Re: Giochi Olimpici estivi 2020 - Tokyo
Inviato: venerdì 6 agosto 2021, 12:53
Sotero rallentata da tempi biblici al tiro nella terza sessione, ma per ora è terza.
Resta la ritmica, direi.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 12:59 Con questo quarto posto credo sia sfumato definitivamente il record di specialità a medaglia, per gli amanti delle statistiche (come me).
Esatto, l'ultima carta è quella, salvo exploit di Conyedo nella lotta.Deadnature ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 12:59Resta la ritmica, direi.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 12:59 Con questo quarto posto credo sia sfumato definitivamente il record di specialità a medaglia, per gli amanti delle statistiche (come me).
Non avrei mai pensato un giorno, di veder battuto il record di medaglie totali in una singola Olimpiade!Deadnature ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 12:59 Però intanto è arrivata la medaglia 37: Busà in semifinale nel karate e almeno bronzo.
Assolutamente d'accordo...Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 12:43tra i due estremi forse è meglio essere troppo allegri che farsi divorare dall'ansia (ps: non ho visto la gara, ma leggo i vostri commenti e ne deduco che praticamente è rimasto negli spogliatoi)
La migliore mi pare Busà nel karate, per il resto darei un 5% a Viviani-Consonni e alla 4x100 maschile.
Gli 800 maschili e i 1500 femminili li hanno aggiunti solo ora nel programma olimpico.galibier98 ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 12:29Su 800 e 1500 di nuoto non sono d'accordo. Per me ci devono essere tutte e due. Fanno ormai parte della storia del nuoto. Ci sono in tutte le manifestazioni: mondiali, europei, panpacifici ecc... E non sempre i protagonisti sono gli stessi. Un po' come 100 e 200 nell'atletica. A volte sono gli stessi, altre no. Per esempio alle ultime 2 edizioni dei mondiali 2017 e 2019 solo Paltrinieri è andato a podio in tutte e due le gare. In ciascuna edizione gli altri 4 posti del podio sono stati occupati da 4 atleti diversi. Qui a Tokyo invece sono stati gli stessi 4 a giocarsi le medagliegalliano ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 11:16Ecco il modo migliore per rovinarle e renderle una barzelletta, come d'altra parte sta cercando di fare il CIO.drake ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 10:44
Gente che non si rende conto che aspetti 4 anni, anzi questa volta 5... e siamo già praticamente al penultimo giorno e manco ce ne siamo accorti![]()
![]()
![]()
Dovrebbero fare campionati e tornei per tutto, mettendo tutte le discipline di qualunque sport e almeno un partecipante da ogni nazione, San Marino e Vaticano compresi, devono farle durare 12-16 mesi 'ste olimpiadi![]()
![]()
![]()
So che stavi scherzando, ma a forza di aggiungere discipline e doppioni di medaglie è inevitabile che viene a svalutarsi l'importanza delle stesse.
Che bisogno c'era di fare 800 e 1500 nel nuoto?
i protagonisti sono sempre gli stessi, i valori in campo sono identici.
Personalmente comincio anche a mettere in discussione la differenza tra 5000 e 10000 nell'atletica.
Purtroppo questo andazzo è figlio della costante necessità di monetizzare ogni evento a discapito dell'epica.
Una cosa è vincere una medaglia quando ce ne sono 100 in palio, altra è vincerla quando in palio ce ne sono 1000.
C'era il tempo di italiani e olandesi in sovrimpressione prima del via, il fattore sorpresa era già andato. Poi lui poteva glissare, vero.jerrydrake ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 13:45 EDIT Ma nessuno dice nulla a quel grandissimodi
di Bragagna che non ce la fa a non spoilerare?
800 e 1500 però, anche ammesso che siano un doppione (il che è vero solo in parte: alle volte si sono visti 800 stupendi in cui si incrociavano 1500isti che accorciavano e 400isti che allungavano, vedesi Fukuoka), non sono comunque appannaggio di chi fa 5-6-7-8 gare. Quelli sono fuoriclasse che riescono a vincere in 2 stili, oppure in uno stile e nei misti, o addirittura 2 + i misti. A quel punto perché penalizzarli, e come? Non si può levare la farfalla perché a volte vince uno che è anche uno stileliberista, o il dorso perché a volte vince chi eccelle anche nei misti, etc.Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 13:51Gli 800 maschili e i 1500 femminili li hanno aggiunti solo ora nel programma olimpico.galibier98 ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 12:29Su 800 e 1500 di nuoto non sono d'accordo. Per me ci devono essere tutte e due. Fanno ormai parte della storia del nuoto. Ci sono in tutte le manifestazioni: mondiali, europei, panpacifici ecc... E non sempre i protagonisti sono gli stessi. Un po' come 100 e 200 nell'atletica. A volte sono gli stessi, altre no. Per esempio alle ultime 2 edizioni dei mondiali 2017 e 2019 solo Paltrinieri è andato a podio in tutte e due le gare. In ciascuna edizione gli altri 4 posti del podio sono stati occupati da 4 atleti diversi. Qui a Tokyo invece sono stati gli stessi 4 a giocarsi le medagliegalliano ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 11:16
Ecco il modo migliore per rovinarle e renderle una barzelletta, come d'altra parte sta cercando di fare il CIO.
So che stavi scherzando, ma a forza di aggiungere discipline e doppioni di medaglie è inevitabile che viene a svalutarsi l'importanza delle stesse.
Che bisogno c'era di fare 800 e 1500 nel nuoto?
i protagonisti sono sempre gli stessi, i valori in campo sono identici.
Personalmente comincio anche a mettere in discussione la differenza tra 5000 e 10000 nell'atletica.
Purtroppo questo andazzo è figlio della costante necessità di monetizzare ogni evento a discapito dell'epica.
Una cosa è vincere una medaglia quando ce ne sono 100 in palio, altra è vincerla quando in palio ce ne sono 1000.
Sono tutt'altro che storici.
E sono utili solo per rimpinguare i medaglieri.
Del resto l'appeal principale del nuoto sono proprio i plurimedagliati. In quale altra disciplina è possibile partecipare a 5-6 anche 8 gare in una Olimpiade ?
Busà ci darebbe la quasi certezza di una Top10. Siamo stati scavalcati dall'Olanda che oltre alla doppietta nella velocità (ciclismo) ha vinto l'Hockey. Con la sconfitta nella semi di pallanuoto l'Ungheria fa meno paura. La Francia al momento è dietro ma ricordiamo che ha 4 squadr in finale per l'oro, scontato il sorpasso.
Il teatrino "ve lo dico, non ve lo dico" è stato irrispettoso a livelli massimi per tutto il pubblico.Deadnature ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 13:55C'era il tempo di italiani e olandesi in sovrimpressione prima del via, il fattore sorpresa era già andato. Poi lui poteva glissare, vero.jerrydrake ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 13:45 EDIT Ma nessuno dice nulla a quel grandissimodi
di Bragagna che non ce la fa a non spoilerare?
Per me Francia vince un oro o nella pallamano maschile o in quella femminile, benché non siano i favoriti in entrbejerrydrake ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 14:08Busà ci darebbe la quasi certezza di una Top10. Siamo stati scavalcati dall'Olanda che oltre alla doppietta nella velocità (ciclismo) ha vinto l'Hockey. Con la sconfitta nella semi di pallanuoto l'Ungheria fa meno paura. La Francia al momento è dietro ma ricordiamo che ha 4 squadr in finale per l'oro, scontato il sorpasso.
Infatti ho detto che sono storici perché da tanto tempo ormai fanno parte del programma di mondiali, europei ecc... Quindi giusto siano stati inseriti anche alle olimpiadi. E come ho detto io e come ha scritto Gigilasegaperenne spesso non sono doppioni come atleti che vanno a podioCthulhu ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 13:51Gli 800 maschili e i 1500 femminili li hanno aggiunti solo ora nel programma olimpico.galibier98 ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 12:29Su 800 e 1500 di nuoto non sono d'accordo. Per me ci devono essere tutte e due. Fanno ormai parte della storia del nuoto. Ci sono in tutte le manifestazioni: mondiali, europei, panpacifici ecc... E non sempre i protagonisti sono gli stessi. Un po' come 100 e 200 nell'atletica. A volte sono gli stessi, altre no. Per esempio alle ultime 2 edizioni dei mondiali 2017 e 2019 solo Paltrinieri è andato a podio in tutte e due le gare. In ciascuna edizione gli altri 4 posti del podio sono stati occupati da 4 atleti diversi. Qui a Tokyo invece sono stati gli stessi 4 a giocarsi le medagliegalliano ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 11:16
Ecco il modo migliore per rovinarle e renderle una barzelletta, come d'altra parte sta cercando di fare il CIO.
So che stavi scherzando, ma a forza di aggiungere discipline e doppioni di medaglie è inevitabile che viene a svalutarsi l'importanza delle stesse.
Che bisogno c'era di fare 800 e 1500 nel nuoto?
i protagonisti sono sempre gli stessi, i valori in campo sono identici.
Personalmente comincio anche a mettere in discussione la differenza tra 5000 e 10000 nell'atletica.
Purtroppo questo andazzo è figlio della costante necessità di monetizzare ogni evento a discapito dell'epica.
Una cosa è vincere una medaglia quando ce ne sono 100 in palio, altra è vincerla quando in palio ce ne sono 1000.
Sono tutt'altro che storici.
E sono utili solo per rimpinguare i medaglieri.
Del resto l'appeal principale del nuoto sono proprio i plurimedagliati. In quale altra disciplina è possibile partecipare a 5-6 anche 8 gare in una Olimpiade ?
Concordo. Poi sentire al TG olimpico "le strade del Giappone lastricate di gloria italiana"... Va bene un poco di retorica nazionalista, ma non esageriamo.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 14:16 E il Tg2, e la pubblicità, e il Tg olimpico. Vedere più di 5 minuti consecutivi di atletica oggi è impossibile sulla Rai.
A brevissimo, non appena terminano le donne
UribeZubia ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 14:37Concordo. Poi sentire al TG olimpico "le strade del Giappone lastricate di gloria italiana"... Va bene un poco di retorica nazionalista, ma non esageriamo.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 14:16 E il Tg2, e la pubblicità, e il Tg olimpico. Vedere più di 5 minuti consecutivi di atletica oggi è impossibile sulla Rai.![]()