Vuelta per tutte le ragioni del mondo tranne provare a vincerla e allora ...
barrylyndon ha scritto:
4) sono contento di aver tifato e di tifare Vincenzo Nibali.
5) Forse con la prestazione di oggi arrivera' nei 10
Di sicuro dietro al Bagnino
barrylyndon ha scritto:
7)Nulla di nuovo sotto il sole...TJV,Roche, Yates, quando il gioco si fa duro..loro scompaiono
Più che ovvio per i primi due
barrylyndon ha scritto:
8) Keldermann.....uhmmmmm.Me lo ricordo al Delfinato 2014..l'unico a restare con Froome e Contador, in quell'impressionante arrivo in salita..con quegli impressionanti scatti di Froome.
Barguil è stato un in...
barrylyndon ha scritto:
9) Zakarin, De La Cruz..e compagnia..buoni diesel..manca il turbo.
Vero, però ieri a De La cruz è mancata la bicicletta
barrylyndon ha scritto:
13)Lopez....forse un fattore per questa Vuelta.
Penso di sì
barrylyndon ha scritto:
15)il piu' forte reduce dal Tour e' Froome...il piu' forte reduce dal Giro e' Nibali...Qualcosa vorra' pur dire..
Forse che mancano Dumoulin e Uran?

Che voto mi dai.uomo con la matitina rossa?

Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 8:06
da lemond
Luca90 ha scritto:Felice ha scritto:Qualcuno vorrebbe avere la gentilezza di spiegarmi che differenza fa se a tirare sono due Sky, due Orica o due Barhein??? (A parte il fatto che il capitano di quelli che stanno tirando può chieder loro di andare più piano in caso di bisogno...) Ve lo chiedo perché si fa tanto parlare del "dominio sky", ma a me pare che corrano tutti esattamente nello stesso modo. Cos'ha fatto Nibali oggi quando pensava di attaccare? Ha messo due dei suoi davanti a tirare. Che differenza poteva ben fare per Fromme che a tirare era Pellizzotti invece che Nieve??? E viceversa, che differenza fa per Nibali se a tirare è Nieve invece di Pellizzotti? Ormai è il modo standard di correre di colui che è più forte, o di colui che crede di essere il più forte, o di colui che spera di essere il più forte. Il caso Aru allo scorso Tour (saltato a causa delle tirate fatte dai suoi) è emblematico sotto questo aspetto...
cambia che gli sky tirano di conserva gli altri no...
Dipende, nella tappa di Andorra gli Sky tirarono " a tutta" già dalla penultima salita. Comunque la differenza fra tirare i propri e gli altri è che i primi puoi appunto regolarli a piacimento, i secondi no.
P.S.
Ho copiato Felice e Patate, ma talvolta "repetita iuvant".

Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 8:24
da lemond
barrylyndon ha scritto:
Che voto mi dai.uomo con la matitina rossa?

I voti non mi sono mai piaciuti, dànno un'idea troppo ... e lo dice uno che ama molto la sintesi.

Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 9:00
da TIC
Per ora la Vuelta ha detto due cose (importantissime) :
- Gianni Merckx
- Superman
Sono coetanei oltretutto.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 9:33
da antani
TIC ha scritto:Per ora la Vuelta ha detto due cose (importantissime) :
- Gianni Merckx
- Superman
Sono coetanei oltretutto.
Corre Bugno alla Vuelta??

Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 9:50
da barrylyndon
Mi era sfuggito il guaio alla bici di De La Cruz...che tolti i primi 4, ha fatto quindi la miglior scalata finale..
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 10:05
da AntiGazza
Patate ha scritto:.............
È sempre stato così, anche Pantani aveva il suo treno
Un esempio semplice: Risoul 2016, Kru in rosa fa tirare i suoi (Battaglin ed altri, non ricordo chi) placidi e tranquilli sull'Agnello. Non fosse successo nulla, probabilmente, i Lotto si sarebbero scansati ad inizio della salita verso Risoul con un gruppo bello nutrito.
Cosa fa l'Orica? Non attacca con Chaves direttamente -ovvio!- ma fa tirare i suoi. Che cambia, tu diresti, invece l'intensa trenata degli Orica in 5/600 metri si esaurisce ma spacca in mille pezzi il gruppo, composto ormai praticamente dai soli capitani. Il terreno per l'attacco è apparecchiato.
E' sempre stato così nel ciclismo che abbiamo visto io e te (tu sei magari anche più giovane di me) .
Felice che di ciclismo ne ha visto più di te e me messi assieme data la sua veneranda età (

si fa per scherzare sia chiaro) parla di un ciclismo (probabilmente non così "scientifico" ) in cui i greagari mai avrebbero potuto fare un ritmo da dare fastidio ad un capitano.
Se un gregario fa un ritmo che riduce il gruppo dei migliori a 8 unità ,il ritmo fatto dal capitano dovrebbe poter ridurre il gruppo a meno unità in quanto si auspica che sia fatto ad una velocità più alta e per un tempo più lungo.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 11:23
da lemond
AntiGazza ha scritto:Patate ha scritto:.............
È sempre stato così, anche Pantani aveva il suo treno
Un esempio semplice: Risoul 2016, Kru in rosa fa tirare i suoi (Battaglin ed altri, non ricordo chi) placidi e tranquilli sull'Agnello. Non fosse successo nulla, probabilmente, i Lotto si sarebbero scansati ad inizio della salita verso Risoul con un gruppo bello nutrito.
Cosa fa l'Orica? Non attacca con Chaves direttamente -ovvio!- ma fa tirare i suoi. Che cambia, tu diresti, invece l'intensa trenata degli Orica in 5/600 metri si esaurisce ma spacca in mille pezzi il gruppo, composto ormai praticamente dai soli capitani. Il terreno per l'attacco è apparecchiato.
E' sempre stato così nel ciclismo che abbiamo visto io e te (tu sei magari anche più giovane di me) .
Felice che di ciclismo ne ha visto più di te e me messi assieme data la sua veneranda età (

si fa per scherzare sia chiaro) parla di un ciclismo (probabilmente non così "scientifico" ) in cui i greagari mai avrebbero potuto fare un ritmo da dare fastidio ad un capitano.
Se un gregario fa un ritmo che riduce il gruppo dei migliori a 8 unità ,il ritmo fatto dal capitano dovrebbe poter ridurre il gruppo a meno unità in quanto si auspica che sia fatto ad una velocità più alta e per un tempo più lungo.
Sì, ma era il tempo in cui ancora esistevano "le mezze stagioni".

Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 11:26
da Felice
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 11:55
da lemond
Vi do un indizio: il primo mio tifo era per Guido Boni.

Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 12:32
da Marco Gaviglio
io non capisco su quali basi ci sia gente che continui a pontificare sul declino di Froome, ritenendolo ormai dietro l'angolo: intanto perché sono almeno due anni che gli annunci della fine di Froome si inseguono da più parti, e poi vengono puntualmente smentiti dai fatti. E poi, soprattutto, perché è assurdo gridare al suo declino solo perché non ha più replicato imprese da ko come Ax e Ventoux 2013 o La Pierre Saint-Martin 2015.
Io credo che ci si dovrebbe sforzare di più, ogni volta, di contestualizzare le situazioni di corsa anziché assolutizzare il momento: perché è vero, da un po' di tempo a questa parte Froome non ha più messo gli avversari uno per angolo sulla singola salita ma, mi chiedo, ne ha mai più avuto bisogno? ed il fatto che non abbia più fatto il vuoto sulla singola salita, gli ha forse impedito di vincere altri due Tour (2016 e 2017), di fare un'altra volta secondo alla Vuelta (2016) e di aver gettato le basi per la sua prima, probabile vittoria in Spagna?
A me pare che Froome abbia semplicemente maturato la consapevolezza di poter liquidare la pratica a cronometro, inoltre è diventato molto più completo e quindi molto meno vulnerabile nei percorsi misti ed esposti alle imboscate (si pensi ai suoi miglioramenti in discesa!) e cmq, ricordiamolo, per quanto non faccia più il vuoto in salita, non viene nemmeno MAI staccato in salita! Se non per questione di pochi secondi come a Peyragudes o alla Planche (e alla Planche non ha mai dato l'impressione di voler seguire alla morte lo scatto di Aru: dài, siamo onesti e riconosciamolo).
Poi per carità, io stesso alla vigilia del Tour avevo espresso dubbi su Froome basandomi su quanto visto, fin lì, nell'arco della stagione, e in particolare mi preoccupava il fatto che al Romandia, pur avendo cercato di tener duro, si fosse staccato da una ventina di corridori. Ma all'appuntamento centrale dell'anno, in Francia, ha dimostrato di valere il Froome degli anni precedenti, e lo stesso sta dimostrando alla Vuelta, dove anzi non si è nemmeno dovuto produrre negli elastici degli anni passati (se non, in minima parte, a Xorret de Catí), anche se da questo punto di vista va detto che di salite lunghe, finora, se ne sono viste ben poche. Però è ottima l'impressione che ha lasciato sui muretti, decisamente migliore anche rispetto a Planche e Peyragudes all'ultimo Tour.
E quindi, davvero, come si può pontificare l'ormai imminente declino di Froome? e attenzione: magari poi perderà la Vuelta perché calerà di condizione nella terza settimana ma, anche se fosse, nemmeno questo potrebbe essere interpretato come un segnale di declino, dal momento che di cali nella seconda metà di Vuelta Froome ne ha già avuti anche negli anni scorsi. Semmai si evidenzierebbe un suo limite sul doppio GT consecutivo che, del resto, mi pare comune a TUTTI i corridori della sua epoca (e lo stesso Quintana vincitore della Vuelta 2016, non aveva certo brillato il mese prima al Tour; per non parlare del doppio flop rimediato quest'anno tra Giro e Tour).
Io rimango convinto che, al momento e per qualche anno ancora (almeno per il prossimo), Froome rimane il più forte e completo corridore da GT in circolazione, non ci sono santi, e trovo ancora più ridicolo leggere - come ho letto - che da qui a Madrid dovrebbe preoccuparsi anche di "Superman" López basandosi esclusivamente su quanto visto nell'ultimo km della salita di ieri: come se si potessero assolutizzare i valori prendendo in esame un singolo km di salita, e prescindendo non solo dalle caratteristiche dei corridori sugli altri terreni (quanto perderà Superman nella cronometro?) ma anche da quanto visto sui restanti km di salita affrontati da Nîmes a oggi.
Poi per carità, Froome non sarà spettacolare e ha sicuramente dalla sua una squadra formidabile, ma:
1) il fatto che gli avversari non lo attacchino mai a fondo, non è dovuto a codardia degli stessi, quanto all'impossibilità oggettiva di farlo, dati i rapporti in campo, perché muoversi da lontano contro questa Sky è un suicidio;
2) il fatto poi, cmq, che una volta rimasti i soli capitani, Froome se la cavi cmq egregiamente nel parare gli attacchi avversari, è oggettivo e anche questo indicativo della sua forza, eppure agli ultimi km di salita ci arrivano freschi anche i suoi avversari che se ne sono rimasti a ruota del treno Sky tanto quanto l'anglokenyano;
3) il fatto che proprio Froome, e non Libonio Puzzonio o Tonio Cartonio, sia alla testa della corazzata Sky, mi pare l'ultima e più eclatante nota di merito che gli va riconosciuta: Chris non è lì perché ha vinto un concorso indetto da una marca di cereali per diventare il leader della più forte squadra di ciclismo al mondo, ma è lì perché da ANNI ripaga quella squadra a suon di vittorie negli appuntamenti che più contano, reggendo alle pressioni interne e a quelle di stampa e avversari. E non so quanti altri corridori sarebbero in grado di corrispondere, con altrettanta puntualità e costanza, alle aspettative di una squadra che investe tanto da poter mettere a disposizione del proprio leader gente come Landa, Kwiatkowski, Thomas, Nieve, Henao, Poels, Moscon, Rosa, Kiryienka e compagnia.
Ecco, secondo me il punto 3 è centrale: credete che con quello che investe Sky nel ciclismo e con le alternative che volendo avrebbe in casa, darebbe altrettanta fiducia ad un qualsiasi altro "big" pescato nel mazzo? credete, cioè, che per un Bardet, un Aru o un qualsiasi altro rivale di Froome (Contador e Nibali compresi) messo lì al posto di Chris, sarebbe altrettanto facile vincere Tour a ripetizione? o magari non finirebbero messi in croce dai loro stessi compagni di squadra, o cmq dalla contingenza delle situazioni di gara?
E d'altra parte, gli altri capitani designati dalla Sky per le grandi gare a tappe hanno sempre fallito: pensiamo ai flop di Porte e Landa ai Giri del 2015 e 2016, o anche al flop di Thomas alla sua prima prova generale in una gara a tappe di un certo livello (parlando di difficoltà del percorso, perché poi invece la startlist sarebbe stata pure abbordabile), ovvero il Giro di Svizzera dello scorso anno.
E quindi non ci sarà anche una notevole fetta di merito di Froome, nel saper essere arrivato al comando di una tale corazzata e, soprattutto, nell'essere riuscito a rimanerne al comando per tanti anni? facendo un paragone con la formula 1, secondo voi Schumacher ci si è ritrovato per caso alla guida della Ferrari dei primi anni duemila? e qualsiasi altro pilota al posto suo avrebbe vinto cinque mondiali di fila?
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 12:54
da chinaski89
Io mi chiedo come si faccia a sostenere che non stia calando ogni anno un po' di più, da come scrivi pare che lo faccia apposta a non staccare tutti in salita perchè tanto ora gestisce meglio, la realtà è che lui continua a provarci ma non fa più la differenza di una volta e a ciò aggiungi che nel 2013-15 aveva contro un certo Quintana negli ultimi due Tour Bardet e Uran che per me non valgono quel Nairo.
Il punto 1) poi viene smentito da due parole semplici semplici Aramon Formigal. Senza Alberto lì non succedeva niente e sarebbe una prova in più dell'imbattibilità Sky, ma se non ci provi mai non puoi neanche dire che sia impossibile. Infatti Froome era in crisi di fame da un'ora e quelli se ne sono accorti a 300 metri dall'arrivo che stava male, lì se attaccavano prima che succedeva? Lo riportavano sotto a spalla i gregari?
I punti due e tre mi paiono da signor Lapalisse

che Froome sia il miglior uomo da GT attualmente è incontrovertibile, ma che sia in calo lo è altrettanto: prima era un mostro in salita e imbattibile a crono, oggi a crono è sempre dominante, ma in salita non è più ai suoi livelli mostruosi.
Essere in calo significa che le tue prestazioni calano di livello no? Se prima massacrava tutti al primo arrivo in salita e ora non gli da un metro e guadagna quasi tutto il vantaggio a crono come vuoi chiamarla? Crescita?
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 13:04
da Marco Gaviglio
chinaski89 ha scritto:Io mi chiedo come si faccia a sostenere che non stia calando ogni anno un po' di più, da come scrivi pare che lo faccia apposta a non staccare tutti in salita perchè tanto ora gestisce meglio, la realtà è che lui continua a provarci ma non fa più la differenza di una volta e a ciò aggiungi che nel 2013-15 aveva contro un certo Quintana negli ultimi due Tour Bardet e Uran che per me non valgono quel Nairo.
Il punto 1) poi viene smentito da due parole semplici semplici Aramon Formigal. Senza Alberto lì non succedeva niente e sarebbe una prova in più dell'imbattibilità Sky, ma se non ci provi mai non puoi neanche dire che sia impossibile. Infatti Froome era in crisi di fame da un'ora e quelli se ne sono accorti a 300 metri dall'arrivo che stava male, lì se attaccavano prima che succedeva? Lo riportavano sotto a spalla i gregari?
I punti due e tre mi paiono da signor Lapalisse

che Froome sia il miglior uomo da GT attualmente è incontrovertibile, ma che sia in calo lo è altrettanto: prima era un mostro in salita e imbattibile a crono, oggi a crono è sempre dominante, ma in salita non è più ai suoi livelli mostruosi.
Essere in calo significa che le tue prestazioni calano di livello no? Se prima massacrava tutti al primo arrivo in salita e ora non gli da un metro e guadagna quasi tutto il vantaggio a crono come vuoi chiamarla? Crescita?
io dico che Froome è CAMBIATO, non calato: meno dominante in salita, ok te lo concedo, ma anche moooolto meno titubante in discesa e in generale sui percorsi misti, per non parlare del sangue freddo con cui riesce ad uscire da situazioni critiche come cadute o forature nei momenti clou della tappa, vedi Mont du Chat e soprattutto tappa sul Massiccio all'ultimo Tour. È cambiato, quindi, ma nel complesso è rimasto altrettanto forte, ed è rimasto IL più forte anche in salita.
Poi sarebbe bello far correre il Froome 2013 contro quello 2017, e non è affato che il vincitore sarebbe scontato: magari il Froome giovane staccherebbe il Froome "declinante" sulla prima salita, ma in una tappa con più montagne ne perderebbe le ruote in discesa, farebbe dei fuorigiri per rientrare e pagherebbe lo scotto sull'ultima salita. Inoltre, fino ad oggi non abbiamo mai visto un Froome costretto ad attaccare a fondo (e anche questo è un suo punto di forza) per cui ipotizziamo che non ne sia capace, ma che ne sappiamo? magari il Froome 2017 dovrebbe osare per staccare il Froome 2013, ma penso avrebbe l'esperienza, la forza e la completezza per ribaltarlo.
Froome oggi, insomma, sarà anche un pelo meno performante sulla salita secca, ma è un corridore sicuramente più completo e solido dal punto di vista mentale. E credo che il Froome di oggi non sarebbe andato in pappa come nel 2014 per colpa di quella prima caduta il giorno prima Arenberg e, nella successiva tappa sulle pietre, avrebbe avuto molta meno paura e magari non sarebbe andato in confusione mentale, non sarebbe ricaduto e non si sarebbe ritirato. Magari, viste appunto le ferite del giorno prima, avrebbe sofferto per tutto il Tour e non l'avrebbe vinto cmq, ma sarebbe rimasto in corsa. Giusto come esempio di quel che intendo.
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 13:17
da raf81
galliano ha scritto:barrylyndon ha scritto:TIC ha scritto:Attenzione che Superman puo' ancora vincere la Vuelta. Anche se ha 4 mnuti da Droome e 3 da Nibali.
Pero' stavolta...e' difficile..ma non l'hanno lasciato andare, oggi..ho rivisto la tappa..e' andato via di forza..
No che non l'hanno lasciato andare, Froome c'ha provato a prenderlo ma non ce l'ha fatta.
Purtroppo M.A. è arrivato alla Vuelta ancora in rodaggio e solo ora sta trovando la pedalata. Ero confidente che sarebbe successo.
Per i primi due posti credo sia impossibile, ma il podio non è da escludere.
Dipende molto dalla crono, perché in salita faranno fatica a staccarlo.
Se Froome avesse un passaggio a vuoto potrebbe essere un alleato prezioso per Nibali.
Però ammetto che Froome un Vuelta la merita per come ha sempre onorato la corsa in questi anni.
chi è superman e m.a??
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 13:20
da beppesaronni
Quoto totalmente l'ultimo post.
E aggiungo....dovesse fare doppietta questo froome dimesso che non stacca più nessuno, la direbbe lunga sulla pochezza degli avversari, Nibali e conty compresi
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 13:21
da chinaski89
Ecco per me sbagli solo nel dire che è rimasto IL più forte in salita, secondo me è rimasto IL più forte nei GT nonostante non domini più in salita (i migliori Porte e Quintana per me valgono il Froome attuale in salita per dire, anzi forse lo possono anche staccare) è proprio questo lo eleva al rango di fuoriclasse.
PS: il Froome 2013-15 avrebbe dato almeno 4 o 5' a fine Tour al Froome degli ultimi due Tour non scherziamo, quel Froome non avrebbe certo avuto problemi a staccare Bardet e Uran di quest'anno
Re: Vuelta 2017 - 11a tappa - Lorca > Calar Alto - 187,5
Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 13:23
da l'Orso
chinaski89 ha scritto:Io mi chiedo come si faccia a sostenere che non stia calando ogni anno un po' di più, da come scrivi pare che lo faccia apposta a non staccare tutti in salita perchè tanto ora gestisce meglio, la realtà è che lui continua a provarci ma non fa più la differenza di una volta e a ciò aggiungi che nel 2013-15 aveva contro un certo Quintana negli ultimi due Tour Bardet e Uran che per me non valgono quel Nairo.
Il punto 1) poi viene smentito da due parole semplici semplici Aramon Formigal. Senza Alberto lì non succedeva niente e sarebbe una prova in più dell'imbattibilità Sky, ma se non ci provi mai non puoi neanche dire che sia impossibile. Infatti Froome era in crisi di fame da un'ora e quelli se ne sono accorti a 300 metri dall'arrivo che stava male, lì se attaccavano prima che succedeva? Lo riportavano sotto a spalla i gregari?
I punti due e tre mi paiono da signor Lapalisse

che Froome sia il miglior uomo da GT attualmente è incontrovertibile, ma che sia in calo lo è altrettanto: prima era un mostro in salita e imbattibile a crono, oggi a crono è sempre dominante, ma in salita non è più ai suoi livelli mostruosi.
Essere in calo significa che le tue prestazioni calano di livello no? Se prima massacrava tutti al primo arrivo in salita e ora non gli da un metro e guadagna quasi tutto il vantaggio a crono come vuoi chiamarla? Crescita?
E' calato nelle punte di rendimento, non nel rendimento totale...