Pagina 89 di 89

Re: Vincenzo Nibali.

Inviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 19:10
da Oude Kwaremont
nino58 ha scritto:
barrylyndon ha scritto:Per vincere una Liegi, da favorito, deve essere al 100%, e' ancora una corsa piu' per scattisti che per scalatori.E lui il cambio di ritmo, quello che fa male, ce l'ha solo quando e' al massimo.
Fiandre...abbiamo visto a Richmond che faceva fatica a entrare sui muretti nelle prime posizioni..e fai il doppio della fatica degli altri.
Roubaix...deve avere la squadra tutta per se..e forse potrebbe arrivare nei 10...se piove nei 5..
Penso che il Nibali vincitore di classiche, potremmo vederlo a fine carriera, quando non se lo filera' nessuno..e lui le fagianate sa farle..
E' per questo che la Roubaix è giusto che la provi.
Io credo che un buon momento per fare una prova alla Roubaix sia quando riprogrammerà la stagione sol Tour. Sperando che non venga di nuovo fuori l' obbrobrio delle ultime due stagioni e che anzi faccia come nel 2012, sarebbe in forma e sarebbe un' indicazione utile su quel che potrebbe effettivamente fare.

D' altro canto, potrebbe essere un' idea provarla in sordina già nel 2016, ma la vedo rischiosa.

Re: Vincenzo Nibali.

Inviato: domenica 15 novembre 2015, 13:09
da Mystogan
Anche se in ritardo,auguri Vincenzo!

Re: Vincenzo Nibali.

Inviato: mercoledì 18 novembre 2015, 20:50
da Luca90
qualcuno che capisce il francese può tradurmi questa parte di nibali su wikipedia francese?

Frédéric Portoleau, « calcule depuis les années 90 les puissances développées par les coureurs du Tour de France ». Selon lui, Nibali, Bradley Wiggins et Christopher Froome ont développé dans les derniers cols des étapes de haute montagne du Tour de France 2012 une puissance de 415 watts en moyenne dans les cols de fin d’étape42. Ce chiffre est supérieur aux 410 watts moyens dans les cols de fin d’étape qu'Antoine Vayer considère comme le seuil du dopage « avéré »43,44. Pour l'entraîneur Aldo Sassi, « un effort prolongé à 6,2 W/kg (watts/kilogramme) en fin d’étape pouvait constituer un signe de dopage. Bradley Wiggins est en dessous, avec un record – pour un col long en fin d’étape – à 6,05 W/kg dans Peyresourde. Frédéric Grappe, maître de conférences à l’université de Besançon et entraîneur de l’équipe Française des Jeux, situe la limite physiologique à 5,5 W/kg pour une ascension longue de 45 minutes, et autour de 5,8 W/kg pour des efforts d’une demi-heure. Selon les calculs de Frédéric Portoleau, les dix premiers du classement général ont, à un moment ou l’autre de ce Tour, dépassé ces puissances en fin d’étape »

Re: Vincenzo Nibali.

Inviato: mercoledì 18 novembre 2015, 21:57
da Brogno
Luca90 ha scritto:qualcuno che capisce il francese può tradurmi questa parte di nibali su wikipedia francese?

Frédéric Portoleau, « calcule depuis les années 90 les puissances développées par les coureurs du Tour de France ». Selon lui, Nibali, Bradley Wiggins et Christopher Froome ont développé dans les derniers cols des étapes de haute montagne du Tour de France 2012 une puissance de 415 watts en moyenne dans les cols de fin d’étape42. Ce chiffre est supérieur aux 410 watts moyens dans les cols de fin d’étape qu'Antoine Vayer considère comme le seuil du dopage « avéré »43,44. Pour l'entraîneur Aldo Sassi, « un effort prolongé à 6,2 W/kg (watts/kilogramme) en fin d’étape pouvait constituer un signe de dopage. Bradley Wiggins est en dessous, avec un record – pour un col long en fin d’étape – à 6,05 W/kg dans Peyresourde. Frédéric Grappe, maître de conférences à l’université de Besançon et entraîneur de l’équipe Française des Jeux, situe la limite physiologique à 5,5 W/kg pour une ascension longue de 45 minutes, et autour de 5,8 W/kg pour des efforts d’une demi-heure. Selon les calculs de Frédéric Portoleau, les dix premiers du classement général ont, à un moment ou l’autre de ce Tour, dépassé ces puissances en fin d’étape »
dice sostanzialmente che nel 2012 Nibali (assieme a Froome e Wiggins) ha espresso nelle ultime salite delle tappe di alta montagna wattaggi medi di 415 watt, mentre secondo AntoineVayer il wattaggio considerato come soglia del doping e' di 410 watt. Dice poi che Sassi parla di 6,2 watt/kg per uno sforozo prolungato a fine tappa come soglia del dopaggio. Wiggins sarebbe al di sotto.
Il resto e' confuso, non vedo i dati di Nibali, non sono citati i momenti previsi in cui i wattaggi sarebbero stati espressi, non e' chiaro. In generale o manca qualcosa, o questa parte va semplicemente cancellata, non ha senso.

Re: Vincenzo Nibali.

Inviato: mercoledì 18 novembre 2015, 22:08
da barrylyndon
lascia stare quello che scrive Vayer..
esagera.lo dicono altri studiosi della fisiologia applicata allo sport.
Cio' non vuol dire che siano tutti puliti.
Ma da quello che si legge in giro non e' affidabile.
Nibali doveva venir pizzicato nel giro 2013, secondo lui..
Scrisse che se fosse nella RCS ritarderebbe l'elargizione dei premi.

Re: Vincenzo Nibali.

Inviato: sabato 28 novembre 2015, 16:18
da Visconte85
Vinokourov: Vincenzo Nibali resterà in Astana.

“Mi sono incontrato anche oggi col suo agente, Vincenzo con noi si sente bene perché ha a disposizione tutte le condizioni per dare il meglio. Direi che, al 99 per cento, nel 2017 e 2018 correrà ancora con noi. Perché dovrebbe cambiare?”.

Re: Vincenzo Nibali.

Inviato: sabato 28 novembre 2015, 17:25
da Brogno
Visconte85 ha scritto:Vinokourov: Vincenzo Nibali resterà in Astana.

“Mi sono incontrato anche oggi col suo agente, Vincenzo con noi si sente bene perché ha a disposizione tutte le condizioni per dare il meglio. Direi che, al 99 per cento, nel 2017 e 2018 correrà ancora con noi. Perché dovrebbe cambiare?”.
Forse non ha visto il Tour di quest'anno.
Per me se vince se ne va.

Re: Vincenzo Nibali.

Inviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 13:25
da Luca90

Re: Vincenzo Nibali.

Inviato: domenica 3 gennaio 2016, 19:42
da Admin