Jonas Vingegaard 2025

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Pantani the best
Messaggi: 2133
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Jonas Vingegaard 2025

Messaggio da leggere da Pantani the best »

TheArchitect99 ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 16:38
Pantani the best ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 12:03
TheArchitect99 ha scritto: giovedì 11 settembre 2025, 10:52
Però fino ad ora Pogacar non ha avuto la testa per fare la Vuelta dopo il Tour, non che non sarà in grado di farlo in futuro però non è così banale fare un altro GT per vincerlo dopo aver corso un Tour a mille. Vingegaard potrebbe essere in calo a prescindere da questa Vuelta, d'altronde basta vedere Delfinato e Tour.
Da quando la Vuelta è stata collocata a settembre la storia dimostra che è più facile essere competitivi alla Vuelta dopo aver corso il Tour piuttosto che esserlo al Tour dopo aver corso il Giro.
Questo semplicemente perché il Tour è la corsa che tutti finalizzano e di conseguenza chi vi partecipa dopo un Giro nelle gambe parte decisamente svantaggiato in linea teorica.
La Vuelta invece salvo eccezioni con qualche corridore di casa, nessuno la pianifica a tavolino nella programmazione fin da inizio stagione ma è sempre stata vista come una corsa ripiego.

Se ti chiedi perché Pogacar non ha ancora deciso di doppiare il Tour con la Vuelta ti dovresti anche chiedere il motivo per il quale ad esempio quest'anno ha deciso di non farlo.
La sua primavera è nettamente più fitta d'impegni rispetto al Vingegaard di turno, idem il suo finale di stagione.
Non so se ci rendiamo conto che questo prima di partecipare al Tour ha corso UAE Tour, Stade Bianche, Sanremo, Fiandre, Roubaix, Amstel, Freccia, Liegi e Delfinato, vincendo tutte queste corse tranne Sanremo, Roubaix e Amstel dove è comunque arrivato a podio.
E come se questo non bastasse nel suo finale di stagione ha programmato mondiale sia a crono che in linea, europeo e Lombardia.
Cioè in pratica in questo 2025 prenderà parte a tutte le corse di un giorno principali.
Fagli fare una programmazione primaverile molto più soft e io ti dico che lui non solo ti prova a doppiare Tour e Vuelta ma probabilmente sarebbe anche in grado di tentare la tripletta Giro-Tour-Vuelta nello stesso anno (cosa che avrebbe potuto anche tentare lo scorso anno a mio modo di vedere se non ci fosse stato un mondiale stile Zurigo).
In teoria è più "facile" Tour-Vuelta ma ripeto, Pogacar ha passeggiato al Giro 2024, non c'erano avversari, nemmeno un Almeida di turno come a questa Vuelta. Vingegaard ha fatto un Tour nettamente più dispendioso, chiaro che essere ancora brillanti a una Vuelta, corsa contro un Almeida molto forte, non è facile per niente. Pogacar chiaramente fa molte più classiche e ha molti più obiettivi quindi è meno propenso a doppiare, questo è pacifico, comunque va detto anche che farà meno giorni di corsa rispetto a Vingegaard, così come due anni fa.
Vingegaard tral'altro ha avuto la commozione cerebrale alla Parigi-Nizza che l'ha tenuto fuori dalle gare per un po'.
I giorni di gara sono superflui quando uno nella prima parte di stagione si spara tutte le corse di un giorno principali.
In termini di dispendio di energie psicofisiche la primavera di Pogacar è nettamente più dispendiosa di quella di un Vingegaard, ed è così da sempre.
Se Pogacar programmasse la prima parte di stagione sul modello Vingegaard la doppietta Tour-Vuelta te la farebbe in carrozza, questa è la vera differenza tra i 2.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Rispondi