Pagina 8 di 16
Re: Corse 2020
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 11:32
da Slegar
Winter ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 21:35
L altro giorno la tv svizzera romana ha intervistato il presidente del comitato organizzatore dei mondiali di martigny..
non era così certo della disputa a settembre..o quest anno...
E' già un successo che si possa gareggiare. Il problema è che molto probabilmente nei mesi di agosto e settembre le frontiere saranno ancora chiuse e per spostarsi da un paese all'altro sarà necessario osservare la quarantena, per cui chi parteciperà al mondiale in Svizzera rischia di chiudere la stagione li, visto che gli rimarrebbe Fiandre o Roubaix e Lombardia oppure sfoggiare la maglia iridata in Cina.
Queste le mie considerazioni sul calendario sfornato dall'UCI tenendo conto delle limitazioni imposte dalla quarantena:
1 agosto: Strade Bianche (Italia) -
Inizio della stagione italiana, magari preceduta da qualche semiclassica; possono gareggiare pure quelli che punteranno alle classiche del nord
5-9 agosto: Tour de Pologne (Polonia) -
Obbligo di partecipare per le formazioni WT, ma gara isolata; chi partecipa può rientrare solamente per il Tour. Forte rischio di annullamento
8 agosto: Milano-Sanremo (Italia)
12-16 agosto: Critérium du Dauphiné (Francia) -
Inizio della stagione francese, magari preceduta da qualche semiclassica; dopo il Tour si può rientrare alla Liegi o Amstel, oppure aspettare la Vuelta, oppure volare direttamente in Cina
16 agosto: Prudential Ride London-Surrey Classic (Gran Bretagna) -
Non c'è l'obbligo di partecipare per le formazioni WT, la partecipazione preclude il via a Strade Bianche e Sanremo ed è pure una gara isolata, almeno di non aspettare il Tour of Britain. Forte rischio di annullamento
25 agosto: Bretagne Classic – Ouest-France (Francia)
29 agosto -20 settembre: Tour de France (Francia) -
Chi vorrà partecipare al Giro o alle classiche del nord dovrà ritirarsi prima dell'ultimo fine settimana
7-14 settembre: Tirreno-Adriatico (Italia) -
Ultimo appuntamento italiano per chi vorrà poi virare verso le classiche del nord
11 settembre: Grand Prix Cycliste de Québec (Canada) -
Obbligo di partecipare per le formazioni WT, ma schierarsi al via delle gare canadesi rischia di far buttare via un mese di una stagione che è già corta di suo. Forte rischio di annullamento
13 settembre: Grand Prix Cycliste de Montréal (Canada) -
Idem c.s.
29 settembre -3 ottobre: BinckBank Tour -
Gara problematica perché si svolge in Olanda e Belgio. Probabile svolgimento solamente in Belgio, magari con taglio di qualche tappa. Inizio della campagna del nord a cui potranno partecipare chi proviene dalla Tirreno e chi si è ritirato prima dal Tour.
30 settembre: La Flèche Wallonne (Belgio)
3-25 ottobre: Giro d’Italia (Italia)
4 ottobre: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
10 ottobre: Amstel Gold Race (Paesi Bassi) -
Gara piazzata li ma isolata. Forte rischio di annullamento
11 ottobre: Gent-Wevelgem in Flanders Fields (Belgio)
14 ottobre: A Travers la Flandre (Belgio)
15-20 ottobre: Gree – Tour del Guangxi (Cina) -
Non c'è l'obbligo di partecipare per le formazioni WT e possono partecipare i reduci dal Tour. Per i soldi si fa questo e altro.
18 ottobre: Tour des Flandres (Belgio)
20 ottobre – 8 novembre: Vuelta Ciclista a España (Spagna) -
Possono partecipare i reduci dal Tour che non sono dovuti sobbarcare la trasferta in Cina.
21 ottobre: Driedaagse Brugge-De Panne (Belgio)
25 ottobre: Parigi-Roubaix (Francia) -
Collocamento idiota, inutile cattiveria nei confronti del Giro: come tagliarsi i coglioni per fare dispetto alla moglie. Al massimo potrà partecipare chi ha corso la Gand e alla sera stessa si è trasferito in Francia. Potrebbe rivincere Guesdon, tanto non potrà esserci nessuno al via di quelli importanti.
31 ottobre: Il Lombardia (Italia)
Re: Corse 2020
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 12:48
da pietro
Slegar ha scritto: ↑giovedì 7 maggio 2020, 11:32
Winter ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 21:35
L altro giorno la tv svizzera romana ha intervistato il presidente del comitato organizzatore dei mondiali di martigny..
non era così certo della disputa a settembre..o quest anno...
E' già un successo che si possa gareggiare. Il problema è che molto probabilmente nei mesi di agosto e settembre le frontiere saranno ancora chiuse e per spostarsi da un paese all'altro sarà necessario osservare la quarantena, per cui chi parteciperà al mondiale in Svizzera rischia di chiudere la stagione li, visto che gli rimarrebbe Fiandre o Roubaix e Lombardia oppure sfoggiare la maglia iridata in Cina.
Queste le mie considerazioni sul calendario sfornato dall'UCI tenendo conto delle limitazioni imposte dalla quarantena:
1 agosto: Strade Bianche (Italia) -
Inizio della stagione italiana, magari preceduta da qualche semiclassica; possono gareggiare pure quelli che punteranno alle classiche del nord
5-9 agosto: Tour de Pologne (Polonia) -
Obbligo di partecipare per le formazioni WT, ma gara isolata; chi partecipa può rientrare solamente per il Tour. Forte rischio di annullamento
8 agosto: Milano-Sanremo (Italia)
12-16 agosto: Critérium du Dauphiné (Francia) -
Inizio della stagione francese, magari preceduta da qualche semiclassica; dopo il Tour si può rientrare alla Liegi o Amstel, oppure aspettare la Vuelta, oppure volare direttamente in Cina
16 agosto: Prudential Ride London-Surrey Classic (Gran Bretagna) -
Non c'è l'obbligo di partecipare per le formazioni WT, la partecipazione preclude il via a Strade Bianche e Sanremo ed è pure una gara isolata, almeno di non aspettare il Tour of Britain. Forte rischio di annullamento
25 agosto: Bretagne Classic – Ouest-France (Francia)
29 agosto -20 settembre: Tour de France (Francia) -
Chi vorrà partecipare al Giro o alle classiche del nord dovrà ritirarsi prima dell'ultimo fine settimana
7-14 settembre: Tirreno-Adriatico (Italia) -
Ultimo appuntamento italiano per chi vorrà poi virare verso le classiche del nord
11 settembre: Grand Prix Cycliste de Québec (Canada) -
Obbligo di partecipare per le formazioni WT, ma schierarsi al via delle gare canadesi rischia di far buttare via un mese di una stagione che è già corta di suo. Forte rischio di annullamento
13 settembre: Grand Prix Cycliste de Montréal (Canada) -
Idem c.s.
29 settembre -3 ottobre: BinckBank Tour -
Gara problematica perché si svolge in Olanda e Belgio. Probabile svolgimento solamente in Belgio, magari con taglio di qualche tappa. Inizio della campagna del nord a cui potranno partecipare chi proviene dalla Tirreno e chi si è ritirato prima dal Tour.
30 settembre: La Flèche Wallonne (Belgio)
3-25 ottobre: Giro d’Italia (Italia)
4 ottobre: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
10 ottobre: Amstel Gold Race (Paesi Bassi) -
Gara piazzata li ma isolata. Forte rischio di annullamento
11 ottobre: Gent-Wevelgem in Flanders Fields (Belgio)
14 ottobre: A Travers la Flandre (Belgio)
15-20 ottobre: Gree – Tour del Guangxi (Cina) -
Non c'è l'obbligo di partecipare per le formazioni WT e possono partecipare i reduci dal Tour. Per i soldi si fa questo e altro.
18 ottobre: Tour des Flandres (Belgio)
20 ottobre – 8 novembre: Vuelta Ciclista a España (Spagna) -
Possono partecipare i reduci dal Tour che non sono dovuti sobbarcare la trasferta in Cina.
21 ottobre: Driedaagse Brugge-De Panne (Belgio)
25 ottobre: Parigi-Roubaix (Francia) -
Collocamento idiota, inutile cattiveria nei confronti del Giro: come tagliarsi i coglioni per fare dispetto alla moglie. Al massimo potrà partecipare chi ha corso la Gand e alla sera stessa si è trasferito in Francia. Potrebbe rivincere Guesdon, tanto non potrà esserci nessuno al via di quelli importanti.
31 ottobre: Il Lombardia (Italia)
Per me questo scenario è piuttosto irrealistico.
O ci sarà libertà di movimento senza dover stare 14 giorni in isolamento oppure non ci sarà nessuna gara e ci si rivede nel 2021
Re: Corse 2020
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 13:52
da pietro
Con questo calendario potremmo vedere cose piuttosto particolari tipo Bardet che corre Fiandre e Roubaix.

Re: Corse 2020
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 14:35
da Kwaremont
Slegar ha scritto: ↑giovedì 7 maggio 2020, 11:32
Winter ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 21:35
L altro giorno la tv svizzera romana ha intervistato il presidente del comitato organizzatore dei mondiali di martigny..
non era così certo della disputa a settembre..o quest anno...
E' già un successo che si possa gareggiare. Il problema è che molto probabilmente nei mesi di agosto e settembre le frontiere saranno ancora chiuse e per spostarsi da un paese all'altro sarà necessario osservare la quarantena, per cui chi parteciperà al mondiale in Svizzera rischia di chiudere la stagione li, visto che gli rimarrebbe Fiandre o Roubaix e Lombardia oppure sfoggiare la maglia iridata in Cina.
Queste le mie considerazioni sul calendario sfornato dall'UCI tenendo conto delle limitazioni imposte dalla quarantena:
1 agosto: Strade Bianche (Italia) -
Inizio della stagione italiana, magari preceduta da qualche semiclassica; possono gareggiare pure quelli che punteranno alle classiche del nord
5-9 agosto: Tour de Pologne (Polonia) -
Obbligo di partecipare per le formazioni WT, ma gara isolata; chi partecipa può rientrare solamente per il Tour. Forte rischio di annullamento
8 agosto: Milano-Sanremo (Italia)
12-16 agosto: Critérium du Dauphiné (Francia) -
Inizio della stagione francese, magari preceduta da qualche semiclassica; dopo il Tour si può rientrare alla Liegi o Amstel, oppure aspettare la Vuelta, oppure volare direttamente in Cina
16 agosto: Prudential Ride London-Surrey Classic (Gran Bretagna) -
Non c'è l'obbligo di partecipare per le formazioni WT, la partecipazione preclude il via a Strade Bianche e Sanremo ed è pure una gara isolata, almeno di non aspettare il Tour of Britain. Forte rischio di annullamento
25 agosto: Bretagne Classic – Ouest-France (Francia)
29 agosto -20 settembre: Tour de France (Francia) -
Chi vorrà partecipare al Giro o alle classiche del nord dovrà ritirarsi prima dell'ultimo fine settimana
7-14 settembre: Tirreno-Adriatico (Italia) -
Ultimo appuntamento italiano per chi vorrà poi virare verso le classiche del nord
11 settembre: Grand Prix Cycliste de Québec (Canada) -
Obbligo di partecipare per le formazioni WT, ma schierarsi al via delle gare canadesi rischia di far buttare via un mese di una stagione che è già corta di suo. Forte rischio di annullamento
13 settembre: Grand Prix Cycliste de Montréal (Canada) -
Idem c.s.
29 settembre -3 ottobre: BinckBank Tour -
Gara problematica perché si svolge in Olanda e Belgio. Probabile svolgimento solamente in Belgio, magari con taglio di qualche tappa. Inizio della campagna del nord a cui potranno partecipare chi proviene dalla Tirreno e chi si è ritirato prima dal Tour.
30 settembre: La Flèche Wallonne (Belgio)
3-25 ottobre: Giro d’Italia (Italia)
4 ottobre: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
10 ottobre: Amstel Gold Race (Paesi Bassi) -
Gara piazzata li ma isolata. Forte rischio di annullamento
11 ottobre: Gent-Wevelgem in Flanders Fields (Belgio)
14 ottobre: A Travers la Flandre (Belgio)
15-20 ottobre: Gree – Tour del Guangxi (Cina) -
Non c'è l'obbligo di partecipare per le formazioni WT e possono partecipare i reduci dal Tour. Per i soldi si fa questo e altro.
18 ottobre: Tour des Flandres (Belgio)
20 ottobre – 8 novembre: Vuelta Ciclista a España (Spagna) -
Possono partecipare i reduci dal Tour che non sono dovuti sobbarcare la trasferta in Cina.
21 ottobre: Driedaagse Brugge-De Panne (Belgio)
25 ottobre: Parigi-Roubaix (Francia) -
Collocamento idiota, inutile cattiveria nei confronti del Giro: come tagliarsi i coglioni per fare dispetto alla moglie. Al massimo potrà partecipare chi ha corso la Gand e alla sera stessa si è trasferito in Francia. Potrebbe rivincere Guesdon, tanto non potrà esserci nessuno al via di quelli importanti.
31 ottobre: Il Lombardia (Italia)
Io credo che, almeno per gli atleti professionisti, verrà tolto il limite della quarantena di 14 giorni in caso di spostamento in un altro paese.
Forse verrà introdotto un sistema di controllo (es tamponi) da effetturare ogni volta, sopratutto se i laboratori privati saranno molto meno intasati di come sono adesso.
un pò OT: l'antidoping sta lavorando in questi giorni? E' importante arrivare ad Agosto con tutti gli atleti controllati e bene, per togliere qualsiasi dubbio. A maggior ragione perchè, con questa preparazione da rimodulare e un calendario totalmente diverso, è possibile avere molte sorprese sopratutto nelle gare di un giorno...
Re: Corse 2020
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 14:36
da Skyscrapers
pietro ha scritto: ↑giovedì 7 maggio 2020, 13:52
Con questo calendario potremmo vedere cose piuttosto particolari tipo Bardet che corre Fiandre e Roubaix.
Potrebbe approfittarne Tafi.
Re: Corse 2020
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 14:42
da Patate
pietro ha scritto: ↑giovedì 7 maggio 2020, 13:52
Con questo calendario potremmo vedere cose piuttosto particolari tipo Bardet che corre Fiandre e Roubaix.
Non più strano di Bardet che corre il Giro

Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 9:28
da maurofacoltosi
Il Tour de l’Ain si sposta in avanti di quasi una settimana rispetto alla data originaria e per incentivare la presenza dei corridori che puntano al Tour de France proporrà l’arrivo in salita al Grand Colombier, ricalcando gli ultimi 100 Km della tappa del Tour
https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... inato-tour
Rinviato il Giro di Danimarca (11-15 agosto, ancora non è stato deciso a quando)
https://fredericiaavisen.dk/postnord-da ... -udskydes/
Annullata la Kampioenschap van Vlaanderen (18 settembre)
https://www.hln.be/in-de-buurt/ardooie/ ... gle.com%2F
L’annullamento non è ancora ufficiale ma dovrebbe saltare la DH Famenne Ardenne Classic, in calendario lo stesso giorno della Liegi (4 ottobre)
https://www.sudinfo.be/id185842/article ... e-bastogne
Annullala la Tacx Pro Classic del 10 ottobre a causa della concomitanza con l’Amstel e le dimissioni del presidente della gara
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/c ... o-al-2021/
Nick Nuyens sta pensando ad una breve corsa a tappe in luglio costituita da 4 corse in linea (Dwars door het Hageland, Schaal Sels Merksem, il Campionato delle Fiandre e Memorial Rik Van Steenbergen, ma una delle corse segnalate è una di quelle annullate sopra indicate)
https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... io-bingoal
La Vuelta Colombia rimandata a ottobre o novembre
https://www.revistamundociclistico.com/ ... o-zuluaga/
Cancellate la Chrono Kristin Armstrong e la Colorado Classic
https://www.cyclingnews.com/news/corona ... cancelled/
Annullato il Tour of Almaty previsto a fine agosto
https://rus.azattyq-ruhy.kz/sport/8577- ... sostoitsia
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 9:56
da galliano
Kwaremont ha scritto: ↑giovedì 7 maggio 2020, 14:35
Io credo che, almeno per gli atleti professionisti, verrà tolto il limite della quarantena di 14 giorni in caso di spostamento in un altro paese.
Forse verrà introdotto un sistema di controllo (es tamponi) da effetturare ogni volta, sopratutto se i laboratori privati saranno molto meno intasati di come sono adesso.
Anche secondo me dovrà essere prevista una deroga, altrimenti pure nel tennis, calcio, ecc. non potrebbero dare il via a confronti internazionali.
Comunque la Roubaix il 25 ottobre è una minchiata.
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 10:24
da pietro
maurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 9:28
Nick Nuyens sta pensando ad una breve corsa a tappe in luglio costituita da 4 corse in linea (Dwars door het Hageland, Schaal Sels Merksem, il Campionato delle Fiandre e Memorial Rik Van Steenbergen, ma una delle corse segnalate è una di quelle annullate sopra indicate)
https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... io-bingoal
Mi sembra che gli organizzatori delle altre tre corse gli abbiano già detto che sarebbe una gara con cui perderebbero molti soldi.
Strano, di solito Nuyens è molto bravo in queste cose

Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 11:14
da Slegar
pietro ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 10:24
maurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 9:28
Nick Nuyens sta pensando ad una breve corsa a tappe in luglio costituita da 4 corse in linea (Dwars door het Hageland, Schaal Sels Merksem, il Campionato delle Fiandre e Memorial Rik Van Steenbergen, ma una delle corse segnalate è una di quelle annullate sopra indicate)
https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... io-bingoal
Mi sembra che gli organizzatori delle altre tre corse gli abbiano già detto che sarebbe una gara con cui perderebbero molti soldi.
Strano, di solito Nuyens è molto bravo in queste cose
A perdere e a far perdere soldi sicuramente.
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 11:35
da il vecchio stan
Secondo voi alla ripresa andranno forte quelli che vanno forte a inizio stagione? Oppure andranno forte quelli che di solito vanno forte in quel periodo dell'anno? Scusate non so se mi sono spiegato.
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 11:36
da pietro
Slegar ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 11:14
pietro ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 10:24
maurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 9:28
Nick Nuyens sta pensando ad una breve corsa a tappe in luglio costituita da 4 corse in linea (Dwars door het Hageland, Schaal Sels Merksem, il Campionato delle Fiandre e Memorial Rik Van Steenbergen, ma una delle corse segnalate è una di quelle annullate sopra indicate)
https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... io-bingoal
Mi sembra che gli organizzatori delle altre tre corse gli abbiano già detto che sarebbe una gara con cui perderebbero molti soldi.
Strano, di solito Nuyens è molto bravo in queste cose
A perdere e a far perdere soldi sicuramente.
Si ero ironico infatti, Nuyens è veramente un incapace da quel punto di vista
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 11:57
da nino58
pietro ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 11:36
Si ero ironico infatti, Nuyens è veramente un incapace da quel punto di vista
Sì, ma chi ......... Nuyens ?
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 12:04
da Slegar
galliano ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 9:56
Kwaremont ha scritto: ↑giovedì 7 maggio 2020, 14:35
Io credo che, almeno per gli atleti professionisti, verrà tolto il limite della quarantena di 14 giorni in caso di spostamento in un altro paese.
Forse verrà introdotto un sistema di controllo (es tamponi) da effetturare ogni volta, sopratutto se i laboratori privati saranno molto meno intasati di come sono adesso.
Anche secondo me dovrà essere prevista una deroga, altrimenti pure nel tennis, calcio, ecc. non potrebbero dare il via a confronti internazionali.
Non è così scontato ed immediato. Siamo a due mesi dallo scoppio planetario della pandemia, tutti gli stati hanno chiuso le loro frontiere, il trattato di Schengen è congelato. Da quello che ho letto in giro, finora solamente l'Austria sta trattando degli accordi di riapertura delle frontiere con la Rep. Ceca e la Germania (che per ora sembra non l'abbia nemmeno degnata di una risposta), per il resto nisba. E' molto probabile che fino alla fine di giugno, almeno in sede europea, la discussione di come modificare le modalità di spostamento delle persone tra gli stati non venga messa all'ordine del giorno, per cui fino alla fine di luglio probabilmente resta tutto così com'è; chi vorrà partecipare a Strade Bianche e Sanremo come minimo dovrà venire in Italia per la metà di luglio. Poi si vedrà, però allo stato attuale questa è la regola e con questa bisogna fare i conti e chi organizza gare lo deve mettere in preventivo, altrimenti le sorprese dell'ultimo momento potrebbero essere molto amare.
A prescindere dalle deroghe e dalla possibilità di muoversi tra gli stati, c'è un'altro aspetto da non sottovalutare che sarà cambiato radicalmente rispetto a prima della pandemia: diminuiranno le opportunità di spostamento ed i costi conseguentemente aumenteranno. Organizzare una trasferta in Belgio per una squadra italiana, o il contrario, era relativamente semplice ed economico con l'offerta di voli che le compagnie low-cost proponevano; da quest'estate molte compagnie non voleranno più.
Per le competizioni internazionali è parecchio complicato e non tutti gli sport sono uguali. Gli sport di squadra potenzialmente sono i più semplici da gestire; alla fine si incontrano solamente due squadre alla volta e quella squadra sta partecipando in quel momento solamente a quella competizione. Per completare una competizione europea che possa essere ad esempio la Champions League o l'Eurolega si possono organizzare dei tornei di finale; è necessario che ogni squadra sia negativa alla partenza dal proprio paese e l'organizzatore si preoccupi di testare i partecipanti durante la competizione e prima del rientro nella propria nazione di provenienza. Gli unici spostamenti sarebbero dal paese di provenienza a quello dove si svolge la competizione e viceversa e di sicuro avverranno su mezzi a disposizione esclusiva delle squadre.
Per il ciclismo la situazione è più complicata, perché una squadra, specie se WT, si ritroverà a partecipare a tre competizioni contemporaneamente e cruciale sarà la questione di chi controllerà il personale delle stesse squadre quando questo si sposterà da una nazione all'altra. Se come "sistema Italia", ad esempio, viene proposto un interessante calendario alle squadre, gli organizzatori possono predisporre un sistema di controlli per cui le squadre quando sono in Italia sono tranquille sotto questo punto di vista; se dopo la Sanremo vuoi partecipare al Tour magari i test te li paghi e quelli sono cavoli tuoi. L'ideale sarebbe che l'UCI finanziasse per gli organizzatori nazionali (almeno quelli di Italia, Francia e Benelux) i costi dei test. Negli spostamenti tra nazioni le squadre possono spostarsi con mezzi a loro esclusiva disposizione.
Il tennis è ancora più complicato sia per la durata variabile dell'evento (per il Roland Garros passa una notevole differenza tra le partite fatte da Nadal ed una wild-card), sia per le modalità di spostamento che è esclusivamente individuale. Il tennis rischia di mandare in giro per l'Europa una schiera di appestati.
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 14:01
da Seb
Potrei sbagliarmi, ma mi pareva di aver letto qualche giorno che in Francia l'intenzione è di non imporre quarantena ai cittadini dell'area Schengen, però non so se è una decisione già attiva ora. Però non mi ricordo dove l'avevo letto
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 14:14
da galliano
Scusa Slegar ma se ogni volta che un atleta si sposta da Italia, Francia, Belgio, Spagna e Olanda, dovesse fare 14gg di quarantena il calendario non sta in piedi.
Per correre Strade Bianche e Sanremo un francese dovrebbe venire in italia a metà luglio e stare recluso per 14gg? E come si allena all'aperto?
Ammettiamo pure che qualcuno lo faccia, poi se vuole disputare il Tour che fa, deve fare altri 14gg di quarantena in Francia al suo rientro dall'Italia?
Così non funzionerebbe mai, non è pensabile che nel bel mezzo della stagione un ciclista si alleni 2 settimane solo sui rulli.
Prendi Gilbert, Sagan GVA, WVA, Van der poel, probabilmente faranno tutti SB, Sanremo, Tour, Liegi, GandW o Amstel, Fiandre e Roubaix, se dovessero rispettare delle quarantena starebbero in quarantena 6 settimane e comunque dovrebbero saltare la Roubaix. No, non è credibile.
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 14:16
da galliano
Seb ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 14:01
Potrei sbagliarmi, ma mi pareva di aver letto qualche giorno che in Francia l'intenzione è di non imporre quarantena ai cittadini dell'area Schengen, però non so se è una decisione già attiva ora. Però non mi ricordo dove l'avevo letto
Ecco, questo mi sembra ragionevole, a meno che a luglio non ci siano plateali differenze tra uno stato e l'altro, in termini di contagiati..
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 14:22
da maglianera
se le regole sulla quarantena rimanessero queste, in pratica ad ogni corsa potrebbero partecipare solo i residenti in quel paese. I campionati del mondo sarebbero impossibili, a meno di non andare a disputarli in un paese dove non esiste obbligo di quarantena, sempre che esista. Ovviamente si spera che nei prossimi mesi qualcosa cambi.
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 14:25
da pietro
galliano ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 14:14
Scusa Slegar ma se ogni volta che un atleta si sposta da Italia, Francia, Belgio, Spagna e Olanda, dovesse fare 14gg di quarantena il calendario non sta in piedi.
Per correre Strade Bianche e Sanremo un francese dovrebbe venire in italia a metà luglio e stare recluso per 14gg? E come si allena all'aperto?
Ammettiamo pure che qualcuno lo faccia, poi se vuole disputare il Tour che fa, deve fare altri 14gg di quarantena in Francia al suo rientro dall'Italia?
Così non funzionerebbe mai, non è pensabile che nel bel mezzo della stagione un ciclista si alleni 2 settimane solo sui rulli.
Prendi Gilbert, Sagan GVA, WVA, Van der poel, probabilmente faranno tutti SB, Sanremo, Tour, Liegi, GandW o Amstel, Fiandre e Roubaix, se dovessero rispettare delle quarantena starebbero in quarantena 6 settimane e comunque dovrebbero saltare la Roubaix. No, non è credibile.
Appunto è irrealistica come situazione
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 15:09
da qrier
Cambieranno sicuramente le regole sulla quarantena.
Hanno senso solo quando la differenza tra gli stati è enorme, tipo quando in Italia era iniziata la pandemia e nel resto d'Europa sembrava tutto sotto controllo. Se più avanti ci sarà ancora qualche nazione in piena emergenza coronavirus, gli atleti di quella nazione farebbero bene a rimanere per qualche mese nei paesi più "sicuri" per non rischiare.
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 17:11
da maurofacoltosi
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 18:57
da jumbo
maglianera ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 14:22
se le regole sulla quarantena rimanessero queste, in pratica ad ogni corsa potrebbero partecipare solo i residenti in quel paese. I campionati del mondo sarebbero impossibili, a meno di non andare a disputarli in un paese dove non esiste obbligo di quarantena, sempre che esista. Ovviamente si spera che nei prossimi mesi qualcosa cambi.
se le regole della quarantena rimanessero queste, tanto varrebbe non mettere in piedi un calendario UCI, ma solo del calendari nazionali.
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 19:04
da pietro
jumbo ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 18:57
maglianera ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 14:22
se le regole sulla quarantena rimanessero queste, in pratica ad ogni corsa potrebbero partecipare solo i residenti in quel paese. I campionati del mondo sarebbero impossibili, a meno di non andare a disputarli in un paese dove non esiste obbligo di quarantena, sempre che esista. Ovviamente si spera che nei prossimi mesi qualcosa cambi.
se le regole della quarantena rimanessero queste, tanto varrebbe non mettere in piedi un calendario UCI, ma solo del calendari nazionali.
Esatto
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 23:23
da maurofacoltosi
Winter ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 21:35
L altro giorno la tv svizzera romana ha intervistato il presidente del comitato organizzatore dei mondiali di martigny..
non era così certo della disputa a settembre..o quest anno...
Allo studio un piano B nel caso non si possano disputare i mondiali a Martigny: l'UCI sta pensando di farli disputare in uno stato tra Emirati Arabi, Oman o Qatar.
https://todaycycling.com/les-championna ... en-orient/
Re: Corse 2020
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 0:32
da galliano
Di sicuro negli Emirati non hanno problemi di assembramenti
Se così fosse il percorso verrebbe totalmente snaturato
Re: Corse 2020
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 1:06
da Patate
galliano ha scritto: ↑sabato 9 maggio 2020, 0:32
Di sicuro negli Emirati non hanno problemi di assembramenti
Se così fosse il percorso verrebbe totalmente snaturato
Tra i tre l'unico che può garantire un percorso della stessa difficoltà di Martigny è l'Oman (il circuito del Ministero del Turismo che si fa ogni anno è molto simile).
Re: Corse 2020
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 8:23
da pietro
maurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 23:23
Winter ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 21:35
L altro giorno la tv svizzera romana ha intervistato il presidente del comitato organizzatore dei mondiali di martigny..
non era così certo della disputa a settembre..o quest anno...
Allo studio un piano B nel caso non si possano disputare i mondiali a Martigny: l'UCI sta pensando di farli disputare in uno stato tra Emirati Arabi, Oman o Qatar.
https://todaycycling.com/les-championna ... en-orient/
Un incubo che torna
Re: Corse 2020
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 13:54
da mattia_95
Si parlava in questi giorni che il nuovo calendario UCI delle corse WT potrebbe modificarsi. Per quanto riguarda le classiche monumento io opterei per queste modifiche:
Inserire il Lombardia il 22 agosto, se i campionati nazionali dovessero cambiare data. Non sarebbe male un agosto di classiche italiane dalle Strade Bianche al Lombardia, con in mezzo magari la Milano-Torino e il Gran Piemonte. A sette giorni dal Tour de France farebbe gola a molti che andranno in Francia correre questa classica monumento.
Anticiperei al 4 ottobre il Fiandre e all'11 ottobre la Parigi-Roubaix sia per evitare dei peggioramenti climatici a metà-fine ottobre in queste zone e sia per non avere una giornata, il 25 ottobre, con l'ultima tappa del Giro, una frazione della Vuelta e una classica monumento.
Posticiperei la Liegi al 1 novembre. In questa data molti corridori che saranno usciti dal Giro potranno correre questa corsa.
Con queste modifiche, ci sarebbero due, e non tre, classiche monumento in contemporanea con il Giro e una, e non due, in concomitanza con la Vuelta. Un corridore che parteciperà al Giro potrà disputare tutte le monumento, eccezion fatta del Fiandre e della Roubaix, e uno che prenderà parte alla Vuelta le potrà fare tutte tranne la Liegi.
Re: Corse 2020
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 14:34
da oronzo2
Patate ha scritto: ↑sabato 9 maggio 2020, 1:06
galliano ha scritto: ↑sabato 9 maggio 2020, 0:32
Di sicuro negli Emirati non hanno problemi di assembramenti
Se così fosse il percorso verrebbe totalmente snaturato
Tra i tre l'unico che può garantire un percorso della stessa difficoltà di Martigny è l'Oman (il circuito del Ministero del Turismo che si fa ogni anno è molto simile).
In Oman, inoltre, le strade sono illuminate a giorno. La qual cosa consentirebbe di terminare la corsa intorno alle 20.00 equivalente alle ore 17.00 europee
Re: Corse 2020
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 14:50
da galliano
Patate ha scritto: ↑sabato 9 maggio 2020, 1:06
galliano ha scritto: ↑sabato 9 maggio 2020, 0:32
Di sicuro negli Emirati non hanno problemi di assembramenti
Se così fosse il percorso verrebbe totalmente snaturato
Tra i tre l'unico che può garantire un percorso della stessa difficoltà di Martigny è l'Oman (il circuito del Ministero del Turismo che si fa ogni anno è molto simile).
Di sicuro l'Oman darebbe più garanzie di evitare il piattone, ma se non ricordo male la salita del circuito che hai citato è più semplice di quella del mondiale svizzero. Purtroppo mi pare che non ci fossero le riprese in diretta, ma gli ordini d'arrivo parlano chiaro, vedi vittoria di Cort Nielsen, Kristoff, EBH, piazzamenti di GVA, insomma più uomini da classiche che scalatori.
Oh poi intendiamoci dal mio punto di vista sarebbe preferibile al mondiale svizzero che ritengo troppo sbilanciato a favore degli scalatori.
Re: Corse 2020
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 16:00
da Patate
galliano ha scritto: ↑sabato 9 maggio 2020, 14:50
Di sicuro l'Oman darebbe più garanzie di evitare il piattone, ma se non ricordo male la salita del circuito che hai citato è più semplice di quella del mondiale svizzero. Purtroppo mi pare che non ci fossero le riprese in diretta, ma gli ordini d'arrivo parlano chiaro, vedi vittoria di Cort Nielsen, Kristoff, EBH, piazzamenti di GVA, insomma più uomini da classiche che scalatori.
C'è da dire che ultimamente la collocazione nel giorno prima dell'arrivo in salita ha penalizzato lo spettacolo, però i primi anni anche uno o due giri offrivano una discreta selezione: nel 2013 vinse Froome regolando Contador e Rodriguez, l'anno dopo Sagan dopo una fuga con Uran e Nibali.
Il lato duro sono 3,8 km all'8,8%, con dieci giri anziché due ne esce un mondiale molto duro per me.
Poi è il primo esempio che mi è venuto in mente perché il dislivello della salita è simile alla Forclaz grossomodo, però in quei posti praticamente ogni strada in salita è fatta così
Re: Corse 2020
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 17:11
da qrier
mattia_95 ha scritto: ↑sabato 9 maggio 2020, 13:54
Si parlava in questi giorni che il nuovo calendario UCI delle corse WT potrebbe modificarsi. Per quanto riguarda le classiche monumento io opterei per queste modifiche:
Inserire il Lombardia il 22 agosto, se i campionati nazionali dovessero cambiare data. Non sarebbe male un agosto di classiche italiane dalle Strade Bianche al Lombardia, con in mezzo magari la Milano-Torino e il Gran Piemonte. A sette giorni dal Tour de France farebbe gola a molti che andranno in Francia correre questa classica monumento.
Anticiperei al 4 ottobre il Fiandre e all'11 ottobre la Parigi-Roubaix sia per evitare dei peggioramenti climatici a metà-fine ottobre in queste zone e sia per non avere una giornata, il 25 ottobre, con l'ultima tappa del Giro, una frazione della Vuelta e una classica monumento.
Posticiperei la Liegi al 1 novembre. In questa data molti corridori che saranno usciti dal Giro potranno correre questa corsa.
Con queste modifiche, ci sarebbero due, e non tre, classiche monumento in contemporanea con il Giro e una, e non due, in concomitanza con la Vuelta. Un corridore che parteciperà al Giro potrà disputare tutte le monumento, eccezion fatta del Fiandre e della Roubaix, e uno che prenderà parte alla Vuelta le potrà fare tutte tranne la Liegi.
Sarebbe ottimo.
Re: Corse 2020
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 20:02
da pietro
mattia_95 ha scritto: ↑sabato 9 maggio 2020, 13:54
Si parlava in questi giorni che il nuovo calendario UCI delle corse WT potrebbe modificarsi. Per quanto riguarda le classiche monumento io opterei per queste modifiche:
Inserire il Lombardia il 22 agosto, se i campionati nazionali dovessero cambiare data. Non sarebbe male un agosto di classiche italiane dalle Strade Bianche al Lombardia, con in mezzo magari la Milano-Torino e il Gran Piemonte. A sette giorni dal Tour de France farebbe gola a molti che andranno in Francia correre questa classica monumento.
Anticiperei al 4 ottobre il Fiandre e all'11 ottobre la Parigi-Roubaix sia per evitare dei peggioramenti climatici a metà-fine ottobre in queste zone e sia per non avere una giornata, il 25 ottobre, con l'ultima tappa del Giro, una frazione della Vuelta e una classica monumento.
Posticiperei la Liegi al 1 novembre. In questa data molti corridori che saranno usciti dal Giro potranno correre questa corsa.
Con queste modifiche, ci sarebbero due, e non tre, classiche monumento in contemporanea con il Giro e una, e non due, in concomitanza con la Vuelta. Un corridore che parteciperà al Giro potrà disputare tutte le monumento, eccezion fatta del Fiandre e della Roubaix, e uno che prenderà parte alla Vuelta le potrà fare tutte tranne la Liegi.
Questo sarebbe stato il calendario da sviluppare per le classiche una volta posizionati i tre grandi giri altro che la "cosa" che hanno creato.
Re: Corse 2020
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 20:40
da henny5
galliano ha scritto: ↑sabato 9 maggio 2020, 14:50
Patate ha scritto: ↑sabato 9 maggio 2020, 1:06
galliano ha scritto: ↑sabato 9 maggio 2020, 0:32
Di sicuro negli Emirati non hanno problemi di assembramenti
Se così fosse il percorso verrebbe totalmente snaturato
Tra i tre l'unico che può garantire un percorso della stessa difficoltà di Martigny è l'Oman (il circuito del Ministero del Turismo che si fa ogni anno è molto simile).
Di sicuro l'Oman darebbe più garanzie di evitare il piattone, ma se non ricordo male la salita del circuito che hai citato è più semplice di quella del mondiale svizzero. Purtroppo mi pare che non ci fossero le riprese in diretta, ma gli ordini d'arrivo parlano chiaro, vedi vittoria di Cort Nielsen, Kristoff, EBH, piazzamenti di GVA, insomma più uomini da classiche che scalatori.
Oh poi intendiamoci dal mio punto di vista sarebbe preferibile al mondiale svizzero che ritengo troppo sbilanciato a favore degli scalatori.
Non guardare l'ordine d'arrivo guarda il profilo altimetrico. le salite di bousher al amerat che hanno fatto al giro dell'Oman finivano a circa 25/30 km dall'arrivo ed questo permetteva il rientro degli uomini da classiche. Comunque , se gli svizzeri dovessero rinunciare ad organizzare i mondiali, l'alternativa dei mondiali in Oman dal punto di vista altimetrico potrebbe essere addirittura più tosto rispetto a quello di aigle martigny considerando che si potrebbero affrontare le due salite di bousher al amerat(prima quella di 3 km al 8% e poi c'è il versante più lungo che sono 4.7. quasi al 8%) all'interno di un circuito di circa 20 km che se venisse ripetuto non una sola volta come hanno sempre fatto al giro dell'Oman ma 6-7 volte dagli elite verrebbe un mondiale molto più duro di quello svizzero e forse potrebbe insidiare innsbruck tra i mondiali più duri che si siano svolti negli ultimi anni.
Re: Corse 2020
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 13:35
da qrier
Leggo di questa ipotesi circa il calendario italiano, ancora da approvare:
1/8 STRADE BIANCHE
4/8 Milano Torino
5/8 Gran Piemonte
8/8 MILANO SANREMO
9/8 Giro dell’Appennino
21-23/8 Campionati Nazionali
28/8 Trofeo Matteotti
29/8 Memorial Pantani
31/8-4/9 Settimana Coppi e Bartali
5/9 Gp Industria e Artigianato Larciano
7-14/9 TIRRENO ADRIATICO
16/9 Giro di Toscana
17/9 Coppa Sabatini
19/9 Giro dell’Emilia
20/9 Gp Beghelli
22/9 Gara unica del Trittico lombardo
3-25/10 GIRO D'ITALIA
31/10 GIRO DI LOMBARDIA
Re: Corse 2020
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 16:33
da Rhaegar
A quanto pare in Germania a seconda della regione c'è diversità di trattamento nel calcio e sport. Al Colonia 10 positivi, loro in isolamento il resto della squadra continua gli allenamenti. Alla Dynamo Dresda 2 casi e tutta la squadra messa in quarantena.
Se questa diversità di trattamento venisse applicata anche in altri sport, come il ciclismo, la vedrei davvero grigia la ripresa delle corse.
Ho davvero grossi grossi dubbi per quanto riguarda lo sport in generale.
Re: Corse 2020
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 20:44
da Cthulhu
maurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 23:23
Winter ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 21:35
L altro giorno la tv svizzera romana ha intervistato il presidente del comitato organizzatore dei mondiali di martigny..
non era così certo della disputa a settembre..o quest anno...
Allo studio un piano B nel caso non si possano disputare i mondiali a Martigny: l'UCI sta pensando di farli disputare in uno stato tra Emirati Arabi, Oman o Qatar.
https://todaycycling.com/les-championna ... en-orient/
ci sono 36-40 gradi,però...
Re: Corse 2020
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 20:56
da Winter
A novembre..meno
Re: Corse 2020
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 20:56
da maurofacoltosi
galliano ha scritto: ↑sabato 9 maggio 2020, 0:32
Di sicuro negli Emirati non hanno problemi di assembramenti
Se così fosse il percorso verrebbe totalmente snaturato
Però negli emirati potrebbero proporre un tracciato simile a questo, che non è meno duro di quello di Martigny
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/345653
Re: Corse 2020
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 21:23
da Patate
Cthulhu ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 20:44
ci sono 36-40 gradi,però...
Siamo sui 5 gradi in meno rispetto a Doha 2016 in ottobre
Re: Corse 2020
Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 10:03
da Kwaremont
qrier ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 13:35
Leggo di questa ipotesi circa il calendario italiano, ancora da approvare:
1/8 STRADE BIANCHE
4/8 Milano Torino
5/8 Gran Piemonte
8/8 MILANO SANREMO
9/8 Giro dell’Appennino
21-23/8 Campionati Nazionali
28/8 Trofeo Matteotti
29/8 Memorial Pantani
31/8-4/9 Settimana Coppi e Bartali
5/9 Gp Industria e Artigianato Larciano
7-14/9 TIRRENO ADRIATICO
16/9 Giro di Toscana
17/9 Coppa Sabatini
19/9 Giro dell’Emilia
20/9 Gp Beghelli
22/9 Gara unica del Trittico lombardo
3-25/10 GIRO D'ITALIA
31/10 GIRO DI LOMBARDIA
Se il ciclismo ripartisse da una prima settimana in Italia, credo che sarebbe davvero un bello spot per il nostro paese e anche per quelle corse.
Avrebbero probabilmente dei Big che, in caso di calendario tradizionale, non ci sarebbero mai stati.
Discorso analogo per le corse di settembre che potrebbero essere un bel trampolino di lancio per il Mondiale, come alternativa al Tour.
Re: Corse 2020
Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 10:23
da pietro
Kwaremont ha scritto: ↑lunedì 11 maggio 2020, 10:03
qrier ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 13:35
Leggo di questa ipotesi circa il calendario italiano, ancora da approvare:
1/8 STRADE BIANCHE
4/8 Milano Torino
5/8 Gran Piemonte
8/8 MILANO SANREMO
9/8 Giro dell’Appennino
21-23/8 Campionati Nazionali
28/8 Trofeo Matteotti
29/8 Memorial Pantani
31/8-4/9 Settimana Coppi e Bartali
5/9 Gp Industria e Artigianato Larciano
7-14/9 TIRRENO ADRIATICO
16/9 Giro di Toscana
17/9 Coppa Sabatini
19/9 Giro dell’Emilia
20/9 Gp Beghelli
22/9 Gara unica del Trittico lombardo
3-25/10 GIRO D'ITALIA
31/10 GIRO DI LOMBARDIA
Se il ciclismo ripartisse da una prima settimana in Italia, credo che sarebbe davvero un bello spot per il nostro paese e anche per quelle corse.
Avrebbero probabilmente dei Big che, in caso di calendario tradizionale, non ci sarebbero mai stati.
Discorso analogo per le corse di settembre che potrebbero essere un bel trampolino di lancio per il Mondiale, come alternativa al Tour.
Si, probabilmente ci sarà una startlist più ricca alle corse in programma prima o durante il Tour che al Giro
Re: Corse 2020
Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 17:40
da Cthulhu
Winter ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 20:56
A novembre..meno
Non avevo visto che lo volevano fare a fine novembre.
A questo punto però mi chiedo chi tira avanti fino a quella data
Re: Corse 2020
Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 17:42
da Cthulhu
pietro ha scritto: ↑lunedì 11 maggio 2020, 10:23
Kwaremont ha scritto: ↑lunedì 11 maggio 2020, 10:03
qrier ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 13:35
Leggo di questa ipotesi circa il calendario italiano, ancora da approvare:
1/8 STRADE BIANCHE
4/8 Milano Torino
5/8 Gran Piemonte
8/8 MILANO SANREMO
9/8 Giro dell’Appennino
21-23/8 Campionati Nazionali
28/8 Trofeo Matteotti
29/8 Memorial Pantani
31/8-4/9 Settimana Coppi e Bartali
5/9 Gp Industria e Artigianato Larciano
7-14/9 TIRRENO ADRIATICO
16/9 Giro di Toscana
17/9 Coppa Sabatini
19/9 Giro dell’Emilia
20/9 Gp Beghelli
22/9 Gara unica del Trittico lombardo
3-25/10 GIRO D'ITALIA
31/10 GIRO DI LOMBARDIA
Se il ciclismo ripartisse da una prima settimana in Italia, credo che sarebbe davvero un bello spot per il nostro paese e anche per quelle corse.
Avrebbero probabilmente dei Big che, in caso di calendario tradizionale, non ci sarebbero mai stati.
Discorso analogo per le corse di settembre che potrebbero essere un bel trampolino di lancio per il Mondiale, come alternativa al Tour.
Si, probabilmente ci sarà una startlist più ricca alle corse in programma prima o durante il Tour che al Giro
Mi sa però che il 99% dei big saranno al Tour, volenti o nolenti.; gli sponsor dopo un'annata andata così vogliono visibilità
Re: Corse 2020
Inviato: martedì 12 maggio 2020, 16:33
da ciclistapazzo
Dalla Romania confermano la volontà di correre regolarmente il Sibiu Tour a inizio luglio... Se così fosse sarà il suo anno di gloria.
Re: Corse 2020
Inviato: martedì 12 maggio 2020, 16:40
da pietro
Cancellati per il 2020 i campionati nazionali dei Paesi Bassi.
Sempre più probabile lo slittamento di tutti i CN a fine stagione o addirittura all'anno prossimo.
In questo caso si libererebbe il fine settimana prima del Tour
Re: Corse 2020
Inviato: martedì 12 maggio 2020, 18:40
da Patate
ciclistapazzo ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 16:33
Dalla Romania confermano la volontà di correre regolarmente il Sibiu Tour a inizio luglio... Se così fosse sarà il suo anno di gloria.
Nel frattempo viene cancellato il Tour of Bihor che si sarebbe dovuto svolgere in quelle latitudini la settimana successiva
Re: Corse 2020
Inviato: martedì 12 maggio 2020, 19:18
da Basso
Ecco la proposta del nuovo calendario italiano
http://www.cicloweb.it/2020/05/12/fci-e ... ad-agosto/
Son curioso di sentire i commenti

Re: Corse 2020
Inviato: martedì 12 maggio 2020, 20:28
da mattia_95
Sinceramente sono rimasto sorpreso di questa proposta per tre motivi e vorrei quindi fare delle considerazioni:
Il Lombardia lo avrei lasciato al 31 ottobre. Certo, sarebbe stato in concomitanza con la Vuelta però sarebbe stata una grande classica con i protagonisti del Giro, come solitamente è San Sebastian con gli uomini che sei giorni prima hanno terminato il Tour. Se era da anticipare questa classica monumento ad agosto, l’avrei messa il 22, ovvero a sette giorni dal Tour per attirare molti uomini che poi si sfideranno in Francia. All’8 agosto avrei preferito la Sanremo che non è una corsa dura come Il Lombardia.
Il Giro dell’Emilia al 18 agosto secondo me non è in una posizione strategica. Starebbe stato meglio, come ipotizzato negli ultimi giorni, posizionarlo a metà settembre come corsa in preparazione per il mondiale. Di solito era una gara in ottica Lombardia e quest’anno sarebbe potuta essere una corsa pre mondiale.
Capisco che le date disponibili non siano molte, ma collocare i campionati nazionali negli stessi giorni della Vuelta negherebbe agli italiani che stanno correndo l’ultimo GT stagionale di essere al via della corsa che mette in palio la maglia tricolore. Probabilmente non saranno molti gli italiani che faranno la Vuelta però, per quei pochi che saranno, non potranno lottare per il tricolore.
Re: Corse 2020
Inviato: martedì 12 maggio 2020, 20:43
da Winter
Preferivo il precedente