Pagina 79 di 79
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 14:25
da Walter_White
edobs ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 10:58
Slegar ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 10:48
Mauro Vegni chiederà all'UCI sanzioni per la Jumbo-Visma e la EF per il comportamento tenuto:
http://www.cicloweb.it/2020/10/27/parol ... o-ditalia/
https://www.cyclingnews.com/news/giro-d ... o-cycling/
"I want sanctions for Jumbo-Visma and EF. If anyone thinks they can infringe the rights or duties of WorldTour teams, then I will also consider myself 'free' from the obligation to invite them. What happened is also a matter for the UCI License Commission." Se l'UCI non sanzionerà le due squadre, Vegni si riterrà libero di non invitarle al Giro il prossimo anno.
A minacciare di non invitare la Jumbo fai loro solo un favore, ormai sono troppo convinti nel voler diventare il nuovo team Sky, sacrificando anche capitani come Dumoulin per vincere il tour con Roglic, ignorando completamente il Giro. Per farli tornare un po' all'ordine servirebbero multe molto salate ma dubito arrivino dall'UCI. Gli auguro di perdere più GT possibili.
Per la EF, invece, penso che sia più un problema personale del buon Vaughters, dato che staff e team presenti in Italia hanno onorato la corsa e dichiarato di essere all'oscuro delle dichiarazioni del loro capo negli USA
Lo dico a costo di finire in firma di qualcuno
Roglic non vincerà mai il Tour de France
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 15:23
da ciclistapazzo
Beh la Jumbo come la Sky lo vedremo... La Sky è sempre stata Tour centrica ma alla fine i big al Giro li ha mandati spesso, salvo per un motivo o per l'altro perderli per strada: Wiggins Thomas, Landa, Froome... La Jumbo è vero che ha mandato Kru e Roglic, ma intorno gli ha schierato sempre squadre molto molto deboli.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 15:33
da TheArchitect99
Zero positivi anche alla Vuelta per ora dopo il Tour, fortuna o merito di ASO?
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: martedì 27 ottobre 2020, 15:48
da udra
TheArchitect99 ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 15:33
Zero positivi anche alla Vuelta per ora dopo il Tour, fortuna o merito di ASO?
Non è fortuna, ma un protocollo più stringente dovuto alla situazione spagnola.
Logico che se il giro fosse partito con un paese verso lo sbando come è adesso, si sarebbe corso con una soglia d'attenzione molto più alta per tutti.
E forse anche il governo avrebbe messo bocca sui protocolli come ha fatto quello francese.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 11:50
da Slegar
A bocce ferme Wilko Keldermann si toglie qualche sassolino dalla scarpa:
https://www.wielerflits.nl/nieuws/kelde ... ium-stond/
In sintesi: ammette di non essere stato all'altezza dei migliori, la sera prima della tappa dello Stelvio nella riunione di squadra non erano stati chiariti i ruoli tra lui e Hindley, ha chiesto all'ammiraglia che l'australiano l'aspettasse sullo Stelvio ma gli è stato risposto che Hindley doveva rimanere alla ruota di Goegean Hart, ha sempre avuto la sensazione che la squadra non puntasse su di lui.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 16:14
da nurseryman
Strong ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 10:26
la verità è che Tao già lo conosciamo, è un discreto ciclista ma nulla più.
magari ora godrà di un pò più di attenzione da parte del suo team e potrebbe raccogliere qualche altro piazzamento nei 10 nei gt
hindlei....boh...magari diventa un nuovo andy schleck. però già lo si conosce meno per cui si può vivere nella speranza che sia nata una nuova stella
io non credo, ma vedremo.
se non ci fosse stata la solita ecatombe di favoriti, nibali sarebbe uscito agevolmente dalla top10.
e va detto, a scanso di equivoci, che il livello di questo Giro è stato grossomodo quello del Giro del Trentino (o più recente Tour Of Alps)
ma i tempi delle scalate depongono a loro favore
magari se c'erano i capitani sarebbero stati impegnati in compiti di gregariato e non sarebbero emersi ma le qualità sarebbero state quelle
un pò come nibali che nel giro vinto da basso, sul grappa, andava più del capitano, e venne un po' sacrificato tatticamente ma le qualità del corridore si videro.
quindi aspetterei a dire che il livello del giro era scarso
e se non ci fosse stata l'ecatombe di favoriti nibali sarebbe probabilmente comunque arrivato nei 10 perchè alcuni di quelli che l'hanno preceduto sarebbero stati impegnati come gregari
hindley è comunque stata una grossa sorpresa anche per come è stato sostenuto dalla squadra nel finale del giro che ha preferito lui al capitano
segno che il ragazzo i numeri li ha o perlomeno la squadra punta molto su di lui.
boh.. poi vedremo quest'anno
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: sabato 19 dicembre 2020, 14:21
da qrier
Slegar ha scritto: ↑venerdì 18 dicembre 2020, 11:50
A bocce ferme Wilko Keldermann si toglie qualche sassolino dalla scarpa:
https://www.wielerflits.nl/nieuws/kelde ... ium-stond/
In sintesi: ammette di non essere stato all'altezza dei migliori, la sera prima della tappa dello Stelvio nella riunione di squadra non erano stati chiariti i ruoli tra lui e Hindley, ha chiesto all'ammiraglia che l'australiano l'aspettasse sullo Stelvio ma gli è stato risposto che Hindley doveva rimanere alla ruota di Goegean Hart, ha sempre avuto la sensazione che la squadra non puntasse su di lui.
Difficile sapere come sarebbe potuta andare, però non è bello vedere la maglia rosa con 2'42" di vantaggio su Geoghegan abbandonato in questo modo.
Più che nella tappa dello Stelvio ha mostrato debolezza in quella del Sestriere, però penso che anche la testa incida e il sentirsi abbandonato dalla squadra sul più bello gli abbia tolto qualcosa.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: sabato 19 dicembre 2020, 18:32
da nurseryman
qrier ha scritto: ↑sabato 19 dicembre 2020, 14:21
Slegar ha scritto: ↑venerdì 18 dicembre 2020, 11:50
A bocce ferme Wilko Keldermann si toglie qualche sassolino dalla scarpa:
https://www.wielerflits.nl/nieuws/kelde ... ium-stond/
In sintesi: ammette di non essere stato all'altezza dei migliori, la sera prima della tappa dello Stelvio nella riunione di squadra non erano stati chiariti i ruoli tra lui e Hindley, ha chiesto all'ammiraglia che l'australiano l'aspettasse sullo Stelvio ma gli è stato risposto che Hindley doveva rimanere alla ruota di Goegean Hart, ha sempre avuto la sensazione che la squadra non puntasse su di lui.
Difficile sapere come sarebbe potuta andare, però non è bello vedere la maglia rosa con 2'42" di vantaggio su Geoghegan abbandonato in questo modo.
Più che nella tappa dello Stelvio ha mostrato debolezza in quella del Sestriere, però penso che anche la testa incida e il sentirsi abbandonato dalla squadra sul più bello gli abbia tolto qualcosa.
Probabilmente nella squadra avevano visto che le prestazioni erano in calando dalla crono in poi mentre quelle di hindlej salivano.
In seguito quello che ha giocato è stato che wilco avrebbe cambiato squadra e per questo la sunweb ha puntato su Hindlej
eppoi beppe mi sembra lo aveva pronosticato vincitore

Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: sabato 19 dicembre 2020, 18:43
da Abruzzese
Purtroppo credo che Wilco abbia perso l'occasione della vita e me ne dispiace perché, avendolo seguito dalle categorie giovanili, il mio tifo andava a lui, nel momento in cui gli eventi del Giro hanno cominciato a prendere una certa piega. Gli è mancato il quid in più nel momento in cui si è trovato ad avere la corsa in pugno. Col senno di poi chiaramente si potrebbe anche dire che in Sunweb il Giro l'avrebbero perso comunque ma sul momento hanno preferito tenersi la doppia carta.
Di certo non si sarà sentito completamente tutelato (in questo può aver inciso anche la situazione contrattuale), però è anche vero che il Kelderman dei primi due terzi di corsa, il Giro non l'avrebbe mai perso.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: sabato 19 dicembre 2020, 23:25
da Cthulhu
Secondo me se Hindley il giorno dello Stelvio rimaneva con Wilco il Giro non lo perdevano.
Tao sull'ultima salita non è che sia andato chissà quanto forte.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: lunedì 21 dicembre 2020, 7:25
da nurseryman
Cthulhu ha scritto: ↑sabato 19 dicembre 2020, 23:25
Secondo me se Hindley il giorno dello Stelvio rimaneva con Wilco il Giro non lo perdevano.
Tao sull'ultima salita non è che sia andato chissà quanto forte.
di sicuro avesse avuto hindley a disposizione nel falsopiano dopo lo stelvio non avrebbe perso quei 40 secondi e avrebbe potuto recuperare un pò
boh probabilmente si sarebbe ritrovato alla vigilia del sestriere e della crono con un minutino di vantaggio se poi sarebbe bastato non so
ma sarebbe stato una bella dote
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 2:11
da herbie
Cthulhu ha scritto: ↑sabato 19 dicembre 2020, 23:25
Secondo me se Hindley il giorno dello Stelvio rimaneva con Wilco il Giro non lo perdevano.
Tao sull'ultima salita non è che sia andato chissà quanto forte.
vedo che, a parte l'andirivieni delle consecutio temporum nei periodi ipotetici (ma ormai la lingua parlata sta prendendo, forse giustamente, anche se in maniera musicalmente orripilante, il sopravvento), si avvera un eterno ritorno delle discussioni.
Come non essere d'accordo con questa sintetica e cristallina affermazione?
Eppure, si spesero fiumi di parole per dimostrare il contrario ( a mio avviso con enorme rumore di specchi graffiati....)
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 10:01
da Subsonico
herbie ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 2:11
Cthulhu ha scritto: ↑sabato 19 dicembre 2020, 23:25
Secondo me se Hindley il giorno dello Stelvio rimaneva con Wilco il Giro non lo perdevano.
Tao sull'ultima salita non è che sia andato chissà quanto forte.
vedo che, a parte l'andirivieni delle consecutio temporum nei periodi ipotetici (ma ormai la lingua parlata sta prendendo, forse giustamente, anche se in maniera musicalmente orripilante, il sopravvento), si avvera un eterno ritorno delle discussioni.
Come non essere d'accordo con questa sintetica e cristallina affermazione?
Eppure, si spesero fiumi di parole per dimostrare il contrario ( a mio avviso con enorme rumore di specchi graffiati....)
E' tutta da dimostrare anche questa tesi, dato che l'evidenza dei fatti non c'e'.
Io persone 'vuote' non ne ho mai viste andar meglio col compagno di squadra a trainare.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 10:23
da pietro
Subsonico ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 10:01
herbie ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 2:11
Cthulhu ha scritto: ↑sabato 19 dicembre 2020, 23:25
Secondo me se Hindley il giorno dello Stelvio rimaneva con Wilco il Giro non lo perdevano.
Tao sull'ultima salita non è che sia andato chissà quanto forte.
vedo che, a parte l'andirivieni delle consecutio temporum nei periodi ipotetici (ma ormai la lingua parlata sta prendendo, forse giustamente, anche se in maniera musicalmente orripilante, il sopravvento), si avvera un eterno ritorno delle discussioni.
Come non essere d'accordo con questa sintetica e cristallina affermazione?
Eppure, si spesero fiumi di parole per dimostrare il contrario ( a mio avviso con enorme rumore di specchi graffiati....)
E' tutta da dimostrare anche questa tesi, dato che l'evidenza dei fatti non c'e'.
Io persone 'vuote' non ne ho mai viste andar meglio col compagno di squadra a trainare.
Kelderman non era certo vuoto quel giorno, finito lo Stelvio. Infatti riuscì a limitare i danni
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 10:34
da Winter
Subsonico ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 10:01
E' tutta da dimostrare anche questa tesi, dato che l'evidenza dei fatti non c'e'.
Io persone 'vuote' non ne ho mai viste andar meglio col compagno di squadra a trainare.
Esattamente
È andato in crisi a 50 dall arrivo
Forse se lo dimenticano..
Lui stesso ha detto di aver tenuto troppo sullo Stelvio
Di fatti sulla salita finale l han saltato da dietro
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 10:46
da nurseryman
herbie ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 2:11
Cthulhu ha scritto: ↑sabato 19 dicembre 2020, 23:25
Secondo me se Hindley il giorno dello Stelvio rimaneva con Wilco il Giro non lo perdevano.
Tao sull'ultima salita non è che sia andato chissà quanto forte.
vedo che, a parte l'andirivieni delle consecutio temporum nei periodi ipotetici (ma ormai la lingua parlata sta prendendo, forse giustamente, anche se in maniera musicalmente orripilante, il sopravvento), si avvera un eterno ritorno delle discussioni.
Come non essere d'accordo con questa sintetica e cristallina affermazione?
Eppure, si spesero fiumi di parole per dimostrare il contrario ( a mio avviso con enorme rumore di specchi graffiati....)
ma è l'essenza dei forum, che oggi, aimè, sostituiscono le discussioni dei bar, sostenere tesi indifendibili e pronosticare risultati impossibili
con tutta l'eloquenza e la sfacciataggine permessa dalla decenza
salvo poi indovinarla talvolta e permettersi di dire a tutti ""ve lo avevo detto io""
in fondo anche l'ermeneutica afferma che "non esistono fatti ma solo interpretazioni"
e l'eterno ritorno delle discussioni fa il parallelo con "l'eterno ritorno dell'identico" di nietzschiana memoria
quindi cosa c'è di più filosofico e attuale di un forum di ciclismo??
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 10:52
da herbie
nurseryman ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 10:46
in fondo anche l'ermeneutica afferma che "non esistono fatti ma solo interpretazioni"
e l'eterno ritorno delle discussioni fa il parallelo con "l'eterno ritorno dell'identico" di nietzschiana memoria
Proprio lì volevo arrivare

Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 11:48
da Subsonico
pietro ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 10:23
Subsonico ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 10:01
herbie ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 2:11
vedo che, a parte l'andirivieni delle consecutio temporum nei periodi ipotetici (ma ormai la lingua parlata sta prendendo, forse giustamente, anche se in maniera musicalmente orripilante, il sopravvento), si avvera un eterno ritorno delle discussioni.
Come non essere d'accordo con questa sintetica e cristallina affermazione?
Eppure, si spesero fiumi di parole per dimostrare il contrario ( a mio avviso con enorme rumore di specchi graffiati....)
E' tutta da dimostrare anche questa tesi, dato che l'evidenza dei fatti non c'e'.
Io persone 'vuote' non ne ho mai viste andar meglio col compagno di squadra a trainare.
Kelderman non era certo vuoto quel giorno, finito lo Stelvio. Infatti riuscì a limitare i danni
E il giorno dopo?
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 11:57
da pietro
Winter ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 10:34
Subsonico ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 10:01
E' tutta da dimostrare anche questa tesi, dato che l'evidenza dei fatti non c'e'.
Io persone 'vuote' non ne ho mai viste andar meglio col compagno di squadra a trainare.
Esattamente
È andato in crisi a 50 dall arrivo
Forse se lo dimenticano..
Lui stesso ha detto di aver tenuto troppo sullo Stelvio
Di fatti sulla salita finale l han saltato da dietro
Andato in crisi perdendo poco più di 2 minuti...
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 11:57
da pietro
Subsonico ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 11:48
pietro ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 10:23
Subsonico ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 10:01
E' tutta da dimostrare anche questa tesi, dato che l'evidenza dei fatti non c'e'.
Io persone 'vuote' non ne ho mai viste andar meglio col compagno di squadra a trainare.
Kelderman non era certo vuoto quel giorno, finito lo Stelvio. Infatti riuscì a limitare i danni
E il giorno dopo?
Il giorno dopo hanno fatto sciopero
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 12:11
da Maìno della Spinetta
Io mi pronunciai in diretta, visto il Kelderman della fine Stelvio (che andava) in cima avrei fatto fermare Hindley.
Chi è vuoto non sempre deraglia. Contador sul Finestre nel 2015 non andava manco a spinta. Rispetto ad Aru, ma soprattutto a Landa, spingeva aria, almeno tre denti in meno. Kruijswijk la scoppola la prese nel finale di Risoul, fino a quel momento aveva resistito da solo (poi aiutato da Jungels, se ben ricordo) per un bel po'.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 12:18
da Subsonico
pietro ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 11:57
Subsonico ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 11:48
pietro ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 10:23
Kelderman non era certo vuoto quel giorno, finito lo Stelvio. Infatti riuscì a limitare i danni
E il giorno dopo?
Il giorno dopo hanno fatto sciopero
E il giorno dopo ancora?
(che poi anche quello sciopero, chi lo chiese? Honni soit qui mal y pense...

)
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 12:19
da Subsonico
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 12:11
Io mi pronunciai in diretta, visto il Kelderman della fine Stelvio (che andava) in cima avrei fatto fermare Hindley.
Chi è vuoto non sempre deraglia. Contador sul Finestre nel 2015 non andava manco a spinta. Rispetto ad Aru, ma soprattutto a Landa, spingeva aria, almeno tre denti in meno. Kruijswijk la scoppola la prese nel finale di Risoul, fino a quel momento aveva resistito da solo (poi aiutato da Jungels, se ben ricordo) per un bel po'.
Ecco, quello di Contador sulle Finestre è un ottimo esempio del caso contrario, cioè cosa succede quando NON lasci andare chi ne ha di più.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 12:45
da Walter_White
Per me avrebbero perso in ogni caso, al Sestriere Kelderman non andava proprio
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 13:43
da Etna
Sono passati due mesi, ma la mia opinione rimane la stessa di Ottobre, così come le mie motivazioni.
Che contributo poteva dare Hindley, scarsissimo a cronometro, nel falsopiano, contro la locomotiva Dennis?
Che contributo poteva dare Hindley nella salita finale, se Kelderman non riusciva nemmeno a stare a ruota di Pello Bilbao o di Fuglsang?
Senza contare che Hindley, rimanendo a ruota di Geoghegan Hart, ha dato parecchio fastidio all'inglese, che ha passato quasi tutta la salita a guardare dietro piuttosto che davanti, perché temeva attacchi dell'australiano.
È legittimo pensare che Kelderman, con Hindley davanti a lui, poteva almeno risparmiare energie (per me no, Kelderman era già al limite, e non basta avere un gregario per recuperare improvvisamente tutte le energie, specialmente dopo che si è scalato lo Stelvio). È legittimo anche pensare che Hindley poteva essere un supporto psicologico per Kelderman, che a un certo punto si era innervosito per essere rimasto da solo (su questo sono d'accordo, ma davvero vale la pena sacrificare un contendente alla maglia rosa solo per "dare supporto psicologico"?). Pur non condividendo queste opinioni, posso capire che ci sia gente che la pensa così, dopotutto è un argomento molto controverso, e infatti il sondaggio che è stato fatto sul forum ha dato un risultato praticamente di parità.
Quello che non capisco è vedere gente che considera la propria opinione "cristallina", in base a che cosa non si sa. E preferisco i miei fiumi di parole e i miei specchi graffiati, piuttosto che 2 frasi sintetiche con poche argomentazioni.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 16:05
da Patate
pietro ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 11:57
Andato in crisi perdendo poco più di 2 minuti...
Eh, hai detto niente... 2 minuti e passa è un gran bel distacco in una tappa di montagna. Praticamente è quanto Aru perse da Contador ad Aprica
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 16:27
da nurseryman
Patate ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 16:05
pietro ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 11:57
Andato in crisi perdendo poco più di 2 minuti...
Eh, hai detto niente... 2 minuti e passa è un gran bel distacco in una tappa di montagna. Praticamente è quanto Aru perse da Contador ad Aprica
che poi Aru gli rese con gli interessi tra sestriere e cortina
certo fa un certo effetto vedere Aru ora dopo quello che ha fatto in passato
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 18:19
da Winter
Patate ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 16:05
pietro ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 11:57
Andato in crisi perdendo poco più di 2 minuti...
Eh, hai detto niente... 2 minuti e passa è un gran bel distacco in una tappa di montagna. Praticamente è quanto Aru perse da Contador ad Aprica
esatto
In sto ciclismo attuale due minuti è tantissimo
Tra l altro il livello in salita l olandese l ha confermato nella tappa del Sestriere
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 21:35
da Cthulhu
herbie ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 2:11
Cthulhu ha scritto: ↑sabato 19 dicembre 2020, 23:25
Secondo me se Hindley il giorno dello Stelvio rimaneva con Wilco il Giro non lo perdevano.
Tao sull'ultima salita non è che sia andato chissà quanto forte.
vedo che, a parte l'andirivieni delle consecutio temporum nei periodi ipotetici (ma ormai la lingua parlata sta prendendo, forse giustamente, anche se in maniera musicalmente orripilante, il sopravvento), si avvera un eterno ritorno delle discussioni.
Come non essere d'accordo con questa sintetica e cristallina affermazione?
Eppure, si spesero fiumi di parole per dimostrare il contrario ( a mio avviso con enorme rumore di specchi graffiati....)
Ma chi lo usa più il condizionale passato in casi del genere ? Giusto i ragazzini nei temi, sennò la professoressa acida si arrabbia...
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 23:16
da herbie
pietro ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 11:57
Winter ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 10:34
Subsonico ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 10:01
E' tutta da dimostrare anche questa tesi, dato che l'evidenza dei fatti non c'e'.
Io persone 'vuote' non ne ho mai viste andar meglio col compagno di squadra a trainare.
Esattamente
È andato in crisi a 50 dall arrivo
Forse se lo dimenticano..
Lui stesso ha detto di aver tenuto troppo sullo Stelvio
Di fatti sulla salita finale l han saltato da dietro
Andato in crisi perdendo poco più di 2 minuti...
momento, sullo Stelvio perse 40 secondi negli ultimi 5 km. I due minuti li perse facendosi 40 km. da solo, DOPO lo sforzo dello Stelvio, quando avrebbe potuto stare a ruota di Hindley. Non serve mica Cancellara per tenere tenere alto il ritmo in dieci chilometri di fondovalle in una tappa di montagna e perdere poco da Dennis.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 23:28
da pietro
Appunto. Due minuti in 40km in quelle condizioni non sono certo tanto per uno vuoto o finito
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 23:32
da Bomby
Cthulhu ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 21:35
herbie ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 2:11
Cthulhu ha scritto: ↑sabato 19 dicembre 2020, 23:25
Secondo me se Hindley il giorno dello Stelvio rimaneva con Wilco il Giro non lo perdevano.
Tao sull'ultima salita non è che sia andato chissà quanto forte.
vedo che, a parte l'andirivieni delle consecutio temporum nei periodi ipotetici (ma ormai la lingua parlata sta prendendo, forse giustamente, anche se in maniera musicalmente orripilante, il sopravvento), si avvera un eterno ritorno delle discussioni.
Come non essere d'accordo con questa sintetica e cristallina affermazione?
Eppure, si spesero fiumi di parole per dimostrare il contrario ( a mio avviso con enorme rumore di specchi graffiati....)
Ma chi lo usa più il condizionale passato in casi del genere ? Giusto i ragazzini nei temi, sennò la professoressa acida si arrabbia...
Perdonami, ma scritto così è illeggibile. Non pretendo di essere un accademico della crusca, ma poi non ci lamentiamo che la gente non sappia più parlare o scrivere o leggere, o peggio, capire quel che legge.
Secondo me se Hindley il giorno dello Stelvio fosse rimasto con Wilco il Giro non lo perdevano.
ancora meglio sarebbe terminare con
non lo avrebbero perso, ma in tono colloquiale va bene anche perdevano.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: domenica 27 dicembre 2020, 23:49
da nurseryman
pietro ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 23:28
Appunto. Due minuti in 40km in quelle condizioni non sono certo tanto per uno vuoto o finito
secondo me con hindley invece di 2min ,40sec avrebbe perso tra 2 minuti e 1min 40 sec
tra sestriere e crono sarebbe bastato????
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: lunedì 28 dicembre 2020, 12:32
da Cthulhu
Bomby ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 23:32
Cthulhu ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 21:35
herbie ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 2:11
vedo che, a parte l'andirivieni delle consecutio temporum nei periodi ipotetici (ma ormai la lingua parlata sta prendendo, forse giustamente, anche se in maniera musicalmente orripilante, il sopravvento), si avvera un eterno ritorno delle discussioni.
Come non essere d'accordo con questa sintetica e cristallina affermazione?
Eppure, si spesero fiumi di parole per dimostrare il contrario ( a mio avviso con enorme rumore di specchi graffiati....)
Ma chi lo usa più il condizionale passato in casi del genere ? Giusto i ragazzini nei temi, sennò la professoressa acida si arrabbia...
Perdonami, ma scritto così è illeggibile. Non pretendo di essere un accademico della crusca, ma poi non ci lamentiamo che la gente non sappia più parlare o scrivere o leggere, o peggio, capire quel che legge.
Secondo me se Hindley il giorno dello Stelvio fosse rimasto con Wilco il Giro non lo perdevano.
ancora meglio sarebbe terminare con
non lo avrebbero perso, ma in tono colloquiale va bene anche perdevano.
Ma cos'è, il forum dei supplenti di italiano ?
E comunque con il condizionale ci vuole il congiuntivo. La mia versione è colloquiale, la tua è un errore grammaticale puro e semplice.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: lunedì 28 dicembre 2020, 16:38
da Bomby
Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 28 dicembre 2020, 12:32
Bomby ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 23:32
Cthulhu ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 21:35
Ma chi lo usa più il condizionale passato in casi del genere ? Giusto i ragazzini nei temi, sennò la professoressa acida si arrabbia...
Perdonami, ma scritto così è illeggibile. Non pretendo di essere un accademico della crusca, ma poi non ci lamentiamo che la gente non sappia più parlare o scrivere o leggere, o peggio, capire quel che legge.
Secondo me se Hindley il giorno dello Stelvio fosse rimasto con Wilco il Giro non lo perdevano.
ancora meglio sarebbe terminare con
non lo avrebbero perso, ma in tono colloquiale va bene anche perdevano.
Ma cos'è, il forum dei supplenti di italiano ?
E comunque con il condizionale ci vuole il congiuntivo. La mia versione è colloquiale, la tua è un errore grammaticale puro e semplice.
Infatti è un congiuntivo trapassato, terza persona singolare: che fosse rimasto. Messo al condizionale salta fuori:
se X fosse rimasto con Y non avrebbe fatto Z.
La prima cosa che ho trovato in merito
https://it.wikipedia.org/wiki/Congiuntivo_trapassato cito:
Uno dei principali usi del congiuntivo trapassato si incontra nella frase secondaria del periodo ipotetico dell'impossibilità con riferimento al passato (protasi):
Se tu mi avessi lasciato, ieri non avrei saputo che cosa fare:
in questo caso, il congiuntivo trapassato indica la condizione necessaria affinché l'evento accada. La principale (apodosi) può essere al condizionale passato come nell'esempio appena esposto ma, a seconda della costellazione temporale degli eventi, può essere anche al condizionale presente:
Se tu ieri non mi avessi aiutato adesso non saprei che cosa fare.
Nel periodo ipotetico, la funzione del congiuntivo trapassato non è quella di indicare anteriorità rispetto ad un momento passato, bensì quella di indicare un passato irreale.
Quindi, caro mio, l'errore l'hai fatto tu. Se non ti fidi di wikipedia ci sono molte altre fonti.
Non si tratta di essere professorini: se leggo una frase colloquiale ogni tanto mi va anche bene, siamo su un forum dopotutto, ma gli ignoranti orgogliosi di esserlo e che controbattono anche (sbagliando!) non li sopporto proprio.
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: lunedì 28 dicembre 2020, 21:35
da Cthulhu
Bomby ha scritto: ↑lunedì 28 dicembre 2020, 16:38
Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 28 dicembre 2020, 12:32
Bomby ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 23:32
Perdonami, ma scritto così è illeggibile. Non pretendo di essere un accademico della crusca, ma poi non ci lamentiamo che la gente non sappia più parlare o scrivere o leggere, o peggio, capire quel che legge.
ancora meglio sarebbe terminare con
non lo avrebbero perso, ma in tono colloquiale va bene anche perdevano.
Ma cos'è, il forum dei supplenti di italiano ?
E comunque con il condizionale ci vuole il congiuntivo. La mia versione è colloquiale, la tua è un errore grammaticale puro e semplice.
Infatti è un congiuntivo trapassato, terza persona singolare: che fosse rimasto. Messo al condizionale salta fuori:
se X fosse rimasto con Y non avrebbe fatto Z.
La prima cosa che ho trovato in merito
https://it.wikipedia.org/wiki/Congiuntivo_trapassato cito:
Uno dei principali usi del congiuntivo trapassato si incontra nella frase secondaria del periodo ipotetico dell'impossibilità con riferimento al passato (protasi):
Se tu mi avessi lasciato, ieri non avrei saputo che cosa fare:
in questo caso, il congiuntivo trapassato indica la condizione necessaria affinché l'evento accada. La principale (apodosi) può essere al condizionale passato come nell'esempio appena esposto ma, a seconda della costellazione temporale degli eventi, può essere anche al condizionale presente:
Se tu ieri non mi avessi aiutato adesso non saprei che cosa fare.
Nel periodo ipotetico, la funzione del congiuntivo trapassato non è quella di indicare anteriorità rispetto ad un momento passato, bensì quella di indicare un passato irreale.
Quindi, caro mio, l'errore l'hai fatto tu. Se non ti fidi di wikipedia ci sono molte altre fonti.
Non si tratta di essere professorini: se leggo una frase colloquiale ogni tanto mi va anche bene, siamo su un forum dopotutto, ma gli ignoranti orgogliosi di esserlo e che controbattono anche (sbagliando!) non li sopporto proprio.
Tu hai scritto, tra virgolette "Secondo me se Hindley il giorno dello Stelvio fosse rimasto con Wilco il Giro non lo perdevano". Cosa che hai bellamente cancellato visto che ti sei accorto che è una cazzata.
perdevano è indicativo imperfetto. Così almeno mi dicevano alle elementari
Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: lunedì 28 dicembre 2020, 22:15
da Maìno della Spinetta
E in tutto ciò manco mezza chiosa de Carle' Lemonde?

Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: lunedì 28 dicembre 2020, 22:21
da nurseryman
hiiii
quanta "gente che non sanno neanche la grammatica"
questa me la applaudo da solo

Re: Giro d'Italia 2020
Inviato: lunedì 28 dicembre 2020, 22:57
da Bomby
Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 28 dicembre 2020, 21:35
Bomby ha scritto: ↑lunedì 28 dicembre 2020, 16:38
Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 28 dicembre 2020, 12:32
Ma cos'è, il forum dei supplenti di italiano ?
E comunque con il condizionale ci vuole il congiuntivo. La mia versione è colloquiale, la tua è un errore grammaticale puro e semplice.
Infatti è un congiuntivo trapassato, terza persona singolare: che fosse rimasto. Messo al condizionale salta fuori:
se X fosse rimasto con Y non avrebbe fatto Z.
La prima cosa che ho trovato in merito
https://it.wikipedia.org/wiki/Congiuntivo_trapassato cito:
Uno dei principali usi del congiuntivo trapassato si incontra nella frase secondaria del periodo ipotetico dell'impossibilità con riferimento al passato (protasi):
Se tu mi avessi lasciato, ieri non avrei saputo che cosa fare:
in questo caso, il congiuntivo trapassato indica la condizione necessaria affinché l'evento accada. La principale (apodosi) può essere al condizionale passato come nell'esempio appena esposto ma, a seconda della costellazione temporale degli eventi, può essere anche al condizionale presente:
Se tu ieri non mi avessi aiutato adesso non saprei che cosa fare.
Nel periodo ipotetico, la funzione del congiuntivo trapassato non è quella di indicare anteriorità rispetto ad un momento passato, bensì quella di indicare un passato irreale.
Quindi, caro mio, l'errore l'hai fatto tu. Se non ti fidi di wikipedia ci sono molte altre fonti.
Non si tratta di essere professorini: se leggo una frase colloquiale ogni tanto mi va anche bene, siamo su un forum dopotutto, ma gli ignoranti orgogliosi di esserlo e che controbattono anche (sbagliando!) non li sopporto proprio.
Tu hai scritto, tra virgolette "Secondo me se Hindley il giorno dello Stelvio fosse rimasto con Wilco il Giro non lo perdevano". Cosa che hai bellamente cancellato visto che ti sei accorto che è una cazzata.
perdevano è indicativo imperfetto. Così almeno mi dicevano alle elementari
Ultima replica, e poi chiudo: io non ho cancellato nulla: chiunque può verificare. "Il giro non lo perdevano" è colloquiale, accettabile su un forum: ho scritto subito dopo che "avrebbero perso" sarebbe stato più corretto. L'orrore vero e proprio era prima, ma dato che hai toppato alla grande non vuoi vederlo: io mi sono concentrato su quello. Ma lo sappiamo tutti e due che tu stai solo provocando imputandomi azioni che non ho mai commesso nel ridicolo tentativo di darmi torto. Il fatto è che sentire lo stridore delle unghie sugli specchi mi piace così tanto...
Anche perché ti sei tradito da solo: io riprendevo la frase che tu stesso avevi scritto e che ora mi sottolinei essere sbagliata!
Secondo me se Hindley il giorno dello Stelvio rimaneva con Wilco il Giro non lo perdevano.
Buonanotte.
E mi scuso con Admin, non volevo finire in mezzo a una disputa, il mio primo intervento doveva essere solo una parentesi autoconclusa, ma se in pubblico mi vogliono mettere in bocca cose che non ho detto, io mi difendo altrettanto in pubblico.