No Mauro, mi riferivo ad una salita del Giro 2019, che continua qualche km dopo il traguardo dell'anno scorso, molto bella e famosa…maurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 10 aprile 2020, 10:31 Segnalo che ho segnalato a Seb gli errori che avevo notato nel quiz e sono state così eliminate le due salite che erano state inserite ma che non sono mai state affrontate negli ultimi 20 anni al Giro. Il punteggio massimo effettuabile ora è 38/38, ovvero quello che avevo conquistato ieri pomeriggio. Le due salite tolte sono il Piccolo San Bernardo (scalato l'ultima volta al Giro nel 1959) e il Gran San Bernardo, sul quale si è saliti l'ultima volta nel 1966.
In quanto a Bitossi, che aveva fatto 39/40 probabilmente ha indicato il Gran San Bernardo ricordando che era inserito nel percorso del 2006 (tappa di Domodossola), ma in quella occasione si scollinava nel traforo, situato sotto quota 2000, passaggio previsto fin dalla presentazione del Giro e non ripiego a causa della neve.
Per fare i "precisetti" fino al midollo ci sarebbero altre due salite saltate causa neve, ma essendo previste nel tracciato originario non si possono considerare errori (ma qui non vi svelo quali siano)

I S. Bernardi li avevo indovinati per l'altitudine, come tutte le francesi, senza far troppo caso a quando e se fossero state realmente scalate.
Ulteriore piccolo appunto: l'Alto Adige non è Trentino!

Controllato: ne ho scalati solo 14...
