Pagina 8 di 19

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 16:34
da Fabruz
jumbo ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 13:10 Tanti commenti non li capisco.
I sentori della rivolta dei comuni ci sono da mesi. Giustamente RCS ha tentato fino all'ultimo di salvaguardare il percorso originale, ma non sono rimasti con le mani in mano ed infatti a mezz'ora dal diniego ultimativo degli enti locali, il percorso alternativo è stato ufficializzato.
Quindi onestamente non capisco nè le accuse a RCS di aver aspettato fino all'ultimo (si è tentato di mantenere il percorso), nè quelle di non aver fatto niente nel frattempo (è stato preparato il percorso alternativo, sicuramente da settimane, non in quella mezz'ora).

Per quanto riguarda il diniego, è indubbio che ad agosto ci sia in riviera più gente che a marzo, e sicuramente il problema delle autostrade ha reso la situazione intollerabile. Vista da qui e da appassionato fa girare le balle, però vista da chi rimane bloccato tutti i giorni e vive sul posto, e lecitamente mette il ciclismo dietro ad altro nella vita, si può capire.

Alla fine l'alternativa c'è e quindi questa storia non causa un grande danno a nessuno.
Ecco un commento davvero intelligente e di buon senso
Peraltro giustissimo evidenziare che, anche se l'ufficialità e i comunicati sono usciti solo adesso, c'è tutto un lavoro preparatorio dietro le quinte che noi non vediamo e di cui magari non siamo nemmeno informati, e che quindi non ha senso parlare di scelte dell'ultimo secondo.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 21:44
da cassius
herbie ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 9:18
Bomby ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 8:16 Herbie, vanno distinti 3 aspetti: la condizione viabilistica standard della Liguria, l'atteggiamento dei comuni, la crisi attuale della viabilità ligure, stradale e ferroviaria.
in Liguria, riviera di Ponente, da Loano a Bordighera, credo di esserci stato un paio di centinaia di volte.

La condizione viabilistica è quella esattamente identica di marzo, e di sempre.
L'atteggiamento dei comuni è un atteggiamento, appunto, VOLONTARIO, che potrebbe anche essere differente.
La crisi attuale non è stata causata dal ciclismo, e non cambia di una microscopica virgola se ci sono delle maggiori difficoltà per MEZZA GIORNATA.
Per altro, stante che vengano fatti rispettare gli spazi per i parcheggi, non è affatto necessario sgombrare dalle auto parcheggiate le strade. Avvertendo i corridori, della possibilità di maggior ristrettezza in alcuni punti (sull'Aurelia, poi....) non ci sarebbero problemi.
E' semplicemente che una corsa di immensa tradizione come la Sanremo non la conosce più nessuno e questo è un problema DI CULTURA.
Si avverte il minimo fastidio di chi poltrisce in spiaggia per un mese e si decide di assecondare il malcoltento del popolo bue.
Io non ci passerei veramente più, questa zona per altro non dà assolutamente nulla da un punto di vista altimetrico e di interessa alla corsa.
Di solito diffido sempre di chi usa espressioni come "popolo bue" (e anche "italiano medio": secondo me chi usa questa espressione è un italiano molto sotto la media).

Oltre alla situazione tragi(comi)ca della viabilità, la Liguria ha un altro problema: un'industria del turismo che deve cercare di salvare la ghirba.
Migliaia di persone che in quei paesini vivono di ristoranti, alberghi, negozi...
Un turismo certo non di grandissima qualità, che si basa sulla vicinanza a Piemonte e un pezzo di Lombardia/Emilia. Perchè se fosse per il mare, ben pochi pezzi di Liguria hanno qualche attrattiva. Lo dico a beneficio dei fenomeni che fantasticano chissà quale promozione turistica legata alla Classicissima...
Quest'anno, non so se lo sapete, c'è stata una pandemia che rischia di far fallire tantissime imprese del settore.
L'8 agosto è uno dei weekend clou della stagione estiva, per molti l'inizio delle ferie. Se quel giorno il turista sa che la riviera di Ponente è una bolgia, magari non va quel weekend. O magari sposta direttamente altrove quell'unica misera settimana di ferie che gli resta.
A questo, oltre che alla viabilità, hanno pensato i sindaci di quel pezzo di Riviera.
Visione a breve termine? Facile dirlo per noi, malati di ciclismo e non coinvolti in quell'industria.
Nemmeno io lo sono, anzi, ho un tot di esperienze negative con il turismo marittimo ligure che mi tengono ben alla larga da esso. Ma penso che anche quegli operatori sono dei cristiani che devono dare da mangiare alla loro famiglia.

Al contrario, per la Valle Belbo e la Valle Tanaro sarà una botta di vita. Anche per la valle in discesa dal col di Nava.
Per loro anche l'8 agosto una Sanremo è un'attrattiva e non un disturbo.

RCS tutto questo lo sapeva. E se una classica passasse a Rimini, sarebbe successo esattamente lo stesso.
Non capisco perchè hanno continuato a pensare e sperare di fare lo stesso tracciato in un sabato di agosto. E pensare che nelle intenzioni iniziali doveva essere a Ferragosto...pazzi!
Non capisco perchè non abbiano almeno pensato, come mediazione, a un giorno infrasettimanale. O perchè non abbiano puntato direttamente a ottobre o novembre: meglio dell'8 agosto c'era pure il giorno di Natale.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: mercoledì 29 luglio 2020, 23:11
da maglianera
cassius ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 21:44
herbie ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 9:18
Bomby ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 8:16 Herbie, vanno distinti 3 aspetti: la condizione viabilistica standard della Liguria, l'atteggiamento dei comuni, la crisi attuale della viabilità ligure, stradale e ferroviaria.
in Liguria, riviera di Ponente, da Loano a Bordighera, credo di esserci stato un paio di centinaia di volte.

La condizione viabilistica è quella esattamente identica di marzo, e di sempre.
L'atteggiamento dei comuni è un atteggiamento, appunto, VOLONTARIO, che potrebbe anche essere differente.
La crisi attuale non è stata causata dal ciclismo, e non cambia di una microscopica virgola se ci sono delle maggiori difficoltà per MEZZA GIORNATA.
Per altro, stante che vengano fatti rispettare gli spazi per i parcheggi, non è affatto necessario sgombrare dalle auto parcheggiate le strade. Avvertendo i corridori, della possibilità di maggior ristrettezza in alcuni punti (sull'Aurelia, poi....) non ci sarebbero problemi.
E' semplicemente che una corsa di immensa tradizione come la Sanremo non la conosce più nessuno e questo è un problema DI CULTURA.
Si avverte il minimo fastidio di chi poltrisce in spiaggia per un mese e si decide di assecondare il malcoltento del popolo bue.
Io non ci passerei veramente più, questa zona per altro non dà assolutamente nulla da un punto di vista altimetrico e di interessa alla corsa.
Di solito diffido sempre di chi usa espressioni come "popolo bue" (e anche "italiano medio": secondo me chi usa questa espressione è un italiano molto sotto la media).

Oltre alla situazione tragi(comi)ca della viabilità, la Liguria ha un altro problema: un'industria del turismo che deve cercare di salvare la ghirba.
Migliaia di persone che in quei paesini vivono di ristoranti, alberghi, negozi...
Un turismo certo non di grandissima qualità, che si basa sulla vicinanza a Piemonte e un pezzo di Lombardia/Emilia. Perchè se fosse per il mare, ben pochi pezzi di Liguria hanno qualche attrattiva. Lo dico a beneficio dei fenomeni che fantasticano chissà quale promozione turistica legata alla Classicissima...
Quest'anno, non so se lo sapete, c'è stata una pandemia che rischia di far fallire tantissime imprese del settore.
L'8 agosto è uno dei weekend clou della stagione estiva, per molti l'inizio delle ferie. Se quel giorno il turista sa che la riviera di Ponente è una bolgia, magari non va quel weekend. O magari sposta direttamente altrove quell'unica misera settimana di ferie che gli resta.
A questo, oltre che alla viabilità, hanno pensato i sindaci di quel pezzo di Riviera.
Visione a breve termine? Facile dirlo per noi, malati di ciclismo e non coinvolti in quell'industria.
Nemmeno io lo sono, anzi, ho un tot di esperienze negative con il turismo marittimo ligure che mi tengono ben alla larga da esso. Ma penso che anche quegli operatori sono dei cristiani che devono dare da mangiare alla loro famiglia.

Al contrario, per la Valle Belbo e la Valle Tanaro sarà una botta di vita. Anche per la valle in discesa dal col di Nava.
Per loro anche l'8 agosto una Sanremo è un'attrattiva e non un disturbo.

RCS tutto questo lo sapeva. E se una classica passasse a Rimini, sarebbe successo esattamente lo stesso.
Non capisco perchè hanno continuato a pensare e sperare di fare lo stesso tracciato in un sabato di agosto. E pensare che nelle intenzioni iniziali doveva essere a Ferragosto...pazzi!
Non capisco perchè non abbiano almeno pensato, come mediazione, a un giorno infrasettimanale. O perchè non abbiano puntato direttamente a ottobre o novembre: meglio dell'8 agosto c'era pure il giorno di Natale.
tenderei a essere più d'accordo con herbie. Magari direi che i sindaci, più che accontentare il "popolo bue", cercano di accontentare una minoranza di commercianti che cercano di opporsi, secondo me con scarsissima lungimiranza, a qualsiasi cosa ostacoli l'arrivo di un'auto davanti al loro esercizio (lo si vede anche nella difficoltà tutta italiana nel realizzare piste ciclabili e isole pedonali). Per il resto, non credo proprio che uno rinunci al weekend in Liguria perché deve passare la Sanremo (chi va al mare arriva ben prima del passaggio della corsa e se ne va dopo). Anzi, magari proprio la corsa attira qualche visita in più. Non è certo qualche decina di minuti di disagio per il passaggio di una corsa che affossa l'economia turistica, non scherziamo. In riviera, il traffico nei weekend è intenso anche a inizio primavera, specialmente se è bel tempo. Piuttosto, con un po' più di buon senso si poteva trovare una soluzione di compromesso: visto che la situazione quasi tragica di autostrade e parallele strade statali attualmente riguarda soprattutto i tratti tra Ovada e Genova e tra Genova e Savona, si poteva pensare di percorrere la prima parte come da tradizione; a Novi Ligure, deviare su Acqui Terme, risalire la Val Bormida e scendere su Savona dal colle di Cadibona, quindi riprendere il percorso normale. Dopo Savona, non mi pare che la situazione dei cantieri sia molto diversa dagli anni scorsi. In questo modo si sarebbe evitato il tratto momentaneamente più problematico per le strade, dimezzato l'attraversamento di Savona e limitato lo stravolgimento del percorso.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 0:12
da herbie
Winter ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 13:02
herbie ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 9:18
Bomby ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 8:16 Herbie, vanno distinti 3 aspetti: la condizione viabilistica standard della Liguria, l'atteggiamento dei comuni, la crisi attuale della viabilità ligure, stradale e ferroviaria.

in Liguria, riviera di Ponente, da Loano a Bordighera, credo di esserci stato un paio di centinaia di volte.

La condizione viabilistica è quella esattamente identica di marzo, e di sempre.
L'atteggiamento dei comuni è un atteggiamento, appunto, VOLONTARIO, che potrebbe anche essere differente.
La crisi attuale non è stata causata dal ciclismo, e non cambia di una microscopica virgola se ci sono delle maggiori difficoltà per MEZZA GIORNATA.
Per altro, stante che vengano fatti rispettare gli spazi per i parcheggi, non è affatto necessario sgombrare dalle auto parcheggiate le strade. Avvertendo i corridori, della possibilità di maggior ristrettezza in alcuni punti (sull'Aurelia, poi....) non ci sarebbero problemi.
E' semplicemente che una corsa di immensa tradizione come la Sanremo non la conosce più nessuno e questo è un problema DI CULTURA.
Si avverte il minimo fastidio di chi poltrisce in spiaggia per un mese e si decide di assecondare il malcoltento del popolo bue.
Io non ci passerei veramente più, questa zona per altro non dà assolutamente nulla da un punto di vista altimetrico e di interessa alla corsa.
Ma non è vero
A marzo c è l un centesimo della gente di agosto
Prova a cercare parcheggio in qualsiasi paese del ponente a marzo..e prova ad agosto
In più diversi tratti dell Aurelia vengono usati come parcheggio..e la sicurezza?

https://runtoday.it/2018/04/12/annullat ... ignazione/

Situazione simile
Ponte del 25 aprile
Inferiore al turismo di agosto..
Manifestazione annullata

Furono fortunati..
Perché il giorno della maratona
https://genova.repubblica.it/cronaca/20 ... 194507395/

Marzo..ottobre e novembre mesi perfetti
Agosto il peggiore
non capisco come faccia la gente ad andare a farsi due settimane di mare in Liguria....che fanno stanno rinchiusi in casa perchè c'è un calca di gente in stile metropolitana all'ora di punta? Io che ci sono stato molte volte, stante che non si permetta a degli incivili di parcheggiare dove non si può, automobili parcheggiate di traverso sull'Aurelia non ne ho mai viste. Anzi l'Aurelia è sempre percorribile, anche se con code spesso causate dalla presenza di semafori un pochino anacronistici.
In una annata così strana una manifestazione come la Sanremo che ti passa a bordo spiaggia mentre tanta gente è al mare per me vale bene una mezza giornata (ma nemmeno mezza!) in cui non ti puoi muovere. Invece evidentemente la cultura della gente è scesa ad un livello assai più basso del minimo sindacale accettabile. Il tutto dopo avere supinamente accettato una reclusione di due mesi anche laddove era palesemente inutile.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 1:10
da Pirata81
herbie ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 0:12
Winter ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 13:02
herbie ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 9:18

in Liguria, riviera di Ponente, da Loano a Bordighera, credo di esserci stato un paio di centinaia di volte.

La condizione viabilistica è quella esattamente identica di marzo, e di sempre.
L'atteggiamento dei comuni è un atteggiamento, appunto, VOLONTARIO, che potrebbe anche essere differente.
La crisi attuale non è stata causata dal ciclismo, e non cambia di una microscopica virgola se ci sono delle maggiori difficoltà per MEZZA GIORNATA.
Per altro, stante che vengano fatti rispettare gli spazi per i parcheggi, non è affatto necessario sgombrare dalle auto parcheggiate le strade. Avvertendo i corridori, della possibilità di maggior ristrettezza in alcuni punti (sull'Aurelia, poi....) non ci sarebbero problemi.
E' semplicemente che una corsa di immensa tradizione come la Sanremo non la conosce più nessuno e questo è un problema DI CULTURA.
Si avverte il minimo fastidio di chi poltrisce in spiaggia per un mese e si decide di assecondare il malcoltento del popolo bue.
Io non ci passerei veramente più, questa zona per altro non dà assolutamente nulla da un punto di vista altimetrico e di interessa alla corsa.
Ma non è vero
A marzo c è l un centesimo della gente di agosto
Prova a cercare parcheggio in qualsiasi paese del ponente a marzo..e prova ad agosto
In più diversi tratti dell Aurelia vengono usati come parcheggio..e la sicurezza?

https://runtoday.it/2018/04/12/annullat ... ignazione/

Situazione simile
Ponte del 25 aprile
Inferiore al turismo di agosto..
Manifestazione annullata

Furono fortunati..
Perché il giorno della maratona
https://genova.repubblica.it/cronaca/20 ... 194507395/

Marzo..ottobre e novembre mesi perfetti
Agosto il peggiore
non capisco come faccia la gente ad andare a farsi due settimane di mare in Liguria....che fanno stanno rinchiusi in casa perchè c'è un calca di gente in stile metropolitana all'ora di punta? Io che ci sono stato molte volte, stante che non si permetta a degli incivili di parcheggiare dove non si può, automobili parcheggiate di traverso sull'Aurelia non ne ho mai viste. Anzi l'Aurelia è sempre percorribile, anche se con code spesso causate dalla presenza di semafori un pochino anacronistici.
In una annata così strana una manifestazione come la Sanremo che ti passa a bordo spiaggia mentre tanta gente è al mare per me vale bene una mezza giornata (ma nemmeno mezza!) in cui non ti puoi muovere. Invece evidentemente la cultura della gente è scesa ad un livello assai più basso del minimo sindacale accettabile. Il tutto dopo avere supinamente accettato una reclusione di due mesi anche laddove era palesemente inutile.
Ancora con la cazzata del lockdown inutile?
Vallo a dire a Bergamo e a Brescia quanto è stato inutile.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 1:13
da Tranchée d'Arenberg
maglianera ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 23:11 Per il resto, non credo proprio che uno rinunci al weekend in Liguria perché deve passare la Sanremo (chi va al mare arriva ben prima del passaggio della corsa e se ne va dopo). Anzi, magari proprio la corsa attira qualche visita in più. Non è certo qualche decina di minuti di disagio per il passaggio di una corsa che affossa l'economia turistica, non scherziamo.
Ecco. Con molto garbo hai esposto un ragionamento valido. Davvero la chiusura di qualche ora della statale avrebbe causato danni al turismo? Io credo proprio di no.
Ricordiamoci che non stiamo parlando di una tappa del Giro della provincia di casa di nonno. E' la Sanremo, una corsa vista in tutto il mondo e che ogni anno è un grande veicolo pubblicitario per la costa ligure. Pensate al tedesco che ogni mese di marzo guarda le immagini e magari 4 mesi dopo va proprio in liguria a farsi le vacanze sulla scorta di quanto visto durante la corsa. Non sono cose campate in aria. Io sono stato a Bruges dopo aver capito che era una città stupenda grazie alle immagini del Giro delle Fiandre. Senza quelle bellissime immagini, senza la partenza della Ronde, probabilmente io non ci sarei mai andato.

Al dì là delle difficoltà oggettive in cui si ritrova la regione Liguria, dal modo in cui si è comportata la provincia di Savona, viene automatico pensare che per molti sindaci/politici locali, la Sanremo sia solo un carro su cui saltare quando ce n'è bisogno. Quest'anno invece viene percepita come un fastidio, quindi chiudono completamente le porte. Così non va bene.

A questo punto, visto che stiamo parlando di decine e decine di km che tecnicamente non valgono nulla, Vegni farebbe anche bene a prendere in esame l'idea di riproporre un percorso come quello attuale (o molto simile) tagliando per i prossimi anni quelle zone che ad 11 giorni dalla corsa hanno voltato le spalle.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 6:17
da 34x27
La riduzione di corridori a 6 per squadra con aumento degli inviti potrebbe interessare anche le altre monumento?

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 6:28
da Winter
herbie ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 0:12
non capisco come faccia la gente ad andare a farsi due settimane di mare in Liguria....che fanno stanno rinchiusi in casa perchè c'è un calca di gente in stile metropolitana all'ora di punta? Io che ci sono stato molte volte, stante che non si permetta a degli incivili di parcheggiare dove non si può, automobili parcheggiate di traverso sull'Aurelia non ne ho mai viste. Anzi l'Aurelia è sempre percorribile, anche se con code spesso causate dalla presenza di semafori un pochino anacronistici.
In una annata così strana una manifestazione come la Sanremo che ti passa a bordo spiaggia mentre tanta gente è al mare per me vale bene una mezza giornata (ma nemmeno mezza!) in cui non ti puoi muovere. Invece evidentemente la cultura della gente è scesa ad un livello assai più basso del minimo sindacale accettabile. Il tutto dopo avere supinamente accettato una reclusione di due mesi anche laddove era palesemente inutile.
Ma a bergeggi sei mai stato?
Non hai mai visto una macchina parcheggiata sull Aurelia?

Poi chi va in liguria non è mica solo quello delle due settimane..ma quello del week end o quello che fa anche solo una giornata

Se chiudi l Aurelia..chiudi quasi tutti gli svincoli autostradali..
Dalle 1500 alle 1800 di agosto..

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 6:37
da Winter
maglianera ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 23:11 tenderei a essere più d'accordo con herbie. Magari direi che i sindaci, più che accontentare il "popolo bue", cercano di accontentare una minoranza di commercianti che cercano di opporsi, secondo me con scarsissima lungimiranza, a qualsiasi cosa ostacoli l'arrivo di un'auto davanti al loro esercizio (lo si vede anche nella difficoltà tutta italiana nel realizzare piste ciclabili e isole pedonali). Per il resto, non credo proprio che uno rinunci al weekend in Liguria perché deve passare la Sanremo (chi va al mare arriva ben prima del passaggio della corsa e se ne va dopo). Anzi, magari proprio la corsa attira qualche visita in più. Non è certo qualche decina di minuti di disagio per il passaggio di una corsa che affossa l'economia turistica, non scherziamo. In riviera, il traffico nei weekend è intenso anche a inizio primavera, specialmente se è bel tempo.
Ma il turismo della liguria di ponente è diverso da quello dell emilia ecc è un turismo di seconde case..
Con pochi stranieri , tanti piemontesi e lombardi
Tanti han rinunciato ad andarci per la situazione delle strade. Se gli dici che chiudi per due ore , dieci minuti???? , l Aurelia.. e di conseguenza le uscite dell autostrada quanti ne perdi?
Son andato due volte a vedere la sanremo a marzo..traffico zero. La vera apertura è a pasqua o metà aprile
Da metà aprile a fine settembre..mettere la sanremo in un weekend mi sembra senza alcuna logica

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 8:37
da chinaski89
herbie ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 9:18
Bomby ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 8:16 Herbie, vanno distinti 3 aspetti: la condizione viabilistica standard della Liguria, l'atteggiamento dei comuni, la crisi attuale della viabilità ligure, stradale e ferroviaria.

in Liguria, riviera di Ponente, da Loano a Bordighera, credo di esserci stato un paio di centinaia di volte.

La condizione viabilistica è quella esattamente identica di marzo, e di sempre.
L'atteggiamento dei comuni è un atteggiamento, appunto, VOLONTARIO, che potrebbe anche essere differente.
La crisi attuale non è stata causata dal ciclismo, e non cambia di una microscopica virgola se ci sono delle maggiori difficoltà per MEZZA GIORNATA.

......

Si avverte il minimo fastidio di chi poltrisce in spiaggia per un mese e si decide di assecondare il malcoltento del popolo bue.
Condizione viabilistica esattamente identica di sempre mi pare un tantinello forzato, per il resto so che convincerti di qualcosa in generale è impresa titanica e destinata al fallimento, ma mi pare ti abbiano esposto abbastanza bene che ci sono anche motivazioni opposte a quelle che porti tu, in particolare io faccio miei i post di jumbo e cassius

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 8:44
da pietro
34x27 ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 6:17 La riduzione di corridori a 6 per squadra con aumento degli inviti potrebbe interessare anche le altre monumento?
In teoria no, ma in questo periodo la regole cambiano continuamente...

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 9:29
da Tranchée d'Arenberg
pietro ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 8:44
34x27 ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 6:17 La riduzione di corridori a 6 per squadra con aumento degli inviti potrebbe interessare anche le altre monumento?
In teoria no, ma in questo periodo la regole cambiano continuamente...
Ragazzi, è un anno un pò così. Il mondo intero ha vissuto per un periodo abbastanza lungo in lockdown, si è fermato tutto come non accadeva dalla seconda guerra mondiale, anzi in misura ancora maggiore perchè l'epidemia ha colpito indistintamente tutto il mondo.

Ci sta che le regole quest'anno siano così ballerine e soggette a variazione. Secondo me dovremmo già essere superfelici se si dovesse arrivare in fondo alla stagione. :)

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 9:43
da Slegar
pietro ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 8:44
34x27 ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 6:17 La riduzione di corridori a 6 per squadra con aumento degli inviti potrebbe interessare anche le altre monumento?
In teoria no, ma in questo periodo la regole cambiano continuamente...
Scelta giusta di RCS, visto che molti oneri per poter gareggiare sono a carico sia delle WT quanto delle Professional e queste ultime hanno bisogno di visibilità. Per le altre monumento mi sembra che alla Roubaix siano già invitate tutte le formazioni francesi e a Fiandre e Liegi quelle belghe. L'unica deroga potrebbe essere chiesta da Unipublic per invitare alla Vuelta l'Euskadi.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 9:58
da pietro
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 9:29
pietro ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 8:44
34x27 ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 6:17 La riduzione di corridori a 6 per squadra con aumento degli inviti potrebbe interessare anche le altre monumento?
In teoria no, ma in questo periodo la regole cambiano continuamente...
Ragazzi, è un anno un pò così. Il mondo intero ha vissuto per un periodo abbastanza lungo in lockdown, si è fermato tutto come non accadeva dalla seconda guerra mondiale, anzi in misura ancora maggiore perchè l'epidemia ha colpito indistintamente tutto il mondo.

Ci sta che le regole quest'anno siano così ballerine e soggette a variazione. Secondo me dovremmo già essere superfelici se si dovesse arrivare in fondo alla stagione. :)
Ma infatti non era una critica, soltanto una considerazione.
Magari finissero la stagione anche con regole strampalate.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 10:14
da Tranchée d'Arenberg
pietro ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 9:58
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 9:29
pietro ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 8:44

In teoria no, ma in questo periodo la regole cambiano continuamente...
Ragazzi, è un anno un pò così. Il mondo intero ha vissuto per un periodo abbastanza lungo in lockdown, si è fermato tutto come non accadeva dalla seconda guerra mondiale, anzi in misura ancora maggiore perchè l'epidemia ha colpito indistintamente tutto il mondo.

Ci sta che le regole quest'anno siano così ballerine e soggette a variazione. Secondo me dovremmo già essere superfelici se si dovesse arrivare in fondo alla stagione. :)
Ma infatti non era una critica, soltanto una considerazione.
Magari finissero la stagione anche con regole strampalate.
Esatto. A vedere i numeri dell'epidemia in Francia e Spagna i miei timori sono sempre più forti (e fondati)... :(

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 10:14
da Trullo
Scusate, ma dalle 15 alle 18 i turisti, anche e soprattutto quelli della "giornata al mare", sono già arrivati da ore ed è ancora presto per tornare a casa (comunque, parzialmente OT, la situazione viabilistica di queste settimane dimostra l'errore di aver abbandonato la linea ferroviaria storica che serivva le località marine)

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 10:19
da Kwaremont
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 10:14
pietro ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 9:58
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 9:29

Ragazzi, è un anno un pò così. Il mondo intero ha vissuto per un periodo abbastanza lungo in lockdown, si è fermato tutto come non accadeva dalla seconda guerra mondiale, anzi in misura ancora maggiore perchè l'epidemia ha colpito indistintamente tutto il mondo.

Ci sta che le regole quest'anno siano così ballerine e soggette a variazione. Secondo me dovremmo già essere superfelici se si dovesse arrivare in fondo alla stagione. :)
Ma infatti non era una critica, soltanto una considerazione.
Magari finissero la stagione anche con regole strampalate.
Esatto. A vedere i numeri dell'epidemia in Francia e Spagna i miei timori sono sempre più forti (e fondati)... :(
Il timore aumenta ogni giorno di più.
Intanto godiamoci le classiche italiane, che salvo cataclismi si correranno. (per una volta il calendario casualmente ci premia)

Tornando in tema Sanremo, è palese come la vicenda sia stata totalmente strumentalizzata a livello politico, e di come Vegni avesse in mano da settimane la soluzione alternativa.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 10:37
da 34x27
cassius ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 21:44 Di solito diffido sempre di chi usa espressioni come "popolo bue" (e anche "italiano medio": secondo me chi usa questa espressione è un italiano molto sotto la media)
Ti ricordo che è lo stesso che ha scritto che due mesi di lockdown in Italia sono stati inutili...

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 10:40
da TASSO
Parliamo di ciclismo , godiamoci il ciclismo che sta iniziando !!!!!!!!!!

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 11:14
da cassius
Winter ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 6:37 Ma il turismo della liguria di ponente è diverso da quello dell emilia ecc è un turismo di seconde case..
Con pochi stranieri , tanti piemontesi e lombardi
Tanti han rinunciato ad andarci per la situazione delle strade. Se gli dici che chiudi per due ore , dieci minuti???? , l Aurelia.. e di conseguenza le uscite dell autostrada quanti ne perdi?
Son andato due volte a vedere la sanremo a marzo..traffico zero. La vera apertura è a pasqua o metà aprile
Da metà aprile a fine settembre..mettere la sanremo in un weekend mi sembra senza alcuna logica
Ecco, hai inquadrato perfettamente.
herbie ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 0:12 non capisco come faccia la gente ad andare a farsi due settimane di mare in Liguria....che fanno stanno rinchiusi in casa perchè c'è un calca di gente in stile metropolitana all'ora di punta?
Non faccio le vacanze in Liguria io ma qualcuno lo fa (la famiglia di mia sorella, senza andare lontano) e non sto a sindacare.
Certo che è affollata. Se non vuoi la folla vai altrove.
herbie ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 0:12 Io che ci sono stato molte volte, stante che non si permetta a degli incivili di parcheggiare dove non si può, automobili parcheggiate di traverso sull'Aurelia non ne ho mai viste. Anzi l'Aurelia è sempre percorribile, anche se con code spesso causate dalla presenza di semafori un pochino anacronistici.
L'Aurelia passa dentro ai paesi, è ovvio che sia sempre imballata, parcheggi o meno.

herbie ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 0:12 In una annata così strana una manifestazione come la Sanremo che ti passa a bordo spiaggia mentre tanta gente è al mare per me vale bene una mezza giornata (ma nemmeno mezza!) in cui non ti puoi muovere. Invece evidentemente la cultura della gente è scesa ad un livello assai più basso del minimo sindacale accettabile.
In un'annata come questa l'operatore turistico vuole le sue famigliole che fanno weekend, 1 settimana, anche 2.
Quanto alla cultura, domandati se tutta quella cultura che ti auto-attribuisci per guardare tutti dall'alto in basso esiste davvero. Cultura è innanzitutto capire gli altri. Tu invece pretendi, per la tua passione ciclistica, che gli altri si pieghino al tuo volere. Qui ci sono 13 sindaci (tredici) che hanno detto no, non è che uno s'è alzato un mattino con u belin de traversu.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 11:16
da Pirata81
cassius ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 11:14
Winter ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 6:37 Ma il turismo della liguria di ponente è diverso da quello dell emilia ecc è un turismo di seconde case..
Con pochi stranieri , tanti piemontesi e lombardi
Tanti han rinunciato ad andarci per la situazione delle strade. Se gli dici che chiudi per due ore , dieci minuti???? , l Aurelia.. e di conseguenza le uscite dell autostrada quanti ne perdi?
Son andato due volte a vedere la sanremo a marzo..traffico zero. La vera apertura è a pasqua o metà aprile
Da metà aprile a fine settembre..mettere la sanremo in un weekend mi sembra senza alcuna logica
Ecco, hai inquadrato perfettamente.
herbie ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 0:12 non capisco come faccia la gente ad andare a farsi due settimane di mare in Liguria....che fanno stanno rinchiusi in casa perchè c'è un calca di gente in stile metropolitana all'ora di punta?
Non faccio le vacanze in Liguria io ma qualcuno lo fa (la famiglia di mia sorella, senza andare lontano) e non sto a sindacare.
Certo che è affollata. Se non vuoi la folla vai altrove.
herbie ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 0:12 Io che ci sono stato molte volte, stante che non si permetta a degli incivili di parcheggiare dove non si può, automobili parcheggiate di traverso sull'Aurelia non ne ho mai viste. Anzi l'Aurelia è sempre percorribile, anche se con code spesso causate dalla presenza di semafori un pochino anacronistici.
L'Aurelia passa dentro ai paesi, è ovvio che sia sempre imballata, parcheggi o meno.

herbie ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 0:12 In una annata così strana una manifestazione come la Sanremo che ti passa a bordo spiaggia mentre tanta gente è al mare per me vale bene una mezza giornata (ma nemmeno mezza!) in cui non ti puoi muovere. Invece evidentemente la cultura della gente è scesa ad un livello assai più basso del minimo sindacale accettabile.
In un'annata come questa l'operatore turistico vuole le sue famigliole che fanno weekend, 1 settimana, anche 2.
Quanto alla cultura, domandati se tutta quella cultura che ti auto-attribuisci per guardare tutti dall'alto in basso esiste davvero. Cultura è innanzitutto capire gli altri. Tu invece pretendi, per la tua passione ciclistica, che gli altri si pieghino al tuo volere. Qui ci sono 13 sindaci (tredici) che hanno detto no, non è che uno s'è alzato un mattino con u belin de traversu.
:clap: :clap: :clap:

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 11:27
da Bomby
Trullo ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 10:14 Scusate, ma dalle 15 alle 18 i turisti, anche e soprattutto quelli della "giornata al mare", sono già arrivati da ore ed è ancora presto per tornare a casa (comunque, parzialmente OT, la situazione viabilistica di queste settimane dimostra l'errore di aver abbandonato la linea ferroviaria storica che serivva le località marine)
Però i divieti di sosta vengono apposti già dal mattino, per evitare di dover rimuovere troppe auto parcheggiate. Anche perché se il divieto inizia alle 14:00, la gente ha già parcheggiato al mattino e se ne è andata in spiaggia, e si-cu-ra-men-te è ben disposta a metà pomeriggio ad alzarsi dal lettino, cambiarsi, andare nell'auto che ormai è un forno, mettersi alla guida, cercare un parcheggio che di sicuro non si troverà, se lo si trova sarà lontano chilometri dalla spiaggia dove rimane il resto della famiglia, tornare quindi indietro a piedi sotto il solleone; una volta cotto a puntino, si arriva in spiaggia. A fine giornata tutta la famiglia, con magari suoceri anziani rompipalle, bambini piccoli lagnosi, e tutta la dotazione di attrezzatura da spiaggia, compresa una borsa frigo che fa provincia, dopo una giornata in spiaggia, si deve ripercorrere la strada verso la macchina, magari dopo il tramonto. Il tutto per cosa? Per fare passare una corsa di pazzoidi dopati di cui a nessuno importa? Ma anche se uno non la pensa così, se non è interessato al ciclismo, piuttosto se ne sta a casa, o va da un'altra parte. Rimini ringrazia, e Cassani è doppiamente felice!

Il mondo non gira intorno al ciclismo e non gira intorno a noi.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 11:32
da Seb
Per favore ragazzi, di lockdown e cose simili, parliamone nei thread dedicati.
Grazie mille a tutti :)

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 12:59
da Trullo
@bomby
Non avevo colto che il problema essenziale fosse quello dell'uso dell'Aurelia come parcheggio

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 13:04
da galliano
nemecsek. ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 20:44
Pirata81 ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 17:56 Da Savonese vi posso dire che la Milano-Sanremo l'8 agosto non è un'opzione praticabile considerate le condizioni disastrose dell'autostrada A10 Savona-Genova. Sono 3 mesi che tra cantieri perenni,deviazioni di carreggiata e ispezioni alle gallerie si vive in coda sotto il sole in entrambe le direzioni.
E dire che durante la quarantena non c'era un cantiere aperto!
Correre la Classicissima nella data prevista vorrebbe dire paralizzare completamente il traffico tra le province di Savona e Genova.
Va detto che in quarantena i lavori in A10 sono proseguiti, seppure molto a rilento, per ovvie ragioni di approvvigionamento materiali.
Le alternative alla viabilità ci sono, sulla carta; si chiamano TAV, Gronda, terzo valico.
Purtroppo nel nostro disgraziato Paese i centri sociali e i loro fiancheggiatori hanno potere di veto sulle grandi infrastrutture.
C'è però da aggiungere che nel nostro disgraziato paese, densamente abitato da ladroni, quello che dovrebbe costare alla collettività 10 poi finisce per costare 100.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 13:12
da il_panta
jumbo ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 13:10 Tanti commenti non li capisco.
I sentori della rivolta dei comuni ci sono da mesi. Giustamente RCS ha tentato fino all'ultimo di salvaguardare il percorso originale, ma non sono rimasti con le mani in mano ed infatti a mezz'ora dal diniego ultimativo degli enti locali, il percorso alternativo è stato ufficializzato.
Quindi onestamente non capisco nè le accuse a RCS di aver aspettato fino all'ultimo (si è tentato di mantenere il percorso), nè quelle di non aver fatto niente nel frattempo (è stato preparato il percorso alternativo, sicuramente da settimane, non in quella mezz'ora).

Per quanto riguarda il diniego, è indubbio che ad agosto ci sia in riviera più gente che a marzo, e sicuramente il problema delle autostrade ha reso la situazione intollerabile. Vista da qui e da appassionato fa girare le balle, però vista da chi rimane bloccato tutti i giorni e vive sul posto, e lecitamente mette il ciclismo dietro ad altro nella vita, si può capire.

Alla fine l'alternativa c'è e quindi questa storia non causa un grande danno a nessuno.
Mi sembra il commento più equilibrato. Pensare che i sindaci del savonese si siano svegliati storti all'improvviso non mi pare verosimile, data la rapidità con cui è stato presentato il percorso alternativo. Se poi si vuol far passare la corsa sempre da questo percorso io sono solo felice, sia per i paesaggi che per gli aspetti tecnici (basta che non mi si tocchi il finale!), ma non vedo la necessità di mettersi a fare le ripicche tra RCS e sindaci in futuro.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 13:43
da galliano
Bomby ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 11:27 Anche perché se il divieto inizia alle 14:00, la gente ha già parcheggiato al mattino e se ne è andata in spiaggia, e si-cu-ra-men-te è ben disposta a metà pomeriggio ad alzarsi dal lettino, cambiarsi, andare nell'auto che ormai è un forno, mettersi alla guida, cercare un parcheggio che di sicuro non si troverà, se lo si trova sarà lontano chilometri dalla spiaggia dove rimane il resto della famiglia, tornare quindi indietro a piedi sotto il solleone; una volta cotto a puntino, si arriva in spiaggia. A fine giornata tutta la famiglia, con magari suoceri anziani rompipalle, bambini piccoli lagnosi, e tutta la dotazione di attrezzatura da spiaggia, compresa una borsa frigo che fa provincia, dopo una giornata in spiaggia, si deve ripercorrere la strada verso la macchina, magari dopo il tramonto. Il tutto per cosa? Per fare passare una corsa di pazzoidi dopati di cui a nessuno importa? Ma anche se uno non la pensa così, se non è interessato al ciclismo, piuttosto se ne sta a casa, o va da un'altra parte. Rimini ringrazia, e Cassani è doppiamente felice!

Il mondo non gira intorno al ciclismo e non gira intorno a noi.
Hai descritto uno scenario idilliaco :D
So di essere in netta minoranza, io ad un certo tipo di mare ci vado solo per moglie e bambina, per me è una tortura a partire dall'arrivo.
Posso reggere solo se riesco ad abbinare quotidiana attività sportiva o visite a qualche attrattiva culturale. L'idea di passare pomeriggi sotto l'ombrellone in una spiaggia affollata è sufficiente per farmi desiderare un rientro immediato.
Per fortuna sono nato a due passi dalle Dolomiti e quindi riesco a riprendermi velocemente, anche se l'idea di sprecare una o due (raramente) settimane di ferie al mare è difficile da digerire.

Tornando alla nuova Sanremo mi piace molto l'idea dei 6 ciclisti per squadra e pure la presenza di qualche km in più.
Ma remco partecipa?
Può far paura con le squadre ridotte.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 13:47
da torcia86
No evenepoel fa il Polonia in quei giorni

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 13:58
da galliano
torcia86 ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 13:47 No evenepoel fa il Polonia in quei giorni
Meglio per gli avversari...
Si vede che la deuceninck punta ancora su alaphilippe e bennet.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 14:13
da nikybo85
A leggere questo 3d viene l'orticaria a pensare di farsi una vacanza in Liguria ad agosto :D
A parte gli scherzi al mare è più o meno sempre così e faccio mie le parole di Galliano.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 14:17
da eliacodogno
galliano ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 13:04 C'è però da aggiungere che nel nostro disgraziato paese, densamente abitato da ladroni, quello che dovrebbe costare alla collettività 10 poi finisce per costare 100.
E c'è infine da concludere che la maggior parte degli oppositori dicono né qui né altrove, quindi cade la motivazione ladroni a quanto pare.
Dicono anche né oggi né mai quindi cade anche qualsiasi motivazione nel merito di una qualsiasi opera che spesso anche in ragione di istanze fondate viene opportunamente modificata.

Comunque a me non dispiace il percorso alternativo... Si potrebbe anche valutare un'alternanza. Di solito le modifiche nei percorsi delle classiche aggiungono variabili interessanti.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 14:45
da leonapoli
Nel frattempo ci sono i sindaci della valle stura ed orba che hanno manifestato parzialmente il loro malcontento nei confronti dei sindaci del savonese in quanto la corsa non transiterà dal turchino.
https://www.ivg.it/2020/07/milano-sanre ... ntroterra/

Poi ci sono i sindaci di Santo Stefano a Mare che vieta il passaggio della corsa e quello di San Lorenzo a Mare che vieta la presenza del pubblico.
Inoltre sarà ammesso il pubblico all'arrivo e circolano voci che RCS farà i dovuti controlli come scontato che sia

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 15:10
da galliano
eliacodogno ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 14:17
galliano ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 13:04 C'è però da aggiungere che nel nostro disgraziato paese, densamente abitato da ladroni, quello che dovrebbe costare alla collettività 10 poi finisce per costare 100.
E c'è infine da concludere che la maggior parte degli oppositori dicono né qui né altrove, quindi cade la motivazione ladroni a quanto pare.
Dicono anche né oggi né mai quindi cade anche qualsiasi motivazione nel merito di una qualsiasi opera che spesso anche in ragione di istanze fondate viene opportunamente modificata.
Eeh ma io rispondo solo per le mie idee non per quelle degli altri.
Io non sono contrario a prescindere.
A me fa paura una diffusa incapacità, scarsa predisposizione, chiamiamola come vogliamo, a valutare il ritorno di un investimento quando di mezzo ci sono soldi pubblici.
Ho visto vagonate di quattrini spesi in iniziative che poi non hanno dato frutti senza che nessuno se ne prendesse la responsabilità e senza che questo servisse almeno come insegnamento.
Mi rendo conto che così si rischia l'immobilismo, ma talvolta è meglio quello che fare danni.
Comunque siamo ampiamente OT :)

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 16:44
da Arme
34x27 ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 6:17 La riduzione di corridori a 6 per squadra con aumento degli inviti potrebbe interessare anche le altre monumento?
Domanda molto banale... ma in base a che criterio si può derogare? Sembra che le altre squadre non l'abbiano presa bene. Non che sia contrario a prescindere, per carità, forse davvero qualcuno è al limite con i corridori essendo impegnato su più fronti (ma anche in questo caso si può semplicemente ridurre il limite minimo), ma resto perplesso su come mai si possa fare marcia indietro dieci giorni prima. E se ogni organizzatore lo facesse invitando arbitrariamente le squadre della sua nazione? Io resto perplesso.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 16:51
da Slegar
Arme ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 16:44
34x27 ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 6:17 La riduzione di corridori a 6 per squadra con aumento degli inviti potrebbe interessare anche le altre monumento?
Domanda molto banale... ma in base a che criterio si può derogare? Sembra che le altre squadre non l'abbiano presa bene. E soprattutto... motivazioni che hanno portato a questo? Non che sia contrario a prescindere, per carità, ma resto perplesso su come mai si possa fare marcia indietro dieci giorni prima. E se ogni organizzatore lo facesse invitando arbitrariamente le squadre della sua nazione? Io resto perplesso.
Non è stata una scelta arbitraria, ma ha chiesto l'autorizzazione al Professional Cycling Council dell'UCI che gliel'ha concessa:
https://www.uci.org/road/news/2020/the- ... -worldtour

Moreover, in accordance with the provisions adopted by the UCI in June to support second-division teams, the PCC has decided to authorise a reduction in the number of riders per team at the 2020 edition of Milano-Sanremo (Italy). This will enable the organiser to invite two extra UCI ProTeams without increasing the size of the peloton.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 16:56
da Arme
Slegar ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 16:51
Arme ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 16:44
34x27 ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 6:17 La riduzione di corridori a 6 per squadra con aumento degli inviti potrebbe interessare anche le altre monumento?
Domanda molto banale... ma in base a che criterio si può derogare? Sembra che le altre squadre non l'abbiano presa bene. E soprattutto... motivazioni che hanno portato a questo? Non che sia contrario a prescindere, per carità, ma resto perplesso su come mai si possa fare marcia indietro dieci giorni prima. E se ogni organizzatore lo facesse invitando arbitrariamente le squadre della sua nazione? Io resto perplesso.
Non è stata una scelta arbitraria, ma ha chiesto l'autorizzazione al Professional Cycling Council dell'UCI che gliel'ha concessa:
https://www.uci.org/road/news/2020/the- ... -worldtour

Moreover, in accordance with the provisions adopted by the UCI in June to support second-division teams, the PCC has decided to authorise a reduction in the number of riders per team at the 2020 edition of Milano-Sanremo (Italy). This will enable the organiser to invite two extra UCI ProTeams without increasing the size of the peloton.
Grazie, mi ero perso la clausola di giugno

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 17:09
da TIC
Dunque niente Aurelia a livello di Santo Stefano a mare.
E per dove passano dalla Cipressa all'attaco del Poggio ?

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 17:16
da Bomby
galliano ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 13:43
Bomby ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 11:27 Anche perché se il divieto inizia alle 14:00, la gente ha già parcheggiato al mattino e se ne è andata in spiaggia, e si-cu-ra-men-te è ben disposta a metà pomeriggio ad alzarsi dal lettino, cambiarsi, andare nell'auto che ormai è un forno, mettersi alla guida, cercare un parcheggio che di sicuro non si troverà, se lo si trova sarà lontano chilometri dalla spiaggia dove rimane il resto della famiglia, tornare quindi indietro a piedi sotto il solleone; una volta cotto a puntino, si arriva in spiaggia. A fine giornata tutta la famiglia, con magari suoceri anziani rompipalle, bambini piccoli lagnosi, e tutta la dotazione di attrezzatura da spiaggia, compresa una borsa frigo che fa provincia, dopo una giornata in spiaggia, si deve ripercorrere la strada verso la macchina, magari dopo il tramonto. Il tutto per cosa? Per fare passare una corsa di pazzoidi dopati di cui a nessuno importa? Ma anche se uno non la pensa così, se non è interessato al ciclismo, piuttosto se ne sta a casa, o va da un'altra parte. Rimini ringrazia, e Cassani è doppiamente felice!

Il mondo non gira intorno al ciclismo e non gira intorno a noi.
Hai descritto uno scenario idilliaco :D
So di essere in netta minoranza, io ad un certo tipo di mare ci vado solo per moglie e bambina, per me è una tortura a partire dall'arrivo.
Posso reggere solo se riesco ad abbinare quotidiana attività sportiva o visite a qualche attrattiva culturale. L'idea di passare pomeriggi sotto l'ombrellone in una spiaggia affollata è sufficiente per farmi desiderare un rientro immediato.
Per fortuna sono nato a due passi dalle Dolomiti e quindi riesco a riprendermi velocemente, anche se l'idea di sprecare una o due (raramente) settimane di ferie al mare è difficile da digerire.
Galliano, perfettamente d'accordo. Se devo andare al mare, starmene al caldo su un lettino a poltrire, al limite leggendo un libro, con la sabbia ovunque che si impana con la crema solare (che chi me la spalma sulla schiena, dato che sono single?), oltretutto pagando. Meglio rimanere sul divano a casa, o andare a vedere qualcosa di interessante. Ultimamente mi sto dando alla fotografia naturalistica...

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 17:19
da nikybo85
Bomby ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 17:16
galliano ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 13:43
Bomby ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 11:27 Anche perché se il divieto inizia alle 14:00, la gente ha già parcheggiato al mattino e se ne è andata in spiaggia, e si-cu-ra-men-te è ben disposta a metà pomeriggio ad alzarsi dal lettino, cambiarsi, andare nell'auto che ormai è un forno, mettersi alla guida, cercare un parcheggio che di sicuro non si troverà, se lo si trova sarà lontano chilometri dalla spiaggia dove rimane il resto della famiglia, tornare quindi indietro a piedi sotto il solleone; una volta cotto a puntino, si arriva in spiaggia. A fine giornata tutta la famiglia, con magari suoceri anziani rompipalle, bambini piccoli lagnosi, e tutta la dotazione di attrezzatura da spiaggia, compresa una borsa frigo che fa provincia, dopo una giornata in spiaggia, si deve ripercorrere la strada verso la macchina, magari dopo il tramonto. Il tutto per cosa? Per fare passare una corsa di pazzoidi dopati di cui a nessuno importa? Ma anche se uno non la pensa così, se non è interessato al ciclismo, piuttosto se ne sta a casa, o va da un'altra parte. Rimini ringrazia, e Cassani è doppiamente felice!

Il mondo non gira intorno al ciclismo e non gira intorno a noi.
Hai descritto uno scenario idilliaco :D
So di essere in netta minoranza, io ad un certo tipo di mare ci vado solo per moglie e bambina, per me è una tortura a partire dall'arrivo.
Posso reggere solo se riesco ad abbinare quotidiana attività sportiva o visite a qualche attrattiva culturale. L'idea di passare pomeriggi sotto l'ombrellone in una spiaggia affollata è sufficiente per farmi desiderare un rientro immediato.
Per fortuna sono nato a due passi dalle Dolomiti e quindi riesco a riprendermi velocemente, anche se l'idea di sprecare una o due (raramente) settimane di ferie al mare è difficile da digerire.
Galliano, perfettamente d'accordo. Se devo andare al mare, starmene al caldo su un lettino a poltrire, al limite leggendo un libro, con la sabbia ovunque che si impana con la crema solare (che chi me la spalma sulla schiena, dato che sono single?), oltretutto pagando. Meglio rimanere sul divano a casa, o andare a vedere qualcosa di interessante. Ultimamente mi sto dando alla fotografia naturalistica...
Non sai quante volte ho fatto il tuo stesso ragionamento :D soprattutto sulla odiosa panatura da sabbia

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 17:22
da Bomby
Che poi te la trovi in mezzo alle dita, brrr!

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 20:06
da trecentobalene
Domanda che può apparire gretta, Stuyven partecipa?

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 20:10
da pietro
trecentobalene ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 20:06 Domanda che può apparire gretta, Stuyven partecipa?
No, farà il Polonia.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 20:43
da Cthulhu
Più di 300 km compreso il trasferimento senza aver corso nulla di minimamente paragonabile come lunghezza, magari più di 35 gradi. Può succedere di tutto. Secondo me se ne ritireranno tanti.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 20:52
da pietro
Cthulhu ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 20:43 Più di 300 km compreso il trasferimento senza aver corso nulla di minimamente paragonabile come lunghezza, magari più di 35 gradi. Può succedere di tutto. Secondo me se ne ritireranno tanti.
Concordo.
Sapremo già qualcosa sulla condizione e sul rapporto col caldo alla Strade Bianche, pur essendo questa una corsa ben diversa (e per fortuna) dalla Sanremo.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: giovedì 30 luglio 2020, 21:52
da maglianera
fra l'altro, mentre con il percorso tradizionale si passava all'interno dei centri urbani come Pavia, Voghera, Tortona, Novi, Ovada, e anche nelle cittadine minori, dove qualche viale alberato e un po' di ombra delle case ci sarebbe stata, quest'anno penso che in città come Valenza o Alessandria faranno le circonvallazioni. In pratica, fino ai saliscendi delle Langhe non troveranno un filo d'ombra (e anche lì non ce n'è molta), e nelle ore in cui l'insolazione è massima. Non trascurerei ancora di più il dislivello, che anche senza grandi salite arriverà a sfiorare i 2000 metri. Occorrerà sapersi gestire molto bene come alimentazione e idratazione. Secondo me quelli più abituati a torridi tapponi del Tour possono essere avvantaggiati.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: venerdì 31 luglio 2020, 8:37
da Walter_White
Nemmeno quando si è costretti a cambiare il percorso si riesce a fare qualcosa di decente

Mi arrendo

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: venerdì 31 luglio 2020, 8:55
da 34x27
Bomby ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 17:16 Galliano, perfettamente d'accordo. Se devo andare al mare, starmene al caldo su un lettino a poltrire, al limite leggendo un libro, con la sabbia ovunque che si impana con la crema solare (che chi me la spalma sulla schiena, dato che sono single?), oltretutto pagando. Meglio rimanere sul divano a casa, o andare a vedere qualcosa di interessante. Ultimamente mi sto dando alla fotografia naturalistica...

Mi faccio passare le vostre stesse paranoie godendomi il panorama femminile :D

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: venerdì 31 luglio 2020, 9:28
da Bomby
34x27 ha scritto: venerdì 31 luglio 2020, 8:55
Bomby ha scritto: giovedì 30 luglio 2020, 17:16 Galliano, perfettamente d'accordo. Se devo andare al mare, starmene al caldo su un lettino a poltrire, al limite leggendo un libro, con la sabbia ovunque che si impana con la crema solare (che chi me la spalma sulla schiena, dato che sono single?), oltretutto pagando. Meglio rimanere sul divano a casa, o andare a vedere qualcosa di interessante. Ultimamente mi sto dando alla fotografia naturalistica...
Mi faccio passare le vostre stesse paranoie godendomi il panorama femminile :D
Questa effettivamente è un aspetto che controbilancia gli aspetti negativi sopra esposti. Ma il panorama femminile potrebbe anche essere composto da fittoni* lardosi (non che io da questo punto di vista...), che potrebbero guastare la vista (e la digestione del pranzo!). Tipo quella volta che beccai una vecchia (con evidenti problemi di salute) con il grasso delle caviglie che gli scendeva fin sui talloni e avvolgeva gli zoccoletti: una visione che ancora oggi alberga nei miei incubi. Faceva comunque parte del panorama femminile, come un abuso edilizio fatiscente nel mezzo di una valle alpina...

*Paracarri a panettone, termine dialettale.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: venerdì 31 luglio 2020, 9:56
da nemecsek.
A Genova andavo alla spiaggia pubblica di Bogliasco, che poteva essere intitolata al progetto Lebesborn :mrgreen:

Razza ariana, tutti fitted, niente musica latina dalle radio. Parcheggi non pervenuti.
Poi mi sono spostato a Vernazzola presso Sturla. Tutti autoctoni, circolo con birra a prezzi pop, squisita ospitalità ligure :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Bagnetto, kindle, birrette
Alla sera al Monu, ape a prezzi popolari, musica, belle ragazze coi sandaletti.
Godetevi la montagna è fateve servì. :D

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 Termidoro)

Inviato: venerdì 31 luglio 2020, 10:28
da herbie

min 40:30, da ascoltare e riascoltare :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
chissà come la pensa chi ha qualche forma di interesse ancora vivo per questo sport e tutto sommato ha viaggiato giusto un pochino, in Liguria, o meno.

Sinceramente, certi commenti pare escano da Juveforum...
tenetevi Messi e Ronaldo.

PS: Arme brillante e fotogenico.