Bentornatolionello91 ha scritto:Se arrivi in volata sai che perdi, quindi dovevi cercare di movimentare la corsa. È stato un po pavido Cassani

Bentornatolionello91 ha scritto:Se arrivi in volata sai che perdi, quindi dovevi cercare di movimentare la corsa. È stato un po pavido Cassani
Non è vero. A parità di freschezza Moscon se la gioca alla grande in volata con AlaphilippeMerlozoro ha scritto: Al penultimo giro... davvero... quando si è mosso Dumoulin e hanno tentato di fare la differenza in molti su un percorso che non permetteva di avere più di 7-8 secondi allo scollinamento e questo vantaggio doveva essere tenuto fino all'ultimo passaggio su Salmon Hill, però dovevi avere dei compagni di fuga giusti (giusti, intendo avversari che puoi battere in volata...tipo con Alaphilippe arriva secondo 10 volte su 10)
Davvero?CarbonaraJazz ha scritto:Non è vero. A parità di freschezza Moscon se la gioca alla grande in volata con AlaphilippeMerlozoro ha scritto: Al penultimo giro... davvero... quando si è mosso Dumoulin e hanno tentato di fare la differenza in molti su un percorso che non permetteva di avere più di 7-8 secondi allo scollinamento e questo vantaggio doveva essere tenuto fino all'ultimo passaggio su Salmon Hill, però dovevi avere dei compagni di fuga giusti (giusti, intendo avversari che puoi battere in volata...tipo con Alaphilippe arriva secondo 10 volte su 10)
Italia e Francia sono quelle che più si sono avvicinate a vincere questo Mondiale senza bisogno di una volata.Walter_White ha scritto:Bentornatolionello91 ha scritto:Se arrivi in volata sai che perdi, quindi dovevi cercare di movimentare la corsa. È stato un po pavido Cassani
Non considero assolutamente Moscon veloce come Valverde, EBH o simila peròMerlozoro ha scritto:Davvero?CarbonaraJazz ha scritto:Non è vero. A parità di freschezza Moscon se la gioca alla grande in volata con AlaphilippeMerlozoro ha scritto: Al penultimo giro... davvero... quando si è mosso Dumoulin e hanno tentato di fare la differenza in molti su un percorso che non permetteva di avere più di 7-8 secondi allo scollinamento e questo vantaggio doveva essere tenuto fino all'ultimo passaggio su Salmon Hill, però dovevi avere dei compagni di fuga giusti (giusti, intendo avversari che puoi battere in volata...tipo con Alaphilippe arriva secondo 10 volte su 10)
Per me non ci sarebbe stata storia, troppo esplosivo per Gianni...comunque per te Moscon ha uno spunto veloce in volata simile a quello di Valverde o altri velocisti non puri come EBH (Alaphilippe in volate ristrette, in una corsa di un giorno, per me perde solo da Valverde)?
Spero sia così, perchè ripeto...se ha migliorato pure quell'abilità allora inizierà ad impilare successi dopo successi, anche più di Cancellara (scusate, ma io lo vedo sempre come un possibile dominatore del pavè)
Tutto vero, però tieni conto che la Vuelta a Burgos è stata la prima gara per Alaphilippe dopo l'infortunio al ginocchio patito al Pais Vasco e la conseguente operazione...era ancora arrugginitoCarbonaraJazz ha scritto:
Non considero assolutamente Moscon veloce come Valverde, EBH o simila però
al mondiale, considerando che:
1. Era caduto e ha dovuto praticamente fare una crono per recuperare più di un minuto sul gruppo lanciato (lasciamo perdere il traino che è durato 5 sec)
2. Era al secondo anno di prof, quindi con una tenuta sulle lunghe distanze non così sviluppata a differenza di Ala
3. Ha speso ulteriori energie nel tenere l'uomo più in forma, Alaphilippe
avrebbe perso 15 volte su 10.
Ma se guardi i risultati da under potrai notare come Moscon sia veloce nelle volate ristrette. In una delle pochissime volte (o l'unica), credo, in cui si sono "scontrati" in volata, Moscon è finito avanti ad Alaphilippe ad agosto (tappa 4 della Vuelta a Burgos).
Merlo, a me alaphilippe ricorda Fondriest.Merlozoro ha scritto:Davvero?CarbonaraJazz ha scritto:
Non è vero. A parità di freschezza Moscon se la gioca alla grande in volata con Alaphilippe
Per me non ci sarebbe stata storia, troppo esplosivo per Gianni...comunque per te Moscon ha uno spunto veloce in volata simile a quello di Valverde o altri velocisti non puri come EBH (Alaphilippe in volate ristrette, in una corsa di un giorno, per me perde solo da Valverde)?
Spero sia così, perchè ripeto...se ha migliorato pure quell'abilità allora inizierà ad impilare successi dopo successi, anche più di Cancellara (scusate, ma io lo vedo sempre come un possibile dominatore del pavè)
Io mi ricordo un fignon non fermo ma certo non veloce.CarbonaraJazz ha scritto:Beh, Fignon era veloce in volata.
In quegli anni (anni 80) i personaggi che primeggiavano nei GG erano anche forti in volata (Lemond ancora di più). Non c'era una grossa specializzazione.
Fondriest era anche molto veloce ma meno di Bugno e Argentin
Ah possibilissimo che magari il franzoso abbia qualche lacuna tattica nello scontro 1vs1, ma ho in mente ancora l'Alaphilippe del 2015 al suo secondo anno da Pro. Solo un Valverde formato campionissimo riuscì a regolarlo alla Liegi. Questo per Alaphilippe poteva essere l'anno del passaggio di testimone nelle Ardenne, ma poi è successo l'incidente del Pais e questo mezzo miracolo incompiuto di Bergen che ancora non gli fanno fare quel salto di categoria che meriterebbe.galliano ha scritto:Merlo, a me alaphilippe ricorda Fondriest.Merlozoro ha scritto:Davvero?CarbonaraJazz ha scritto:
Non è vero. A parità di freschezza Moscon se la gioca alla grande in volata con Alaphilippe
Per me non ci sarebbe stata storia, troppo esplosivo per Gianni...comunque per te Moscon ha uno spunto veloce in volata simile a quello di Valverde o altri velocisti non puri come EBH (Alaphilippe in volate ristrette, in una corsa di un giorno, per me perde solo da Valverde)?
Spero sia così, perchè ripeto...se ha migliorato pure quell'abilità allora inizierà ad impilare successi dopo successi, anche più di Cancellara (scusate, ma io lo vedo sempre come un possibile dominatore del pavè)
Scatto bruciante come pochi ma qualche lacuna sul passo.
Forse il noneso era più forse sulle pietre (fiandre) e un po' più debole sulle salite lunghe, ma entrambi possono essere competitivi un po' su tutti i terreni, nelle corse in linea.
Fondriest se la cavava bene negli sprint di gruppo ridotto, 30/40 uomini, ma era carente negli sprint a due/tre.
Forse ti ricorderai la sanremo persa da Fignon che era nettamente più debole di fondriest in volata.
Alaphilippe mi pare simile, forte negli sprint di "gruppo" e più vulnerabile nel confronto diretto.
Questo per dire che non avrei dato per scontato la sua vittoria contro Moscon in uno sprint a due.
Assolutamente falso mito, fondriest era veloce però pativa negli sprint più tattici, non lanciati.Merlozoro ha scritto:Però ero sempre cresciuto con il mito ("falso mito") di un Fondriest non troppo veloce in volata proprio grazie a quel finale mondiale con Criquelion e Bauer che si toccarono a vantaggio del noneso, ma vedendo i risultati Maurizio era tutt'altro che fermo e proprio difettava come dici te negli arrivi ristretti.
Non so se la carriera di Julian andrà in quella direzione, ma come tipologia di corridore ci siamo
Senza ombra di dubbio. Fondriest sulla carta era più veloce di Fignon e non avrebbe dovuto perdere la Sanremo.galliano ha scritto:Io mi ricordo un fignon non fermo ma certo non veloce.CarbonaraJazz ha scritto:Beh, Fignon era veloce in volata.
In quegli anni (anni 80) i personaggi che primeggiavano nei GG erano anche forti in volata (Lemond ancora di più). Non c'era una grossa specializzazione.
Fondriest era anche molto veloce ma meno di Bugno e Argentin
Non ci sarà stata la specializzazione ma in una corsa facile come la Sanremo 9 volte su 10 fonfriest avrebbe dovuto battere Fignon.
aggiungo che al giro 89, in una tappa senza dubbio un po' più impegnativa della sanremo, ma non dura, fignon vinse nettamente una volata ristretta proprio su fondriest e su phil anderson, anche lui parecchio veloce.CarbonaraJazz ha scritto:Senza ombra di dubbio. Fondriest sulla carta era più veloce di Fignon e non avrebbe dovuto perdere la Sanremo.galliano ha scritto:Io mi ricordo un fignon non fermo ma certo non veloce.CarbonaraJazz ha scritto:Beh, Fignon era veloce in volata.
In quegli anni (anni 80) i personaggi che primeggiavano nei GG erano anche forti in volata (Lemond ancora di più). Non c'era una grossa specializzazione.
Fondriest era anche molto veloce ma meno di Bugno e Argentin
Non ci sarà stata la specializzazione ma in una corsa facile come la Sanremo 9 volte su 10 fonfriest avrebbe dovuto battere Fignon.
Volevo solo dire che Fignon non era fermo in volata come avevo erroneamente capito
Probabilmente ti chiamerai Lucariddler ha scritto:Ma un sondaggio ogni tanto?
Cassani si Cassani no...
Che ne dite...
Io quant'è vero che mi chiamo Giovanni voto per la conferma di Cassani...
Se il prossimo anno non arriva almeno un podio le dimissioni saranno d'obbligo....Winter ha scritto:Io voto la conferma
il prossimo anno però si tirano le somme
Confermo, ovviamente senza medaglia non avrà alibi. Per me sarebbe un gran presidente FCI più che CT.Winter ha scritto:Io voto la conferma
il prossimo anno però si tirano le somme
sceriffo ha scritto:Probabilmente ti chiamerai Lucariddler ha scritto:Ma un sondaggio ogni tanto?
Cassani si Cassani no...
Che ne dite...
Io quant'è vero che mi chiamo Giovanni voto per la conferma di Cassani...![]()
![]()
Sono d'accordo.Winter ha scritto:A me più che il risultato interessa il modo di correre
ripetere l corsa attendista (che però a tanti è piaciuta) di bergen non è da italia
questo sta maleSubsonico ha scritto:La conferma che quest'uomo vive in un mondo tutto suo...ringraziamo di avere Cassani, via.
Cyrille Guimard @CyrilleGuimard 3 h3 ore fa
Pour Bergen j'attend les sanctions concernant Moscon et Casani qui ont peut être privé ALAPHILIPPE et la france d'un titre de cht du monde.
Ma poi il senso qual'e'?Tranchée d'Arenberg ha scritto:questo sta maleSubsonico ha scritto:La conferma che quest'uomo vive in un mondo tutto suo...ringraziamo di avere Cassani, via.
Cyrille Guimard @CyrilleGuimard 3 h3 ore fa
Pour Bergen j'attend les sanctions concernant Moscon et Casani qui ont peut être privé ALAPHILIPPE et la france d'un titre de cht du monde.
Soprattutto considerando che il tenere Moscon in gara non ha fatto altro che aiutare Alaphilippe, altro che privarlo di un MondialeSubsonico ha scritto:La conferma che quest'uomo vive in un mondo tutto suo...ringraziamo di avere Cassani, via.
Cyrille Guimard @CyrilleGuimard 3 h3 ore fa
Pour Bergen j'attend les sanctions concernant Moscon et Casani qui ont peut être privé ALAPHILIPPE et la france d'un titre de cht du monde.
se non ci fosse stato Moscon, proprio l'Italia sarebbe andato a riprendere Alaphilippe molto prima di quanto è successo. Questo davvero dovrebbe andarsene a casa dopo aver lasciato Demare a casa in un mondiale il cui podio è stato Sagan-Kristoff-Matthews.Patate ha scritto:Soprattutto considerando che il tenere Moscon in gara non ha fatto altro che aiutare Alaphilippe, altro che privarlo di un MondialeSubsonico ha scritto:La conferma che quest'uomo vive in un mondo tutto suo...ringraziamo di avere Cassani, via.
Cyrille Guimard @CyrilleGuimard 3 h3 ore fa
Pour Bergen j'attend les sanctions concernant Moscon et Casani qui ont peut être privé ALAPHILIPPE et la france d'un titre de cht du monde.
Il problema è il fiasco. Non starei lì neanche ad infierire, dai, basta guardarlo per capire che è uno in difficoltà.Tranchée d'Arenberg ha scritto:questo sta maleSubsonico ha scritto:La conferma che quest'uomo vive in un mondo tutto suo...ringraziamo di avere Cassani, via.
Cyrille Guimard @CyrilleGuimard 3 h3 ore fa
Pour Bergen j'attend les sanctions concernant Moscon et Casani qui ont peut être privé ALAPHILIPPE et la france d'un titre de cht du monde.
Mi sono permesso di fargli questo suggerimento in tempi non sospetti (Giro d'Italia 2014 appena nominato CT). Ovviamente ragionavo sul quadriennio 2021 - 24Walter_White ha scritto:Confermo, ovviamente senza medaglia non avrà alibi. Per me sarebbe un gran presidente FCI più che CT.Winter ha scritto:Io voto la conferma
il prossimo anno però si tirano le somme
...e quand'è che Moscon avrebbe attaccato da lontano dal traguardo?Luca90 ha scritto:quindi l'attacco di moscon a casa del dottor ferrari non è arrivato?
galliano ha scritto:Va bene tutto, ma vi avviso, non voglio vedere Cipollini CT della Nazionale, piuttosto metteteci Aru col doppio ruolo Capitano e CT non corridore
Esatto ma evidentemente Cipollini ed il rosicone Freire (che delusione Oscar le tue dichiarazioni biliose) quella parte di corsa non sono andati a vederla. E poi proprio Cipollini parla? Avrei voluto vedere lui come vinceva il mondiale senza squadrone, anzi quasi senza squadra.skawise ha scritto:Ma poi Sagan si è dovuto spendere in prima persona per chiudere sugli attaccanti nella parte non trasmessa...
Il "dottor" Ferrari comunque se non avesse la faccia come il culo di questo sport non parlerebbe manco di striscio ehkrea ha scritto:"Sono d'accordo con Mario Cipollini quando afferma che Sagan è stato portato in carrozza per tutta la corsa : invisibile al centro del gruppo fino quasi allo sprint,nessuno , Italia compresa , ha veramente cercato di metterlo in difficoltà con uomini pericolosi ( Trentin , Moscon , Ulissi , Bettiol , tra i nostri) all' attacco lontani dal traguardo . Mandare in fuga De Marchi in compagnia di avversari probabilmente più forti di lui , ha solo consentito ai soliti commentatori di compiacere la “tattica perfetta” della Nazionale"
copia-incolla del dottor Ferrari, dal suo forum
Che ha detto Freire?chinaski89 ha scritto:Esatto ma evidentemente Cipollini ed il rosicone Freire (che delusione Oscar le tue dichiarazioni biliose) quella parte di corsa non sono andati a vederla. E poi proprio Cipollini parla? Avrei voluto vedere lui come vinceva il mondiale senza squadrone, anzi quasi senza squadra.skawise ha scritto:Ma poi Sagan si è dovuto spendere in prima persona per chiudere sugli attaccanti nella parte non trasmessa...
A lui invece hanno corso tutti contro vero? Sempre stato un saltimbanco quel tizio li, con la credibilità che ne consegue
Invidia, tutta invidia. Qualcuno potrebbe invece ricordare a Freire che mentre lui ha potuto contare su uno squadrone, il signor Sagan è al terzo mondiale consecutivo vinto senza avere uno straccio di squadra. A Richmond gli Slovacchi erano in 3 e gli altri 2 non li abbiamo mai visti. A Doha mentre Gran Bretagna e Belgio scatenavano l'inferno dei ventagli, Sagan tutto solo è rientrato sulla testa del gruppo, correndo isolato per 150 km. Evidentemene quel mondiale Freire non l'ha visto, altrimenti non direbbe che l'han sempre portato in carrozza, una stupidaggine enorme.chinaski89 ha scritto:Che i mondiali di Sagan valgono poco e niente perchè non ha avversari e quei pochi lo porterebbero in carrozza
No; con lui c'erano sia Juraj che Kolar, e mise proprio quest'ultimo a tirare a 3 km dall'arrivo.Tranchée d'Arenberg ha scritto:Invidia, tutta invidia. Qualcuno potrebbe invece ricordare a Freire che mentre lui ha potuto contare su uno squadrone, il signor Sagan è al terzo mondiale consecutivo vinto senza avere uno straccio di squadra. A Richmond gli Slovacchi erano in 3 e gli altri 2 non li abbiamo mai visti. A Doha mentre Gran Bretagna e Belgio scatenavano l'inferno dei ventagli, Sagan tutto solo è rientrato sulla testa del gruppo, correndo isolato per 150 km. Evidentemene quel mondiale Freire non l'ha visto, altrimenti non direbbe che l'han sempre portato in carrozza, una stupidaggine enorme.chinaski89 ha scritto:Che i mondiali di Sagan valgono poco e niente perchè non ha avversari e quei pochi lo porterebbero in carrozza
Semmai, ricorderei a Freire che il suo primo mondiale lui l'ha vinto approfittando del fatto che in quel gruppo di 9 corridori che andò a giocarsi il titolo, lui era per distacco il meno conosciuto e il meno marcato. E gli andò bene che Frank Vandebroucke corse il finale di quel mondiale con due fratture ai polsi. E fu così che quando partì nessuno mosse un dito per riprenderlo e lui vinse nello stupore generale. Sagan i suoi 3 mondiali li ha vinti sempre partendo da favorito n°1, con l'aggiunta di non avere neanche mezza squadra.
Certe volte tacere è meglio.
Fabian von Paterberg ha scritto:Accetterei quasi una sua stagione lontana dalle monumento, incentrata sul dimagrimento e sulla tenuta in salita solo per vederlo vincitore a Innsbruck e far rosicare Freire
L'enorme Freddy non ne vinse manco una di monumento , cosi' come invece non vinsero mai mondiali (sembravano nati apposta) Kelly e De Vlaeminck. Indurain poi non vinse ne monumento ne mondiali.Tranchée d'Arenberg ha scritto:...
Che vinca qualche monumento piuttosto, visto che nel suo palmares ad oggi ce ne sta solo una e sta cosa la trovo semplicemente folle
E' vero.Walter_White ha scritto: Dissento sul fatto del favorito numero 1; a Richmond non lo era, era nel gruppetto dei favoriti ma molti indicavano Degenkolb e Kristoff come i più pericolosi. A Doha i favoriti erano i velocisti con lui subito dietro. Solo quest'anno doveva vincere lui, come Freire nel 2004.
Be dice la verita'krea ha scritto:"Sono d'accordo con Mario Cipollini quando afferma che Sagan è stato portato in carrozza per tutta la corsa : invisibile al centro del gruppo fino quasi allo sprint,nessuno , Italia compresa , ha veramente cercato di metterlo in difficoltà con uomini pericolosi ( Trentin , Moscon , Ulissi , Bettiol , tra i nostri) all' attacco lontani dal traguardo . Mandare in fuga De Marchi in compagnia di avversari probabilmente più forti di lui , ha solo consentito ai soliti commentatori di compiacere la “tattica perfetta” della Nazionale"
copia-incolla del dottor Ferrari, dal suo forum
Va bene ma se per assurdo la fuga di De Marchi fosse quella buona, pensiamo che Sagan si metta a tirare tutto solo per rientrare? È chiaro che in molte situazioni, se le altre nazionali non tirassero, Sagan darebbe semplicemente il mondiale per perso e amen. Tu puoi anche correre contro Sagan, e non tirare magari quando c'è una fuga pericolosa, ma secondo me non avrebbe l'effetto di stanare SAGAN, ma solo di perdere il mondiale. Che strategia si può adottare per stanarlo, quando lui è disposto anche a perdere?Winter ha scritto:Be dice la verita'krea ha scritto:"Sono d'accordo con Mario Cipollini quando afferma che Sagan è stato portato in carrozza per tutta la corsa : invisibile al centro del gruppo fino quasi allo sprint,nessuno , Italia compresa , ha veramente cercato di metterlo in difficoltà con uomini pericolosi ( Trentin , Moscon , Ulissi , Bettiol , tra i nostri) all' attacco lontani dal traguardo . Mandare in fuga De Marchi in compagnia di avversari probabilmente più forti di lui , ha solo consentito ai soliti commentatori di compiacere la “tattica perfetta” della Nazionale"
copia-incolla del dottor Ferrari, dal suo forum
Sagan in tre mondiali avra' tirato se va bene dieci km (5 a richmond e Bergen (e son stra largo) , nulla in qatar)
Bravissimo lui
Meno le altre nazionali