Pagina 82 di 215

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 11 luglio 2020, 12:46
da lemond
pietro ha scritto: sabato 11 luglio 2020, 12:43
lemond ha scritto: sabato 11 luglio 2020, 12:40
peek ha scritto: sabato 11 luglio 2020, 11:17 https://www.ilsole24ore.com/art/coronav ... fresh_ce=1
Di politica non so quasi niente, però conosco un po' che cosa non si deve fare e cioè mai seguire il comportamento degli americani, leghisti e grullini. :)
E di Bolsonaro :diavoletto:
E chi è?

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 11 luglio 2020, 12:57
da nino58
lemond ha scritto: sabato 11 luglio 2020, 12:46
pietro ha scritto: sabato 11 luglio 2020, 12:43
lemond ha scritto: sabato 11 luglio 2020, 12:40
Di politica non so quasi niente, però conosco un po' che cosa non si deve fare e cioè mai seguire il comportamento degli americani, leghisti e grullini. :)
E di Bolsonaro :diavoletto:
E chi è?
Un leghista nazistoide.

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 11 luglio 2020, 13:53
da pietro
lemond ha scritto: sabato 11 luglio 2020, 12:46
pietro ha scritto: sabato 11 luglio 2020, 12:43
lemond ha scritto: sabato 11 luglio 2020, 12:40
Di politica non so quasi niente, però conosco un po' che cosa non si deve fare e cioè mai seguire il comportamento degli americani, leghisti e grullini. :)
E di Bolsonaro :diavoletto:
E chi è?
Un brasileiro.
Per il resto è come dice nino.

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 11 luglio 2020, 15:33
da lemond
Allora rientrava già nel concetto, essendo un sottoinsieme del mio. :)

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 11 luglio 2020, 16:24
da jerrydrake
lemond ha scritto: sabato 11 luglio 2020, 12:46
pietro ha scritto: sabato 11 luglio 2020, 12:43
lemond ha scritto: sabato 11 luglio 2020, 12:40
Di politica non so quasi niente, però conosco un po' che cosa non si deve fare e cioè mai seguire il comportamento degli americani, leghisti e grullini. :)
E di Bolsonaro :diavoletto:
E chi è?
Non fare il furbetto Carlo, puoi anche ignorare il politico Bolsonaro, ma lo storico Lemond non può non conoscere il militare Bolsonaro, ufficiale dell'esercito del regime dei Gorillas.

Re: Coronavirus

Inviato: domenica 12 luglio 2020, 9:57
da lemond
jerrydrake ha scritto: sabato 11 luglio 2020, 16:24 Non fare il furbetto Carlo, puoi anche ignorare il politico Bolsonaro, ma lo storico Lemond non può non conoscere il militare Bolsonaro, ufficiale dell'esercito del regime dei Gorillas.
No Jerry (non so se è il tuo nome vero), della storia del Brasile ignoro tutto, tranne che è la patria di Edson Arantes do Nascimiento (s.s.s.c.) e dell'altro quasi altrettanto grande di quegli anni, che, mi ha detto il Sardino, era ossessionato dal sesso. Si vocifera che avesse cominciato con le capre! :cincin:

Re: Coronavirus

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 17:11
da Basso
Il modello svedese

Immagine

Re: Coronavirus

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 17:39
da Slegar
Lasciando perdere il Norrbottens dove non ci abita praticamente nessuno, la regione più settentrionale, scendendo quelle sono le zone di Gävle, Uppsala, Stoccolma, Nörrkoping e Göteborg (mica pizza e fichi).

Ma che succede in Trentino?

Re: Coronavirus

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 17:57
da aitutaki1
C'è un equivoco di fondo, il modello svedese è fisiologicamente perdente in termini di contagio , maggiormente tra i giovani.
Si spera sia vincente sulla mortalità a lungo termine.

Re: Coronavirus

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 18:19
da Strong
i tanti sacrifici fatti dalla maggior parte di noi, stanno portando i loro frutti.
in questo momento sembra essere presente solo un "rumore di fondo" di nuovi contagi che al momento
risulta essere inevitabile ma che fa capire quanto sia stata vincente, dal punto di vista del contagio e quindi dei casi gravi e dei decessi,
la strategia adottata dal nostro governo.
Altri paesi che hanno affrontato inzialmente con superficialità l'emergenza si trovano già ora a dover tornare in lockdown.

Probabilmente almeno la metà degli attuali nuovi contagi è di importazione e la speranza che ci siano regole severe per chi entra nel nostro paese.
Evitiamo di far entrare scriteriatamente migliaia di persone senza nemmeno controllarle e monitorarle.
Tra l'altro gli ingressi via aria mi sembrano abbastanza semplici da gestire...se c'è la volontà di farlo.

Stiamo avendo la conferma che nella stagione calda il virus fa meno danni e se da un lato è una buona cosa, rischia di esserlo meno
se si pensa alla fase autunno-invernale in cui, a questo punto, ci si potrà aspettare un recrudescenza dei sintomi e quindi delle complicanze causate da questo virus.

Se stiamo avendo la conferma che il virus d'estate fa meno danni, abbiamo però anche la conferma che senza le adeguate protezioni e attenzioni
questo virus riesce ancora a contagiare tantissime persone.

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 11:53
da jerrydrake
Strong ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 18:19
Probabilmente almeno la metà degli attuali nuovi contagi è di importazione e la speranza che ci siano regole severe per chi entra nel nostro paese.
Evitiamo di far entrare scriteriatamente migliaia di persone senza nemmeno controllarle e monitorarle.
Tra l'altro gli ingressi via aria mi sembrano abbastanza semplici da gestire...se c'è la volontà di farlo.
Purtroppo non quelli via terra: la badante di mia suocera è appena rientrata dalla Moldavia (che rientra nella lista dei Paesi a rischio con divieto d'ingresso) con un pullman da 60 posti senza nessun controllo fatta eccezione del passaporto tra la Moldavia e la Romania. Lei si è messa in autoquarantena, ma gli altri 59? Penso sia troppo semplice muoversi all'interno dell'area Schengen per impedire l'ingresso di persone provenienti da aree a rischio.
Strong ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 18:19 Stiamo avendo la conferma che nella stagione calda il virus fa meno danni e se da un lato è una buona cosa, rischia di esserlo meno
se si pensa alla fase autunno-invernale in cui, a questo punto, ci si potrà aspettare un recrudescenza dei sintomi e quindi delle complicanze causate da questo virus.

Se stiamo avendo la conferma che il virus d'estate fa meno danni, abbiamo però anche la conferma che senza le adeguate protezioni e attenzioni
questo virus riesce ancora a contagiare tantissime persone.
I dati che arrivano dall'India, dalla Florida, dai Paesi africani non mi pare confermino la minor pericolosità del virus col caldo.

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 13:36
da nino58
Il problema dell'autunno è che sarà impossibile distinguere clinicamente il covid dalle patologie che abbiano sintomi simili.
Il medico di base, che vedrà gli uni e gli altri, come li distinguerà ?
E il medico di base è stato, in gennaio, febbraio ed inizio marzo, per se' e per gli altri, il primo soggetto di contagio, ben più dell'Ospedale di Alzano et similia.
E i dispositivi di protezione individuale sono arrivati loro in quantità ridicole, e molto tardi.
Infatti il maggior numero di morti, tra i medici, non è stato negli ospedalieri.
Allora perchè non si sapeva nulla, tra poco per impossibilità di discernimento.
Quindi l'unica possibilità per non ripetere la sceneggiatura già vista è quella di utilizzare i test rapidi (quelli pungidito da 10 minuti).
Che ci sono, ma ci dicono non essere sufficientemente precisi.
Sarà vero ?

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 13:51
da jumbo
nino58 ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 13:36 Il problema dell'autunno è che sarà impossibile distinguere clinicamente il covid dalle patologie che abbiano sintomi simili.
Il medico di base, che vedrà gli uni e gli altri, come li distinguerà ?
E il medico di base è stato, in gennaio, febbraio ed inizio marzo, per se' e per gli altri, il primo soggetto di contagio, ben più dell'Ospedale di Alzano et similia.
E i dispositivi di protezione individuale sono arrivati loro in quantità ridicole, e molto tardi.
Infatti il maggior numero di morti, tra i medici, non è stato negli ospedalieri.
Allora perchè non si sapeva nulla, tra poco per impossibilità di discernimento.
Quindi l'unica possibilità per non ripetere la sceneggiatura già vista è quella di utilizzare i test rapidi (quelli pungidito da 10 minuti).
Che ci sono, ma ci dicono non essere sufficientemente precisi.
Sarà vero ?
Per esperienza di persone che conosco, che dopo i pungidito hanno fatto sierologico con prelievo e in qualche caso tampone, i pungidito non hanno una grandissima affidabilità.
Comunque il mio medico di base al momento riceve sull'uscio dello studio con tenuta da palombaro. Un po' diverso da quel che facevano a gennaio e febbraio.
Ad ottobre, o quando sarà, ai primi sintomi sospetti ti mandano subito a fare il tampone, come si fa ora.
Arrivando inizialmente pochi alla volta, saranno numeri gestibili, e se li gestisci dall'inizio la situazione rimane molto più gestibile (al contrario di quanto avvenuto a febbraio e marzo, quando sono arrivati migliaia di casi gravi tutti insieme).

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 13:56
da nino58
jumbo ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 13:51
nino58 ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 13:36 Il problema dell'autunno è che sarà impossibile distinguere clinicamente il covid dalle patologie che abbiano sintomi simili.
Il medico di base, che vedrà gli uni e gli altri, come li distinguerà ?
E il medico di base è stato, in gennaio, febbraio ed inizio marzo, per se' e per gli altri, il primo soggetto di contagio, ben più dell'Ospedale di Alzano et similia.
E i dispositivi di protezione individuale sono arrivati loro in quantità ridicole, e molto tardi.
Infatti il maggior numero di morti, tra i medici, non è stato negli ospedalieri.
Allora perchè non si sapeva nulla, tra poco per impossibilità di discernimento.
Quindi l'unica possibilità per non ripetere la sceneggiatura già vista è quella di utilizzare i test rapidi (quelli pungidito da 10 minuti).
Che ci sono, ma ci dicono non essere sufficientemente precisi.
Sarà vero ?
Per esperienza di persone che conosco, che dopo i pungidito hanno fatto sierologico con prelievo e in qualche caso tampone, i pungidito non hanno una grandissima affidabilità.
Comunque il mio medico di base al momento riceve sull'uscio dello studio con tenuta da palombaro. Un po' diverso da quel che facevano a gennaio e febbraio.
Ad ottobre, o quando sarà, ai primi sintomi sospetti ti mandano subito a fare il tampone, come si fa ora.
Arrivando inizialmente pochi alla volta, saranno numeri gestibili, e se li gestisci dall'inizio la situazione rimane molto più gestibile (al contrario di quanto avvenuto a febbraio e marzo, quando sono arrivati migliaia di casi gravi tutti insieme).
Speriamo basti il tampone come strumento diagnostico.
Con i tempi attuali di restituzione degli esiti la vedo dura.
Poco fa ho letto che la Corea ne ha sperimentato uno da sette minuti (non so se pungidito o addirittura salivare).

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 14:06
da jumbo
Se è un tampone, non è un pungidito.
Il pungidito è un sierologico rapido per ricerca anticorpi nel sangue.
Come tale, non serve per individuare le infezioni appena avvenute, perché gli anticorpi ci mettono più di una settimana a formarsi, quindi in quel senso sarebbe inutile.

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 14:36
da nino58
jumbo ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 14:06 Se è un tampone, non è un pungidito.
Il pungidito è un sierologico rapido per ricerca anticorpi nel sangue.
Come tale, non serve per individuare le infezioni appena avvenute, perché gli anticorpi ci mettono più di una settimana a formarsi, quindi in quel senso sarebbe inutile.
Vi sono pungidito che evidenziano la presenza di infezione ma non ancora di anticorpi "maturi" oppure dell'uno e dell'altro oppure di completa negatività

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 14:39
da Strong
jerrydrake ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 11:53
Strong ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 18:19
Probabilmente almeno la metà degli attuali nuovi contagi è di importazione e la speranza che ci siano regole severe per chi entra nel nostro paese.
Evitiamo di far entrare scriteriatamente migliaia di persone senza nemmeno controllarle e monitorarle.
Tra l'altro gli ingressi via aria mi sembrano abbastanza semplici da gestire...se c'è la volontà di farlo.
Purtroppo non quelli via terra: la badante di mia suocera è appena rientrata dalla Moldavia (che rientra nella lista dei Paesi a rischio con divieto d'ingresso) con un pullman da 60 posti senza nessun controllo fatta eccezione del passaporto tra la Moldavia e la Romania. Lei si è messa in autoquarantena, ma gli altri 59? Penso sia troppo semplice muoversi all'interno dell'area Schengen per impedire l'ingresso di persone provenienti da aree a rischio.
Strong ha scritto: martedì 14 luglio 2020, 18:19 Stiamo avendo la conferma che nella stagione calda il virus fa meno danni e se da un lato è una buona cosa, rischia di esserlo meno
se si pensa alla fase autunno-invernale in cui, a questo punto, ci si potrà aspettare un recrudescenza dei sintomi e quindi delle complicanze causate da questo virus.

Se stiamo avendo la conferma che il virus d'estate fa meno danni, abbiamo però anche la conferma che senza le adeguate protezioni e attenzioni
questo virus riesce ancora a contagiare tantissime persone
.
I dati che arrivano dall'India, dalla Florida, dai Paesi africani non mi pare confermino la minor pericolosità del virus col caldo.
certo, anche i dati che arrivano dalla serbia.
ovvio che chi, come ho scritto, non rispetta le regole base mascherina nei luoghi pubblici e chiusi e distanziamento
ne paga ancora le conseguenze

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 17:07
da jumbo
nino58 ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 14:36
jumbo ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 14:06 Se è un tampone, non è un pungidito.
Il pungidito è un sierologico rapido per ricerca anticorpi nel sangue.
Come tale, non serve per individuare le infezioni appena avvenute, perché gli anticorpi ci mettono più di una settimana a formarsi, quindi in quel senso sarebbe inutile.
Vi sono pungidito che evidenziano la presenza di infezione ma non ancora di anticorpi "maturi" oppure dell'uno e dell'altro oppure di completa negatività
Ci sono due tipi di anticorpi: IgM più immediati, IgG a lungo termine. Anche gli IgM ci mettono oltre una settimana a comparire.
Quindi un sierologico non è in grado di identificare infezioni immediatamente.

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 17:36
da nino58
jumbo ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 17:07
nino58 ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 14:36
jumbo ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 14:06 Se è un tampone, non è un pungidito.
Il pungidito è un sierologico rapido per ricerca anticorpi nel sangue.
Come tale, non serve per individuare le infezioni appena avvenute, perché gli anticorpi ci mettono più di una settimana a formarsi, quindi in quel senso sarebbe inutile.
Vi sono pungidito che evidenziano la presenza di infezione ma non ancora di anticorpi "maturi" oppure dell'uno e dell'altro oppure di completa negatività
Ci sono due tipi di anticorpi: IgM più immediati, IgG a lungo termine. Anche gli IgM ci mettono oltre una settimana a comparire.
Quindi un sierologico non è in grado di identificare infezioni immediatamente.
Allora serve un tampone ad esito immediato (qualche minuto).
Diversamente, si ritorna nella emme.
Diversamente, cosa immagini occorra ?

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 18:06
da Strong
il mio timore è che non sarà disponibilie un vaccino efficace e sicuro entro il prossimo inverno
tamponi e test rapidi non credo siano la soluzione.
anche presupponendo che si riescano a tenere ritmi alti nella fase di analisi, il malato, prima di eseguire il tampone e di mettersi in quarantena, ha già potenzialmente infettato altre persone che a loro volta seguiranno lo stesso iter infettando a loro volta altre persone.

credo che, almeno per il prossimo inverno, dovremo fare affidamento:
- sulla sorte sperando che questo virus muti in una forma meno aggressiva
- sulle capacità di adattamento del nostro corpo
- sull'esperienza già vissuta, sperando che la maggior parte di noi abbia già le antenne dritte dopo i primi sentori di risalita dei contagi
proteggendo se stessi e soprattutti gli altri.

credo che con un mix di queste cose si potrebbero limitare i danni nel prossimo inverno

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 18:21
da jumbo
concordo con Strong.
In ogni caso faccio notare che abbiamo iniziato a metterci le mascherine ad aprile,mentre in caso di una seconda ondata le avremmo subito a disposizione e questo ridurrebbe l'effetto di propagazione della malattia.
Oggi un articolo sul corriere riporta gli esiti di uno studio che mostrano una perfetta correlazione tra intensità dei raggi ultravioletti e contagiosità dell'infezione. Considerando che fino a metà marzo l'infezione si è propagata molto velocemente, e poi tale propagazione è molto calata fino ai numeri odierni, ottobre dovrebbe essere il periodo di ritorno dei problemi.

nino, servirebbe avere la possibilità di fare tamponi su larga scala in poco tempo, cosa che non si è riusciti a fare la scorsa primavera e non so se si riuscirà a fare il prossimo autunno/inverno. se ci comportiamo bene come mascherine ed altro, tuttavia, dovremmo già avere una seconda ondata meno improvvisa e meno cattiva della prima.

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 18:36
da Strong
jumbo ha scritto: mercoledì 15 luglio 2020, 18:21 concordo con Strong.
In ogni caso faccio notare che abbiamo iniziato a metterci le mascherine ad aprile,mentre in caso di una seconda ondata le avremmo subito a disposizione e questo ridurrebbe l'effetto di propagazione della malattia.
Oggi un articolo sul corriere riporta gli esiti di uno studio che mostrano una perfetta correlazione tra intensità dei raggi ultravioletti e contagiosità dell'infezione. Considerando che fino a metà marzo l'infezione si è propagata molto velocemente, e poi tale propagazione è molto calata fino ai numeri odierni, ottobre dovrebbe essere il periodo di ritorno dei problemi.

nino, servirebbe avere la possibilità di fare tamponi su larga scala in poco tempo, cosa che non si è riusciti a fare la scorsa primavera e non so se si riuscirà a fare il prossimo autunno/inverno. se ci comportiamo bene come mascherine ed altro, tuttavia, dovremmo già avere una seconda ondata meno improvvisa e meno cattiva della prima.
aggiungo anche che ci si augura che in presenza di febbre o sintomi influenzali venga vietato l'ingresso al lavoro ed a scuola/università ristornati e locali al chiuso
sotto questo aspetto si dovranno adottare procedure molto rigide con sanzioni pesantissime per chi non dovesse rispettarle.
fino a questa primavera si andava un pò tutti al lavoro anche con febbriciattole.
il raffreddore da fazzoletto sempre in mano è un must dei luogi di lavoro

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 18:38
da jumbo
concordo, rientra in quei comportamenti da tenere, insieme all'uso della mascherina al chiuso (e in autunno, meglio tornare ad usarla anche all'aperto). di positivo ci sarà anche il lavoro in presenza che sarà ridotto in molte aziende, con turni di presenza dei dipendenti, che quindi saranno più lontani e avranno meno contatti.

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 17 luglio 2020, 18:02
da Maìno della Spinetta

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 17 luglio 2020, 18:03
da Maìno della Spinetta
Il leviatano e le sue tante forme, bella riflessione del centro studi livantino

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 17 luglio 2020, 18:18
da Pirata81

Negli asintomatici i livelli di IgG raggiunti dopo l'infezione sono più bassi rispetto ai sintomatici e calano più rapidamente.
Non si sa ancora per quanti mesi persistano e che grado di protezione da una nuova infezione possano garantire.
https://www.nature.com/articles/s41591-020-0965-6

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 18 luglio 2020, 5:21
da Maìno della Spinetta
Ospedalizzazioni sempre più basse, almeno in Europa. I contagi di oggi hanno effetti ben diverso da febbraio. Il Covid sta scomparendo (non il virus, il Covid).

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 18 luglio 2020, 6:57
da Pirata81
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 5:21 Ospedalizzazioni sempre più basse, almeno in Europa. I contagi di oggi hanno effetti ben diverso da febbraio. Il Covid sta scomparendo (non il virus, il Covid).
Fonti?
A giudicare dalla Spagna non avrei la tue certezze.

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 18 luglio 2020, 8:41
da Strong
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 5:21 Ospedalizzazioni sempre più basse, almeno in Europa. I contagi di oggi hanno effetti ben diverso da febbraio. Il Covid sta scomparendo (non il virus, il Covid).
in serbia le strutture sanitarie stanno andando in difficoltà
in serbia...dove da fine aprile hanno deciso difregarsene di del covid, organizzando manifestazioni sportive aperte al pubblico, dove quasi nessuno rispetta le regole base di distanziamento e quasi nessuno indossa la mascherina nei luoghi pubblici al chiuso.
in serbia...
dalle altre parti dove certe regole vengono rispettate dai più, la situzione per ora è fortunatamente migliore
speriamo bene

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 18 luglio 2020, 8:53
da jerrydrake
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 5:21 Ospedalizzazioni sempre più basse, almeno in Europa. I contagi di oggi hanno effetti ben diverso da febbraio. Il Covid sta scomparendo (non il virus, il Covid).
Mi sembra una dichiarazione Bolsonaresca: negli USA proprio ieri c'è stato il record di decessi giornalieri, in India idem (escluso il dato anomalo del 17 giugno), in Brasile si contano giornalmente più di 1000 decessi. Le statistiche mondiali mostrano una tendenza da aprile a oggi per la quale non c'è alcun regresso nel numero dei morti (una media mobile settimanale stabile attorno quota 5.500).

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 18 luglio 2020, 10:01
da Maìno della Spinetta
jerrydrake ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 8:53
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 5:21 Ospedalizzazioni sempre più basse, almeno in Europa. I contagi di oggi hanno effetti ben diverso da febbraio. Il Covid sta scomparendo (non il virus, il Covid).
Mi sembra una dichiarazione Bolsonaresca: negli USA proprio ieri c'è stato il record di decessi giornalieri, in India idem (escluso il dato anomalo del 17 giugno), in Brasile si contano giornalmente più di 1000 decessi. Le statistiche mondiali mostrano una tendenza da aprile a oggi per la quale non c'è alcun regresso nel numero dei morti (una media mobile settimanale stabile attorno quota 5.500).
USA India e Brasile non sono in Europa.
Ho guardato i dati delle ospedalizzazioni in ITA, FRA, UK, GER di aprile e luglio

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 18 luglio 2020, 10:25
da pietro
jerrydrake ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 8:53
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 5:21 Ospedalizzazioni sempre più basse, almeno in Europa. I contagi di oggi hanno effetti ben diverso da febbraio. Il Covid sta scomparendo (non il virus, il Covid).
Mi sembra una dichiarazione Bolsonaresca: negli USA proprio ieri c'è stato il record di decessi giornalieri, in India idem (escluso il dato anomalo del 17 giugno), in Brasile si contano giornalmente più di 1000 decessi. Le statistiche mondiali mostrano una tendenza da aprile a oggi per la quale non c'è alcun regresso nel numero dei morti (una media mobile settimanale stabile attorno quota 5.500).
O si muovono a fare qualcosa oppure non usciranno mai da questa situazione Brasile e Stati Uniti.

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 18 luglio 2020, 10:59
da jerrydrake
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 10:01
jerrydrake ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 8:53
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 5:21 Ospedalizzazioni sempre più basse, almeno in Europa. I contagi di oggi hanno effetti ben diverso da febbraio. Il Covid sta scomparendo (non il virus, il Covid).
Mi sembra una dichiarazione Bolsonaresca: negli USA proprio ieri c'è stato il record di decessi giornalieri, in India idem (escluso il dato anomalo del 17 giugno), in Brasile si contano giornalmente più di 1000 decessi. Le statistiche mondiali mostrano una tendenza da aprile a oggi per la quale non c'è alcun regresso nel numero dei morti (una media mobile settimanale stabile attorno quota 5.500).
USA India e Brasile non sono in Europa.
Ho guardato i dati delle ospedalizzazioni in ITA, FRA, UK, GER di aprile e luglio
In Europa la malattia sta regredendo senza dubbio. Il pericolo di importarla nuovamente dai paesi extra europei è però elevato come non mai.

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 18 luglio 2020, 12:03
da Maìno della Spinetta
Comunque la mia osservazione riguarda i ricoveri Covid (reparto, sub intensiva, intensiva) in Europa. Qua si continua a parlare di contagi, ma occorre anche parlare di ricoveri Covid. I media sul punto dicono poco, perlomeno nei titoli, e ocorre navigare in statistiche ufficiali, ma sono invece i dati più importanti. I contagi sono bassi, i ricoveri ormai sono infinitesimali.

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 18 luglio 2020, 14:41
da nino58
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 12:03 Comunque la mia osservazione riguarda i ricoveri Covid (reparto, sub intensiva, intensiva) in Europa. Qua si continua a parlare di contagi, ma occorre anche parlare di ricoveri Covid. I media sul punto dicono poco, perlomeno nei titoli, e ocorre navigare in statistiche ufficiali, ma sono invece i dati più importanti. I contagi sono bassi, i ricoveri ormai sono infinitesimali.
D'accordissimo.
Così come si continua a non sapere nulla sui protocolli terapeutici eletti come scientificamente migliori.
La mia impressione è che ogni primario continui a utilizzare quello che sembra meglio a lui.

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 18 luglio 2020, 15:07
da jumbo
Ma noi "profani" sappiamo qualcosa dei protocolli terapeutici applicati a tutte le altre malattie oltre al Covid-19? Cosa conta la nostra impressione? Su che cosa è basata?

Re: Coronavirus

Inviato: sabato 18 luglio 2020, 16:39
da nino58
jumbo ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 15:07 Ma noi "profani" sappiamo qualcosa dei protocolli terapeutici applicati a tutte le altre malattie oltre al Covid-19? Cosa conta la nostra impressione? Su che cosa è basata?
Il cuore del problema non è certamente la "nostra impressione" bensì i fatti.
E' vero o non è vero che ogni primario va per conto proprio nelle terapie anticovid ?
Se sì, perchè ?
Per zucconaggine o perchè non esiste un protocollo condiviso di intervento nei confronti di questa malattia ?
A livello scientifico internazionale, intendo.
Non mi sembra una domanda banale.
Se per te è una cosa irrilevante, prendo atto.
Io continuo a chiedermelo.

Re: Coronavirus

Inviato: domenica 19 luglio 2020, 10:19
da jumbo
La mia domanda è: perché tu dici che ogni primario va per conto suo? Sulla base di quali informazioni?
Perché se è sulla base delle informazioni pubbliche, le stesse che posso leggere io, che non ci dicono sostanzialmente nulla, niente di quello che scrivi dopo il primo punto di domanda ha fondamento e senso.

Re: Coronavirus

Inviato: domenica 19 luglio 2020, 12:13
da nino58
jumbo ha scritto: domenica 19 luglio 2020, 10:19 La mia domanda è: perché tu dici che ogni primario va per conto suo? Sulla base di quali informazioni?
Perché se è sulla base delle informazioni pubbliche, le stesse che posso leggere io, che non ci dicono sostanzialmente nulla, niente di quello che scrivi dopo il primo punto di domanda ha fondamento e senso.
Informazioni di pazienti ricoverati chi qui chi la'.
Ed i primari vanno ognuno per conto proprio perché non c'è un protocollo scientifico internazionale che indichi come curare il covid

Re: Coronavirus

Inviato: domenica 19 luglio 2020, 12:46
da Felice
jerrydrake ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 10:59
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 10:01
jerrydrake ha scritto: sabato 18 luglio 2020, 8:53

Mi sembra una dichiarazione Bolsonaresca: negli USA proprio ieri c'è stato il record di decessi giornalieri, in India idem (escluso il dato anomalo del 17 giugno), in Brasile si contano giornalmente più di 1000 decessi. Le statistiche mondiali mostrano una tendenza da aprile a oggi per la quale non c'è alcun regresso nel numero dei morti (una media mobile settimanale stabile attorno quota 5.500).
USA India e Brasile non sono in Europa.
Ho guardato i dati delle ospedalizzazioni in ITA, FRA, UK, GER di aprile e luglio
In Europa la malattia sta regredendo senza dubbio. Il pericolo di importarla nuovamente dai paesi extra europei è però elevato come non mai.
Mah... Il quadro dettagliato della situazione in Francia lo trovate qui:

https://www.francetvinfo.fr/sante/malad ... iques.html

Nell'istogramma dei ricoveri, se andate con il cursore alla base dei rettangoli, potete vedere i numeri relativi alle terapie intensive.

Guardando quell'istogramma, se uno vuol vedere il bicchiere mezzo pieno confronta giugno-luglio con marzo-aprile e ne conclude che le cose vanno a gonfie vele. In realtà questo prova che il lockdown, checchè ne dicano i suoi detrattori, ha funzionato.

Uno però forse vuole andare al di là del facile ottimismo e capire come ora stanno evolvendo le cose. In questo caso le conclusioni a cui arriva non sono rosee. Non sono nemmeno catastrofiche, ma sottovalutare i segnali sarebbe un errore grave, almeno a mio parere.

Guardate l'evoluzione durante l'ultimo mese: essenzialmente è un "plateau", la situazione si è stabilizzata su quel livello, i miglioramenti sono cessati. Qui di sotto il confronto dei dati degli ultimi tre giorni riportati nell'istogramma con quelli di un mese prima a conferma dell'impressione visiva:

data ricoveri terapie intensive

17/7 119 17
16/7 119 23
15/7 133 16

17/6 116 14
16/6 143 14
15/6 114 12

Quanto ai casi attivi, questi sono in aumento più o meno dal 25-30 di maggio. Qui il grafico di worldometer:
Schermata 2020-07-19 alle 12.03.42.png
Schermata 2020-07-19 alle 12.03.42.png (43.07 KiB) Visto 4531 volte
Ora confrontate con le date del deconfinamento: prima fase 11 maggio ; seconda 2 giugno. La correlazione con la fine dei miglioramenti e il progressivo, anche se lento, deterioramento della situazione sembra evidente.
Per questo credo che "cantare vittoria" sia un errore da non commettere.

Re: Coronavirus

Inviato: domenica 19 luglio 2020, 13:08
da Felice
Visto che si parlava dell'Europa, vale la pena di dare un'occhiata a come le cose stanno andando a casa dei vicini dell'Italia. Della Francia si è già detto. Passiamo dall'altra parte dell'Adriatico:

Schermata 2020-07-19 alle 13.05.33.png
Schermata 2020-07-19 alle 13.05.33.png (738.25 KiB) Visto 4520 volte
Da uno-due mesi a questa parte i contagi stanno aumentando...

Re: Coronavirus

Inviato: domenica 19 luglio 2020, 13:11
da Felice
E anche il nord conferma questo trend...
Schermata 2020-07-19 alle 12.54.20.png
Schermata 2020-07-19 alle 12.54.20.png (687.85 KiB) Visto 4515 volte

Re: Coronavirus

Inviato: domenica 19 luglio 2020, 16:51
da jumbo
I contagi stanno aumentando in certi paesi, ma più che i contagi interessano i casi gravi che necessitano di ospedalizzazione.
Se diventasse una malattia come tante altre, che si risolvono quasi sempre in automedicazione a casa propria con qualche giorno di febbre e sintomi respiratori blandi, i contagi potrebbero anche essere 10mila al giorno ma non sarebbe un problema serio.
Al momento in Italia il problema più serio è che dopo un tampone debolmente positivo dopo un sierologico ti mettono agli "arresti domiciliari" finché non fai due tamponi negativi, cioè indefinitamente, anche se ormai è provato che non sei in grado di contagiare nessuno, e che comunque la fase contagiosa termina pochi giorni dopo aver avuto i sintomi.
Da quel che so siamo rimasti gli ultimi a seguire questa procedura, che non incoraggia certo le persone a segnalarsi ed a fare i sierologici e quindi a tenere sotto controllo l'epidemia.

Re: Coronavirus

Inviato: martedì 21 luglio 2020, 17:03
da Maìno della Spinetta
Grazie Felice per i consueti chiarissimi grafici. I Balcani purtroppo per loro fanno caso a sé, è partito tutto più tardi.
Se riesci a recuperare i dati delle ospedalizzazioni però (reparto, subintensiva, intensiva) c'è un crollo. Perfino la bistrattata UK ha dei dati nettissimi su questo punto, che è, IMHO, il più importante in ottica di decisioni da prendere su chiusure e limitazioni alla libertà. Salvare i deboli con misure draconiane sì, giocare a contenere un virus sulle spalle dell'economia italiana no.

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 10:43
da Bomby
Occhio però quando si confrontano i numeri... Essere contagiato di per sé conta molto poco. Idem il numero di morti attribuite al covid.

In questo periodo in cui si fanno indagini sierologiche e contact tracing è quasi meglio avere un alto numero di contagiati asintomatici che non avere contagiati, o averli tutti sintomatici. È un indizio che il sistema di tracciamento funziona e che i focolai vengono scoperti, (si spera) per tempo: al momento è il modo migliore per evitare che l'incendio torni a divampare, lasciandolo covare sotto la cenere. Si spera di spegnerlo col vaccino.

Anche perché con l'inverno i dubbi sulla tenuta delle performance attuali si addensano. Magari le previsioni più fosche non si avvereranno, come successo con la fine del lockdown, e allora ci sarà da essere contenti. Ma il covid è una malattia imprevedibile, che ha già saputo stupire anche i più esperti. Basti dire che come effetti può andare dal nulla assoluto alla morte, al momento pare senza un chiaro discrimine, a parte l'età, anche qui con molte eccezioni.

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 13:10
da Felice
Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 21 luglio 2020, 17:03 Grazie Felice per i consueti chiarissimi grafici. I Balcani purtroppo per loro fanno caso a sé, è partito tutto più tardi.
Se riesci a recuperare i dati delle ospedalizzazioni però (reparto, subintensiva, intensiva) c'è un crollo. Perfino la bistrattata UK ha dei dati nettissimi su questo punto, che è, IMHO, il più importante in ottica di decisioni da prendere su chiusure e limitazioni alla libertà. Salvare i deboli con misure draconiane sì, giocare a contenere un virus sulle spalle dell'economia italiana no.
I dati dettagliati per i paesi dei Balcani non li ho. Li ho invece per la Francia e, come scrivevo poco sopra, li potete trovare al link indicato. Fra l'altro vengono aggiornati quotidianamente: quando avevo postato erano a giorno al 17 di luglio, ora lo sono al 21.
Felice ha scritto: domenica 19 luglio 2020, 12:46 Il quadro dettagliato della situazione in Francia lo trovate qui:

https://www.francetvinfo.fr/sante/malad ... iques.html

Nell'istogramma dei ricoveri, se andate con il cursore alla base dei rettangoli, potete vedere i numeri relativi alle terapie intensive.
..............
Le informazioni che vi trovate sono veramente dettagliate. Il 21 di luglio ci sono 6482 in ospedale per il covid. Di questi 455 sono in intensiva (réanimation). Fra questi ultimi, 5 hanno meno di 19 anni, 27 sono fra 20 e 39 e 123 sono fra 40 e 59. Quindi più di 1/3 non possono definirsi "vecchi" (anche se capisco che i ventenni del forum la possono pensare diversamente :D ).

L'istogramma di cui parlavo è questo:
Schermata 2020-07-22 alle 12.20.48.png
Schermata 2020-07-22 alle 12.20.48.png (71.01 KiB) Visto 4228 volte
Come commentavo precedentemente, da un mese a questa parte i miglioramente sono praticamente cessati, ci si é stabilizzati su un "plateau", mentre i contagi tendono a risalire seppure lentamente.

Il governo francese sta prendendo seriamente questa risalita: gli appelli all'uso di quelli che qui chiamano i "gesti barriera" si moltiplicano e delle misure concrete vengono anche prese. L'uso della mascherina, che fino alla settimana scorsa era obbligatorio sui mezzi pubblici ma non, ad esempio, in negozi e supermercati, a partire da lunedì scorso è diventato obbligatorio in tutti i luoghi destinati all'accoglienza del pubblico, di qualunque natura essi siano.

Quello che si sta cercando di evitare ad ogni costo è un peggioramente della situazione che porti ad un ulteriore lockdown. Non si vuole correre il rischio di commettere lo stesso errore fatto nella prima fase, ovvero di sottovalutare la pandemia.

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 14:28
da Felice
Zangrillo: "È evidente quello che accade: se oggi in Lombardia abbiamo un morto dichiarato per Covid, vuol dire che non sta succedendo nulla".

Più o meno come: "Niente di nuovo sul fronte occidentale"

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 16:25
da Tranchée d'Arenberg
Felice ha scritto: mercoledì 22 luglio 2020, 14:28 Zangrillo: "È evidente quello che accade: se oggi in Lombardia abbiamo un morto dichiarato per Covid, vuol dire che non sta succedendo nulla".

Più o meno come: "Niente di nuovo sul fronte occidentale"
Potrebbe candidarsi come portavoce di confindustria.

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 16:39
da Basso
No, con grande probabilità Zangrillo riceverà una candidatura differente: Forza Italia lo vuole in lizza per la poltrona di Sala.

(fine ot)

Re: Coronavirus

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 16:55
da Maìno della Spinetta
Felice ha scritto: mercoledì 22 luglio 2020, 13:10 ...
Grazie!