Pagina 9 di 12
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: lunedì 11 febbraio 2019, 17:15
da Basso
Dai che fra 7 anni, se Stoccolma dovesse aggiudicarsi l'organizzazione dei Giochi, di questi tempi vedremo su tali piste l'assegnazione delle medaglie olimpiche
(certo che a Milano e Cortina si stanno divertendo nel vedere le enormi difficoltà, anche gestionali, degli svedesi)
(non che Falun 2015 per lo sci nordico fosse stato un successone...; dati ufficiali, rispetto a Val di Fiemme 2013 calo di quasi il 25% degli spettatori in loco - in Italia 360 mila, con record di 36.234 durante la 4x10, e in Svezia 280 mila)
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: lunedì 11 febbraio 2019, 17:39
da nino58
Infatti sia la Combinata che il Team Event che il parallelo sono prove inutili.
Quattro discipline bastano e avanzano.
Poi medaglie vere di combinata con il piazzamento (effettivo) nelle quattro discipline classiche.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: lunedì 11 febbraio 2019, 17:43
da nino58
Basso ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 17:15
Dai che fra 7 anni, se Stoccolma dovesse aggiudicarsi l'organizzazione dei Giochi, di questi tempi vedremo su tali piste l'assegnazione delle medaglie olimpiche
(certo che a Milano e Cortina si stanno divertendo nel vedere le enormi difficoltà, anche gestionali, degli svedesi)
(non che Falun 2015 per lo sci nordico fosse stato un successone...; dati ufficiali, rispetto a Val di Fiemme 2013 calo di quasi il 25% degli spettatori in loco - in Italia 360 mila, con record di 36.234 durante la 4x10, e in Svezia 280 mila)
Ma il CIO decide in base a parametri tecnici ?

Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: lunedì 11 febbraio 2019, 17:52
da Winter
nino58 ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 17:39
Infatti sia la Combinata che il Team Event che il parallelo sono prove inutili.
Quattro discipline bastano e avanzano.
Poi medaglie vere di combinata con il piazzamento (effettivo) nelle quattro discipline classiche.
A me la combinata è sempre piaciuta
Pero' con Discesa da due minuti e slalom da 50 secondi
Poi con l'inversione dei 30.. favorisce troppo gli slalomisti
pero' il primo della discesa parte per primo
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: lunedì 11 febbraio 2019, 18:00
da Strong
anche a me la combinata piace
il problema è semplice, noi italiani siamo delle pippe

Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: lunedì 11 febbraio 2019, 18:13
da Winter
Oggi non ho visto la gara pero' vedo che il primo a partire nello slalom (ha fatto il miglior tempo..)
e ha preso la medaglia d'argento.. da 30 in discesa
due anni fa Aerni , 30 in discesa.. ovviamente primo a partire in slalom , medaglia d'oro
4 anni fa Hirscher.. 30 in discesa.. primo a partire in slalom.. medaglia d'oro (ligety 29 in discesa.. medaglia di bronzo)
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: lunedì 11 febbraio 2019, 18:13
da Basso
nino58 ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 17:43
Basso ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 17:15
Dai che fra 7 anni, se Stoccolma dovesse aggiudicarsi l'organizzazione dei Giochi, di questi tempi vedremo su tali piste l'assegnazione delle medaglie olimpiche
(certo che a Milano e Cortina si stanno divertendo nel vedere le enormi difficoltà, anche gestionali, degli svedesi)
(non che Falun 2015 per lo sci nordico fosse stato un successone...; dati ufficiali, rispetto a Val di Fiemme 2013 calo di quasi il 25% degli spettatori in loco - in Italia 360 mila, con record di 36.234 durante la 4x10, e in Svezia 280 mila)
Ma il CIO decide in base a parametri tecnici ?
Bella domanda

Diciamo che, fra Milano/Cortina e Stoccolma, sul piano degli impianti e delle location degli sport della neve non c'è partita a nostro favore.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: lunedì 11 febbraio 2019, 18:26
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 18:13
Oggi non ho visto la gara pero' vedo che il primo a partire nello slalom (ha fatto il miglior tempo..)
e ha preso la medaglia d'argento.. da 30 in discesa
due anni fa Aerni , 30 in discesa.. ovviamente primo a partire in slalom , medaglia d'oro
4 anni fa Hirscher.. 30 in discesa.. primo a partire in slalom.. medaglia d'oro (ligety 29 in discesa.. medaglia di bronzo)
Bene, questa chicca statistica racconta tutto senza bisogno di ulteriori commenti.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: lunedì 11 febbraio 2019, 18:40
da galliano
A me la combinata non dispiacerebbe ma con discese così corte i discesisti non hanno possibilità.
Il team event ha una formula che non mi convince, una competizione di squadra non sarebbe una cattiva idea ma andrebbe studiata meglio.
Il parallelo è troppo breve per i miei gusti.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: lunedì 11 febbraio 2019, 19:59
da Slegar
galliano ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 18:40
A me la combinata non dispiacerebbe ma con discese così corte i discesisti non hanno possibilità.
Discese semplici mai compensate da slalom equivalenti.
Peccato che la combinata sarà cancellata, perché lo sci alpino taglia completamente le radici con il suo passato, quello che lo sci nordico non ha fatto mantenendo in vita la combinata nordica.
Il parallelo rischia di diventare un boomerang incredibile per la FIS; troppo poco spettacolare e potenzialmente abbastanza pericoloso.
Basso ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 17:15
Dai che fra 7 anni, se Stoccolma dovesse aggiudicarsi l'organizzazione dei Giochi, di questi tempi vedremo su tali piste l'assegnazione delle medaglie olimpiche
(certo che a Milano e Cortina si stanno divertendo nel vedere le enormi difficoltà, anche gestionali, degli svedesi)
(non che Falun 2015 per lo sci nordico fosse stato un successone...; dati ufficiali, rispetto a Val di Fiemme 2013 calo di quasi il 25% degli spettatori in loco - in Italia 360 mila, con record di 36.234 durante la 4x10, e in Svezia 280 mila)
Io sono tra quelli che sperano nell'assegnazione delle olimpiadi a Stoccolma, perché trovo ingiusto che un paese con la tradizione come la Svezia non sia mai riuscita ad ospitare nessuna edizione. Poi, probabilmente, non sarà una sorpresa se Stoccolma e Milano/Cortina si spartiranno le edizioni 2026 e 2030.
Per quanto riguarda gli spettatori bisogna dire che in Svezia lo sci nordico è abbastanza in crisi, con gli atleti giallo-blu assenti ad alto livello in due discipline su tre. Inoltre, scusate l'espressione, Falun è un posto di "merda" se si vuole trovare una sistemazione in albergo; oltre allo Scandic in zona c'è poco altro, niente da paragonare con la ricettività alberghiera italiana (però il centro sportivo Lugnet in Italia ce lo sogniamo). Inoltre l'Italia può sfruttare il bacino di utenza austro-tedesco (i polacchi invece vanno dovunque).
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: lunedì 11 febbraio 2019, 20:48
da Walter_White
Basso ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 18:13
nino58 ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 17:43
Basso ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 17:15
Dai che fra 7 anni, se Stoccolma dovesse aggiudicarsi l'organizzazione dei Giochi, di questi tempi vedremo su tali piste l'assegnazione delle medaglie olimpiche
(certo che a Milano e Cortina si stanno divertendo nel vedere le enormi difficoltà, anche gestionali, degli svedesi)
(non che Falun 2015 per lo sci nordico fosse stato un successone...; dati ufficiali, rispetto a Val di Fiemme 2013 calo di quasi il 25% degli spettatori in loco - in Italia 360 mila, con record di 36.234 durante la 4x10, e in Svezia 280 mila)
Ma il CIO decide in base a parametri tecnici ?
Bella domanda

Diciamo che, fra Milano/Cortina e Stoccolma, sul piano degli impianti e delle location degli sport della neve non c'è partita a nostro favore.
Quindi ci sono concrete possibilità di avere le Olimpiadi in Italia tra 7 anni?
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: lunedì 11 febbraio 2019, 21:30
da Basso
Slegar ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 19:59
Io sono tra quelli che sperano nell'assegnazione delle olimpiadi a Stoccolma, perché trovo ingiusto che un paese con la tradizione come la Svezia non sia mai riuscita ad ospitare nessuna edizione. Poi, probabilmente, non sarà una sorpresa se Stoccolma e Milano/Cortina si spartiranno le edizioni 2026 e 2030.
Per quanto riguarda gli spettatori bisogna dire che in Svezia lo sci nordico è abbastanza in crisi, con gli atleti giallo-blu assenti ad alto livello in due discipline su tre. Inoltre, scusate l'espressione, Falun è un posto di "merda" se si vuole trovare una sistemazione in albergo; oltre allo Scandic in zona c'è poco altro, niente da paragonare con la ricettività alberghiera italiana (però il centro sportivo Lugnet in Italia ce lo sogniamo). Inoltre l'Italia può sfruttare il bacino di utenza austro-tedesco (i polacchi invece vanno dovunque).
D'accordo con te: 24 edizioni dei Giochi sinora assegnati di cui 0 alla Svezia è una grave mancanza, così come la ricettività di alcune delle location della candidatura svedese è pressoché assente
Walter_White ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 20:48
Quindi ci sono concrete possibilità di avere le Olimpiadi in Italia tra 7 anni?
Secondo me sì e come giustamente avanza Slegar è possibile che si ripeta la doppia assegnazione come avvenne per Parigi 2024 e Los Angeles 2028.
Facendo un po' il paragone diretto a livello di strutture fra le due candidature, non c'è la minima partita per le prove sulla neve:
- sci alpino: la Svezia ha Are, l'Italia ha Cortina per le donne e Bormio per gli uomini. Non servono ulteriori commenti

- biathlon: la Svezia vuole costruire un nuovo impianto nei dintorni di Stoccolma, l'Italia ha Anterselva. Una struttura ancora da costruire contro quella che ha ospitato il maggior numero di prove di CdM nonché di Campionati del Mondo (al pari di Oslo). Confronto ovviamente impietoso per gli svedesi
- sci di fondo: la Svezia punta (stranamente) sulla medesima location del biathlon, l'Italia ha Tesero, abituale tappa di CdM nonché teatro di 3 Mondiali negli ultimi 30 anni. Anche qui, ignoto contro arcinoto
- salto e combinata: la Svezia ha la già citata sede di Falun con il centro di Lugnet, l'Italia ha il trampolino di Predazzo e lo stadio del fondo di Tesero. Duello agguerrito ma a favore dell'Italia (il potente responsabile del salto della FIS ha mostrato il suo favore la candidatura italiana
https://www.lavocedeltrentino.it/2019/0 ... di-fiemme/
- freestyle e snowboard: la Svezia vuole dividere le gare fra Are e lo stadio di atletica di Stoccolma (dove fare aerials e big air), l'Italia ha Livigno. In un sondaggio riservato ai fan, l'impianto di Livigno è stato votato al primo posto in Europa, quello di Are al diciannovesimo
https://www.downdays.eu/articles/snowpa ... ks-europe/
- bob, skeleton e slittino: la Svezia non ha impianti e si farà ospitare dalla Lettonia con Sigulda, l'Italia punta a far rivivere il mitico ma purtroppo al momento chiusa pista "Eugenio Monti" di Cortina. L'unica vittoria svedese è nell'unico impianto estero
Diverso il discorso nelle discipline del ghiaccio:
- pattinaggio di figura e short track: la Svezia ha la Tele2 Arena di Stoccolma, che è uno stadio di calcio coperto molto bello, l'Italia ha il Forum a Milano che ha da poco ospitato i Mondiali di pattinaggio di figura. Non so però se la scelta svedese sia vincente: la useranno in versione ridotta (circa 16 mila spettatori), ma comunque si parla di uno stadio di calcio
- pattinaggio di velocità: la Svezia vuole costruire un nuovo impianto a Stoccolma, l'Italia punta a coprire Baselga di Pinè. A livello logistico non c'è partita per gli scandinavi, tuttavia Baselga è una delle capitali extra Paesi Bassi della disciplina
- hockey: la Svezia ha l'Ericsson Globe come primo impianto e lo Scaniarinken come secondo, l'Italia ha il da costruire PalaItalia come primo e il PalaLido come secondo. Meglio la Svezia su tutta la linea, oltre che per la tradizione e l'importanza dello sport nel paese
- curling: la Svezia ha un impianto attualmente in costruzione a Stoccolma, l'Italia ha il vecchio Stadio Olimpico di Cortina, lo stesso che ospitò le gare nel 1956. La storia dice Italia (nel 2010 l'impianto è stato sede del Mondiale), il futuro probabilmente pende per la Svezia.
Questi i due dossier completi
Stoccolma:
https://stockholm-are2026.com/app/uploa ... SH-WEB.pdf
Milano/Cortina:
https://www.milanocortina2026.coni.it/i ... 26_eng.pdf
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: lunedì 11 febbraio 2019, 22:15
da Walter_White
Basso ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 21:30
Walter_White ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 20:48
Quindi ci sono concrete possibilità di avere le Olimpiadi in Italia tra 7 anni?
Secondo me sì e come giustamente avanza Slegar è possibile che si ripeta la doppia assegnazione come avvenne per Parigi 2024 e Los Angeles 2028.
Facendo un po' il paragone diretto a livello di strutture fra le due candidature, non c'è la minima partita per le prove sulla neve:
- sci alpino: la Svezia ha Are, l'Italia ha Cortina per le donne e Bormio per gli uomini. Non servono ulteriori commenti

- biathlon: la Svezia vuole costruire un nuovo impianto nei dintorni di Stoccolma, l'Italia ha Anterselva. Una struttura ancora da costruire contro quella che ha ospitato il maggior numero di prove di CdM nonché di Campionati del Mondo (al pari di Oslo). Confronto ovviamente impietoso per gli svedesi
- sci di fondo: la Svezia punta (stranamente) sulla medesima location del biathlon, l'Italia ha Tesero, abituale tappa di CdM nonché teatro di 3 Mondiali negli ultimi 30 anni. Anche qui, ignoto contro arcinoto
- salto e combinata: la Svezia ha la già citata sede di Falun con il centro di Lugnet, l'Italia ha il trampolino di Predazzo e lo stadio del fondo di Tesero. Duello agguerrito ma a favore dell'Italia (il potente responsabile del salto della FIS ha mostrato il suo favore la candidatura italiana
https://www.lavocedeltrentino.it/2019/0 ... di-fiemme/
- freestyle e snowboard: la Svezia vuole dividere le gare fra Are e lo stadio di atletica di Stoccolma (dove fare aerials e big air), l'Italia ha Livigno. In un sondaggio riservato ai fan, l'impianto di Livigno è stato votato al primo posto in Europa, quello di Are al diciannovesimo
https://www.downdays.eu/articles/snowpa ... ks-europe/
- bob, skeleton e slittino: la Svezia non ha impianti e si farà ospitare dalla Lettonia con Sigulda, l'Italia punta a far rivivere il mitico ma purtroppo al momento chiusa pista "Eugenio Monti" di Cortina. L'unica vittoria svedese è nell'unico impianto estero
Diverso il discorso nelle discipline del ghiaccio:
- pattinaggio di figura e short track: la Svezia ha la Tele2 Arena di Stoccolma, che è uno stadio di calcio coperto molto bello, l'Italia ha il Forum a Milano che ha da poco ospitato i Mondiali di pattinaggio di figura. Non so però se la scelta svedese sia vincente: la useranno in versione ridotta (circa 16 mila spettatori), ma comunque si parla di uno stadio di calcio
- pattinaggio di velocità: la Svezia vuole costruire un nuovo impianto a Stoccolma, l'Italia punta a coprire Baselga di Pinè. A livello logistico non c'è partita per gli scandinavi, tuttavia Baselga è una delle capitali extra Paesi Bassi della disciplina
- hockey: la Svezia ha l'Ericsson Globe come primo impianto e lo Scaniarinken come secondo, l'Italia ha il da costruire PalaItalia come primo e il PalaLido come secondo. Meglio la Svezia su tutta la linea, oltre che per la tradizione e l'importanza dello sport nel paese
- curling: la Svezia ha un impianto attualmente in costruzione a Stoccolma, l'Italia ha il vecchio Stadio Olimpico di Cortina, lo stesso che ospitò le gare nel 1956. La storia dice Italia (nel 2010 l'impianto è stato sede del Mondiale), il futuro probabilmente pende per la Svezia.
Questi i due dossier completi
Stoccolma:
https://stockholm-are2026.com/app/uploa ... SH-WEB.pdf
Milano/Cortina:
https://www.milanocortina2026.coni.it/i ... 26_eng.pdf
Grazie mille per le spiegazioni così dettagliate, messa così direi che le probabilità ci sono eccome. Rispetto alle olimpiadi estive (soprattutto organizzate a Roma...) a cui sono fermamente contrario, ben vengano quelle invernali.
A proposito, ma per i mondiali di sci del 2021, le gare maschili, e i le discipline tecniche si sa dove saranno svolte?
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: lunedì 11 febbraio 2019, 23:37
da jerrydrake
Stoccolma è ampiamente fuori dalla corsa ai Giochi.
https://www.oasport.it/2018/11/olimpiad ... toccolma2/
Milano-Cortina è praticamente l'unica concorrente.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: martedì 12 febbraio 2019, 17:42
da nino58
Bronzo all'Italia nel team event.
Con due '99.
Della Mea una certezza.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: martedì 12 febbraio 2019, 17:43
da Deadnature
Col colpo di scena finale arriva un'inatteso bronzo nel team event. Bravissimi Della Mea, Maurberger e Vinatzer; un po' meno brava Curtoni, che però era acciaccata.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: martedì 12 febbraio 2019, 18:00
da Alpe.di.Siusi
Ottima prestazione, soprattutto i giovanissimi Della Mea e Vinatzer!

Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: martedì 12 febbraio 2019, 19:45
da Bitossi
Sì, ma che merdaccia di format! Assolutamente controintuitivo poi il caso del 2-2, il cui esito è praticamente affidato al computer, con quote preventive alla Texas Hold’em.
Se proprio si vuole gustare l’uno contro uno, perché non fare una eventuale 5.a manche, lasciando decidere agli allenatori da chi farla disputare, dopo un sorteggio maschi/femmine?

Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: martedì 12 febbraio 2019, 20:14
da Deadnature
Ma in realtà il tie break del 2-2 è semplicissimo: si sommano il miglior tempo maschile e il miglior tempo femminile di ciascuna squadra, la nazione con la somma di tempi più bassa passa. Sicuramente meno spettacolare di una quinta discesa, ma ragionevole per limitare durata della prova e usura della pista. Che poi in telecronaca Rai il regolamento sia stato spiegato abbastanza male (almeno così mi è parso) è un altro discorso.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: martedì 12 febbraio 2019, 20:29
da Bitossi
Deadnature ha scritto: ↑martedì 12 febbraio 2019, 20:14
Ma in realtà il tie break del 2-2 è semplicissimo: si sommano il miglior tempo maschile e il miglior tempo femminile di ciascuna squadra, la nazione con la somma di tempi più bassa passa. Sicuramente meno spettacolare di una quinta discesa, ma ragionevole per limitare durata della prova e usura della pista. Che poi in telecronaca Rai il regolamento sia stato spiegato abbastanza male (almeno così mi è parso) è un altro discorso.
Ok, non è il teorema di Fermat, però mi chiedo che cosa capisca la famosa casalinga di Voghera davanti ad una gara in cui chi viene battuto ha vinto!
Oppure dove vince un atleta i cui due precedenti compagni di squadra erano usciti di pista...
Tutto sommato, secondo me si riconferma il fatto che lo sci alpino non sia sport da uno contro uno.
(PS: visto come altre volte su ES, e lì il regolamento lo hanno spiegato anche abbastanza bene, e comunque io lo conoscevo già. Tuttavia anche a me rimane la non immediatezza dell‘esito; figuriamoci ad una scarsamente interessata come mia moglie, che non è neppure di Voghera, fra l‘altro...

)
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: martedì 12 febbraio 2019, 21:00
da Deadnature
Allora ho una proposta alternativa: in caso di parità decide il vincitore una giuria capitanata da Beppe Severgnini, così internet può discuterne per tre-quattro giorni e lo sci ne guadagna in popolarità.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: martedì 12 febbraio 2019, 21:17
da Bitossi
Però Severgnini è di Crema...

Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 6:27
da jerrydrake
Molto meglio il team event della combinata o del parallelo individuale. Rimane la pochezza della formula: prendi 2 che non sanno sciare, mettili in squadra con Hirscher e Shiffrin, vinceranno l'oro al 100%! Io farei la somma dei 4 tempi
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 9:20
da nino58
jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 13 febbraio 2019, 6:27
Molto meglio il team event della combinata o del parallelo individuale. Rimane la pochezza della formula: prendi 2 che non sanno sciare, mettili in squadra con Hirscher e Shiffrin, vinceranno l'oro al 100%! Io farei la somma dei 4 tempi
La somma dei 4 tempi è certamente più logica.
C'è però la questione di come quantifichi un'eventuale uscita per caduta o per inforcata.
Mezzo secondo ? Un secondo ? Tre secondi ?
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 9:48
da nino58
Strong ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 18:00
anche a me la combinata piace
il problema è semplice, noi italiani siamo delle pippe
Dopo G.Thoeni non c'è più stato un vero polivalente in Italia, nonostante abbiamo vinto un oro ed un argento olimpico pescati dal cilindro.
La combinata non può essere una disciplina, perchè veramente squilibrata a favore degli slalomisti rispetto ai velocisti.
L'unica combinata possibile è quella derivante dalla partecipazione alle quattro gare individuali, con punteggi soppesati (come nel decathlon) anzichè con somma di tempi.
Magari avremo solo due o tre classificati ma quelli sono combinatisti veri.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 10:52
da Bitossi
La classifica per nazioni si potrebbe fare anche senza prova specifica: semplicemente ad esempio sommando i migliori 2 tempi per nazione in ogni gara. Così l'ultima in programma (di solito lo slalom maschile) avrebbe valore doppio, e impegnerebbe anche atleti non in lotta per le medaglie di specialità. Non immediatezza per non immediatezza, meglio privilegiare i contenuti tecnici.
E pure la combinata la calcolerei alla vecchia maniera, con somma di tempi di gare reali.
Però, per non rischiare di far vincere Breitfuss Kammerlander, terrei il classico DH+SL....
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 10:56
da nino58
Bitossi ha scritto: ↑mercoledì 13 febbraio 2019, 10:52
La classifica per nazioni si potrebbe fare anche senza prova specifica: semplicemente ad esempio sommando i migliori 2 tempi per nazione in ogni gara. Così l'ultima in programma (di solito lo slalom maschile) avrebbe valore doppio, e impegnerebbe anche atleti non in lotta per le medaglie di specialità. Non immediatezza per non immediatezza, meglio privilegiare i contenuti tecnici.
E pure la combinata la calcolerei alla vecchia maniera, con somma di tempi di gare reali.
Però, per non rischiare di far vincere Breitfuss Kammerlander, terrei il classico DH+SL....
Kammerlander è un grandissimo alpinista, autore di diversi ottomila, ma non si chiama Breitfuss.

Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 16:06
da jerrydrake
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 13 febbraio 2019, 9:20
jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 13 febbraio 2019, 6:27
Molto meglio il team event della combinata o del parallelo individuale. Rimane la pochezza della formula: prendi 2 che non sanno sciare, mettili in squadra con Hirscher e Shiffrin, vinceranno l'oro al 100%! Io farei la somma dei 4 tempi
La somma dei 4 tempi è certamente più logica.
C'è però la questione di come quantifichi un'eventuale uscita per caduta o per inforcata.
Mezzo secondo ? Un secondo ? Tre secondi ?
Nel parallelo individuale in 2 manche, se esci nella prima ti becchi mezzo secondo di ritardo dal vincitore.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 16:15
da nino58
jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 13 febbraio 2019, 16:06
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 13 febbraio 2019, 9:20
jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 13 febbraio 2019, 6:27
Molto meglio il team event della combinata o del parallelo individuale. Rimane la pochezza della formula: prendi 2 che non sanno sciare, mettili in squadra con Hirscher e Shiffrin, vinceranno l'oro al 100%! Io farei la somma dei 4 tempi
La somma dei 4 tempi è certamente più logica.
C'è però la questione di come quantifichi un'eventuale uscita per caduta o per inforcata.
Mezzo secondo ? Un secondo ? Tre secondi ?
Nel parallelo individuale in 2 manche, se esci nella prima ti becchi mezzo secondo di ritardo dal vincitore.
Lo so, ma qui è diverso.
Là è un uno contro uno.
Qui si danneggiano o favoriscono altri tre, oltre alla squadra.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 16:54
da kokkelkoren
Walter_White ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 22:15
Basso ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 21:30
Walter_White ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 20:48
Quindi ci sono concrete possibilità di avere le Olimpiadi in Italia tra 7 anni?
Secondo me sì e come giustamente avanza Slegar è possibile che si ripeta la doppia assegnazione come avvenne per Parigi 2024 e Los Angeles 2028.
Facendo un po' il paragone diretto a livello di strutture fra le due candidature, non c'è la minima partita per le prove sulla neve:
- sci alpino: la Svezia ha Are, l'Italia ha Cortina per le donne e Bormio per gli uomini. Non servono ulteriori commenti

- biathlon: la Svezia vuole costruire un nuovo impianto nei dintorni di Stoccolma, l'Italia ha Anterselva. Una struttura ancora da costruire contro quella che ha ospitato il maggior numero di prove di CdM nonché di Campionati del Mondo (al pari di Oslo). Confronto ovviamente impietoso per gli svedesi
- sci di fondo: la Svezia punta (stranamente) sulla medesima location del biathlon, l'Italia ha Tesero, abituale tappa di CdM nonché teatro di 3 Mondiali negli ultimi 30 anni. Anche qui, ignoto contro arcinoto
- salto e combinata: la Svezia ha la già citata sede di Falun con il centro di Lugnet, l'Italia ha il trampolino di Predazzo e lo stadio del fondo di Tesero. Duello agguerrito ma a favore dell'Italia (il potente responsabile del salto della FIS ha mostrato il suo favore la candidatura italiana
https://www.lavocedeltrentino.it/2019/0 ... di-fiemme/
- freestyle e snowboard: la Svezia vuole dividere le gare fra Are e lo stadio di atletica di Stoccolma (dove fare aerials e big air), l'Italia ha Livigno. In un sondaggio riservato ai fan, l'impianto di Livigno è stato votato al primo posto in Europa, quello di Are al diciannovesimo
https://www.downdays.eu/articles/snowpa ... ks-europe/
- bob, skeleton e slittino: la Svezia non ha impianti e si farà ospitare dalla Lettonia con Sigulda, l'Italia punta a far rivivere il mitico ma purtroppo al momento chiusa pista "Eugenio Monti" di Cortina. L'unica vittoria svedese è nell'unico impianto estero
Diverso il discorso nelle discipline del ghiaccio:
- pattinaggio di figura e short track: la Svezia ha la Tele2 Arena di Stoccolma, che è uno stadio di calcio coperto molto bello, l'Italia ha il Forum a Milano che ha da poco ospitato i Mondiali di pattinaggio di figura. Non so però se la scelta svedese sia vincente: la useranno in versione ridotta (circa 16 mila spettatori), ma comunque si parla di uno stadio di calcio
- pattinaggio di velocità: la Svezia vuole costruire un nuovo impianto a Stoccolma, l'Italia punta a coprire Baselga di Pinè. A livello logistico non c'è partita per gli scandinavi, tuttavia Baselga è una delle capitali extra Paesi Bassi della disciplina
- hockey: la Svezia ha l'Ericsson Globe come primo impianto e lo Scaniarinken come secondo, l'Italia ha il da costruire PalaItalia come primo e il PalaLido come secondo. Meglio la Svezia su tutta la linea, oltre che per la tradizione e l'importanza dello sport nel paese
- curling: la Svezia ha un impianto attualmente in costruzione a Stoccolma, l'Italia ha il vecchio Stadio Olimpico di Cortina, lo stesso che ospitò le gare nel 1956. La storia dice Italia (nel 2010 l'impianto è stato sede del Mondiale), il futuro probabilmente pende per la Svezia.
Questi i due dossier completi
Stoccolma:
https://stockholm-are2026.com/app/uploa ... SH-WEB.pdf
Milano/Cortina:
https://www.milanocortina2026.coni.it/i ... 26_eng.pdf
Grazie mille per le spiegazioni così dettagliate, messa così direi che le probabilità ci sono eccome. Rispetto alle olimpiadi estive (soprattutto organizzate a Roma...) a cui sono fermamente contrario, ben vengano quelle invernali.
A proposito, ma per i mondiali di sci del 2021, le gare maschili, e i le discipline tecniche si sa dove saranno svolte?
Intanto per la serie fidarsi e bene non fidarsi è meglio:
Olimpiadi invernali del 2026. Il Palalido è stato escluso per un problema relativo alla capienza dell'impianto. Per installare la pista di ghiaccio, infatti, è necessario occupare le prime file delle tribune. Un'operazione che comporterebbe la riduzione della capienza da 5.500 a 3.000 posti, troppo pochi per le partite di hockey di un'Olimpiade invernale
Già iniziamo con palazzetti in costruzione e non idonei.
Quante ne vedremo ancora?
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 16:59
da nino58
Basterebbe coprire l'arena, ora aperta, dell'area ex Expo.
Lì c'è tutto lo spazio che si vuole.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 17:10
da kokkelkoren
Non sono a conoscenza di un impianto da 5000 posti nell'aera Expo.
Ma il discorso è un altro.
Vogliono farci credere che sarà un'Olimpiade a costo zero perché tutti gli impianti già ci sono.
Poi...opss si inizia a dire che non vanno bene...
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: giovedì 14 febbraio 2019, 9:58
da nino58
kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 13 febbraio 2019, 17:10
Non sono a conoscenza di un impianto da 5000 posti nell'aera Expo.
Nell'arena ex Expo 5000 persone ci stanno tranquillamente.
Hanno tenuto concerti musicali con numeri ben maggiori.
Certo, quando metti i seggiolini i numeri si riducono, ma i 5000 posti li puoi ricavare.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: giovedì 14 febbraio 2019, 12:54
da Slegar
nino58 ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 16:51
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 16:46
Slegar ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 16:15
Mi sembra uno slalom per specialisti.
Vi incazzate si dico che la combinata, concepita come lo è da un pò di tempo a questa parte, andrebbe cancellata sia dai mondiali, sia (e soprattutto) dalle olimpiadi?
Fatto.
In compenso entra il parallelo, sai che sballo.
Contrordine:
https://www.fisi.org/federazione/news/1 ... -settimana
A Cortina 2021 saranno in programma combinata e parallelo ed è stato formato un gruppo di lavoro che studierà, tra l'altro, la modifica del format della combinata.
Per la Coppa del mondo femminile della prossima stagione fuori Meribel e dentro La Thuile.
nino58 ha scritto: ↑giovedì 14 febbraio 2019, 9:58
kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 13 febbraio 2019, 17:10
Non sono a conoscenza di un impianto da 5000 posti nell'aera Expo.
Nell'arena ex Expo 5000 persone ci stanno tranquillamente.
Hanno tenuto concerti musicali con numeri ben maggiori.
Certo, quando metti i seggiolini i numeri si riducono, ma i 5000 posti li puoi ricavare.
Ma intendi la Lake Arena o l'Open Air Theater?
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: giovedì 14 febbraio 2019, 13:01
da nino58
Quello che c'è a poca distanza dall'incrocio tra i due assi viari nella direzione del sovrappasso pedonale (non so come si chiami)
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: giovedì 14 febbraio 2019, 13:25
da simociclo
Slegar ha scritto: ↑giovedì 14 febbraio 2019, 12:54
nino58 ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 16:51
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 16:46
Vi incazzate si dico che la combinata, concepita come lo è da un pò di tempo a questa parte, andrebbe cancellata sia dai mondiali, sia (e soprattutto) dalle olimpiadi?
Fatto.
In compenso entra il parallelo, sai che sballo.
Contrordine:
https://www.fisi.org/federazione/news/1 ... -settimana
A Cortina 2021 saranno in programma combinata e parallelo ed è stato formato un gruppo di lavoro che studierà, tra l'altro, la modifica del format della combinata.
Per la Coppa del mondo femminile della prossima stagione fuori Meribel e dentro La Thuile.
nino58 ha scritto: ↑giovedì 14 febbraio 2019, 9:58
kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 13 febbraio 2019, 17:10
Non sono a conoscenza di un impianto da 5000 posti nell'aera Expo.
Nell'arena ex Expo 5000 persone ci stanno tranquillamente.
Hanno tenuto concerti musicali con numeri ben maggiori.
Certo, quando metti i seggiolini i numeri si riducono, ma i 5000 posti li puoi ricavare.
Ma intendi la Lake Arena o l'Open Air Theater?
a livello olimpico rimarrà la combinata o sarà sostituita dal parallelo (o ci saranno tutte e due)?
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: giovedì 14 febbraio 2019, 13:51
da Walter_White
Accorciato pure il gigante, bella merda di mondiale. FIS imbarazzante
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: giovedì 14 febbraio 2019, 14:50
da Walter_White
Medaglia andata, e pure la Shiffrin secondo me rischia di restare a secco. L'oro se lo giocano Rebensburg e Vhlova
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: giovedì 14 febbraio 2019, 15:33
da galliano
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 14 febbraio 2019, 14:50
Medaglia andata, e pure la Shiffrin secondo me rischia di restare a secco. L'oro se lo giocano Rebensburg e Vhlova
NOn ho visto le prime 3, ma la Vhlova ha fatto due gravi errori, infatti nell'ultimo settore ha perso un botto.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: giovedì 14 febbraio 2019, 16:05
da Walter_White
galliano ha scritto: ↑giovedì 14 febbraio 2019, 15:33
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 14 febbraio 2019, 14:50
Medaglia andata, e pure la Shiffrin secondo me rischia di restare a secco. L'oro se lo giocano Rebensburg e Vhlova
NOn ho visto le prime 3, ma la Vhlova ha fatto due gravi errori, infatti nell'ultimo settore ha perso un botto.
La Rebensburg aveva 75 centesimi sulla Mowinkel prima di sbagliare anche lei nel finale e finire con 37, Vhlova senza errori aveva già l'oro in tasca
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: giovedì 14 febbraio 2019, 17:25
da Bitossi
Azzurre forse anche leggermente penalizzate dal sorteggio, direi. Ognuna ultima a partire nel suo sottogruppo...
La più in palla la Goggia, la meno la Brignone (Marsaglia neppure da prendere in considerazione).
Sarà molto difficile, ma con una tracciatura tipo la prima manche potrebbero recuperare qualche posizione (soprattutto la Goggia), senza parlare di podio, of course.

Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: giovedì 14 febbraio 2019, 22:55
da Oude Kwaremont
Pregevolissima l' evoluzione di Vlhová, atleta già solida prima nel gigante e ora fortissima.
Probabilmente ha capito che continuare nello slalom le avrebbe garantito ben poco. La sua è stata comunque una scommessa rischiosa perchè avrebbe rischiato di prenderle sempre da Mikaela, per non parlare poi di Worley, Rebensburg, Brignone.
Oggi Rebensburg ha davvero buttato via l' oro in quelle ultime porte finali, e sì che l' errore non sembrava nemmeno così grave... ma evidentemente le ha fatto perdere parecchia velocità.
Peccato per le nostre... perlomeno Federica si è risparmiata la delusione del quarto posto.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: venerdì 15 febbraio 2019, 9:18
da nino58
Oude Kwaremont ha scritto: ↑giovedì 14 febbraio 2019, 22:55
Pregevolissima l' evoluzione di Vlhová, atleta già solida prima nel gigante e ora fortissima.
Probabilmente ha capito che continuare nello slalom le avrebbe garantito ben poco. La sua è stata comunque una scommessa rischiosa perchè avrebbe rischiato di prenderle sempre da Mikaela, per non parlare poi di Worley, Rebensburg, Brignone.
Oggi Rebensburg ha davvero buttato via l' oro in quelle ultime porte finali, e sì che l' errore non sembrava nemmeno così grave... ma evidentemente le ha fatto perdere parecchia velocità.
Peccato per le nostre... perlomeno Federica si è risparmiata la delusione del quarto posto.
E comunque Vlhovà anche in slalom le sue carte se le gioca.
Non solo qui ai Mondiali, dico in slalom tutto l'anno.
E' sotto Shiffrin, ma se la gioca sempre.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: venerdì 15 febbraio 2019, 18:56
da simociclo
Kristoffersen torna a vincere il giorno del.mondiale.
Secondo me è la svolta della sua carriera (già ottima, ma nona ancora grandissima come poteva e potrà essere)
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: venerdì 15 febbraio 2019, 20:56
da Walter_White
simociclo ha scritto: ↑venerdì 15 febbraio 2019, 18:56
Kristoffersen torna a vincere il giorno del.mondiale.
Secondo me è la svolta della sua carriera (già ottima, ma nona ancora grandissima come poteva e potrà essere)
Non credo, un Hirscher al 100% avrebbe dominato
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: venerdì 15 febbraio 2019, 22:03
da Bitossi
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 15 febbraio 2019, 20:56
simociclo ha scritto: ↑venerdì 15 febbraio 2019, 18:56
Kristoffersen torna a vincere il giorno del.mondiale.
Secondo me è la svolta della sua carriera (già ottima, ma nona ancora grandissima come poteva e potrà essere)
Non credo, un Hirscher al 100% avrebbe dominato
Punto un cent su Austria senza ori...

Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: venerdì 15 febbraio 2019, 22:31
da Walter_White
Bitossi ha scritto: ↑venerdì 15 febbraio 2019, 22:03
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 15 febbraio 2019, 20:56
simociclo ha scritto: ↑venerdì 15 febbraio 2019, 18:56
Kristoffersen torna a vincere il giorno del.mondiale.
Secondo me è la svolta della sua carriera (già ottima, ma nona ancora grandissima come poteva e potrà essere)
Non credo, un Hirscher al 100% avrebbe dominato
Punto un cent su Austria senza ori...
A sto punto anch'io. Certo, nel 2013 in casa a Schladming erano nella stessa situazione e Hirscher vince l'oro con 60k persone che lo guardavano durante la sua discesa, però quest'anno in slalom ha faticato di più.
Strano invece il suo rapporto col gigante, potrebbe chiudere la carriera con il record di gare vinte in Coppa, ma con solo 1 oro mondiale a fronte di 3 argenti
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: venerdì 15 febbraio 2019, 23:02
da simociclo
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 15 febbraio 2019, 20:56
simociclo ha scritto: ↑venerdì 15 febbraio 2019, 18:56
Kristoffersen torna a vincere il giorno del.mondiale.
Secondo me è la svolta della sua carriera (già ottima, ma nona ancora grandissima come poteva e potrà essere)
Non credo, un Hirscher al 100% avrebbe dominato
Può essere (anche se bon ne sono convinto), ma intendevo dire che potrebbe essere la.molla che sbloccherà il norge.
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: sabato 16 febbraio 2019, 11:52
da Walter_White
Imbarazzante la differenza tra il primo gruppo delle slalomiste donne e il resto delle sciatrici
Re: Sport Invernali 2018/2019
Inviato: sabato 16 febbraio 2019, 14:19
da Leonardo Civitella
Sprint pazzesca a Cogne: 1 Pellegrino e 2 De Fabiani.
PS: Se domani i giornali non presenteranno questo avvenimento, sicuramente rischieranno di perdere un lettore.(Sicuramente parleranno del sasso scagliato contro l'automobile di Wanda Nara

.)
Saluti,Leonardo