Pagina 10 di 25
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 7:30
da Winter
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2023, 23:30
A quanto si capisce, in caso di fusione, la licenza che rimarrà in essere sarà quella della Jumbo, quindi tanti corridori dell'attuale Soudal potranno cercare altre sistemazioni, Remco in primis. In pratica Lefevere sta consegnando i suoi sponsor a Richard Plugge.
C'è qualcosa che continuo a non capire.
Pure io..
Qui ci guadagna solo la Jumbo
Che non aveva i soldi per continuare
Lefevere perde la società (dove era socio al 20 per cento) e due sponsor per un totale di 20 ml
Tutti i corridori, tra cui remco
Lefevere probabilmente verrà pagato per quel 20 per cento..
Ma non ci fa una gran figura
È in peggio il pineau 2022
Perché il normanno non aveva i soldi mentre il belga aveva sponsor fino al 2027
L altro giorno criticava schmid perché aveva lasciato la squadra..
E poi chi gli è restato fedele ..probabilmente deve cercare squadra a ottobre
Inspiegabile
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 7:32
da Winter
pietro ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2023, 23:36
Che poi a quanto pare la Jumbo tutte queste difficoltà per un nuovo sponsor le ha trovate fino a un certo punto (sappiamo tutti cosa significa Visma-Amazon, i soldi non mancano). Bah. In teoria non ci è ancora dato sapere un altro pezzo importante del puzzle
Credo invece siano in grossa difficoltà
D altronde son andati loro da soudal
Recuperano due sponsor come soudal e quick step..
E lasciano andare roglic sotto contratto?
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 8:03
da pietro
Denb ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 0:11
pietro ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2023, 23:36
Che poi a quanto pare la Jumbo tutte queste difficoltà per un nuovo sponsor le ha trovate fino a un certo punto (sappiamo tutti cosa significa Visma-Amazon, i soldi non mancano). Bah. In teoria non ci è ancora dato sapere un altro pezzo importante del puzzle
Ma Amazon non è interrassato ad essere soltanto uno sponsor secondario?
E in ogni caso non c'è necessariamente una correlazione tra quanto è grande un'azienda e quanto è disposta ad investire nel ciclismo.
Sì, ma si parla ugualmente di circa 15 milioni. Per uno sponsor secondario non è poca cosa
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 8:23
da Walter_White
È stato registrato il dominio soudalvisma.com, direi che ormai ci siamo
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 8:28
da galliano
Bisogna vedere chi l'ha registrato.
Può essere chiunque
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 9:17
da dietzen
pietro ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 8:03
Denb ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 0:11
pietro ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2023, 23:36
Che poi a quanto pare la Jumbo tutte queste difficoltà per un nuovo sponsor le ha trovate fino a un certo punto (sappiamo tutti cosa significa Visma-Amazon, i soldi non mancano). Bah. In teoria non ci è ancora dato sapere un altro pezzo importante del puzzle
Ma Amazon non è interrassato ad essere soltanto uno sponsor secondario?
E in ogni caso non c'è necessariamente una correlazione tra quanto è grande un'azienda e quanto è disposta ad investire nel ciclismo.
Sì, ma si parla ugualmente di circa 15 milioni. Per uno sponsor secondario non è poca cosa
15 milioni complessivi però, per tutta la durata dell'accordo che è pluriennale.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 9:31
da marco_graz
Davvero inspiegabile tutto sto casino per prendersi gli sponsor di Lefevre e rimanere senza Roglic e Remco...spero che ci sia qualche pezzo di puzzle che non sappiamo, che la licenza di Lefevre continui con altri sponsor e corridori rimasti fuori? Tipo una Tudor che pero' non avrebbe il budget per pagare Remco e lo lascia andare?
Su ES dicevano forse della Israel ma ha troppi corridori sotto contratto per far funzionare questo assorbimento.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 9:48
da Stylus
Sono ancora incredulo sul fatto che avvenga nel 2024: anche la Jumbo ha numerosi ciclisti sotto contratto per la prossima stagione, se avverrà una fusione non potranno essere più di 4 o 5 i ciclisti del Wolfpack
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 10:26
da jan80
A me sembra tutto strano......
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 10:48
da Lampiao
marco_graz ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 9:31
Davvero inspiegabile tutto sto casino per prendersi gli sponsor di Lefevre e rimanere senza Roglic e Remco...spero che ci sia qualche pezzo di puzzle che non sappiamo, che la licenza di Lefevre continui con altri sponsor e corridori rimasti fuori? Tipo una Tudor che pero' non avrebbe il budget per pagare Remco e lo lascia andare?
Su ES dicevano forse della Israel ma ha troppi corridori sotto contratto per far funzionare questo assorbimento.
Secondo Cyclingnews la Israel si è inserita nell'asta per Roglic con un'offerta da 6 M€ a stagione, se davvero fa questa scelta di budget credo escluda l'altra. D'altronde con un Roglic in organico avrebbe la certezza di wildcard in tutti gli eventi importanti anche senza la licenza WT.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 10:50
da Walter_White
Stylus ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 9:48
Sono ancora incredulo sul fatto che avvenga nel 2024: anche la Jumbo ha numerosi ciclisti sotto contratto per la prossima stagione, se avverrà una fusione non potranno essere più di 4 o 5 i ciclisti del Wolfpack
Infatti è una carognata di Lefevere, che secondo me una volta che ha perso Remco, ha deciso di smantellare tutto...
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 10:51
da MattiaF
galliano ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 8:28
Bisogna vedere chi l'ha registrato.
Può essere chiunque
Confermo che può averlo registrato chiunque sapendo che è imminente la fusione con lo scopo (di lucro) di rivenderlo alla nuova società una volta che verrà ufficializzata la cosa.
E' una pratica abbastanza comune.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 11:25
da Tranchée d'Arenberg
Senechal appena annunciato dall'Arkea (biennale)
Edit: preciso che il francese era in scadenza, quindi si tratta di un movimento che non è necessariamente legato all'ormai sempre più probabile fusione.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 12:36
da bicycleran
Comunque vada, e al netto del dispiacere per i corridori licenziati, è il ciclomercato più appassionante che io ricordi.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 12:41
da Stylus
L'intervista di Alaphilippe di stamattina lascia intendere che è cosa fatta,ma a me non sembra una fusione quanto piuttosto la fuga dello sponsor principale e la chiusura del team Wolfpack, a parte lo sponsor non viene assorbito nient altro, ciclisti e staff sono liberi, hanno la stessa possibilità di andare alla nuova Jumbo Visma quanto in qualsiasi altra squadra.
Per quanto riguarda Evenepoel, io non la vedo cosi rosea,beh, finché ci sarà Vingegaard potrà al massimo fare il gregario o ripiegare sul Giro d'Italia o Vuelta o le classiche dure, ma in una squadra così dove c è il danese per il Tour e Van Aert per le classiche del pave, sarà necessariamente più inquadrato.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 13:08
da Primo86
Curioso come sembra la cosa più naturale di questo mondo che uno che all'età di Remco faceva il portaborse sia diventato lo space shuttle e Remco passando nella stessa squadra non possa diventare più forte di lui

Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 13:54
da miguelon
Walter_White ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 8:23
È stato registrato il dominio soudalvisma.com, direi che ormai ci siamo
è stato registrato il 24 settembre, stranamente non viene indicato un referente ma la dicitura "REDACTED FOR PRIVACY", il che farebbe pensare ad una conferma della fusione.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 13:59
da rob
Nella storia della "grande fusione" Lefevere passa per il grande burattinaio privo di scrupoli ma, in realtà, lui aveva venduta nel 2011 a Bakala; allora lo fece per salvare la squadra. Adesso i veri attori dell'operazione sono i dirigenti Jumbo-Visma e Bakala. Lefevere deve vendere e lo può fare solo adesso.
Per non uscire dal ciclismo con la fama del grande affossatore, però, servirebbe un passaggio ulteriore. Prendere i soldi delle sue quote, vendere la licenza Word tour, ma poi non fuggire via. Sarebbe giusto che si facesse promotore di una nuova squadra a livello professional con Quick-Step, Ridley. Classified e qualche altro investitore belga. Team Manager Tom Boonen e Lefevere padre nobile. Sarebbe giusto non tanto per i corridori, che tanto loro un contratto lo trovano, ma per tutto il personale che ha collaborato con lui per anni
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 14:03
da JineteRojo
Beh, lo dico per info anche se probabilmente tutti o quasi lo sanno.
Comprarsi un dominio costa circa 20 euro all'anno, visto i casini che ci sono stati con le spunte a pagamento di Twitter, potrebbe tranquillamente essere una boutade.
Poi vediamo e magari invece è davvero la fusione, ma per ora è un'informazione assolutamente priva di fondamento.
Certo, nel contesto la situazione cambia, ma non darei peso al dominio
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 14:17
da chinaski89
Primo86 ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 13:08
Curioso come sembra la cosa più naturale di questo mondo che uno che all'età di Remco faceva il portaborse sia diventato lo space shuttle e Remco passando nella stessa squadra non possa diventare più forte di lui
Parli come se il solo correre in una squadra piuttosto che in un' altra cambiasse i valori di un corrid.. ops
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 14:29
da pietro
Primo86 ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 13:08
Curioso come sembra la cosa più naturale di questo mondo che uno che all'età di Remco faceva il portaborse sia diventato lo space shuttle e Remco passando nella stessa squadra non possa diventare più forte di lui
Vabbè dai lo sai anche tu che non funziona così: percorsi diversi, talento diverso, non è detto che a parità di metodo i risultati siano identici. Poi sono d'accordo che in Jumbo Remco troverà il modo di diventare con continuità un big nei grandi giri
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 14:31
da pietro
miguelon ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 13:54
Walter_White ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 8:23
È stato registrato il dominio soudalvisma.com, direi che ormai ci siamo
è stato registrato il 24 settembre, stranamente non viene indicato un referente ma la dicitura "REDACTED FOR PRIVACY", il che farebbe pensare ad una conferma della fusione.
Registrato appena dopo che è uscito l'articolo di Wielerflits...
Direi proprio che non è indice di niente
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 14:34
da rob
Tosatto che passa alla Tudor sembra un discreto indizio. Il suo posto in Ineos lo prenderà Bramati, al seguito di Remco e dei suoi...? Tutto può essere...
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 15:02
da lucks83
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2023, 23:30
Benny1 ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2023, 21:26
Secondo la stampa belga domani dovrebbero partire diverse lettere di licenziamento indirizzate allo staff della Soudal - Quik step, questo rafforza l'ipotesi di un assorbimento del team da parte della Jumbo.
Purtroppo gli indizi sono sempre di più.
Io sono fortemente contrariato da questa fusione e non ne capisco del tutto il senso. Jumbo abbiamo capito che sta faticando più del dovuto a trovare uno sponsor per il futuro, ma è un problema che comunque diveterebbe davvero concreto fra 5-6 mesi, c'è ancora tempo prima di prendere davvero paura. Detto ciò, è chiaro che sia la squadra olandese quella che ha bisogno di nuovi sponsor. Quella che non capisco per niente è invece la scelta di Lefevere. Nella primavera del 2022, quandò fu presentato con mesi d'anticipo il nuovo main sponsor Soudal, il dirigente belga disse chiaramente che aveva messo in sicurezza la squadra per i successivi 5 anni (la durata dell'accordo con Soudal):
“Sono d’accordo con i miei sponsor di riunirsi a marzo 2026. A quel punto vorrò sapere cosa vedono gli sponsor per il futuro. Se qualcuno non sarà soddisfatto potrà lasciare alla fine del 2027. Io avrò ancora 21 mesi per decidere cosa succederà dopo. Avrò 72 anni. Andrò ancora avanti? O mi fermerò? Avrò trovato persone in grado di portare avanti la squadra?”.
A quanto si capisce, in caso di fusione, la licenza che rimarrà in essere sarà quella della Jumbo, quindi tanti corridori dell'attuale Soudal potranno cercare altre sistemazioni, Remco in primis. In pratica Lefevere sta consegnando i suoi sponsor a Richard Plugge.
C'è qualcosa che continuo a non capire.
Io non capisco, invece, il comportamento di Soudal.
Un anno lascia a piedi la Lotto, quello dopo la Quick step.
Con relativi problemi per staff e corridori.
Ma dove sta la serietà?
Firmi contratti di sponsorizzazione pluriennale e poi salti di fiore in fiore come le api?
Boh
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 15:03
da White Mamba
ma quindi se doveste fare un borsino di dove correrà Evenepoel l'anno prossimo, cosa direste?
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 15:06
da Rhaegar
White Mamba ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 15:03
ma quindi se doveste fare un borsino di dove correrà Evenepoel l'anno prossimo, cosa direste?
Sulla Honda HRC liberata da Marquez che passa su Ducati Gresini.
Si scherza, ma al momento sono i due big col punto di domanda delle due categorie
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 15:31
da Slegar
Davide persico firma un biennale con la Bingoal-WB:
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 15:55
da Allabersagliera
Rhaegar ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 15:06
White Mamba ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 15:03
ma quindi se doveste fare un borsino di dove correrà Evenepoel l'anno prossimo, cosa direste?
Sulla Honda HRC liberata da Marquez che passa su Ducati Gresini.
Si scherza, ma al momento sono i due big col punto di domanda delle due categorie
Dite che sia definitivamente tramontata l'idea di un ritorno all'Anderlecht? Qui sul forum era gettonatissima non più tardi di un anno e mezzo fa...
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 15:57
da lucks83
marco_graz ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 9:31
Davvero inspiegabile tutto sto casino per prendersi gli sponsor di Lefevre e rimanere senza Roglic e Remco...spero che ci sia qualche pezzo di puzzle che non sappiamo, che la licenza di Lefevre continui con altri sponsor e corridori rimasti fuori? Tipo una Tudor che pero' non avrebbe il budget per pagare Remco e lo lascia andare?
Su ES dicevano forse della Israel ma ha troppi corridori sotto contratto per far funzionare questo assorbimento.
Ora, io non so quale sia la situazione contrattuale di Vingegaard, ma credo che batterà cassa molto presto.
Il più forte corridore da GT attualmente al mondo non può essere pagato meno di Pogacar e Roglic.
Quanto guadagna Pogy? 6 milioni?
Credo che la richiesta sarà circa quella.
Plugge, secondo me, si è trovato nella spiacevole situazione in cui resta senza il main sponsor , fatica a trovarne un altro egualmente munifico, e nel frattempo ha la sua gallina dalle uova d'oro che batte cassa, col il rischio di perderla.
A quel punto è andato a sgraffignare gli sponsor e anche le bici a Lefevere, che se ne farà una ragione grazie a un bel bonifico sul conto in banca e la pensione anticipata rispetto a ciò che pensava, con buona pace pure di Remco, che secondo me non si aspettava una roba simile.
Il fatto è che, sempre secondo me, non ci saranno abbastanza soldi per tutti: già Roglic è emigrato verso altri lidi (e si dice verso un super contratto), vedremo se avranno la forza di trattenere tutti i big di entrambe le squadre, con l' assorbimento della squadra di Lefevere da parte della ex Jumbo.
Per me no, credo sia impossibile tenere a libro paga tutta quella gente così forte, soprattutto non credo possano permettersi di tenere Vingegaard e Remco allo stesso tempo, perché non credo che il Belga si accontenti di due spicci.
Inoltre rischia di diventare il Roglic 2.0 della situazione: gli faranno fare il Tour? Per me no, e se il danese tenta la doppietta?
Troppe corse in cui uno orgoglioso come Evenepoel rischia di restare subordinato ai programmi di Vingo.
Per me se ne va pure lui.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 16:00
da MattiaF
White Mamba ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 15:03
ma quindi se doveste fare un borsino di dove correrà Evenepoel l'anno prossimo, cosa direste?
Ineos.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 16:30
da Krisper
da un lato è il ciclomercato più interessante e divertente di sempre, da un altro lato ci sono diversi aspetti negativi su cui questi giorni frenetici ci portano a riflettere:
-il licenziamento di professionisti in sella e non (l'aspetto più duro, in un mondo che non ha paracaduti)
-la difficoltà del ciclismo a reperire sponsor
-i costi del ciclismo troppo elevati per il livello di ritorno economico
-la mancanza di entrate certe (i diritti televisivi sono ridicoli e toglierli agli organizzatori rischierebbe di vedere sparire corse molto importanti)
-l'assenza completa di sponsor italiani pronti ad entrare nel WT dalla porta principale, con un team già pronto e di alto livello (questo dal nostro punto di vista)
-il rischio che il team più forte al mondo abbia un organico con talmente tanti fuoriclasse assoluti che non bastano le gare per valorizzarli tutti, con conseguente ulteriore impoverimento delle competizioni, stile Vuelta 2023
L'impressione è che il ciclismo sia una macchina ingolfata (non solo il ciclismo), solo un importante ridimensionamento economico può salvare la situazione, ma come fare?
da un lato chi investe vuole le vittorie; per vincere devi spendere tanto, e se non lo fai tu, lo può fare qualcun altro, quindi rischi di sprecare l'investimento; anche se vinci il ritorno è basso.
il rischio è che rimangano solo sport-nazione, fino a quando a questi è utile.
Forse è caso che l'UCI ripensi alle nazionali al Tour e nel WT?
non so rispondere a questa domanda.
da un lato mi pare le soluzione che porterebbe più interesse per le corse, magari con la soluzione di qualche "straniero" in squadra.
dall'altro lato significherebbe un salto all'indietro significativo, un crollo economico per i corridori, un impoverimento drastico di tutto un sistema.
gli sponsor tecnici del ciclismo, produttori di bici in particolare, non hanno certo un ritorno sufficiente a giustificare certe spese, poi le bici le vendono ugualmente anche se non sono il main sponsor.
è davvero un momento storico complicato per il ciclismo, con la possibilità di esplodere o implodere sempre dietro l'angolo.
il rischio di sbattere contro un muro, come ha detto mesi fa Silvio Martinello, è davvero sempre più concreto.
la mancanza di regole certe , che consentissero uno sviluppo equilibrato e più lento, ha condotto a questa situazione.
ora è troppo andato avanti il ciclismo, come quando chi ha un alto tenore di vita e improvvisamente perde il reddito e ricchezze, la caduta è rovinosa in genere.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 16:44
da Theakston
Se fanno la fusione facciamo un esposto all"Antitrust!
Che poi la dico come battuta ma non è escluso che potrebbe anche starci...
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 17:23
da galliano
Non mi è chiara una cosa, se Soudal ha firmato un contratto pluriennale come fa a passare allegramente con Plugge?
Plugge paga Bakala e Lefevere per liberare lo sponsor?
Quickstep credo appartenga a Bakala quindi non sarebbe un problema.
E la licenza di Bakala+Lefevere che fine fa?
Potrebbero venderla ma a chi? La Lotto Dstny sta facendo una buona stagione e non ha problemi di inviti.
Forse alla Israel potrebbe interessare oppure alla UNO-X, ma i nordici fanno sempre piccoli passi.
Certo mi pare molto strano che la patria del ciclismo, il Belgio, rimanga senza una squadra WT.
Ps: anzi no, mi ero scordato la Intermarché
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 17:27
da Tranchée d'Arenberg
pietro ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 14:31
miguelon ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 13:54
Walter_White ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 8:23
È stato registrato il dominio soudalvisma.com, direi che ormai ci siamo
è stato registrato il 24 settembre, stranamente non viene indicato un referente ma la dicitura "REDACTED FOR PRIVACY", il che farebbe pensare ad una conferma della fusione.
Registrato appena dopo che è uscito l'articolo di Wielerflits...
Direi proprio che non è indice di niente
È solo indice di uno che ha voluto fare la furbata 'fermando' quel dominio con la speranza di farci 2 soldi a fusione fatta. Poi magari la squadra si chiamerà Visma-Soudal e il tipo resterà fregato

Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 17:30
da galliano
Krisper ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 16:30
da un lato è il ciclomercato più interessante e divertente di sempre, da un altro lato ci sono diversi aspetti negativi su cui questi giorni frenetici ci portano a riflettere:
-il licenziamento di professionisti in sella e non (l'aspetto più duro, in un mondo che non ha paracaduti)
-la difficoltà del ciclismo a reperire sponsor
-i costi del ciclismo troppo elevati per il livello di ritorno economico
-la mancanza di entrate certe (i diritti televisivi sono ridicoli e toglierli agli organizzatori rischierebbe di vedere sparire corse molto importanti)
-l'assenza completa di sponsor italiani pronti ad entrare nel WT dalla porta principale, con un team già pronto e di alto livello (questo dal nostro punto di vista)
Se la proprietà non fallisce dubito che possano lasciare a piedi il personale se ha un contratto firmato per i prossimi anni.
Sul resto: il ciclismo è pur sempre uno sport di nicchia come numero di spettatori, se lo guardiamo su scala globale.
Nell'Europa che conta ha ancora un buon seguito, ma questa Europa, grazie anche a politiche deliranti dei suoi rappresentanti, non è più l'ombelico del mondo e avanti di questo passo.lo diventerà sempre meno.
Se consideriamo i BRICS il ciclismo è praticamente inesistente.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 17:35
da Slegar
galliano ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:23
E la licenza di Bakala+Lefevere che fine fa?
Potrebbero venderla ma a chi?
Se la potrebbe comperare l'Astana; con i rendimenti delle ultime due stagioni sarebbero, occhio e croce, un bonus di 4.000 punti all'anno: sarebbe come veleggiare costantemente tra la 12ª e la 15ª posizione del ranking annuale e così sarebbe salva la licenza WT anche per il triennio 2026-2028.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 17:41
da Tranchée d'Arenberg
galliano ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:23
Non mi è chiara una cosa, se Soudal ha firmato un contratto pluriennale come fa a passare allegramente con Plugge?
Plugge paga Bakala e Lefevere per liberare lo sponsor?
Quickstep credo appartenga a Bakala quindi non sarebbe un problema.
E la licenza di Bakala+Lefevere che fine fa?
Potrebbero venderla ma a chi? La Lotto Dstny sta facendo una buona stagione e non ha problemi di inviti.
Forse alla Israel potrebbe interessare oppure alla UNO-X, ma i nordici fanno sempre piccoli passi.
Certo mi pare molto strano che la patria del ciclismo, il Belgio, rimanga senza una squadra WT.
Ps: anzi no, mi ero scordato la Intermarché
Soudal ha un contratto fino al 2027 (compreso) con Lefevere. Sembra che sia il vecchio a volersi sbarazzare della squadra e non lo sponsor a voler andare via dopo appena 1 anno. Oltretutto, visto che la licenza sarà quella della Jumbo, Remco sarà libero di firmare altrove (Ineos). Quindi per quale balordo motivo la Soudal dovrebbe fare un azzardo del genere correndo il serissimo rischio di veder scappare il suo leader indiscusso nonché idolo del suo paese?
Settimane fa, quando si era iniziato a parlare di fusione con Ineos, si disse che il marchio Soudal sarebbe stato acquisito dall'azienda Ineos. Ecco, una ipotetica spiegazione potrebbe essere questa: Soudal si ritira dalla sponsorizzazione della squadra belga perché cambia di proprietà e non potrebbe stare lì a fsre concorrenza alla casa madre. Lefevere riceve una buonauscita da Soudal e manda il secondo sponsor (Quick Step) da Plugge. Ma in questo caso i conti (economici) faticherebbero a tornare perché la nuova Jumbo si reggerebbe su due 'secondi sponsor' attuali...
Fatta questa elucubrazione, secondo me in caso di fusione a pochi interesserebbe la licenza. La Lotto ha fatto una stagione super (è 9a in classifica) grazie alla quale anche nel 2024 potrà correre tutte le corse WT. Ha un vantaggio enorme sulla 19a ed è sulla buona strada per tornare nel WT già nel 2026. Strada che questa fusione rende ancora più facile. La Israel ha fstto una discreta stagione e anche loro nel 2024 avranno tutte le wild card a disposizione. Meglio investire su Roglic che su un pezzo di carta. La Uno-X come dici tu sta applicando una politica dei piccoli passi e difficilmente si svenerà per una licenza che allo stato attuale le serve a poco: in questa condizione riceveranno un altro invito al Tour e a tante classiche, che è quello che gli preme.
Ps: pure Alpecin è belga. Non è che son messi proprio male..
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 17:43
da Tranchée d'Arenberg
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 15:02
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2023, 23:30
Benny1 ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2023, 21:26
Secondo la stampa belga domani dovrebbero partire diverse lettere di licenziamento indirizzate allo staff della Soudal - Quik step, questo rafforza l'ipotesi di un assorbimento del team da parte della Jumbo.
Purtroppo gli indizi sono sempre di più.
Io sono fortemente contrariato da questa fusione e non ne capisco del tutto il senso. Jumbo abbiamo capito che sta faticando più del dovuto a trovare uno sponsor per il futuro, ma è un problema che comunque diveterebbe davvero concreto fra 5-6 mesi, c'è ancora tempo prima di prendere davvero paura. Detto ciò, è chiaro che sia la squadra olandese quella che ha bisogno di nuovi sponsor. Quella che non capisco per niente è invece la scelta di Lefevere. Nella primavera del 2022, quandò fu presentato con mesi d'anticipo il nuovo main sponsor Soudal, il dirigente belga disse chiaramente che aveva messo in sicurezza la squadra per i successivi 5 anni (la durata dell'accordo con Soudal):
“Sono d’accordo con i miei sponsor di riunirsi a marzo 2026. A quel punto vorrò sapere cosa vedono gli sponsor per il futuro. Se qualcuno non sarà soddisfatto potrà lasciare alla fine del 2027. Io avrò ancora 21 mesi per decidere cosa succederà dopo. Avrò 72 anni. Andrò ancora avanti? O mi fermerò? Avrò trovato persone in grado di portare avanti la squadra?”.
A quanto si capisce, in caso di fusione, la licenza che rimarrà in essere sarà quella della Jumbo, quindi tanti corridori dell'attuale Soudal potranno cercare altre sistemazioni, Remco in primis. In pratica Lefevere sta consegnando i suoi sponsor a Richard Plugge.
C'è qualcosa che continuo a non capire.
Io non capisco, invece, il comportamento di Soudal.
Un anno lascia a piedi la Lotto, quello dopo la Quick step.
Con relativi problemi per staff e corridori.
Ma dove sta la serietà?
Firmi contratti di sponsorizzazione pluriennale e poi salti di fiore in fiore come le api?
Boh
Il fatto è che a quanto pare è Lefevere che sta portando gli sponsor a Plugge
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 17:45
da dietzen
galliano ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:23
Non mi è chiara una cosa, se Soudal ha firmato un contratto pluriennale come fa a passare allegramente con Plugge?
Plugge paga Bakala e Lefevere per liberare lo sponsor?
Quickstep credo appartenga a Bakala quindi non sarebbe un problema.
E la licenza di Bakala+Lefevere che fine fa?
Potrebbero venderla ma a chi? La Lotto Dstny sta facendo una buona stagione e non ha problemi di inviti.
Forse alla Israel potrebbe interessare oppure alla UNO-X, ma i nordici fanno sempre piccoli passi.
Certo mi pare molto strano che la patria del ciclismo, il Belgio, rimanga senza una squadra WT.
Ps: anzi no, mi ero scordato la Intermarché
chi compra la licenza si accolla anche tutti i contratti in essere, non è una cosa semplice.
quando la israel rilevò la licenza della katusha ci fu un bel casino per piazzare gli esuberi, ed erano comunque molti meno e con stipendi più bassi della soudal attuale.
d'altro canto non avrebbe nemmeno senso per bakala e lefevere rinunciare a vendere la licenza che qualche milioncino vale.
anche per questo credo che a tanti sembra una situazione strana fatta quest'anno.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 17:45
da pietro
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:27
pietro ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 14:31
miguelon ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 13:54
è stato registrato il 24 settembre, stranamente non viene indicato un referente ma la dicitura "REDACTED FOR PRIVACY", il che farebbe pensare ad una conferma della fusione.
Registrato appena dopo che è uscito l'articolo di Wielerflits...
Direi proprio che non è indice di niente
È solo indice di uno che ha voluto fare la furbata 'fermando' quel dominio con la speranza di farci 2 soldi a fusione fatta. Poi magari la squadra si chiamerà Visma-Soudal e il tipo resterà fregato
Ha registrato pure quello però

Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 17:56
da Slegar
Questa ipotetica fusione tra Jumbo e Suodal mi fa ricordare, in tono minore, un'altra fusione avvenuta in Italia alla fine del 2004, quella tra Saeco e Lampre in ottica World Tour. Saeco era, al tempo una delle migliori squadre al mondo e, di fatto, cedette a Saronni i suoi pezzi migliori come Cunego, Simoni, Pieri e Mazzoleni
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 18:00
da Slegar
dietzen ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:45
d'altro canto non avrebbe nemmeno senso per bakala e lefevere rinunciare a vendere la licenza che qualche milioncino vale.
Prendere qualche milioncino per vendere la licenza o la stessa cifra (soldi e/o quote societarie) come indennizzo per la cessazione non cambia assolutamente nulla.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 18:08
da Tranchée d'Arenberg
dietzen ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:45
galliano ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:23
Non mi è chiara una cosa, se Soudal ha firmato un contratto pluriennale come fa a passare allegramente con Plugge?
Plugge paga Bakala e Lefevere per liberare lo sponsor?
Quickstep credo appartenga a Bakala quindi non sarebbe un problema.
E la licenza di Bakala+Lefevere che fine fa?
Potrebbero venderla ma a chi? La Lotto Dstny sta facendo una buona stagione e non ha problemi di inviti.
Forse alla Israel potrebbe interessare oppure alla UNO-X, ma i nordici fanno sempre piccoli passi.
Certo mi pare molto strano che la patria del ciclismo, il Belgio, rimanga senza una squadra WT.
Ps: anzi no, mi ero scordato la Intermarché
chi compra la licenza si accolla anche tutti i contratti in essere, non è una cosa semplice.
quando la israel rilevò la licenza della katusha ci fu un bel casino per piazzare gli esuberi, ed erano comunque molti meno e con stipendi più bassi della soudal attuale.
d'altro canto non avrebbe nemmeno senso per bakala e lefevere rinunciare a vendere la licenza che qualche milioncino vale.
anche per questo credo che a tanti sembra una situazione strana fatta quest'anno.
Io credo che sia impossibile per Lefevere/Bakala vendere la licenza, a meno che non ci si qualche misterioso e facoltoso acquirente in grado di comprare la licenza ed onorare 25 contratti dei corridori (+ staff varii, devo team e 2 team femminili).
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 18:10
da Mario Rossi
Slegar ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:56
Questa ipotetica fusione tra Jumbo e Suodal mi fa ricordare, in tono minore, un'altra fusione avvenuta in Italia alla fine del 2004, quella tra Saeco e Lampre in ottica World Tour. Saeco era, al tempo una delle migliori squadre al mondo e, di fatto, cedette a Saronni i suoi pezzi migliori come Cunego, Simoni, Pieri e Mazzoleni
Ma se Remco e Ala se ne vanno, chi sono i pezzi migliori? O resta Ala con un contratto superiore agli ottocentomila all'anno di Total oppure non ha senso. Quanto porta QS? L'unica logica della fusione è che Plugge scarichi Roglic per Remco, e sarebbe un'operazione da 10 e lode. Così come Specialized. La casa made in USA ha l'esclusiva con Remco. Non penso che lo venda a Pinarello. Non riesco a capire il senso economico dell'operazione nè per Lefevere nè per i suoi sponsor. Perdere Remco per gli sponsor belga è una follia terribile. Ha ben più seguito lui di Wout.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 18:18
da Salvatore77
Qualcuno sa delucidarmi su dove correranno alcuni dei capisaldi del ciclismo WT italiano come Leonardo Basso e Antonio Nibali?
Anche Moscon.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 18:27
da lucks83
Slegar ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:35
galliano ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:23
E la licenza di Bakala+Lefevere che fine fa?
Potrebbero venderla ma a chi?
Se la potrebbe comperare l'Astana; con i rendimenti delle ultime due stagioni sarebbero, occhio e croce, un bonus di 4.000 punti all'anno: sarebbe come veleggiare costantemente tra la 12ª e la 15ª posizione del ranking annuale e così sarebbe salva la licenza WT anche per il triennio 2026-2028.
Non ci capisco molto di classifiche, rendimenti e licenze, ma l' Astana non ha già una licenza World Tour?
Può comprarne un'altra, per garantirsi i punti necessari a stare nel WT per qualche altro anno, indipendentemente dai risultati delle prossime stagioni?
Chiedo eh ... come già detto non sono ferrato in materia
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 18:32
da lucks83
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:43
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 15:02
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2023, 23:30
Purtroppo gli indizi sono sempre di più.
Io sono fortemente contrariato da questa fusione e non ne capisco del tutto il senso. Jumbo abbiamo capito che sta faticando più del dovuto a trovare uno sponsor per il futuro, ma è un problema che comunque diveterebbe davvero concreto fra 5-6 mesi, c'è ancora tempo prima di prendere davvero paura. Detto ciò, è chiaro che sia la squadra olandese quella che ha bisogno di nuovi sponsor. Quella che non capisco per niente è invece la scelta di Lefevere. Nella primavera del 2022, quandò fu presentato con mesi d'anticipo il nuovo main sponsor Soudal, il dirigente belga disse chiaramente che aveva messo in sicurezza la squadra per i successivi 5 anni (la durata dell'accordo con Soudal):
“Sono d’accordo con i miei sponsor di riunirsi a marzo 2026. A quel punto vorrò sapere cosa vedono gli sponsor per il futuro. Se qualcuno non sarà soddisfatto potrà lasciare alla fine del 2027. Io avrò ancora 21 mesi per decidere cosa succederà dopo. Avrò 72 anni. Andrò ancora avanti? O mi fermerò? Avrò trovato persone in grado di portare avanti la squadra?”.
A quanto si capisce, in caso di fusione, la licenza che rimarrà in essere sarà quella della Jumbo, quindi tanti corridori dell'attuale Soudal potranno cercare altre sistemazioni, Remco in primis. In pratica Lefevere sta consegnando i suoi sponsor a Richard Plugge.
C'è qualcosa che continuo a non capire.
Io non capisco, invece, il comportamento di Soudal.
Un anno lascia a piedi la Lotto, quello dopo la Quick step.
Con relativi problemi per staff e corridori.
Ma dove sta la serietà?
Firmi contratti di sponsorizzazione pluriennale e poi salti di fiore in fiore come le api?
Boh
Il fatto è che a quanto pare è Lefevere che sta portando gli sponsor a Plugge
Ma la mia domanda, a questo punto è: perché?
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 18:35
da lucks83
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 18:08
dietzen ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:45
galliano ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:23
Non mi è chiara una cosa, se Soudal ha firmato un contratto pluriennale come fa a passare allegramente con Plugge?
Plugge paga Bakala e Lefevere per liberare lo sponsor?
Quickstep credo appartenga a Bakala quindi non sarebbe un problema.
E la licenza di Bakala+Lefevere che fine fa?
Potrebbero venderla ma a chi? La Lotto Dstny sta facendo una buona stagione e non ha problemi di inviti.
Forse alla Israel potrebbe interessare oppure alla UNO-X, ma i nordici fanno sempre piccoli passi.
Certo mi pare molto strano che la patria del ciclismo, il Belgio, rimanga senza una squadra WT.
Ps: anzi no, mi ero scordato la Intermarché
chi compra la licenza si accolla anche tutti i contratti in essere, non è una cosa semplice.
quando la israel rilevò la licenza della katusha ci fu un bel casino per piazzare gli esuberi, ed erano comunque molti meno e con stipendi più bassi della soudal attuale.
d'altro canto non avrebbe nemmeno senso per bakala e lefevere rinunciare a vendere la licenza che qualche milioncino vale.
anche per questo credo che a tanti sembra una situazione strana fatta quest'anno.
Io credo che sia impossibile per Lefevere/Bakala vendere la licenza, a meno che non ci si qualche misterioso e facoltoso acquirente in grado di comprare la licenza ed onorare 25 contratti dei corridori (+ staff varii, devo team e 2 team femminili).
Altra domanda: (scusami per l'ignoranza) in caso di mancata vendita, che fine fa la licenza?
Muore insieme alla soppressione della squadra di Lefevere?
E in tal caso, visto che mancherebbe una licenza nel WT, viene promossa di diritto la migliore professional?
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 18:57
da galliano
Slegar ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:35
galliano ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:23
E la licenza di Bakala+Lefevere che fine fa?
Potrebbero venderla ma a chi?
Se la potrebbe comperare l'Astana; con i rendimenti delle ultime due stagioni sarebbero, occhio e croce, un bonus di 4.000 punti all'anno: sarebbe come veleggiare costantemente tra la 12ª e la 15ª posizione del ranking annuale e così sarebbe salva la licenza WT anche per il triennio 2026-2028.
Però Vinokourov dovrebbe accollarsi i contratti in essere.
Avrebbe ciclisti più forti ma più costosi.
Poi bisogna vedere quanti degli attuali Astana hanno contratto per il prossimo anno.
Mi pare una strada irta di ostacoli.
Se poi si trovasse una cordata belga disposta a rilevare la licenza mi chiederei il perché di tutta questa trovata.
Evidentemente la cordata non si trova altrimenti Lefevere avrebbe venduto direttamente a loro (licenza +sponsor) piuttosto che architettare questa soluzione astrusa.
Re: Ciclomercato 2023/2024
Inviato: lunedì 2 ottobre 2023, 19:31
da Winter
Slegar ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:35
galliano ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2023, 17:23
E la licenza di Bakala+Lefevere che fine fa?
Potrebbero venderla ma a chi?
Se la potrebbe comperare l'Astana; con i rendimenti delle ultime due stagioni sarebbero, occhio e croce, un bonus di 4.000 punti all'anno: sarebbe come veleggiare costantemente tra la 12ª e la 15ª posizione del ranking annuale e così sarebbe salva la licenza WT anche per il triennio 2026-2028.
Ma l ideale sarebbe venderla tra 2 anni non ora
Finito il triennio
Adesso non vale nulla
L astana ce l ha già la licenza di sto triennio
Anche l israel e lotto hanno già tutti gli inviti per il 2024