Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: sabato 10 ottobre 2020, 11:29
Una ulteriore spiegazione (in inglese) del medico della Mitchelton-Scott https://twitter.com/VelonCC/status/1314859933779800067
e dovremmo già essere contenti se ne arrivano 100 visto l'andazzo, considera e lo sai meglio di me che di solito a regime normale le alpi quei 10/15 ritiri li causano sempre, l'anno scorso ci furono più di 30 ritiri in totale che sono una cifra che più o meno si ritrova in tutti i gt, fatto salvo che quest'anno non si rivedano arrivi di gruppetti ftm (visto che c'è già corridori dopo 7 tappe di cui 2 veramente impegnative a oltre 1 ora e mezzo), già domani se il meteo è come prevedono mi sa che qualcuno rischia ........Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 11:05 Oggi ci saranno i 5 dns. E con questi siamo già a 13 ritiri che sono veramente tanti alla partenza dell'8a tappa. Di sto passo ne arrivano 100
Sono quelli che macumbano affinchè non dovesse succedere neppure per caso che vinca un messinese a caso.torcia86 ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 11:31 Sembra che qualcuno ci goda nel fatto che il giro possa non concludersi, mi ricorda tanto l’atteggiamento di quelli che per mesi stavano appollaiati alle finestre in attesa del passaggio di un runner o un ciclista per poi lanciare strali sui social, ma godetevelo e ringraziate che la stagione ciclistica sia stata quasi interamente recuperata, tanto non dipende da nessuno di noi quello che verrà deciso
Sì,il giorno di riposo sarà decisivo per le sorti del Giro.pereiro2982 ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 12:17 qui si parla del giro non delle solite fazioni pro e contro Nibali
bisogna aspettare il giorno di riposo e da li si vedra quale decisione sia giusto prendere
si vive tappa per tappa in tutti i sensi
Per yates probabilmente è quella la causa del rendimento sotto le attese.Fabruz ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 13:43 La positivo di Yates potrebbe spiegare la sua scarsa forma nelle ultime tappe? Secondo me sì.
Andava piano e non sapevano perché...
Dubito che una maglia rosa possa essere trovato positivo (poi magari mi sbaglio), perché probabilmente il virus lo destabilizzerebbe e lo mandarebbe in crisi
Anche nel caso di asintomatici sono state rilevate aritmie e lesioni polmonari, ma ad ogni modo Yates è sintomatico (o debolmente sintomatico).dietzen ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 13:54Per yates probabilmente è quella la causa del rendimento sotto le attese.Fabruz ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 13:43 La positivo di Yates potrebbe spiegare la sua scarsa forma nelle ultime tappe? Secondo me sì.
Andava piano e non sapevano perché...
Dubito che una maglia rosa possa essere trovato positivo (poi magari mi sbaglio), perché probabilmente il virus lo destabilizzerebbe e lo mandarebbe in crisi
Però ci sono casi completamente asintomatici, non so se un atleta di alto livello ne risentirebbe comunque oppure no.
Beh sinceramente non avrebbe tutto i torti, quando Nibali era capitano designato al Tour c"era un solo nome a caso che non la mandava giù ritenendosi più forte, disse prima di partire che avrebbe deciso la strada ed infatti la strada decise, grandi aiuti non ne dette mai anzi....poi in questi ultimi due anni Fuglsang ha raccolto più di quanto non avesse fatto nei 10 precedenti ma questa è un'altra storia....il_panta ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 17:54 https://www.inbici.net/rivista-ciclismo ... te-di-lui/
Di queste parole avete parlato? Non so se siano state gonfiate o no, ma spero diano un po' di pepe alla corsa!
Pozzovivo di certo non è un pericolo più di Jakob, si piazza meglio, ma appunto se va di culo si piazza e basta. Almeno l'altro le corse importanti le sa vincere, pur non avendo chissà che risultato nei GTIl Complottista ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 18:14 Tanto il Danese non è un pericolo in un Grande Giro al momento .
Lo hanno incoronato i media ma nelle tre settimane Keldermann , Kru e Pozzovivo hanno fatto meglio di lui .
E nelle ultime due giornate ha speso tanto ...
Come corridore assolutamente si ma nelle tre settimane il Danese a oggi per me sta dietro .chinaski89 ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 18:23Pozzovivo di certo non è un pericolo più di Jakob, si piazza meglio, ma appunto se va di culo si piazza e basta. Almeno l'altro le corse importanti le sa vincere, pur non avendo chissà che risultato nei GTIl Complottista ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 18:14 Tanto il Danese non è un pericolo in un Grande Giro al momento .
Lo hanno incoronato i media ma nelle tre settimane Keldermann , Kru e Pozzovivo hanno fatto meglio di lui .
E nelle ultime due giornate ha speso tanto ...
Concordo, ma sulla carta il danese punta a vincere, Pozzovivo no. Quello dico. E concordo anche con udra, Astana 2015 indimenticabileIl Complottista ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 18:28Come corridore assolutamente si ma nelle tre settimane il Danese a oggi per me sta dietro .chinaski89 ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 18:23Pozzovivo di certo non è un pericolo più di Jakob, si piazza meglio, ma appunto se va di culo si piazza e basta. Almeno l'altro le corse importanti le sa vincere, pur non avendo chissà che risultato nei GTIl Complottista ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 18:14 Tanto il Danese non è un pericolo in un Grande Giro al momento .
Lo hanno incoronato i media ma nelle tre settimane Keldermann , Kru e Pozzovivo hanno fatto meglio di lui .
E nelle ultime due giornate ha speso tanto ...
Pozzovivo vanta diverse top ten al Giro e una alla Vuelta , che poi non sia uno che rischia e punta al piazzamento okay .
Il giorno dopo la Pierre saint Martin, vinokourov lo incorona capitano al posto di Nibali.
Sicuramente daranno pepe agli ultras dello squaloil_panta ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 17:54 https://www.inbici.net/rivista-ciclismo ... te-di-lui/
Di queste parole avete parlato? Non so se siano state gonfiate o no, ma spero diano un po' di pepe alla corsa!
Forse proprio per queste parole che gli ha fatto fare fatica per rientrareUribeZubia ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 18:38Sicuramente daranno pepe agli ultras dello squaloil_panta ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 17:54 https://www.inbici.net/rivista-ciclismo ... te-di-lui/
Di queste parole avete parlato? Non so se siano state gonfiate o no, ma spero diano un po' di pepe alla corsa!![]()
![]()
Ne l'uno ne l'altro hanno mai dato l'impressione di poter vincere un GT, a dir la verità pure il podio rappresenta un obbiettivo ambizioso.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 18:31 Concordo, ma sulla carta il danese punta a vincere, Pozzovivo no. Quello dico. E concordo anche con udra, Astana 2015 indimenticabile
Il suo blog é garanzia, non vedo l'ora di leggere altre invettive in quello di stasera. Dopo il ritiro di Vlasov disse che non era sicuro avesse dato tutto per proseguire il Giro, l'altro giorno in Calabria disse che Oscar Rodriguez non va abbastanza in salita, quelle parole su Nibali non mi stupiscono.il_panta ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 17:54 https://www.inbici.net/rivista-ciclismo ... te-di-lui/
Di queste parole avete parlato? Non so se siano state gonfiate o no, ma spero diano un po' di pepe alla corsa!
Mah! Anche su questo punto ci sarebbe da discutere: Nibali ha vinto due classiche molto diverse l'una dall'altra, e comunque ne conta una in più del danese. Piuttosto si può dire che nelle ultime stagioni Fuglsang si è mostrato un po' più competitivo lungo i percorsi mossi, ma non si sono mai scontrati direttamente in una Liegi o in un Lombardia. In ogni caso, anche dovesse prendere la paga in questo Giro d'Italia, il siciliano rimarrebbe comunque nettamente più performante nelle lunghe gare a tappe rispetto al capitano dell'Astana. Detto questo, i livelli di entrambi sono quelli che sono, perlomeno come ciclisti da Grandi Giri. L'argomento l'ho già ampiamente dibattuto, e non ci torno più su però.
Mi riferivo agli ultimi due annipanta2 ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 20:02Mah! Anche su questo punto ci sarebbe da discutere: Nibali ha vinto due classiche molto diverse l'una dall'altra, e comunque ne conta una in più del danese. Piuttosto si può dire che nelle ultime stagioni Fuglsang si è mostrato un po' più competitivo lungo i percorsi mossi, ma non si sono mai scontrati direttamente in una Liegi o in un Lombardia. In ogni caso, anche dovesse prendere la paga in questo Giro d'Italia, il siciliano rimarrebbe comunque nettamente più performante nelle lunghe gare a tappe rispetto al capitano dell'Astana. Detto questo, i livelli di entrambi sono quelli che sono, perlomeno come ciclisti da Grandi Giri. L'argomento l'ho già ampiamente dibattuto, e non ci torno più su però.
Anch'io.qrier ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 20:08Mi riferivo agli ultimi due annipanta2 ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 20:02Mah! Anche su questo punto ci sarebbe da discutere: Nibali ha vinto due classiche molto diverse l'una dall'altra, e comunque ne conta una in più del danese. Piuttosto si può dire che nelle ultime stagioni Fuglsang si è mostrato un po' più competitivo lungo i percorsi mossi, ma non si sono mai scontrati direttamente in una Liegi o in un Lombardia. In ogni caso, anche dovesse prendere la paga in questo Giro d'Italia, il siciliano rimarrebbe comunque nettamente più performante nelle lunghe gare a tappe rispetto al capitano dell'Astana. Detto questo, i livelli di entrambi sono quelli che sono, perlomeno come ciclisti da Grandi Giri. L'argomento l'ho già ampiamente dibattuto, e non ci torno più su però.
Beh, tappa al Tour 19 + Sanremo 18....
Fuglsang è da qualche anno un corridore troppo forte per fare il gregario in un GT e non abbastanza per portare a casa il grande risultato, e quindi fare il capitano nella Astana. Lo fa in questo Giro minore. L'avevo notato nel Tour 2017, in cui il suo aiuto per Aru fu visto da alcuni come un po' intermittente, diciamo.TheArchitect99 ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 19:59Il suo blog é garanzia, non vedo l'ora di leggere altre invettive in quello di stasera. Dopo il ritiro di Vlasov disse che non era sicuro avesse dato tutto per proseguire il Giro, l'altro giorno in Calabria disse che Oscar Rodriguez non va abbastanza in salita, quelle parole su Nibali non mi stupiscono.il_panta ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 17:54 https://www.inbici.net/rivista-ciclismo ... te-di-lui/
Di queste parole avete parlato? Non so se siano state gonfiate o no, ma spero diano un po' di pepe alla corsa!
Infatti da un certo punto di vista, Nibali rischiava di fare involontariamente il lavoro fatto al Tour 2020 da Dumoulin.Ma Roglic lo si conosceva relativamente poco..si pensava che giocasse tatticamente,invece e' proprio una sua caratteristica.Oltre a non essere,a quell'epoca, un Roglic perfettamente in forma.Climbing ha scritto: ↑domenica 11 ottobre 2020, 8:56 I due non sono mai andati daccordo, perchè Jakob non ha mai voluto fare il gregario, spesso andando contro gli ordini del team.
Come lui stesso ha detto (contraddicendosi) i rapporti tra loro due sono cordiali in realtà, anche se un po' freddi.
Comunque un po' di pepe in uno sport dove tutti sono diventati automi, ben venga!
Vincenzo proprio non fa terra bruciata in generale, basta andarsi a vedere i regali che ha fatto ai suoi vari compagni di squadra nel corso degli anni, soprattutto ai giovani del team quando ottengono le prime vittorie da prof.
Certo ogni tanto fa le sue sparate con uscite fuori luogo, comunque la gente mi deve ancora spiegare perchè dovesse tirare lui da solo l'anno scorso e portare Roglic in carrozza...
Fuglsang è stato sempre insofferente nei confronti di Vincenzo.Ricordo un tour di qualche anno fa in cui il danese dichiarò alla vigilia che avrebbe fatto la sua corsa, che non si sarebbe sacrificato . Forte mi pare di un buon risultato al Delfinato.Climbing ha scritto: ↑domenica 11 ottobre 2020, 8:56 I due non sono mai andati daccordo, perchè Jakob non ha mai voluto fare il gregario, spesso andando contro gli ordini del team.
Come lui stesso ha detto (contraddicendosi) i rapporti tra loro due sono cordiali in realtà, anche se un po' freddi.
Comunque un po' di pepe in uno sport dove tutti sono diventati automi, ben venga!
Vincenzo proprio non fa terra bruciata in generale, basta andarsi a vedere i regali che ha fatto ai suoi vari compagni di squadra nel corso degli anni, soprattutto ai giovani del team quando ottengono le prime vittorie da prof.
Certo ogni tanto fa le sue sparate con uscite fuori luogo, comunque la gente mi deve ancora spiegare perchè dovesse tirare lui da solo l'anno scorso e portare Roglic in carrozza...
Mah insomma, Agnoli in Bahrein fu relegato ai margini ed escluso dal giro senza che Nibali abbia speso una parola.barrylyndon ha scritto: ↑domenica 11 ottobre 2020, 8:52 Beh da quanto si sa con Agnoli e' ancora in ottimi rapporti.Tanto che gli e' andato dietro nella Bahrain.
Su Vanotti non so.Ma anche con lui mi sa che le cose si siano ricucite.
Che dopo Nibali sia inopportuno in certe occasioni e' fuor di dubbio..
Che sia stato inesistente nelle gare vinte alla grande da Fuglsang e' semplicemente un falso storico.
Sia alla Liegi che al Lombardia e' arrivato nei 10
Penso passi in secondo piano..rispetto al fatto che gli abbia trovato lavoro..tra virgolette.Passista Scalatore ha scritto: ↑domenica 11 ottobre 2020, 10:00Mah insomma, Agnoli in Bahrein fu relegato ai margini ed escluso dal giro senza che Nibali abbia speso una parola.barrylyndon ha scritto: ↑domenica 11 ottobre 2020, 8:52 Beh da quanto si sa con Agnoli e' ancora in ottimi rapporti.Tanto che gli e' andato dietro nella Bahrain.
Su Vanotti non so.Ma anche con lui mi sa che le cose si siano ricucite.
Che dopo Nibali sia inopportuno in certe occasioni e' fuor di dubbio..
Che sia stato inesistente nelle gare vinte alla grande da Fuglsang e' semplicemente un falso storico.
Sia alla Liegi che al Lombardia e' arrivato nei 10
Nelle classiche siamo 3-2, mica 10-0.
Sì, hanno un palmares quasi comparabile, mi riferivo più che altro anche al numero di piazzamenti di Nibali e alla sua presenza nelle classiche da tempo più lungo rispetto al danese.Fabruz ha scritto: ↑domenica 11 ottobre 2020, 16:02Nelle classiche siamo 3-2, mica 10-0.
Poi ripeto, negli ultimi due anni (inteso come questo anno e il precedente) Fuglsang è migliorato ed è diventato uno dei top level nelle corse di un giorno, mentre Nibali è progressivamente scomparso
Poi secondo me Fuglsang il giro non lo vince, ma occhio che se Nibali corre solo su di lui finisce come lo scorso anno
Mi sa che non hai seguito bene la vicenda.. Nibali non ha creato alcunché questa voltaciclistapazzo ha scritto: ↑domenica 11 ottobre 2020, 16:24 Nibali da qualche hanno riesce a creare una polemica contro chiunque, con il giornalismo sovranista rai (la chicca di De Luca che in Etiopía c'è il ciclismo grazie al colonialismo italiano) pronto a sostenerlo. Nulla contro Vincenzo ma questo modo di fare da bulletto mi ha stancato, quindi tiferò per i suoi improbabili rivali
Ha fatto anche cose buoneciclistapazzo ha scritto: ↑domenica 11 ottobre 2020, 16:24 la chicca di De Luca che in Etiopía c'è il ciclismo grazie al colonialismo italiano