Pagina 10 di 11

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 17 agosto 2023, 22:40
da rododendro
Per valutare la difficoltà delle accoppiate Giro-Tour Tour-Vuelta direi che basterebbe valutare gli ordini d'arrivo, a parte il Froome del 2017 io grandi accoppiate di piazzamenti Italia-Francia negli ultimi anni non me ne ricordo, il Giro sarà noioso ma consuma, mentre invece nelle combinata Tour-Vuelta mi pare di ricordare risultati migliori...

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 17 agosto 2023, 23:38
da matteo9502
rododendro ha scritto: giovedì 17 agosto 2023, 22:40 Per valutare la difficoltà delle accoppiate Giro-Tour Tour-Vuelta direi che basterebbe valutare gli ordini d'arrivo, a parte il Froome del 2017 io grandi accoppiate di piazzamenti Italia-Francia negli ultimi anni non me ne ricordo, il Giro sarà noioso ma consuma, mentre invece nelle combinata Tour-Vuelta mi pare di ricordare risultati migliori...
Sempre nel 2018 c'è Dumoulin. Contador nel 2011 e se non sbaglio anche Menchov qualche volta ha doppiato Giro Tour con buoni risultati.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: venerdì 18 agosto 2023, 0:26
da Trullo
Doppi podi nei grandi giri negli ultimi 10 anni

Giro Tour due volte
Froome 2018 Dumoulin 2018

Tour Vuelta cinque volte
Nibali 2014 Froome 2016 Quintana 2016 Froome 2016 Roglic 2020

Giro Vuelta sei volte
Nibali 2013 Ary 2015 Chavez 2016 Nibali 2017 Lopez 2018 Roglic 2019

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: venerdì 18 agosto 2023, 0:48
da drake
Per me è ovvio che Tour e Vuelta si ottiene più facilmente, semplicemente perché chi punta al Tour difficilmente viene al Giro. Mentre alla Vuelta potenzialmente possono andarci tutti quelli che escono dal Tour

C'è l'anomalia del 2018... sì. L'anomalia che infatti ha privato Dumoulin dall'avere un Tour in bacheca. E Froome dall'averne 5

Ma non è questione di facile o difficile, è questione che chi punta al Tour solitamente non viene al Giro

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: venerdì 18 agosto 2023, 6:51
da Erinnerung
Trullo ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 0:26 Doppi podi nei grandi giri negli ultimi 10 anni

Giro Tour due volte
Froome 2018 Dumoulin 2018

Tour Vuelta cinque volte
Nibali 2014 Froome 2016 Quintana 2016 Froome 2016 Roglic 2020

Giro Vuelta sei volte
Nibali 2013 Ary 2015 Chavez 2016 Nibali 2017 Lopez 2018 Roglic 2019
Nibali nel 2014 non fece la Vuelta.
Ci fu Valverde che arrivó terzo in Spagna dopo il quarto posto al Tour.
Comunque riguardando le classifiche di quella Vuelta Valverde accusó alla fine 1’50” da Contador e 40” da Froome…in Francia oltre 9 minuti…giusto per dire che il murciano andó davvero forte, evidentemente, per perdere così poco da quei due, con un Tour intero nelle gambe….. (…..)

Per me è ovvio che Giro-Tour sia l’accoppiata più difficile..ma per la semplice ragione che sono i GT che vengono preparati specificamente da chi li vuole vincere..(oltre al fatto che sono i GT altimetricamente più impegnativi…se tutti i migliori facessero ogni anno Giro e Tour qualche doppietta in più si vedrebbe probabilmente..

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: venerdì 18 agosto 2023, 11:19
da Allabersagliera
Trullo ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 0:26 Doppi podi nei grandi giri negli ultimi 10 anni

Giro Tour due volte
Froome 2018 Dumoulin 2018

Tour Vuelta cinque volte
Nibali 2014 Froome 2016 Quintana 2016 Froome 2016 Roglic 2020

Giro Vuelta sei volte
Nibali 2013 Ary 2015 Chavez 2016 Nibali 2017 Lopez 2018 Roglic 2019
Intervento dell'Accademia della Punta:
> non vale contare due volte Froome 2016 :nonono:

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: venerdì 18 agosto 2023, 14:21
da Gimbatbu
Allabersagliera ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 11:19
Trullo ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 0:26 Doppi podi nei grandi giri negli ultimi 10 anni

Giro Tour due volte
Froome 2018 Dumoulin 2018

Tour Vuelta cinque volte
Nibali 2014 Froome 2016 Quintana 2016 Froome 2016 Roglic 2020

Giro Vuelta sei volte
Nibali 2013 Ary 2015 Chavez 2016 Nibali 2017 Lopez 2018 Roglic 2019
Intervento dell'Accademia della Punta:
> non vale contare due volte Froome 2016 :nonono:
Giusto urge correzione:
Froome 4032

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: venerdì 18 agosto 2023, 18:43
da Trullo
Erinnerung ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 6:51

Nibali nel 2014 non fece la Vuelta.
Hai ragione, errore di trascrizione mio nel foglio excel dei risultati e di conseguenza nel database popolato a partire da questo, ho corretto
Al di la della svista, penso sia palese che negli ultimi anni risulta più semplice far bene a Tour e Vuelta che a Giro e Tour
Per (almeno) dare la possibilità a qualcuno di fare la tripletta o almeno di provarci, secondo me andrebbe rivisto il calendario
Vuelta rimessa nel suo posto naturale fra metà aprile e i primi di maggio, Giro che inizia a metà maggio (separate fra di loro da una settimana sola, come quando vinse Battaglin entrambe le corse) ma soprattutto Tour spostato a fine agosto quando oggi si corre la Vuelta
Fattibile? Varrebbe la pena?

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: venerdì 18 agosto 2023, 21:12
da Jan Vanderfornen
Trullo ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 18:43
Erinnerung ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 6:51

Nibali nel 2014 non fece la Vuelta.
Hai ragione, errore di trascrizione mio nel foglio excel dei risultati e di conseguenza nel database popolato a partire da questo, ho corretto
Al di la della svista, penso sia palese che negli ultimi anni risulta più semplice far bene a Tour e Vuelta che a Giro e Tour
Per (almeno) dare la possibilità a qualcuno di fare la tripletta o almeno di provarci, secondo me andrebbe rivisto il calendario
Vuelta rimessa nel suo posto naturale fra metà aprile e i primi di maggio, Giro che inizia a metà maggio (separate fra di loro da una settimana sola, come quando vinse Battaglin entrambe le corse) ma soprattutto Tour spostato a fine agosto quando oggi si corre la Vuelta
Fattibile? Varrebbe la pena?
Sbaglierò, ma la Vuelta col cavolo che ha voglia di tornare alla precedente collocazione.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: venerdì 18 agosto 2023, 21:21
da Maìno della Spinetta
Gimbatbu ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 14:21
Allabersagliera ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 11:19
Trullo ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 0:26 Doppi podi nei grandi giri negli ultimi 10 anni

Giro Tour due volte
Froome 2018 Dumoulin 2018

Tour Vuelta cinque volte
Nibali 2014 Froome 2016 Quintana 2016 Froome 2016 Roglic 2020

Giro Vuelta sei volte
Nibali 2013 Ary 2015 Chavez 2016 Nibali 2017 Lopez 2018 Roglic 2019
Intervento dell'Accademia della Punta:
> non vale contare due volte Froome 2016 :nonono:
Giusto urge correzione:
Froome 4032
Quasi quasi mi sparo una semplicissima diofantea

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: venerdì 18 agosto 2023, 21:42
da Winter
Erinnerung ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 6:51
Trullo ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 0:26 Doppi podi nei grandi giri negli ultimi 10 anni

Giro Tour due volte
Froome 2018 Dumoulin 2018

Tour Vuelta cinque volte
Nibali 2014 Froome 2016 Quintana 2016 Froome 2016 Roglic 2020

Giro Vuelta sei volte
Nibali 2013 Ary 2015 Chavez 2016 Nibali 2017 Lopez 2018 Roglic 2019
Nibali nel 2014 non fece la Vuelta.
Ci fu Valverde che arrivó terzo in Spagna dopo il quarto posto al Tour.
Comunque riguardando le classifiche di quella Vuelta Valverde accusó alla fine 1’50” da Contador e 40” da Froome…in Francia oltre 9 minuti…giusto per dire che il murciano andó davvero forte, evidentemente, per perdere così poco da quei due, con un Tour intero nelle gambe….. (…..)
Contador si ritirò da quel tour per una micro frattura
Non gravissima però tale era
Ancor peggio froome
Che si ritirò dal Tour per due fratture su entrambi i polsi
Andò alla Vuelta senza preparazione
Un corridore normale non avrebbe mai corso un gt così presto (pogacar con una frattura su un solo polso e con una settimana di stop.. con molti più giorni per recuperare..sembrava in dubbio per sto tour)

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: venerdì 18 agosto 2023, 23:06
da pietro
Jan Vanderfornen ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 21:12
Trullo ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 18:43
Erinnerung ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 6:51

Nibali nel 2014 non fece la Vuelta.
Hai ragione, errore di trascrizione mio nel foglio excel dei risultati e di conseguenza nel database popolato a partire da questo, ho corretto
Al di la della svista, penso sia palese che negli ultimi anni risulta più semplice far bene a Tour e Vuelta che a Giro e Tour
Per (almeno) dare la possibilità a qualcuno di fare la tripletta o almeno di provarci, secondo me andrebbe rivisto il calendario
Vuelta rimessa nel suo posto naturale fra metà aprile e i primi di maggio, Giro che inizia a metà maggio (separate fra di loro da una settimana sola, come quando vinse Battaglin entrambe le corse) ma soprattutto Tour spostato a fine agosto quando oggi si corre la Vuelta
Fattibile? Varrebbe la pena?
Sbaglierò, ma la Vuelta col cavolo che ha voglia di tornare alla precedente collocazione.
Verissimo. E il Tour da luglio non si vuole spostare. E se non vuole spostarsi non si sposta

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 17:31
da Erinnerung
Winter ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 21:42
Erinnerung ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 6:51
Trullo ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 0:26 Doppi podi nei grandi giri negli ultimi 10 anni

Giro Tour due volte
Froome 2018 Dumoulin 2018

Tour Vuelta cinque volte
Nibali 2014 Froome 2016 Quintana 2016 Froome 2016 Roglic 2020

Giro Vuelta sei volte
Nibali 2013 Ary 2015 Chavez 2016 Nibali 2017 Lopez 2018 Roglic 2019
Nibali nel 2014 non fece la Vuelta.
Ci fu Valverde che arrivó terzo in Spagna dopo il quarto posto al Tour.
Comunque riguardando le classifiche di quella Vuelta Valverde accusó alla fine 1’50” da Contador e 40” da Froome…in Francia oltre 9 minuti…giusto per dire che il murciano andó davvero forte, evidentemente, per perdere così poco da quei due, con un Tour intero nelle gambe….. (…..)
Contador si ritirò da quel tour per una micro frattura
Non gravissima però tale era
Ancor peggio froome
Che si ritirò dal Tour per due fratture su entrambi i polsi
Andò alla Vuelta senza preparazione
Un corridore normale non avrebbe mai corso un gt così presto (pogacar con una frattura su un solo polso e con una settimana di stop.. con molti più giorni per recuperare..sembrava in dubbio per sto tour)
La mia era un po’ una provocazione per far notare quanto poco senso abbia rapportare dei distacchi per trarne dei “teoremi”..
In ogni caso significativa la performance di Valverde in due GT consecutivi. Lui era veramente un corridore pazzesco nel tenere sempre un livello altissimo durante tutta la stagione..
D’altra parte la Vuelta gli si addiceva sicuramente più che il Tour essendo più esplosiva…ma per lo stesso discorso si addiceva molto bene anche a Contador..

Per il resto, per quello che fece vedere Contador in quella Vuelta, ma anche Froome, tanto tanto male non stavano…
Non avevano un Vingegaard + una Jumbo da affrontare, chiaramente.
Froome corse la tappa del pavé al Tour col polso già malmesso dalla caduta precedente, poi cadde di nuovo e si infortunò l’altra mano…a spanne, per il fatto che il britannico prese il via a quella tappa, penso proprio che la frattura allo scafoide di Pogacar sia stata una cosa più seria.
Quindi erano corridori eccezionali, sì, ma se hanno corso la Vuelta è perché il problema fisico era superato. Non vedo in questo recupero segni di “eccezionalità”.
Non erano Sofia Goggia alle Olimpiadi di Pechino, intendo..

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 19:56
da luketaro
Erinnerung ha scritto: sabato 19 agosto 2023, 17:31
Non erano Sofia Goggia alle Olimpiadi di Pechino, intendo..
A Maria Rosa Quario non piace questo elemento

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 22:18
da Erinnerung
luketaro ha scritto: sabato 19 agosto 2023, 19:56
Erinnerung ha scritto: sabato 19 agosto 2023, 17:31
Non erano Sofia Goggia alle Olimpiadi di Pechino, intendo..
A Maria Rosa Quario non piace questo elemento
:D :cincin:

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 14:20
da Winter
Erinnerung ha scritto: sabato 19 agosto 2023, 17:31
Per il resto, per quello che fece vedere Contador in quella Vuelta, ma anche Froome, tanto tanto male non stavano…
Non avevano un Vingegaard + una Jumbo da affrontare, chiaramente.
Froome corse la tappa del pavé al Tour col polso già malmesso dalla caduta precedente, poi cadde di nuovo e si infortunò l’altra mano…a spanne, per il fatto che il britannico prese il via a quella tappa, penso proprio che la frattura allo scafoide di Pogacar sia stata una cosa più seria.
Quindi erano corridori eccezionali, sì, ma se hanno corso la Vuelta è perché il problema fisico era superato. Non vedo in questo recupero segni di “eccezionalità”.
Non erano Sofia Goggia alle Olimpiadi di Pechino, intendo..
Ma non c è nemmeno da paragonare l infortunio di froome con quello di pogacar
Lo sloveno è stato fermo una settimana
Poi ha potuto allenarsi (vero con i rulli e per tempi limitati) non forzando sul polso fratturato
Froome non poteva.. visto che li aveva entrambi
Poi il froome di quella vuelta era un lontano parente di quello 2012..2015

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 18:16
da Erinnerung
Winter ha scritto: domenica 20 agosto 2023, 14:20
Erinnerung ha scritto: sabato 19 agosto 2023, 17:31
Per il resto, per quello che fece vedere Contador in quella Vuelta, ma anche Froome, tanto tanto male non stavano…
Non avevano un Vingegaard + una Jumbo da affrontare, chiaramente.
Froome corse la tappa del pavé al Tour col polso già malmesso dalla caduta precedente, poi cadde di nuovo e si infortunò l’altra mano…a spanne, per il fatto che il britannico prese il via a quella tappa, penso proprio che la frattura allo scafoide di Pogacar sia stata una cosa più seria.
Quindi erano corridori eccezionali, sì, ma se hanno corso la Vuelta è perché il problema fisico era superato. Non vedo in questo recupero segni di “eccezionalità”.
Non erano Sofia Goggia alle Olimpiadi di Pechino, intendo..
Ma non c è nemmeno da paragonare l infortunio di froome con quello di pogacar
Lo sloveno è stato fermo una settimana
Poi ha potuto allenarsi (vero con i rulli e per tempi limitati) non forzando sul polso fratturato
Froome non poteva.. visto che li aveva entrambi
Poi il froome di quella vuelta era un lontano parente di quello 2012..2015
Io non ho letto da nessuna parte dei DUE polsi fratturati di Froome, mentre ho letto che a metà agosto in un’intervista il britannico si diceva “molto soddisfatto di come fosse andato il recupero”. Ne deduco, che, alla peggio, l’infortunio di Froome sia stato grave come quello di Pogi. Ricordo che lo sloveno si è rotto lo scafoide, che è osso delicato…è stato un mese senza bici.
Insomma io dubito un po’ del fatto che Froome fosse messo tanto male alla partenza di quella Vuelta.
Che non fosse al top ok, così come non era al top Contador..diciamo che erano in una buona condizione, non eccezionale.. sufficiente per battere un Valverde che aveva fatto il Tour.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 21:15
da Winter
Erinnerung ha scritto: domenica 20 agosto 2023, 18:16
Io non ho letto da nessuna parte dei DUE polsi fratturati di Froome, mentre ho letto che a metà agosto in un’intervista il britannico si diceva “molto soddisfatto di come fosse andato il recupero”. Ne deduco, che, alla peggio, l’infortunio di Froome sia stato grave come quello di Pogi. Ricordo che lo sloveno si è rotto lo scafoide, che è osso delicato…è stato un mese senza bici.
Insomma io dubito un po’ del fatto che Froome fosse messo tanto male alla partenza di quella Vuelta.
Che non fosse al top ok, così come non era al top Contador..diciamo che erano in una buona condizione, non eccezionale.. sufficiente per battere un Valverde che aveva fatto il Tour.
https://www.oasport.it/2014/07/tour-de- ... is-froome/
https://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-07- ... 7787.shtml
https://www.mondosportivo.it/2014/07/11 ... prt/?amp=1
https://www.tuttobiciweb.it/article/70299
Si ritirò dal Tour per quelle 2 fratture

Pogacar è stato fermo una settimana non un mese
Dopo una settimana di stop , ha iniziato con i rulli
Parole sue
https://bici.pro/focus/incontri/torna-p ... emco-tour/

Scafoide
https://bici.pro/training/salute/scafoi ... si-subito/
Dopo 2 o 3 giorni si può riniziare con i rulli

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 23:42
da Erinnerung
Winter ha scritto: domenica 20 agosto 2023, 21:15
Erinnerung ha scritto: domenica 20 agosto 2023, 18:16
Io non ho letto da nessuna parte dei DUE polsi fratturati di Froome, mentre ho letto che a metà agosto in un’intervista il britannico si diceva “molto soddisfatto di come fosse andato il recupero”. Ne deduco, che, alla peggio, l’infortunio di Froome sia stato grave come quello di Pogi. Ricordo che lo sloveno si è rotto lo scafoide, che è osso delicato…è stato un mese senza bici.
Insomma io dubito un po’ del fatto che Froome fosse messo tanto male alla partenza di quella Vuelta.
Che non fosse al top ok, così come non era al top Contador..diciamo che erano in una buona condizione, non eccezionale.. sufficiente per battere un Valverde che aveva fatto il Tour.
https://www.oasport.it/2014/07/tour-de- ... is-froome/
https://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-07- ... 7787.shtml
https://www.mondosportivo.it/2014/07/11 ... prt/?amp=1
https://www.tuttobiciweb.it/article/70299
Si ritirò dal Tour per quelle 2 fratture

Pogacar è stato fermo una settimana non un mese
Dopo una settimana di stop , ha iniziato con i rulli
Parole sue
https://bici.pro/focus/incontri/torna-p ... emco-tour/

Scafoide
https://bici.pro/training/salute/scafoi ... si-subito/
Dopo 2 o 3 giorni si può riniziare con i rulli
Sì sì ma se leggi il mio messaggio non ho messo in dubbio le due fratture, ma che si sia rotto tutti e due i polsi.
Si parla di un polso rotto e una generica frattura alla mano.
Non credo comunque che la sosta di Froome sia stata molto più lunga di quella dello sloveno, se dopo un mese il recupero è stato definito eccellente.
Pogacar comunque dopo tre mesi portava ancora un tutore, non sottovaluterei la frattura dello scafoide.
In ogni caso Froome ha battagliato con Contador ed è arrivato davanti a Valverde in una corsa esplosiva come la Vuelta.
Non era proprio un cadavere.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: lunedì 21 agosto 2023, 21:18
da Winter
C è una grossa differenza
Tra l infortunio dello sloveno (23 aprile) e la partenza del Tour (1 luglio) ci son 69 giorni
Tra l infortunio del kenyano (9 luglio) e la partenza della vuelta (23 agosto) ci son 45 giorni
Non era il vero froome

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 16:23
da PassistaScalatore
Erinnerung ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 6:51
Trullo ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 0:26 Doppi podi nei grandi giri negli ultimi 10 anni

Giro Tour due volte
Froome 2018 Dumoulin 2018

Tour Vuelta cinque volte
Nibali 2014 Froome 2016 Quintana 2016 Froome 2016 Roglic 2020

Giro Vuelta sei volte
Nibali 2013 Ary 2015 Chavez 2016 Nibali 2017 Lopez 2018 Roglic 2019
Nibali nel 2014 non fece la Vuelta.
Ci fu Valverde che arrivó terzo in Spagna dopo il quarto posto al Tour.
Comunque riguardando le classifiche di quella Vuelta Valverde accusó alla fine 1’50” da Contador e 40” da Froome…in Francia oltre 9 minuti…giusto per dire che il murciano andó davvero forte, evidentemente, per perdere così poco da quei due, con un Tour intero nelle gambe….. (…..)

Per me è ovvio che Giro-Tour sia l’accoppiata più difficile..ma per la semplice ragione che sono i GT che vengono preparati specificamente da chi li vuole vincere..(oltre al fatto che sono i GT altimetricamente più impegnativi…se tutti i migliori facessero ogni anno Giro e Tour qualche doppietta in più si vedrebbe probabilmente..
Sappiamo benissimo che il percorso della Vuelta, forse dieci anni fa anche di più, è caratterizzato da non avere mai dei veri tapponi con molto dislivello, poca cronometro e tanti arrivi in salita, di cui la maggior parte brevi. Che sono anche il tipo di percorso in cui Valverde rendeva di più.
Infatti nella classifica della Vuelta sono rari i grandi distacchi.
Poi sul Tour, se andiamo a vedere sul totale di quei 9 minuti quanti ne perse a cronometro credo che ci arriviamo alla metà. Quel Tour aveva quasi cento chilometri a cronometro.

Il motivo principale per cui Giro-Tour è più difficile, è la collocazione molto più del fatto che al Giro si troverebbero i capitani che lo hanno preparato apposta. Questo discorso si poteva fare di più fino a 15 anni fa quando il movimento italiano era molto attivo e c'erano tante squadre italiane, che rispondevano agli sponsor nazionali, che avevano il loro capitano che puntava alla classifica.
Ma se il Giro fosse collocato al posto della Vuelta, nonostante un percorso più esigente come chilometraggi e come dislivello, credo che le accoppiate le avremmo viste più o meno con la stessa frequenza.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 21:29
da Tranchée d'Arenberg
PassistaScalatore ha scritto: giovedì 24 agosto 2023, 16:23
Erinnerung ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 6:51
Trullo ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 0:26 Doppi podi nei grandi giri negli ultimi 10 anni

Giro Tour due volte
Froome 2018 Dumoulin 2018

Tour Vuelta cinque volte
Nibali 2014 Froome 2016 Quintana 2016 Froome 2016 Roglic 2020

Giro Vuelta sei volte
Nibali 2013 Ary 2015 Chavez 2016 Nibali 2017 Lopez 2018 Roglic 2019
Nibali nel 2014 non fece la Vuelta.
Ci fu Valverde che arrivó terzo in Spagna dopo il quarto posto al Tour.
Comunque riguardando le classifiche di quella Vuelta Valverde accusó alla fine 1’50” da Contador e 40” da Froome…in Francia oltre 9 minuti…giusto per dire che il murciano andó davvero forte, evidentemente, per perdere così poco da quei due, con un Tour intero nelle gambe….. (…..)

Per me è ovvio che Giro-Tour sia l’accoppiata più difficile..ma per la semplice ragione che sono i GT che vengono preparati specificamente da chi li vuole vincere..(oltre al fatto che sono i GT altimetricamente più impegnativi…se tutti i migliori facessero ogni anno Giro e Tour qualche doppietta in più si vedrebbe probabilmente..
Sappiamo benissimo che il percorso della Vuelta, forse dieci anni fa anche di più, è caratterizzato da non avere mai dei veri tapponi con molto dislivello, poca cronometro e tanti arrivi in salita, di cui la maggior parte brevi. Che sono anche il tipo di percorso in cui Valverde rendeva di più.
Infatti nella classifica della Vuelta sono rari i grandi distacchi.
Poi sul Tour, se andiamo a vedere sul totale di quei 9 minuti quanti ne perse a cronometro credo che ci arriviamo alla metà. Quel Tour aveva quasi cento chilometri a cronometro.
Giusto per la precisione, al Tour del 2014 ci fu un'unica crono, che era molto lunga, 54 km, ma non così tanto da sfiorare i 100 km. :D Peraltro era posta il penultimo giorno della corsa. Valverde perse 2'30" da Nibali (Vincenzo fu 4° a 1'58" da Tony Martin, Valverde giunse 28° a 4'28" dal tedesco). Alla partenza della crono Valverde pagava già 7'25" al siciliano.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 13:59
da PassistaScalatore
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 24 agosto 2023, 21:29
PassistaScalatore ha scritto: giovedì 24 agosto 2023, 16:23
Erinnerung ha scritto: venerdì 18 agosto 2023, 6:51

Nibali nel 2014 non fece la Vuelta.
Ci fu Valverde che arrivó terzo in Spagna dopo il quarto posto al Tour.
Comunque riguardando le classifiche di quella Vuelta Valverde accusó alla fine 1’50” da Contador e 40” da Froome…in Francia oltre 9 minuti…giusto per dire che il murciano andó davvero forte, evidentemente, per perdere così poco da quei due, con un Tour intero nelle gambe….. (…..)

Per me è ovvio che Giro-Tour sia l’accoppiata più difficile..ma per la semplice ragione che sono i GT che vengono preparati specificamente da chi li vuole vincere..(oltre al fatto che sono i GT altimetricamente più impegnativi…se tutti i migliori facessero ogni anno Giro e Tour qualche doppietta in più si vedrebbe probabilmente..
Sappiamo benissimo che il percorso della Vuelta, forse dieci anni fa anche di più, è caratterizzato da non avere mai dei veri tapponi con molto dislivello, poca cronometro e tanti arrivi in salita, di cui la maggior parte brevi. Che sono anche il tipo di percorso in cui Valverde rendeva di più.
Infatti nella classifica della Vuelta sono rari i grandi distacchi.
Poi sul Tour, se andiamo a vedere sul totale di quei 9 minuti quanti ne perse a cronometro credo che ci arriviamo alla metà. Quel Tour aveva quasi cento chilometri a cronometro.
Giusto per la precisione, al Tour del 2014 ci fu un'unica crono, che era molto lunga, 54 km, ma non così tanto da sfiorare i 100 km. :D Peraltro era posta il penultimo giorno della corsa. Valverde perse 2'30" da Nibali (Vincenzo fu 4° a 1'58" da Tony Martin, Valverde giunse 28° a 4'28" dal tedesco). Alla partenza della crono Valverde pagava già 7'25" al siciliano.
Avevo un ricordo sbagliato, allora è stato solo il Tour di Wiggins ultimamente quello con due cronometro lunghe e circa 100 chilometri totali.
Però se mettiamo in mezzo anche il pavè, che era una variabile impazzita di quel Tour, credo che anche lì abbia perso altri due minuti buoni e si arriva alla metà di cui si parlava :D

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: martedì 12 settembre 2023, 17:27
da Walter_White
Fa quello che vuole in salita
Senza Pogacar avrebbe altissime probabilità di poter fare Giro/Tour
Spero vinca la Vuelta a sto punto, è chiaramente il più forte

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: martedì 12 settembre 2023, 17:35
da pietro
Walter_White ha scritto: martedì 12 settembre 2023, 17:27 Fa quello che vuole in salita
Senza Pogacar avrebbe altissime probabilità di poter fare Giro/Tour
Spero vinca la Vuelta a sto punto, è chiaramente il più forte
Ha detto che un giorno vorrebbe provare a farli tutti e tre nello stesso anno, ma prima bisogna affrontarne due per almeno un paio di stagioni

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: martedì 12 settembre 2023, 17:43
da frcre
Walter_White ha scritto: martedì 12 settembre 2023, 17:27 Fa quello che vuole in salita
Senza Pogacar avrebbe altissime probabilità di poter fare Giro/Tour
Spero vinca la Vuelta a sto punto, è chiaramente il più forte
Giro tour e tour vuelta può farli pure ogni anno.
L'obbiettivo complicato sarebbe vincerli tutti e 3 lo stesso anno.
Il giro a meno che non si presenta pogacar lo vince pure con la modalità risparmio energetico attiva.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: martedì 12 settembre 2023, 17:44
da pereiro2982
complimenti a lui e alla jumbo, andare in crescita al secondo GT vuol dire che hanno studiato molto bene il percorso e le caratteristiche di recupero del danese

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: martedì 12 settembre 2023, 17:48
da IlDucadiQuadalto
Grande vittoria oggi, e Vuelta che inizia a pendere in suo favore.

Bella la dedica del Vingo al Van Hooydonk.
Giornata dura quando il tuo "miglior amico" è in pericolo di vita, vittoria dal doppio significato.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: martedì 12 settembre 2023, 19:24
da Covadonga
spettacolo del re

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: mercoledì 13 settembre 2023, 12:13
da ilgiulio90
pereiro2982 ha scritto: martedì 12 settembre 2023, 17:44 complimenti a lui e alla jumbo, andare in crescita al secondo GT vuol dire che hanno studiato molto bene il percorso e le caratteristiche di recupero del danese
Lo stanno chiaramente testando per capire cosa possono fare con lui nelle prossime stagioni

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: mercoledì 13 settembre 2023, 13:02
da Covadonga
ilgiulio90 ha scritto: mercoledì 13 settembre 2023, 12:13
pereiro2982 ha scritto: martedì 12 settembre 2023, 17:44 complimenti a lui e alla jumbo, andare in crescita al secondo GT vuol dire che hanno studiato molto bene il percorso e le caratteristiche di recupero del danese
Lo stanno chiaramente testando per capire cosa possono fare con lui nelle prossime stagioni
come dice da giorni il magro.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: mercoledì 13 settembre 2023, 17:18
da ilgiulio90
Covadonga ha scritto: mercoledì 13 settembre 2023, 13:02
ilgiulio90 ha scritto: mercoledì 13 settembre 2023, 12:13
pereiro2982 ha scritto: martedì 12 settembre 2023, 17:44 complimenti a lui e alla jumbo, andare in crescita al secondo GT vuol dire che hanno studiato molto bene il percorso e le caratteristiche di recupero del danese
Lo stanno chiaramente testando per capire cosa possono fare con lui nelle prossime stagioni
come dice da giorni il magro.
Senza che lo dica lui, lo dicono tutti nel settore da quando è stato annunciato in partenza alla Vuelta

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: mercoledì 13 settembre 2023, 21:23
da nemecsek.
frcre ha scritto: martedì 12 settembre 2023, 17:43
Walter_White ha scritto: martedì 12 settembre 2023, 17:27 Fa quello che vuole in salita
Senza Pogacar avrebbe altissime probabilità di poter fare Giro/Tour
Spero vinca la Vuelta a sto punto, è chiaramente il più forte
Giro tour e tour vuelta può farli pure ogni anno.
L'obbiettivo complicato sarebbe vincerli tutti e 3 lo stesso anno.
Il giro a meno che non si presenta pogacar lo vince pure con la modalità risparmio energetico attiva.
Chi è stato l'ultimo a vincere tre GT consecutivi?
Chi è stato l'ultimo a vincere tre GT consecutivi?
Chi è stato l'ultimo a vincere tre GT consecutivi?

tre domande, vorrei tre risposte

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: mercoledì 13 settembre 2023, 21:30
da frcre
nemecsek. ha scritto: mercoledì 13 settembre 2023, 21:23
frcre ha scritto: martedì 12 settembre 2023, 17:43
Walter_White ha scritto: martedì 12 settembre 2023, 17:27 Fa quello che vuole in salita
Senza Pogacar avrebbe altissime probabilità di poter fare Giro/Tour
Spero vinca la Vuelta a sto punto, è chiaramente il più forte
Giro tour e tour vuelta può farli pure ogni anno.
L'obbiettivo complicato sarebbe vincerli tutti e 3 lo stesso anno.
Il giro a meno che non si presenta pogacar lo vince pure con la modalità risparmio energetico attiva.
Chi è stato l'ultimo a vincere tre GT consecutivi?
Chi è stato l'ultimo a vincere tre GT consecutivi?
Chi è stato l'ultimo a vincere tre GT consecutivi?

tre domande, vorrei tre risposte
In una stagione che io ricordi nessuno
In 2 stagioni mi pare ci sia riuscito froome

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: mercoledì 13 settembre 2023, 22:08
da Ultimo km
Froome tra 2017 (Tour e Vuelta corretta salbutamolo) e 2018 (Giro,bonus terzo al Tour).

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 0:46
da Trullo
Prima di lui Merckx (quattro di fila, Giro e Tour 72, Vuelta e Giro 73) e Hinault (Giro e Tour 82, Vuelta 83)

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 9:13
da Slegar
nemecsek. ha scritto: mercoledì 13 settembre 2023, 21:23 Chi è stato l'ultimo a vincere tre GT consecutivi?
Chi è stato l'ultimo a vincere tre GT consecutivi?
Chi è stato l'ultimo a vincere tre GT consecutivi?

tre domande, vorrei tre risposte
Jacques Anquetil: Tour 1962, Vuelta e Tour 1963
Jacques Anquetil: Vuelta e Tour 1963, Giro 1964
Jacques Anquetil: Tour 1963, Giro e Tour 1964

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 9:19
da Slegar
Jacques Anquetil: Tour 1962, Vuelta e Tour 1963, Giro e Tour 1964
Fausto Coppi: Giro e Tour 1952, Giro 1953

(risposta semplice)

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 9:36
da Pino_82
Oggi Vinge va in giallo, per me
Quello dell'Angliru un arrivo di parata, preventivabile
Le differenze usciranno fuori il giorno dopo

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 9:48
da lucks83
Slegar ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 9:19 Jacques Anquetil: Tour 1962, Vuelta e Tour 1963, Giro e Tour 1964
Fausto Coppi: Giro e Tour 1952, Giro 1953

(risposta semplice)
Hai capito Anquetil... 5 GT di fila.
Pazzesco, che impresa .
Non me lo ricordavo :cincin:

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 10:01
da Slegar
Pino_82 ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 9:36 Oggi Vinge va in giallo, per me
E' già in giallo(nero)

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 10:38
da Tommeke92
Comunque, al netto di Kuss, che è uno dei migliori scalatori al mondo da anni e il migliore in assoluto nel suo ruolo, secondo me il problema principale è che due come Vingegaard e Roglic non dovrebbero correre nella stessa squadra.

Al momento sono due dei tre più forti uomini da Gt, il primo e il terzo direi. Oltre ad avere Kuss e la squadra più forte.
Non è come quando Froome aveva Porte (quello semmai sarebbe Kuss). O Thomas, che nel 2018, quando Chris veniva dal Giro, lo superò.
È come se nelle classiche, per esempio al Fiandre, Van Aert, oltre ad avere Laporte o chi volete voi, corresse insieme a Van der Poel!!
Avrebbe senso? E mi spingo a dire che ancora ancora ne avrebbe di più vedere i due van contro Pogi, Mads e gli altri, in una classica, che assistere alla sfida tra Vingegaard e Roglic (più squadrone annesso), sempre contro Pogi e altri.
Se poi non c'è neanche Pogi, la questione non si pone nemmeno.

Tornando ai Gt, spesso abbiamo visto due campioni nella stessa squadra, a cercare di spartirsi gli obiettivi per non pestarsi i piedi. Mi vengono in mente Nibali e Aru in Astana, in quei due o tre anni.
Ma questo paragone non regge assolutamente.
Secondo me è come se in quegli anni Vincenzo non avesse corso insieme a Fabio, ma insieme a... Froome.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 11:11
da Pino_82
Si, Rosso, chiaro
Insomma oggi si decide la corsa
Più di sabato

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 11:22
da lucks83
Tommeke92 ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 10:38 Comunque, al netto di Kuss, che è uno dei migliori scalatori al mondo da anni e il migliore in assoluto nel suo ruolo, secondo me il problema principale è che due come Vingegaard e Roglic non dovrebbero correre nella stessa squadra.

Al momento sono due dei tre più forti uomini da Gt, il primo e il terzo direi. Oltre ad avere Kuss e la squadra più forte.
Non è come quando Froome aveva Porte (quello semmai sarebbe Kuss). O Thomas, che nel 2018, quando Chris veniva dal Giro, lo superò.
È come se nelle classiche, per esempio al Fiandre, Van Aert, oltre ad avere Laporte o chi volete voi, corresse insieme a Van der Poel!!
Avrebbe senso? E mi spingo a dire che ancora ancora ne avrebbe di più vedere i due van contro Pogi, Mads e gli altri, in una classica, che assistere alla sfida tra Vingegaard e Roglic (più squadrone annesso), sempre contro Pogi e altri.
Se poi non c'è neanche Pogi, la questione non si pone nemmeno.

Tornando ai Gt, spesso abbiamo visto due campioni nella stessa squadra, a cercare di spartirsi gli obiettivi per non pestarsi i piedi. Mi vengono in mente Nibali e Aru in Astana, in quei due o tre anni.
Ma questo paragone non regge assolutamente.
Secondo me è come se in quegli anni Vincenzo non avesse corso insieme a Fabio, ma insieme a... Froome.
Ma per me possono anche correre nella stessa squadra, basta che il team sia chiaro fin da subito e li gestisca bene.
Invece in questa Vuelta la Jumbo ha fatto tutto quello che non si dovrebbe fare per creare tensioni tra i due.

In primis ha permesso che il loro migliore gregario e uno dei migliori scalatori al mondo, a cui entrambi devono molto, prendesse un cospicuo vantaggio in classifica e la maglia Roja, incasinando le cose.

Poi ha lasciato che fosse sempre uno dei due ad attaccare per primo, quando poteva (vista l' inconsistenza degli altri team) facilmente organizzare un alternanza tra i due.

Poi, anche a livello di riconoscenza: Roglic è da anni e anni con loro, non è eterno e questa era una delle ultime occasioni per lui di vincere un GT.
L' altro ha ancora 6-7 anni di carriera ad alto livello davanti a sé.
Anche alla luce del fatto che a Roglic hanno detto "per te niente Tour" potevano fargli fare il capitano e Vingegaard che si testasse tranquillamente per le doppiette future, senza rompere le uova nel paniere allo sloveno.

Se invece in Jumbo hanno deciso fin da subito di puntare tutto sul danese, dovevano dirlo chiaramente a Roglic e relegarlo a seconda punta/gregario pure in questa Vuelta.

Non hanno messo in chiaro nulla e hanno rovinato la corsa e i rapporti tra i due.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 11:29
da Tommeke92
lucks83 ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 11:22
Tommeke92 ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 10:38 Comunque, al netto di Kuss, che è uno dei migliori scalatori al mondo da anni e il migliore in assoluto nel suo ruolo, secondo me il problema principale è che due come Vingegaard e Roglic non dovrebbero correre nella stessa squadra.

Al momento sono due dei tre più forti uomini da Gt, il primo e il terzo direi. Oltre ad avere Kuss e la squadra più forte.
Non è come quando Froome aveva Porte (quello semmai sarebbe Kuss). O Thomas, che nel 2018, quando Chris veniva dal Giro, lo superò.
È come se nelle classiche, per esempio al Fiandre, Van Aert, oltre ad avere Laporte o chi volete voi, corresse insieme a Van der Poel!!
Avrebbe senso? E mi spingo a dire che ancora ancora ne avrebbe di più vedere i due van contro Pogi, Mads e gli altri, in una classica, che assistere alla sfida tra Vingegaard e Roglic (più squadrone annesso), sempre contro Pogi e altri.
Se poi non c'è neanche Pogi, la questione non si pone nemmeno.

Tornando ai Gt, spesso abbiamo visto due campioni nella stessa squadra, a cercare di spartirsi gli obiettivi per non pestarsi i piedi. Mi vengono in mente Nibali e Aru in Astana, in quei due o tre anni.
Ma questo paragone non regge assolutamente.
Secondo me è come se in quegli anni Vincenzo non avesse corso insieme a Fabio, ma insieme a... Froome.
Ma per me possono anche correre nella stessa squadra, basta che il team sia chiaro fin da subito e li gestisca bene.
Invece in questa Vuelta la Jumbo ha fatto tutto quello che non si dovrebbe fare per creare tensioni tra i due.

In primis ha permesso che il loro migliore gregario e uno dei migliori scalatori al mondo, a cui entrambi devono molto, prendesse un cospicuo vantaggio in classifica e la maglia Roja, incasinando le cose.

Poi ha lasciato che fosse sempre uno dei due ad attaccare per primo, quando poteva (vista l' inconsistenza degli altri team) facilmente organizzare un alternanza tra i due.

Poi, anche a livello di riconoscenza: Roglic è da anni e anni con loro, non è eterno e questa era una delle ultime occasioni per lui di vincere un GT.
L' altro ha ancora 6-7 anni di carriera ad alto livello davanti a sé.
Anche alla luce del fatto che a Roglic hanno detto "per te niente Tour" potevano fargli fare il capitano e Vingegaard che si testasse tranquillamente per le doppiette future, senza rompere le uova nel paniere allo sloveno.

Se invece in Jumbo hanno deciso fin da subito di puntare tutto sul danese, dovevano dirlo chiaramente a Roglic e relegarlo a seconda punta/gregario pure in questa Vuelta.

Non hanno messo in chiaro nulla e hanno rovinato la corsa e i rapporti tra i due.
Eh ma se metti insieme due così poi i problemi spuntano per forza.
Già c'è una differenza sempre più forte tra le squadre, e in particolare tra loro anche rispetto agli altri top team. E va bene.
Ma il bello del ciclismo è la sfida tra i campioni. Se due dei tre top sono insieme lo spettacolo e pura la competizione sportiva al limite, vengono meno.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 11:43
da lucks83
Tommeke92 ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 11:29
lucks83 ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 11:22
Tommeke92 ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 10:38 Comunque, al netto di Kuss, che è uno dei migliori scalatori al mondo da anni e il migliore in assoluto nel suo ruolo, secondo me il problema principale è che due come Vingegaard e Roglic non dovrebbero correre nella stessa squadra.

Al momento sono due dei tre più forti uomini da Gt, il primo e il terzo direi. Oltre ad avere Kuss e la squadra più forte.
Non è come quando Froome aveva Porte (quello semmai sarebbe Kuss). O Thomas, che nel 2018, quando Chris veniva dal Giro, lo superò.
È come se nelle classiche, per esempio al Fiandre, Van Aert, oltre ad avere Laporte o chi volete voi, corresse insieme a Van der Poel!!
Avrebbe senso? E mi spingo a dire che ancora ancora ne avrebbe di più vedere i due van contro Pogi, Mads e gli altri, in una classica, che assistere alla sfida tra Vingegaard e Roglic (più squadrone annesso), sempre contro Pogi e altri.
Se poi non c'è neanche Pogi, la questione non si pone nemmeno.

Tornando ai Gt, spesso abbiamo visto due campioni nella stessa squadra, a cercare di spartirsi gli obiettivi per non pestarsi i piedi. Mi vengono in mente Nibali e Aru in Astana, in quei due o tre anni.
Ma questo paragone non regge assolutamente.
Secondo me è come se in quegli anni Vincenzo non avesse corso insieme a Fabio, ma insieme a... Froome.
Ma per me possono anche correre nella stessa squadra, basta che il team sia chiaro fin da subito e li gestisca bene.
Invece in questa Vuelta la Jumbo ha fatto tutto quello che non si dovrebbe fare per creare tensioni tra i due.

In primis ha permesso che il loro migliore gregario e uno dei migliori scalatori al mondo, a cui entrambi devono molto, prendesse un cospicuo vantaggio in classifica e la maglia Roja, incasinando le cose.

Poi ha lasciato che fosse sempre uno dei due ad attaccare per primo, quando poteva (vista l' inconsistenza degli altri team) facilmente organizzare un alternanza tra i due.

Poi, anche a livello di riconoscenza: Roglic è da anni e anni con loro, non è eterno e questa era una delle ultime occasioni per lui di vincere un GT.
L' altro ha ancora 6-7 anni di carriera ad alto livello davanti a sé.
Anche alla luce del fatto che a Roglic hanno detto "per te niente Tour" potevano fargli fare il capitano e Vingegaard che si testasse tranquillamente per le doppiette future, senza rompere le uova nel paniere allo sloveno.

Se invece in Jumbo hanno deciso fin da subito di puntare tutto sul danese, dovevano dirlo chiaramente a Roglic e relegarlo a seconda punta/gregario pure in questa Vuelta.

Non hanno messo in chiaro nulla e hanno rovinato la corsa e i rapporti tra i due.
Eh ma se metti insieme due così poi i problemi spuntano per forza.
Già c'è una differenza sempre più forte tra le squadre, e in particolare tra loro anche rispetto agli altri top team. E va bene.
Ma il bello del ciclismo è la sfida tra i campioni. Se due dei tre top sono insieme lo spettacolo e pura la competizione sportiva al limite, vengono meno.
Si su questo sono d'accordo e bisognerebbe fare qualcosa per evitare che, anche nel ciclismo, si formino i Dream team e si creino queste situazioni.

Però attualmente la situazione è questa in casa Jumbo.
Già in passato si sono viste queste convivenze tra compagni-campioni, con annessi litigi.
Possibile che in Jumbo non abbiano preso spunto da queste vicende e non sappiano gestire due personalità del genere?

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 13:13
da Covadonga
nemecsek. ha scritto: mercoledì 13 settembre 2023, 21:23
frcre ha scritto: martedì 12 settembre 2023, 17:43
Walter_White ha scritto: martedì 12 settembre 2023, 17:27 Fa quello che vuole in salita
Senza Pogacar avrebbe altissime probabilità di poter fare Giro/Tour
Spero vinca la Vuelta a sto punto, è chiaramente il più forte
Giro tour e tour vuelta può farli pure ogni anno.
L'obbiettivo complicato sarebbe vincerli tutti e 3 lo stesso anno.
Il giro a meno che non si presenta pogacar lo vince pure con la modalità risparmio energetico attiva.
Chi è stato l'ultimo a vincere tre GT consecutivi?
Chi è stato l'ultimo a vincere tre GT consecutivi?
Chi è stato l'ultimo a vincere tre GT consecutivi?

tre domande, vorrei tre risposte
super Froome non nella stessa annata ma consecutivi si tra il 2017 e 2018.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 13:15
da Covadonga
lucks83 ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 9:48
Slegar ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 9:19 Jacques Anquetil: Tour 1962, Vuelta e Tour 1963, Giro e Tour 1964
Fausto Coppi: Giro e Tour 1952, Giro 1953

(risposta semplice)
Hai capito Anquetil... 5 GT di fila.
Pazzesco, che impresa .
Non me lo ricordavo :cincin:
consecutivi ma di quelli corsi dici Anquetill?... perché consecutivi realmente sono quelli disputati e vinti tipo froome tra il 2017 e 2018.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 13:16
da Covadonga
Tommeke92 ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 10:38 Comunque, al netto di Kuss, che è uno dei migliori scalatori al mondo da anni e il migliore in assoluto nel suo ruolo, secondo me il problema principale è che due come Vingegaard e Roglic non dovrebbero correre nella stessa squadra.

Al momento sono due dei tre più forti uomini da Gt, il primo e il terzo direi. Oltre ad avere Kuss e la squadra più forte.
Non è come quando Froome aveva Porte (quello semmai sarebbe Kuss). O Thomas, che nel 2018, quando Chris veniva dal Giro, lo superò.
È come se nelle classiche, per esempio al Fiandre, Van Aert, oltre ad avere Laporte o chi volete voi, corresse insieme a Van der Poel!!
Avrebbe senso? E mi spingo a dire che ancora ancora ne avrebbe di più vedere i due van contro Pogi, Mads e gli altri, in una classica, che assistere alla sfida tra Vingegaard e Roglic (più squadrone annesso), sempre contro Pogi e altri.
Se poi non c'è neanche Pogi, la questione non si pone nemmeno.

Tornando ai Gt, spesso abbiamo visto due campioni nella stessa squadra, a cercare di spartirsi gli obiettivi per non pestarsi i piedi. Mi vengono in mente Nibali e Aru in Astana, in quei due o tre anni.
Ma questo paragone non regge assolutamente.
Secondo me è come se in quegli anni Vincenzo non avesse corso insieme a Fabio, ma insieme a... Froome.
dai roglic e Vingegard non sono proprio la stessa cosa di Nibali ed Aru.

Re: Jonas Vingegaard

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 15:00
da Tommeke92
Covadonga ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 13:16
Tommeke92 ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 10:38 Comunque, al netto di Kuss, che è uno dei migliori scalatori al mondo da anni e il migliore in assoluto nel suo ruolo, secondo me il problema principale è che due come Vingegaard e Roglic non dovrebbero correre nella stessa squadra.

Al momento sono due dei tre più forti uomini da Gt, il primo e il terzo direi. Oltre ad avere Kuss e la squadra più forte.
Non è come quando Froome aveva Porte (quello semmai sarebbe Kuss). O Thomas, che nel 2018, quando Chris veniva dal Giro, lo superò.
È come se nelle classiche, per esempio al Fiandre, Van Aert, oltre ad avere Laporte o chi volete voi, corresse insieme a Van der Poel!!
Avrebbe senso? E mi spingo a dire che ancora ancora ne avrebbe di più vedere i due van contro Pogi, Mads e gli altri, in una classica, che assistere alla sfida tra Vingegaard e Roglic (più squadrone annesso), sempre contro Pogi e altri.
Se poi non c'è neanche Pogi, la questione non si pone nemmeno.

Tornando ai Gt, spesso abbiamo visto due campioni nella stessa squadra, a cercare di spartirsi gli obiettivi per non pestarsi i piedi. Mi vengono in mente Nibali e Aru in Astana, in quei due o tre anni.
Ma questo paragone non regge assolutamente.
Secondo me è come se in quegli anni Vincenzo non avesse corso insieme a Fabio, ma insieme a... Froome.
dai roglic e Vingegard non sono proprio la stessa cosa di Nibali ed Aru.
Esatto, ma sono qualcosa di simile a Nibali e Froome nella stessa squadra, con Contador che sta a loro come Tadej sta ai due jumbo.