Pagina 74 di 120
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 5:42
da Winter
ste87 ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 23:28
Scusate se torno per un attimo ad un discorso più generale.
Il problema nel parlare di doping è che coinvolge piani diversi (sportivo, giuridico, politico, etico, medico... )che rendono difficile un discorso coerente.
Forse, però, riconoscere che parliamo in primis da appassionati può essere la cosa più onestà. E allora quali sono, a mio parere, le pretese dell'appassionato rispetto alla questione doping? Equità e credibilità: equità tra i corridori e possibilità di credere al talento dei più forti. In questi ultimi anni sono terminate le positività illustri, ma sono aumentate di molto le prestazioni di alcuni atleti e di alcune squadre. E le spiegazioni, ahimè, sono sempre le stesse. Io che ero bambino innamorato di Pantani, ho visto cadere le teste di quasi tutti i corridori più importanti arrivati dopo ( fino a Froome compreso). Ora, ripeto, grossi nomi non ne sono più usciti tra i positivi eppure il livello dellle performances è in netta crescita. La narrazione di addetti ai lavori e giornalisti è che i puzzoni erano quelli di prima, mentre gli atleti di oggi sono talenti pienamente espressi grazie alla modernità degli allenamenti e della tecnologia. Che sarà anche vero, per amore di Dio, ma sono le stesse cose che si dicono da 30 anni ( memorabili le 100 rpm di Armstrong in salita e l'importanza di allenare l'agilità o i marginal gains di Froome).
Ecco, forse a volte quello che indisponde non sono nemmeno le prestazioni dei corridori, sia pure incredibili a volte, ma la narrazione che le accompagna e che pretende di accendere e spegnere a comando la nostra fiducia.

Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 5:43
da Beppugrillo
luketaro ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 0:12
- il concetto espresso è dimostrabile in qualche modo, ma nessuno lo ha ancora fatto, o ha scoperto come fare (ma la dimostrazione esiste).
Se fosse così, tutto è vero, compreso il contrario di tutto. Dio esiste e Dio non esiste, sono vere entrambe le cose. Come fai a dire che una cosa esiste se non la dimostri? O che una dimostrazione esiste se non la conosci?
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 5:48
da Beppugrillo
Winter ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 5:40
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 22:42
Se dici una cosa senza prove e poi dopo anni viene dimostrata non significa che hai ragione. Ed è banalissimo dimostrarlo: se fosse così, qualsiasi cosa si dica nel presente dovrebbe essere considerata vera perché potenzialmente dimostrabile tra qualche anno.
E anche piagnucolare che non si può parlare non attacca, è patetico. Avete scritto 73 pagine per lo più di calunnie, impunemente. E siete perseguitati?
Ma non è vero
È cosi talmente banale.. che quanti han portato in tribunale i vari bassons , vayer , delion ecc in tribunale? Nessuno
Non è piagnucolare..si chiama ragionare ed avere degli ideali
Per fortuna c è gente come bassons che li ha
Nessuno ha denunciato chi ha scritto in queste pagine, vuol dire che tutto quello che c'è scritto è vero?
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 5:53
da Winter
Krisper ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 22:58
Doping, può essere, ma giuro che non riesco a immaginare una sostanza capace di fare una cosa simile di botto.
(Ritengo invece che il doping agisca nel tempo, dubito dell’esistenza di bacchette magiche, ci vuole un fisico “preparato “)
Doping meccanico, questo lo spiegherebbe. Ma come mai non è stato scoperto? (Ovvio che entriamo in un discorso non fattibile per noi)
Io propendo più il doping meccanico
Una ragazzina belga con pochi mezzi ha fregato tutti per un paio di mesi
C è un servizio inchiesta sulla società che gestisce i controlli uci.. c è da mettersi le mani nei capelli
Poi i tanti cambi di bici.. quasi mai motivati
Uno come Cassani perché si è esposto così tanto?
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 5:59
da Winter
Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 5:48
Nessuno ha denunciato chi ha scritto in queste pagine, vuol dire che tutto quello che c'è scritto è vero?
No noi (anzi meglio io , non sono nessuno) , esprimiamo delle opinioni , dubbi
Non è detto che tutto sia vero (la verità assoluta non ce l ha nessuno), non abbiamo i mezzi per farlo
Quando invece si muovono delle persone del mondo del ciclismo, questi dubbi diventano più credibili (per me)
Quando son più persone
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 7:02
da castelli
ste87 ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 23:28
Scusate se torno per un attimo ad un discorso più generale.
Il problema nel parlare di doping è che coinvolge piani diversi (sportivo, giuridico, politico, etico, medico... )che rendono difficile un discorso coerente.
Forse, però, riconoscere che parliamo in primis da appassionati può essere la cosa più onestà. E allora quali sono, a mio parere, le pretese dell'appassionato rispetto alla questione doping? Equità e credibilità: equità tra i corridori e possibilità di credere al talento dei più forti. In questi ultimi anni sono terminate le positività illustri, ma sono aumentate di molto le prestazioni di alcuni atleti e di alcune squadre. E le spiegazioni, ahimè, sono sempre le stesse. Io che ero bambino innamorato di Pantani, ho visto cadere le teste di quasi tutti i corridori più importanti arrivati dopo ( fino a Froome compreso). Ora, ripeto, grossi nomi non ne sono più usciti tra i positivi eppure il livello dellle performances è in netta crescita. La narrazione di addetti ai lavori e giornalisti è che i puzzoni erano quelli di prima, mentre gli atleti di oggi sono talenti pienamente espressi grazie alla modernità degli allenamenti e della tecnologia. Che sarà anche vero, per amore di Dio, ma sono le stesse cose che si dicono da 30 anni ( memorabili le 100 rpm di Armstrong in salita e l'importanza di allenare l'agilità o i marginal gains di Froome).
Ecco, forse a volte quello che indisponde non sono nemmeno le prestazioni dei corridori, sia pure incredibili a volte, ma la narrazione che le accompagna e che pretende di accendere e spegnere a comando la nostra fiducia.
I soldi si fanno nel presente e non nel passato.
Armstrong ha portato il ciclismo ad un livello di popolarita' mondiale con la sua storia personale e la narrazione costruita sulla sua storia.
Da froome siamo a corto di narrazioni gustose ma in compenso si va molto molto forte. Fortissimo.
Come si deve sentire il ciclista che e' calunniato?
Non lo so, dovrebbe compensare coi soldi che gli passa il circo.
So che pero' se sei in puzzone fuori narrazione come un santambrogio non hai nemmeno il coping dei soldi messi via.
Il circo e la narrazione che non ti supportano ti mettono ai margini.
Del resto e' il laboratorio (la Scienza!) a decretare che pirazzi e' pieno.
Tutti contenti.
In telecronaca auro parlera' di mela marcia.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 10:20
da chinaski89
ste87 ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 23:28
Scusate se torno per un attimo ad un discorso più generale.
Il problema nel parlare di doping è che coinvolge piani diversi (sportivo, giuridico, politico, etico, medico... )che rendono difficile un discorso coerente.
Forse, però, riconoscere che parliamo in primis da appassionati può essere la cosa più onestà. E allora quali sono, a mio parere, le pretese dell'appassionato rispetto alla questione doping? Equità e credibilità: equità tra i corridori e possibilità di credere al talento dei più forti. In questi ultimi anni sono terminate le positività illustri, ma sono aumentate di molto le prestazioni di alcuni atleti e di alcune squadre. E le spiegazioni, ahimè, sono sempre le stesse. Io che ero bambino innamorato di Pantani, ho visto cadere le teste di quasi tutti i corridori più importanti arrivati dopo ( fino a Froome compreso). Ora, ripeto, grossi nomi non ne sono più usciti tra i positivi eppure il livello dellle performances è in netta crescita. La narrazione di addetti ai lavori e giornalisti è che i puzzoni erano quelli di prima, mentre gli atleti di oggi sono talenti pienamente espressi grazie alla modernità degli allenamenti e della tecnologia. Che sarà anche vero, per amore di Dio, ma sono le stesse cose che si dicono da 30 anni ( memorabili le 100 rpm di Armstrong in salita e l'importanza di allenare l'agilità o i marginal gains di Froome).
Ecco, forse a volte quello che indisponde non sono nemmeno le prestazioni dei corridori, sia pure incredibili a volte, ma la narrazione che le accompagna e che pretende di accendere e spegnere a comando la nostra fiducia.
Equità e credibilità. Esatto. Vedremo al Tour 24 dove ci si dovrà spingere con la sospensione dell' incredulità. Personalmente se leggo fantascienza o un fantasy mi riesce meglio quella sospensione. Guardando una corsa o leggendo barzellette come quella di Padun (non lui eh, tutto il circo intorno e le implicazioni) ci riesco poco.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 10:23
da chinaski89
Winter ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 5:40
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 22:42
Se dici una cosa senza prove e poi dopo anni viene dimostrata non significa che hai ragione. Ed è banalissimo dimostrarlo: se fosse così, qualsiasi cosa si dica nel presente dovrebbe essere considerata vera perché potenzialmente dimostrabile tra qualche anno.
E anche piagnucolare che non si può parlare non attacca, è patetico. Avete scritto 73 pagine per lo più di calunnie, impunemente. E siete perseguitati?
Ma non è vero
È cosi talmente banale.. che quanti han portato in tribunale i vari bassons , vayer , delion ecc in tribunale? Nessuno
Non è piagnucolare..si chiama ragionare ed avere degli ideali
Per fortuna c è gente come bassons che li ha
Quella dei perdenti che piagnucolano per rosicamento è roba vetusta da secoli. Idem il piagnisteo dei calunniati innocenti. Concordo su Bassons
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 11:00
da luketaro
Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 5:43
Se fosse così, tutto è vero, compreso il contrario di tutto. Dio esiste e Dio non esiste, sono vere entrambe le cose.
Non è così.
Dio esiste e Dio non esiste, NON sono vere entrambe, ma sono entrambe ipotesi possibili, finchè non si dimostra o confuta una delle 2. Sicuramente però una delle 2 è vera mentre l'altra è falsa (ma non sappiamo quale). Tuttavia, considerando gli elementi a nostra disposizione, una delle 2 è sicuramente più probabile dell'altra.
[/quote]
Come fai a dire che una cosa esiste se non la dimostri? O che una dimostrazione esiste se non la conosci?
[/quote]
Perchè ci sono dei casi per cui la cosa risulta evidente.
Ad esempio:
- Se dico che una funzione continua in un intervallo finito passa per il suo punto medio, è una cosa comunque vera anche se non cito il teorema degli zeri.
- Il secondo teorema di Fermat era vero, anche se la dimostrazione è arrivata 200 anni dopo.
Faccio notare che nella vita reale spesso non si hanno i mezzi o il tempo per fare una dimostrazione.
Esempio:
- Chi voto alle elezioni? Come faccio a capire quale delle ricette economiche proposte è ottimale e quale invece è sbagliata? Non è che ho il tempo per mettermi a studiare economia e prendermi la laurea per capire le teorie degli economisti... Però devo comunque decidere se votare uno o l'altro.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 dicembre 2023, 20:55
da nemecsek.
castelli ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 7:02
Come si deve sentire il ciclista che e' calunniato?
Non lo so, dovrebbe compensare coi soldi che gli passa il circo.
qua ci sta una battuta
ma brutta brutta brutta
talmente brutta che me vergogno pure io
e no la scrivo
pure se è diventata na mesta contemporanea evidenza
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: domenica 10 dicembre 2023, 17:24
da nurseryman
luketaro ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 11:00
Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 5:43
Se fosse così, tutto è vero, compreso il contrario di tutto. Dio esiste e Dio non esiste, sono vere entrambe le cose.
Non è così.
Dio esiste e Dio non esiste, NON sono vere entrambe, ma sono entrambe ipotesi possibili, finchè non si dimostra o confuta una delle 2. Sicuramente però una delle 2 è vera mentre l'altra è falsa (ma non sappiamo quale). Tuttavia, considerando gli elementi a nostra disposizione, una delle 2 è sicuramente più probabile dell'altra.
Come fai a dire che una cosa esiste se non la dimostri? O che una dimostrazione esiste se non la conosci?
[/quote]
Perchè ci sono dei casi per cui la cosa risulta evidente.
Ad esempio:
- Se dico che una funzione continua in un intervallo finito passa per il suo punto medio, è una cosa comunque vera anche se non cito il teorema degli zeri.
- Il secondo teorema di Fermat era vero, anche se la dimostrazione è arrivata 200 anni dopo.
Faccio notare che nella vita reale spesso non si hanno i mezzi o il tempo per fare una dimostrazione.
Esempio:
- Chi voto alle elezioni? Come faccio a capire quale delle ricette economiche proposte è ottimale e quale invece è sbagliata? Non è che ho il tempo per mettermi a studiare economia e prendermi la laurea per capire le teorie degli economisti... Però devo comunque decidere se votare uno o l'altro.
[/quote]
è... qui per citare il teorema di Wiles ci vuole una bella formazione matematica, non bastano le superiori

Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: domenica 10 dicembre 2023, 23:27
da nemecsek.
Ad oggi della credibilità del ciclismo si interessano giusto 27 persone qua sopra e le altre 5 superstiti sull'altro sito.
Nell' immaginario collettivo l'equazione ciclismo doping, se dobbiamo essere intellettualmente onesti, è arivata con la frittata di Campiglio.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 11 dicembre 2023, 6:37
da Beppugrillo
luketaro ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 11:00
- Il secondo teorema di Fermat era vero, anche se la dimostrazione è arrivata 200 anni dopo.
E se dopo 200 anni avessero dimostrato il contrario? Nel periodo in mezzo sarebbe stato comunque vero?
Ovviamente in un sacco di campi non è necessario dimostrare nulla o rimettere in discussione ogni cosa ogni volta, magari le decisioni che si prendono non sono conseguenza diretta della distinzione tra ciò che è vero e ciò che è falso o sono decisioni insignificanti che vanno bene comunque. Non è il caso del campo giudiziario, le conseguenze di quello che c'è scritto in questo thread sarebbero squalifiche e magari anche carcere per qualcuno. Quindi per quanto mi riguarda quello che si scrive deve essere provato
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 11 dicembre 2023, 8:40
da luketaro
Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 11 dicembre 2023, 6:37
luketaro ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 11:00
- Il secondo teorema di Fermat era vero, anche se la dimostrazione è arrivata 200 anni dopo.
E se dopo 200 anni avessero dimostrato il contrario? Nel periodo in mezzo sarebbe stato comunque vero?
Ovviamente in un sacco di campi non è necessario dimostrare nulla o rimettere in discussione ogni cosa ogni volta, magari le decisioni che si prendono non sono conseguenza diretta della distinzione tra ciò che è vero e ciò che è falso o sono decisioni insignificanti che vanno bene comunque. Non è il caso del campo giudiziario, le conseguenze di quello che c'è scritto in questo thread sarebbero squalifiche e magari anche carcere per qualcuno. Quindi per quanto mi riguarda quello che si scrive deve essere provato
Nuovamente, questo NON è il campo giudiziario. Questo non è un tribunale e non abbiamo potere di condannare o squalificare nessuno.
PS: sull'esempio di Fermat, il punto è proprio che lui aveva ragione, e che solo dopo 200 anni s'è scoperto che non poteva che avere ragione.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 11 dicembre 2023, 8:59
da chinaski89
luketaro ha scritto: ↑lunedì 11 dicembre 2023, 8:40
Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 11 dicembre 2023, 6:37
luketaro ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 11:00
- Il secondo teorema di Fermat era vero, anche se la dimostrazione è arrivata 200 anni dopo.
E se dopo 200 anni avessero dimostrato il contrario? Nel periodo in mezzo sarebbe stato comunque vero?
Ovviamente in un sacco di campi non è necessario dimostrare nulla o rimettere in discussione ogni cosa ogni volta, magari le decisioni che si prendono non sono conseguenza diretta della distinzione tra ciò che è vero e ciò che è falso o sono decisioni insignificanti che vanno bene comunque. Non è il caso del campo giudiziario, le conseguenze di quello che c'è scritto in questo thread sarebbero squalifiche e magari anche carcere per qualcuno. Quindi per quanto mi riguarda quello che si scrive deve essere provato
Nuovamente, questo NON è il campo giudiziario. Questo non è un tribunale e non abbiamo potere di condannare o squalificare nessuno.
PS: sull'esempio di Fermat, il punto è proprio che lui aveva ragione, e che solo dopo 200 anni s'è scoperto che non poteva che avere ragione.
Ma nfatti qui magari si sparano minchiate e molte robe le vedremo in maniera sballata, ma sicuramente a pensare male non si sbaglia poi troppo, e fin qui bastano gli insegnamenti della storia e la conoscenza della natura umana, per il resto che io o chi scrive qui debba provare qualcosa è ridicolo e fuori da ogni logica. Si chiama Dubbi, domande, sospetti. Bon mettila via, si esprimono dubbi, si pongono domande e si scrivono sospetti. Saluti
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 11 dicembre 2023, 9:03
da chinaski89
Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 11 dicembre 2023, 6:37
luketaro ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 11:00
- Il secondo teorema di Fermat era vero, anche se la dimostrazione è arrivata 200 anni dopo.
E se dopo 200 anni avessero dimostrato il contrario? Nel periodo in mezzo sarebbe stato comunque vero?
Ovviamente in un sacco di campi non è necessario dimostrare nulla o rimettere in discussione ogni cosa ogni volta, magari le decisioni che si prendono non sono conseguenza diretta della distinzione tra ciò che è vero e ciò che è falso o sono decisioni insignificanti che vanno bene comunque. Non è il caso del campo giudiziario, le conseguenze di quello che c'è scritto in questo thread sarebbero squalifiche e magari anche carcere per qualcuno. Quindi per quanto mi riguarda quello che si scrive deve essere provato
Tu porta questo tuo modo di pensare e vedere le cose in campo giudiziario e ti troverai ad emulare Capezzone o magari Carnevale, il celeberrimo ammazzasentenze dei bei tempi che furono. Ok tutto, ma allora fino a prova contraria quando Contador o un altro dice di essere stato contaminato da una bistecca io dovrei crederci fino a prova contraria?

ma quando mai?
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 11 dicembre 2023, 13:00
da nemecsek.
luketaro ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 0:12
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 22:42
Se dici una cosa senza prove e poi dopo anni viene dimostrata non significa che hai ragione. Ed è banalissimo dimostrarlo: se fosse così, qualsiasi cosa si dica nel presente dovrebbe essere considerata vera perché potenzialmente dimostrabile tra qualche anno.
E anche piagnucolare che non si può parlare non attacca, è patetico. Avete scritto 73 pagine per lo più di calunnie, impunemente. E siete perseguitati?
Ma non è nanche vero che se si sostiene una cosa senza prove, allora si ha per forza torto.
Ci sono diverse sfumature tra il dimostrare una cosa e sparare a caso, tra le quali ci sono:
- il concetto espresso non ha a supporto una prova definitiva, ma ha una serie di indizi che calzano con la tesi.
- il concetto espresso è dimostrabile in qualche modo, ma nessuno lo ha ancora fatto, o ha scoperto come fare (ma la dimostrazione esiste).
Molti dei commenti qui dentro ricadono in queste 2 categorie
State evocando una vecchia conoscenza del forum...
tra poco riappare citando Pasolino io so....
perartro per anni qui è volata merda gratuita sui demoni anglofoni, da parte di cattivi maestri e peggiori discepoli....
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 11 dicembre 2023, 19:24
da Abruzzese
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 18 dicembre 2023, 8:24
da Covadonga
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 18 dicembre 2023, 21:23
da Road Runner
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: martedì 19 dicembre 2023, 8:00
da Covadonga
I convinti sono sempre convinti.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: martedì 26 dicembre 2023, 9:41
da Il Complottista
Visto che oramai si può dire tutto ...
Ma perche le narrazioni internettiane non sospettano pure di Pogacar e della UAE?
Perché Gazzetta , Gregorio e company li presentano come i buoni contro i nipotini di Us Postal e Sky ?
Adam Yates che fa il miglior Grande Giro della Carriera da gregario puzza quanto Kuss
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: martedì 26 dicembre 2023, 17:44
da barrylyndon
Direi che hai poco presente la carriera di A.Yates..
Intendiamoci, ha fatto una gran annata.
Ma di sicuro non e' un Froome pre vuelta 2011 come tu hai fatto intendere nel tuo posto piuttosto superficiale.A mio modo di vedere.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 8:59
da chinaski89
Il Complottista ha scritto: ↑martedì 26 dicembre 2023, 9:41
Visto che oramai si può dire tutto ...
Ma perche le narrazioni internettiane non sospettano pure di Pogacar e della UAE?
Perché Gazzetta , Gregorio e company li presentano come i buoni contro i nipotini di Us Postal e Sky ?
Adam Yates che fa il miglior Grande Giro della Carriera da gregario puzza quanto Kuss
Ma in che film non si sospetta della UAE? Azzo basta guardare a chi dirige/allena la dentro eh mica ci vuole Hercule Poirot. Quanto Kuss assolutamente no, Kuss è al primo gt in cui dimostra costanza al 100% lo vince ed era il terzo gt dell' anno, quell' altro non è andato poi così oltre i suoi picchi, anzi. La barzelletta UAE migliore la trovi in quella folle due giorni al Tour 22 in cui una tappa volavano tutti i Jumbo mentre quella dopo improbabili gregari superstiti UAE si misero a distruggere il gruppo in salita. Gregorio &C penso abbiano semplicemente in forte antipatia i Jumbo, tutto qui i sospetti c'entrano poco in quel caso
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 1 gennaio 2024, 8:02
da Il Complottista
barrylyndon ha scritto: ↑martedì 26 dicembre 2023, 17:44
Direi che hai poco presente la carriera di A.Yates..
Intendiamoci, ha fatto una gran annata.
Ma di sicuro non e' un Froome pre vuelta 2011 come tu hai fatto intendere nel tuo posto piuttosto superficiale.A mio modo di vedere.
Nei grandi Giri non era mai andato così forte .
Il fratello , per quanto incostante , lo aveva sovrastato nei risultati tra Vuelta e Giro .
Al contrario delle corse a tappe di una settimana .
E di Froome manco ne ho parlato , perché lo considero più credibile di lui , Kuss o del Wiggins che si rivela uomo da Tour .
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 1 gennaio 2024, 8:06
da Il Complottista
chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 27 dicembre 2023, 8:59
Il Complottista ha scritto: ↑martedì 26 dicembre 2023, 9:41
Visto che oramai si può dire tutto ...
Ma perche le narrazioni internettiane non sospettano pure di Pogacar e della UAE?
Perché Gazzetta , Gregorio e company li presentano come i buoni contro i nipotini di Us Postal e Sky ?
Adam Yates che fa il miglior Grande Giro della Carriera da gregario puzza quanto Kuss
Ma in che film non si sospetta della UAE? Azzo basta guardare a chi dirige/allena la dentro eh mica ci vuole Hercule Poirot. Quanto Kuss assolutamente no, Kuss è al primo gt in cui dimostra costanza al 100% lo vince ed era il terzo gt dell' anno, quell' altro non è andato poi così oltre i suoi picchi, anzi. La barzelletta UAE migliore la trovi in quella folle due giorni al Tour 22 in cui una tappa volavano tutti i Jumbo mentre quella dopo improbabili gregari superstiti UAE si misero a distruggere il gruppo in salita. Gregorio &C penso abbiano semplicemente in forte antipatia i Jumbo, tutto qui i sospetti c'entrano poco in quel caso
Kuss ha vinto per la fuga andata a segno , per la sua resistenza disumana ma anche per un accordo palese di Jumbo per premiarlo .
Alla Vuelta gli Exploit a sorpresa ci sono sempre stati , anche da parte di gente che non si è più ripetuta .
Senza citare doping acclarato penso a Horner ma anche a Velits ( a podio ) o Igor Anton ( che si sarebbe giocato la Vuelta senza una caduta )
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 1 gennaio 2024, 9:56
da chinaski89
Il Complottista ha scritto: ↑lunedì 1 gennaio 2024, 8:06
chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 27 dicembre 2023, 8:59
Il Complottista ha scritto: ↑martedì 26 dicembre 2023, 9:41
Visto che oramai si può dire tutto ...
Ma perche le narrazioni internettiane non sospettano pure di Pogacar e della UAE?
Perché Gazzetta , Gregorio e company li presentano come i buoni contro i nipotini di Us Postal e Sky ?
Adam Yates che fa il miglior Grande Giro della Carriera da gregario puzza quanto Kuss
Ma in che film non si sospetta della UAE? Azzo basta guardare a chi dirige/allena la dentro eh mica ci vuole Hercule Poirot. Quanto Kuss assolutamente no, Kuss è al primo gt in cui dimostra costanza al 100% lo vince ed era il terzo gt dell' anno, quell' altro non è andato poi così oltre i suoi picchi, anzi. La barzelletta UAE migliore la trovi in quella folle due giorni al Tour 22 in cui una tappa volavano tutti i Jumbo mentre quella dopo improbabili gregari superstiti UAE si misero a distruggere il gruppo in salita. Gregorio &C penso abbiano semplicemente in forte antipatia i Jumbo, tutto qui i sospetti c'entrano poco in quel caso
Kuss ha vinto per la fuga andata a segno , per la sua resistenza disumana ma anche per un accordo palese di Jumbo per premiarlo .
Alla Vuelta gli Exploit a sorpresa ci sono sempre stati , anche da parte di gente che non si è più ripetuta .
Senza citare doping acclarato penso a Horner ma anche a Velits ( a podio ) o Igor Anton ( che si sarebbe giocato la Vuelta senza una caduta )
Lo stupore deriva dal fatto che fosse al terzo GT
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: sabato 2 marzo 2024, 18:12
da bicycleran
Vayer
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: sabato 2 marzo 2024, 18:35
da pietro
Lercio
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: sabato 2 marzo 2024, 18:47
da Beppugrillo
Sta roba che nello sport uno vince e uno perde è scandalosa, si allenano entrambi, dovrebbe finire sempre pari
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: sabato 2 marzo 2024, 20:24
da aitutaki1
bicycleran ha scritto: ↑sabato 2 marzo 2024, 18:12
Vayer
Questo in particolare sta in piedi veramente poco, fossero andati alla morte ok ma dietro a parte un paio che a uscire ci hanno provato ma poi da soli non hanno avuto il cuore di insistere, nessuno è andato alla morte anzi
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: sabato 2 marzo 2024, 23:33
da nemecsek.
aitutaki1 ha scritto: ↑sabato 2 marzo 2024, 20:24
Questo in particolare sta in piedi veramente poco, fossero andati alla morte ok ma dietro a parte un paio che a uscire ci hanno provato ma poi da soli non hanno avuto il cuore di insistere, nessuno è andato alla morte anzi
Quindi potevi risparmiarci di postare le illazioni di 'sto stronzo
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: domenica 10 marzo 2024, 15:50
da bicycleran
Ci sono già le spiegazioni alternative a quella più ovvia sulla crescita di Jorgenson e la decrescita di Roglic?
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: domenica 10 marzo 2024, 16:41
da Gimbatbu
bicycleran ha scritto: ↑domenica 10 marzo 2024, 15:50
Ci sono già le spiegazioni alternative a quella più ovvia sulla crescita di Jorgenson e la decrescita di Roglic?
Su Jorgenson non saprei tranne che era un bel prospetto anche prima, il tempo ci dirà se è diventato un campione o si ferma qua.
Su Roglic ho una mia teoria: quest' anno nel mirino ha solo e soltanto il Tour quindi penso che il vero Roglic lo vedremo solo in quel periodo lì. Se anche allora dovesse essere quello visto adesso, sorgerebbe spontanea la risposta piuttosto che la domanda.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: domenica 10 marzo 2024, 18:13
da Beppugrillo
Il fatto che in certe squadre i corridori migliorano le proprie prestazioni è la cosa da spiegare, non la spiegazione. Che sia successo anche con Jorgenson è perfettamente logico e non cambia di una virgola il modo in cui ognuno di noi se lo spiegherà
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: domenica 10 marzo 2024, 21:23
da chinaski89
Conta il pacchetto squadra-pilota, era così con Sky ma dal 2022 in poi la cosa è ancora più accentuata. Jumbo davanti a tutti poi Uae. Tour 2022 cartina di tornasole, Barhein 2021 boh, tentativo di golpe?, comunque fa capire molte cose
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 11 marzo 2024, 9:53
da Fiammingo
bicycleran ha scritto: ↑domenica 10 marzo 2024, 15:50
Ci sono già le spiegazioni alternative a quella più ovvia sulla crescita di Jorgenson e la decrescita di Roglic?
Per cosa piu ovvia intendi il tempo? Uno è un giovane in crescita e l'altro un "anziano" in calo...
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 11 marzo 2024, 12:04
da pietro
Breaking news: Roglic (che al Tour sarà sicuramente meglio di così) alla BORA si è portato Marc Lamberts, il preparatore di punta della Jumbo che allenava anche Van Aert...
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 11 marzo 2024, 20:19
da Winter
Forse al Tour la squadra non si chiamerà più Bora.. ma red bull
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 11 marzo 2024, 20:54
da aitutaki1
Piattoni di di riso energizzante caramellato in vista, ocio alla caffeina
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 11 marzo 2024, 22:02
da Beppugrillo
Se va piano, è doping. Se va forte, è doping. Non sarà un po' troppo comodo così?
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: sabato 16 marzo 2024, 22:07
da damr
Scusate la domanda da “novellino” in questa sezione ma oggi la Sanremo ha superato il record di Bugno che durava da circa 30 anni.
Non riesco a immaginare come andassero in quegli anni con le bici e i materiali di livello sicuramente inferiori.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: sabato 16 marzo 2024, 23:01
da aitutaki1
damr ha scritto: ↑sabato 16 marzo 2024, 22:07
Scusate la domanda da “novellino” in questa sezione ma oggi la Sanremo ha superato il record di Bugno che durava da circa 30 anni.
Non riesco a immaginare come andassero in quegli anni con le bici e i materiali di livello sicuramente inferiori.
la media della sanremo può essere influenzata sensibilmente dal vento, aerodinamica di bici , ruote e abbigliamento non comparabili
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: domenica 17 marzo 2024, 0:50
da dietzen
aitutaki1 ha scritto: ↑sabato 16 marzo 2024, 23:01
damr ha scritto: ↑sabato 16 marzo 2024, 22:07
Scusate la domanda da “novellino” in questa sezione ma oggi la Sanremo ha superato il record di Bugno che durava da circa 30 anni.
Non riesco a immaginare come andassero in quegli anni con le bici e i materiali di livello sicuramente inferiori.
la media della sanremo può essere influenzata sensibilmente dal vento, aerodinamica di bici , ruote e abbigliamento non comparabili
quell'anno ci fu un forte vento a favore fin dalla partenza, si formarono ventagli con diversi favoriti rimasti attardati e la prima parte di gara fu corsa a ritmo folle, credo il vantaggio sulle edizioni successive si formò soprattutto lì.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: domenica 17 marzo 2024, 9:53
da damr
Grazie per le risposte, non conoscevo i dettagli di quella edizione. Effettivamente le edizioni successive sono state corse sui 41-42 leggo.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: domenica 17 marzo 2024, 10:35
da Primo86
damr ha scritto: ↑sabato 16 marzo 2024, 22:07
Scusate la domanda da “novellino” in questa sezione ma oggi la Sanremo ha superato il record di Bugno che durava da circa 30 anni.
Non riesco a immaginare come andassero in quegli anni con le bici e i materiali di livello sicuramente inferiori.
Erano dei cattivoni a quei tempi.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 18 marzo 2024, 14:29
da PassistaScalatore
Sono l'unico che quando ha visto lo scatto di Pogacar in cima al Poggio, in tempo reale, ha pensato al Cancellara dei bei tempi?
Tra l'altro, quando si è alzato sui pedali mettendo in teoria tutta la potenza, non ha impresso neanche un minimo cambio di velocità rispetto a quando era seduto.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 18 marzo 2024, 14:34
da Fiammingo
PassistaScalatore ha scritto: ↑lunedì 18 marzo 2024, 14:29
Sono l'unico che quando ha visto lo scatto di Pogacar in cima al Poggio, in tempo reale, ha pensato al Cancellara dei bei tempi?
Tra l'altro, quando si è alzato sui pedali mettendo in teoria tutta la potenza,
non ha impresso neanche un minimo cambio di velocità rispetto a quando era seduto.
Quindi non ha funzionato il motore elettrico secondo te?
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 18 marzo 2024, 15:11
da pietro
PassistaScalatore ha scritto: ↑lunedì 18 marzo 2024, 14:29
Sono l'unico che quando ha visto lo scatto di Pogacar in cima al Poggio, in tempo reale, ha pensato al Cancellara dei bei tempi?
Tra l'altro, quando si è alzato sui pedali mettendo in teoria tutta la potenza, non ha impresso neanche un minimo cambio di velocità rispetto a quando era seduto.
Si era scaricato il motorino
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 18 marzo 2024, 15:22
da PassistaScalatore
Fiammingo ha scritto: ↑lunedì 18 marzo 2024, 14:34
PassistaScalatore ha scritto: ↑lunedì 18 marzo 2024, 14:29
Sono l'unico che quando ha visto lo scatto di Pogacar in cima al Poggio, in tempo reale, ha pensato al Cancellara dei bei tempi?
Tra l'altro, quando si è alzato sui pedali mettendo in teoria tutta la potenza,
non ha impresso neanche un minimo cambio di velocità rispetto a quando era seduto.
Quindi non ha funzionato il motore elettrico secondo te?
Mi è sembrata particolarmente innaturale l'accelerazione da seduto che ha fatto in un tratto in cui già gli altri stavano andando quasi a 40 all'ora.
Qui si parla di sospetti e dubbi. Io una sensazione di dubbio l'ho avuta in diretta, ero curioso di capire se qui sono stato l'unico.