Pagina 8 di 9

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: martedì 3 novembre 2020, 11:32
da herbie
sagittario1962 ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:04
probabilmente roglic sarà aiutato anche dal fatto che quest'anno la per lui spesso fatale terza settimana è più corta..... però concordo con chi dice occhioa carthy sarebbe il tre su tre di non pronosticati, certo che se roglic perde pure la vuelta un bel summit interno alla squadra credo che sia necessario dal titolo come si corre un gt......
se trovi uno che fa una prestazione mostruosa l'ultimo giorno come Pogacar quest'anno, il Tour lo perde anche Indurain...
Roglic in questo finale di Vuelta se riesce a rimaner aggrappato ad un buon 80% di condizione fa già un'impresa, esattamente come al GIro l'anno scorso. Solo che questa volta mi pare ampiamente sufficiente per vincere, da quello che si è visto nelle precedenti tappe.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: martedì 3 novembre 2020, 11:52
da sagittario1962
herbie ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:32
sagittario1962 ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:04
probabilmente roglic sarà aiutato anche dal fatto che quest'anno la per lui spesso fatale terza settimana è più corta..... però concordo con chi dice occhioa carthy sarebbe il tre su tre di non pronosticati, certo che se roglic perde pure la vuelta un bel summit interno alla squadra credo che sia necessario dal titolo come si corre un gt......
se trovi uno che fa una prestazione mostruosa l'ultimo giorno come Pogacar quest'anno, il Tour lo perde anche Indurain...
Roglic in questo finale di Vuelta se riesce a rimaner aggrappato ad un buon 80% di condizione fa già un'impresa, esattamente come al GIro l'anno scorso. Solo che questa volta mi pare ampiamente sufficiente per vincere, da quello che si è visto nelle precedenti tappe.
guarda io credo che i pericoli vengano più dalla sua squadra che da lui...... sul'angliru mi è sembrato di rivedere froome che poteva andare via e che si fermava ad aspettare wiggins ...... se kuss si mette a menare insieme agli altri fa saltare anche lui.......

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: martedì 3 novembre 2020, 13:59
da qrier
La bolla della Vuelta ha funzionato alla perfezione, nonostante la situazione di partenza in Spagna non fosse buona.
Complimenti.

:clap:

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: martedì 3 novembre 2020, 14:59
da herbie
sagittario1962 ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:52
herbie ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:32
sagittario1962 ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:04
probabilmente roglic sarà aiutato anche dal fatto che quest'anno la per lui spesso fatale terza settimana è più corta..... però concordo con chi dice occhioa carthy sarebbe il tre su tre di non pronosticati, certo che se roglic perde pure la vuelta un bel summit interno alla squadra credo che sia necessario dal titolo come si corre un gt......
se trovi uno che fa una prestazione mostruosa l'ultimo giorno come Pogacar quest'anno, il Tour lo perde anche Indurain...
Roglic in questo finale di Vuelta se riesce a rimaner aggrappato ad un buon 80% di condizione fa già un'impresa, esattamente come al GIro l'anno scorso. Solo che questa volta mi pare ampiamente sufficiente per vincere, da quello che si è visto nelle precedenti tappe.
guarda io credo che i pericoli vengano più dalla sua squadra che da lui...... sul'angliru mi è sembrato di rivedere froome che poteva andare via e che si fermava ad aspettare wiggins ...... se kuss si mette a menare insieme agli altri fa saltare anche lui.......
mah, può essere, anche se l'Angliru è una salita del tutto sui generis.
Ma soprattutto, perchè mai Kuss dovrebbe voler staccare Roglic, avendo dieci minuti di ritardo in classifica? :D

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: martedì 3 novembre 2020, 16:54
da sagittario1962
herbie ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 14:59
sagittario1962 ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:52
herbie ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:32

se trovi uno che fa una prestazione mostruosa l'ultimo giorno come Pogacar quest'anno, il Tour lo perde anche Indurain...
Roglic in questo finale di Vuelta se riesce a rimaner aggrappato ad un buon 80% di condizione fa già un'impresa, esattamente come al GIro l'anno scorso. Solo che questa volta mi pare ampiamente sufficiente per vincere, da quello che si è visto nelle precedenti tappe.
guarda io credo che i pericoli vengano più dalla sua squadra che da lui...... sul'angliru mi è sembrato di rivedere froome che poteva andare via e che si fermava ad aspettare wiggins ...... se kuss si mette a menare insieme agli altri fa saltare anche lui.......
mah, può essere, anche se l'Angliru è una salita del tutto sui generis.
Ma soprattutto, perchè mai Kuss dovrebbe voler staccare Roglic, avendo dieci minuti di ritardo in classifica? :D
beh anche sull'angliru lo ha messo in croce lui, e non lo dico io, ma lo ha fatto notare in telecronaca Belli ......... anzi ha sottolineato più volte che stava sbagliando...... sarebbe l'ennesima volta che corrono male ......

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: martedì 3 novembre 2020, 17:07
da sagittario1962
e se carthy facesse il colpaccio?

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: martedì 3 novembre 2020, 17:59
da UribeZubia
sagittario1962 ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 17:07 e se carthy facesse il colpaccio?
e perche no ?

Ho riguardato gli ordini di arrivo sulla Covatilla negli anni scorsi (2002-2004-2006-2011-2018), 50 secondi si possono recuperare.
Lo stesso vale anche per Carapaz.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: martedì 3 novembre 2020, 18:11
da pereiro2982
Finale thrilling ?
il percorso rimane indecente pero
Roglic che mi sembra in flessione ha la squadra per portare a casa la seconda Vuelta
Carthy e carapaz sembrano piu in forma ma deve essere Roglic ad andare veramente piano

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: martedì 3 novembre 2020, 18:55
da qrier
Bisogna vedere anche come si correranno le prossime 3 tappe, se saranno corse in relax oppure se saranno battagliate, anche se non facessero distacchi potrebbero rimanere nelle gambe.

Roglic non è riuscito a chiudere il discorso e in più ne ha 2 da marcare stretto. Per sua fortuna ha uno squadrone.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: martedì 3 novembre 2020, 21:18
da giorgio ricci
Io tifo per Carthy. É talmente sgangherato in bici che non puoi che volergli bene.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: martedì 3 novembre 2020, 21:37
da sagittario1962
giorgio ricci ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 21:18 Io tifo per Carthy. É talmente sgangherato in bici che non puoi che volergli bene.
fa più fatica a buttar la bici da una parte all'altra in salita che a pedalare :D :D :D

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: martedì 3 novembre 2020, 23:09
da IlLince
giorgio ricci ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 21:18 Io tifo per Carthy. É talmente sgangherato in bici che non puoi che volergli bene.
Totalmente d´accordo con te. E poi un personaggio del genere si può solamente voler bene.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: mercoledì 4 novembre 2020, 10:32
da lucks83
come al solito sembra che roglic sia andato in flessione dopo due settimane di corsa, la cosa strana è che lo si nota d piu' nelle cronometro rispetto alle tappe di montagna dove dovrebbe perdere maggior smalto: forse in queste ultime riesce a mascherare la flessione grazie alla squadra o forse semplicemente la crono richiede una gran forma per fare un'ottima prestazione.
Ieri aveva la possibilità di chiudere la Vuelta e non c'è riuscito... se non inverte il trend puo' benissimo perderli 45 secondi alla Covatilla e ciao ciao all' ennesimo GT.
Io resto dell'idea che sia un grande corridore, ma per brevi corse a tappe stile la Tirreno Adriatico o la Parigi Nizza.
Poi la Vuelta la puo' vincere come è gia successo perchè sono anni che non ci piazzano un tappone serio e soprattutto ha chilometraggi delle tappe da juniores.
Il tour con i suoi percorsi light, chissà.
Di certo non vincerà mai un Giro, troppo al di sopra delle sue possibilità.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: mercoledì 4 novembre 2020, 10:36
da ciclistapazzo
lucks83 ha scritto: mercoledì 4 novembre 2020, 10:32 come al solito sembra che roglic sia andato in flessione dopo due settimane di corsa, la cosa strana è che lo si nota d piu' nelle cronometro rispetto alle tappe di montagna dove dovrebbe perdere maggior smalto: forse in queste ultime riesce a mascherare la flessione grazie alla squadra o forse semplicemente la crono richiede una gran forma per fare un'ottima prestazione.
Ieri aveva la possibilità di chiudere la Vuelta e non c'è riuscito... se non inverte il trend puo' benissimo perderli 45 secondi alla Covatilla e ciao ciao all' ennesimo GT.
Io resto dell'idea che sia un grande corridore, ma per brevi corse a tappe stile la Tirreno Adriatico o la Parigi Nizza.
Poi la Vuelta la puo' vincere come è gia successo perchè sono anni che non ci piazzano un tappone serio e soprattutto ha chilometraggi delle tappe da juniores.
Il tour con i suoi percorsi light, chissà.
Di certo non vincerà mai un Giro, troppo al di sopra delle sue possibilità.
Guarda che ieri ha vinto la Crono... altro che flessione....

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: mercoledì 4 novembre 2020, 10:49
da Visconte Cobram
lucks83 ha scritto: mercoledì 4 novembre 2020, 10:32 come al solito sembra che roglic sia andato in flessione dopo due settimane di corsa, la cosa strana è che lo si nota d piu' nelle cronometro rispetto alle tappe di montagna dove dovrebbe perdere maggior smalto: forse in queste ultime riesce a mascherare la flessione grazie alla squadra o forse semplicemente la crono richiede una gran forma per fare un'ottima prestazione.
Ieri aveva la possibilità di chiudere la Vuelta e non c'è riuscito... se non inverte il trend puo' benissimo perderli 45 secondi alla Covatilla e ciao ciao all' ennesimo GT.
Io resto dell'idea che sia un grande corridore, ma per brevi corse a tappe stile la Tirreno Adriatico o la Parigi Nizza.
Poi la Vuelta la puo' vincere come è gia successo perchè sono anni che non ci piazzano un tappone serio e soprattutto ha chilometraggi delle tappe da juniores.
Il tour con i suoi percorsi light, chissà.
Di certo non vincerà mai un Giro, troppo al di sopra delle sue possibilità.
Beh, ennesimo GT perso...
Ne ha corsi 4 per vincere, uno l'ha vinto, nell'altro ha solo trovato la prestazione dell'anno di Domineddio travestito da Pogacar, al Giro ha fatto podio con cadute e dinamiche tattiche un po' strane, e qui è in testa a 11km al 7% dalla fine.

E nei tapponi dello scorso Tour, suo presunto punto debole, ha fatto 2° al Grand Colombier incollato a Tadej e staccando gli altri, 2° al Col de Loze staccando Pogacar, sempre nel gruppo dei migliori e mai staccato di un metro nelle altre.

Faccio fatica a visualizzare la sua crisi alla Covatilla, fosse solo per la presenza di Kuss, però ormai Roglic ha reso sottintesa una cosa che sottintesa non dovrebbe essere e non è stata negli ultimi anni di ciclismo, persino al di là che poi vinca o non vinca: lui c'è sempre, a prescindere ed ovunque.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: mercoledì 4 novembre 2020, 10:58
da ciclistapazzo
Noto che l'antipatia per Roglic porta molti a fare commenti al limite del paradossale. L'impresa di Pogacar ridotta a crisi nera di Roglic che nell'ultima settimana sarebbe stato piantato (in una crono al di sotto dei suoi standard ma in cui è arrivato comunque quinto e in cui Pogacar ha fatto qualcosa di pazzesco e da fuoriclasse, perché con una semplice buona crono non avrebbe vinto il Tour), la vittoria di ieri di Roglic trasformata in clamorosa sconfitta... Mah...

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: mercoledì 4 novembre 2020, 11:28
da lucks83
ciclistapazzo ha scritto: mercoledì 4 novembre 2020, 10:36
lucks83 ha scritto: mercoledì 4 novembre 2020, 10:32 come al solito sembra che roglic sia andato in flessione dopo due settimane di corsa, la cosa strana è che lo si nota d piu' nelle cronometro rispetto alle tappe di montagna dove dovrebbe perdere maggior smalto: forse in queste ultime riesce a mascherare la flessione grazie alla squadra o forse semplicemente la crono richiede una gran forma per fare un'ottima prestazione.
Ieri aveva la possibilità di chiudere la Vuelta e non c'è riuscito... se non inverte il trend puo' benissimo perderli 45 secondi alla Covatilla e ciao ciao all' ennesimo GT.
Io resto dell'idea che sia un grande corridore, ma per brevi corse a tappe stile la Tirreno Adriatico o la Parigi Nizza.
Poi la Vuelta la puo' vincere come è gia successo perchè sono anni che non ci piazzano un tappone serio e soprattutto ha chilometraggi delle tappe da juniores.
Il tour con i suoi percorsi light, chissà.
Di certo non vincerà mai un Giro, troppo al di sopra delle sue possibilità.
Guarda che ieri ha vinto la Crono... altro che flessione....
si ma ragazzi, contro chi l'ha vinta?
ha ragione il buon Beppesaronni nel Thread sulla tappa di ieri.
Se vi avessero detto che avrebbe vinto la crono ( dove l'unico specialista era lui) con 30 secondi sui sui due rivali avreste detto che ha fatto una buona prova?
Io non direi proprio, da Ganna, Thomas o da Remco ieri avrebbe preso una scoppola grande cosi.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: mercoledì 4 novembre 2020, 11:35
da lucks83
Visconte Cobram ha scritto: mercoledì 4 novembre 2020, 10:49
lucks83 ha scritto: mercoledì 4 novembre 2020, 10:32 come al solito sembra che roglic sia andato in flessione dopo due settimane di corsa, la cosa strana è che lo si nota d piu' nelle cronometro rispetto alle tappe di montagna dove dovrebbe perdere maggior smalto: forse in queste ultime riesce a mascherare la flessione grazie alla squadra o forse semplicemente la crono richiede una gran forma per fare un'ottima prestazione.
Ieri aveva la possibilità di chiudere la Vuelta e non c'è riuscito... se non inverte il trend puo' benissimo perderli 45 secondi alla Covatilla e ciao ciao all' ennesimo GT.
Io resto dell'idea che sia un grande corridore, ma per brevi corse a tappe stile la Tirreno Adriatico o la Parigi Nizza.
Poi la Vuelta la puo' vincere come è gia successo perchè sono anni che non ci piazzano un tappone serio e soprattutto ha chilometraggi delle tappe da juniores.
Il tour con i suoi percorsi light, chissà.
Di certo non vincerà mai un Giro, troppo al di sopra delle sue possibilità.
Beh, ennesimo GT perso...
Ne ha corsi 4 per vincere, uno l'ha vinto, nell'altro ha solo trovato la prestazione dell'anno di Domineddio travestito da Pogacar, al Giro ha fatto podio con cadute e dinamiche tattiche un po' strane, e qui è in testa a 11km al 7% dalla fine.

E nei tapponi dello scorso Tour, suo presunto punto debole, ha fatto 2° al Grand Colombier incollato a Tadej e staccando gli altri, 2° al Col de Loze staccando Pogacar, sempre nel gruppo dei migliori e mai staccato di un metro nelle altre.

Faccio fatica a visualizzare la sua crisi alla Covatilla, fosse solo per la presenza di Kuss, però ormai Roglic ha reso sottintesa una cosa che sottintesa non dovrebbe essere e non è stata negli ultimi anni di ciclismo, persino al di là che poi vinca o non vinca: lui c'è sempre, a prescindere ed ovunque.
Allora forse non mi sono spiegato bene: io ho palesemente scritto che è un grande corridore, e il fatto che sia sempre presente da inizio a fine stagione nei piani alti di tutte le gare che corre lo conferma.
Il suo limite sono la terza settimana dei GT in cui non rende come all'inizio (fino a prova contaria) e i tapponi, soprattutto se con la presenza di salite dure. Non è un caso che abbia pagato su Mortirolo e nella tappaccia di Monte Avena (pur disegnata male) al giro dello scorso anno e sull'Angliru.
Per quanto riguarda il Tour 2020, di tapponi proprio non ce ne erano. Se per tapponi intendi roba di 170 km con due, massimo tre colli, allora si, roglic è un fuoriclasse da GT. Ma lo è in questo determinato periodo storico del ciclismo, perchè 15 anni fa con certi percorsi non sarebbe mai andato a podio, sarebbe rimasto in top 5, top 10, ma a podio mai.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: mercoledì 4 novembre 2020, 11:38
da il_panta
lucks83 ha scritto: mercoledì 4 novembre 2020, 11:28
ciclistapazzo ha scritto: mercoledì 4 novembre 2020, 10:36
lucks83 ha scritto: mercoledì 4 novembre 2020, 10:32 come al solito sembra che roglic sia andato in flessione dopo due settimane di corsa, la cosa strana è che lo si nota d piu' nelle cronometro rispetto alle tappe di montagna dove dovrebbe perdere maggior smalto: forse in queste ultime riesce a mascherare la flessione grazie alla squadra o forse semplicemente la crono richiede una gran forma per fare un'ottima prestazione.
Ieri aveva la possibilità di chiudere la Vuelta e non c'è riuscito... se non inverte il trend puo' benissimo perderli 45 secondi alla Covatilla e ciao ciao all' ennesimo GT.
Io resto dell'idea che sia un grande corridore, ma per brevi corse a tappe stile la Tirreno Adriatico o la Parigi Nizza.
Poi la Vuelta la puo' vincere come è gia successo perchè sono anni che non ci piazzano un tappone serio e soprattutto ha chilometraggi delle tappe da juniores.
Il tour con i suoi percorsi light, chissà.
Di certo non vincerà mai un Giro, troppo al di sopra delle sue possibilità.
Guarda che ieri ha vinto la Crono... altro che flessione....
si ma ragazzi, contro chi l'ha vinta?
ha ragione il buon Beppesaronni nel Thread sulla tappa di ieri.
Se vi avessero detto che avrebbe vinto la crono ( dove l'unico specialista era lui) con 30 secondi sui sui due rivali avreste detto che ha fatto una buona prova?
Io non direi proprio, da Ganna, Thomas o da Remco ieri avrebbe preso una scoppola grande cosi.
Mah, non sarei convinto che da Thomas avrebbe perso. Da Ganna e da Remco sì ma perché questi due sono su un livello superiore. Cavagna e Oliveira sono ottimi cronoman e sono stati battuti. Cavagna al Tour ha fatto sesto alla Planche, settimo al Mondiale. Secondo me Carthy e Carapaz hanno fatto una crono sopra le aspettative, Cavagna una crono sotto le aspettative, Roglic più o meno è stato nel suo, considerato che essendo in forma da più di quattro mesi non può essere al massimo. A me la sua crono sembra appena sotto ai livelli di quella di Pau della scorsa Vuelta (tra l'altro c'erano Cavagna e Oliveira, per poter fare un confronto). Se la si confronta con quella del Giro 2018 è molto peggio, ma in quel periodo volava.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: mercoledì 4 novembre 2020, 11:58
da Visconte Cobram
lucks83 ha scritto: mercoledì 4 novembre 2020, 11:35 Allora forse non mi sono spiegato bene: io ho palesemente scritto che è un grande corridore, e il fatto che sia sempre presente da inizio a fine stagione nei piani alti di tutte le gare che corre lo conferma.
Il suo limite sono la terza settimana dei GT in cui non rende come all'inizio (fino a prova contaria) e i tapponi, soprattutto se con la presenza di salite dure. Non è un caso che abbia pagato su Mortirolo e nella tappaccia di Monte Avena (pur disegnata male) al giro dello scorso anno e sull'Angliru.
Per quanto riguarda il Tour 2020, di tapponi proprio non ce ne erano. Se per tapponi intendi roba di 170 km con due, massimo tre colli, allora si, roglic è un fuoriclasse da GT. Ma lo è in questo determinato periodo storico del ciclismo, perchè 15 anni fa con certi percorsi non sarebbe mai andato a podio, sarebbe rimasto in top 5, top 10, ma a podio mai.
Però non deve parametrarsi e registrarsi in funzione dei percorsi di 15 anni fa, ma deve vincere contro i corridori di oggi sui percorsi di oggi, no? :D

Poi non torno sullo storico, anche se penso che gli episodi del Giro scorso ruotino molto attorno a quella Ivrea-Como incasinata e disorganizzata con caduta e piccolo colpo anche a livello mentale, e che per il resto non ci sono reali prove di terza settimana critica per lui, anzi risalendo a prima del 2019 anche qualche episodio in senso opposto.

Sembra chiaro, questo sì, che soffra le salite sopra il 10% prolungate, che poi però stringi stringi si circoscrivono a Mortirolo, Zoncolan ed Angliru.
Appena i muri pendenti sono non oltre i 5-6 km invece che nei pressi della decina o meno continui, è sempre stato il migliore o tra i migliori (Javalambre, Mas de la Costa, Los Machucos, lo stesso San Luca, etc).

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: mercoledì 4 novembre 2020, 12:08
da lucks83
Visconte Cobram ha scritto: mercoledì 4 novembre 2020, 11:58
lucks83 ha scritto: mercoledì 4 novembre 2020, 11:35 Allora forse non mi sono spiegato bene: io ho palesemente scritto che è un grande corridore, e il fatto che sia sempre presente da inizio a fine stagione nei piani alti di tutte le gare che corre lo conferma.
Il suo limite sono la terza settimana dei GT in cui non rende come all'inizio (fino a prova contaria) e i tapponi, soprattutto se con la presenza di salite dure. Non è un caso che abbia pagato su Mortirolo e nella tappaccia di Monte Avena (pur disegnata male) al giro dello scorso anno e sull'Angliru.
Per quanto riguarda il Tour 2020, di tapponi proprio non ce ne erano. Se per tapponi intendi roba di 170 km con due, massimo tre colli, allora si, roglic è un fuoriclasse da GT. Ma lo è in questo determinato periodo storico del ciclismo, perchè 15 anni fa con certi percorsi non sarebbe mai andato a podio, sarebbe rimasto in top 5, top 10, ma a podio mai.
Però non deve parametrarsi e registrarsi in funzione dei percorsi di 15 anni fa, ma deve vincere contro i corridori di oggi sui percorsi di oggi, no? :D

Poi non torno sullo storico, anche se penso che gli episodi del Giro scorso ruotino molto attorno a quella Ivrea-Como incasinata e disorganizzata con caduta e piccolo colpo anche a livello mentale, e che per il resto non ci sono reali prove di terza settimana critica per lui, anzi risalendo a prima del 2019 anche qualche episodio in senso opposto.

Sembra chiaro, questo sì, che soffra le salite sopra il 10% prolungate, che poi però stringi stringi si circoscrivono a Mortirolo, Zoncolan ed Angliru.
Appena i muri pendenti sono non oltre i 5-6 km invece che nei pressi della decina o meno continui, è sempre stato il migliore o tra i migliori (Javalambre, Mas de la Costa, Los Machucos, lo stesso San Luca, etc).
esatto. Infatti ho scritto che puo' vincere corse come la Vuelta e magari il Tour, che stanno abbracciando una filosofia diversa e piu' soft rispetto al passato.
Se il Giro resta quello di questi anni, non lo vincerà mai, ad esempio. E nel 2019 è riduttivo dare la colpa alla Ivrea-Como, dove cadde ma non si fece nulla (si è solo appoggiato al Guard rail), la realtà è che non ne aveva per stare dietro a Carapaz nemmeno a Ceresole Reale e a Courmayeur,, doveera sempre l'ultimo a reagire allle accellerazioni: fu un pollastro Nibali che continuo' a guardare un Roglic che non andava rispetto ad altri.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: mercoledì 4 novembre 2020, 17:10
da nikybo85
Domani altra tappa oltre i 200 nell'ultima settimana..sciopero in arrivo? :diavoletto:
Scherzi a parte, tra la tappa di sabato, quella poi saltata del Tourmalet, queste due tappe da 200 e più nell'ultima settimana, anche se da fughe, il percorso della Vuelta è stato quasi più serio di quello del Tour quest'anno.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: giovedì 5 novembre 2020, 17:08
da pereiro2982
visto come il meteo cambia la difficoltà di una tappa
per la tappa di sabato cosa si prevede?

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: giovedì 5 novembre 2020, 22:48
da Beppugrillo
Ma come si fa a proporre un percorso del genere? A me non piacciono neanche 2000 arrivi in salita, ma almeno hanno un senso e un obiettivo. Invece qual è l'obiettivo di chiudere un grande giro al martedì per trascinarsi fino a Madrid negli altri 5 giorni? L'unica cosa che mi viene in mente è che magari hanno provato a crearsi il pubblico con le prime tappe selettive pensando di conservarlo per inerzia fino alla fine, pure se la corsa è già finita (perché è finita e in 99 casi su 100 a questo punto ci arrivavi con questa situazione o peggio). Mi sembra comunque una cosa senza senso (e sicuramente non funziona)

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: giovedì 5 novembre 2020, 23:01
da nurseryman
herbie ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:32
sagittario1962 ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:04
probabilmente roglic sarà aiutato anche dal fatto che quest'anno la per lui spesso fatale terza settimana è più corta..... però concordo con chi dice occhioa carthy sarebbe il tre su tre di non pronosticati, certo che se roglic perde pure la vuelta un bel summit interno alla squadra credo che sia necessario dal titolo come si corre un gt......
se trovi uno che fa una prestazione mostruosa l'ultimo giorno come Pogacar quest'anno, il Tour lo perde anche Indurain...
Roglic in questo finale di Vuelta se riesce a rimaner aggrappato ad un buon 80% di condizione fa già un'impresa, esattamente come al GIro l'anno scorso. Solo che questa volta mi pare ampiamente sufficiente per vincere, da quello che si è visto nelle precedenti tappe.
che indurain potesse perdere quando era in forma un giro in una crono finale non ci crederò mai
ha perso il giro ma solo perchè si è presentato con una forma precaria alla partenza
altrimenti a crono non ce ne era per nessuno
in salita poi le ha prese solo da marco e da nessun altro


berzin in quel giro, oltre a trovare la forma della vita, trovò strada facendo una serie di aiuti inaspettati (bugno a merano, un tedesco di cui non ricordo il nome sul mortirolo, un super argentin sull'izoard)

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: venerdì 6 novembre 2020, 8:27
da ciclistapazzo
Beppugrillo ha scritto: giovedì 5 novembre 2020, 22:48 Ma come si fa a proporre un percorso del genere? A me non piacciono neanche 2000 arrivi in salita, ma almeno hanno un senso e un obiettivo. Invece qual è l'obiettivo di chiudere un grande giro al martedì per trascinarsi fino a Madrid negli altri 5 giorni? L'unica cosa che mi viene in mente è che magari hanno provato a crearsi il pubblico con le prime tappe selettive pensando di conservarlo per inerzia fino alla fine, pure se la corsa è già finita (perché è finita e in 99 casi su 100 a questo punto ci arrivavi con questa situazione o peggio). Mi sembra comunque una cosa senza senso (e sicuramente non funziona)
Mai visto un finale di gt più insulso. Normalmente detesto le prime due settimane di vuelta con tappette con salita breve sempre sopra il 10% al finale. Almeno l'ultima settimana si vede qualche tappa di montagna. Ovviamente i tapponi sempre meno perché ASO vi ha dichiarato guerra.
Non trovo nemmeno una scusa credibile per questo finale. Non si possono fare i Pirenei a novembre? Ok in Andalucía abbiamo ancora minima 15 e massima 26, e le salite non mancano. La Sierra di Granada ha salite lunghe e belle e per ora fa buon tempo (ha il passo asfaltato più alto d'Europa). Invece vedremo terminare stancamente una vuelta insulsa con una tappa di montagna e mezza. Per il resto qualche volata su rampa di garage.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: venerdì 6 novembre 2020, 22:51
da herbie
nurseryman ha scritto: giovedì 5 novembre 2020, 23:01
herbie ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:32
sagittario1962 ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:04
probabilmente roglic sarà aiutato anche dal fatto che quest'anno la per lui spesso fatale terza settimana è più corta..... però concordo con chi dice occhioa carthy sarebbe il tre su tre di non pronosticati, certo che se roglic perde pure la vuelta un bel summit interno alla squadra credo che sia necessario dal titolo come si corre un gt......
se trovi uno che fa una prestazione mostruosa l'ultimo giorno come Pogacar quest'anno, il Tour lo perde anche Indurain...
Roglic in questo finale di Vuelta se riesce a rimaner aggrappato ad un buon 80% di condizione fa già un'impresa, esattamente come al GIro l'anno scorso. Solo che questa volta mi pare ampiamente sufficiente per vincere, da quello che si è visto nelle precedenti tappe.
che indurain potesse perdere quando era in forma un giro in una crono finale non ci crederò mai
ha perso il giro ma solo perchè si è presentato con una forma precaria alla partenza
altrimenti a crono non ce ne era per nessuno
in salita poi le ha prese solo da marco e da nessun altro


berzin in quel giro, oltre a trovare la forma della vita, trovò strada facendo una serie di aiuti inaspettati (bugno a merano, un tedesco di cui non ricordo il nome sul mortirolo, un super argentin sull'izoard)
sì, la mia era un po' una iperbole...
Pogacar ha fatto una prestazione alla Berzin a crono in pianura, e alla Pantani a crono in salita...

Giusto per dirne un'altra, Indurain in quel Giro (e anche in quello dell'anno prima) diede la colpa all'allergia di cui soffriva e che in piena fioritura in maggio ovviamente sentiva di più che in luglio.
Ma Berzin e Pantani volavano in quel Giro. Berzin quasi solo quell'anno, Pantani per tutto il resto della carriera, a dire il vero...

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: sabato 7 novembre 2020, 19:24
da Celun
Bagioli.

Wolf-Pack grande squadra.

però ho delle riserve, da mesi, sulla gestione di certi corridori.

è l'altro ieri mi hanno dato ancora spunto per metterle in primo piano.


incredibile calo dopo la crono,
da un giorno all'altro.
magari un malanno ci può stare.

però vedo nelle due tappe precedenti top 30
l'angliru e la crono.
c'era bisogno di fare una crono da top 30?
in Wolf-Pack non li hanno detto niente?vai spara la corno a tutta..
tempo in linea con gente come valverde e wellens a 2 minuti e mezzo da roglic.
non poteva prendersela un pò più comoda tipo woods e stybar un 5 minuti e mezzo
o perchè no una sgambata e stare sui 7-8 minuti come hanno fatto una quarantina di corridori.

stesso discorso per l'angliru, dove finisce a 8 minuti da Carthy
poco dietro(2 minuti) cattaneo che ha 30 anni ed è 17esimo in generale.
ma che fai la generale?

non poteva fare un signor gruppetto con formolo e froome arrivati a 18 minuti.
stai con wellens che vai bene, vai a 21 minuti, fai una buona esperienza sul tuo primo angliru.
o sennò c'è un bel gruppetto a 28 minuti capitano da Rui Costa che mi sembra faccia apposta per te!
https://cqranking.com/men/asp/gen/race.asp?raceid=37231

tutto questo per dire che poi non è veramente il massimo
vederlo crollare tutto di colpo da un giorno all'altro
top 10 della nera a ourense.
ultimo gruppetto il giorno dopo con badilatti terpstra e bennett.

ci potevano pensare le tappe precedenti.
cosi si arrivava a madrid con una terza settimana in tranquillità
che magari li faceva piacere ad un 21 enne.

che appunto a 21 anni, non 18
la stessa età di pogacar lo scorso anno.
la stessa età di fred wright arrivato quarto a publa de sanabria.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: sabato 7 novembre 2020, 19:28
da Celun
cmq sono arrivati in 143,
10 in più del giro,
ma senza casi covid e senza ritiri di squadre.

la ag2r ha chiuso in 3
varie squadre in 5

gloriosa la Movistar,

tutti e 8 in tutti e 3 i GT
non se se ci sono riuscite altre squadre, dovrei controllare.

sicuramente fortuna ;)
ma su Unzue, quando si dice fare il selezionatore ;)

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: sabato 7 novembre 2020, 19:34
da pietro
Celun ha scritto: sabato 7 novembre 2020, 19:28 cmq sono arrivati in 143,
10 in più del giro,
ma senza casi covid e senza ritiri di squadre.

la ag2r ha chiuso in 3
varie squadre in 5

gloriosa la Movistar,

tutti e 8 in tutti e 3 i GT
non se se ci sono riuscite altre squadre, dovrei controllare.

sicuramente fortuna ;)
ma su Unzue, quando si dice fare il selezionatore ;)
Per vincere la classifica a squadre bisogna essere al completo :diavoletto:

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: sabato 7 novembre 2020, 19:37
da Fedaia
nurseryman ha scritto: giovedì 5 novembre 2020, 23:01
herbie ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:32
sagittario1962 ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:04
probabilmente roglic sarà aiutato anche dal fatto che quest'anno la per lui spesso fatale terza settimana è più corta..... però concordo con chi dice occhioa carthy sarebbe il tre su tre di non pronosticati, certo che se roglic perde pure la vuelta un bel summit interno alla squadra credo che sia necessario dal titolo come si corre un gt......
se trovi uno che fa una prestazione mostruosa l'ultimo giorno come Pogacar quest'anno, il Tour lo perde anche Indurain...
Roglic in questo finale di Vuelta se riesce a rimaner aggrappato ad un buon 80% di condizione fa già un'impresa, esattamente come al GIro l'anno scorso. Solo che questa volta mi pare ampiamente sufficiente per vincere, da quello che si è visto nelle precedenti tappe.
che indurain potesse perdere quando era in forma un giro in una crono finale non ci crederò mai
ha perso il giro ma solo perchè si è presentato con una forma precaria alla partenza
altrimenti a crono non ce ne era per nessuno
in salita poi le ha prese solo da marco e da nessun altro


berzin in quel giro, oltre a trovare la forma della vita, trovò strada facendo una serie di aiuti inaspettati (bugno a merano, un tedesco di cui non ricordo il nome sul mortirolo, un super argentin sull'izoard)
A dire il vero Berzin prese la rosa sul Terminillo e domino’ anche la cronoscalata del Passo Del Bocco.
Non rubo’ nulla..e di certo se qualcuno poteva detronizzarlo quello era Pantani, non certo Miguelon.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: sabato 7 novembre 2020, 21:07
da Luca90
pietro ha scritto: sabato 7 novembre 2020, 19:34
Celun ha scritto: sabato 7 novembre 2020, 19:28 cmq sono arrivati in 143,
10 in più del giro,
ma senza casi covid e senza ritiri di squadre.

la ag2r ha chiuso in 3
varie squadre in 5

gloriosa la Movistar,

tutti e 8 in tutti e 3 i GT
non se se ci sono riuscite altre squadre, dovrei controllare.

sicuramente fortuna ;)
ma su Unzue, quando si dice fare il selezionatore ;)
Per vincere la classifica a squadre bisogna essere al completo :diavoletto:
:diavoletto:

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: sabato 7 novembre 2020, 21:54
da nurseryman
Fedaia ha scritto: sabato 7 novembre 2020, 19:37
nurseryman ha scritto: giovedì 5 novembre 2020, 23:01
herbie ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 11:32

se trovi uno che fa una prestazione mostruosa l'ultimo giorno come Pogacar quest'anno, il Tour lo perde anche Indurain...
Roglic in questo finale di Vuelta se riesce a rimaner aggrappato ad un buon 80% di condizione fa già un'impresa, esattamente come al GIro l'anno scorso. Solo che questa volta mi pare ampiamente sufficiente per vincere, da quello che si è visto nelle precedenti tappe.
che indurain potesse perdere quando era in forma un giro in una crono finale non ci crederò mai
ha perso il giro ma solo perchè si è presentato con una forma precaria alla partenza
altrimenti a crono non ce ne era per nessuno
in salita poi le ha prese solo da marco e da nessun altro


berzin in quel giro, oltre a trovare la forma della vita, trovò strada facendo una serie di aiuti inaspettati (bugno a merano, un tedesco di cui non ricordo il nome sul mortirolo, un super argentin sull'izoard)
A dire il vero Berzin prese la rosa sul Terminillo e domino’ anche la cronoscalata del Passo Del Bocco.
Non rubo’ nulla..e di certo se qualcuno poteva detronizzarlo quello era Pantani, non certo Miguelon.
non c'era un arrivo sul terminillo in quel giro :cincin:
era, mi pare, campitello dove un po sottovalutato alla prima salita del giro stacco tutti

ma soprattutto dominò a castiglione della pescaia 42 km piatti dove dette minuti a tutti indurain compreso
fece un crono spettacolare
se ricordo bene indurain, solo 5 o 6°a più di 2 minuti (però potrei sbagliarmi)
bugno fece una buona crono ma beccò anche lui
sul bocco andò benissimo nel tratto in piano, controllò in salita e vinse pure quella anche se per poco
10 sec mi pare su indurain che era salito un pò di condizione
in salita era però alle corde e riuscì a vincere gestendosi ottimamente e trovando aiuti a volte insperati
ricordo argentin tenere pantani a distanza sull'izoard e poi andarlo a prendere nel vallone del lautaret mettendo il gruppetto tutto in fila indiana

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: sabato 7 novembre 2020, 21:56
da barrylyndon
A me sta vittoria di Roglic ricorda tanto quella di Saronni contro Visentini...solo che probabilmente non ci sara' il cameriere che avvelenera', o cerchera' di farlo, lo Sloveno...almeno spero.. :D :D

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: sabato 7 novembre 2020, 22:33
da Fedaia
nurseryman ha scritto: sabato 7 novembre 2020, 21:54
Fedaia ha scritto: sabato 7 novembre 2020, 19:37
nurseryman ha scritto: giovedì 5 novembre 2020, 23:01
che indurain potesse perdere quando era in forma un giro in una crono finale non ci crederò mai
ha perso il giro ma solo perchè si è presentato con una forma precaria alla partenza
altrimenti a crono non ce ne era per nessuno
in salita poi le ha prese solo da marco e da nessun altro


berzin in quel giro, oltre a trovare la forma della vita, trovò strada facendo una serie di aiuti inaspettati (bugno a merano, un tedesco di cui non ricordo il nome sul mortirolo, un super argentin sull'izoard)
A dire il vero Berzin prese la rosa sul Terminillo e domino’ anche la cronoscalata del Passo Del Bocco.
Non rubo’ nulla..e di certo se qualcuno poteva detronizzarlo quello era Pantani, non certo Miguelon.
non c'era un arrivo sul terminillo in quel giro :cincin:
era, mi pare, campitello dove un po sottovalutato alla prima salita del giro stacco tutti

ma soprattutto dominò a castiglione della pescaia 42 km piatti dove dette minuti a tutti indurain compreso
fece un crono spettacolare
se ricordo bene indurain, solo 5 o 6°a più di 2 minuti (però potrei sbagliarmi)
bugno fece una buona crono ma beccò anche lui
sul bocco andò benissimo nel tratto in piano, controllò in salita e vinse pure quella anche se per poco
10 sec mi pare su indurain che era salito un pò di condizione
in salita era però alle corde e riuscì a vincere gestendosi ottimamente e trovando aiuti a volte insperati
ricordo argentin tenere pantani a distanza sull'izoard e poi andarlo a prendere nel vallone del lautaret mettendo il gruppetto tutto in fila indiana

Hai ragione. Lapsus. Era Campitello Matese con la vittoria di Pelliccioli.
Ricordi bene anche il preziosissimo Argentin nella tappa in cui Marco provo ‘ a ribaltare il Giro.
Piccolo excursus, il russo ballo’ ancora il Giro 95 quando forse andava ancora piu’forte, ma si scontro’ con un Rominger imbattibile e la rivalita’ intestina con Ugrumov.
Ebbe un sussulto nel Tour 96 quando ando’ in giallo nella tappa di Les Arcs, celebre per il crollo di Re indurain, e vinse il giorno dopo la cronoscalata della Val D Isere.
Poi peri’ sotto i colpi del tremendo Rijs di quell’anno e fondamentalmente spari’ dal ciclismo che conta.
Probabilmente si imborghesi’ in fretta, perdendo fame e voglia di sacrificarsi.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: sabato 7 novembre 2020, 23:47
da herbie
Celun ha scritto: sabato 7 novembre 2020, 19:24 Bagioli.

Wolf-Pack grande squadra.

però ho delle riserve, da mesi, sulla gestione di certi corridori.

è l'altro ieri mi hanno dato ancora spunto per metterle in primo piano.


incredibile calo dopo la crono,
da un giorno all'altro.
magari un malanno ci può stare.

però vedo nelle due tappe precedenti top 30
l'angliru e la crono.
c'era bisogno di fare una crono da top 30?
in Wolf-Pack non li hanno detto niente?vai spara la corno a tutta..
tempo in linea con gente come valverde e wellens a 2 minuti e mezzo da roglic.
non poteva prendersela un pò più comoda tipo woods e stybar un 5 minuti e mezzo
o perchè no una sgambata e stare sui 7-8 minuti come hanno fatto una quarantina di corridori.

stesso discorso per l'angliru, dove finisce a 8 minuti da Carthy
poco dietro(2 minuti) cattaneo che ha 30 anni ed è 17esimo in generale.
ma che fai la generale?

non poteva fare un signor gruppetto con formolo e froome arrivati a 18 minuti.
stai con wellens che vai bene, vai a 21 minuti, fai una buona esperienza sul tuo primo angliru.
o sennò c'è un bel gruppetto a 28 minuti capitano da Rui Costa che mi sembra faccia apposta per te!
https://cqranking.com/men/asp/gen/race.asp?raceid=37231

tutto questo per dire che poi non è veramente il massimo
vederlo crollare tutto di colpo da un giorno all'altro
top 10 della nera a ourense.
ultimo gruppetto il giorno dopo con badilatti terpstra e bennett.

ci potevano pensare le tappe precedenti.
cosi si arrivava a madrid con una terza settimana in tranquillità
che magari li faceva piacere ad un 21 enne.

che appunto a 21 anni, non 18
la stessa età di pogacar lo scorso anno.
la stessa età di fred wright arrivato quarto a publa de sanabria.
quoto in tutto.
Ma soprattutto, prendendo 20 minuti sull'Angliru e tanto anche nella crono, una bella fuga l'avrebbe potuta centrare nell'ultima settimana, visto che qualche fuga sarebbe arrivata....

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 1:39
da marc
Perdonate, dico una banalità: mi sono divertito. Io che non amo particolarmente i GT. Vuelta interessante, al netto di una ultima settimana disegnata in modo osceno. Per me quest'anno Vuelta batte nettamente Giro e Tour, mediamente più noiosi.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 7:12
da barrylyndon
Questione di gusti....certo il giro del 92 e' stato noioso..
Questo del 2020 non credo proprio.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 7:13
da barrylyndon
barrylyndon ha scritto: domenica 8 novembre 2020, 7:12 Questione di gusti....certo il giro del 92 e' stato noioso..
Questo del 2020 non credo proprio.
Ps.come gia' detto, la tappa dello Stelvio vale da sola tutte le ultime 10 vuelte..questo e' ciclismo..la Vuelta e' un giochetto.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 9:57
da pietro
barrylyndon ha scritto: domenica 8 novembre 2020, 7:13
barrylyndon ha scritto: domenica 8 novembre 2020, 7:12 Questione di gusti....certo il giro del 92 e' stato noioso..
Questo del 2020 non credo proprio.
Ps.come gia' detto, la tappa dello Stelvio vale da sola tutte le ultime 10 vuelte..questo e' ciclismo..la Vuelta e' un giochetto.
Concordo.
Però bisogna dire che né Giro né Tour sono stati belli dal punto di vista dello spettacolo

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 10:01
da Fedaia
Annata particolare.
Vediamo il prossimo, anche se temo sara’ alla meglio come questo.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 11:30
da galliano
barrylyndon ha scritto: domenica 8 novembre 2020, 7:13
barrylyndon ha scritto: domenica 8 novembre 2020, 7:12 Questione di gusti....certo il giro del 92 e' stato noioso..
Questo del 2020 non credo proprio.
Ps.come gia' detto, la tappa dello Stelvio vale da sola tutte le ultime 10 vuelte..questo e' ciclismo..la Vuelta e' un giochetto.
Sono abbastanza d'accordo, il Tour è stato effettivamente noioso, il Giro ha avuto alcune tappe che da sole valgono il prezzo del biglietto, al netto dei protagonisti che col tempo capiremo che valore assoluto hanno.
Il Giro è ciclismo come SPORT, la vuelta sì ok, simpatica, divertente per una decina di km a tappa, un gioco come può essere una partitella a volano in spiaggia.
Diciamo che il Tour è il Rollan Garros, il Giro Wimbledon e la Vuelta la partitella in spiaggia.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 11:46
da herbie
barrylyndon ha scritto: domenica 8 novembre 2020, 7:13
barrylyndon ha scritto: domenica 8 novembre 2020, 7:12 Questione di gusti....certo il giro del 92 e' stato noioso..
Questo del 2020 non credo proprio.
Ps.come gia' detto, la tappa dello Stelvio vale da sola tutte le ultime 10 vuelte..questo e' ciclismo..la Vuelta e' un giochetto.
vero, ma due giorni stupendi, come quelli del GIro di quest'anno, su 20 sono assolutamente troppo pochi.
Il bello di un GT è proprio che ti dovrebbe appassionare come i capitoli di un giallo, almeno uno sì e uno no...
Se ci sono 8 o 9 tappe per volata di gruppo come nel prossimo Tour, e altre tappe di montagna dallo sviluppo prevedibile, l'interesse del non già numeroso pubblico scema.
Ci vuole più fantasia nel disegno delle tappe e nella scoperta di nuove soluzioni e nuove strade.
In questo la Vuelta per me è avanti.
E pazienza se certe scelte (il garagismo delle ultime salite) si sono poi rivelate poco azzeccate. Ma la novità del percorso accende sempre l'interesse, e visto l'errore si può sempre cambiare. Mi pare che, fermo restando che ormai da un decennio almeno l'ultima settimana della Vuelta è sempre disegnata in maniera più soft, per favorire chi prepara il Mondiale, la Vuelta certe scelte eccessivamente bizzarre le abbia lasciate alle spalle.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 12:03
da barrylyndon
Io in questa Vuelta ci ho visto molte tappe simil Roccaraso, risoltesi con uno sprint in salita..
Ricordiamoci che Roccaraso l'abbiamo considerata una tappa deludente.
Formigal, Angliru e Ieri le tappe che sono sembrate piu' degne di un gt..
Farappona e' stata deludente al pari di Madonna di Campiglio.
Ma gia' un Piancavallo in questa Vuelta sarebbe stata grasso che cola.
Stelvio e Sestriere sono fuori categoria..sono state tutto quello che dovrebbe esserci in una tappa di montagna in un gt.
Non voglio sminuire ne' Vuelta ne' Tour...ma il Giro e' un'altra cosa.
E non sono di certo un nazionalista.
Ma per me vale piu' il Giro vinto da Froome che non i suoi 4 Tour..
Per rendere l'idea..

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 12:15
da jumbo
Il rischio a mettere tapponi prima è di avere un Giro chiuso a metà svolgimento.
Dipende anche dagli attori in verità.
Per me ci sta assolutamente di mettere una tappa abbastanza dura a metà Giro, ma cercherei di ravvivarlo più con tappe intermedie collinari come Tortoreto o Osimo 2018 o Assisi 2012 o Vicenza 2015 (?) o altre che il nostro territorio offre in abbondanza.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 12:16
da Fedaia
La penso come te, ma non e’ un caso che Tour e Vuelta abbiano un determinato planning rispetto a quello del Giro.
ASO ha emesso sentenza verso un certo tipo di disegni, Vegni (ancora) no.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 12:34
da il_panta
barrylyndon ha scritto: domenica 8 novembre 2020, 12:03 Io in questa Vuelta ci ho visto molte tappe simil Roccaraso, risoltesi con uno sprint in salita..
Ricordiamoci che Roccaraso l'abbiamo considerata una tappa deludente.
La penso come te, penso che il problema siano le aspettative. Spesso le tappe della Vuelta ti sbattono subito in faccia che non accadrà niente fino agli ultimi chilometri, lo si sa e si accende la tv al momento opportuno. Sarà che al Giro (e al Tour) dedichiamo più tempo e attenzioni, sarà che i percorsi sono più movimentati e permettono di sognare, ma a Roccaraso e Campiglio la reazione è quella di un amante deluso.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 12:35
da Patate
herbie ha scritto: domenica 8 novembre 2020, 11:46 Ci vuole più fantasia nel disegno delle tappe e nella scoperta di nuove soluzioni e nuove strade.
In questo la Vuelta per me è avanti.
Beh oddio, la Vuelta è forse tra i tre GT quello che tende più a ripetersi come scelta di salite e tipologie di percorsi. Quest'anno non c'è stato niente di innovativo se non la durezza della prima tappa, fatto dovuto unicamente alla cancellazione delle prime tre tappe olandesi. Per me il Tour, anche se spesso goffamente e con risultati non esaltanti, ha dimostrato più spirito di innovazione negli ultimi anni

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 13:25
da Bomby
Patate ha scritto: domenica 8 novembre 2020, 12:35
herbie ha scritto: domenica 8 novembre 2020, 11:46 Ci vuole più fantasia nel disegno delle tappe e nella scoperta di nuove soluzioni e nuove strade.
In questo la Vuelta per me è avanti.
Beh oddio, la Vuelta è forse tra i tre GT quello che tende più a ripetersi come scelta di salite e tipologie di percorsi. Quest'anno non c'è stato niente di innovativo se non la durezza della prima tappa, fatto dovuto unicamente alla cancellazione delle prime tre tappe olandesi. Per me il Tour, anche se spesso goffamente e con risultati non esaltanti, ha dimostrato più spirito di innovazione negli ultimi anni
La geografia spagnola non consente poi molto di più... Le salite più dure sono spesso isolate ed è difficile disegnare dei veri e propri tapponi come li intendiamo noi...
Il territorio italiano supporterebbe anche 2 gt all'anno, senza che i due si pestino i piedi ripercorrendo le stesse strade e mantenendo una certa fantasia di percorso; il territorio francese offre già meno possibilità, quello spagnolo molte meno.

Re: Vuelta a España 2020

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 13:40
da Fedaia
Vero quel che dici, ma si poteva fare decisamente meglio.
Nell’area della Sierra Nevada si trovano salite lunghe e dure. Idem in Catalogna.
Pure sulla Sierra Madrilena si potrebbero rispolverare salite come Navacerrada ed Abantos per far roba piu’ selettiva.