Re: Remco Evenepoel 2023
Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 13:56
Intanto domani misuriamo il suo stato di forma alla Clásica de San Sebastián .
pausa nerd. Mi sono letto voyage au bout de la nuit in francese, anche se costa fatica sto cercando di leggere i francesi, spagnoli e anglosassoni in lingua (per i russi NIET!), ed è davvero dark. Il francese sull'esistenziale rende parecchio.nemecsek. ha scritto: ↑domenica 16 luglio 2023, 21:46E' sul tavolo di cucina.chinaski89 ha scritto: ↑domenica 16 luglio 2023, 21:33
Hai comprato il Céline inedito piuttosto? Va che merita de brutto. Grezzo ma merita
Ora sono alle prese con Durrenmatt o come si scrive.
non è detto che sia al topMaìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 14:18oh, finalmente, rivoglio il remchino d'assalto!
Oddio una settimana non è tanto. Se non sta bene all San Sebastian non so se per il mondiale possiamo aspettarci un grosso progresso..nurseryman ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 20:28non è detto che sia al topMaìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 14:18oh, finalmente, rivoglio il remchino d'assalto!
perchè la settimana prossima c'è glasgow
sono d'accordo con nurseryman, forse sarebbe meglio per lui ascoltare i suggerimenti del CT belga e nascondersi un po', visto che alla fine è una corsa che ha già vinto.Brogno ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 21:24Oddio una settimana non è tanto. Se non sta bene all San Sebastian non so se per il mondiale possiamo aspettarci un grosso progresso..nurseryman ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 20:28non è detto che sia al topMaìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 14:18
oh, finalmente, rivoglio il remchino d'assalto!
perchè la settimana prossima c'è glasgow
Due Liegi, una Vuelta e un Mondiale sono evidentemente poca roba
mi stupisce la scarsa importanza che qualcuno attribuisce a san Sebastian..é una gara altamente selettiva..
Ci tengo a precisare che il mio messaggio non era inteso a sminuire la vittoria di ieri, assolutamente. Semplicemente su questo percorso sembra praticamente imbattibile e se a questa età è già a tre vittorie, record a San Sebastian, chissà quante ne potrà ancora vincere.
Due ritiri al Giro e almeno uno di quei Giri poteva già essere nel palmares.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 10:24Più una caduta terribile, e due ritiri al Giro
Al dogma del: "Remco deve arrivare da solo altrimenti è battuto" è stata data una bella spallata.
la domanda, a cui avremo risposta tra pochi giorni, e' se questo sia stato un bene o no. Perche' un Remco che si sentisse obbligato ad arrivare in solitaria per ora e' stato un bene non solo per lo spettacolo, ma anche per lo stesso Remco, che con questo stile ci ha vinto tanto e bene. Ho un pelo di paura che questa sua vittoria di ieri lo possa portare a condotte un pelo piu conservative e magari anche a cocenti delusioni in volata. Ovviamente spero di sbagliarmi e che Remco continui ad avere un condotta garibaldina (tranne al Giro eh, li era un mediocreJan Vanderfornen ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 11:07Al dogma del: "Remco deve arrivare da solo altrimenti è battuto" è stata data una bella spallata.
Scusami, ma la tua a me sembra un po' una polemica contro un nemico immaginario.
Nem c'è ancora ha giusto scritto un post al riguardo poco sopra il tuo messaggioTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 11:57Scusami, ma la tua a me sembra un po' una polemica contro un nemico immaginario.
Io tutte ste persone che sostengono che le vittorie di Remco non sono di peso onestamente non le sento e non le leggo. Ci sono state critiche, probabilmente poco legittime, rispetto a quanto avvenuto al Giro, ma di gente che si ostini a negare la grandezza non mi pare ce ne sia più.
A mio avviso non c'è bisogno di scrivere sto tipo di post ad ogni sua vittoria. Mio parere, eh.
Più che altro si diceva gran bene dei grandi scalatori Ayuso e C.Rodriguez.......eppure non mi sempre siano arrivati davanti a Remco,senza dimenticare che comunque nel finale a tirato via di ruota Vlasov,non certo un gregario qualsiasirododendro ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 11:12 Sinceramente non capisco questo sminuire la San Sebastian, ha un albo d'oro coi controfiocchi con vincitori di grande prestigio tra corridori da corse in linea e da GT, Indurain Bugno Chiappucci Valverde Armstrong ecc ecc, è difficile da interpretare perché si scontrano i reduci dal Tour con chi rientra alle corse per la seconda parte di stagione, ieri il nostro ha pareggiato il record delle 3 vittorie di Marino Lejarretana alla veneranda età di 23 anni, ha vinto in volata fondamentalmente perché ha stremato Bilbao con continue trenate perché il teoria il più veloce era il basco, che oltretutto giocava in casa, insomma a me sembra una vittoria di grande prestigio e nient'affatto scontata, poi ognuno può vederla come vuole...il percorso del mondiale invece secondo me non gli si addice, vedremo...
Guarda, scorri pure sopra in questa quarta pagina, non è difficile, ma cito ugualmente: San Sebastian sta alla Pegaso come (....cosa, di grazia?) sta alla Sorbona.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 11:57Scusami, ma la tua a me sembra un po' una polemica contro un nemico immaginario.
Io tutte ste persone che sostengono che le vittorie di Remco non sono di peso onestamente non le sento e non le leggo. Ci sono state critiche, probabilmente poco legittime, rispetto a quanto avvenuto al Giro, ma di gente che si ostini a negare la grandezza non mi pare ce ne sia più.
A mio avviso non c'è bisogno di scrivere sto tipo di post ad ogni sua vittoria. Mio parere, eh.
Anche questo è vero, ma il concetto di "spettacolo" è soggettivo. Io, tra la cavalcata solitaria di X chilometri e il gruppo ristretto di fuggitivi che se la gioca in volata, spero sempre nella seconda ipotesi. A prescindere dal vincitore ho preferito, per esempio, il Fiandre 2022 a quello del 2023.Brogno ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 11:40la domanda, a cui avremo risposta tra pochi giorni, e' se questo sia stato un bene o no. Perche' un Remco che si sentisse obbligato ad arrivare in solitaria per ora e' stato un bene non solo per lo spettacolo, ma anche per lo stesso Remco, che con questo stile ci ha vinto tanto e bene. Ho un pelo di paura che questa sua vittoria di ieri lo possa portare a condotte un pelo piu conservative e magari anche a cocenti delusioni in volata. Ovviamente spero di sbagliarmi e che Remco continui ad avere un condotta garibaldina (tranne al Giro eh, li era un mediocreJan Vanderfornen ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 11:07Al dogma del: "Remco deve arrivare da solo altrimenti è battuto" è stata data una bella spallata.).
pensa a nibali che dopo aver vinto il tour era risultato reo di essersi fatto staccare al poloniaDEMEYER80 ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 13:28Guarda, scorri pure sopra in questa quarta pagina, non è difficile, ma cito ugualmente: San Sebastian sta alla Pegaso come (....cosa, di grazia?) sta alla Sorbona.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 11:57Scusami, ma la tua a me sembra un po' una polemica contro un nemico immaginario.
Io tutte ste persone che sostengono che le vittorie di Remco non sono di peso onestamente non le sento e non le leggo. Ci sono state critiche, probabilmente poco legittime, rispetto a quanto avvenuto al Giro, ma di gente che si ostini a negare la grandezza non mi pare ce ne sia più.
A mio avviso non c'è bisogno di scrivere sto tipo di post ad ogni sua vittoria. Mio parere, eh.
Quindi sì, c'è bisogno di ricordare il fenomeno che è a ogni corsa, fin quando ci sarà anche un solo di questi commenti grotteschi.
Ma stai pur certo che anche dovesse vincere il Tour un giorno qualcuno storcerà la bocca perché comunque "non vince la Roubaix". Che palle
Esticazzi!DEMEYER80 ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 13:28Guarda, scorri pure sopra in questa quarta pagina, non è difficile, ma cito ugualmente: San Sebastian sta alla Pegaso come (....cosa, di grazia?) sta alla Sorbona.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 11:57Scusami, ma la tua a me sembra un po' una polemica contro un nemico immaginario.
Io tutte ste persone che sostengono che le vittorie di Remco non sono di peso onestamente non le sento e non le leggo. Ci sono state critiche, probabilmente poco legittime, rispetto a quanto avvenuto al Giro, ma di gente che si ostini a negare la grandezza non mi pare ce ne sia più.
A mio avviso non c'è bisogno di scrivere sto tipo di post ad ogni sua vittoria. Mio parere, eh.
Quindi sì, c'è bisogno di ricordare il fenomeno che è a ogni corsa, fin quando ci sarà anche un solo di questi commenti grotteschi.
Ma stai pur certo che anche dovesse vincere il Tour un giorno qualcuno storcerà la bocca perché comunque "non vince la Roubaix". Che palle
strano però che i denigratori di Remco si siano squagliati come neve al sole e, generalmente, non abbiano riconosciuto l'errore.Gimbatbu ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 23:39 Che mondo sarebbe se la pensassimo tutti allo stesso modo? Non ci sarebbe neanche bisogno di scrivere qui. Gianni Brera ci ha costruito una fortuna nel dire che Rivera fosse una pippa. Meglio che ci sia qualcuno per il quale Remco non è sto gran fenomeno. Alimenta il dibattito.
se è per quello, ci sono anche quelli che saltano sul carro del vincitore...Joannes Muller ha scritto: ↑martedì 1 agosto 2023, 23:08strano però che i denigratori di Remco si siano squagliati come neve al sole e, generalmente, non abbiano riconosciuto l'errore.Gimbatbu ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 23:39 Che mondo sarebbe se la pensassimo tutti allo stesso modo? Non ci sarebbe neanche bisogno di scrivere qui. Gianni Brera ci ha costruito una fortuna nel dire che Rivera fosse una pippa. Meglio che ci sia qualcuno per il quale Remco non è sto gran fenomeno. Alimenta il dibattito.
" Remco? Il Carpegna ha dimostrato che in salita non va..."
Si valuta un ciclista dalle grandi prestazioni non da quelle opache.
Scusa ma sentirlo da te che hai valutato Nibali da un Polonia o Ciccone dal fatto che arrivava staccato in salita, non può che far sorridere.Joannes Muller ha scritto: ↑martedì 1 agosto 2023, 23:08strano però che i denigratori di Remco si siano squagliati come neve al sole e, generalmente, non abbiano riconosciuto l'errore.Gimbatbu ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 23:39 Che mondo sarebbe se la pensassimo tutti allo stesso modo? Non ci sarebbe neanche bisogno di scrivere qui. Gianni Brera ci ha costruito una fortuna nel dire che Rivera fosse una pippa. Meglio che ci sia qualcuno per il quale Remco non è sto gran fenomeno. Alimenta il dibattito.
" Remco? Il Carpegna ha dimostrato che in salita non va..."
Si valuta un ciclista dalle grandi prestazioni non da quelle opache.
quello che he scrivi ha una sua logica ma considero.herbie ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 0:18
se è per quello, ci sono anche quelli che saltano sul carro del vincitore...
Io sono del partito di quelli che non ritengono il palmares attuale all'altezza delle sue potenzialità, e che pensano gli manchi un piccolo gradino da salire, avendo tutte le qualità e il tempo per farlo.
La scelta del Giro ritengo sempre sia stato un grave errore che, psicologicamente parlando, può lasciare degli strascichi. Occasione persa.
Il problema è che, FINORA, le migliore prestazioni di Remco in salita non sono mai arrivate ad eguagliare quelle di Vingegaard o Pogacar.Joannes Muller ha scritto: ↑martedì 1 agosto 2023, 23:08strano però che i denigratori di Remco si siano squagliati come neve al sole e, generalmente, non abbiano riconosciuto l'errore.Gimbatbu ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 23:39 Che mondo sarebbe se la pensassimo tutti allo stesso modo? Non ci sarebbe neanche bisogno di scrivere qui. Gianni Brera ci ha costruito una fortuna nel dire che Rivera fosse una pippa. Meglio che ci sia qualcuno per il quale Remco non è sto gran fenomeno. Alimenta il dibattito.
" Remco? Il Carpegna ha dimostrato che in salita non va..."
Si valuta un ciclista dalle grandi prestazioni non da quelle opache.
Quest' anno non possiamo giudicare. Anche se non erano salite durissime fino al Giro passando per il Catalogna, era stato sulla linea di Roglic. Purtroppo il Covid ci ha privato del riscontro dolomitico e lo Svizzera da convalescente fa poco testo. Sabato però mi è sembrato che stargli a ruota costasse molta fatica a quelli che c' erano, poi certo per stabilire l' esatto valore ci vorrà il confronto con i due marziani. Intanto vediamo la Vuelta. A me ricorda sempre più Hinault. Se ripensate al bretone i Giri li vinceva soprattutto contro il tempo, ma anche precederlo in salita era impresa ardua.Duccio25 ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 16:57Il problema è che, FINORA, le migliore prestazioni di Remco in salita non sono mai arrivate ad eguagliare quelle di Vingegaard o Pogacar.Joannes Muller ha scritto: ↑martedì 1 agosto 2023, 23:08strano però che i denigratori di Remco si siano squagliati come neve al sole e, generalmente, non abbiano riconosciuto l'errore.Gimbatbu ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 23:39 Che mondo sarebbe se la pensassimo tutti allo stesso modo? Non ci sarebbe neanche bisogno di scrivere qui. Gianni Brera ci ha costruito una fortuna nel dire che Rivera fosse una pippa. Meglio che ci sia qualcuno per il quale Remco non è sto gran fenomeno. Alimenta il dibattito.
" Remco? Il Carpegna ha dimostrato che in salita non va..."
Si valuta un ciclista dalle grandi prestazioni non da quelle opache.
Può farlo in futuro? SI
Ma in questo momento se valuti le grandi prestazioni ce ne sono altrettanti poco convincenti anche in quest’anno, dove in salita non ha mai primeggiato sui rivali.
insommaGimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 17:25
Quest' anno non possiamo giudicare. Anche se non erano salite durissime fino al Giro passando per il Catalogna, era stato sulla linea di Roglic. Purtroppo il Covid ci ha privato del riscontro dolomitico e lo Svizzera da convalescente fa poco testo. Sabato però mi è sembrato che stargli a ruota costasse molta fatica a quelli che c' erano, poi certo per stabilire l' esatto valore ci vorrà il confronto con i due marziani. Intanto vediamo la Vuelta. A me ricorda sempre più Hinault. Se ripensate al bretone i Giri li vinceva soprattutto contro il tempo, ma anche precederlo in salita era impresa ardua.
Trovami 23 enni con palmares superiore a quello di Remco a parte Pogacar,anche di anni passati,perche' come vittorie importanti 1 Mondiale,una Vuelta,2 Liegi e 3 San Sebastian non sono poca cosa,poi certo se la carriera finisce cosi puo' essere ottimo ma non da cannibale,ma stiamo parlando di un 23 enne che per giunta1 anno per incidente graveherbie ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 0:18se è per quello, ci sono anche quelli che saltano sul carro del vincitore...Joannes Muller ha scritto: ↑martedì 1 agosto 2023, 23:08strano però che i denigratori di Remco si siano squagliati come neve al sole e, generalmente, non abbiano riconosciuto l'errore.Gimbatbu ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 23:39 Che mondo sarebbe se la pensassimo tutti allo stesso modo? Non ci sarebbe neanche bisogno di scrivere qui. Gianni Brera ci ha costruito una fortuna nel dire che Rivera fosse una pippa. Meglio che ci sia qualcuno per il quale Remco non è sto gran fenomeno. Alimenta il dibattito.
" Remco? Il Carpegna ha dimostrato che in salita non va..."
Si valuta un ciclista dalle grandi prestazioni non da quelle opache.
Io sono del partito di quelli che non ritengono il palmares attuale all'altezza delle sue potenzialità, e che pensano gli manchi un piccolo gradino da salire, avendo tutte le qualità e il tempo per farlo.
La scelta del Giro ritengo sempre sia stato un grave errore che, psicologicamente parlando, può lasciare degli strascichi. Occasione persa.
dell'età non ho parlato. Io lo considero un atleta maturo che ha ancora dei margini di crescita discreti. Un Giro l'ha buttato per un motivo non razionale: si è terrorizzato senza un motivo valido visto che in quattro giorni era negativo e sempre senza sintomi, sarebbe bastata solo un po' di calma e resistenza soprattutto mentale e si sarebbe ritrovato la condizione dei primi giorni. E il Tour non ha ancora iniziato a farlo. Il bicchiere mezzo vuoto è questo. Per questo motivo, per ora io non credo si possa ancora considerare ancora soddisfacente la sua carriera. Con i fuoriclasse credo occorra essere esigenti.jan80 ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 21:43Trovami 23 enni con palmares superiore a quello di Remco a parte Pogacar,anche di anni passati,perche' come vittorie importanti 1 Mondiale,una Vuelta,2 Liegi e 3 San Sebastian non sono poca cosa,poi certo se la carriera finisce cosi puo' essere ottimo ma non da cannibale,ma stiamo parlando di un 23 enne che per giunta1 anno per incidente graveherbie ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 0:18se è per quello, ci sono anche quelli che saltano sul carro del vincitore...Joannes Muller ha scritto: ↑martedì 1 agosto 2023, 23:08
strano però che i denigratori di Remco si siano squagliati come neve al sole e, generalmente, non abbiano riconosciuto l'errore.
" Remco? Il Carpegna ha dimostrato che in salita non va..."
Si valuta un ciclista dalle grandi prestazioni non da quelle opache.
Io sono del partito di quelli che non ritengono il palmares attuale all'altezza delle sue potenzialità, e che pensano gli manchi un piccolo gradino da salire, avendo tutte le qualità e il tempo per farlo.
La scelta del Giro ritengo sempre sia stato un grave errore che, psicologicamente parlando, può lasciare degli strascichi. Occasione persa.
È vero , soprattutto perché aveva la sua forza nel carattere indomabile, se ti ricordi prima dello Stelvio era stato messo alle corde da Battaglin che lo aveva staccato sul Duran (o era il Giau?) al termine di una tappa infinita di oltre sette ore (a proposito di tapponi...), ma il giorno dopo era pronto alla rivincita. Sicuramente la crono era il suo apice, ma in salita era forte, forte. Secondo me Remco è già al suo livello contro il tempo e nelle corse dure di un giorno come Liegi e Lombardia . Resta l' incognita salite vere.nurseryman ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 19:33insommaGimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 17:25
Quest' anno non possiamo giudicare. Anche se non erano salite durissime fino al Giro passando per il Catalogna, era stato sulla linea di Roglic. Purtroppo il Covid ci ha privato del riscontro dolomitico e lo Svizzera da convalescente fa poco testo. Sabato però mi è sembrato che stargli a ruota costasse molta fatica a quelli che c' erano, poi certo per stabilire l' esatto valore ci vorrà il confronto con i due marziani. Intanto vediamo la Vuelta. A me ricorda sempre più Hinault. Se ripensate al bretone i Giri li vinceva soprattutto contro il tempo, ma anche precederlo in salita era impresa ardua.
ricordo sullo stelvio dette 2 minuti a battaglin miro panizza e compagnia, riprese bernadou in discesa il distacco si dilatò a 5 minuti a sondrio
e bada che non ne aveva bisogno di fare questo perchè il giorno dopo c'era una crono di 50 km
Ma scusa non puoi pretendere che a 23 anni possa avere il palmares di quando ne avra' 35.......ovvio che non puoi non pesare il palmares in base all'eta'.herbie ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 22:06dell'età non ho parlato. Io lo considero un atleta maturo che ha ancora dei margini di crescita discreti. Un Giro l'ha buttato per un motivo non razionale: si è terrorizzato senza un motivo valido visto che in quattro giorni era negativo e sempre senza sintomi, sarebbe bastata solo un po' di calma e resistenza soprattutto mentale e si sarebbe ritrovato la condizione dei primi giorni. E il Tour non ha ancora iniziato a farlo. Il bicchiere mezzo vuoto è questo. Per questo motivo, per ora io non credo si possa ancora considerare ancora soddisfacente la sua carriera. Con i fuoriclasse credo occorra essere esigenti.jan80 ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 21:43Trovami 23 enni con palmares superiore a quello di Remco a parte Pogacar,anche di anni passati,perche' come vittorie importanti 1 Mondiale,una Vuelta,2 Liegi e 3 San Sebastian non sono poca cosa,poi certo se la carriera finisce cosi puo' essere ottimo ma non da cannibale,ma stiamo parlando di un 23 enne che per giunta1 anno per incidente graveherbie ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 0:18
se è per quello, ci sono anche quelli che saltano sul carro del vincitore...
Io sono del partito di quelli che non ritengono il palmares attuale all'altezza delle sue potenzialità, e che pensano gli manchi un piccolo gradino da salire, avendo tutte le qualità e il tempo per farlo.
La scelta del Giro ritengo sempre sia stato un grave errore che, psicologicamente parlando, può lasciare degli strascichi. Occasione persa.
Gimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 23:23È vero , soprattutto perché aveva la sua forza nel carattere indomabile, se ti ricordi prima dello Stelvio era stato messo alle corde da Battaglin che lo aveva staccato sul Duran (o era il Giau?) al termine di una tappa infinita di oltre sette ore (a proposito di tapponi...), ma il giorno dopo era pronto alla rivincita. Sicuramente la crono era il suo apice, ma in salita era forte, forte. Secondo me Remco è già al suo livello contro il tempo e nelle corse dure di un giorno come Liegi e Lombardia . Resta l' incognita salite vere.nurseryman ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 19:33insommaGimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 17:25
Quest' anno non possiamo giudicare. Anche se non erano salite durissime fino al Giro passando per il Catalogna, era stato sulla linea di Roglic. Purtroppo il Covid ci ha privato del riscontro dolomitico e lo Svizzera da convalescente fa poco testo. Sabato però mi è sembrato che stargli a ruota costasse molta fatica a quelli che c' erano, poi certo per stabilire l' esatto valore ci vorrà il confronto con i due marziani. Intanto vediamo la Vuelta. A me ricorda sempre più Hinault. Se ripensate al bretone i Giri li vinceva soprattutto contro il tempo, ma anche precederlo in salita era impresa ardua.
ricordo sullo stelvio dette 2 minuti a battaglin miro panizza e compagnia, riprese bernadou in discesa il distacco si dilatò a 5 minuti a sondrio
e bada che non ne aveva bisogno di fare questo perchè il giorno dopo c'era una crono di 50 km
Vero, ma l' attesa era tutta per lo scalatore di Marostica che era riuscito a trovare una falla nella corazza del bretone. La Gazzetta celebrò l' attesa con un titolo a tutta pagina che era un' esortazione per Battaglin. Ti dirò', molti ci credevano perché l' anno prima il veneto sulle salite del Tour si era dimostrato fortissimo e subito dopo era stato vittima della piratesca volata dei mondiali di Valkenburg. Insomma ci speravamo, il Tasso ci demoralizzo' fin dai primi tornanti.Trullo ha scritto: ↑giovedì 3 agosto 2023, 17:40Gimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 23:23È vero , soprattutto perché aveva la sua forza nel carattere indomabile, se ti ricordi prima dello Stelvio era stato messo alle corde da Battaglin che lo aveva staccato sul Duran (o era il Giau?) al termine di una tappa infinita di oltre sette ore (a proposito di tapponi...), ma il giorno dopo era pronto alla rivincita. Sicuramente la crono era il suo apice, ma in salita era forte, forte. Secondo me Remco è già al suo livello contro il tempo e nelle corse dure di un giorno come Liegi e Lombardia . Resta l' incognita salite vere.nurseryman ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 19:33
insomma
ricordo sullo stelvio dette 2 minuti a battaglin miro panizza e compagnia, riprese bernadou in discesa il distacco si dilatò a 5 minuti a sondrio
e bada che non ne aveva bisogno di fare questo perchè il giorno dopo c'era una crono di 50 km
Piccola nota storica
Hinault non attaccò sullo Stelvio perché messo in difficoltà da Battaglin due giorni prima, che comunque era dietro di lui in classifica, ma per strappare la maglia rosa a Paniźza
Lo scalatore varesino infatti aveva soffiato tre o quattro minuti al bretone insieme a Visentinj (che prese la maglia), Contini che vinse la tappa e altri. Panizza fu l'unico a resistere a Hinault a roccaraso, e anche nella tappa vinta da Battaglin a (credo) Pecol dopo aver scalato il Duran rimase insieme a Hinault
sono il primo a fare il tifo...come lo dissi di Nibali nel 2019 lo dico anche di lui: questo Giro l'ha buttato. NON aveva sintomi, altrimenti non si sarebbe negativizzato in quattro giorni. Era solo, momentaneamente, in leggero calo, nulla che avrebbe compromesso nulla.jan80 ha scritto: ↑giovedì 3 agosto 2023, 16:21Ma scusa non puoi pretendere che a 23 anni possa avere il palmares di quando ne avra' 35.......ovvio che non puoi non pesare il palmares in base all'eta'.herbie ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 22:06dell'età non ho parlato. Io lo considero un atleta maturo che ha ancora dei margini di crescita discreti. Un Giro l'ha buttato per un motivo non razionale: si è terrorizzato senza un motivo valido visto che in quattro giorni era negativo e sempre senza sintomi, sarebbe bastata solo un po' di calma e resistenza soprattutto mentale e si sarebbe ritrovato la condizione dei primi giorni. E il Tour non ha ancora iniziato a farlo. Il bicchiere mezzo vuoto è questo. Per questo motivo, per ora io non credo si possa ancora considerare ancora soddisfacente la sua carriera. Con i fuoriclasse credo occorra essere esigenti.jan80 ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 21:43
Trovami 23 enni con palmares superiore a quello di Remco a parte Pogacar,anche di anni passati,perche' come vittorie importanti 1 Mondiale,una Vuelta,2 Liegi e 3 San Sebastian non sono poca cosa,poi certo se la carriera finisce cosi puo' essere ottimo ma non da cannibale,ma stiamo parlando di un 23 enne che per giunta1 anno per incidente grave
Sul fatto Giro,dai ancora con queste banalità???ma veramente credete che non si siano fatti i loro conti e non valeva la pena rischiare??aveva il covid,era sintomatico,pioveva da giorni e sarebbe piovuto anche i giorni successivi.......era maglia rosa non indietro di 10 minuti,se si e' ritirato il primo a non essere contento era lui e la sua squadra......basta però!!!
Su di lui ci saranno critiche anche se a fine carriera avra' 6 Tour e 5 Mondiali e 5 Liegi,si dirà si ma ne poteva vincere di piu'![]()
si ma non c'era nessuno.....si ma e' stato lasciato andare ( che poi chi lascia andare Remco??non si conosce??)
Per finire l'off topic, se il "grande" Miro avesse avuto una squadra decente al proprio servizio, quel giro lo poteva davvero vincere.Trullo ha scritto: ↑giovedì 3 agosto 2023, 17:40Gimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 23:23È vero , soprattutto perché aveva la sua forza nel carattere indomabile, se ti ricordi prima dello Stelvio era stato messo alle corde da Battaglin che lo aveva staccato sul Duran (o era il Giau?) al termine di una tappa infinita di oltre sette ore (a proposito di tapponi...), ma il giorno dopo era pronto alla rivincita. Sicuramente la crono era il suo apice, ma in salita era forte, forte. Secondo me Remco è già al suo livello contro il tempo e nelle corse dure di un giorno come Liegi e Lombardia . Resta l' incognita salite vere.nurseryman ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 19:33
insomma
ricordo sullo stelvio dette 2 minuti a battaglin miro panizza e compagnia, riprese bernadou in discesa il distacco si dilatò a 5 minuti a sondrio
e bada che non ne aveva bisogno di fare questo perchè il giorno dopo c'era una crono di 50 km
Piccola nota storica
Hinault non attaccò sullo Stelvio perché messo in difficoltà da Battaglin due giorni prima, che comunque era dietro di lui in classifica, ma per strappare la maglia rosa a Paniźza
Lo scalatore varesino infatti aveva soffiato tre o quattro minuti al bretone insieme a Visentinj (che prese la maglia), Contini che vinse la tappa e altri. Panizza fu l'unico a resistere a Hinault a roccaraso, e anche nella tappa vinta da Battaglin a (credo) Pecol dopo aver scalato il Duran rimase insieme a Hinault
Ma come fai a dire tu come stava se non l'hai neanche visto,seduto da casa che leggi i giornali....ne saprai piu' dei medici della sua squadra che lo avevano di fronte???dai su.....un po' ragionamento e lasciamo perdere i giornali o tv che parlano cosi perche' ha fatto un brutto scherzo a RCS,perche' che stava male era certo,che poteva fare un comunicato stampa diverso invece era giustoherbie ha scritto: ↑giovedì 3 agosto 2023, 19:47sono il primo a fare il tifo...come lo dissi di Nibali nel 2019 lo dico anche di lui: questo Giro l'ha buttato. NON aveva sintomi, altrimenti non si sarebbe negativizzato in quattro giorni. Era solo, momentaneamente, in leggero calo, nulla che avrebbe compromesso nulla.jan80 ha scritto: ↑giovedì 3 agosto 2023, 16:21Ma scusa non puoi pretendere che a 23 anni possa avere il palmares di quando ne avra' 35.......ovvio che non puoi non pesare il palmares in base all'eta'.herbie ha scritto: ↑mercoledì 2 agosto 2023, 22:06
dell'età non ho parlato. Io lo considero un atleta maturo che ha ancora dei margini di crescita discreti. Un Giro l'ha buttato per un motivo non razionale: si è terrorizzato senza un motivo valido visto che in quattro giorni era negativo e sempre senza sintomi, sarebbe bastata solo un po' di calma e resistenza soprattutto mentale e si sarebbe ritrovato la condizione dei primi giorni. E il Tour non ha ancora iniziato a farlo. Il bicchiere mezzo vuoto è questo. Per questo motivo, per ora io non credo si possa ancora considerare ancora soddisfacente la sua carriera. Con i fuoriclasse credo occorra essere esigenti.
Sul fatto Giro,dai ancora con queste banalità???ma veramente credete che non si siano fatti i loro conti e non valeva la pena rischiare??aveva il covid,era sintomatico,pioveva da giorni e sarebbe piovuto anche i giorni successivi.......era maglia rosa non indietro di 10 minuti,se si e' ritirato il primo a non essere contento era lui e la sua squadra......basta però!!!
Su di lui ci saranno critiche anche se a fine carriera avra' 6 Tour e 5 Mondiali e 5 Liegi,si dirà si ma ne poteva vincere di piu'![]()
si ma non c'era nessuno.....si ma e' stato lasciato andare ( che poi chi lascia andare Remco??non si conosce??)
Non ho detto che è scarso e ha vinto poco, ho detto che è in ritardo di qualche anno nel perseguire ciò che potrebbe vincere di più importante, ovvero Giro e Tour, avendo buttato quest'anno una buona occasione di arrivarci molto vicino o per lo meno testarsi sul serio. Tutti i corridori prendono raffreddori e bronchitine durante il Giro se fa freddo.