Pagina 8 di 69

Re: Giro 2021

Inviato: lunedì 26 ottobre 2020, 22:52
da Pafer1
jumbo ha scritto: lunedì 26 ottobre 2020, 22:46
Pafer1 ha scritto: lunedì 26 ottobre 2020, 22:43
jumbo ha scritto: lunedì 26 ottobre 2020, 22:37
La notizia parla di 4 città piemontesi, non 4 tappe, se ho letto bene.
Mi riferivo a qs postato da presa nella pagina precedente
https://www.torinoggi.it/2020/10/26/mob ... -2021.html
L'articolo e' lo stesso, ad ogni modo le tappe sono almeno tre: la Cuneo-Cuneo (non citata nell'articolo probabilmente perche' gia' definita), la tappa con arrivo a Verbania e quella con partenza da Borgomanero. Essendoci poi "all'orizzonte" Alba e Torino, ecco che automaticamente spunta una quarta tappa.

Re: Giro 2021

Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 0:11
da pereiro2982
quindi potremmo avere una terza settimana con un solo tappone se si concludesse a torino il giro mentre in caso si chiuda a verona avremmo due tapponi con arrivo in salita serio
mi sembra tutto poco chiaro

Re: Giro 2021

Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 0:28
da Direzione01
Pafer1 ha scritto: lunedì 26 ottobre 2020, 22:52
jumbo ha scritto: lunedì 26 ottobre 2020, 22:46
Pafer1 ha scritto: lunedì 26 ottobre 2020, 22:43
Mi riferivo a qs postato da presa nella pagina precedente
https://www.torinoggi.it/2020/10/26/mob ... -2021.html
L'articolo e' lo stesso, ad ogni modo le tappe sono almeno tre: la Cuneo-Cuneo (non citata nell'articolo probabilmente perche' gia' definita), la tappa con arrivo a Verbania e quella con partenza da Borgomanero. Essendoci poi "all'orizzonte" Alba e Torino, ecco che automaticamente spunta una quarta tappa.
Diciamo che quello che ha parlato nell'aritcolo non è che sia una cima..anzi... ma posso confermare che almeno per quanto riguarda Verbania è tutto vero, la Regione sostiene... è solo da definire... sinceramente Torino ed Alba non risultano mentre Cuneo si....

Re: Giro 2021

Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 1:09
da udra
In Abruzzo han riprovato a mettere sul piatto una cronometro sulla ciclabile dei Trabocchi ma ormai i giochi sono fatti, e la costa adriatica non sarà della partita per il 2021.
https://www.abruzzolive.it/giro-ditalia ... trabocchi/

Re: Giro 2021

Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 10:08
da ilgiulio90
Cthulhu ha scritto: lunedì 26 ottobre 2020, 22:23
pereiro2982 ha scritto: lunedì 26 ottobre 2020, 21:43 cosi chi vuole preparare le olimpiadi sara piu propenso a scegliere il giro
Non lo so.
Quest'anno al mondiale corso subito dopo il Tour hanno stradominato i reduci dalla Francia.
Verissimo, ma l'anno prossimo ci sarebbe un volo intercontinentale di mezzo... ok che sono fenomeni super allenati, ma non è una passeggiata (come invece può essere un trasferimento Parigi-Imola)

Re: Giro 2021

Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 10:43
da Basso
Parole di Vegni: il Giro 2021 verrà presentato a gennaio ma «è già disegnato, bisognerà capire quanto il lockdown ci darà possibilità di programmare. Abbiamo diverse opzioni per la partenza, estero e Italia. Ma pensare adesso all'estero è troppo complicato».

Re: Giro 2021

Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 17:50
da presa 2 del Montello
presa 2 del Montello ha scritto: giovedì 22 ottobre 2020, 21:16 Emilia?-Savona o Albissola Superiore(dipende quanto avvelenato è il dente RCS per la Sanremo di qurst'anno)
Dubbio altamente confermato, purtroppo: Riviera di Ponete fuori dal Giro e dalla Milano-Sanremo per tre anni.

https://www.ivg.it/2020/10/milano-sanre ... -tre-anni/

Spero almeno che la Riviera di Levante possa venire presa in considerazione.

Re: Giro 2021

Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 18:21
da Eshnar
presa 2 del Montello ha scritto: martedì 27 ottobre 2020, 17:50
Dubbio altamente confermato, purtroppo: Riviera di Ponete fuori dal Giro e dalla Milano-Sanremo per tre anni.
purtroppo non si puo' dire che non se lo meritino.

Re: Giro 2021

Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 23:30
da team opc
presa 2 del Montello ha scritto: martedì 27 ottobre 2020, 17:50
presa 2 del Montello ha scritto: giovedì 22 ottobre 2020, 21:16 Emilia?-Savona o Albissola Superiore(dipende quanto avvelenato è il dente RCS per la Sanremo di qurst'anno)
Dubbio altamente confermato, purtroppo: Riviera di Ponete fuori dal Giro e dalla Milano-Sanremo per tre anni.

https://www.ivg.it/2020/10/milano-sanre ... -tre-anni/

Spero almeno che la Riviera di Levante possa venire presa in considerazione.
Bhe io sono contento.
Se la erano cercata,per una volta su 100 anni in cui la Sanremo poteva esser un problema, non si erano fatti problemi a scaricarla.
La Sanremo sarà vetrina per l'astigiano e cuneese.

In che senso la riviera di levante possa esser presa in considerazione? Intendi per il Giro?

Re: Giro 2021

Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 23:34
da team opc
Devo dire che se spesso ho criticato Rcs, sotto alcuni aspetti devo appludirla.
Pare che inizi a farla pagare a chi ha creato problemi, vedi i comuni del Ponente che non volevano la Sanremo.
In ottica Giro inizio a prendere i popcorn pensando alle conseguenze che avranno le squadre che si sono lamentate per la sicurezza della bolla e per la protesta di Morbegno

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 5:18
da Cthulhu
ilgiulio90 ha scritto: martedì 27 ottobre 2020, 10:08
Cthulhu ha scritto: lunedì 26 ottobre 2020, 22:23
pereiro2982 ha scritto: lunedì 26 ottobre 2020, 21:43 cosi chi vuole preparare le olimpiadi sara piu propenso a scegliere il giro
Non lo so.
Quest'anno al mondiale corso subito dopo il Tour hanno stradominato i reduci dalla Francia.
Verissimo, ma l'anno prossimo ci sarebbe un volo intercontinentale di mezzo... ok che sono fenomeni super allenati, ma non è una passeggiata (come invece può essere un trasferimento Parigi-Imola)
Sicuramente quello non è un vantaggio, anche se gli sportivi di vertice sono abituati al jet-lag ( i ciclisti forse un po' meno ) .
Quando la coppa del mondo di calcio la fanno in Giappone i calciatori partono 3-4 giorni prima non di più.Per non parlare dei tennisti.
Comunque bene non fa.
Diciamo che si tratta di scegliere tra il beneficio di una forma migliore e quello di un migliore acclimatamento.
Però non credo che molti programmino un'intera stagione o quasi su una corsa in linea singola ed aleatoria, per quanto importante.
In fin dei conti il ciclismo non è l'atletica il nuoto o la ginnastica artistica.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 7:42
da Valentinoalpi
Oltre al colle della Fauniera che manca dal giro del 1999 per la tappa in Toscana riproporre la salita dura!!!! del San pellegrino di Alpe che manca dal 2000!!! Al giro d'italia con quei 2 km terribili al 20% di pendenza!!!?

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:15
da pereiro2982
Cthulhu ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 5:18
ilgiulio90 ha scritto: martedì 27 ottobre 2020, 10:08
Cthulhu ha scritto: lunedì 26 ottobre 2020, 22:23
Non lo so.
Quest'anno al mondiale corso subito dopo il Tour hanno stradominato i reduci dalla Francia.
Verissimo, ma l'anno prossimo ci sarebbe un volo intercontinentale di mezzo... ok che sono fenomeni super allenati, ma non è una passeggiata (come invece può essere un trasferimento Parigi-Imola)
Sicuramente quello non è un vantaggio, anche se gli sportivi di vertice sono abituati al jet-lag ( i ciclisti forse un po' meno ) .
Quando la coppa del mondo di calcio la fanno in Giappone i calciatori partono 3-4 giorni prima non di più.Per non parlare dei tennisti.
Comunque bene non fa.
Diciamo che si tratta di scegliere tra il beneficio di una forma migliore e quello di un migliore acclimatamento.
Però non credo che molti programmino un'intera stagione o quasi su una corsa in linea singola ed aleatoria, per quanto importante.
In fin dei conti il ciclismo non è l'atletica il nuoto o la ginnastica artistica.
lo scorso anno in molti preferivano il giro anche in preparazione all'olimpiade (pensando ad una stagione normale)
quest'anno il tour era l'unico Gt prima del mondiale
senza contare che tranne WVA i vari T.Dumoulin e roglic non sono stati competitivi per il mondiale e lo sloveno si è rivisto solo alla Liegi
dico che il giro con partenza ritardata potrebbe essere perfetto anche per chi fa classifica al giro rispetto al tour
poi e solo una speranza per avere una star-list piu corposa possibile

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:20
da jumbo
Roglic è arrivato insieme a WVA ad Imola...

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:24
da pereiro2982
jumbo ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:20 Roglic è arrivato insieme a WVA ad Imola...
stare li e poter vincere sono due cose molto diverse

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:44
da Walter_White
pereiro2982 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:24
jumbo ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:20 Roglic è arrivato insieme a WVA ad Imola...
stare li e poter vincere sono due cose molto diverse
Beh un po' ingeneroso, secondo questo ragionamento nessuno dei 5 dietro Ala poteva vincere perché non l'han preso...

Roglic è come Valverde, ha un livello molto alto sempre

Senza contare Pogacar, che senza azione al penultimo giro son sicuro sarebbe stato anche lui nel gruppetto

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:49
da pietro
pereiro2982 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:24
jumbo ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:20 Roglic è arrivato insieme a WVA ad Imola...
stare li e poter vincere sono due cose molto diverse
Anche alla Liegi non avrebbe mai vinto senza la sbandata di Ala

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:52
da jumbo
pereiro2982 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:24
jumbo ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:20 Roglic è arrivato insieme a WVA ad Imola...
stare li e poter vincere sono due cose molto diverse
Anche non essere competitivi è molto diverso dall'arrivare quinto, nel primo gruppetto inseguitore a pochi secondi dal vincitore stesso.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 9:07
da pereiro2982
roglic non ha manco provato a fare la volata, era al limite

alla liegi ci ha provato e gli è andata bene ma ne aveva almeno per provarci
senza contare che era piu collaborativo anche perche aveva sicuramente piu energie e gamba

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 9:10
da pietro
pereiro2982 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 9:07 roglic non ha manco provato a fare la volata, era al limite

alla liegi ci ha provato e gli è andata bene ma ne aveva almeno per provarci
senza contare che era piu collaborativo anche perche aveva sicuramente piu energie e gamba
Si sicuro, però è stata anche una gara decisamente meno dispendiosa

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 12:25
da lucks83
presa 2 del Montello ha scritto: martedì 27 ottobre 2020, 17:50
presa 2 del Montello ha scritto: giovedì 22 ottobre 2020, 21:16 Emilia?-Savona o Albissola Superiore(dipende quanto avvelenato è il dente RCS per la Sanremo di qurst'anno)
Dubbio altamente confermato, purtroppo: Riviera di Ponete fuori dal Giro e dalla Milano-Sanremo per tre anni.

https://www.ivg.it/2020/10/milano-sanre ... -tre-anni/

Spero almeno che la Riviera di Levante possa venire presa in considerazione.
Sono contento di questa decisione.
La Sanremo ha contribuito a dare lustro a quei comuni che non si sono fatti problemi a sabotarla l'UNICA volta in 100 anni che la Sanremo stessa aveva bisogno di loro.
Ben venga il percorso piemontese, a me non dispiacerebbe vedere il colle San Bartolomeo, subito dopo la discesa del colle di Nava.
Per il Giro, spero possa essere presa in considerazione la riviera di levante, nelle zone di Rapallo. Sestri e La Spezia abbiamo sempre visto delle belle tappe.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 12:51
da oronzo2
Eshnar ha scritto: giovedì 22 ottobre 2020, 21:28 Mi pare praticamente impossibile che partano dall'Ungheria l'anno prossimo.

Parto da questa sacrosanta osservazione per invitarvi ad una riflessione.

Siamo sicuri che l'anno prossimo il Giro si correrà a maggio e non nuovamente ad ottobre?

Con la Vuelta che termina il 5 settembre e considerando che la pandemia in atto non si calmerà durante l'inverno, mentre probabilmente tra un anno avremmo il vaccino, io credo che Mauro Vegni ed il suo staff stiano ragionando con la necessaria flessibilità mentale. Difficile, infatti, pensare ad una stagione che parte a febbraio nelle condizioni attuali, sempre che non peggiorino ulteriormente.

Non entro nel merito del percorso che all'80% è ormai chiaro a tutti. Credo semplicemente che si debba essere pronti ad un secondo Giro autunnale, forti della comunque positiva esperienza di quest'anno.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 12:53
da Fantamatusa
oronzo2 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 12:51
Eshnar ha scritto: giovedì 22 ottobre 2020, 21:28 Mi pare praticamente impossibile che partano dall'Ungheria l'anno prossimo.

Parto da questa sacrosanta osservazione per invitarvi ad una riflessione.

Siamo sicuri che l'anno prossimo il Giro si correrà a maggio e non nuovamente ad ottobre?

Con la Vuelta che termina il 5 settembre e considerando che la pandemia in atto non si calmerà durante l'inverno, mentre probabilmente tra un anno avremmo il vaccino, io credo che Mauro Vegni ed il suo staff stiano ragionando con la necessaria flessibilità mentale. Difficile, infatti, pensare ad una stagione che parte a febbraio nelle condizioni attuali, sempre che non peggiorino ulteriormente.

Non entro nel merito del percorso che all'80% è ormai chiaro a tutti. Credo semplicemente che si debba essere pronti ad un secondo Giro autunnale, forti della comunque positiva esperienza di quest'anno.
Immagino però che rispetto a quest'anno sfrutteranno meglio l'estate.

E nel caso di Giro estivo o settembrino si potrebbe osare con altitudine e sterrato.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 13:06
da maurofacoltosi
oronzo2 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 12:51
Eshnar ha scritto: giovedì 22 ottobre 2020, 21:28 Mi pare praticamente impossibile che partano dall'Ungheria l'anno prossimo.

Parto da questa sacrosanta osservazione per invitarvi ad una riflessione.

Siamo sicuri che l'anno prossimo il Giro si correrà a maggio e non nuovamente ad ottobre?

Con la Vuelta che termina il 5 settembre e considerando che la pandemia in atto non si calmerà durante l'inverno, mentre probabilmente tra un anno avremmo il vaccino, io credo che Mauro Vegni ed il suo staff stiano ragionando con la necessaria flessibilità mentale. Difficile, infatti, pensare ad una stagione che parte a febbraio nelle condizioni attuali, sempre che non peggiorino ulteriormente.

Non entro nel merito del percorso che all'80% è ormai chiaro a tutti. Credo semplicemente che si debba essere pronti ad un secondo Giro autunnale, forti della comunque positiva esperienza di quest'anno.
Se sono riusciti a correre Giro, Tour e Vuelta in piena pandemia in autunno, potrebbero riuscire a correrli nelle date tradizionali nel 2021.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 13:10
da jumbo
Vista l'esperienza di quest'anno, sicuramente sarà ancora un calendario anomalo, ma c'è anche l'esperienza delle bolle che tutto sommato ha funzionato e permesso di correre.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 13:29
da Seb
maurofacoltosi ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 13:06 Se sono riusciti a correre Giro, Tour e Vuelta in piena pandemia in autunno, potrebbero riuscire a correrli nelle date tradizionali nel 2021.
Però secondo il problema per il prossimo anno sarà il protocollo di sicurezza. Quest'anno per salvare la stagione si sono richiesti grossi sacrifici per tre mesi concentrando lì buona parte della stagione, non so quanto sia sostenibile tenere questo protocollo per una stagione intera di 8/9 mesi

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 13:42
da presa 2 del Montello
Oronzo sulla questione percorso: c'è poca chiarezza su dove andrà la corsa dopo la Toscana(Firenze o Sesto Fiorentino), NE o NO? Tu hai qualche soffiata a riguardo? Alcuni quotidiani parlavano di una Ravenna-Verona, mente Simeoli nel "Messaggero Veneto", parlava anche di Liguria, ma dopo il presunto veto sul passaggio per la Riviera di Ponente uscito ieri, non so a che pensare.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 13:52
da maurofacoltosi
Seb ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 13:29
maurofacoltosi ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 13:06 Se sono riusciti a correre Giro, Tour e Vuelta in piena pandemia in autunno, potrebbero riuscire a correrli nelle date tradizionali nel 2021.
Però secondo il problema per il prossimo anno sarà il protocollo di sicurezza. Quest'anno per salvare la stagione si sono richiesti grossi sacrifici per tre mesi concentrando lì buona parte della stagione, non so quanto sia sostenibile tenere questo protocollo per una stagione intera di 8/9 mesi
Molte corse piccole salteranno e magari ci sarà un calendario simile a quello di questi ultimi mesi ma spalmato sul resto della stagione. Penso che i grossi organizzatori come ASO, RCS e il GS Emilia non dovrebbero avere problemi con i protocolli. Più complicato potrebbe rivelarsi per gli organizzatori piccoli di gare di un solo giorno come quelli di gare come Larciano

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 14:19
da oronzo2
presa 2 del Montello ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 13:42 Oronzo sulla questione percorso: c'è poca chiarezza su dove andrà la corsa dopo la Toscana(Firenze o Sesto Fiorentino), NE o NO? Tu hai qualche soffiata a riguardo? Alcuni quotidiani parlavano di una Ravenna-Verona, mente Simeoli nel "Messaggero Veneto", parlava anche di Liguria, ma dopo il presunto veto sul passaggio per la Riviera di Ponente uscito ieri, non so a che pensare.
Le mie info sono le stesse di quando mi sono incontrato con un responsabile RCS alla vigilia del Giro:

1) Doppia opzione in partenza (Ungheria - Italia). Credo che questa sia ormai svanita. Detto ciò, non credo si ripartirà dalla Sicilia;

2) Trittico dantesco (Ravenna - Firenze - Verona). Comincio a pensare in quest'ordine con la prima sede della Grande Partenza e l'ultima del gran finale;

3) Risalita tirrenica possibilmente senza discesa adriatica prima ma con passaggio interno Marche - Umbria;

4) Alpi Occidentali prima di quelle orientali. Molto Piemonte a quanto pare;

5) Passaggio nella provincia di Belluno ma senza arrivi o partenze. Questa è una novità che ho scoperto un paio di settimane fa.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 14:28
da Pafer1
oronzo2 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 14:19
Le mie info sono le stesse di quando mi sono incontrato con un responsabile RCS alla vigilia del Giro:

1) Doppia opzione in partenza (Ungheria - Italia). Credo che questa sia ormai svanita. Detto ciò, non credo si ripartirà dalla Sicilia;

2) Trittico dantesco (Ravenna - Firenze - Verona). Comincio a pensare in quest'ordine con la prima sede della Grande Partenza e l'ultima del gran finale;

3) Risalita tirrenica possibilmente senza discesa adriatica prima ma con passaggio interno Marche - Umbria;

4) Alpi Occidentali prima di quelle orientali. Molto Piemonte a quanto pare;

5) Passaggio nella provincia di Belluno ma senza arrivi o partenze. Questa è una novità che ho scoperto un paio di settimane fa.
Planimetricamente somiglia abbastanza al percorso del Giro '88, in caso di ennesima Grande Partenza dall'E/R, come nel 2019 le tre tappe potrebbero essere frazionate in "due tempi".

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 14:32
da Cthulhu
pereiro2982 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 8:15
Cthulhu ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 5:18
ilgiulio90 ha scritto: martedì 27 ottobre 2020, 10:08

Verissimo, ma l'anno prossimo ci sarebbe un volo intercontinentale di mezzo... ok che sono fenomeni super allenati, ma non è una passeggiata (come invece può essere un trasferimento Parigi-Imola)
Sicuramente quello non è un vantaggio, anche se gli sportivi di vertice sono abituati al jet-lag ( i ciclisti forse un po' meno ) .
Quando la coppa del mondo di calcio la fanno in Giappone i calciatori partono 3-4 giorni prima non di più.Per non parlare dei tennisti.
Comunque bene non fa.
Diciamo che si tratta di scegliere tra il beneficio di una forma migliore e quello di un migliore acclimatamento.
Però non credo che molti programmino un'intera stagione o quasi su una corsa in linea singola ed aleatoria, per quanto importante.
In fin dei conti il ciclismo non è l'atletica il nuoto o la ginnastica artistica.
lo scorso anno in molti preferivano il giro anche in preparazione all'olimpiade (pensando ad una stagione normale)
quest'anno il tour era l'unico Gt prima del mondiale
senza contare che tranne WVA i vari T.Dumoulin e roglic non sono stati competitivi per il mondiale e lo sloveno si è rivisto solo alla Liegi
dico che il giro con partenza ritardata potrebbe essere perfetto anche per chi fa classifica al giro rispetto al tour
poi e solo una speranza per avere una star-list piu corposa possibile
Molti non direi. Era una speranza, ma anche a giochi normali la start list del Giro non sarebbe stata un gran che. Gli sponsor li vogliono tutti al Tour. Se vengono da noi è perché Vegni si fruga, non per altro.
Per il resto non succede solo al Mondiale, nelle stagioni normali una settimana dopo il tour c'è San Sebastian e vince quasi sempre un reduce dalla Francia.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 14:35
da lucks83
Fantamatusa ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 12:53
oronzo2 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 12:51
Eshnar ha scritto: giovedì 22 ottobre 2020, 21:28 Mi pare praticamente impossibile che partano dall'Ungheria l'anno prossimo.

Parto da questa sacrosanta osservazione per invitarvi ad una riflessione.

Siamo sicuri che l'anno prossimo il Giro si correrà a maggio e non nuovamente ad ottobre?

Con la Vuelta che termina il 5 settembre e considerando che la pandemia in atto non si calmerà durante l'inverno, mentre probabilmente tra un anno avremmo il vaccino, io credo che Mauro Vegni ed il suo staff stiano ragionando con la necessaria flessibilità mentale. Difficile, infatti, pensare ad una stagione che parte a febbraio nelle condizioni attuali, sempre che non peggiorino ulteriormente.

Non entro nel merito del percorso che all'80% è ormai chiaro a tutti. Credo semplicemente che si debba essere pronti ad un secondo Giro autunnale, forti della comunque positiva esperienza di quest'anno.
Immagino però che rispetto a quest'anno sfrutteranno meglio l'estate.

E nel caso di Giro estivo o settembrino si potrebbe osare con altitudine e sterrato.
Quest'anno, quando sono state rinviate le tre grandi corse a tappe, nessuno sapeva come sarebbe stato l'andamento epidemiologico e si è scelto di far riprendere la stagione al primo di Agosto.
Col senno di poi si sarebbe potuto farlo già da metà giugno, visto i pochi contagi di quel periodo.
Per assurdo i tre GT sono stati, e vengono corsi attualmente in un periodo di piena pandemia galoppante, tant'é che per strada ci siamo persi la Roubaix e l'Amstel.
A prescindere dalla tenuta delle bolle che, tutto sommato mi sembrano reggere, credo che se le cose andranno come negli scorsi mesi sarà molto più saggio anticipare il Giro a metà Giugno, Tour da metà luglio circa, e Vuelta nelle solite date.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 14:46
da Cthulhu
lucks83 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 14:35
Fantamatusa ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 12:53
oronzo2 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 12:51

Parto da questa sacrosanta osservazione per invitarvi ad una riflessione.

Siamo sicuri che l'anno prossimo il Giro si correrà a maggio e non nuovamente ad ottobre?

Con la Vuelta che termina il 5 settembre e considerando che la pandemia in atto non si calmerà durante l'inverno, mentre probabilmente tra un anno avremmo il vaccino, io credo che Mauro Vegni ed il suo staff stiano ragionando con la necessaria flessibilità mentale. Difficile, infatti, pensare ad una stagione che parte a febbraio nelle condizioni attuali, sempre che non peggiorino ulteriormente.

Non entro nel merito del percorso che all'80% è ormai chiaro a tutti. Credo semplicemente che si debba essere pronti ad un secondo Giro autunnale, forti della comunque positiva esperienza di quest'anno.
Immagino però che rispetto a quest'anno sfrutteranno meglio l'estate.

E nel caso di Giro estivo o settembrino si potrebbe osare con altitudine e sterrato.
Quest'anno, quando sono state rinviate le tre grandi corse a tappe, nessuno sapeva come sarebbe stato l'andamento epidemiologico e si è scelto di far riprendere la stagione al primo di Agosto.
Col senno di poi si sarebbe potuto farlo già da metà giugno, visto i pochi contagi di quel periodo.
Per assurdo i tre GT sono stati, e vengono corsi attualmente in un periodo di piena pandemia galoppante, tant'é che per strada ci siamo persi la Roubaix e l'Amstel.
A prescindere dalla tenuta delle bolle che, tutto sommato mi sembrano reggere, credo che se le cose andranno come negli scorsi mesi sarà molto più saggio anticipare il Giro a metà Giugno, Tour da metà luglio circa, e Vuelta nelle solite date.
Il calendario non lo decide RCS da sola.
E visti partecipazione, ascolti e psicodrammi vari non credo proprio lo rivogliano , il Giro ad ottobre. E nemmeno i corridori.
Sul Giro a metà giugno e il Tour da metà luglio , l'anno prossimo ci sono le Olimpiadi, non si può fare.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 17:56
da Pafer1
Ed anche per il 2021 non poteva mancare la consueta candidatura della cronometro Foligno-Perugia. L'articolo la da' per ufficiale da un anno ormai.

https://corrieredellumbria.corr.it/news ... zioni.html

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 17:59
da udra
Pafer1 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 17:56 Ed anche per il 2021 non poteva mancare la consueta candidatura della cronometro Foligno-Perugia. L'articolo la da' per ufficiale da un anno ormai.

https://corrieredellumbria.corr.it/news ... zioni.html
Potrebbe entrarci dentro verso il sabato della prima settimana, con una partenza in linea quest'anno avrebbe senso.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:00
da jumbo
Pafer1 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 17:56 Ed anche per il 2021 non poteva mancare la consueta candidatura della cronometro Foligno-Perugia. L'articolo la da' per ufficiale da un anno ormai.

https://corrieredellumbria.corr.it/news ... zioni.html
Sagrantino wine stage

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:02
da Pafer1
udra ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 17:59
Pafer1 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 17:56 Ed anche per il 2021 non poteva mancare la consueta candidatura della cronometro Foligno-Perugia. L'articolo la da' per ufficiale da un anno ormai.

https://corrieredellumbria.corr.it/news ... zioni.html
Potrebbe entrarci dentro verso il sabato della prima settimana, con una partenza in linea quest'anno avrebbe senso.
E guarda caso piu' che vicina a Firenze che potrebbe essere l'arrivo successivo, appunto di domenica.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:02
da presa 2 del Montello
Pafer1 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 17:56 Ed anche per il 2021 non poteva mancare la consueta candidatura della cronometro Foligno-Perugia. L'articolo la da' per ufficiale da un anno ormai.

https://corrieredellumbria.corr.it/news ... zioni.html
Stendiamo un velo pietoso sulle altre indicazioni del percorso... comunque la crono a termine della prima settimana(di sabato) potrebbe starci.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:03
da udra
Sagrantino era già stato sistemato nel 2017, credo che per il prossimo anno la wine stage sarà quella campana

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:04
da Fantamatusa
jumbo ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:00
Pafer1 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 17:56 Ed anche per il 2021 non poteva mancare la consueta candidatura della cronometro Foligno-Perugia. L'articolo la da' per ufficiale da un anno ormai.

https://corrieredellumbria.corr.it/news ... zioni.html
Sagrantino wine stage
Ma passerebbero da Montefalco?

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:06
da jumbo
Fantamatusa ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:04
jumbo ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:00
Pafer1 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 17:56 Ed anche per il 2021 non poteva mancare la consueta candidatura della cronometro Foligno-Perugia. L'articolo la da' per ufficiale da un anno ormai.

https://corrieredellumbria.corr.it/news ... zioni.html
Sagrantino wine stage
Ma passerebbero da Montefalco?
in realtà è abbastanza improbabile perchè già andando diretti sono 35/40 km
udra ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:03 Sagrantino era già stato sistemato nel 2017, credo che per il prossimo anno la wine stage sarà quella campana
In Italia credo che almeno 5 tappe su 21 tutti gli anni potrebbero essere delle wine stage...

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:08
da Pafer1
presa 2 del Montello ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:02
Pafer1 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 17:56 Ed anche per il 2021 non poteva mancare la consueta candidatura della cronometro Foligno-Perugia. L'articolo la da' per ufficiale da un anno ormai.

https://corrieredellumbria.corr.it/news ... zioni.html
Stendiamo un velo pietoso sulle altre indicazioni del percorso... comunque la crono a termine della prima settimana(di sabato) potrebbe starci.
In parte hanno scopiazzato qui :diavoletto:
Scherzi a parte, va pero' detto che questa testata ha sempre fornito indiscrezioni precise sulle tappe umbre.
Piuttosto, c'e' un indizio, ossia nessun arrivo in Umbria il giorno prima.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:11
da udra
Fra l'altro è proprio la tipica crono atipica (scusate :D ) del giro di questi anni, con il finale a salire.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:13
da Pafer1
Altro indizio: ammesso che veramente e' stata concordata da un anno, quindi in era pre-covid, molto probabilmente nel percorso originario (quello con Grande Partenza dalla Sicilia) era destinata alla seconda settimana (verosimilmente il martedi).

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:13
da presa 2 del Montello
oronzo2 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 14:19
presa 2 del Montello ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 13:42 Oronzo sulla questione percorso: c'è poca chiarezza su dove andrà la corsa dopo la Toscana(Firenze o Sesto Fiorentino), NE o NO? Tu hai qualche soffiata a riguardo? Alcuni quotidiani parlavano di una Ravenna-Verona, mente Simeoli nel "Messaggero Veneto", parlava anche di Liguria, ma dopo il presunto veto sul passaggio per la Riviera di Ponente uscito ieri, non so a che pensare.
Le mie info sono le stesse di quando mi sono incontrato con un responsabile RCS alla vigilia del Giro:

1) Doppia opzione in partenza (Ungheria - Italia). Credo che questa sia ormai svanita. Detto ciò, non credo si ripartirà dalla Sicilia;

2) Trittico dantesco (Ravenna - Firenze - Verona). Comincio a pensare in quest'ordine con la prima sede della Grande Partenza e l'ultima del gran finale;

3) Risalita tirrenica possibilmente senza discesa adriatica prima ma con passaggio interno Marche - Umbria;

4) Alpi Occidentali prima di quelle orientali. Molto Piemonte a quanto pare;

5) Passaggio nella provincia di Belluno ma senza arrivi o partenze. Questa è una novità che ho scoperto un paio di settimane fa.
Oronzo, ti ringrazio delle tue info, anche se c'è qualcosa che mi lascia perplesso:
-sono molto dubbioso sulla grande partenza da Ravenna(o dalla Romagna) e non dalla Sicilia;
-per quanto riguarda Belluno del Nevegal ed Alpago non si è più sentito nulla, ma sono usciti i nomi di Cortina(tra l'altro Cortina 2021, il mondiale di sci che si dovrebbe svolgere il prossimo febbraio, era sponsor del Giro-E) e Tre Cime di Lavaredo: sei sicuro che non ci sarà nessun arrivo in provincia?

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:26
da presa 2 del Montello
Il Secolo XIX conferma che per il Giro si erano fatte avanti con buone probabilità Savona(che avevamo individuato), Varazze ed Andorra, ma a causa della protesta dei sindaci per la Sanremo di quest'anno, la Riviera di Ponente non vedrà ne la Classicissima ne la Corsa Rosa.

https://www.ilsecoloxix.it/sport/2020/1 ... 1.39471688

Se RCS Sport aveva già previsto una tappa in quella zona o vanno direttamente in Piemonte(Acqui Terme) o magari tirano fuori qualcosa in Riviera di Levante.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:30
da udra
Più che altro come puoi fare avanti e indietro dal centro-sud senza passare dall'Adriatico come ormai pare assodato (se non certo)?
A meno di considerare trasferimenti extra large nel giorno di riposo che ormai non sono più prerogativa del giro.

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:36
da presa 2 del Montello
jumbo ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:00
Pafer1 ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 17:56 Ed anche per il 2021 non poteva mancare la consueta candidatura della cronometro Foligno-Perugia. L'articolo la da' per ufficiale da un anno ormai.

https://corrieredellumbria.corr.it/news ... zioni.html
Sagrantino wine stage
Chocolate stage :D

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:39
da presa 2 del Montello
udra ha scritto: mercoledì 28 ottobre 2020, 18:03 Sagrantino era già stato sistemato nel 2017, credo che per il prossimo anno la wine stage sarà quella campana
Occhio alla Ribolla Gialla del Collio. ;)

Re: Giro 2021

Inviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 19:00
da presa 2 del Montello
A proposito di Collio, il circuito di cui parla Cainero potrebbe essere lo stesso proposto nella quarta tappa della AIR 2019, sempre con arrivo a Cormons, coi muri di San Floriano e Monte Quarin, vinta da un certo Remco Evenepoel?

Immagine