Pagina 10 di 10
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 10:25
da Trullo
kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 10:02
Praticamente 50 km di nulla, dal punto di vista dello spettacolo non un gran che.
Insomma... vedere Pogacar e/o Evenepoel in fuga e un gruppetto che li insegue, in pianura dove il vantaggio di darsi i cambi potrebbe sopperire alla inferiorita' fisica, verrebbe fuori qualcosa di piu intrigante di sabato, dove il risultato finale era scritto a un'ora dal traguardo
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 18:14
da Maìno della Spinetta
kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 10:21
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 10:09
kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 10:02
Il finale sarebbe quello dell'Agostoni allungato fino a Milano
Praticamente 50 km di nulla, dal punto di vista dello spettacolo non un gran che.
Pur abitando a Milano non sarei troppo contento della proposta.
dal fondo della discesa del lissolo sono circa 30 km di pianura pura. 40 minuti
Streetview per la strada più diretta ne da oltre 40.
Se poi si cercano strappetti in Brianza i km aumentano ulteriormente
guarda, andavo a memoria ma maps me lo conferma.
Dalla fine della discesa di Lissolo, a Monticello, fino ai giardini di Palestro, funzione "a piedi2 che non butta sugli stradoni, mi dà 30,6 km.
Anche l'arrivo alla Villa Reale sarebbe bello in tal senso.
Vigorelli top, ovviamente.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 1:08
da herbie
kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 10:21
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 10:09
kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 10:02
Il finale sarebbe quello dell'Agostoni allungato fino a Milano
Praticamente 50 km di nulla, dal punto di vista dello spettacolo non un gran che.
Pur abitando a Milano non sarei troppo contento della proposta.
dal fondo della discesa del lissolo sono circa 30 km di pianura pura. 40 minuti
Streetview per la strada più diretta ne da oltre 40.
Se poi si cercano strappetti in Brianza i km aumentano ulteriormente
che poi stiamo parlando, come ultima salita, del Lissolo, non della Valcava...una salita di due chilometri è ok se ne mancano dieci massimo al traguardo, non quaranta.
PS: per Maino. Il MONTE BARRO, è una salita a fondo cieco, non un valico. Al limite puoi fare i primi due chilometri, arrivare fino a Galbiate e per allungare dirigerti poi verso Colle Brianza.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 9:53
da Maìno della Spinetta
herbie ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 1:08
kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 10:21
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 10:09
dal fondo della discesa del lissolo sono circa 30 km di pianura pura. 40 minuti
Streetview per la strada più diretta ne da oltre 40.
Se poi si cercano strappetti in Brianza i km aumentano ulteriormente
che poi stiamo parlando, come ultima salita, del Lissolo, non della Valcava...una salita di due chilometri è ok se ne mancano dieci massimo al traguardo, non quaranta.
PS: per Maino. Il MONTE BARRO, è una salita a fondo cieco, non un valico. Al limite puoi fare i primi due chilometri, arrivare fino a Galbiate e per allungare dirigerti poi verso Colle Brianza.
SI potrebbe anche fare Ghisallo, Valbrona, GALBIATE, alzare la sbarra e fare Consono, Lissolo, Monza/Milano.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 13:59
da Bitossi
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 9:53
herbie ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 1:08
kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 10:21
Streetview per la strada più diretta ne da oltre 40.
Se poi si cercano strappetti in Brianza i km aumentano ulteriormente
che poi stiamo parlando, come ultima salita, del Lissolo, non della Valcava...una salita di due chilometri è ok se ne mancano dieci massimo al traguardo, non quaranta.
PS: per Maino. Il MONTE BARRO, è una salita a fondo cieco, non un valico. Al limite puoi fare i primi due chilometri, arrivare fino a Galbiate e per allungare dirigerti poi verso Colle Brianza.
SI potrebbe anche fare Ghisallo, Valbrona, GALBIATE, alzare la sbarra e fare Consono, Lissolo, Monza/Milano.
Consonno è sgarrupatissimo da anni, perlomeno nel tratto dalla sbarra al paese, fino a quella specie di "autogrill", quindi in discesa dopo essere saliti da Villa Vergano (magari però intendevi il versante di Olginate, scendendo subito da Galbiate verso Pescate?

).
Comunque quel pezzo non è presentabile neppure in salita, in una gara internazionale, e non so chi dovrebbe/potrebbe metterci mano.
(Fra l'altro ci son stato proprio domenica, non a caso con la gravel, scendendo poi al sentiero sull'Adda, per ritrovarci sommersi fino al ginocchio, con le anatre che ci giravano intorno!

- ma questa è un'altra storia)
In ogni caso, se si vuol far perdere Pogačar, ok, ma anche secondo me l'arrivo a Milano snaturerebbe il Lombardia, almeno per come si è caratterizzato in questo millennio. "Rischio Agostoni" moltiplicato almeno 2 volte.
(Al limite Monza, con una serie di strappi nel finale, Lissolo ovviamente compreso, ed ultima scremata sull'Orlanda, a circa 10 km da un possibile arrivo, con qualche attenzione alla U stretta all'inizio, e al passaggio a livello aperto?

)
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 16:35
da Trullo
Bitossi ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 13:59
In ogni caso, se si vuol far perdere Pogačar, ok,
L'ho scritto, lo scopo era quello
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 22:23
da marc
Bitossi ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 13:59
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 9:53
herbie ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 1:08
che poi stiamo parlando, come ultima salita, del Lissolo, non della Valcava...una salita di due chilometri è ok se ne mancano dieci massimo al traguardo, non quaranta.
PS: per Maino. Il MONTE BARRO, è una salita a fondo cieco, non un valico. Al limite puoi fare i primi due chilometri, arrivare fino a Galbiate e per allungare dirigerti poi verso Colle Brianza.
SI potrebbe anche fare Ghisallo, Valbrona, GALBIATE, alzare la sbarra e fare Consono, Lissolo, Monza/Milano.
Consonno è sgarrupatissimo da anni, perlomeno nel tratto dalla sbarra al paese, fino a quella specie di "autogrill", quindi in discesa dopo essere saliti da Villa Vergano (magari però intendevi il versante di Olginate, scendendo subito da Galbiate verso Pescate?

).
Comunque quel pezzo non è presentabile neppure in salita, in una gara internazionale, e non so chi dovrebbe/potrebbe metterci mano.
(Fra l'altro ci son stato proprio domenica, non a caso con la gravel, scendendo poi al sentiero sull'Adda, per ritrovarci sommersi fino al ginocchio, con le anatre che ci giravano intorno!

- ma questa è un'altra storia)
In ogni caso, se si vuol far perdere Pogačar, ok, ma anche secondo me l'arrivo a Milano snaturerebbe il Lombardia, almeno per come si è caratterizzato in questo millennio. "Rischio Agostoni" moltiplicato almeno 2 volte.
(Al limite Monza, con una serie di strappi nel finale, Lissolo ovviamente compreso, ed ultima scremata sull'Orlanda, a circa 10 km da un possibile arrivo, con qualche attenzione alla U stretta all'inizio, e al passaggio a livello aperto?

)
Vero ci sarebbe anche l'Orlanda, ne ho sentito parlare ma credo di non esserci mai stato, non ce l'ho presente
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: giovedì 17 ottobre 2024, 23:54
da Maìno della Spinetta
Era famosa perché in pave, ora è la salita che porta alla stazione di Carate
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 10:59
da jumbo
Altri strappetti interessanti in zona sono Costa Lambro, poi la salita che da Agliate sale a Verano, i tre tornanti che salgono dalla valle del Lambro ad Albiate, ma sono tutte cose da poche centinaia di metri.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 11:53
da Bitossi
marc ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 22:23
Vero ci sarebbe anche l'Orlanda, ne ho sentito parlare ma credo di non esserci mai stato, non ce l'ho presente
Appena iniziata la strada Carate-Monticello (quella che poi attraverserebbe il viadotto alto sul Lambro), gira nella vietta a destra, fai tutta la discesa e a sinistra trovi il ponticello "basso" sul Lambro. Vai di là, e dopo poche decine di metri fai un'inversione a U e comincia appunto l'Orlanda.
Piuttosto dura da subito, spiana progressivamente dopo 500 m circa, in corrispondenza del passaggio a livello (che si prende facendo un breve destra/sinistra). Dopo poche altre centinaia di metri, si incrocia una strada: a sinistra si va a Calò, a destra si scende al ponte di Triuggio.
In effetti qualche problema di transito o di intasamento di ammiraglie ci potrebbe essere all'imbocco, non ai livelli del Crotto di Civiglio, ma siamo lì...
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 23:54
Era famosa perché in pave, ora è la salita che porta alla stazione di Carate
Sì, devono averla asfaltata più di una 30ina di anni fa. Si dice che i nostri corridori andassero a provarla, se avevano intenzione di partecipare a gare nelle Fiandre.

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 12:07
da lucks83
A me invece, se dobbiamo ricercare un percorso con un pó di pianura nel finale per favorire un eventuale inseguimento a Pogacar, piacerebbe vedere un Lombardia con arrivo a Sondrio: lì intorno ci sono salite e salitelle sparse per tutta la Valtellina, sia sul versante Orobico, sia su quello Retico, che ti danno la possibilità di fare un percorso molto interessante, unito a un finale con quei 25 km pianeggianti che favorirebbe un eventuale gruppetto inseguitore.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 12:28
da luketaro
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 12:07
A me invece, se dobbiamo ricercare un percorso con un pó di pianura nel finale per favorire un eventuale inseguimento a Pogacar, piacerebbe vedere un Lombardia con arrivo a Sondrio: lì intorno ci sono salite e salitelle sparse per tutta la Valtellina, sia sul versante Orobico, sia su quello Retico, che ti danno la possibilità di fare un percorso molto interessante, unito a un finale con quei 25 km pianeggianti che favorirebbe un eventuale gruppetto inseguitore.
Anello mortirolo-aprica da ripetere 4/5 volte.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 12:36
da Gimbatbu
luketaro ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 12:28
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 12:07
A me invece, se dobbiamo ricercare un percorso con un pó di pianura nel finale per favorire un eventuale inseguimento a Pogacar, piacerebbe vedere un Lombardia con arrivo a Sondrio: lì intorno ci sono salite e salitelle sparse per tutta la Valtellina, sia sul versante Orobico, sia su quello Retico, che ti danno la possibilità di fare un percorso molto interessante, unito a un finale con quei 25 km pianeggianti che favorirebbe un eventuale gruppetto inseguitore.
Anello mortirolo-aprica da ripetere 4/5 volte.
Rischierebbe di doppiarli tutti...
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 12:43
da Primo86
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 12:07
A me invece, se dobbiamo ricercare un percorso con un pó di pianura nel finale per favorire un eventuale inseguimento a Pogacar, piacerebbe vedere un Lombardia con arrivo a Sondrio: lì intorno ci sono salite e salitelle sparse per tutta la Valtellina, sia sul versante Orobico, sia su quello Retico, che ti danno la possibilità di fare un percorso molto interessante, unito a un finale con quei 25 km pianeggianti che favorirebbe un eventuale gruppetto inseguitore.
Beh dallo scollinamento della Colma all' arrivo di Como (42km) c'erano di fatto solo i 3 km del San Fermo come salita.
Dovrebbero fare la Clasica de Almeria in provincia di Sondrio per pensare di poterlo contenere.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 13:58
da lucks83
Primo86 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 12:43
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 12:07
A me invece, se dobbiamo ricercare un percorso con un pó di pianura nel finale per favorire un eventuale inseguimento a Pogacar, piacerebbe vedere un Lombardia con arrivo a Sondrio: lì intorno ci sono salite e salitelle sparse per tutta la Valtellina, sia sul versante Orobico, sia su quello Retico, che ti danno la possibilità di fare un percorso molto interessante, unito a un finale con quei 25 km pianeggianti che favorirebbe un eventuale gruppetto inseguitore.
Beh dallo scollinamento della Colma all' arrivo di Como (42km) c'erano di fatto solo i 3 km del San Fermo come salita.
Dovrebbero fare la Clasica de Almeria in provincia di Sondrio per pensare di poterlo contenere.
Beh, non sono mica io che ho proposto di arrivare a Milano per contenerlo....
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 14:51
da Primo86
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 13:58
Primo86 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 12:43
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 12:07
A me invece, se dobbiamo ricercare un percorso con un pó di pianura nel finale per favorire un eventuale inseguimento a Pogacar, piacerebbe vedere un Lombardia con arrivo a Sondrio: lì intorno ci sono salite e salitelle sparse per tutta la Valtellina, sia sul versante Orobico, sia su quello Retico, che ti danno la possibilità di fare un percorso molto interessante, unito a un finale con quei 25 km pianeggianti che favorirebbe un eventuale gruppetto inseguitore.
Beh dallo scollinamento della Colma all' arrivo di Como (42km) c'erano di fatto solo i 3 km del San Fermo come salita.
Dovrebbero fare la Clasica de Almeria in provincia di Sondrio per pensare di poterlo contenere.
Beh, non sono mica io che ho proposto di arrivare a Milano per contenerlo....
Siccome leggevo di "ricercare un percorso con un po' più di pianura nel finale per favorire un eventuale inseguimento", al di là di chi sia l'idea, mi permettevo di far notare che già l'edizione di quest'anno avesse 3km di salita nei 42 conclusivi che non si sono rivelati utili per nessun inseguimento.
Quindi 25 km pianeggianti, preceduti da salite e salitelle, non potrebbero che sortire un effetto analogo, se tanto mi da tanto.
Uno spostamento di sede, che sia in direzione Milano (non mi piace) o Sondrio (mi piace) servirebbe in definitiva per continuare sulla strada del Lombardia itinerante ma, a meno che non si stravolga totalmente la natura della classica, produrrebbe ben pochi effetti rispetto le possibilità di un corridore che, in questa versione, semplicemente non si può battere.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 14:56
da lucks83
Primo86 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 14:51
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 13:58
Primo86 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 12:43
Beh dallo scollinamento della Colma all' arrivo di Como (42km) c'erano di fatto solo i 3 km del San Fermo come salita.
Dovrebbero fare la Clasica de Almeria in provincia di Sondrio per pensare di poterlo contenere.
Beh, non sono mica io che ho proposto di arrivare a Milano per contenerlo....
Siccome leggevo di "ricercare un percorso con un po' più di pianura nel finale per favorire un eventuale inseguimento", al di là di chi sia l'idea, mi permettevo di far notare che già l'edizione di quest'anno avesse 3km di salita nei 42 conclusivi che non si sono rivelati utili per nessun inseguimento.
Quindi 25 km pianeggianti, preceduti da salite e salitelle, non potrebbero che sortire un effetto analogo, se tanto mi da tanto.
Uno spostamento di sede, che sia in direzione Milano (non mi piace) o Sondrio (mi piace) servirebbe in definitiva per continuare sulla strada del Lombardia itinerante ma, a meno che non si stravolga totalmente la natura della classica, produrrebbe ben pochi effetti rispetto le possibilità di un corridore che, in questa versione, semplicemente non si può battere.
Ah quello poco ma sicuro, il risultato cambierebbe poco.
Forse a Sondrio avresti qualche km in meno di discesa, se come ultima salita facessero un Teglio, per esempio.
Però se il nostro arriva lassù con 2 minuti di vantaggio, non è che in 25 km di pianura lo andrebbero a riprendere...
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 15:06
da Patate
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 12:07
A me invece, se dobbiamo ricercare un percorso con un pó di pianura nel finale per favorire un eventuale inseguimento a Pogacar, piacerebbe vedere un Lombardia con arrivo a Sondrio: lì intorno ci sono salite e salitelle sparse per tutta la Valtellina, sia sul versante Orobico, sia su quello Retico, che ti danno la possibilità di fare un percorso molto interessante, unito a un finale con quei 25 km pianeggianti che favorirebbe un eventuale gruppetto inseguitore.
A Sondrio verrebbero fuori dei Lombardia coi fiocchi! Credo anche più duri di Como se si vuole calcare la mano

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 15:17
da Fiammingo
Patate ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 15:06
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 12:07
A me invece, se dobbiamo ricercare un percorso con un pó di pianura nel finale per favorire un eventuale inseguimento a Pogacar, piacerebbe vedere un Lombardia con arrivo a Sondrio: lì intorno ci sono salite e salitelle sparse per tutta la Valtellina, sia sul versante Orobico, sia su quello Retico, che ti danno la possibilità di fare un percorso molto interessante, unito a un finale con quei 25 km pianeggianti che favorirebbe un eventuale gruppetto inseguitore.
A Sondrio verrebbero fuori dei Lombardia coi fiocchi! Credo anche più duri di Como se si vuole calcare la mano
Penso che il problema sarebbe il blocco inevitabile della statale dello stelvio...visto che come viabilita non sono messi benissimo in valtellina..però si potrebbero disegnare dei lombardia fantastici
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 15:20
da lucks83
Patate ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 15:06
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 12:07
A me invece, se dobbiamo ricercare un percorso con un pó di pianura nel finale per favorire un eventuale inseguimento a Pogacar, piacerebbe vedere un Lombardia con arrivo a Sondrio: lì intorno ci sono salite e salitelle sparse per tutta la Valtellina, sia sul versante Orobico, sia su quello Retico, che ti danno la possibilità di fare un percorso molto interessante, unito a un finale con quei 25 km pianeggianti che favorirebbe un eventuale gruppetto inseguitore.
A Sondrio verrebbero fuori dei Lombardia coi fiocchi! Credo anche più duri di Como se si vuole calcare la mano

- Screenshot_20241018_151305_Chrome.jpg (47.46 KiB) Visto 1941 volte
Tu pensa cosa si potrebbe fare....
Non ho messo i nomi alle salite ma le elenco in ordine: partenza da Como, Ghisallo in avvio, discesa su onno, poi lecco, colle Balisio, Valsassina, salita a Narro, discesa sul lago a Bellano, poi si entra in Valtellina e salitella a Cercino, poi salita a Civo/Caspano, discesa lungo la val Masino, poi Triangia, primo passaggio su Sondrio e ultimo strappo a Castello dell'acqua, per tornare a Sondrio utilizzando la via valeriana.....
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 15:21
da lucks83
Fiammingo ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 15:17
Patate ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 15:06
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 12:07
A me invece, se dobbiamo ricercare un percorso con un pó di pianura nel finale per favorire un eventuale inseguimento a Pogacar, piacerebbe vedere un Lombardia con arrivo a Sondrio: lì intorno ci sono salite e salitelle sparse per tutta la Valtellina, sia sul versante Orobico, sia su quello Retico, che ti danno la possibilità di fare un percorso molto interessante, unito a un finale con quei 25 km pianeggianti che favorirebbe un eventuale gruppetto inseguitore.
A Sondrio verrebbero fuori dei Lombardia coi fiocchi! Credo anche più duri di Como se si vuole calcare la mano
Penso che il problema sarebbe il blocco inevitabile della statale dello stelvio...visto che come viabilita non sono messi benissimo in valtellina..però si potrebbero disegnare dei lombardia fantastici
Beh, come la bloccano quando passa il Giro, la bloccherebbero per qualche ora quando c'è il Lombardia...
Tra l'altro a ottobre ci sarebbe anche un pó meno traffico turistico del solito...
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 15:42
da Gimbatbu
In un Lombardia con il Mortirolo e Vingegaard al 100/100 non correremmo di certo il rischio di annoiarci. È impossibile, ma sarebbe uno spettacolo a livello del Fiandre.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 15:46
da Patate
Gimbatbu ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 15:42
In un Lombardia con il Mortirolo e Vingegaard al 100/100 non correremmo di certo il rischio di annoiarci. È impossibile, ma sarebbe uno spettacolo a livello del Fiandre.
Mortirolo impossibile, ma già Santa Cristina.. sono solo 100m in più del Valcava

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: venerdì 18 ottobre 2024, 23:13
da marc
Bitossi ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 11:53
marc ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 22:23
Vero ci sarebbe anche l'Orlanda, ne ho sentito parlare ma credo di non esserci mai stato, non ce l'ho presente
Appena iniziata la strada Carate-Monticello (quella che poi attraverserebbe il viadotto alto sul Lambro), gira nella vietta a destra, fai tutta la discesa e a sinistra trovi il ponticello "basso" sul Lambro. Vai di là, e dopo poche decine di metri fai un'inversione a U e comincia appunto l'Orlanda.
Piuttosto dura da subito, spiana progressivamente dopo 500 m circa, in corrispondenza del passaggio a livello (che si prende facendo un breve destra/sinistra). Dopo poche altre centinaia di metri, si incrocia una strada: a sinistra si va a Calò, a destra si scende al ponte di Triuggio.
In effetti qualche problema di transito o di intasamento di ammiraglie ci potrebbe essere all'imbocco, non ai livelli del Crotto di Civiglio, ma siamo lì...
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 23:54
Era famosa perché in pave, ora è la salita che porta alla stazione di Carate
Sì, devono averla asfaltata più di una 30ina di anni fa. Si dice che i nostri corridori andassero a provarla, se avevano intenzione di partecipare a gare nelle Fiandre.
Interessante. Peccato allora non l'abbiano mai fatta nei Lombardia conclusi a Milano/Monza
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Inviato: sabato 19 ottobre 2024, 14:33
da Bitossi
marc ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 23:13
Bitossi ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2024, 11:53
marc ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 22:23
Vero ci sarebbe anche l'Orlanda, ne ho sentito parlare ma credo di non esserci mai stato, non ce l'ho presente
Appena iniziata la strada Carate-Monticello (quella che poi attraverserebbe il viadotto alto sul Lambro), gira nella vietta a destra, fai tutta la discesa e a sinistra trovi il ponticello "basso" sul Lambro. Vai di là, e dopo poche decine di metri fai un'inversione a U e comincia appunto l'Orlanda.
Piuttosto dura da subito, spiana progressivamente dopo 500 m circa, in corrispondenza del passaggio a livello (che si prende facendo un breve destra/sinistra). Dopo poche altre centinaia di metri, si incrocia una strada: a sinistra si va a Calò, a destra si scende al ponte di Triuggio.
In effetti qualche problema di transito o di intasamento di ammiraglie ci potrebbe essere all'imbocco, non ai livelli del Crotto di Civiglio, ma siamo lì...
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 17 ottobre 2024, 23:54
Era famosa perché in pave, ora è la salita che porta alla stazione di Carate
Sì, devono averla asfaltata più di una 30ina di anni fa. Si dice che i nostri corridori andassero a provarla, se avevano intenzione di partecipare a gare nelle Fiandre.
Interessante. Peccato allora non l'abbiano mai fatta nei Lombardia conclusi a Milano/Monza
Ricordo che ci passava la Coppa Agostoni, intorno agli anni '10 di questo secolo. Fra l'altro nel circuito iniziale, mi pare, quindi a rischio gruppi ancora numerosi.
Perciò forse non così impossibile da utilizzare...
