Pagina 9 di 40

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 19 aprile 2021, 15:06
da Welsh Wizard
Riguardo ieri: De Luca quasi commovente nel riuscire a inserire in ogni situazione un riferimento all'Italia, alle squadre italiane e al territorio italiano, un drago vero. Ma Ballan inizia a infastidirmi ancora di più: ha una visione asfittica e sparagnina del ciclismo (da boomer direbbe qualcuno qui) e delle classiche in particolare che dovrebbero esserne la parte più spettacolare per cui si sa già come dove e quando si deciderà la corsa e l'unica cosa da fare è adeguarsi e risparmiare energie. Paradossale un certo tipo di commento proprio in questo momento storico, forse lo si nota ancora di più.
Per me particolarmente avvilente

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 19 aprile 2021, 15:10
da pietro
Grande De Luca ieri invece quando fa a Ballan:" Tu Cancellara da dietro lo riconosceresti subito".
:diavoletto:

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 19 aprile 2021, 15:38
da Walter_White
pietro ha scritto: lunedì 19 aprile 2021, 15:10 Grande De Luca ieri invece quando fa a Ballan:" Tu Cancellara da dietro lo riconosceresti subito".
:diavoletto:
Questa è stata cattivissima 😂😂😂

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 19 aprile 2021, 16:16
da Giacomino
Walter_White ha scritto: lunedì 19 aprile 2021, 15:38
pietro ha scritto: lunedì 19 aprile 2021, 15:10 Grande De Luca ieri invece quando fa a Ballan:" Tu Cancellara da dietro lo riconosceresti subito".
:diavoletto:
Questa è stata cattivissima 😂😂😂
Da annotare nel diario del 2021 . Fantastica !!!!!!!!!1

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 19 aprile 2021, 20:38
da noel
cauz. ha scritto: domenica 18 aprile 2021, 19:06
noel ha scritto: domenica 18 aprile 2021, 18:59
pietro ha scritto: domenica 18 aprile 2021, 17:52

Per me aveva ragione. Differenza più che minima e situazione poco chiara
Ineos ha fatto ricorso ?
non credo proprio si possa far ricorso contro un photofinish. a meno che non abbiano riscontrato un malfunzionamento.
il ricorso lo fai contro un giudizio, il PF è una fotografia esatta della situazione, contro cosa si dovrebbe ricorrere?
Infatti, ha vinto wva e basta...perché dire che "io avrei dato l'ex-aequo" perché dire che io quel rigore l'avrei dato ecc ...almeno quando ci sono i centimetri a giudicare, perché fare dell'opinionismo ?

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 19 aprile 2021, 20:53
da Arme
Cambiando argomento, ma quella del "c'era un mio amico che pensava che le mucche non potessero correre, poi ha visto le corse di ciclismo dove le mucche scappano dai corridori" l'avete sentita anche voi? Neanche Caressa sarebbe arrivato a tanto...

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 19 aprile 2021, 20:58
da mattia_95
Arme ha scritto: lunedì 19 aprile 2021, 20:53 Cambiando argomento, ma quella del "c'era un mio amico che pensava che le mucche non potessero correre, poi ha visto le corse di ciclismo dove le mucche scappano dai corridori" l'avete sentita anche voi? Neanche Caressa sarebbe arrivato a tanto...
Sì epica :trofeo: :hammer:

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 19 aprile 2021, 20:59
da Pafer1
Arme ha scritto: lunedì 19 aprile 2021, 20:53 Cambiando argomento, ma quella del "c'era un mio amico che pensava che le mucche non potessero correre, poi ha visto le corse di ciclismo dove le mucche scappano dai corridori" l'avete sentita anche voi? Neanche Caressa sarebbe arrivato a tanto...
Io penso che neanche il Genovesi 2019 avrebbe potuto fare altrettanto :diavoletto:

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 19 aprile 2021, 21:24
da pietro
Arme ha scritto: lunedì 19 aprile 2021, 20:53 Cambiando argomento, ma quella del "c'era un mio amico che pensava che le mucche non potessero correre, poi ha visto le corse di ciclismo dove le mucche scappano dai corridori" l'avete sentita anche voi? Neanche Caressa sarebbe arrivato a tanto...
A me pareva di averla già sentita prima di ieri, ma non ricordo quando :uhm:

In Rai comunque hanno un legame speciale con le mucche, basta ricordare le previsioni meteo di Martinello

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 19 aprile 2021, 21:36
da dietzen
c'è stata anche una approfondita elegia di miami vice che, nonostante ADL ne abbia sottolineato anche le criticità, nemmeno gli attori stessi ne parlerebbero con così tanto entusiasmo 30 anni dopo. :D

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 19 aprile 2021, 22:23
da sceriffo
dietzen ha scritto: lunedì 19 aprile 2021, 21:36 c'è stata anche una approfondita elegia di miami vice che, nonostante ADL ne abbia sottolineato anche le criticità, nemmeno gli attori stessi ne parlerebbero con così tanto entusiasmo 30 anni dopo. :D
Sì, ha detto che Sonny Colbrelli si chiama così perchè i suoi genitori erano dei grandi appasionati della serie tv e hanno chiamato il figlio come uno dei protagonisti.
Mi sono sempre chiesto da dove saltasse fuori Sonny.

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: martedì 20 aprile 2021, 3:53
da Claudio84
mattia_95 ha scritto: lunedì 19 aprile 2021, 20:58
Arme ha scritto: lunedì 19 aprile 2021, 20:53 Cambiando argomento, ma quella del "c'era un mio amico che pensava che le mucche non potessero correre, poi ha visto le corse di ciclismo dove le mucche scappano dai corridori" l'avete sentita anche voi? Neanche Caressa sarebbe arrivato a tanto...
Sì epica :trofeo: :hammer:
Quella delle mucche è stata gustosissima. A me De Luca sta simpatico per questo: Genovesi ci avrebbe fatto su uno studio per dire questa cosa e avrebbe tratto una morale anche dalle mucche. A De Luca invece sembra che vengano in mente così spontaneamente. :boing: :champion:

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: martedì 20 aprile 2021, 12:04
da Faciolaro
Ma Viaggio nell'Italia del Giro quest'anno lo fanno?

L'altr'anno a maggio ogni sera mi riguardavo una puntata del 2019...

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: mercoledì 21 aprile 2021, 15:52
da Arme
"Arrivo appetibile per Fabio Aru"... qualche birra di troppo per Ballan in Belgio?

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: mercoledì 21 aprile 2021, 17:08
da Pafer1
Arme ha scritto: mercoledì 21 aprile 2021, 15:52 "Arrivo appetibile per Fabio Aru"... qualche birra di troppo per Ballan in Belgio?
Non penso proprio...se qualche birra di troppo creerebbe pronostici del genere, ne vedremmo spesso di simili pubblicati qui sul forum. Probabile sia stato l'effetto di ben altro :diavoletto:

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: giovedì 22 aprile 2021, 12:49
da CicloSprint
Ecco perché Pancani non commenterà il Tour quest'anno....

https://www.adginforma.it/olimpiadi-tea ... il-leader/

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 13:40
da mattia_95
Quando ci sarà la conferenza stampa della Rai per il Giro?

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 14:06
da mdm52
anche oggi "andremo a vedere" se c'è "un cambio di ritmo" (le immancabili cit. di Garzelli)

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 23:35
da maglianera
al Tour Alps uso molto limitato delle 2 telecamere su moto. soprattutto la seconda che inquadra continuamente la testa e non fa mai carrellate per vedere la composizione del gruppo anche quando questo è molto ridotto; come si faceva una volta, quando anche i telecronisti, De Zan soprattutto, davano indicazioni alla regia su come spostare le telecamere. Ho però l'impressione che la gestione delle riprese non sia neppure governata direttamente dalla Rai. Uso troppo limitato da parte dei telecronisti anche delle informazioni che dovrebbero arrivare da radiocorsa. Oggi non hanno neppure saputo dire chi era caduto sull'ultima salita.
Pancani un po' meglio di De Luca, ma tutti dovrebbero rivedersi alcune telecronache anni 70 di De Zan, che pur con i limitatissimi mezzi di ripresa di allora riusciva a fare una telecronaca più completa. Garzelli competente ma troppo logorroico: lui dovrebbe imparare da Adorni, non solo sulla proprietà di linguaggio.
la mia perorazione, anche quest'anno, è: meno chiacchiere e più sostanza.

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: sabato 24 aprile 2021, 7:46
da Leonardo Civitella
maglianera ha scritto: venerdì 23 aprile 2021, 23:35 al Tour Alps uso molto limitato delle 2 telecamere su moto. soprattutto la seconda che inquadra continuamente la testa e non fa mai carrellate per vedere la composizione del gruppo anche quando questo è molto ridotto; come si faceva una volta, quando anche i telecronisti, De Zan soprattutto, davano indicazioni alla regia su come spostare le telecamere. Ho però l'impressione che la gestione delle riprese non sia neppure governata direttamente dalla Rai. Uso troppo limitato da parte dei telecronisti anche delle informazioni che dovrebbero arrivare da radiocorsa. Oggi non hanno neppure saputo dire chi era caduto sull'ultima salita.
Pancani un po' meglio di De Luca, ma tutti dovrebbero rivedersi alcune telecronache anni 70 di De Zan, che pur con i limitatissimi mezzi di ripresa di allora riusciva a fare una telecronaca più completa. Garzelli competente ma troppo logorroico: lui dovrebbe imparare da Adorni, non solo sulla proprietà di linguaggio.
la mia perorazione, anche quest'anno, è: meno chiacchiere e più sostanza.
Normalissimo Maglianera, purtroppo questo è lo scotto di una produzione gestita da altri ma affidata alla rai. Tant'è che nelle corse del gs emilia, prodotte dalla sola rai, la qualità è stata maggiore, seppur vi siano stati problemi con le grafiche di raisport. Insomma l'unico aspetto positivo della presenza di Pmg è la distribuzione all'estero delle immagini.

Un paio di annotazioni sul tota:
-Non ho ben compreso se i mezzi regia utilizzati fossero effettivamente della rai, seppur il materiale umano fosse tutto suo.
- Sollecchia, che da quest'anno ricopre il ruolo di "giostratore" della regia italia nelle corse rcs, non mi è piaciuto: troppi troppi stacchi qua e là in pieno stile Balani, per intenderci i classici stacchi sui bimbi e le signore all'arrivo, magari frutto solamente di una mancanza di mezzi, seppur con la Ganassin nelle corse del gs con gli stessi mezzi non vi siano state.
Su questo argomento non mi resta che evidenziare l'importanza di Stefano Brunozzi, un maestro.
- L'ultima nota riguarda l'uso dell'elicottero: quello usato nelle ultime tre tappe mi è parso essere uno dei soliti mezzi che la Rai da qualche anno noleggia o affitta, non saprei, eppure le riprese son state un filino di minor qualità. Forse colpa dell'operatore? O dell'utilizzo di una camera "più povera"? Speriamo che per il Giro si migliori.

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: sabato 24 aprile 2021, 8:57
da noel
maglianera ha scritto: venerdì 23 aprile 2021, 23:35 al Tour Alps uso molto limitato delle 2 telecamere su moto. soprattutto la seconda che inquadra continuamente la testa e non fa mai carrellate per vedere la composizione del gruppo anche quando questo è molto ridotto; come si faceva una volta, quando anche i telecronisti, De Zan soprattutto, davano indicazioni alla regia su come spostare le telecamere. Ho però l'impressione che la gestione delle riprese non sia neppure governata direttamente dalla Rai. Uso troppo limitato da parte dei telecronisti anche delle informazioni che dovrebbero arrivare da radiocorsa. Oggi non hanno neppure saputo dire chi era caduto sull'ultima salita.
Pancani un po' meglio di De Luca, ma tutti dovrebbero rivedersi alcune telecronache anni 70 di De Zan, che pur con i limitatissimi mezzi di ripresa di allora riusciva a fare una telecronaca più completa. Garzelli competente ma troppo logorroico: lui dovrebbe imparare da Adorni, non solo sulla proprietà di linguaggio.
la mia perorazione, anche quest'anno, è: meno chiacchiere e più sostanza.
No dai maglianera...lascia stare dezan e adorni. Ho cinquant'anni e seguo il ciclismo da quando ne ho otto...chi, su questo forum, ha la mia età e un minimo di onestà intellettuale, episodi specifici a parte, sa cos'erano le sue telecronache e il ciclismo sulla Rai in quegli anni

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: sabato 24 aprile 2021, 23:01
da maglianera
noel ha scritto: sabato 24 aprile 2021, 8:57
maglianera ha scritto: venerdì 23 aprile 2021, 23:35 al Tour Alps uso molto limitato delle 2 telecamere su moto. soprattutto la seconda che inquadra continuamente la testa e non fa mai carrellate per vedere la composizione del gruppo anche quando questo è molto ridotto; come si faceva una volta, quando anche i telecronisti, De Zan soprattutto, davano indicazioni alla regia su come spostare le telecamere. Ho però l'impressione che la gestione delle riprese non sia neppure governata direttamente dalla Rai. Uso troppo limitato da parte dei telecronisti anche delle informazioni che dovrebbero arrivare da radiocorsa. Oggi non hanno neppure saputo dire chi era caduto sull'ultima salita.
Pancani un po' meglio di De Luca, ma tutti dovrebbero rivedersi alcune telecronache anni 70 di De Zan, che pur con i limitatissimi mezzi di ripresa di allora riusciva a fare una telecronaca più completa. Garzelli competente ma troppo logorroico: lui dovrebbe imparare da Adorni, non solo sulla proprietà di linguaggio.
la mia perorazione, anche quest'anno, è: meno chiacchiere e più sostanza.
No dai maglianera...lascia stare dezan e adorni. Ho cinquant'anni e seguo il ciclismo da quando ne ho otto...chi, su questo forum, ha la mia età e un minimo di onestà intellettuale, episodi specifici a parte, sa cos'erano le sue telecronache e il ciclismo sulla Rai in quegli anni
le telecronache anni '70 e '80 erano limitate dagli scarsi mezzi tecnici e inquinate da un grande numero di imbucati che venivano a farsi pubblicità, probabilmente imposti dalla direzione (Infatti le telecronache da Belgio e Francia, dove non c'era questo problema, erano già meglio). De Zan negli ultimi anni era un po' calato, ma rimane secondo me il migliore: aveva un'eccezionale capacità di riconoscere al volo i corridori anche non di primo piano, e un senso del ritmo per cui riusciva a non annoiare mai. Era anche una persona di grande cultura e sapeva descrivere presente e passato delle zone attraversate, senza farne l'elemento principale di conversazione. Adorni (primo commentatore tecnico in Rai, ruolo poi copiato anche negli altri sport) aveva il suo giusto spazio. Ora, nelle ultime telecronache, si sente parlare più Garzelli di Pancani. A quest'ultimo va riconosciuto il merito di saper reggere in qualche modo le attuali ore molto più lunghe di collegamento.

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: sabato 24 aprile 2021, 23:44
da sceriffo
Adriano era un grande signore. Ho fatto in tempo a conoscerlo, garbato, ironico e come hai detto, di alto profilo culturale. Non voglio dire meglio o peggio di chi l'ha succeduto, ma realmente uomo di altri tempi.
Mi garba molto anche il figlio Davide. Il fatto di lavorare per le reti Fininvest, giocoforza gli ha precluso la possibilità di condurre le telecronache del Giro.

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 6:59
da Road Runner
Adriano De Zan, all'epoca, "era il Ciclismo" !!

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 7:01
da noel
maglianera ha scritto: sabato 24 aprile 2021, 23:01
noel ha scritto: sabato 24 aprile 2021, 8:57
maglianera ha scritto: venerdì 23 aprile 2021, 23:35 al Tour Alps uso molto limitato delle 2 telecamere su moto. soprattutto la seconda che inquadra continuamente la testa e non fa mai carrellate per vedere la composizione del gruppo anche quando questo è molto ridotto; come si faceva una volta, quando anche i telecronisti, De Zan soprattutto, davano indicazioni alla regia su come spostare le telecamere. Ho però l'impressione che la gestione delle riprese non sia neppure governata direttamente dalla Rai. Uso troppo limitato da parte dei telecronisti anche delle informazioni che dovrebbero arrivare da radiocorsa. Oggi non hanno neppure saputo dire chi era caduto sull'ultima salita.
Pancani un po' meglio di De Luca, ma tutti dovrebbero rivedersi alcune telecronache anni 70 di De Zan, che pur con i limitatissimi mezzi di ripresa di allora riusciva a fare una telecronaca più completa. Garzelli competente ma troppo logorroico: lui dovrebbe imparare da Adorni, non solo sulla proprietà di linguaggio.
la mia perorazione, anche quest'anno, è: meno chiacchiere e più sostanza.
No dai maglianera...lascia stare dezan e adorni. Ho cinquant'anni e seguo il ciclismo da quando ne ho otto...chi, su questo forum, ha la mia età e un minimo di onestà intellettuale, episodi specifici a parte, sa cos'erano le sue telecronache e il ciclismo sulla Rai in quegli anni
le telecronache anni '70 e '80 erano limitate dagli scarsi mezzi tecnici e inquinate da un grande numero di imbucati che venivano a farsi pubblicità, probabilmente imposti dalla direzione (Infatti le telecronache da Belgio e Francia, dove non c'era questo problema, erano già meglio). De Zan negli ultimi anni era un po' calato, ma rimane secondo me il migliore: aveva un'eccezionale capacità di riconoscere al volo i corridori anche non di primo piano, e un senso del ritmo per cui riusciva a non annoiare mai. Era anche una persona di grande cultura e sapeva descrivere presente e passato delle zone attraversate, senza farne l'elemento principale di conversazione. Adorni (primo commentatore tecnico in Rai, ruolo poi copiato anche negli altri sport) aveva il suo giusto spazio. Ora, nelle ultime telecronache, si sente parlare più Garzelli di Pancani. A quest'ultimo va riconosciuto il merito di saper reggere in qualche modo le attuali ore molto più lunghe di collegamento.
No, Dezan non faceva la telecronaca della corsa punto e basta. Mezzi o non mezzi, con imbucati o senza. In un' ora di collegamento divagava e parlava d'altro. Riconosceva i corridori ? Certo in un gruppo quasi tutto italiano di 100-150 corridori (perché la Rai trasmetteva quasi esclusivamente gare italiane) senza casco e berretto non era difficile. Delle corse internazionali e dei corridori stranieri, eccetto quelli più famosi, non conosceva praticamente nulla.
Poi, ovviamente, del suo lato umano non si discute.
Ricordo che ad esempio quando c'erano le crono, ovviamente trasmesse dalla Rai senza o quasi ragguagli cronometrici in sovraimpressione, quando arrivava il corridore, dezan attendeva qualche secondo che lo speaker annunciasse il tempo (già udibile chiaramente in TV) e poi lo ripeteva con "non chalance"...questo era uno dei tanti episodi simpatici del ciclismo in Rai di quegli anni

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 13:36
da sceriffo
Partito il primo collegamento (e i primi logicamente😫)

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 13:43
da aleph
sceriffo ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 13:36 Partito il primo collegamento (e i primi logicamente😫)
Ti ho pensato :mrgreen:

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 16:02
da Patate
Accendo un attimo la tv (seguivo GCN) e non trovo la Liegi in nessun canale Rai... ma la stanno trasmettendo?

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 16:11
da Subsonico
Patate ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 16:02 Accendo un attimo la tv (seguivo GCN) e non trovo la Liegi in nessun canale Rai... ma la stanno trasmettendo?
Devi mettere su HD (57)

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 16:20
da Patate
Subsonico ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 16:11
Patate ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 16:02 Accendo un attimo la tv (seguivo GCN) e non trovo la Liegi in nessun canale Rai... ma la stanno trasmettendo?
Devi mettere su HD (57)
Grazie!

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 16:40
da Skyscrapers
Povera Amore & Vita

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 17:24
da Bomby
Ma il Liberazione? Giusto oggi a mezzogiorno Rizz lo dava dopo la Liegi!

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 17:25
da pietro
Bomby ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 17:24 Ma il Liberazione? Giusto oggi a mezzogiorno Rizz lo dava dopo la Liegi!
Anche la guida tv...

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 17:25
da Leonardo Civitella
Giro di toscana 1978 :angry:

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 17:28
da Leonardo Civitella
Su twitter Rizz informa che andrà in onda alle 23:40 :angry:

Scommetto che per i palinsesti il finto arrivo del giro di toscana 78' sia fondamentale

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 17:38
da rizz23
Non so esattamente il motivo, ma confermo 23.40 da quanto mi hanno detto

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 19:51
da nikybo85
Comunque io trovo scandaloso non trasmettano queste corse su Rai 2/3

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 20:13
da mattia_95
nikybo85 ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 19:51 Comunque io trovo scandaloso non trasmettano queste corse su Rai 2/3
Su Rai 2 c’è Quelli Che il Calcio e quindi fanno solo piccole finestre all’interno del programma.

Quando qualche anno fa il ciclismo veniva trasmesso su Rai 3 andavano tutte in onda su questa rete generalista.

Da settembre molto probabilmente torneranno in diretta su Rai 2 perché QCC lo vogliono spostare al lunedì sera.

https://www.tvblog.it/post/quelli-che-i ... ca-e-paolo

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 20:22
da Winter
nikybo85 ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 19:51 Comunque io trovo scandaloso non trasmettano queste corse su Rai 2/3
vergognoso
In tante zone raisport non si prende
Tante persone anziane non usano internet
Almeno gli ultimi 40 km

Anni fa il liberazione era sacro
C era un ora di trasmissione
Pure in diretta
Adesso manco raisport :(

2340? Non sarebbe la prima volta che gli orari non vengono rispettati , specie a fine giornata
Per fortuna c'è raiplay

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 20:38
da Bomby
Secondo me il declino negli sport che lamentiamo in questi anni è dovuto anche a questo. Lo sport è relegato a canali specializzati o a pagamento, in sostanza lo guarda solo chi lo vuole già guardare ed è andato a recuperarsi data, ora e canale di trasmissione: non parlo solo di ciclismo, ma anche di sci, o volley, o basket. QCC ormai è puro intrattenimento, occupare con un altro contenitore la domenica pomeriggio forse ha poco senso (finchè c'erano le partite in contemporanea anche anche). Qualcuno obietterà sugli ascolti magari non sempre esaltanti (non sono sicuro), ma se si riprendesse l'abitudine di mandare gli sport maggiori (ciclismo, sci, basket, pallavolo, oltre al calcio) in diretta sui canali generalisti secondo me migliorerebbero ancora. Ovviamente non mi aspetto che la Coppi e Bartali vada su Rai2, ma gli ultimi 40 km della Liegi o della Roubaix sì, o un derby particolare nei campionati di basket o pallavolo, o la discesa libera di Wengen o Kitz, o lo slalom speciale di Madonna di Campiglio... Magari qualche serie TV di importazione o film visto e rivisto in meno (che tanto ormai ci sono i servizi in streaming), e qualche talk show in meno (che tanto quelli di rai2 non li guarda nessuno) e qualche ora di sport in più. Tanto lo sport viene prodotto comunque, le spese già ci sono, tanto vale dargli visibilità.

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 20:43
da Road Runner
Leonardo Civitella ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 17:25 Giro di toscana 1978 :angry:
Azz... Almeno l'Agostoni 2002 !!

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 21:52
da galliano
sceriffo ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 13:36 Partito il primo collegamento (e i primi logicamente😫)
E logicamente anche un bel paio di moviestar, che non guasta mai.

Comunque c'è sempre da imparare, ad esempio oggi ho scoperto che rifinizione esiste anche nel dizionario italiano non solo in quello di Ballan, quindi incasso e porto a casa. :D

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 22:01
da nikybo85
Winter ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 20:22
nikybo85 ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 19:51 Comunque io trovo scandaloso non trasmettano queste corse su Rai 2/3
vergognoso
In tante zone raisport non si prende
Tante persone anziane non usano internet
Almeno gli ultimi 40 km

Anni fa il liberazione era sacro
C era un ora di trasmissione
Pure in diretta
Adesso manco raisport :(

2340? Non sarebbe la prima volta che gli orari non vengono rispettati , specie a fine giornata
Per fortuna c'è raiplay
Ecco infatti, il fatto che abbia risposto tu mi ha anche ricordato che a Cervinia non funziona(va) raisport.
Mi ritrovavo con dei clienti che in giornate di tormenta in cui non si poteva sciare volevano almeno vedersi la cdm di sci in tv..ma raisport non andava.
Ecco vivessi ancora lì non avrei potuto vedere manco una classica quest'anno con questa loro scelta di non trasmettere sulle reti principali.
Al netto che nel dopo Martinello vedo più eurosport che rai ma questo è un altro discorso.

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 22:01
da nikybo85
Bomby ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 20:38 Secondo me il declino negli sport che lamentiamo in questi anni è dovuto anche a questo. Lo sport è relegato a canali specializzati o a pagamento, in sostanza lo guarda solo chi lo vuole già guardare ed è andato a recuperarsi data, ora e canale di trasmissione: non parlo solo di ciclismo, ma anche di sci, o volley, o basket. QCC ormai è puro intrattenimento, occupare con un altro contenitore la domenica pomeriggio forse ha poco senso (finchè c'erano le partite in contemporanea anche anche). Qualcuno obietterà sugli ascolti magari non sempre esaltanti (non sono sicuro), ma se si riprendesse l'abitudine di mandare gli sport maggiori (ciclismo, sci, basket, pallavolo, oltre al calcio) in diretta sui canali generalisti secondo me migliorerebbero ancora. Ovviamente non mi aspetto che la Coppi e Bartali vada su Rai2, ma gli ultimi 40 km della Liegi o della Roubaix sì, o un derby particolare nei campionati di basket o pallavolo, o la discesa libera di Wengen o Kitz, o lo slalom speciale di Madonna di Campiglio... Magari qualche serie TV di importazione o film visto e rivisto in meno (che tanto ormai ci sono i servizi in streaming), e qualche talk show in meno (che tanto quelli di rai2 non li guarda nessuno) e qualche ora di sport in più. Tanto lo sport viene prodotto comunque, le spese già ci sono, tanto vale dargli visibilità.
:clap: :clap:

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 22:38
da maglianera
noel ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 7:01
No, Dezan non faceva la telecronaca della corsa punto e basta. Mezzi o non mezzi, con imbucati o senza. In un' ora di collegamento divagava e parlava d'altro. Riconosceva i corridori ? Certo in un gruppo quasi tutto italiano di 100-150 corridori (perché la Rai trasmetteva quasi esclusivamente gare italiane) senza casco e berretto non era difficile. Delle corse internazionali e dei corridori stranieri, eccetto quelli più famosi, non conosceva praticamente nulla.
non mi pare proprio fosse così; si vede che guardavamo trasmissioni diverse

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: domenica 25 aprile 2021, 22:41
da maglianera
Skyscrapers ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 16:40 Povera Amore & Vita
infatti De Luca l'ha definita (raccontando per l'ennesima volta la storia del passaggio di Woods da atletica a ciclismo) "una squadretta" :diavoletto: Mi aspetto tuoni e fulmini da Fanini

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 26 aprile 2021, 0:01
da Welsh Wizard
Ma nessuno ha sentito De Luca dire qualcosa del tipo "Vediamo come finirà questa emozionante Liegi 2017"?
Io mi son cappottato

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 26 aprile 2021, 7:49
da Winter
Bomby ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 20:38 Secondo me il declino negli sport che lamentiamo in questi anni è dovuto anche a questo. Lo sport è relegato a canali specializzati o a pagamento, in sostanza lo guarda solo chi lo vuole già guardare ed è andato a recuperarsi data, ora e canale di trasmissione: non parlo solo di ciclismo, ma anche di sci, o volley, o basket. QCC ormai è puro intrattenimento, occupare con un altro contenitore la domenica pomeriggio forse ha poco senso (finchè c'erano le partite in contemporanea anche anche). Qualcuno obietterà sugli ascolti magari non sempre esaltanti (non sono sicuro), ma se si riprendesse l'abitudine di mandare gli sport maggiori (ciclismo, sci, basket, pallavolo, oltre al calcio) in diretta sui canali generalisti secondo me migliorerebbero ancora. Ovviamente non mi aspetto che la Coppi e Bartali vada su Rai2, ma gli ultimi 40 km della Liegi o della Roubaix sì, o un derby particolare nei campionati di basket o pallavolo, o la discesa libera di Wengen o Kitz, o lo slalom speciale di Madonna di Campiglio... Magari qualche serie TV di importazione o film visto e rivisto in meno (che tanto ormai ci sono i servizi in streaming), e qualche talk show in meno (che tanto quelli di rai2 non li guarda nessuno) e qualche ora di sport in più. Tanto lo sport viene prodotto comunque, le spese già ci sono, tanto vale dargli visibilità.
Sottoscrivo tutto
Basterebbe vedere le audience di sporza..per il ciclismo e cross
O delle tv tedesche per gli sport invernali
Orf1 , la tv austriaca di stato fa praticamente tutte le giornate invernali con solo sport
E con share pazzeschi
Ricordo negli anni 90 su raitre c era tutti i pomeriggi dello sport
Pure il baseball italiano davano
L hockey pista
Gare di atletica sconosciute
Ma il servizio pubblico non dovrebbe far quello?
Come hai scritto tu in più era tutto pagato

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 26 aprile 2021, 9:58
da Bomby
Attenzione però, non confondiamo 20 anni fa (o anche 10) con oggi. Allora c'erano 6 canali generalisti, più le TV locali e i primi servizi satellitari (piuttosto elitari a dire il vero); internet era nelle case di pochi, a velocità risibili. Ovvio che se volevi trasmettere dello sport dovevi farlo su un canale generalista, fosse anche il baseball. Oggi questo sarebbe improponibile, non solo per l'enorme disponibilità di canali tematici, ma anche per tutti i servizi di streaming disponibili e accessibili più o meno a tutti.
Insomma, non si può pretendere che lo sport vada obbligatoriamente su un canale dall'1 al 7 (al 9 per i più moderni) a meno che non sia considerabile almeno un po' speciale (non dico un evento) e che abbia un certo seguito.
Certo è, però, che gli sport più praticati e seguiti si meriterebbero un'esposizione maggiore e più continuativa. Noi del ciclismo ci possiamo lamentare poco, tutto sommato: le corse Rcs più importanti vanno su rai2, assieme ai mondiali e al tour, oltra a qualche altro evento. Gli ascolti tutto sommato sono anche buoni. Negli anni ci sono sport che sono stati trattati peggio, penso allo sci alpino, che ha visto ridursi notevolmente le ore di diretta sui canali più importanti. Non parliamo di basket, volley o atletica (su rai2 o rai3 ci va si e no il Golden Gala di Roma). Sport motoristici, per via dei diritti, spariti dalla TV in chiaro (oddio, qualche gara di F1 e motoGP va sull'8, a una qualità video da VHS consumata, la Formula e su Italia 1). Però sono briciole.

Quello che voglio dire è che sarebbe bene trasmettere sui canali che grossomodo tutti guardano gli eventi più importanti dei vari sport più seguiti: il tamburello o il TotA possono rimanere su RaiSport. Però le finali di campionato e magari i match più importanti nel corso della stagione, o le classiche monumento, o la discesa dei favoriti nello sci potrebbero trovare posto nei canali principali. Tanto i diritti (o la produzione) sono pagati, meglio dare loro maggiore visibilità.
E lo dico da ciccione impedito con qualsiasi sport, magari fanno venire voglia a qualcuno a provare a cimentarsi nella data disciplina. I giovani di oggi non guardano la TV normale, forse. In realtà gli eventi li guardano, e forse in provincia, dove non c'è un tubo da fare e internet arriva col calesse, la guardano di più che in città. Il sogno di molti ragazzini è quello di diventare famosi, almeno un po': fargli vedere che non c'è solo il calciatore, che ormai è messo in concorrenza dallo youtuber, tiktoker, witcher, e quant'altro, dove trova solo che della concorrenza, secondo me non è una cattiva idea. Però se l'unica visibilità che si ritrova, dopo tanti sforzi (più di quelli fatti per fare lo youtuber), è sul canale 57 alle 23:45 in differita, o peggio, su un canale pay in streaming disponibile su una piattaforma misconosciuta, non credo ne valga la pena. Solo per informare un suo amico o parente che lo deve guardare deve fare una pantomima mai più finita... "Ehi, sai che domani ho una partita? Ce l'hai XXXstreamMaNonÈPorno? Ok, per averlo devi scaricarlo qui e costa 8,99 al mese. Poi mi trovi alle 18:00 sul canale CrossInMezzo, la telecronaca è in turco, ma se cambi le impostazioni viene fuori quella fatta da un ticinese". Se invece sa che può dire ai suoi amici "domani ho una partita, la trasmettono sul 2 alle 6 del pomeriggio", è tutta un'altra faccenda.
E il tutto si riverbera anche sugli sponsor, of course.

Re: Servizio Rai 2021

Inviato: lunedì 26 aprile 2021, 13:54
da Skyscrapers
maglianera ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 22:41
Skyscrapers ha scritto: domenica 25 aprile 2021, 16:40 Povera Amore & Vita
infatti De Luca l'ha definita (raccontando per l'ennesima volta la storia del passaggio di Woods da atletica a ciclismo) "una squadretta" :diavoletto: Mi aspetto tuoni e fulmini da Fanini
Poi con quale convinzione l'ha detto!