Parliamo di sport invernali

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Strong ha scritto:cerchiamo di non avere la memoria corta....ritengo che ghedina, al momento, sia iraggiungibile anche da inner
Quello certamente, anche perché i due non hanno quasi nulla in comune; semmai secondo me il termine di paragone attuale e futuro rispetto all'ampezzano può essere Paris (se avrà continuità, fortuna, ecc.)

Poi secondo me i numeri dicono di Ghedina meno di quello che è stato, tra incidenti (per uno sciatore sono nel programma ma lui ci ha messo del suo :D ) e avversari...bionici (ogni riferimento al termine del secolo scorso non è casuale!)
Però faccio una considerazione diversa, incentrata su una squadra: io non ricordo un'annata in cui siano arrivate vittorie su tutte le piste più importanti (Beaver, Bormio, Wengen, Kitz, lasciamo perdere la Val Gardena viste le condizioni meteo...) da diversi atleti. Come dire che se negli anni 90 nelle discipline tecniche si vincevano un fracco di gare grazie a Tomba, le squadre di gigante (nel decennio scorso) e slalom (ora) sono state più forti dopo il suo ritiro...

Il discorso poi sugli appuntamenti mondiali è a favore della generazione attuale, ma lì è molto questione di fortuna
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Ricordo a tutti che il FantaNordic aspetta i nostri pronostici: per chi inizia ora, non c'è problema, la classifica finale conterà solamente i migliori 40 pronostici effettuati.

viewtopic.php?f=3&t=4343

Ecco la start list del Super Gigante Donne di domani. Le italiane: Elena Curtoni (9), Daniela Merighetti (27), Nadia Fanchini (31), Sofia Goggia (33).

http://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/5139 ... 39SLR0.pdf

Accorrete numerosi :violino:
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Strong »

spetta........mi sono andato a vedere il 95 perchè avevo bei ricordi

ghedo 7° nella overall
ghedo 2° in quella di discesa
runghi 1° in quella del superg
werner 3° in quella di superg

ed in quegli anni si sciava con:

mader
girardelli
alphand
Ortlieb
Kjus
aamodt
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Slegar ha scritto:
Basso ha scritto:Curiosità sugli imminenti Mondiali di Sci Alpino:

- le medaglie hanno un ammontare economico irrisorio, valgono infatti 96 euro all'una; :D
- i primi sei di ogni gara e le prime tre nazioni del team event riceveranno questi assegni:

Gare individuali: 1) 40000 CHF (32.250 €), 2) 25000 CHF (20.200 €), 3) 15000 CHF (12.100 €), 4) 10000 CHF (8.060 €), 5) 6000 € (4.840 €), 6) 4000 CHF (3.227 €).
Gara a squadre: 1) 50000 CHF (40.340 €), 2) 30000 CHF (24.200 €), 3) 20000 CHF (16.100 €).
Guarda che questi sono i montepremi a singola gara.
Da quel che ho capito io, leggendo anche quest'articolo http://www.wintersport-news.it/it_IT/10851,News.html, i migliori sei atleti delle gare individuali e le migliori tre squadre del Team Event riceveranno un premio in denaro.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Strong ha scritto:ed in quegli anni si sciava con:
Insomma, gli anni successivi si sciava con Maier, Schifferer, Eberharter, poi Walchhofer, Miller, Rahlves, che almeno relativamente alle discipline veloci non sono da meno a quelli che hai detto (al massimo meno polivalenti o longevi...), anzi...

In questi anni il livello delle discipline veloci è scarso? Può darsi, in effetti vedo più dinamici gigante e slalom, dominati non a caso da Hirscher, che ad oggi è secondo me l'unico fuoriclasse (a breve forse Pinturault) dello sci alpino maschile... E questo è il solo elemento potrebbe un pochino ridimensionare i risultati dei nostri...
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21710
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

effettivamente ghedina ha fatto 33 podi e 13 vittorie in coppa, per ora inner (10, 5) e paris sono lontani.
non ricordavo tutti questi podii dell'ampezzano, forse ero.troppo preso a tifare per kjus.
già runghi mi convinceva meno e credo che inner e paris gli siano superiori.
su albertville non sono molto d'accordo con slegar, a memoria mi par di ricordare che la discesa doveva essere una specie di superg, quindi molto tecnica e teoricamente adatta a runghi, ma alla.fine vinse ortlieb uno considerato un maestro di scorrevolezza e potenza, un po' come l'attuale klaus kroell. non mi pare poi che runghi abbia mai vinto sulla pista francese e credo abbiano corso anche gli anni sucessivi.
insomma penso che runghi fosse spesso tra i favoriti, ma rarissimamente manteneva le promesse.
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

galliano ha scritto: su albertville non sono molto d'accordo con slegar, a memoria mi par di ricordare che la discesa doveva essere una specie di superg, quindi molto tecnica e teoricamente adatta a runghi, ma alla.fine vinse ortlieb uno considerato un maestro di scorrevolezza e potenza, un po' come l'attuale klaus kroell.
Se non sbaglio la pista era la stessa dei mondiali del 2009 (me lo ricordo per aver visto su youtube la combinata, piena di uscite, con la doppietta azzurra a sorpresa), che si segnava in modo indecente dopo pochi passaggi. Infatti in quel mondiale vinse John Kucera, partito con i primissimi numeri (1 o 2), nonostante Cuche fosse in condizioni stratosferiche... Quindi immagino influisse in modo determinante l'ordine di partenza rispetto alle caratteristiche tecniche.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8873
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

eliacodogno ha scritto:
galliano ha scritto: su albertville non sono molto d'accordo con slegar, a memoria mi par di ricordare che la discesa doveva essere una specie di superg, quindi molto tecnica e teoricamente adatta a runghi, ma alla.fine vinse ortlieb uno considerato un maestro di scorrevolezza e potenza, un po' come l'attuale klaus kroell.
Se non sbaglio la pista era la stessa dei mondiali del 2009 (me lo ricordo per aver visto su youtube la combinata, piena di uscite, con la doppietta azzurra a sorpresa), che si segnava in modo indecente dopo pochi passaggi. Infatti in quel mondiale vinse John Kucera, partito con i primissimi numeri (1 o 2), nonostante Cuche fosse in condizioni stratosferiche... Quindi immagino influisse in modo determinante l'ordine di partenza rispetto alle caratteristiche tecniche.
La pista non era quella, sono state effettuate delle pesanti modifiche dopo le olimpiadi del 1992. Per quella pista furono eseguiti dei lavori di sbancamento con esplosivi per farla passare in mezzo a delle rocce creando così dei passaggi difficilissimi; questo creò un notevole problema di sicurezza con le valanghe che, senza più quei spuntoni di roccia che fungevano da barriera naturale, arrivavano fino a fondovalle. Dopo le olimpiadi vennero eseguiti dei lavori per la messa in sicurezza del tratto di valle e questo comportò l'eliminazione di quel tratto di pista sostituito successivamente da uno più semplice.

Sulla pista in configurazione olimpica non si portò mai a termine una gara di Coppa del Mondo; nella stagione precedente, nella prova preolimpica, si riuscirono a disputare le prove ma nel fine settimana le condizioni meteo erano così proibitive che non fu possibile disputare la gara. In quelle prove, decisive per imparare la pista e quindi affrontate con il massimo impegno, "Runghi" staccò tutti quanti. Alle Olimpiadi vinse Ortlieb, che non era un signor nessuno, sfruttando il n. 1 di partenza e gli errori commessi da molti dei favoriti di quel giorno proprio nel tratto di pista distrutto per ripristinare le barriere antivalanghe.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Non sapevo delle modifiche, però la tendenza al deterioramento (che nel 2009, nonostante una pista preparata alla grandissima, ci fu) credo riguardasse soprattutto l'esposizione del pendio.
Poi è evidente che Ortlieb non fosse un signor nessuno, ma con le regole attuali, ossia i big che partono dopo almeno 15 passaggi, avrebbe probabilmente inciso (magari anche deciso) il numero di partenza anche allora. E invertendo la cosa direi che 4 anni fa avrebbe stravinto Cuche, partendo con i primissimi numeri; assurdo fra l'altro che lo svizzero, avendo vinto n coppe di specialità, non abbia mai vinto titoli in quella specialità...

Comunque, almeno nella versione "mondiale" e almeno per lo sci attuale, la Face de Bellevarde è un ottima pista da supergigante, abbastanza brutta per discesa e gigante.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21710
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

E' chiaro che ortlieb non era un signor nessuno, tutt'altro, era un ottimo discesista.
Citandolo volevo solamente mettere in luce che tra pronostici, prove e gara c'è spesso un abisso. E' inutile ricordarvelo perché lo sapete meglio di me.
Penso che pochi all'epoca lo avrebbero pronosticato vincitore di una discesa come quella.
Io personalmente non ho mai considerato runghi il Favorito per una qualsiasi discesa, anche quando il percorso e le condizioni gli si addicevano.

edit: sono andato a cercarmi il palmares di patrick ortlieb e sono rimasto sorpreso delle sole 4 vittorie in coppa con venti podi.
Devo ammettere che la mia percezione era diversa, mi aspettavo risultati superiori a quelli di ghedina, ed invece....
certo l'oro olimpico e mondiale pesano parecchio
granfondista
Messaggi: 635
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:39

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da granfondista »

Canali streaming per i mondiali?
Meglio brocco che Di Rocco: Cicloweb forever!!
aria
Messaggi: 643
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:28

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da aria »

Inizia male il mondiale di Schladming, aspettiamo le 14:30.
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Giornata decisiva per la stagione sciistica. Lindsay Vonn è caduta durante il Super Gigante odierno e, dalle immagini, il ginocchio destro sembra rotto, portandosi via anche i legamenti.
Comunque è una cosa ridicola gareggiare al pomeriggio dopo una giornata di attesa: erano in ricognizione della pista alle 8.30 e la gara, se va bene, terminerà alle 17. Con un'atleta che ha subito il peggior infortunio della carriera, dal quale sarà difficile riprendersi.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Basso ha scritto:Comunque è una cosa ridicola
Sì. Poi capisco che in questi eventi non sia bello perdere subito una giornata, ma gli spazi di recupero ci sono apposta per quello; in passato si sono annullate gare olimpiche o mondiali in condizioni anche meno brutte, anche per non avere condizioni troppo falsate, come poi è stato.
Brave tutte, ma dopo che l'elicottero si è portato via Lindsey (sperando possa tornare) ho spento.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21710
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

Basso ha scritto:Giornata decisiva per la stagione sciistica. Lindsay Vonn è caduta durante il Super Gigante odierno e, dalle immagini, il ginocchio destro sembra rotto, portandosi via anche i legamenti.
Comunque è una cosa ridicola gareggiare al pomeriggio dopo una giornata di attesa: erano in ricognizione della pista alle 8.30 e la gara, se va bene, terminerà alle 17. Con un'atleta che ha subito il peggior infortunio della carriera, dal quale sarà difficile riprendersi.
A parte il rinvio nell'orario la gara si è svolta in condizioni accettabili oppure no? Perché vedo che dopo la vonn sono uscite la riesch e la fenninger.
E la goggia da dove spunta?

Sono previste repliche in rai per questa sera?

edit: non che cambi molto ma la gara vedo che è finita prima delle 16 ;)
circa metà delle atlete non ha concluso
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

L'arrabbiatura aumenta sempre più: dopo la numero 36 la gara, a causa della nebbia, è stata dichiarata conclusa. Non ci sono parole.

Tornando all'aspetto agonistico, fantastica Sofia Goggia, classe '92 alla seconda gara tra le grandi (una gara in Cdm sinora in Gigante). E' arrivata quarta a soli 5 centesimi dal podio.

Dalle prime, frammentarie notizie, per Lindsay Vonn potrebbero essere a rischio le Olimpiadi. E qualcuno teme che oggi sia finita la carriera.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7898
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Deadnature »

Brava Goggia, speriamo non si tratti di una meteora... La scelta di puntare sulle giovani in questo Mondiale direi che si è già rivelata azzeccata.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Strong »

ho visto l'infortunio della vonn ed ho pensato subito ai ricoveri di inizio stagione di cui si è saputo veramente poco (troppo poco)

la pista non centra nulla, ha ceduto il ginocchio di brutto anche perchè l'angolo di curvatura era quasi nullo tanto che la vonn era addirittura in posizione.
infortunio strano...è come se una persona normale si rompesse la tibia al primo passo dopo essersi alzato dalla sedia :uhm:
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Deadnature ha scritto:Brava Goggia, speriamo non si tratti di una meteora... La scelta di puntare sulle giovani in questo Mondiale direi che si è già rivelata azzeccata.
Sottoscrivo. Da quel che ho letto, tuttavia, ha già patito due seri infortuni (di cui uno nel Febbraio 2012 con lo stiramento dei collaterali di entrambe le ginocchia e la frattura del piatto tibiale).
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Strong ha scritto:ho visto l'infortunio della vonn ed ho pensato subito ai ricoveri di inizio stagione di cui si è saputo veramente poco (troppo poco)

la pista non centra nulla, ha ceduto il ginocchio di brutto anche perchè l'angolo di curvatura era quasi nullo tanto che la vonn era addirittura in posizione.
infortunio strano...è come se una persona normale si rompesse la tibia al primo passo dopo essersi alzato dalla sedia :uhm:
Scusa, non condivido queste certezze. Saltino con atterraggio in piano e in curva su manto che, a detta di tutte le atlete prima dell'incidente all'americana, stava cedendo in modo preoccupante: le condizioni per farsi male c'erano (indipendentemente dai retroscena sui ricoveri di novembre). Poi gli infortuni gravi sono nel programma anche in condizioni perfette, però... In fondo spostare la gara di oggi anziché farla partire alle 15, cosa poteva comportare? La cancellazione dei "giochi senza frontiere" della prossima settimana (Raich ancora ringrazia a distanza di 2 anni)...purtroppo spesso c'è l'impressione che l'atleta sia messo all'ultimo posto, e nemmeno a favore dello spettacolo... :gluglu:
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Strong »

infatti...sospetta frattura della tibia.
ribadisco la mia impressione di infortunio anomalo
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Strong ha scritto:infatti...sospetta frattura della tibia.
ribadisco la mia impressione di infortunio anomalo
No, parrebbe """solo""" rottura dei crociati
http://www.olimpiazzurra.com/2013/02/li ... -sei-mesi/
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21710
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

Condivido l'idea che spostare la partenza dalle 11 alle 14.30 (se non erro) sia stato probabilmente eccessivo.

ciò premesso dalle immagini parziali che ho appena visto, mi pare che la visibilità, almeno per la maze e per la vonn fosse buona, magari non ottimale ma assolutamente accettabile.
sulle condizioni della neve non mi sento di esprimermi, aspetterò di leggere i pareri degli atleti.
aria
Messaggi: 643
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:28

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da aria »

Pare che la Vonn sia atterrata a bordo pista, dove la neve non teneva. Almeno così ho sentito dalle atlete. La giornata era nervosa di per se e poi c'è stato il resto. Peccato fa sempre male vedere un'atleta in quelle condizioni.
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Ecco la start list del Super Gigante di domani. L'Italia ha cinque posti a disposizione in quanto Innerhofer è il campione uscente. Peter Fill (9), Werner Heel (11), Matteo Marsaglia (17), Christof Innerhofer (20) e Siegmar Klotz (23) sono gli azzurri al via.

http://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/0160 ... 60SLR0.pdf

---------------------------------------------------------------------

Combinata esclusa (con i casi norsk Svindal e Aamodt), l'ultimo atleta che si è riconfermato campione in una gara maschile è stato il buon Atle Skardal, sempre nel Super G nelle edizioni 1996 e 1997. Lo stesso Skardal responsabile dell'effettuazione della gara odierna. Prima di lui, mi piace ricordare il penultimo bis fatto dal compianto Rudolf Nierlich nei Giganti 1989 e 1991.

---------------------------------------------------------------------

Secondo la prima diagnosi ufficiale (medico Usa), Lindsey Vonn ha riportato la rottura dei legamenti crociati del ginocchio destro, la rottura del piatto tibiale, una frattura del setto nasale e una lieve commozione cerebrale. Ora la strada per Sochi 2014 è molto, molto lunga.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
BenoixRoberti

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da BenoixRoberti »

C'entra poco con lo sport, ma da uomo masculo ho apprezzato parecchio il podio di ieri:
1° Tina Maze
2° Lara Gut
3° Julia Mancuso

Che topolone! :drool:
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Oggi un gigantone, gara particolare: l'ultimo superg così (a parte la premondiale dell'anno scorso che mi ero perso) l'avevo visto 2 anni fa a Hinterstoder.
Eccellente Ligety, ma la sorpresona è De Tessieres, selezionato in extremis come sostituto (sinora un podio in CDM in gigante 3-4 anni fa, abbastanza causalmente).
Quanto a Svindal, date le condizioni in cui è sceso credevo sarebbe restato a bocca asciutta. Una medaglia che vale tantissimo, bravo!
Male gli italiani, l'anno in cui ci sono le maggiori attese è il primo (dopo una lunga serie positiva) in cui non arrivano medaglie...peccato
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Continua la maledizione dei Mondiali: ha concluso la propria stagione anche Kjetil Jansrud che, nella caduta odierna, si è rotto il crociato.

---------------------------------------------------------------------

Qui sotto c'è la start list della Staffetta Mista di Biathlon (che non fa parte del FantaNordic :) ). Tantissime le nazioni che possono lottare per il podio: Norvegia, Germania, Francia, Russia, Rep.Ceca (squadra solidissima) davanti a tutte, un po' dietro Slovenia, Italia, Svezia, Austria e Ucraina. Da notare come sempre l'ampia partecipazione, con 27 staffette al via. My picks: Francia - Rep.Ceca - Norvegia. Dall'anno prossimo la prova entrerà a far parte del programma olimpico

http://ibu.blob.core.windows.net/docs/1 ... B2_1.0.pdf

I Mondiali di Biathlon sono visibili in tv su Eurosport; per gli altri, come il sottoscritto, sprovvisti dell'abbonamento satellitare c'è la possibilità dello streaming gratuito e legale della web tv dell'Ibu. Consiglio a tutti di vederlo, è uno sport che appassiona facilmente http://eurovision.digotel.com/ibu/index.html
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
bartoli
Messaggi: 2131
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da bartoli »

Normale che i nostri siano andati male, era un gigante praticamente
Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8873
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

eliacodogno ha scritto:
Basso ha scritto:Comunque è una cosa ridicola
Sì. Poi capisco che in questi eventi non sia bello perdere subito una giornata, ma gli spazi di recupero ci sono apposta per quello; in passato si sono annullate gare olimpiche o mondiali in condizioni anche meno brutte, anche per non avere condizioni troppo falsate, come poi è stato.
Brave tutte, ma dopo che l'elicottero si è portato via Lindsey (sperando possa tornare) ho spento.
Non è che ci siano tutti 'sti spazi di recupero; in tredici giorni di gare sono previste undici competizioni e sei prove cronometrate di discesa libera con il 12 febbraio unico giorno di riposo. Se poi ci mettiamo che Schladming è un gran bel posto però è posizionata con una particolare esposizione geografica/morfologica che la rende soggetta a repentini aumenti di temperatura che letteralmente fanno sparire la neve si capisce perché gli organizzatori hanno forzato la mano per portare a termine la gara e non accumulare subito dei ritardi.

Lo sci alpino è già passato per Morioka e Sierra Nevada ed il prossimo anno è atteso alla "gita al mare" di Sochi; almeno in Austria, avranno pensato, provano rispettare il calendario: sfortuna ha voluto che fosse proprio la Vonn a fracassarsi il ginocchio.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17349
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da nino58 »

Slegar ha scritto:
eliacodogno ha scritto:
Basso ha scritto:Comunque è una cosa ridicola
Sì. Poi capisco che in questi eventi non sia bello perdere subito una giornata, ma gli spazi di recupero ci sono apposta per quello; in passato si sono annullate gare olimpiche o mondiali in condizioni anche meno brutte, anche per non avere condizioni troppo falsate, come poi è stato.
Brave tutte, ma dopo che l'elicottero si è portato via Lindsey (sperando possa tornare) ho spento.
Non è che ci siano tutti 'sti spazi di recupero; in tredici giorni di gare sono previste undici competizioni e sei prove cronometrate di discesa libera con il 12 febbraio unico giorno di riposo. Se poi ci mettiamo che Schladming è un gran bel posto però è posizionata con una particolare esposizione geografica/morfologica che la rende soggetta a repentini aumenti di temperatura che letteralmente fanno sparire la neve si capisce perché gli organizzatori hanno forzato la mano per portare a termine la gara e non accumulare subito dei ritardi.

Lo sci alpino è già passato per Morioka e Sierra Nevada ed il prossimo anno è atteso alla "gita al mare" di Sochi; almeno in Austria, avranno pensato, provano rispettare il calendario: sfortuna ha voluto che fosse proprio la Vonn a fracassarsi il ginocchio.
Infatti: le gare di sci vanno fatte in quelle località dove la neve è neve.
E' che quelle località lì non hanno grande necessità di promozione.
Ad esempio Cervinia non chiuderebbe mai le piste per due settimane perdendo ( e non guadagnando) entrate certe.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Slegar ha scritto:Lo sci alpino è già passato per Morioka e Sierra Nevada ed il prossimo anno è atteso alla "gita al mare" di Sochi; almeno in Austria, avranno pensato, provano rispettare il calendario: sfortuna ha voluto che fosse proprio la Vonn a fracassarsi il ginocchio.
Anche Whistler è stata un bella gita in quel senso (nebbia e neve pessima, anche se con meno rinvii rispetto al prevedibile).
Comunque sono condizioni difficili che caratterizzeranno tutto il mondiale, dunque credo che anche un rinvio avrebbe lasciato quasi inalterati i rischi (ieri le condizioni erano le stesse, salvo l'attesa infinita in partenza)
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

nino58 ha scritto:
Infatti: le gare di sci vanno fatte in quelle località dove la neve è neve.
E' che quelle località lì non hanno grande necessità di promozione.
Ad esempio Cervinia non chiuderebbe mai le piste per due settimane perdendo ( e non guadagnando) entrate certe.
Vero Verbier o Zermatt , non chiederanno mai ne la coppa del mondo ne i Mondiali
Cervinia e la Valle d'Aosta invece prenderebbero volentieri i 32000 posti letti giornalieri! occupati a Schladming e dintorni per i mondiali
Al posto di spender soldi per il Capodanno di Raiuno o per il raduno dei gobbi , un Mondiale l'avrei preso subito!
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Appena finita la staffetta mista di Biathlon dove la Norvegia (con un Tarjei Bo ritrovato) batte Francia e la Rep.Ceca padrona di casa. Italia ottima quarta e in lotta per il terzo posto sino all'ultimo poligono; per noi buon passo sugli sci dei maschietti, Dominik Windisch e Hofer, e buona precisione complessiva al tiro (migliore squadra con la Norvegia, con un 40/44 complessivo). Da segnalare l'orrida prestazione della Germania solo tredicesima ed affossata da una Gossner fallosa come sempre al tiro e sorprendentemente lenta al poligono.

---------------------------------------------------------------------------------

Questa la start list per la combinata femminile di Sci Alpino. Le italiane: E.Curtoni (10), Merighetti (14), E.Fanchini (15) e Goggia (29).
http://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/5142 ... 42SLR1.pdf
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Bella sta supercombinata... Una delle gare che più mi lascia indifferente (a pari merito con paralleli cittadini e gare a squadre) e che invece negli appuntamenti da medaglia è sempre appassionante.

Per domani evito di fare il "borsino" parzialmente fallito del SG anche per questioni scaramantiche e mi limito al pronostico per il Fanta :D

PS: Stupendo riveder sciare Matthias Lanzinger
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

eliacodogno ha scritto:Stupendo riveder sciare Matthias Lanzinger
Confermo. Per l'anno prossimo, se non ricordo male, cercherà di qualificarsi per le Paralimpiadi
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Ecco la start list della discesa http://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/0164 ... 64SLR0.pdf. Gli italiani: Heel (9), Fill (14), Paris (18) e Innerhofer (21).

--------------------------------------------------------------

Le start list delle due sprint di Biathlon sono le seguenti:
http://ibu.blob.core.windows.net/docs/1 ... 1A_1.0.pdf quella maschile. Gli italiani: D.Windisch (40), Hofer (46), De Lorenzi (85) e Martinelli (123).

http://ibu.blob.core.windows.net/docs/1 ... 1A_1.0.pdf quella femminile. Le italiane: Oberhofer (36, per sua sfortuna le tre davanti a lei sono Makarainen, Pidrushina e Berger e le tre immediatamente dietro sono una coreana, un'australiana ed un estone, quindi non potrà beneficiare di nessun aiuto), Wierer (45), Gontier (84) e Runggaldier (109).

Fra gli uomini ben 136 atleti al via con 37 nazioni rappresentate fra cui Macedonia, Olanda e, udite udite, Groenlandia (certo, la neve non gli manca)(da notare come ci sia un groenlandese e nessun danese).
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
aria
Messaggi: 643
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:28

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da aria »

E dire che ho staccato quando scendeva Dominique: ero trppo tesa, l'età fa brutti scherzi. Accidenti però, mi sarebbe piaciuto sentire l'Inno di Mameli.
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Finalmente medaglia!!! (temevo non arrivasse più, ste rassegne sono bastarde quando i risultati non arrivano, vedi gli austriaci)
:champion:
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Bravissimo , non so come è riuscito a recuperare
Complimenti anche a Svindal
Pista veramente bella
aria
Messaggi: 643
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:28

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da aria »

Sto sognando di essere a Schladming, il biellese Ravetto ha fatto un'analisi interessante della gara e poi quella cuffia con Lauretana, l'acqua di casa mia. Insomma Biella si fa vedere. Ed ora Mattia Pozzo nel ciclismo. Che bello. Scusate l'entusiasmo per l'argento di oggi.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21710
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

Winter ha scritto:Bravissimo , non so come è riuscito a recuperare
Complimenti anche a Svindal
Pista veramente bella
oddio la tracciatura e il terreno gibboso ne hanno fatto una bella gara, ma la pista non mi pare bella.
BenoixRoberti

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da BenoixRoberti »

pista veramente biella :)
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

galliano ha scritto:
Winter ha scritto:Bravissimo , non so come è riuscito a recuperare
Complimenti anche a Svindal
Pista veramente bella
oddio la tracciatura e il terreno gibboso ne hanno fatto una bella gara, ma la pista non mi pare bella.
e quali sarebbero quelle belle ? la Val Gardena o l'Oreiller - Killy di Val d'Isere ?
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21710
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

Winter ha scritto:
galliano ha scritto:
Winter ha scritto:Bravissimo , non so come è riuscito a recuperare
Complimenti anche a Svind
Pista veramente bella
oddio la tracciatura e il terreno gibboso ne hanno fatto una bella gara, ma la pista non mi pare bella.
e quali sarebbero quelle belle ? la Val Gardena o l'Oreiller - Killy di Val d'Isere ?
inutile citare kitz e wengen, ma già garmish e kvitfjell, forse anche bormio, sono migliori a mio avviso. pure sochi se la memoria non mi inganna, non dovrebbe essere male.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Be hai citato 4 piste.. alla fine non è poi cosi' brutta
Tra Schladming e Garmisch (Kvitfjell non la considero , non mi è mai andata , specie il finale) , prendo questa
Molto piu' Tecnica (pero' io preferisco le discese tecniche)
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Vediamo quanto spazio daranno i mass media a questo risultato.

Oggi, a Lake Placid nello stato di New York, eccezionale tripletta italiana nello Slittino con Sua Maestà Armin Zoeggeler (il più vincente sportivo italiano di sempre) che coglie la 55esima vittoria in Coppa del Mondo, seguito dal diciannovenne Dominik Fischnaller, al secondo podio in carriera, e dal fido David Mair al primo podio in carriera. Va bene che mancavano i russi e soprattutto Felix Loch, ma i restanti atleti c'erano tutti (miglior tedesco solo settimo, tiè).

:italia: :italia: :italia:
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7898
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Deadnature »

Però, gran risultato! Eterno Zoeggeler, dimostra una tenacia davvero encomiabile.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Basso ha scritto:Vediamo quanto spazio daranno i mass media a questo risultato.

Oggi, a Lake Placid nello stato di New York, eccezionale tripletta italiana nello Slittino con Sua Maestà Armin Zoeggeler (il più vincente sportivo italiano di sempre) che coglie la 55esima vittoria in Coppa del Mondo, seguito dal diciannovenne Dominik Fischnaller, al secondo podio in carriera, e dal fido David Mair al primo podio in carriera. Va bene che mancavano i russi e soprattutto Felix Loch, ma i restanti atleti c'erano tutti (miglior tedesco solo settimo, tiè).

:italia: :italia: :italia:
Per me non è lo sportivo piu' vincente italiano di sempre , lo slittino è una specialita' minore. Quanti praticanti in Italia ? Quaranta ?
Non esiste nemmeno piu' una pista
Patrick Pigneter (classe 1987) da sette anni è il detentore della coppa del mondo di slittino su pista naturale , pluricampione del mondo sia in singolo che in doppio. Non ho mai letto nulla su nessun giornale.
Eppure ci son tantissime piste e molti piu' praticanti
Lo stesso Zoeggeler (grande campione) viene da quella specialita'
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Start List della Discesa Donne: http://www.fis-ski.com/pdf/2013/AL/5145 ... 45SLR0.pdf. Le italiane: N.Fanchini (2), Goggia (6), Merighetti (18) e E.Fanchini (24).

------------------------------------

Start List dell'Inseguimento Uomini http://ibu.blob.core.windows.net/docs/1 ... 1C_1.0.pdf e dell'Inseguimento Donne http://ibu.blob.core.windows.net/docs/1 ... 1C_1.0.pdf

------------------------------------

C.v.d. a due ore dalla gara di Slittino, il sito del più prestigioso (sic) quotidiano sportivo italiano non ha ancora dedicato una breve. Non dico un articolo, una breve nel rullo !!!
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Rispondi