Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 18 ottobre 2020, 9:46
Oggi si capirà forse chi non avrà chance di podio o vittoria .
Si, dovrebbero saltare in due per perdere il Giro.Walter_White ha scritto: ↑domenica 18 ottobre 2020, 16:34 Kelderman 2° a 15" e va di più in salita di Almeida
Hindley 3°, e pare andare più di tutti
Ad oggi, la Sunweb ha in cassaforte il Giro
panta2 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 6:10 L'ultima settimana cambia molto i valori in campo, senza contare che il giorno prima c'è stata una cronometro che è una gara particolare. Questa settimana ci saranno molte tappe sopra i 200 km, perciò è presto per tirare conclusioni sulla definitività delle posizioni in campo.
Quoto questi due messaggi insieme, perche' secondo me sara' interessante vedere se la nuova generazione mostrera' lo stesso livello di competitivita' anche in tappe vecchio stile, lunghe e con grandi dislivelli. In fondo l'assenza al Tour di questo tipo di tappe (soprattutto una di seguito all'altra) era stata considerata una possibile concausa per i successi dei vari Bernal, Pogacar, etc. Quante volte abbiamo letto che le tappe al Tour erano degne del Tour de l'Avenir? Nella prossima settimana possiamo avere una parziale verifica, a patto naturalmente che si facciano i tapponi... (parziale perche' i vari Bernal, Remco, Pogacar qui al Giro non ci sono).
Kelderman ha 29 anni.. di terze settimane ne ha fatte diverse..
Il ricambio generazionale prima o poi doveva arrivare. Nelle corse a tappe siamo arrivati alla fine di questo decennio con gente come Nibali e Froome che facevano ancora da leader, nonostante l'età, perchè pochissimi corridori nati da metà anni 80 a metà anni 90 sono riusciti a fare un salto di qualità tale da imporsi nei GT. La classe '90, che ha dalla sua gente come Dumoulin, Pinot, Quintana, Bardet e Aru, messa insieme ha vinto meno del solo Nibali (ad oggi, sia chiaro).
Aggiungerei una cosa. Kelderman il prossimo cambia squadra, mentre Hindley resta alla Sunweb: oggi l'australiano aveva tutto da guadagnare, ma ora che è in lotta per podio, maglia bianca e chissà se non anche qualcosa di più, sarà disposto a sacrificarsi per il compagno se ce ne sarà bisogno?nikybo85 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 9:50 L'unico dubbio sulla tenuta di Kelderman sono la sua faccia e la sua impostazione della volata di ieri. Volto sofferente, si è alzato sui pedali con rapporto da volata che neanche riusciva a spingere..Hindley lo ha massacrato e per fortuna di Wilco l'australiano va piano a crono.
Questo fattore mi era sfuggito..tra l'altro l'età e credo anche il potenziale a questo punto, giocano a favore di Hindley nella (eventuale) lotta interna.Seb ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 11:00Aggiungerei una cosa. Kelderman il prossimo cambia squadra, mentre Hindley resta alla Sunweb: oggi l'australiano aveva tutto da guadagnare, ma ora che è in lotta per podio, maglia bianca e chissà se non anche qualcosa di più, sarà disposto a sacrificarsi per il compagno se ce ne sarà bisogno?nikybo85 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 9:50 L'unico dubbio sulla tenuta di Kelderman sono la sua faccia e la sua impostazione della volata di ieri. Volto sofferente, si è alzato sui pedali con rapporto da volata che neanche riusciva a spingere..Hindley lo ha massacrato e per fortuna di Wilco l'australiano va piano a crono.
sono d'accordo, tra l'altro tra i due è Hindley quello che dà meno garanzie (non dimentichiamoci che sull'Etna ha preso 1 minuto da Keldermann).
Sei un grande.kreuziger80 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 11:41 Anch'io sono tra quelli che pensano che Evenepoel avrebbe stravinto questo Giro.
Credo che la classifica sarebbe stata più o meno questa:
Remco
Carapaz 19'13'' (se gli avessero permesso di correre il Giro)
Ciccone 20'12'' (se non avesse avuto il Covid)
Froome 21'34'' (se non si fosse sfracellato l'anno scorso)
Quintana 21'56'' (se fosse stato ingaggiato dalla Bardiani-Csf-Faizanè)
Bernal 22'17'' (se fosse andato a farsi curare il mal di schiena in qualche centro massaggi cinese)
Pogacar 23'32'' (se avesse corso anche il Giro per poter finalmente incontrare Gigi Sgarbozza)
Ulissi 23'57'' (se avesse ingaggiato Andy Schleck come mental coach)
Professor Lopalco 35'21'' (se non fosse stato impegnato con la pandemia)
Contador 36'46'' (se avesse deciso di tornare a correre ispirato in sogno da Vincenzo De Luca)
Geraint Thomas DNF (se non fosse caduto durante la terza tappa ma avesse deciso comunque di abbandonare
la corsa in Sicilia per intraprendere una nuova carriera come cantante neomelodico)
Concordo, e aggiungo che, anche senza voler scomodare il giro 2016 (e le tante analogie con questo giro che si sono state finora), c'è il più recente giro 2018 a ricordarci che chi va più forte delle aspettative nelle prime due settimane può crollare nell'ultima (Yates in primis, ma crollarono anche Pinot e Pozzovivo negli ultimi giorni).pereiro2982 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 12:17 kelderman va forte da troppo tempo , dall'Etna , quindi un calo non è impossibile anzi , cosi come Almeida che non si è mai risparmiato
mettiamoci pure un po' la pressione di chi non ha mai vinto e l'inesperienza di chi è molto giovane
quindi questo giro con questa ultima settimana cosi dura puo ancora cambiare le carte in tavola
kreuziger80 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 11:41 Anch'io sono tra quelli che pensano che Evenepoel avrebbe stravinto questo Giro.
Credo che la classifica sarebbe stata più o meno questa:
Remco
Carapaz 19'13'' (se gli avessero permesso di correre il Giro)
Ciccone 20'12'' (se non avesse avuto il Covid)
Froome 21'34'' (se non si fosse sfracellato l'anno scorso)
Quintana 21'56'' (se fosse stato ingaggiato dalla Bardiani-Csf-Faizanè)
Bernal 22'17'' (se fosse andato a farsi curare il mal di schiena in qualche centro massaggi cinese)
Pogacar 23'32'' (se avesse corso anche il Giro per poter finalmente incontrare Gigi Sgarbozza)
Ulissi 23'57'' (se avesse ingaggiato Andy Schleck come mental coach)
Professor Lopalco 35'21'' (se non fosse stato impegnato con la pandemia)
Contador 36'46'' (se avesse deciso di tornare a correre ispirato in sogno da Vincenzo De Luca)
Geraint Thomas DNF (se non fosse caduto durante la terza tappa ma avesse deciso comunque di abbandonare
la corsa in Sicilia per intraprendere una nuova carriera come cantante neomelodico)
Si. Dopo tutto ieri kelderman che non mi è sembrato brillantissimo, comunque ha guadagnato su Almeida.
kreuziger80 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 11:41 Anch'io sono tra quelli che pensano che Evenepoel avrebbe stravinto questo Giro.
Credo che la classifica sarebbe stata più o meno questa:
Remco
Carapaz 19'13'' (se gli avessero permesso di correre il Giro)
Ciccone 20'12'' (se non avesse avuto il Covid)
Froome 21'34'' (se non si fosse sfracellato l'anno scorso)
Quintana 21'56'' (se fosse stato ingaggiato dalla Bardiani-Csf-Faizanè)
Bernal 22'17'' (se fosse andato a farsi curare il mal di schiena in qualche centro massaggi cinese)
Pogacar 23'32'' (se avesse corso anche il Giro per poter finalmente incontrare Gigi Sgarbozza)
Ulissi 23'57'' (se avesse ingaggiato Andy Schleck come mental coach)
Professor Lopalco 35'21'' (se non fosse stato impegnato con la pandemia)
Contador 36'46'' (se avesse deciso di tornare a correre ispirato in sogno da Vincenzo De Luca)
Geraint Thomas DNF (se non fosse caduto durante la terza tappa ma avesse deciso comunque di abbandonare
la corsa in Sicilia per intraprendere una nuova carriera come cantante neomelodico)
Ma il mio messaggio non era riferito alla squadra: anzi, mi pare che la Sunweb sia la squadra che più di tutte metta al primo posto l'interesse di squadra che quello dei singoli (vedi gestione dei "casi" Dumoulin, Matthews e lo stesso Kelderman) quindi non penso si faranno condizionare più di tanto. Ma Hindley? Ha traguardi importanti alla sua portata...
Però Hindley è colui che rimane, e che ha meno interessi a disobbedire. Se fossero a ruoli invertiti, potrei pensare che il corridore partente faccia corsa per sé, sapendo che se rompe con la squadra non è comunque un problema.Seb ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 14:20Ma il mio messaggio non era riferito alla squadra: anzi, mi pare che la Sunweb sia la squadra che più di tutte metta al primo posto l'interesse di squadra che quello dei singoli (vedi gestione dei "casi" Dumoulin, Matthews e lo stesso Kelderman) quindi non penso si faranno condizionare più di tanto. Ma Hindley? Ha traguardi importanti alla sua portata...
Se non ricordo male il senzagiro Remco si schiantava in discesa dal Castrin. Secondo alcuni colpa sua. Secondo altri sfortuna.kreuziger80 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 11:41 Anch'io sono tra quelli che pensano che Evenepoel avrebbe stravinto questo Giro.
Credo che la classifica sarebbe stata più o meno questa:
Remco
Carapaz 19'13'' (se gli avessero permesso di correre il Giro)
Ciccone 20'12'' (se non avesse avuto il Covid)
Froome 21'34'' (se non si fosse sfracellato l'anno scorso)
Quintana 21'56'' (se fosse stato ingaggiato dalla Bardiani-Csf-Faizanè)
Bernal 22'17'' (se fosse andato a farsi curare il mal di schiena in qualche centro massaggi cinese)
Pogacar 23'32'' (se avesse corso anche il Giro per poter finalmente incontrare Gigi Sgarbozza)
Ulissi 23'57'' (se avesse ingaggiato Andy Schleck come mental coach)
Professor Lopalco 35'21'' (se non fosse stato impegnato con la pandemia)
Contador 36'46'' (se avesse deciso di tornare a correre ispirato in sogno da Vincenzo De Luca)
Geraint Thomas DNF (se non fosse caduto durante la terza tappa ma avesse deciso comunque di abbandonare
la corsa in Sicilia per intraprendere una nuova carriera come cantante neomelodico)
Anche se gli elencati trarrebbero solamente vantaggio dai tapponiBrakko ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 9:28panta2 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 6:10 L'ultima settimana cambia molto i valori in campo, senza contare che il giorno prima c'è stata una cronometro che è una gara particolare. Questa settimana ci saranno molte tappe sopra i 200 km, perciò è presto per tirare conclusioni sulla definitività delle posizioni in campo.Quoto questi due messaggi insieme, perche' secondo me sara' interessante vedere se la nuova generazione mostrera' lo stesso livello di competitivita' anche in tappe vecchio stile, lunghe e con grandi dislivelli. In fondo l'assenza al Tour di questo tipo di tappe (soprattutto una di seguito all'altra) era stata considerata una possibile concausa per i successi dei vari Bernal, Pogacar, etc. Quante volte abbiamo letto che le tappe al Tour erano degne del Tour de l'Avenir? Nella prossima settimana possiamo avere una parziale verifica, a patto naturalmente che si facciano i tapponi... (parziale perche' i vari Bernal, Remco, Pogacar qui al Giro non ci sono).
Lo credo anch'io, ma mancano controprove vere e proprie.pietro ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 15:17Anche se gli elencati trarrebbero solamente vantaggio dai tapponiBrakko ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 9:28panta2 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 6:10 L'ultima settimana cambia molto i valori in campo, senza contare che il giorno prima c'è stata una cronometro che è una gara particolare. Questa settimana ci saranno molte tappe sopra i 200 km, perciò è presto per tirare conclusioni sulla definitività delle posizioni in campo.Quoto questi due messaggi insieme, perche' secondo me sara' interessante vedere se la nuova generazione mostrera' lo stesso livello di competitivita' anche in tappe vecchio stile, lunghe e con grandi dislivelli. In fondo l'assenza al Tour di questo tipo di tappe (soprattutto una di seguito all'altra) era stata considerata una possibile concausa per i successi dei vari Bernal, Pogacar, etc. Quante volte abbiamo letto che le tappe al Tour erano degne del Tour de l'Avenir? Nella prossima settimana possiamo avere una parziale verifica, a patto naturalmente che si facciano i tapponi... (parziale perche' i vari Bernal, Remco, Pogacar qui al Giro non ci sono).
kreuziger80 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 11:41 Anch'io sono tra quelli che pensano che Evenepoel avrebbe stravinto questo Giro.
Credo che la classifica sarebbe stata più o meno questa:
Remco
Carapaz 19'13'' (se gli avessero permesso di correre il Giro)
Ciccone 20'12'' (se non avesse avuto il Covid)
Froome 21'34'' (se non si fosse sfracellato l'anno scorso)
Quintana 21'56'' (se fosse stato ingaggiato dalla Bardiani-Csf-Faizanè)
Bernal 22'17'' (se fosse andato a farsi curare il mal di schiena in qualche centro massaggi cinese)
Pogacar 23'32'' (se avesse corso anche il Giro per poter finalmente incontrare Gigi Sgarbozza)
Ulissi 23'57'' (se avesse ingaggiato Andy Schleck come mental coach)
Professor Lopalco 35'21'' (se non fosse stato impegnato con la pandemia)
Contador 36'46'' (se avesse deciso di tornare a correre ispirato in sogno da Vincenzo De Luca)
Geraint Thomas DNF (se non fosse caduto durante la terza tappa ma avesse deciso comunque di abbandonare
la corsa in Sicilia per intraprendere una nuova carriera come cantante neomelodico)
Questo è un discorso sempre affascinante e complicato. Secondo me nel 99% dei casi (mi riferisco alle posizioni che leggo sul forum e non solo) si parte da un punto di vista sbagliato. Il classico caso in cui si guarda il dito e non la luna. Sembrerà paradossale, ma in questo caso il dito è la Ineos e la luna sono tutte le altre squadre.
A dir il vero, non sempre, ma in certe annate la Sky era inattaccabile...mi riferisco soprattutto al 2018..Kruijswijk attacco' da lontano in una fuga ben assortita nella tappa dell'Alpe..la Sky gesti' la cosa in modo egregio.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 16:41Questo è un discorso sempre affascinante e complicato. Secondo me nel 99% dei casi (mi riferisco alle posizioni che leggo sul forum e non solo) si parte da un punto di vista sbagliato. Il classico caso in cui si guarda il dito e non la luna. Sembrerà paradossale, ma in questo caso il dito è la Ineos e la luna sono tutte le altre squadre.
Mi spiego meglio, prima che qualcuno mi indichi per il prossimo tso. La Sky è stata criticata per la sua tattica di corsa. Brutta, poco spettacolare, refrattaria ai colpi di scena e agli attacchi da lontano. La sky è così diventata il mostro. Però le altre 21 squadre che prendevano parte al Tour/Giro/Vuelta cosa facevano mentre la Sky imponeva il suo ritmo col suo trenino? Niente, non hanno praticamente mai tentato niente. Si sono accontentate delle briciole anche quando queste briciole cadevano fuori dal podio. Raramente qualcuno ha provato a sfruttare le debolezze della Sky. Emblematico proprio il Tour 'perso' da Quintana anche a causa della pavidità di Unzue.
Quindi, mi e vi chiedo: pesa di più la forza della Sky/Ineos o forse sono maggiori le colpe di chi ha sempre accettato il loro modo di correre nel modo più passivo possibile?
Credo che avrebbe preferito saltare per aria, ma ci avrebbe provato comunquechinaski89 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 16:49 Beh pensa solo ci fosse stato un Contador con le gambe di Quintana nel 2015: credi che avrebbe seguito le indicazioni dell'ammiraglia o avrebbe tentato il tutto per tutto a prescindere?
Grazie a te e agli altri per il supporto nonostante le mie affermazioni oltre il limite della blasfemia.
Il mio èWalter_White ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 21:43 Mio borsino a 1 settimana dalla fine
***** Kelderman
*** TGH
** Almeida
* Nibali, Hindley
Tra quelli rimasti in corsa per la rosa, non c'è dubbio che sia il nome più buono. In realtà da giovane lo seguivo anche io. Quand'era alla Rabobank/Belkin/LottoNL anche io lo seguivo con molta attenzione. Poi si è perso. Adesso a 29 anni ha la grandissima occasione della vita: vincere il Giro, che già da solo vale un'intera carriera, e fare quel salto di qualità dopo anni in cui la sua carriera si era arenata. Direi che è una sorta di ora o mai più.kreuziger80 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 19:28Grazie a te e agli altri per il supporto nonostante le mie affermazioni oltre il limite della blasfemia.![]()
A parte gli scherzi, Remco è un fenomeno vero e per lui sarebbe stata una grande occasione. Peccato ma avrà sicuramente modo di rifarsi in futuro.
Intanto getto la maschera e dichiaro il mio tifo sfegatato per Wilco Kelderman, da giovane era considerato un grande talento perché andava forte a cronometro e si difendeva bene in salita.
Poi tante cadute e incidenti ne hanno limitato molto il rendimento. Certo non è uno capace di imprese esaltanti ma è comunque un signor corridore e sarebbe un degnissimo vincitore.
Fedaia ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 9:42Kelderman ha 29 anni.. di terze settimane ne ha fatte diverse..
Vero che e’ poco vincente, e che non abbia fatto chissa’ cosa in passato, ma non e’ nemmeno uno da saltare per aria...
Me lo ricordo nei primi sull’ Angliru 2017, a fine Vuelta..dove mi pare concluse tra i primi 6-7 in generale.
Almeida possibile, ma nemmeno cosi scontato.
Starei molto attento a Hindley.. ieri veniva su forte forte..
Come pure Hart.
E pure Majika, non e’ certo un novellino, ma un discreto fondista.
Saltare in due non so.lucks83 ha scritto: ↑domenica 18 ottobre 2020, 19:22Si, dovrebbero saltare in due per perdere il Giro.Walter_White ha scritto: ↑domenica 18 ottobre 2020, 16:34 Kelderman 2° a 15" e va di più in salita di Almeida
Hindley 3°, e pare andare più di tutti
Ad oggi, la Sunweb ha in cassaforte il Giro
Unica minaccia è Tao G. Hart che ha una squadra che potrebbe dargli una mano per un'eventuale imboscata (penso alla tappa di martedì).
Concordo in pieno.Brakko ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 9:28panta2 ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 6:10 L'ultima settimana cambia molto i valori in campo, senza contare che il giorno prima c'è stata una cronometro che è una gara particolare. Questa settimana ci saranno molte tappe sopra i 200 km, perciò è presto per tirare conclusioni sulla definitività delle posizioni in campo.Quoto questi due messaggi insieme, perche' secondo me sara' interessante vedere se la nuova generazione mostrera' lo stesso livello di competitivita' anche in tappe vecchio stile, lunghe e con grandi dislivelli. In fondo l'assenza al Tour di questo tipo di tappe (soprattutto una di seguito all'altra) era stata considerata una possibile concausa per i successi dei vari Bernal, Pogacar, etc. Quante volte abbiamo letto che le tappe al Tour erano degne del Tour de l'Avenir? Nella prossima settimana possiamo avere una parziale verifica, a patto naturalmente che si facciano i tapponi... (parziale perche' i vari Bernal, Remco, Pogacar qui al Giro non ci sono).
Ragionamento il tuo che non fa una piega.frcre ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 2:42Fedaia ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 9:42Kelderman ha 29 anni.. di terze settimane ne ha fatte diverse..
Vero che e’ poco vincente, e che non abbia fatto chissa’ cosa in passato, ma non e’ nemmeno uno da saltare per aria...
Me lo ricordo nei primi sull’ Angliru 2017, a fine Vuelta..dove mi pare concluse tra i primi 6-7 in generale.
Almeida possibile, ma nemmeno cosi scontato.
Starei molto attento a Hindley.. ieri veniva su forte forte..
Come pure Hart.
E pure Majika, non e’ certo un novellino, ma un discreto fondista.
Keldermann ci sta che possa imbroccare la stagione giusta, ma fin'ora il suo palmares vanta solo:
-7 posto al giro a 11 minuti dal primo, 8 da uran, 6 da uran, 5 da Pozzovivo e 4 da majka.
-7 posto alla vuelta a 10 minuti dal primo e 3 da Majka
Unico risultato di rilievo che poteva far presagire una sua possibile vittoria in un gt, il quarto posto alla vuelta 2017 a "soli" 3 minuti da froome e 1 da Nibali.
Potrebbe vincere ma se nella tappa dello Stelvio si becca 5-6 minuti non ci sarebbe nulla di strano.
Almeida l'ho visto oltre i suoi limiti a Piancavallo, non so quanto possa tirare cosi, magari appena perde la rosa salta o magari é solo un impressione sbagliata.
Hart e Hindley sembrano i più in palla in salita ma sono da vedere anche loro nella terza settimana.
Con Majka se la gioca pure il Nibali attuale, se dovesse salire un minimo di condizione non sarebbe un problema.
Insomma per vincere Nibali gli deve girare tutto bene visto che ce ne sono almeno 4 che sembrano più forti al momento, ma il distacco non é esagerato e nessuno da gli altri da grosse garanzie.
Difficile ma non impossibile.
Bello, mi passano sotto casa.udra ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 8:57 La tappa 19, quella con arrivo a Asti, è stata allungata fino a sfiorare i 260 km.
Sì affronterà il San Fermo per evitare il transito a Como, e non si passerà da Alessandria (che evidentemente con il ciclismo quest'anno non ha buon feeling) deviando verso Casale Monferrato.
Rimane una tappa da sonnellino in ogni caso.
Sulla falsariga del giro 2016 e, infatti, nell'ultima settimana successe di tutto: morti, risorti, capriole, voli nei torrenti.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 9:32 1100 km in 5 giorni. Tre tappe con almeno due gpm a testa corsi a tutta. 2 salite sopra i 2700. Ecco i territori inesplorati da tempo...